SlideShare a Scribd company logo
Il marketing delle Pro Loco
Come organizzare (bene) una manifestazione
A cura di Claudio Nardocci
e Mario Barone
Elaborazione grafica di Valerio Bruni
Cos’è il marketing?
Il marketing è lo studio del mercato al quale
dobbiamo indirizzare la nostra offerta
E’ indispensabile per gli organizzatori
delle Pro Loco conoscere le nozioni
fondamentali del marketing?
Non è indispensabile ma è molto utile anche per
la nostra vita di tutti i giorni, per l’attività delle Pro
Loco e per il successo delle manifestazioni che
organizziamo
Al centro di tutte le azioni di marketing c’è un protagonista assoluto:
Analisi dell’ambiente esterno
Analisi qualitativa
Analisi quantitativa
Analisi qualitativa: indica gli interlocutori a
cui prestare attenzione nel pianificare la
comunicazione - A chi mi rivolgo
Analisi quantitativa: indica i problemi da
considerare per prevedere il comportamento
delle persone interessate o coinvolte nelle
nostre azioni - A chi fa piacere/A chi creo problemi
Un piano di successo ha bisogno di una serie di azioni:
Pianificazione
Analisi dell’opportunitàAnalisi dell’opportunità
Quali sono gli aspetti o i prodotti
interessanti da promuovere nella
nostra località
Scelta degli obiettiviScelta degli obiettivi Cosa voglio
Elaborazione delle strategieElaborazione delle strategie Come lo voglio
Formulazione del pianoFormulazione del piano
Azioni necessarie.
Quando ed in quale successione
Attuazione del pianoAttuazione del piano Svolgimento sul campo del piano
Controllo del processoControllo del processo Verifica dei risultati raggiunti
Riformulazione finaleRiformulazione finale
Eventuale correzione di obiettivi e
strategie
I bisogni del pubblico – La piramide di Maslow
La piramide di Maslow indica i bisogni primari di un individuo.
Noi potremmo utilizzare la stessa tecnica per individuare i
desideri dei potenziali frequentatori della nostra manifestazione.
Tecniche di creatività di gruppo
Il Brainstorming
Brainstorming:
un gruppo di 10/12 persone con un animatore.
Durata circa tre quarti d’ora.
Libertà delle associazioni di idee
tutte raccolte e verbalizzate.
I fase: abolizione della critica e del giudizio
II fase: produzione di idee a ruota libera
III fase: fertilizzazione incrociata
Progettiamo la nostra sagra:
Utilizzo del brainstorming per
la soluzione di un problema
Formulazione del problema
Scoperta – Identificazione dei dati che definiscono il problema
Analisi delle idee
Identificazione delle soluzioni
Scelta della soluzione
Il brainstorming può produrre:
Idee di utilità immediata
Aree che richiedono un’ulteriore esplorazione
Nuovi approcci al problema
Ciclo di vita dell’iniziativa
Il marketing strategico ci suggerisce qual è il
ciclo di vita del prodotto. Dovremo tenere nella
giusta considerazione queste indicazioni.
E’ opportuno, pertanto, inserire ogni anno una o più
novità nella nostra organizzazione!
Un fattore fondamentale: Il tempo
Occorre il tempo per: progettare
Occorre il tempo per: promuovere
Occorre il tempo per: aggregare
Occorre il tempo per: comunicare
Occorre il tempo per: realizzare
Occorre il tempo per: presentare
Occorre il tempo per: accogliere
Occorre il tempo per: coinvolgere
Occorre il tempo per: correggere
Occorre il tempo per: trovare i soldi !!
Occorre il tempo per: risparmiare !!
Per ottimizzare le nostre risorse iniziamo per TEMPO!
Comunicazione e promozione
Nella società attuale chi non comunica, chi non
si fa vedere non esiste!
Ricordiamo le varie forme di pubblicità:
I redazionali I quotidiani
I periodici Specializzati
e di settore
Televisioni Private
Radio Private
Pubblicità esterna
Manifesti e
cartelli
Pubblicità esterna dinamica
(su autobus, taxi, ecc.)
Il merchandising
Magliette, cappellini,
palloncini
Social network
Facebook, Twitter, Smartphones
ecc.
Ufficio Stampa
Quando è possibile, un ottimo mezzo di
promozione e diffusione è costituito dall’ufficio
stampa. Una persona esperta del settore può
aiutarvi in maniera determinante inviando
comunicati stampa mirati e periodici alle
redazioni dei giornali ed alle testate dei siti
specializzati.
Spesso il costo di queste figure viene
coperto dal risparmio ottenuto con la
pubblicità derivante dalla pubblicazione
gratuita di articoli relativi alla vostra
manifestazione.
Realizzare uno stampato
(Manifesto, locandina, opuscolo)
Una semplice e famosissima regola, quella
delle “5 W”, ci aiuta a ricordare tutti i
contenuti fondamentali che devono essere
presenti nei nostri stampati:
Who = Chi
What = Cosa
When = Quando
Where = Dove
Why = Perchè
Il passaparola
La migliore e più efficace forma di
pubblicità!
Se una meta vi viene consigliata
da un amico o da un parente, il
suggerimento diviene motivo di
scelta nel 76% dei casi !
Il Benchmarking
E' disonorevole copiare?
Assolutamente no!
Americani e giapponesi lo fanno da sempre!
Questa applicatissima tecnica di marketing
consiste nel selezionare le migliori idee e le
migliori iniziative commerciali della concorrenza
(vedi altre manifestazioni) per crearne una nostra
versione personale modificata per le esigenze
dell'Ente a cui apparteniamo.
Copiare quindi ma con intelligenza e con
l’opportunità di migliorare idee già buone.
L’UNPLI:
Può aiutare, in questo ambito, le Pro Loco in molti modi
Convenzione SIAE
Convenzione ENEL
Moduli prestampati scaricabili dal sito
Accordi con agenzie di spettacolo
Accordi con ditte fornitrici di stand e palchi
Condivisione di Buone Pratiche
ProlocoMotiva news e gruppi di acquisto
In un vero e proprio mare di manifestazioni
occorre distinguersi!
Distinguersi per un’accurata organizzazione,
distinguersi per una originale promozione,
distinguersi per la cura dei dettagli,
distinguersi con un marchio od un logo che
contenga un messaggio chiaro e ben studiato.
Se non abbiamo le risorse per affidare il lavoro
ad un professionista è bene indire un
concorso di idee aperto a tutti. Otterremo
molte proposte su cui potremo scegliere
Il logo e la caratterizzazione
Il logo e la caratterizzazione
La conferenza dei servizi
Per le manifestazioni più grandi ed impegnative o che si
svolgono in località medio grandi, una delle azioni per
migliorare il coordinamento e l’efficienza di tutte le
componenti che vengono coinvolte nell’organizzazione
di una iniziativa è: La Conferenza dei Servizi.
Consiste nella convocazione da parte del Comune di
tutti i rappresentanti degli Enti pubblici e delle Forze
dell’ordine impegnati per lo svolgimento della
manifestazione secondo gli obblighi di legge.
Avere un contatto preventivo con tutti facilita la
individuazione dei problemi e la loro soluzione.
Inoltre ricordiamo:
La fantasia e l’originalità
I bandi, le domande di contributo
le Camere di Commercio
Curare i rapporti interpersonali
I gemellaggi
Bilanci preventivi accurati
Gli spettacoli
Per eventuali altri suggerimenti chiamate le Segreterie dei
Comitati Regionali di appartenenza.
Permessi/Autorizzazioni da richiedere al Comune (vedere Inserto
Tecnico Giugno 2006 di Arcobaleno) Testo Unico delle Leggi di
Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n. 773)
Documentazione tecnica per i locali di pubblico spettacolo
Certificato di prevenzione incendi
Commissione Comunale di Vigilanza;
Pubbliche Affissioni: Finanziaria 2005 L. 30 - 12 - 2004 n. 331 che
di fatto modifica il D.Lgs n. 507 del 15 - 11 – 1993;
Imposte tasse comunali: occupazione suolo ed aree pubbliche
(TOSAP o COSAP), smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU)
Divieto di fumo: Legge 16 gennaio 2003 n. 3 Art. 51;
E’ tutto a posto?
Somministrazione di alimenti e bevande HACCP: Manuale di
correttaprassi igienica D.Lgs. 155/1997;
Coperture assicurative: Responsabilità Civile Verso Terzi, Infortuni
del Direttivo, Infortuni Collaboratori Occasionali, Infortuni
(cumulativa) partecipanti
Responsabilità Civile Manifestazioni Carnevalesche
Mancato svolgimento delle manifestazioni – (vedere inserto tecnico
Giugno 2007 di Arcobaleno);
ENEL: allaccio elettrico (Convenzione UNPLI - Spettacoli
viaggianti);
SIAE Memorandum per le Pro Loco d'Italia: vedere Inserto Tecnico
Dicembre 2005 di Arcobaleno sul Sito UNPLI
ENPALS (Ente Nazionale Previdenza degli Artisti e dei Lavoratori
dello Spettacolo): vedere Inserto Tecnico Dicembre 2005 di
Arcobaleno sul Sito UNPLI;
Diritto Connesso AFI - SCF: vedere comunicazioni sul Sito UNPLI;
Imposta sugli Intrattenimenti (ISI): vedere comunicazioni sul
SitoUNPLI;
Verifiche Fiscali da parte dei Mandatari SIAE: Circolare n. 224/E
del5 dicembre 2000 del Ministero delle Finanze (vedere Inserto
Tecnico Dicembre 2005 di Arcobaleno sul Sito UNPLI);
Manifestazioni di sorte locali: inserto tecnico Giugno 2008 di
Arcobaleno.
Somministrazione bevande alcooliche: alcoltest Decreto Legge n.
117/07Art. 6 C. 2;
•Permessi/Autorizzazioni da
richiedere al Comune
•Pubbliche Affissioni
•Imposte tasse comunali
•Divieto di fumo
•Somministrazione bevande
alcoliche
•Somministrazione di
alimenti e bevande HACCP
•Coperture assicurative
•ENEL
•SIAE
•ENPALS
•Diritto Connesso AFI – SCF
•Imposta sugli Intrattenimenti ( ISI )
•Verifiche Fiscali da parte dei
Mandatari SIAE
•Manifestazioni di sorte locali
Per tutte le normative vigenti consultate
il sito www.unpli.info

More Related Content

Similar to Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione

Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
Arianna Giannatempo
 
Masterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione ApertaMasterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione Aperta
Letizia Piangerelli
 
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Iris Network
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
Proforma
 
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Paolo Bolpet
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listening
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listeningKnow Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listening
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listeningFreedata Labs
 
II coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model CanvasII coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model Canvas
Kilowatt
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...Freedata Labs
 
You Emergency brochure
You Emergency brochureYou Emergency brochure
You Emergency brochure
Carlo Bianchini
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Michele Dell'Edera
 
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confrontoMarketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Roberta De Matteo
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
Banca Carim
 
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPiano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPaolo Sito
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
Simone Moriconi
 

Similar to Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione (20)

Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
Obiettivi, format, target e come uscire vivi da questa bellissima attività ch...
 
Masterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione ApertaMasterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione Aperta
 
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listening
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listeningKnow Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listening
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listening
 
II coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model CanvasII coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model Canvas
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
 
You Emergency brochure
You Emergency brochureYou Emergency brochure
You Emergency brochure
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confrontoMarketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
 
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPiano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
 

Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione

  • 1. Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione A cura di Claudio Nardocci e Mario Barone Elaborazione grafica di Valerio Bruni
  • 2. Cos’è il marketing? Il marketing è lo studio del mercato al quale dobbiamo indirizzare la nostra offerta E’ indispensabile per gli organizzatori delle Pro Loco conoscere le nozioni fondamentali del marketing? Non è indispensabile ma è molto utile anche per la nostra vita di tutti i giorni, per l’attività delle Pro Loco e per il successo delle manifestazioni che organizziamo
  • 3. Al centro di tutte le azioni di marketing c’è un protagonista assoluto:
  • 4. Analisi dell’ambiente esterno Analisi qualitativa Analisi quantitativa Analisi qualitativa: indica gli interlocutori a cui prestare attenzione nel pianificare la comunicazione - A chi mi rivolgo Analisi quantitativa: indica i problemi da considerare per prevedere il comportamento delle persone interessate o coinvolte nelle nostre azioni - A chi fa piacere/A chi creo problemi Un piano di successo ha bisogno di una serie di azioni:
  • 5. Pianificazione Analisi dell’opportunitàAnalisi dell’opportunità Quali sono gli aspetti o i prodotti interessanti da promuovere nella nostra località Scelta degli obiettiviScelta degli obiettivi Cosa voglio Elaborazione delle strategieElaborazione delle strategie Come lo voglio Formulazione del pianoFormulazione del piano Azioni necessarie. Quando ed in quale successione Attuazione del pianoAttuazione del piano Svolgimento sul campo del piano Controllo del processoControllo del processo Verifica dei risultati raggiunti Riformulazione finaleRiformulazione finale Eventuale correzione di obiettivi e strategie
  • 6. I bisogni del pubblico – La piramide di Maslow La piramide di Maslow indica i bisogni primari di un individuo. Noi potremmo utilizzare la stessa tecnica per individuare i desideri dei potenziali frequentatori della nostra manifestazione.
  • 7. Tecniche di creatività di gruppo Il Brainstorming Brainstorming: un gruppo di 10/12 persone con un animatore. Durata circa tre quarti d’ora. Libertà delle associazioni di idee tutte raccolte e verbalizzate. I fase: abolizione della critica e del giudizio II fase: produzione di idee a ruota libera III fase: fertilizzazione incrociata Progettiamo la nostra sagra:
  • 8. Utilizzo del brainstorming per la soluzione di un problema Formulazione del problema Scoperta – Identificazione dei dati che definiscono il problema Analisi delle idee Identificazione delle soluzioni Scelta della soluzione Il brainstorming può produrre: Idee di utilità immediata Aree che richiedono un’ulteriore esplorazione Nuovi approcci al problema
  • 9. Ciclo di vita dell’iniziativa Il marketing strategico ci suggerisce qual è il ciclo di vita del prodotto. Dovremo tenere nella giusta considerazione queste indicazioni. E’ opportuno, pertanto, inserire ogni anno una o più novità nella nostra organizzazione!
  • 10. Un fattore fondamentale: Il tempo Occorre il tempo per: progettare Occorre il tempo per: promuovere Occorre il tempo per: aggregare Occorre il tempo per: comunicare Occorre il tempo per: realizzare Occorre il tempo per: presentare Occorre il tempo per: accogliere Occorre il tempo per: coinvolgere Occorre il tempo per: correggere Occorre il tempo per: trovare i soldi !! Occorre il tempo per: risparmiare !! Per ottimizzare le nostre risorse iniziamo per TEMPO!
  • 11. Comunicazione e promozione Nella società attuale chi non comunica, chi non si fa vedere non esiste! Ricordiamo le varie forme di pubblicità: I redazionali I quotidiani I periodici Specializzati e di settore Televisioni Private Radio Private Pubblicità esterna Manifesti e cartelli Pubblicità esterna dinamica (su autobus, taxi, ecc.) Il merchandising Magliette, cappellini, palloncini Social network Facebook, Twitter, Smartphones ecc.
  • 12. Ufficio Stampa Quando è possibile, un ottimo mezzo di promozione e diffusione è costituito dall’ufficio stampa. Una persona esperta del settore può aiutarvi in maniera determinante inviando comunicati stampa mirati e periodici alle redazioni dei giornali ed alle testate dei siti specializzati. Spesso il costo di queste figure viene coperto dal risparmio ottenuto con la pubblicità derivante dalla pubblicazione gratuita di articoli relativi alla vostra manifestazione.
  • 13. Realizzare uno stampato (Manifesto, locandina, opuscolo) Una semplice e famosissima regola, quella delle “5 W”, ci aiuta a ricordare tutti i contenuti fondamentali che devono essere presenti nei nostri stampati: Who = Chi What = Cosa When = Quando Where = Dove Why = Perchè
  • 14. Il passaparola La migliore e più efficace forma di pubblicità! Se una meta vi viene consigliata da un amico o da un parente, il suggerimento diviene motivo di scelta nel 76% dei casi !
  • 15. Il Benchmarking E' disonorevole copiare? Assolutamente no! Americani e giapponesi lo fanno da sempre! Questa applicatissima tecnica di marketing consiste nel selezionare le migliori idee e le migliori iniziative commerciali della concorrenza (vedi altre manifestazioni) per crearne una nostra versione personale modificata per le esigenze dell'Ente a cui apparteniamo. Copiare quindi ma con intelligenza e con l’opportunità di migliorare idee già buone.
  • 16. L’UNPLI: Può aiutare, in questo ambito, le Pro Loco in molti modi Convenzione SIAE Convenzione ENEL Moduli prestampati scaricabili dal sito Accordi con agenzie di spettacolo Accordi con ditte fornitrici di stand e palchi Condivisione di Buone Pratiche ProlocoMotiva news e gruppi di acquisto
  • 17. In un vero e proprio mare di manifestazioni occorre distinguersi! Distinguersi per un’accurata organizzazione, distinguersi per una originale promozione, distinguersi per la cura dei dettagli, distinguersi con un marchio od un logo che contenga un messaggio chiaro e ben studiato. Se non abbiamo le risorse per affidare il lavoro ad un professionista è bene indire un concorso di idee aperto a tutti. Otterremo molte proposte su cui potremo scegliere Il logo e la caratterizzazione
  • 18. Il logo e la caratterizzazione
  • 19. La conferenza dei servizi Per le manifestazioni più grandi ed impegnative o che si svolgono in località medio grandi, una delle azioni per migliorare il coordinamento e l’efficienza di tutte le componenti che vengono coinvolte nell’organizzazione di una iniziativa è: La Conferenza dei Servizi. Consiste nella convocazione da parte del Comune di tutti i rappresentanti degli Enti pubblici e delle Forze dell’ordine impegnati per lo svolgimento della manifestazione secondo gli obblighi di legge. Avere un contatto preventivo con tutti facilita la individuazione dei problemi e la loro soluzione.
  • 20. Inoltre ricordiamo: La fantasia e l’originalità I bandi, le domande di contributo le Camere di Commercio Curare i rapporti interpersonali I gemellaggi Bilanci preventivi accurati Gli spettacoli Per eventuali altri suggerimenti chiamate le Segreterie dei Comitati Regionali di appartenenza.
  • 21. Permessi/Autorizzazioni da richiedere al Comune (vedere Inserto Tecnico Giugno 2006 di Arcobaleno) Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n. 773) Documentazione tecnica per i locali di pubblico spettacolo Certificato di prevenzione incendi Commissione Comunale di Vigilanza; Pubbliche Affissioni: Finanziaria 2005 L. 30 - 12 - 2004 n. 331 che di fatto modifica il D.Lgs n. 507 del 15 - 11 – 1993; Imposte tasse comunali: occupazione suolo ed aree pubbliche (TOSAP o COSAP), smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU) Divieto di fumo: Legge 16 gennaio 2003 n. 3 Art. 51; E’ tutto a posto?
  • 22. Somministrazione di alimenti e bevande HACCP: Manuale di correttaprassi igienica D.Lgs. 155/1997; Coperture assicurative: Responsabilità Civile Verso Terzi, Infortuni del Direttivo, Infortuni Collaboratori Occasionali, Infortuni (cumulativa) partecipanti Responsabilità Civile Manifestazioni Carnevalesche Mancato svolgimento delle manifestazioni – (vedere inserto tecnico Giugno 2007 di Arcobaleno); ENEL: allaccio elettrico (Convenzione UNPLI - Spettacoli viaggianti); SIAE Memorandum per le Pro Loco d'Italia: vedere Inserto Tecnico Dicembre 2005 di Arcobaleno sul Sito UNPLI
  • 23. ENPALS (Ente Nazionale Previdenza degli Artisti e dei Lavoratori dello Spettacolo): vedere Inserto Tecnico Dicembre 2005 di Arcobaleno sul Sito UNPLI; Diritto Connesso AFI - SCF: vedere comunicazioni sul Sito UNPLI; Imposta sugli Intrattenimenti (ISI): vedere comunicazioni sul SitoUNPLI; Verifiche Fiscali da parte dei Mandatari SIAE: Circolare n. 224/E del5 dicembre 2000 del Ministero delle Finanze (vedere Inserto Tecnico Dicembre 2005 di Arcobaleno sul Sito UNPLI); Manifestazioni di sorte locali: inserto tecnico Giugno 2008 di Arcobaleno. Somministrazione bevande alcooliche: alcoltest Decreto Legge n. 117/07Art. 6 C. 2;
  • 24. •Permessi/Autorizzazioni da richiedere al Comune •Pubbliche Affissioni •Imposte tasse comunali •Divieto di fumo •Somministrazione bevande alcoliche •Somministrazione di alimenti e bevande HACCP •Coperture assicurative •ENEL •SIAE •ENPALS •Diritto Connesso AFI – SCF •Imposta sugli Intrattenimenti ( ISI ) •Verifiche Fiscali da parte dei Mandatari SIAE •Manifestazioni di sorte locali Per tutte le normative vigenti consultate il sito www.unpli.info