SlideShare a Scribd company logo
Il Buon
Samaritano
Progetto IRC classi 5^A e 5^B
Anno scolastico 2015 - 16
SCOPO DEL PROGETTO
La programmazione della scuola primaria si ispira ai “Traguardi di sviluppo delle Competenze e Obiettivi di
Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica” pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 7/5/ 2010.
L'intento fondamentale dell'I.R.C. è accompagnare i bambini a percepire la ricchezza della molteplicità della
realtà umana e naturale per attivare uno sguardo più attento alle varie situazioni della vita e acquisire la
consapevolezza dell'importanza di vivere la diversità come opportunità di crescita. Il confronto interculturale
e interreligioso sono importanti punti di partenza per affrontare le essenziali domande di senso e apprezzare
espressioni culturali e artistiche delle diverse tradizioni.
Gli obiettivi della scuola primaria mettono in evidenza tra i valori fondamentali: la custodia del creato, la
giustizia, la pace, le scelte nel rispetto del bene comune.
Gli obiettivi di apprendimento sono articolati in quattro ambiti tematici:
• Dio e l'uomo: con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo
• la Bibbia e le fonti: per offrire una base documentale alla conoscenza
• il linguaggio religioso: nelle sue declinazioni verbali e non verbali
• i valori etici e religiosi: per illustrare il legame che unisce gli elementi religiosi con la crescita del senso
morale e lo sviluppo di una convivenza civile e responsabile
SCOPO DEL PROGETTO
Tra gli obbiettivi della classe 5^ si afferma che gli alunni debbano conoscere : nascita,
diffusione, fondatore, feste, riti, dottrine e calendario della religione cattolica, per
riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per
un personale progetto di vita a tale scopo si è ripreso il linguaggio parabolico utilizzato da
Gesù di Nazareth fondatore del Cristianesimo, per introdurre l’insegnamento e il messaggio
di Gesù , l’anno liturgico e portare ad un argomento di attualità il GIUBILEO della
MISERICORDIA
Il tema delle PARABOLE scelta per affrontare il Giubileo, in classe è stato suggerito dalle
parole di Papa Francesco scrive : “Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della
misericordia. E’ fonte di gioia, di serenità e di pace…Nelle parabole dedicate alla misericordia,
Gesù rivela la natura di Dio come quella di un Padre che non si dà mai per vinto fino a
quando non ha dissolto il peccato e vinto il rifiuto, con la compassione e la misericordia -
L’amore- non potrebbe mai essere una parola astratta. Per sua stessa natura è vita concreta:
intenzioni, atteggiamenti, comportamenti che si verificano nell’agire quotidiano”
Misericordiae Vultus (2,9)
A cura del docente Elvira Cataldi
Siamo partiti dal Brainstorming che si caratterizza per la valorizzazione di competenze multiple e di stili diversi
nella produzione di idee e di soluzioni condivise. Gli allievi sono chiamati ad affrontare un problema o un compito
comune: ciascuno di essi proporrà le proprie idee, le proprie esperienze, le propria modalità intellettive. Il
raccordo tra gli studenti dovrà svolgersi sul piano della cooperazione, e non semplicemente su quello della
collaborazione. Il brainstorming (letteralmente, tempesta del cervello) è una tecnica di lavoro di gruppo con cui ci
si prefigge di ricercare il massimo di idee su un tema preciso e delle soluzioni creative ad un problema. Ad un
gruppo di studenti viene affidato un compito insolito, un problema nuovo, un argomento originale e complesso, e,
per venirne a capo, i partecipanti dovranno far ricorso all'immaginazione.
Ci mettiamo
all’opera!
«….Un dottore della
Legge si alzò per metterlo
alla prova e chiese:
«Maestro, che cosa devo
fare per ereditare la vita
eterna?». Gesù gli disse:
«Che cosa sta scritto nella
Legge? Come leggi?».
Costui rispose: «Amerai il
Signore tuo Dio con tutto
il tuo cuore, con tutta la
tua anima, con tutta la
tua forza e con tutta la
tua mente, e il tuo
prossimo come te stesso».
Gli disse: «Hai risposto
bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo
giustificarsi, disse a Gesù:
«E chi è mio prossimo?».
Conosciamo Vincent Van Gogh
CACCIA AGLI ERRORI
La riproduzione dell’opera in
bianco e nero è stata realizzata
da Melania Donati (alla quale
và il nostro GRAZIE)
Gesù riprese: «Un uomo
scendeva da Gerusalemme
a Gerico e cadde nelle mani
dei briganti, che gli
portarono via tutto, lo
percossero a sangue e se
ne andarono, lasciandolo
mezzo morto.
«Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre.
Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre.
Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione.
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si
prese cura di lui»
Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?».
Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».
Consolidare
Cantando
Marcello Marocchi / Elledici
MARCO MENGONI
Oggi la gente ti
giudica
Per quale immagine
hai
Vede soltanto le
maschere
Non sa nemmeno chi
sei
Devi mostrarti
invincibile
Collezionare trofei
Ma quando piangi in
silenzio
Scopri davvero chi
sei
Credo negli esseri
umani
Credo negli esseri
L'amore amore
amore
Ha vinto vince e
vincerà
L'amore amore
amore
Ha vinto vince e
vincerà
L'amore amore
amore
Ha vinto vince e
vincerà
L'amore amore
amore
Ha vinto vince e
vincerà
Credo negli esseri
umani
Coraggio di essere
umani
Credo negli esseri
umani
Credo negli esseri
umani
Credo negli esseri
umani
Che hanno coraggio
Coraggio di essere
umani
Esseri umani
Esseri umani
Imparare
Giocando
Puzzle, Quiz, Giochi per la LIM
realizzati con la collaborazione virtuale
‘ Maestra Astrid + Maestra Clemmy +
Maestra Elvira
= Insegnanti IRC 2.0
LEARNINGAPPS.ORG
La Parabola del Buon Samaritano in Mille
Finestrelle

More Related Content

Similar to Il buon samaritano

Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
azionecattolicaitaliana
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
Michela Mazzola
 
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Parrocchia Menà
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Maria Concetta
 
Uno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo itUno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo it
safahermanos
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniCreazioniLnW
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
Paola Barigelli-Calcari
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
annigranello
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
Comunione Unitariana Italiana
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàRome
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le MissioniMessaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Maike Loes
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Alberto Colaiacomo
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
Modello IMC
Modello IMCModello IMC
Modello IMC
IMCsuperiori
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari
 
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
franciscanasangelina
 
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Martin M Flynn
 

Similar to Il buon samaritano (20)

Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 22-28.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 22-28.08.2016
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
 
Uno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo itUno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo it
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le MissioniMessaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le Missioni
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Modello IMC
Modello IMCModello IMC
Modello IMC
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
 
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
 
Dialogo ecumenico
Dialogo ecumenicoDialogo ecumenico
Dialogo ecumenico
 

Il buon samaritano

  • 1. Il Buon Samaritano Progetto IRC classi 5^A e 5^B Anno scolastico 2015 - 16
  • 2. SCOPO DEL PROGETTO La programmazione della scuola primaria si ispira ai “Traguardi di sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica” pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 7/5/ 2010. L'intento fondamentale dell'I.R.C. è accompagnare i bambini a percepire la ricchezza della molteplicità della realtà umana e naturale per attivare uno sguardo più attento alle varie situazioni della vita e acquisire la consapevolezza dell'importanza di vivere la diversità come opportunità di crescita. Il confronto interculturale e interreligioso sono importanti punti di partenza per affrontare le essenziali domande di senso e apprezzare espressioni culturali e artistiche delle diverse tradizioni. Gli obiettivi della scuola primaria mettono in evidenza tra i valori fondamentali: la custodia del creato, la giustizia, la pace, le scelte nel rispetto del bene comune. Gli obiettivi di apprendimento sono articolati in quattro ambiti tematici: • Dio e l'uomo: con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo • la Bibbia e le fonti: per offrire una base documentale alla conoscenza • il linguaggio religioso: nelle sue declinazioni verbali e non verbali • i valori etici e religiosi: per illustrare il legame che unisce gli elementi religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile e responsabile
  • 3. SCOPO DEL PROGETTO Tra gli obbiettivi della classe 5^ si afferma che gli alunni debbano conoscere : nascita, diffusione, fondatore, feste, riti, dottrine e calendario della religione cattolica, per riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita a tale scopo si è ripreso il linguaggio parabolico utilizzato da Gesù di Nazareth fondatore del Cristianesimo, per introdurre l’insegnamento e il messaggio di Gesù , l’anno liturgico e portare ad un argomento di attualità il GIUBILEO della MISERICORDIA Il tema delle PARABOLE scelta per affrontare il Giubileo, in classe è stato suggerito dalle parole di Papa Francesco scrive : “Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. E’ fonte di gioia, di serenità e di pace…Nelle parabole dedicate alla misericordia, Gesù rivela la natura di Dio come quella di un Padre che non si dà mai per vinto fino a quando non ha dissolto il peccato e vinto il rifiuto, con la compassione e la misericordia - L’amore- non potrebbe mai essere una parola astratta. Per sua stessa natura è vita concreta: intenzioni, atteggiamenti, comportamenti che si verificano nell’agire quotidiano” Misericordiae Vultus (2,9) A cura del docente Elvira Cataldi
  • 4. Siamo partiti dal Brainstorming che si caratterizza per la valorizzazione di competenze multiple e di stili diversi nella produzione di idee e di soluzioni condivise. Gli allievi sono chiamati ad affrontare un problema o un compito comune: ciascuno di essi proporrà le proprie idee, le proprie esperienze, le propria modalità intellettive. Il raccordo tra gli studenti dovrà svolgersi sul piano della cooperazione, e non semplicemente su quello della collaborazione. Il brainstorming (letteralmente, tempesta del cervello) è una tecnica di lavoro di gruppo con cui ci si prefigge di ricercare il massimo di idee su un tema preciso e delle soluzioni creative ad un problema. Ad un gruppo di studenti viene affidato un compito insolito, un problema nuovo, un argomento originale e complesso, e, per venirne a capo, i partecipanti dovranno far ricorso all'immaginazione.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14. «….Un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?».
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 24. La riproduzione dell’opera in bianco e nero è stata realizzata da Melania Donati (alla quale và il nostro GRAZIE)
  • 25. Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.
  • 26. «Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui»
  • 27. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 39. MARCO MENGONI Oggi la gente ti giudica Per quale immagine hai Vede soltanto le maschere Non sa nemmeno chi sei Devi mostrarti invincibile Collezionare trofei Ma quando piangi in silenzio Scopri davvero chi sei Credo negli esseri umani Credo negli esseri L'amore amore amore Ha vinto vince e vincerà L'amore amore amore Ha vinto vince e vincerà L'amore amore amore Ha vinto vince e vincerà L'amore amore amore Ha vinto vince e vincerà Credo negli esseri umani Coraggio di essere umani Credo negli esseri umani Credo negli esseri umani Credo negli esseri umani Che hanno coraggio Coraggio di essere umani Esseri umani Esseri umani
  • 40. Imparare Giocando Puzzle, Quiz, Giochi per la LIM realizzati con la collaborazione virtuale ‘ Maestra Astrid + Maestra Clemmy + Maestra Elvira = Insegnanti IRC 2.0 LEARNINGAPPS.ORG La Parabola del Buon Samaritano in Mille Finestrelle