SlideShare a Scribd company logo
CRISTO VIVE
Esortazione Apostolica
di PAPA FRANCESCO
ai giovani 7,8,9
Settimo Capitolo
-pastorale giovanile
-Un ministero sinodale
-Ottime linee d'azione
-ambienti idone
-iLa pastorale delle istituzioni educative
-Diversi ambiti di sviluppo pastorale
-Una pastorale giovanile popolare
-sempre missionari
-Il sostegno degli adulti
Capitolo ottavo
-La vocazioneLa sua chiamata all'amicizia
con Lui
-il tuo essere per gli altri
-amore e famiglia
-Il lavoro
-Vocazioni a una speciale consacrazione
Capitolo nove
-discernimento
-Come discernere la tua vocazione
-La chiamata dell'amico
-Ascolto e accompagnamento
-E alla fine... un augurio
Primo capitolo
-Cosa dice la Parola di Dio sui giovani?
nell'Antico Testamento
nel Nuovo Testamento
Secondo capitolo
-Gesù Cristo per sempre giovane
-la giovinezza di Gesù
-La sua giovinezza ci illumina
-La sua giovinezza ci illumina
-Una Chiesa che si lascia rinnovare
-Una Chiesa attenta ai segni dei tempi
-Maria, la ragazza di Nazaret
-giovani santi
Terzo Capitolo
-Tu sei l'adesso di Dio
-in positivo
-tanti giovani
-Alcune cose che capitano ai giovani
-Giovani di un mondo in crisi
-Desideri, ferite e ricerche
-Il campo digitale
-Migranti come paradigma del nostro
tempo
-Metti fine a tutti i tipi di abusi
-c'è l'uscita
Capitolo quarto
-Il grande annuncio per tutti i giovani
-Un Dio che è amore
-Cristo ti salva
-Lui vive!
-Lo Spirito dà la vita
Capitolo Cinque
-percorsi della giovinezza
-Tempo di sogni e scelte
-La voglia di vivere e sperimentare
-In amicizia con Cristo
-crescita e maturazione
-percorsi di fratellanza
-Giovani impegnati
-coraggiosi missionari
Capitolo sesto
-giovane con radici
-Non farti staccare da terra
-Il tuo rapporto con gli anziani
-sogni e visionirischiare insieme
Settimo Capitolo
-pastorale giovanile
-Un ministero sinodale
-Ottime linee d'azione
-ambienti idone
-iLa pastorale delle istituzioni educative
-Diversi ambiti di sviluppo pastorale
-Una pastorale giovanile popolare
-sempre missionari
-Il sostegno degli adulti
Capitolo ottavo
-La vocazioneLa sua chiamata all'amicizia
con Lui
-il tuo essere per gli altri
-amore e famiglia
-Il lavoro
-Vocazioni a una speciale consacrazione
Capitolo nove
-discernimento
-Come discernere la tua vocazione
-La chiamata dell'amico
-Ascolto e accompagnamento
-E alla fine... un augurio
Settimo Capitolo
-pastorale giovanile
-Un ministero sinodale
-Ottime linee d'azione
-ambienti idone
-La pastorale delle istituzioni
educative
-Diversi ambiti di sviluppo pastorale
-Una pastorale giovanile popolare
-sempre missionari
-Il sostegno degli adulti
Un ministero sinodalemettere in gioco l'astuzia, l'ingegno e
la conoscenzache hanno gli stessi giovani di sensibilità,
linguaggio e i problemi di altri giovani. CV 203
"I giovani, la fede e il
discernimento vocazionale"
Sinodo dei Vescovi 2018
Chiama i giovani ad eventi, ad eventi che di volta in volta offrano loro un luogo dove non solo
ricevono una formazione, ma permettono loro anche di condividere la vita, celebrare, cantare,
ascoltare testimonianze reali e vivere l'incontro comunitario con il Dio vivente. CV204
sarebbe altamente auspicabile raccogliere ancora più buone pratiche:
quelle metodologie, quei linguaggi, quelle motivazioni che sono state
davvero attraente per avvicinare i giovani a Cristo e alla Chiesa. CV204
La pastorale giovanile non può che essere sinodale, conformando cioè un
“cammino insieme” che implica una “valorizzazione dei carismi che lo
Spirito concede secondo la vocazione e il ruolo di ciascuno dei membri
[della Chiesa], attraverso un dinamismo di oresponsabilità CV 206
La Chiesa cattolica è... un quadro di molteplici doni che lo
Spirito effonde incessantemente su di lei, rendendola
sempre nuova nonostante le sue miserie. CV 207
Ottime linee d'azione
1 Una è la ricerca,
l'appello, la chiamata che
attira nuovi giovani a fare
esperienza del Signore.
La ricerca - I giovani - Sanno organizzare feste, gare sportive, e sanno anche
evangelizzare sui social con messaggi, canzoni, video e altri interventi.CV 210
Il linguaggio che i giovani capiscono è quello di chi dà la vita,
di chi c'è per loro e per loro, di chi, nonostante la sualimiti e
debolezze, cerca di vivere con coerenza la loro fede. CV 211
Crescita - «nell'esperienza di un grande amore [...] tutto ciò che
accade diventa un episodio nel suo ambito». Romano Guardini CV 212
È importante che si concentri su due assi principali:
- Uno è l'approfondimento del kerigma,
l'esperienza fondante dell'incontro con
Dio attraverso Cristo morto e risorto.
- L'altra è la crescita nell'amore fraterno,
nella vita comunitaria, nel servizio. CV213
la pastorale giovanile deve sempre prevedere momenti che aiutino a rinnovare e ad
approfondire l'esperienza personale dell'amore di Dio e di Gesù Cristo vivo. Lo farà con varie
risorse: testimonianze, canti, momenti di adorazione, spazi di riflessione spirituale con
la Sacra Scrittura, e anche con vari stimoli attraverso i social network. CV 214
Ambienti adatti - le comunità come la parrocchia e la scuola dovrebbero
fornire percorsiamore libero e promozione, affermazione e crescita. CV 216
Nessuno può essere indifferente o ignaro, poiché ciascuno
è una pietra necessaria alla sua costruzione.. …..
Impara ad
essere paziente
l'uno con
l'altro, impara
a perdonare te
stesso; impara
ogni giorno a
ricominciare
CV 217
alcuni oratori e altri
centri giovanili, che
in molti casi sono
l'ambiente per le
amicizie e gli incontri,
per le riunioni, dove
condividere musica,
svago, sport, e
ancheriflessione e
preghiera con piccoli
sussidie varie
proposte.
CV 218
Offrono l'opportunità di rafforzare le abilità sociali e relazionali in un contesto in
cui la persona non è valutata o giudicata. L'esperienza di gruppo è, a sua volta,
una risorsa per condividere la fede e aiutarsi nella testimonianza. I giovani sono
capaci di guidare altri giovani e di vivere un vero apostolato tra i loro amici. CV 219
si integreranno meglio in comunità aperte, vive nella fede, desiderose
di irradiare Gesù Cristo, gioiose, libere, fraterne e impegnate CV 220
La pastorale delle
istituzioni educative delle
scuole e delle università
“in uscita” missionarie,
quali: l'esperienza del
kerygma, il dialogo
a tutti i livelli,
l'interdisciplinarietà
e la transdisciplinarietà,
la promozione della
cultura dell'incontro,
l'urgenza di “fare rete”
e l'opzione per l'ultimo
CV 222
la formazione spirituale della formazione culturaleil diritto
alla cultura significa proteggere la saggezza,cioè una
conoscenza umana che umanizza. CV 223
lo studio serve a porre domande, a non farsi anestetizzare dalla banalità, a
cercare un senso nella vita. - Ulisse, per non arrendersi al canto delle sirene,
che seducevano i marinai e li facevano schiantare contro gli scogli, si legò
all'albero della nave e coprì le orecchie dei suoi compagni di viaggio.
Invece, per
contrastare il canto
delle sirene, Fece
altro: cantò una
melodia più bella,
che incantava
le sirene.
Questo è il vostro
grande compito:
rispondere con
delle opzioni ai
ritornelli
paralizzanti
del consumismo
culturaledinamica e
forte, con ricerca,
conoscenza e
condivisione»
CV 223
Diversi ambiti di sviluppo pastorale –
Molti giovani sono capaci di imparare
a godere del silenzio e dell'intimità con Dio
Adorare - Occorre trovare gli stili e le modalità adatte per aiutarli
ad avviarsi a questa esperienza di così alto valore. CV 224
servizio - molti giovani sono attratti dalla possibilità di
aiutare gli altri, soprattutto i bambini ei poveri. CV 225
Del tutto peculiare è l'importanza della musica, che rappresenta un vero e
proprio ambiente in cui i giovani sono costantemente immersi,oltre che una
cultura e un linguaggio capaci di suscitare emozioni e plasmare l'identità.
Il linguaggio musicale rappresenta anche una risorsa pastorale, che si
rivolge in particolare alla liturgia e al suo rinnovamento”. CV 226
sport, di cui la Chiesa non deve sottovalutare le potenzialità educative e formative,
ma anzi mantenere una solida presenza in questo campo. Il mondo dello sport ha bisogno
di essere aiutato a superare le ambiguità che lo affliggono, come il mito dei campioni, la
sottomissione alle logiche commerciali e l'ideologia del successo a tutti i costi. Alla base
dell'esperienza sportiva c'è “la gioia: la gioia di muoversi, la gioia di stare insieme,
la gioia della vita e dei doni che il Creatore ci fa ogni giorno”. CV 227
contatto con la natura, accampamenti, escursioni, spedizionie
campagne ambientali. Nello spirito di San Francesco d'Assisi,Sono
esperienze che possono significare un cammino da iniziare nella scuola
della fraternità universale e nella preghiera contemplativa. CV 228
la Parola del Signore sempre viva ed efficace, la presenza di Cristo nell'Eucaristia
che ci nutre, e il Sacramento del perdono che ci libera e ci fortifica. CV 229
il giogo può essere fisico, ma il
giogo del peccato è più doloroso
da sopportare. Rm 3.23
Una pastorale giovanile popolare deve accompagnarli e stimolarli, confidando
un po' di più nella genialità dello Spirito Santo che agisce come vuole. CV 230
I leader popolari... sono coloro che hanno la capacità di
incorporare tutti, compresi i più poveri, i più deboli, i limitati
e i feriti nel corteo giovanile. Non sono disgustati o
spaventati dai giovani feriti e crocifissi. CV 231
Cristo ci ha avvertito di non fingere che tutto sia solo grano (cfr Mt 13,24-30). CV 232
siamo chiamati a investire nella loro audacia e ad educarli perché si
assumano le loro responsabilità, certi che anche gli errori, i fallimenti e
le crisi sono esperienze che possono rafforzare la loro umanità”. CV 233
Non è nemmeno necessario che qualcuno assuma
pienamente tutti gli insegnamenti della Chiesa per
poter partecipare ad alcuni dei nostri spazi giovanili
Abbiamo bisogno di una pastorale giovanile popolare che apra le porte
e dia spazio a ciascuno con i suoi dubbi, i suoi traumi, i suoi problemi
e la sua ricerca di identità, i suoi errori, la sua storia,le loro
esperienze di peccato e tutte le loro difficoltà. CV 234
Tutti i giovani, nessuno escluso, sono nel cuore
di Dio e quindi, nel cuore della Chiesa. CV 235
La pastorale giovanile, quando smette di essere elitaria
eaccettare di essere “popolare”, è un processo lento, rispettoso,
paziente, fiducioso, instancabile, compassionevole CV 236
Annuncia loro la Parola, guidandoli a interpretare
gli avvenimenti vissuti alla luce delle Scritture. CV 237
Le varie manifestazioni di pietà popolare, specialmente i pellegrinaggi,
attirano giovani che di solito non si inseriscono facilmente nelle strutture
ecclesiali, e sono un'espressione concreta della fiducia in Dio. CV 238
sempre missionari
Un giovane che va
in pellegrinaggio
per chiedere aiuto
alla Vergine, e invita
un amico o un
compagno a farlo
per accompagnarti,
con quel semplice
gesto stai compiendo
una preziosa azione
missionaria CV 239
Le missioni giovanili, che di solito vengono organizzate durante le
vacanze dopo un periodo di preparazione, possono portare a una
rinnovata esperienza di fede e anche a serie riflessioni vocazionali.CV240
si muovono così bene sui social, dobbiamo chiamarli
per riempirli di Dio, di fraternità, di impegno. CV 241
Il sostegno
degli adulti
La pastorale giovanile
propone un progetto
di vita a partire da
Cristo: la costruzione
di una casa, di una
casa costruita
sulla roccia
(cfr Mt 7,24-25).
Cv 242
Chiunque dunque ascolta
queste mie parole e le
mette in pratica, sarà
simile a un uomo
prudente che ha costruito
la sua casa sulla roccia.
Cadde la pioggia,
aumentarono le
inondazioni, soffiarono
i venti e si abbatterono
su quella casa, ma essa
non cadde, perché era
fondata sulla roccia.
Mt 7,24
La comunità ha un ruolo molto importante nell'accompagnamento dei
giovani, ed è tutta la comunità che deve sentirsi responsabile
accoglierli, motivarli, incoraggiarli e stimolarli. CV 243
Credere nel valore teologico e pastorale dell'ascolto implica
una riflessione per rinnovare le modalità con cui abitualmente
si esercita il ministero presbiterale e rivederne le priorità. CV 244
è necessario accompagnare specialmente i giovani che stanno emergendo
come leader, perché possano essere formati e formati. I giovani riuniti
prima del Sinodo hanno chiesto lo sviluppo di "programmi di leadership
giovanileper la formazione e lo sviluppo continuo di giovani leader.
Alcune giovani donne ritengono che siano necessari altri esempi di leadership femminile
all'interno della Chiesa e desiderano contribuire con le loro doti intellettuali
e professionali alla Chiesa.Crediamo che anche i seminaristi, i religiosi e le religiose
dovrebbero avereuna maggiore capacità di accompagnare i giovani leader». CV 245
Caratteristiche che giovane sperano
di trovare in un compagno,
1 che è un vero cristiano impegnato con la
Chiesa e con il mondo;
2 che cercano costantemente la santità;
3 che comprende senza giudicare;
4 che sa ascoltare attivamente i bisogni dei
giovani e sa rispondere loro con gentilezza;
5 che sia molto gentile e consapevole di sé;
6 che ne riconosce i limiti e che conosce la gioia e la
sofferenza che ogni percorso spirituale comporta.
7 Una caratteristica particolarmente importante
in un mentore, è il riconoscimento della propria
umanità. - CV 246
un mentore deve semplicemente piantare il seme della fede nei giovani,
non volendo vedere subito i frutti dell'opera dello Spirito Santo. CV 246
Le istituzioni educative
della Chiesa sono un
ambiente comunitario
di accompagnamento
che permette
l'orientamento a tanti
giovani, soprattutto
quando «cercano
di accogliere tutti
i giovani,
indipendentemente
dalle loro opzioni
religiose, dal loro
background culturale
e dalla loro situazione
personale, familiare
o sociale. CV 247
Cap. 8
la Vocazione
-La tua chiamata a
amicizia con lui
-il tuo essere per gli altri
-amore e famiglia
-Il lavoro
-Vocazioni a una
speciale consacrazione
Capitolo ottavo - La vocazione
“vocazione” può essere intesa in senso lato,come una
chiamata di Dio. Include la chiamata alla vita, la chiamata
all'amicizia con Lui, la chiamata alla santità. CV 248
«Tutti i fedeli, i
cristiani, di qualsiasi
condizione e stato, forti
di tanti e così potenti
mezzi di salvezza, sono
chiamati dal Signore,
ciascuno a suo modo,
alla perfezione di quella
santità con cui il Padre
stesso è perfetto».
CV 249
Su llamado a la amistad con Él - La misión que recibe Pedro de cuidar a sus ovejas y corderos
estará siempre en conexión con este amor gratuito, con este amor de amistad. CV 250
“Simone, figlio di Giovanni,
mi ami più di costoro?”
“Signore, tu sai tutto;
sai che ti amo".
"Pasci le mie pecore".
il giovane e ricco sovrano ha perso quella che sicuramente
avrebbe potuto essere una grande amicizia CV 251
«La vita che Gesù ci dona è una storia d'amore,
una storia di vita che vuole mescolarsi alla
nostra e radicarsi nella terra di ciascuno.
Che la vita non è una
salvezza sospesa
"nella nuvola" in
attesa di essere
scaricata,né una
nuova "applicazione"
da scoprire o un
esercizio mentale
frutto di tecniche di
auto-miglioramento.
Cv 252
Il tuo essere per gli altri la nostra vita sulla terra raggiunge
la sua pienezza quando diventa offerta. Cv 254
È un percorso che guiderà molti sforzie molte
azioni in una direzione di servizio. CV 255
Questo dà un grande valore a questi compiti, poiché smettono di essere una somma di azioni
che si compiono per guadagnare denaro, per essere occupati o per compiacere gli altri. CV 256
imparare facendo
servizio alla comunità
Per realizzare la propria vocazione è necessario svilupparsi,
far germogliare e crescere tutto ciò che si è.
La tua vocazione ti guida a tirare fuori il meglio di te
stesso per la gloria di Dio e per il bene degli altri. Cv 257
Amore e famiglia I giovani sentono fortemente la chiamata
all'amore e sognano di trovare la persona giusta con cui
mettere su famiglia e costruire una vita insieme. CV259
Mi piace pensare che «due cristiani che si sposano abbiano riconosciuto nella loro storia d'amore la
chiamata del Signore, la vocazione a formare due, uomo e donna, una sola carne, una sola vita.
il Sacramento del matrimonio avvolge questo amore con la grazia di Dio, lo radica in
Dio stesso. Con questo dono, con la certezza di questa chiamata, puoi partire sicuro,
non hai paura di niente, puoi affrontare tutto, insieme!» CV 260
Quello che lui ne ha bisogno,
quello che si aspetta
Imparare la sana dottrina. Costruire
matrimoni secondo il proposito di Dio
Lui stesso "ha creato la
sessualità, che è un dono
meraviglioso per le sue
creature - Hanno due scopi:
amarsi e generare la vita.
l'amore tra un uomo
e una donna, quando è
appassionata, ti porta a
darevita per sempre.
Sempre. e per darlo con
il corpo e l'anima".
CV 261
Nonni - I bambini apprezzano l'amore e la cura dei genitori, attribuiscono importanza
ai legami familiari e sperano di poter creare una famiglia a loro volta. CV 262
che vale la pena scommettere sulla famiglia e che in essa troveranno gli stimoli migliori
per maturare e le gioie più belle da condividere. Non lasciare che rubino seriamente il
tuo amore. Non lasciarti ingannare da coloro che propongono una vita di dissolutezza
individualistica che alla fine porta all'isolamento e alla peggiore solitudine. CV263
Vi chiedo di essere rivoluzionari, vi chiedo di andare controcorrente; sì, in questo vi chiedo
di ribellarvi a questa cultura del provvisorio, che in fondo crede che non siate capaci di
assumervi responsabilità, crede che non siate capaci di amare veramente». CV 264
necessario per prepararsi al matrimonio, e questo richiede di educare
se stessi, sviluppando le migliori virtù, soprattutto l'amore,
la pazienza, la capacità di dialogo e di servizio. CV 265
vocazione battesimale. I single, anche se non intenzionali,
possono diventare testimoni particolari di quella vocazione
nel proprio cammino di crescita personale. CV 267
Pratiche di lavoro, ma ancora più importante per cercare il
significato e la realizzazione dei propri sogni e visioni. CV 268
Prego i giovani di non aspettarsi di vivere senza lavoro,
dipendendo dall'aiuto di altri. CV 269
Esclusione ed emarginazione. - La prima e più grave è la disoccupazione giovanile,
che in alcuni Paesi raggiunge livelli esorbitanti. CV 270
Il lavoro è espressione della dignità umana, è cammino di maturazione e di
inserimento sociale, è stimolo costante a crescere in responsabilità e creatività,
è protezione contro la tendenza all'individualismo e all'agiatezza,ed è anche
dare gloria a Dio con lo sviluppo delle proprie capacità. CV 271
Oltre ai propri desideri, e anche al di là delle proprie capacità e
del discernimento che si fa, ci sono i duri limiti della realtà. CV 272
"Ho visto che non c'è niente di meglio che essere
persona che gode del suo lavoro» (Qo 3,22). CV 273
Vocazioni a una speciale consacrazione - E se alcuni sacerdoti non
danno una buona testimonianza, non per questo il Signore smetterà
di chiamare. Anzi, raddoppia la scommessa perché non smette
di prendersi cura della sua amata Chiesa. CV 275
Sii certo che se riconosci una chiamata di Dio e la segui,
questo sarà ciò che ti renderà completo. CV 276
oggi l'ansia e la velocità di tanti stimoli che ci bombardano fanno
sì che non ci sia più spazio per quel silenzio interiore dove si
percepisce lo sguardo di Gesù e si sente la sua chiamata. CV 277
Cap. 9 Discernimento
-come discernere la tua vocazione
-La chiamata dell'amico
-Ascolto e accompagnamento
-E alla fine... un augurio
Senza la saggezza
del discernimento
possiamo
facilmente
diventare burattini
in balia delle
tendenze
del momento»
CV 279
Questo discernimento, «sebbene includa la ragione e la prudenza, le supera, perché
riguardaintravedere il mistero del progetto unico e irripetibile che Dio ha per ciascuno […].
È in gioco il senso della mia vita davanti al Padre che mi conosce e mi ama, il vero
perché della mia esistenza che nessuno conosce meglio di Lui». CV 280
«Formar la conciencia es camino de toda una vida, en el que se aprende
a nutrir los sentimientos propios de Jesucristo, asumiendo los criterios
de sus decisiones y las intenciones de su manera de obrar
(cf. Flp 2,5)». CV 281
Esame di coscienza - Riconoscere l'opera di Dio nella propria
esperienza quotidiana, nelle vicende della storia e delle culture CV 282
Come discernere la tua vocazione - "Sebbene il Signore ci parli in tanti modi diversi in
mezzo al nostro lavoro, attraverso gli altri, e in ogni momento, non è possibile fare a
meno del silenzio della preghiera per percepire meglio quel linguaggio , per
interpretare il vero significato delle ispirazioni che credevamo di ricevere, per
calmare le angosce e ricomporre l'intera nostra esistenza alla luce di Dio». CV 283
Solo chi è disposto ad
ascoltare ha la libertà di
rinunciare al proprio punto
di vista parziale o
insufficiente [...].In questo
modo è veramente
disponibile ad accettare una
chiamata che infrange le
sue sicurezze ma lo conduce
a una vita migliore, perché
non basta che tutto vada
bene, che tutto sia sereno.
Dio potrebbe offrire
qualcos'altro, e nella nostra
comoda distrazione non lo
riconosciamo. CV 284
Soldi, prestigio, piacere...
ESAME DI COSCIENZA
-Conosco me stesso, al di là
delle apparenze o delle
mie sensazioni?
-So cosa rende il mio
cuore felice o triste?
-Quali sono i miei punti di forza
e i miei punti deboli?- qual è il
mio posto su questa terra?
-Cosa potrei offrire
alla società?
-Ho le competenze necessarie
per fornire quel servizio?,
-oppure- Potresti acquisirli
e svilupparli?
chiediti: “Per chi sono io?” Sei per Dio, senza dubbio. Ma ha voluto che
tu fossi anche per gli altri, e ha messo in temolte qualità, inclinazioni,
doti e carismiche non sono per te, ma per gli altri. CV 286
La chiamata
dell'amico
Per discernere
la propria
vocazione,
bisogna
riconoscere che
questa vocazione
è la chiamata di
un amico, Gesù.
CV 287
Il dono della vocazione sarà senza dubbio un dono esigente. I doni di Dio sono
interattivi e per goderne bisogna mettere in gioco molto, bisogna rischiare.
Quando il Signore fa sorgere una
vocazione, non pensa solo a ciò che sei,
ma a tutto ciò che si unisce.per Lui e
per gli altri puoi diventare. – CV 289
È importante mettere in contatto questo desiderio per
"l'infinito dell'inizio non ancora messo alla prova“
con l'amicizia incondizionata che Gesù ci offre. CV 290
Ascolto e accompagnamentoE questo ascolto suppone
tre sensibilità o attenzioni diverse e complementari:
1º Sensibilità - la persona - l'altro sente che il mio tempo è suo:
quello di cui ha bisogno per esprimermi ciò che vuole. Deve sentire
che lo ascolto incondizionatamente, senza offendermi, senza
scandalizzarmi, senza infastidirmi, senza stancarmi. - CV 292
2a sensibilità - discernimento - Bisogna avere il coraggio,
l'affetto e la delicatezza necessari per aiutare l'altro a
riconoscere la verità e gli inganni o le scuse. CV 293
3a sensibilità –
ascoltare gli impulsi
A volte questo implica
che la persona non
guardi tanto a ciò che gli
piace, ai suoi desideri
superficiali, ma a ciò che
più piace al Signore,
al suo progetto per
la propria vita.
che si esprime in
un'inclinazione del cuore,
oltre l'involucro dei gusti
e dei sentimenti.
CV 294
El Cure d’Ars muestra el camino
al cielo a un muchacho
Un buon discernimento è un cammino di libertà che fa
emergere ciò che è unico in ogni persona, ciò che è così
suo, così personale, che solo Dio lo sa. CV 295
Quando uno ascolta un altro in questo modo, a un certo punto deve
scomparire per lasciargli seguire la strada che ha scoperto - CV 296
Occorre provocare e accompagnare processi, non imporre percorsi.CV 297
Maria lo ha fatto,
affrontando le sue
domande e le sue
stesse difficoltà
quando era molto
giovane. Rinnovi la
tua giovinezza con
la forza della sua
preghiera e ti
accompagni sempre
con la sua presenza
di Madre. CV 298
Lo Spirito Santo vi spinge avanti in questa corsa. La Chiesa ha bisogno
del vostro entusiasmo, delle vostre intuizioni, della vostra fede. CV 299
E alla fine... un desiderio
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 1-11-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating
weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI
Fatima, History of the Apparitiions
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Kingdom of Christ
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John Paul II, Karol Wojtyla
Saint Joseph
Saint Leo the Great
Saint Luke, evangelist
Saint Margaret, Queen of Scotland
Saint Maria Goretti
Saint Mary Magdalen
Saint Mark, evangelist
Saint Martha, Mary and Lazarus
Saint Martin de Porres
Saint Martin of Tours
Sain Matthew, Apostle and Evangelist
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saints Nazario and Celso
Saint Philip and James the lesser
Saint John Chrysostom
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Mother Teresa of Calcuta
Saint Patrick and Ireland
Saing Peter Claver
Saint Robert Bellarmine
Saint Therese of Lisieux
Saints Simon and Jude, Apostles
Saint Stephen, proto-martyr
Saint Thomas Becket
Saint Thomas Aquinas
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Virgin of Guadalupe – Apparitions
Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day
Virgin of Sheshan, China
Vocation – mconnor@legionaries.org
WMoFamilies Rome 2022 – festval of families
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email –
mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Mary – Doctrine and dogmas
Mary in the bible
Martyrs of Korea
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Santuario Mariano
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Passions
Pope Francis in Bahrain
Pope Francis in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 1,2,3
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Agnes of Rome, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Andrew, Apostle
Saint Anthony of the desert, Egypt
Saint Anthony of Padua
Saint Bernadette of Lourdes
Saint Bruno, fuunder of the Carthusians
Saaint Columbanus 1,2
Saint Charles Borromeo
Saint Cecilia
Saint Dominic Savio
Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Francis Xaviour
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John, apsotle and evangelist
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 1-11-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la
Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias
Espíritu Santo
Fatima – Historia de las apariciones
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan, apostol y evangelista
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan Crisostom
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Juan Pablo II, Karol Wojtyla
San Leon Magno
San Lucas, evangelista
San Mateo, Apóstol y Evangelista
San Martin de Porres
San Martin de Tours
San Mateo, Apostol y Evangelista
San Maximiliano Kolbe
Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles
San Nazario e Celso
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
San Pedro Claver
San Roberto Belarmino
Santiago Apóstol
San Tomás Becket
SanTomás de Aquino
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe, Mexico
Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad
Virgen de Sheshan, China
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email –
mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN –
IT61Q0306909606100000139493
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
María y la Biblia
Martires de Corea
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Baréin
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
El Reino de Cristo
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Andrés, Apostol
Sant Antonio de l Deserto, Egipto
San Antonio de Padua
San Bruno, fundador del Cartujo
San Carlos Borromeo
San Columbanus 1,2
San Domingo Savio
San Esteban, proto-martir
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
San Francisco Javier
Santa Bernadita de Lourdes
Santa Cecilia
Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia
San Felipe y Santiago el menor
SantaInés de Roma, virgen y martir
SantaMargarita de Escocia
Santa Maria Goretti
Santa María Magdalena
Santa Teresa de Calcuta
Santa Teresa de Lisieux
Santos Marta, Maria, y Lazaro
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx

More Related Content

Similar to Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx

Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
princepsanalogatum
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaMaike Loes
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniCreazioniLnW
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
Maria Concetta
 
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
Alberto Colaiacomo
 
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITAMessaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
Maike Loes
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014Maike Loes
 
14 luglio 2016
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016
Maike Loes
 
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Maike Loes
 
Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
azionecattolicaitaliana
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Raffaele Nappi
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoSulMonte
 
Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani
cmdteanocalvi
 

Similar to Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx (20)

Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
 
La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
LazioSette di Civitavecchia del 21 ottobre 2012
 
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITAMessaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti_14 ottobre 2018_ITA
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014
 
14 luglio 2016
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016
 
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 3+4 (italiano).pptx
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
 
Gianna beretta molla
Gianna beretta mollaGianna beretta molla
Gianna beretta molla
 
Gianna beretta molla
Gianna beretta mollaGianna beretta molla
Gianna beretta molla
 
Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
 
Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani Una chiesa che cerca i giovani
Una chiesa che cerca i giovani
 

More from Martin M Flynn

San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptxSan Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptxSan Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Martin M Flynn
 
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptxMÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
Martin M Flynn
 
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptxMÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
Martin M Flynn
 
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptxMARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
Martin M Flynn
 
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptxTHE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
Martin M Flynn
 
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptxCorpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Martin M Flynn
 
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptxPAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Martin M Flynn
 
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptxPOPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptxPapa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptxSaint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Martin M Flynn
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Martin M Flynn
 
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptxDevotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Martin M Flynn
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Martin M Flynn
 
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptxHeilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Martin M Flynn
 

More from Martin M Flynn (20)

San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptxSan Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
San Bonaventura, vescovo francescano, dottore della Chiesa, (1221-1274).pptx
 
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, évêque franciscain, docteur de l'Église, (1221-1274).pptx
 
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptxSan Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
San Buenaventura, obispo franciscano, doctor de la Iglesia (1221-1274).pptx
 
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptxSaint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
Saint Bonaventure, Franciscan Bishop, Doctor of the Church, (1221-1274).pptx
 
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptxMÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
MÄRTYRER VON UGANDA - Konvertiten zum Christentum - 1885-1887.pptx
 
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptxMÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
MÁRTIRES DE UGANDA Convertem-se ao Cristianismo - 1885-1887.pptx
 
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptxMARTIRI DELL'UGANDA  convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
MARTIRI DELL'UGANDA convertiti al cristianesimo 1885-87.pptx
 
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptxTHE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
 
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptxCorpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
 
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptxPAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
 
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptxPOPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptxPapa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
 
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptxSaint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
 
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptxDevotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptxHeilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
 

Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx

  • 1. CRISTO VIVE Esortazione Apostolica di PAPA FRANCESCO ai giovani 7,8,9
  • 2. Settimo Capitolo -pastorale giovanile -Un ministero sinodale -Ottime linee d'azione -ambienti idone -iLa pastorale delle istituzioni educative -Diversi ambiti di sviluppo pastorale -Una pastorale giovanile popolare -sempre missionari -Il sostegno degli adulti Capitolo ottavo -La vocazioneLa sua chiamata all'amicizia con Lui -il tuo essere per gli altri -amore e famiglia -Il lavoro -Vocazioni a una speciale consacrazione Capitolo nove -discernimento -Come discernere la tua vocazione -La chiamata dell'amico -Ascolto e accompagnamento -E alla fine... un augurio Primo capitolo -Cosa dice la Parola di Dio sui giovani? nell'Antico Testamento nel Nuovo Testamento Secondo capitolo -Gesù Cristo per sempre giovane -la giovinezza di Gesù -La sua giovinezza ci illumina -La sua giovinezza ci illumina -Una Chiesa che si lascia rinnovare -Una Chiesa attenta ai segni dei tempi -Maria, la ragazza di Nazaret -giovani santi Terzo Capitolo -Tu sei l'adesso di Dio -in positivo -tanti giovani -Alcune cose che capitano ai giovani -Giovani di un mondo in crisi -Desideri, ferite e ricerche -Il campo digitale -Migranti come paradigma del nostro tempo -Metti fine a tutti i tipi di abusi -c'è l'uscita Capitolo quarto -Il grande annuncio per tutti i giovani -Un Dio che è amore -Cristo ti salva -Lui vive! -Lo Spirito dà la vita Capitolo Cinque -percorsi della giovinezza -Tempo di sogni e scelte -La voglia di vivere e sperimentare -In amicizia con Cristo -crescita e maturazione -percorsi di fratellanza -Giovani impegnati -coraggiosi missionari Capitolo sesto -giovane con radici -Non farti staccare da terra -Il tuo rapporto con gli anziani -sogni e visionirischiare insieme
  • 3. Settimo Capitolo -pastorale giovanile -Un ministero sinodale -Ottime linee d'azione -ambienti idone -iLa pastorale delle istituzioni educative -Diversi ambiti di sviluppo pastorale -Una pastorale giovanile popolare -sempre missionari -Il sostegno degli adulti Capitolo ottavo -La vocazioneLa sua chiamata all'amicizia con Lui -il tuo essere per gli altri -amore e famiglia -Il lavoro -Vocazioni a una speciale consacrazione Capitolo nove -discernimento -Come discernere la tua vocazione -La chiamata dell'amico -Ascolto e accompagnamento -E alla fine... un augurio
  • 4. Settimo Capitolo -pastorale giovanile -Un ministero sinodale -Ottime linee d'azione -ambienti idone -La pastorale delle istituzioni educative -Diversi ambiti di sviluppo pastorale -Una pastorale giovanile popolare -sempre missionari -Il sostegno degli adulti
  • 5. Un ministero sinodalemettere in gioco l'astuzia, l'ingegno e la conoscenzache hanno gli stessi giovani di sensibilità, linguaggio e i problemi di altri giovani. CV 203 "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale" Sinodo dei Vescovi 2018
  • 6. Chiama i giovani ad eventi, ad eventi che di volta in volta offrano loro un luogo dove non solo ricevono una formazione, ma permettono loro anche di condividere la vita, celebrare, cantare, ascoltare testimonianze reali e vivere l'incontro comunitario con il Dio vivente. CV204
  • 7. sarebbe altamente auspicabile raccogliere ancora più buone pratiche: quelle metodologie, quei linguaggi, quelle motivazioni che sono state davvero attraente per avvicinare i giovani a Cristo e alla Chiesa. CV204
  • 8. La pastorale giovanile non può che essere sinodale, conformando cioè un “cammino insieme” che implica una “valorizzazione dei carismi che lo Spirito concede secondo la vocazione e il ruolo di ciascuno dei membri [della Chiesa], attraverso un dinamismo di oresponsabilità CV 206
  • 9. La Chiesa cattolica è... un quadro di molteplici doni che lo Spirito effonde incessantemente su di lei, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie. CV 207
  • 10. Ottime linee d'azione 1 Una è la ricerca, l'appello, la chiamata che attira nuovi giovani a fare esperienza del Signore.
  • 11. La ricerca - I giovani - Sanno organizzare feste, gare sportive, e sanno anche evangelizzare sui social con messaggi, canzoni, video e altri interventi.CV 210
  • 12. Il linguaggio che i giovani capiscono è quello di chi dà la vita, di chi c'è per loro e per loro, di chi, nonostante la sualimiti e debolezze, cerca di vivere con coerenza la loro fede. CV 211
  • 13. Crescita - «nell'esperienza di un grande amore [...] tutto ciò che accade diventa un episodio nel suo ambito». Romano Guardini CV 212
  • 14. È importante che si concentri su due assi principali: - Uno è l'approfondimento del kerigma, l'esperienza fondante dell'incontro con Dio attraverso Cristo morto e risorto. - L'altra è la crescita nell'amore fraterno, nella vita comunitaria, nel servizio. CV213
  • 15. la pastorale giovanile deve sempre prevedere momenti che aiutino a rinnovare e ad approfondire l'esperienza personale dell'amore di Dio e di Gesù Cristo vivo. Lo farà con varie risorse: testimonianze, canti, momenti di adorazione, spazi di riflessione spirituale con la Sacra Scrittura, e anche con vari stimoli attraverso i social network. CV 214
  • 16. Ambienti adatti - le comunità come la parrocchia e la scuola dovrebbero fornire percorsiamore libero e promozione, affermazione e crescita. CV 216
  • 17. Nessuno può essere indifferente o ignaro, poiché ciascuno è una pietra necessaria alla sua costruzione.. …..
  • 18. Impara ad essere paziente l'uno con l'altro, impara a perdonare te stesso; impara ogni giorno a ricominciare CV 217
  • 19. alcuni oratori e altri centri giovanili, che in molti casi sono l'ambiente per le amicizie e gli incontri, per le riunioni, dove condividere musica, svago, sport, e ancheriflessione e preghiera con piccoli sussidie varie proposte. CV 218
  • 20. Offrono l'opportunità di rafforzare le abilità sociali e relazionali in un contesto in cui la persona non è valutata o giudicata. L'esperienza di gruppo è, a sua volta, una risorsa per condividere la fede e aiutarsi nella testimonianza. I giovani sono capaci di guidare altri giovani e di vivere un vero apostolato tra i loro amici. CV 219
  • 21. si integreranno meglio in comunità aperte, vive nella fede, desiderose di irradiare Gesù Cristo, gioiose, libere, fraterne e impegnate CV 220
  • 22. La pastorale delle istituzioni educative delle scuole e delle università “in uscita” missionarie, quali: l'esperienza del kerygma, il dialogo a tutti i livelli, l'interdisciplinarietà e la transdisciplinarietà, la promozione della cultura dell'incontro, l'urgenza di “fare rete” e l'opzione per l'ultimo CV 222
  • 23. la formazione spirituale della formazione culturaleil diritto alla cultura significa proteggere la saggezza,cioè una conoscenza umana che umanizza. CV 223
  • 24. lo studio serve a porre domande, a non farsi anestetizzare dalla banalità, a cercare un senso nella vita. - Ulisse, per non arrendersi al canto delle sirene, che seducevano i marinai e li facevano schiantare contro gli scogli, si legò all'albero della nave e coprì le orecchie dei suoi compagni di viaggio.
  • 25. Invece, per contrastare il canto delle sirene, Fece altro: cantò una melodia più bella, che incantava le sirene. Questo è il vostro grande compito: rispondere con delle opzioni ai ritornelli paralizzanti del consumismo culturaledinamica e forte, con ricerca, conoscenza e condivisione» CV 223
  • 26. Diversi ambiti di sviluppo pastorale – Molti giovani sono capaci di imparare a godere del silenzio e dell'intimità con Dio
  • 27. Adorare - Occorre trovare gli stili e le modalità adatte per aiutarli ad avviarsi a questa esperienza di così alto valore. CV 224
  • 28. servizio - molti giovani sono attratti dalla possibilità di aiutare gli altri, soprattutto i bambini ei poveri. CV 225
  • 29. Del tutto peculiare è l'importanza della musica, che rappresenta un vero e proprio ambiente in cui i giovani sono costantemente immersi,oltre che una cultura e un linguaggio capaci di suscitare emozioni e plasmare l'identità. Il linguaggio musicale rappresenta anche una risorsa pastorale, che si rivolge in particolare alla liturgia e al suo rinnovamento”. CV 226
  • 30. sport, di cui la Chiesa non deve sottovalutare le potenzialità educative e formative, ma anzi mantenere una solida presenza in questo campo. Il mondo dello sport ha bisogno di essere aiutato a superare le ambiguità che lo affliggono, come il mito dei campioni, la sottomissione alle logiche commerciali e l'ideologia del successo a tutti i costi. Alla base dell'esperienza sportiva c'è “la gioia: la gioia di muoversi, la gioia di stare insieme, la gioia della vita e dei doni che il Creatore ci fa ogni giorno”. CV 227
  • 31. contatto con la natura, accampamenti, escursioni, spedizionie campagne ambientali. Nello spirito di San Francesco d'Assisi,Sono esperienze che possono significare un cammino da iniziare nella scuola della fraternità universale e nella preghiera contemplativa. CV 228
  • 32. la Parola del Signore sempre viva ed efficace, la presenza di Cristo nell'Eucaristia che ci nutre, e il Sacramento del perdono che ci libera e ci fortifica. CV 229 il giogo può essere fisico, ma il giogo del peccato è più doloroso da sopportare. Rm 3.23
  • 33. Una pastorale giovanile popolare deve accompagnarli e stimolarli, confidando un po' di più nella genialità dello Spirito Santo che agisce come vuole. CV 230
  • 34. I leader popolari... sono coloro che hanno la capacità di incorporare tutti, compresi i più poveri, i più deboli, i limitati e i feriti nel corteo giovanile. Non sono disgustati o spaventati dai giovani feriti e crocifissi. CV 231
  • 35. Cristo ci ha avvertito di non fingere che tutto sia solo grano (cfr Mt 13,24-30). CV 232
  • 36. siamo chiamati a investire nella loro audacia e ad educarli perché si assumano le loro responsabilità, certi che anche gli errori, i fallimenti e le crisi sono esperienze che possono rafforzare la loro umanità”. CV 233
  • 37. Non è nemmeno necessario che qualcuno assuma pienamente tutti gli insegnamenti della Chiesa per poter partecipare ad alcuni dei nostri spazi giovanili Abbiamo bisogno di una pastorale giovanile popolare che apra le porte e dia spazio a ciascuno con i suoi dubbi, i suoi traumi, i suoi problemi e la sua ricerca di identità, i suoi errori, la sua storia,le loro esperienze di peccato e tutte le loro difficoltà. CV 234
  • 38. Tutti i giovani, nessuno escluso, sono nel cuore di Dio e quindi, nel cuore della Chiesa. CV 235
  • 39. La pastorale giovanile, quando smette di essere elitaria eaccettare di essere “popolare”, è un processo lento, rispettoso, paziente, fiducioso, instancabile, compassionevole CV 236
  • 40. Annuncia loro la Parola, guidandoli a interpretare gli avvenimenti vissuti alla luce delle Scritture. CV 237
  • 41. Le varie manifestazioni di pietà popolare, specialmente i pellegrinaggi, attirano giovani che di solito non si inseriscono facilmente nelle strutture ecclesiali, e sono un'espressione concreta della fiducia in Dio. CV 238
  • 42. sempre missionari Un giovane che va in pellegrinaggio per chiedere aiuto alla Vergine, e invita un amico o un compagno a farlo per accompagnarti, con quel semplice gesto stai compiendo una preziosa azione missionaria CV 239
  • 43. Le missioni giovanili, che di solito vengono organizzate durante le vacanze dopo un periodo di preparazione, possono portare a una rinnovata esperienza di fede e anche a serie riflessioni vocazionali.CV240
  • 44. si muovono così bene sui social, dobbiamo chiamarli per riempirli di Dio, di fraternità, di impegno. CV 241
  • 45. Il sostegno degli adulti La pastorale giovanile propone un progetto di vita a partire da Cristo: la costruzione di una casa, di una casa costruita sulla roccia (cfr Mt 7,24-25). Cv 242 Chiunque dunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo prudente che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, aumentarono le inondazioni, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. Mt 7,24
  • 46. La comunità ha un ruolo molto importante nell'accompagnamento dei giovani, ed è tutta la comunità che deve sentirsi responsabile accoglierli, motivarli, incoraggiarli e stimolarli. CV 243
  • 47. Credere nel valore teologico e pastorale dell'ascolto implica una riflessione per rinnovare le modalità con cui abitualmente si esercita il ministero presbiterale e rivederne le priorità. CV 244
  • 48. è necessario accompagnare specialmente i giovani che stanno emergendo come leader, perché possano essere formati e formati. I giovani riuniti prima del Sinodo hanno chiesto lo sviluppo di "programmi di leadership giovanileper la formazione e lo sviluppo continuo di giovani leader.
  • 49. Alcune giovani donne ritengono che siano necessari altri esempi di leadership femminile all'interno della Chiesa e desiderano contribuire con le loro doti intellettuali e professionali alla Chiesa.Crediamo che anche i seminaristi, i religiosi e le religiose dovrebbero avereuna maggiore capacità di accompagnare i giovani leader». CV 245
  • 50. Caratteristiche che giovane sperano di trovare in un compagno, 1 che è un vero cristiano impegnato con la Chiesa e con il mondo; 2 che cercano costantemente la santità; 3 che comprende senza giudicare; 4 che sa ascoltare attivamente i bisogni dei giovani e sa rispondere loro con gentilezza; 5 che sia molto gentile e consapevole di sé; 6 che ne riconosce i limiti e che conosce la gioia e la sofferenza che ogni percorso spirituale comporta. 7 Una caratteristica particolarmente importante in un mentore, è il riconoscimento della propria umanità. - CV 246
  • 51. un mentore deve semplicemente piantare il seme della fede nei giovani, non volendo vedere subito i frutti dell'opera dello Spirito Santo. CV 246
  • 52. Le istituzioni educative della Chiesa sono un ambiente comunitario di accompagnamento che permette l'orientamento a tanti giovani, soprattutto quando «cercano di accogliere tutti i giovani, indipendentemente dalle loro opzioni religiose, dal loro background culturale e dalla loro situazione personale, familiare o sociale. CV 247
  • 53. Cap. 8 la Vocazione -La tua chiamata a amicizia con lui -il tuo essere per gli altri -amore e famiglia -Il lavoro -Vocazioni a una speciale consacrazione
  • 54. Capitolo ottavo - La vocazione “vocazione” può essere intesa in senso lato,come una chiamata di Dio. Include la chiamata alla vita, la chiamata all'amicizia con Lui, la chiamata alla santità. CV 248
  • 55. «Tutti i fedeli, i cristiani, di qualsiasi condizione e stato, forti di tanti e così potenti mezzi di salvezza, sono chiamati dal Signore, ciascuno a suo modo, alla perfezione di quella santità con cui il Padre stesso è perfetto». CV 249
  • 56. Su llamado a la amistad con Él - La misión que recibe Pedro de cuidar a sus ovejas y corderos estará siempre en conexión con este amor gratuito, con este amor de amistad. CV 250 “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?” “Signore, tu sai tutto; sai che ti amo". "Pasci le mie pecore".
  • 57. il giovane e ricco sovrano ha perso quella che sicuramente avrebbe potuto essere una grande amicizia CV 251
  • 58. «La vita che Gesù ci dona è una storia d'amore, una storia di vita che vuole mescolarsi alla nostra e radicarsi nella terra di ciascuno.
  • 59. Che la vita non è una salvezza sospesa "nella nuvola" in attesa di essere scaricata,né una nuova "applicazione" da scoprire o un esercizio mentale frutto di tecniche di auto-miglioramento. Cv 252
  • 60. Il tuo essere per gli altri la nostra vita sulla terra raggiunge la sua pienezza quando diventa offerta. Cv 254
  • 61. È un percorso che guiderà molti sforzie molte azioni in una direzione di servizio. CV 255
  • 62. Questo dà un grande valore a questi compiti, poiché smettono di essere una somma di azioni che si compiono per guadagnare denaro, per essere occupati o per compiacere gli altri. CV 256 imparare facendo servizio alla comunità
  • 63. Per realizzare la propria vocazione è necessario svilupparsi, far germogliare e crescere tutto ciò che si è. La tua vocazione ti guida a tirare fuori il meglio di te stesso per la gloria di Dio e per il bene degli altri. Cv 257
  • 64. Amore e famiglia I giovani sentono fortemente la chiamata all'amore e sognano di trovare la persona giusta con cui mettere su famiglia e costruire una vita insieme. CV259
  • 65. Mi piace pensare che «due cristiani che si sposano abbiano riconosciuto nella loro storia d'amore la chiamata del Signore, la vocazione a formare due, uomo e donna, una sola carne, una sola vita. il Sacramento del matrimonio avvolge questo amore con la grazia di Dio, lo radica in Dio stesso. Con questo dono, con la certezza di questa chiamata, puoi partire sicuro, non hai paura di niente, puoi affrontare tutto, insieme!» CV 260 Quello che lui ne ha bisogno, quello che si aspetta Imparare la sana dottrina. Costruire matrimoni secondo il proposito di Dio
  • 66. Lui stesso "ha creato la sessualità, che è un dono meraviglioso per le sue creature - Hanno due scopi: amarsi e generare la vita. l'amore tra un uomo e una donna, quando è appassionata, ti porta a darevita per sempre. Sempre. e per darlo con il corpo e l'anima". CV 261
  • 67. Nonni - I bambini apprezzano l'amore e la cura dei genitori, attribuiscono importanza ai legami familiari e sperano di poter creare una famiglia a loro volta. CV 262
  • 68. che vale la pena scommettere sulla famiglia e che in essa troveranno gli stimoli migliori per maturare e le gioie più belle da condividere. Non lasciare che rubino seriamente il tuo amore. Non lasciarti ingannare da coloro che propongono una vita di dissolutezza individualistica che alla fine porta all'isolamento e alla peggiore solitudine. CV263
  • 69. Vi chiedo di essere rivoluzionari, vi chiedo di andare controcorrente; sì, in questo vi chiedo di ribellarvi a questa cultura del provvisorio, che in fondo crede che non siate capaci di assumervi responsabilità, crede che non siate capaci di amare veramente». CV 264
  • 70. necessario per prepararsi al matrimonio, e questo richiede di educare se stessi, sviluppando le migliori virtù, soprattutto l'amore, la pazienza, la capacità di dialogo e di servizio. CV 265
  • 71. vocazione battesimale. I single, anche se non intenzionali, possono diventare testimoni particolari di quella vocazione nel proprio cammino di crescita personale. CV 267
  • 72. Pratiche di lavoro, ma ancora più importante per cercare il significato e la realizzazione dei propri sogni e visioni. CV 268
  • 73. Prego i giovani di non aspettarsi di vivere senza lavoro, dipendendo dall'aiuto di altri. CV 269
  • 74. Esclusione ed emarginazione. - La prima e più grave è la disoccupazione giovanile, che in alcuni Paesi raggiunge livelli esorbitanti. CV 270
  • 75. Il lavoro è espressione della dignità umana, è cammino di maturazione e di inserimento sociale, è stimolo costante a crescere in responsabilità e creatività, è protezione contro la tendenza all'individualismo e all'agiatezza,ed è anche dare gloria a Dio con lo sviluppo delle proprie capacità. CV 271
  • 76. Oltre ai propri desideri, e anche al di là delle proprie capacità e del discernimento che si fa, ci sono i duri limiti della realtà. CV 272
  • 77. "Ho visto che non c'è niente di meglio che essere persona che gode del suo lavoro» (Qo 3,22). CV 273
  • 78. Vocazioni a una speciale consacrazione - E se alcuni sacerdoti non danno una buona testimonianza, non per questo il Signore smetterà di chiamare. Anzi, raddoppia la scommessa perché non smette di prendersi cura della sua amata Chiesa. CV 275
  • 79. Sii certo che se riconosci una chiamata di Dio e la segui, questo sarà ciò che ti renderà completo. CV 276
  • 80. oggi l'ansia e la velocità di tanti stimoli che ci bombardano fanno sì che non ci sia più spazio per quel silenzio interiore dove si percepisce lo sguardo di Gesù e si sente la sua chiamata. CV 277
  • 81. Cap. 9 Discernimento -come discernere la tua vocazione -La chiamata dell'amico -Ascolto e accompagnamento -E alla fine... un augurio
  • 82. Senza la saggezza del discernimento possiamo facilmente diventare burattini in balia delle tendenze del momento» CV 279
  • 83. Questo discernimento, «sebbene includa la ragione e la prudenza, le supera, perché riguardaintravedere il mistero del progetto unico e irripetibile che Dio ha per ciascuno […]. È in gioco il senso della mia vita davanti al Padre che mi conosce e mi ama, il vero perché della mia esistenza che nessuno conosce meglio di Lui». CV 280
  • 84. «Formar la conciencia es camino de toda una vida, en el que se aprende a nutrir los sentimientos propios de Jesucristo, asumiendo los criterios de sus decisiones y las intenciones de su manera de obrar (cf. Flp 2,5)». CV 281
  • 85. Esame di coscienza - Riconoscere l'opera di Dio nella propria esperienza quotidiana, nelle vicende della storia e delle culture CV 282
  • 86. Come discernere la tua vocazione - "Sebbene il Signore ci parli in tanti modi diversi in mezzo al nostro lavoro, attraverso gli altri, e in ogni momento, non è possibile fare a meno del silenzio della preghiera per percepire meglio quel linguaggio , per interpretare il vero significato delle ispirazioni che credevamo di ricevere, per calmare le angosce e ricomporre l'intera nostra esistenza alla luce di Dio». CV 283
  • 87. Solo chi è disposto ad ascoltare ha la libertà di rinunciare al proprio punto di vista parziale o insufficiente [...].In questo modo è veramente disponibile ad accettare una chiamata che infrange le sue sicurezze ma lo conduce a una vita migliore, perché non basta che tutto vada bene, che tutto sia sereno. Dio potrebbe offrire qualcos'altro, e nella nostra comoda distrazione non lo riconosciamo. CV 284
  • 88. Soldi, prestigio, piacere... ESAME DI COSCIENZA -Conosco me stesso, al di là delle apparenze o delle mie sensazioni? -So cosa rende il mio cuore felice o triste? -Quali sono i miei punti di forza e i miei punti deboli?- qual è il mio posto su questa terra? -Cosa potrei offrire alla società? -Ho le competenze necessarie per fornire quel servizio?, -oppure- Potresti acquisirli e svilupparli?
  • 89. chiediti: “Per chi sono io?” Sei per Dio, senza dubbio. Ma ha voluto che tu fossi anche per gli altri, e ha messo in temolte qualità, inclinazioni, doti e carismiche non sono per te, ma per gli altri. CV 286
  • 90. La chiamata dell'amico Per discernere la propria vocazione, bisogna riconoscere che questa vocazione è la chiamata di un amico, Gesù. CV 287
  • 91. Il dono della vocazione sarà senza dubbio un dono esigente. I doni di Dio sono interattivi e per goderne bisogna mettere in gioco molto, bisogna rischiare. Quando il Signore fa sorgere una vocazione, non pensa solo a ciò che sei, ma a tutto ciò che si unisce.per Lui e per gli altri puoi diventare. – CV 289
  • 92. È importante mettere in contatto questo desiderio per "l'infinito dell'inizio non ancora messo alla prova“ con l'amicizia incondizionata che Gesù ci offre. CV 290
  • 93. Ascolto e accompagnamentoE questo ascolto suppone tre sensibilità o attenzioni diverse e complementari:
  • 94. 1º Sensibilità - la persona - l'altro sente che il mio tempo è suo: quello di cui ha bisogno per esprimermi ciò che vuole. Deve sentire che lo ascolto incondizionatamente, senza offendermi, senza scandalizzarmi, senza infastidirmi, senza stancarmi. - CV 292
  • 95. 2a sensibilità - discernimento - Bisogna avere il coraggio, l'affetto e la delicatezza necessari per aiutare l'altro a riconoscere la verità e gli inganni o le scuse. CV 293
  • 96. 3a sensibilità – ascoltare gli impulsi A volte questo implica che la persona non guardi tanto a ciò che gli piace, ai suoi desideri superficiali, ma a ciò che più piace al Signore, al suo progetto per la propria vita. che si esprime in un'inclinazione del cuore, oltre l'involucro dei gusti e dei sentimenti. CV 294 El Cure d’Ars muestra el camino al cielo a un muchacho
  • 97. Un buon discernimento è un cammino di libertà che fa emergere ciò che è unico in ogni persona, ciò che è così suo, così personale, che solo Dio lo sa. CV 295
  • 98. Quando uno ascolta un altro in questo modo, a un certo punto deve scomparire per lasciargli seguire la strada che ha scoperto - CV 296
  • 99. Occorre provocare e accompagnare processi, non imporre percorsi.CV 297
  • 100. Maria lo ha fatto, affrontando le sue domande e le sue stesse difficoltà quando era molto giovane. Rinnovi la tua giovinezza con la forza della sua preghiera e ti accompagni sempre con la sua presenza di Madre. CV 298
  • 101. Lo Spirito Santo vi spinge avanti in questa corsa. La Chiesa ha bisogno del vostro entusiasmo, delle vostre intuizioni, della vostra fede. CV 299 E alla fine... un desiderio
  • 102. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 1-11-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI Fatima, History of the Apparitiions Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Grace and Justification Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Kingdom of Christ Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John Paul II, Karol Wojtyla Saint Joseph Saint Leo the Great Saint Luke, evangelist Saint Margaret, Queen of Scotland Saint Maria Goretti Saint Mary Magdalen Saint Mark, evangelist Saint Martha, Mary and Lazarus Saint Martin de Porres Saint Martin of Tours Sain Matthew, Apostle and Evangelist Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saints Nazario and Celso Saint Philip and James the lesser Saint John Chrysostom Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Mother Teresa of Calcuta Saint Patrick and Ireland Saing Peter Claver Saint Robert Bellarmine Saint Therese of Lisieux Saints Simon and Jude, Apostles Saint Stephen, proto-martyr Saint Thomas Becket Saint Thomas Aquinas Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) The Chursh, Mother and Teacher Valentine Vocation to Beatitude Virgin of Guadalupe – Apparitions Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day Virgin of Sheshan, China Vocation – mconnor@legionaries.org WMoFamilies Rome 2022 – festval of families Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Mary – Doctrine and dogmas Mary in the bible Martyrs of Korea Martyrs of North America and Canada Medjugore Santuario Mariano Merit and Holiness Misericordiae Vultus in English Moral Law Morality of Human Acts Passions Pope Francis in Bahrain Pope Francis in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 1,2,3 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Agnes of Rome, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Andrew, Apostle Saint Anthony of the desert, Egypt Saint Anthony of Padua Saint Bernadette of Lourdes Saint Bruno, fuunder of the Carthusians Saaint Columbanus 1,2 Saint Charles Borromeo Saint Cecilia Saint Dominic Savio Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Francis Xaviour Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John, apsotle and evangelist
  • 103. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 1-11-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias Espíritu Santo Fatima – Historia de las apariciones Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Iglesia, Madre y Maestra La Comunidad Humana La Vida en Cristo Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San José, obrero, marido, padre San Juan, apostol y evangelista San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan Crisostom San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Juan Pablo II, Karol Wojtyla San Leon Magno San Lucas, evangelista San Mateo, Apóstol y Evangelista San Martin de Porres San Martin de Tours San Mateo, Apostol y Evangelista San Maximiliano Kolbe Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles San Nazario e Celso San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda San Pedro Claver San Roberto Belarmino Santiago Apóstol San Tomás Becket SanTomás de Aquino Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe, Mexico Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad Virgen de Sheshan, China Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Ley Moral Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 María y la Biblia Martires de Corea Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Moralidad de actos humanos Pasiones Papa Francisco en Baréin Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 El Reino de Cristo Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Andrés, Apostol Sant Antonio de l Deserto, Egipto San Antonio de Padua San Bruno, fundador del Cartujo San Carlos Borromeo San Columbanus 1,2 San Domingo Savio San Esteban, proto-martir San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales San Francisco Javier Santa Bernadita de Lourdes Santa Cecilia Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia San Felipe y Santiago el menor SantaInés de Roma, virgen y martir SantaMargarita de Escocia Santa Maria Goretti Santa María Magdalena Santa Teresa de Calcuta Santa Teresa de Lisieux Santos Marta, Maria, y Lazaro