SlideShare a Scribd company logo
Gruppo 3
24 settembre 2015
Influenzemacroambientalisul bambino
Nellasocietàincui viviamoi bambini sonodiventatidei
veri e propri consumatori, infatti sonoingradodi
indirizzare i propri famigliari all’acquistodi determinati
prodotti diretti asoddisfare i lorobisogni e quelli della
famiglia.
La fotoè un esempiodi unconsumatore che soddisfa
un suobisognogiocando. L’attivitàricreativastessaè
andata evolvendosinegliultimi anni e frai principali
fattori ci sonoil cambiamentosociale e il progresso
tecnologico. Ibambini sonopassati dal giocare con
bambole, costruzioniomacchinine al giocare con
apparecchi elettronici ingradodi emulare e ampliare le
azioni di giocotradizionale. Infatti apochi anni di età
sannogià utilizzare apparecchiature elettroniche come
tableto smartphone. Certi preferiscono stare acasa a
giocare allaplaystation piuttosto che andare al parco
perché i giochi ce li hannoa casa; a tal puntosonostati
creati giochi ingrado di simulare unapartitaa tennis
semplicemente dal salottodi casa. Così i bambini di
oggi vengonochiamati “nativi digitali”vistoche
cresconoimmersi nellatecnologiatratelevisione,
cellulare, computer, MP3e simili.
Queste innovazioni tecnologichestannoassumendo unruolodi bisognoprimarioanche nei bambini. Tali
tendenze invadonononsoloi paesi piùricchi maanche quelli inviadi sviluppo, inmodoche ci si ritrovain
varie occasioni a preferirli rispettoabeni di strettanecessità.
Nonostante il calodell’indice demograficodi natalitàriscontratoinEuropae inaltri paesi sviluppati, il
settore rivoltoal soddisfacimento dei bisogni deibambininonne harisentitoinmodoparticolare. Questo
mercatopuò, come giàaccennato, puntare sullavenditadi nuovi prodotti piùtecnologici e quindi anche più
costosi. Inoltre lariduzionedel numerodeifiglinelle famiglie lehaportate a concentrare maggiormente le
proprie risorse e attenzioni peril soddisfacimento dei lorobisogni sempre piùcomplessie articolati.
Possiamoquindi concludere che il bambinocome consumatore, anche se nel suopiccolo, è continuamente
influenzato dagli aspettimacroambientaliche locircondano.

More Related Content

Similar to Il bambino consumatore

Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Gianfranco Congiu
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Ministero Pubblica Istruzione
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambiniDiffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Gianfranco Congiu
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42
 
Touch screen generation
Touch screen generation Touch screen generation
Touch screen generation
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Toscanalab
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Matteo Locatelli
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
Fabrizio Piciarelli
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaAntonio Vizza
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
MomCamp
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
CompetenzeDistintive
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
CompetenzeDistintive
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioragazzi-blog
 

Similar to Il bambino consumatore (20)

Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambiniDiffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambini
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
 
Touch screen generation
Touch screen generation Touch screen generation
Touch screen generation
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
 
Tecnologie a scuola
Tecnologie a scuolaTecnologie a scuola
Tecnologie a scuola
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 

Il bambino consumatore

  • 1. Gruppo 3 24 settembre 2015 Influenzemacroambientalisul bambino Nellasocietàincui viviamoi bambini sonodiventatidei veri e propri consumatori, infatti sonoingradodi indirizzare i propri famigliari all’acquistodi determinati prodotti diretti asoddisfare i lorobisogni e quelli della famiglia. La fotoè un esempiodi unconsumatore che soddisfa un suobisognogiocando. L’attivitàricreativastessaè andata evolvendosinegliultimi anni e frai principali fattori ci sonoil cambiamentosociale e il progresso tecnologico. Ibambini sonopassati dal giocare con bambole, costruzioniomacchinine al giocare con apparecchi elettronici ingradodi emulare e ampliare le azioni di giocotradizionale. Infatti apochi anni di età sannogià utilizzare apparecchiature elettroniche come tableto smartphone. Certi preferiscono stare acasa a giocare allaplaystation piuttosto che andare al parco perché i giochi ce li hannoa casa; a tal puntosonostati creati giochi ingrado di simulare unapartitaa tennis semplicemente dal salottodi casa. Così i bambini di oggi vengonochiamati “nativi digitali”vistoche cresconoimmersi nellatecnologiatratelevisione, cellulare, computer, MP3e simili. Queste innovazioni tecnologichestannoassumendo unruolodi bisognoprimarioanche nei bambini. Tali tendenze invadonononsoloi paesi piùricchi maanche quelli inviadi sviluppo, inmodoche ci si ritrovain varie occasioni a preferirli rispettoabeni di strettanecessità. Nonostante il calodell’indice demograficodi natalitàriscontratoinEuropae inaltri paesi sviluppati, il settore rivoltoal soddisfacimento dei bisogni deibambininonne harisentitoinmodoparticolare. Questo mercatopuò, come giàaccennato, puntare sullavenditadi nuovi prodotti piùtecnologici e quindi anche più costosi. Inoltre lariduzionedel numerodeifiglinelle famiglie lehaportate a concentrare maggiormente le proprie risorse e attenzioni peril soddisfacimento dei lorobisogni sempre piùcomplessie articolati. Possiamoquindi concludere che il bambinocome consumatore, anche se nel suopiccolo, è continuamente influenzato dagli aspettimacroambientaliche locircondano.