SlideShare a Scribd company logo
All’Istituto Istruzione Superiore
     “Euganeo” di Este (Pd)




   Premio GATTAMELATA 2011, sezione scuole,
     per il progetto del nuovo indirizzo di studi sulle
Biotecnologie, presentato in anteprima a EXPOSCUOLA
                           2011
www.itiseuganeo.it
www.itiseuganeo.it
Il nostro Istituto ha avuto la possibilità di attivare
       il triennio specialistico di CHIMICA E
         BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI.
BIOTECNOLOGIE
                        AMBIENTALI

LE BIOTECNOLOGIE, SETTORE INNOVATIVO DELLA
SCIENZA, HANNO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA
FORMAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, ESSENDO
LA BIOLOGIA MODERNA UNO DEI FATTORI CHE,
ASSIEME   ALL’INFORMATICA,  DETERMINANO    LA
RIVOLUZIONE CULTURALE DELLA NOSTRA EPOCA .
Biotecnologie
Che cosa significa questo termine?
Questa parola vuol dire:
Tecnologia che utilizza microrganismi nelle metodologie di
produzione, ad es. batteri lattici che trasformano il latte in yogurt.
La Biotecnologia è una branca della Biologia che approfondisce gli studi sul DNA
e sull’Ingegneria genetica.
Vi sono numerosi settori di utilizzo delle Biotecnologie:
Ambientale, Alimentare,Sanitario.

Possiamo considerare le Biotecnologie “la punta di diamante” della Biologia.

Ci sono applicazioni di Biotecnologie utilizzate da molto tempo dall’umanità, dette
Biotecnologie classiche (impiego di batteri lattici, propionici, batteri dell’aceto, lieviti, ecc..) ma
non si sapeva cosa facesse avvenire le trasformazioni provocate dai microrganismi.
Con la scoperta della struttura del DNA (1953 Watson e Crick) ed i successivi studi sul
DNA ricombinante (dagli anni ’70 in poi del secolo scorso), gli studiosi hanno
ampliato le conoscenze della molecola della vita; inoltre le applicazioni di ingegneria
genetica hanno reso possibile innovazioni nei vari ambiti sociali.
Questa branca si chiama ”Biotecnologie avanzate”.
La scuola è l’Ambiente Culturale più idoneo per imparare
ad utilizzare metodologie e conoscenze in modo adeguato.
Biennio
Nel percorso formativo degli studenti del biennio tecnologico
ITIS EUGANEO, come previsto dalle programmazioni
didattiche di Scienze, Biologia e Chimica, si studiano le
caratteristiche dell’acqua e si affrontano le problematiche
connesse al reperimento ed uso dell’acqua potabile,
l’inquinamento ed i metodi di risanamento delle acque reflue.
Triennio
Nel successivo triennio di Chimica
e Biotecnologie ambientali
verranno ulteriormente sviluppate
ed approfondite le unità didattiche
concernenti:
le acque, i suoli, l’aria, la tutela ed
il risanamento degli ambienti
naturali ed urbanizzati.
ARTICOLAZIONE
       Biotecnologie Ambientali
Durata dell'indirizzo
• 5 anni
Ore alla settimana
• 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti
Struttura del percorso scolastico
• Un biennio comune (il primo biennio)
• Un triennio di indirizzo o specializzazione costituito da un secondo biennio e un
    quinto anno
Stato
• Nuovo indirizzo introdotto con la riforma e attivo (il triennio) nel 2012/2013
Quando si sceglie l’indirizzo?
• Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.
Titolo di studio finale
• Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma
    “Perito”), dopo il superamento dell'esame di Stato.
Prerequisiti
• Superamento esame di terza media
Azioni…
• fuori dalla scuola:    • dentro la scuola:
  nel territorio della     si è cercato di cogliere
  bassa padovana sono      l’esigenza delle ditte che
  presenti realtà,         si occupano di queste
  sia pubbliche che        tematiche e le indicazioni
  private,                 della Riforma Gelmini
  che si occupano di       attinenti la scuola
  problematiche            secondaria di secondo
  ambientali.              grado.
Che cosa si impara?
Obiettivi, attività, competenze
• Individuare le interazioni tra i sistemi energetici e l’ambiente, con particolare
   riferimento alle emissioni inquinanti ed all’impatto ambientale relativo ai principali
   impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione dell’energia (a partire dalle fonti
   primarie).
• Attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio.
• Acquisire competenze per l'analisi dei reflui (acque provenienti da scarichi urbani e
   industriali).
• Governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla
   protezione ambientale e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
• Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale.

Che cosa si studia?
• Chimica analitica e strumentale
• Chimica organica e biochimica
• Tecnologie chimiche e biotecnologiche, Biologia, Microbiologia e tecnologia di
   controllo ambientale
• Fisica ambientale
Iscriversi perché???


creare degli esperti capaci di migliorare il
mondo in cui viviamo!
Che cosa si può fare con
            questo titolo di studio?
• Acquisire competenze relative al governo e al controllo di progetti,
 processi ed attività, nel rispetto delle normative sulla protezione
 ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre è
 competenza del diplomato avere conoscenza delle interazioni tra sistemi
 energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli
 impianti ed alle relative emissioni inquinanti;
• collaborare nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e
 manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici,
 partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; Il
 diplomato ha competenze per l’analisi ed il controllo dei reflui nel rispetto
 delle normative per la tutela ambientale; utilizzare i concetti, i principi ed i
 modelli della Chimica-Fisica e della Biologia per interpretare la struttura
 dei sistemi e le loro trasformazioni;
• proseguire negli studi con l’accesso ai percorsi universitari
Risorse nell’IIS EUGANEO

•   Laboratorio di Chimica
•   Laboratorio di Biologia
•   Laboratorio di Fisica
•   Laboratorio di Informatica
•   Laboratorio Linguistico multimediale
ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE

• saranno previste visite guidate in ambienti
  naturali e presso aziende ed industrie che si
  occupano del settore ambientale;

• particolare interesse sarà rivolto agli impianti di
  potabilizzazione e di fitodepurazione delle
  acque.
Fitodepurazione
     Oasi Ca’ di Mezzo-Codevigo (Padova)
La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque
reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il
principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone
umide.
L'etimologia della parola (phito = pianta) potrebbe far ritenere che
siano le piante gli attori principali del processo depurativo, in realtà le
piante hanno il ruolo fondamentale di creare un habitat idoneo alla
crescita della flora batterica, adesa o dispersa, che poi è la vera
protagonista della depurazione biologica.
Gli impianti di fitodepurazione, a livello internazionale, vengono
chiamati costructed wetlands e possono essere utilizzati o come
trattamento secondario, cioè come un vero e proprio processo
depurativo, a valle del trattamento primario o come trattamenti terziari a
valle di impianti di depurazione
    tradizionali il cui effluente non raggiunge i limiti
    imposti dalla normativa.
L’Acqua è un bene
fondamentale per tutta
l’umanità, essa è definita
anche “oro blu” perché è una
risorsa che, purtroppo, si
può esaurire.
L’Acqua di cui noi tutti usufruiamo è
l’acqua dolce; rientrano in questo ambito
le acque di superficie (di fiume e di lago),
le acque del sottosuolo (di falda, di
risorgiva) e l’acqua dei ghiacciai, già
potabili oppure rese potabili.
L’Acqua è potabile, cioè si può bere, quando
presenta determinati requisiti organolettici
microbiologici e chimici.

Per rendere potabile le acque dolci si seguono le
procedure di potabilizzazione delle acque.
Requisiti dell’Acqua
• incolore
• inodore
• insapore
• bassa carica microbica ed assenza di
  agenti patogeni
• assenza di metalli pesanti
POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA




                      l’acqua viene prelevata da sorgenti
                   o corpi idrici (falde acquifere, laghi, fiumi)

                     viene convogliata negli impianti di
                  potabilizzazione dov’è trattata attraverso
                                alcuni processi

                          viene distribuita attraverso
                         gli acquedotti nelle abitazioni
Nella nostra scuola
     vorremmo anche.....

posizionare i dispensatori di Acqua
naturale per educare a bere in maniera
sana, naturale ed economica.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Dirigente Scolastico: Mara Aldrighetti
Responsabile del progetto:
Prof. Saoncella Chiara 

COLLABORATORI:
Alunni classe 4CSP

Proff.: Bernuzzo      Mariagrazia 
          Campagnolo Irene
           Bortoliero Susanna
           Bernardini Serena
           Sarandrea Chiara

Assistente Tecnico: Grosselle Andrea
 
fonti:

"ORO BLU" da: Il giornalblog di
Giordano Bruno Guerri
del 23 dicembre 2008


"EMERGENZA IDRICA" da:
 Il SOLE 24 ORE.COM
 del 24 aprile 2007


"MUSICA":  DIVENIRE di
Ludovico Einaudi

More Related Content

Similar to IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011

G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018vita giordano
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009ponentevarazzino
 
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Raoni Motta
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxAlessioDiMeo1
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxStefanoSerafini12
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011sciullo
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaannarita
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power MauraMacchi
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monousoPunto 3 Srl
 

Similar to IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011 (20)

ppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptxppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptx
 
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptx
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
AstartE abstract
AstartE abstractAstartE abstract
AstartE abstract
 

More from Sostenibile Responsabile

File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale   rif. a1 ccia...File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale   rif. a1 ccia...
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...Sostenibile Responsabile
 
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...Sostenibile Responsabile
 
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...Sostenibile Responsabile
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Sostenibile Responsabile
 
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...Sostenibile Responsabile
 
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Sostenibile Responsabile
 
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Sostenibile Responsabile
 
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...Sostenibile Responsabile
 
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Sostenibile Responsabile
 
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Sostenibile Responsabile
 
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereEnergie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereSostenibile Responsabile
 
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...Sostenibile Responsabile
 
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 ok
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 okScheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 ok
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 okSostenibile Responsabile
 
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...Sostenibile Responsabile
 
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio Bacchiglione
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio BacchiglioneLE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio Bacchiglione
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio BacchiglioneSostenibile Responsabile
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaSostenibile Responsabile
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoSostenibile Responsabile
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco PeraroEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco PeraroSostenibile Responsabile
 
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpA
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpACara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpA
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpASostenibile Responsabile
 

More from Sostenibile Responsabile (20)

File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale   rif. a1 ccia...File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale   rif. a1 ccia...
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
 
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
 
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...
CORSO WEB 2.0 Link ai siti rete 2.0 attivata dai 6 gruppi e risorse per la re...
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
 
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
 
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea Grigoletto Parco Energie Rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
 
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
 
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...
Andrea ragona aps convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre...
 
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
Andrea grigoletto parco energie rinnovabili convegno mobilità elettrica terri...
 
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
 
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamereEnergie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
Energie rinnovabili monitoraggio tecnolgie a cura di unioncamere
 
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...
Protocollo di collaborazione 2012 tra confservizi veneto e fondazione fenice ...
 
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 ok
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 okScheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 ok
Scheda iscrizione corso web 2.0 energie rinnovabili padova 2012 ok
 
L'Acqua dei Colli Euganei
L'Acqua dei Colli EuganeiL'Acqua dei Colli Euganei
L'Acqua dei Colli Euganei
 
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...
Responsabilità Sociale di Impresa dalle Linee Guida Ocse agli interessi del t...
 
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio Bacchiglione
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio BacchiglioneLE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio Bacchiglione
LE ACQUE DI DUE CARRARE 10 novembre 2011 Consorzio Bacchiglione
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco PeraroEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro
 
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpA
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpACara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpA
Cara Acqua quanto mi costi? Ricerca a cura di Centro Veneto Servizi SpA
 

IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011

  • 1. All’Istituto Istruzione Superiore “Euganeo” di Este (Pd) Premio GATTAMELATA 2011, sezione scuole, per il progetto del nuovo indirizzo di studi sulle Biotecnologie, presentato in anteprima a EXPOSCUOLA 2011
  • 4. Il nostro Istituto ha avuto la possibilità di attivare il triennio specialistico di CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI.
  • 5. BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI LE BIOTECNOLOGIE, SETTORE INNOVATIVO DELLA SCIENZA, HANNO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA FORMAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, ESSENDO LA BIOLOGIA MODERNA UNO DEI FATTORI CHE, ASSIEME ALL’INFORMATICA, DETERMINANO LA RIVOLUZIONE CULTURALE DELLA NOSTRA EPOCA .
  • 6. Biotecnologie Che cosa significa questo termine? Questa parola vuol dire: Tecnologia che utilizza microrganismi nelle metodologie di produzione, ad es. batteri lattici che trasformano il latte in yogurt. La Biotecnologia è una branca della Biologia che approfondisce gli studi sul DNA e sull’Ingegneria genetica. Vi sono numerosi settori di utilizzo delle Biotecnologie: Ambientale, Alimentare,Sanitario. Possiamo considerare le Biotecnologie “la punta di diamante” della Biologia. Ci sono applicazioni di Biotecnologie utilizzate da molto tempo dall’umanità, dette Biotecnologie classiche (impiego di batteri lattici, propionici, batteri dell’aceto, lieviti, ecc..) ma non si sapeva cosa facesse avvenire le trasformazioni provocate dai microrganismi. Con la scoperta della struttura del DNA (1953 Watson e Crick) ed i successivi studi sul DNA ricombinante (dagli anni ’70 in poi del secolo scorso), gli studiosi hanno ampliato le conoscenze della molecola della vita; inoltre le applicazioni di ingegneria genetica hanno reso possibile innovazioni nei vari ambiti sociali. Questa branca si chiama ”Biotecnologie avanzate”.
  • 7. La scuola è l’Ambiente Culturale più idoneo per imparare ad utilizzare metodologie e conoscenze in modo adeguato.
  • 8. Biennio Nel percorso formativo degli studenti del biennio tecnologico ITIS EUGANEO, come previsto dalle programmazioni didattiche di Scienze, Biologia e Chimica, si studiano le caratteristiche dell’acqua e si affrontano le problematiche connesse al reperimento ed uso dell’acqua potabile, l’inquinamento ed i metodi di risanamento delle acque reflue.
  • 9. Triennio Nel successivo triennio di Chimica e Biotecnologie ambientali verranno ulteriormente sviluppate ed approfondite le unità didattiche concernenti: le acque, i suoli, l’aria, la tutela ed il risanamento degli ambienti naturali ed urbanizzati.
  • 10. ARTICOLAZIONE Biotecnologie Ambientali Durata dell'indirizzo • 5 anni Ore alla settimana • 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso scolastico • Un biennio comune (il primo biennio) • Un triennio di indirizzo o specializzazione costituito da un secondo biennio e un quinto anno Stato • Nuovo indirizzo introdotto con la riforma e attivo (il triennio) nel 2012/2013 Quando si sceglie l’indirizzo? • Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio. Titolo di studio finale • Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”), dopo il superamento dell'esame di Stato. Prerequisiti • Superamento esame di terza media
  • 11.
  • 12. Azioni… • fuori dalla scuola: • dentro la scuola: nel territorio della si è cercato di cogliere bassa padovana sono l’esigenza delle ditte che presenti realtà, si occupano di queste sia pubbliche che tematiche e le indicazioni private, della Riforma Gelmini che si occupano di attinenti la scuola problematiche secondaria di secondo ambientali. grado.
  • 13. Che cosa si impara? Obiettivi, attività, competenze • Individuare le interazioni tra i sistemi energetici e l’ambiente, con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all’impatto ambientale relativo ai principali impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione dell’energia (a partire dalle fonti primarie). • Attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio. • Acquisire competenze per l'analisi dei reflui (acque provenienti da scarichi urbani e industriali). • Governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. • Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale. Che cosa si studia? • Chimica analitica e strumentale • Chimica organica e biochimica • Tecnologie chimiche e biotecnologiche, Biologia, Microbiologia e tecnologia di controllo ambientale • Fisica ambientale
  • 14. Iscriversi perché??? creare degli esperti capaci di migliorare il mondo in cui viviamo!
  • 15. Che cosa si può fare con questo titolo di studio? • Acquisire competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi ed attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Inoltre è competenza del diplomato avere conoscenza delle interazioni tra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti ed alle relative emissioni inquinanti; • collaborare nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; Il diplomato ha competenze per l’analisi ed il controllo dei reflui nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; utilizzare i concetti, i principi ed i modelli della Chimica-Fisica e della Biologia per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni; • proseguire negli studi con l’accesso ai percorsi universitari
  • 16. Risorse nell’IIS EUGANEO • Laboratorio di Chimica • Laboratorio di Biologia • Laboratorio di Fisica • Laboratorio di Informatica • Laboratorio Linguistico multimediale
  • 17. ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE • saranno previste visite guidate in ambienti naturali e presso aziende ed industrie che si occupano del settore ambientale; • particolare interesse sarà rivolto agli impianti di potabilizzazione e di fitodepurazione delle acque.
  • 18. Fitodepurazione Oasi Ca’ di Mezzo-Codevigo (Padova) La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide. L'etimologia della parola (phito = pianta) potrebbe far ritenere che siano le piante gli attori principali del processo depurativo, in realtà le piante hanno il ruolo fondamentale di creare un habitat idoneo alla crescita della flora batterica, adesa o dispersa, che poi è la vera protagonista della depurazione biologica. Gli impianti di fitodepurazione, a livello internazionale, vengono chiamati costructed wetlands e possono essere utilizzati o come trattamento secondario, cioè come un vero e proprio processo depurativo, a valle del trattamento primario o come trattamenti terziari a valle di impianti di depurazione tradizionali il cui effluente non raggiunge i limiti imposti dalla normativa.
  • 19. L’Acqua è un bene fondamentale per tutta l’umanità, essa è definita anche “oro blu” perché è una risorsa che, purtroppo, si può esaurire.
  • 20. L’Acqua di cui noi tutti usufruiamo è l’acqua dolce; rientrano in questo ambito le acque di superficie (di fiume e di lago), le acque del sottosuolo (di falda, di risorgiva) e l’acqua dei ghiacciai, già potabili oppure rese potabili.
  • 21. L’Acqua è potabile, cioè si può bere, quando presenta determinati requisiti organolettici microbiologici e chimici. Per rendere potabile le acque dolci si seguono le procedure di potabilizzazione delle acque.
  • 22. Requisiti dell’Acqua • incolore • inodore • insapore • bassa carica microbica ed assenza di agenti patogeni • assenza di metalli pesanti
  • 23. POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA l’acqua viene prelevata da sorgenti o corpi idrici (falde acquifere, laghi, fiumi) viene convogliata negli impianti di potabilizzazione dov’è trattata attraverso alcuni processi viene distribuita attraverso gli acquedotti nelle abitazioni
  • 24.
  • 25. Nella nostra scuola vorremmo anche..... posizionare i dispensatori di Acqua naturale per educare a bere in maniera sana, naturale ed economica.
  • 26.
  • 27. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Dirigente Scolastico: Mara Aldrighetti Responsabile del progetto: Prof. Saoncella Chiara  COLLABORATORI: Alunni classe 4CSP Proff.: Bernuzzo Mariagrazia            Campagnolo Irene            Bortoliero Susanna            Bernardini Serena            Sarandrea Chiara Assistente Tecnico: Grosselle Andrea  
  • 28. fonti: "ORO BLU" da: Il giornalblog di Giordano Bruno Guerri del 23 dicembre 2008 "EMERGENZA IDRICA" da: Il SOLE 24 ORE.COM del 24 aprile 2007 "MUSICA":  DIVENIRE di Ludovico Einaudi