SlideShare a Scribd company logo
LE BIOTECNOLOGIE BLU
COSA SONO ?
IL COLORE BLU È ADOTTATO PER IDENTIFICARE LE
BIOTECNOLOGIE CHE UTILIZZANO LE RISORSE
MARINEPER LA CREAZIONE DI PRODOTTI DI INTERESSE
MEDICO O INDUSTRIALE.
BIOTECNOLOG
IE
scienza che attraverso
l’utilizzo di processi,
organismi o sistemi biologici
crea prodotti destinati a
migliorare la qualità della vita
umana.
VARIE APPLICAZIONI
ACQUACOLTURA: la coltura di organismi acquatici, tra cui pesci, molluschi, crostacei
e piante acquatiche. Significa manipolare e migliorare la produzione di esseri
acquatici. Questa pratica ha un impatto significativo sull'industria ittica.
CONSERVAZIONE: Gli strumenti molecolari possono essere utilizzati per identificare e
caratterizzare importanti plasmatici acquatici quali molte specie in via di estinzione.
Ci hanno anche aiutato a capire le basi molecolari della regolazione genica e a
migliorare le metodologie per definire specie, popolazioni e popolazioni.
VARIE
APPLICAZIO
NI
FARMACEUTICA: I ricercatori di biotecnologia
hanno isolato molte sostanze bioattive
dall'ambiente marino, che hanno un grande
potenziale per il trattamento di varie malattie
umane
ALGHE E LORO PRODOTTI: alcuni estratti di alghe
vengono usati come agenti terapeutici. Nel
trattamento di talassoterapia, l'acqua di mare e le
alghe vengono utilizzate per agire sulle cellule del
corpo umano per disintossicare e
contemporaneamente riequilibrare il pH della pelle.
ACIDO ALGINICO
è un polisaccaride ampiamente
presente nelle pareti cellulari delle
alghe brune. Il suo colore spazia
dal bianco al giallo-marroncino.
Viene venduto in forma
filamentosa, granulare o in polvere.
i derivati sono
chiamati
Alginati e sono usati come
addensanti e stabilizzanti
nell'industria alimentare,
farmaceutica e cosmetica.
Per estrarre l'acido alginico si pongono le alghe in un bagno di carbonato di sodio
sfruttando il fatto che gli alginati alcalini sono solubili in acqua. Dalla soluzione
ottenuta si riottiene l'acido alginico tramite precipitazione con acido cloridrico (HCl) o
acido solforico (H2SO4)
La difficoltà dei processi sta nelle separazioni fisiche richieste, come nella filtrazione di residui fangosi da
soluzioni viscose o nella separazione di precipitati gelatinosi che trattengono una grande quantità di
liquido nella propria struttura e che resistono alla filtrazione e alla centrifugazione.
BLUE BIOTECHNOLOGY COMMUNITY
Il nostro Paese è uno dei protagonisti, insieme
ad altri Stati del Mediterraneo, del nuovo
progetto europeo: “Blue Biotechnology
Community”. L’obiettivo perseguito è quello di
creare un meccanismo di governance che
consenta di superare la frammentazione del
settore delle biotecnologie applicate alle risorse
marine nell’area mediterranea. In più può
favorire l’accesso all’innovazione sostenibile.
Le biotecnologie sono uno strumento
formidabile per la chiusura dei cicli produttivi e
la valorizzazione degli scarti in prodotti ad alto
valore aggiunto in numerosi contesti
L’iniziativa B-Blue, coordinata dall’ENEA
(Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
ha ottenuto il finanziamento di 1,5 milioni di
euro. Al programma partecipano anche il
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la
Regione Puglia, istituzioni di vari paesi quali
Croazia, Grecia, National Portogallo, Slovenia,
Francia, Montenegro e Spagna.
Blue Biotechnology Community, in meno di due
anni, prevede di attivare laboratori
multistakeholder. Inoltre vorrebbe creare una
piattaforma digitale per arrivare a coinvolgere
oltre 300 organizzazioni tra università, centri di
ricerca, istituzioni nazionali e locali e imprese di
settore.
Nel dettaglio i laboratori saranno attivati in
cinque zone costiere:
•Golfo di Manfredonia in Italia;
•Mar Menor nella Murcia in Spagna;
•l’area di Tolone in Francia;
•Golfo di Salonicco in Grecia;
•Golfo di Portorose in Slovenia.
COSA DEVONO FARE I LABORATORI?
Ognuno di questi dovrà sviluppare soluzioni innovative
prendendo spunto dallo studio di spugne, gusci dei molluschi
triturati e alghe. Quest’ultime, per esempio, possono essere
utili per attuare la bonifica di siti marini contaminati e per
produrre energia.
Il laboratorio a Manfredonia in Italia si concentrerà sullo studio
di questi componenti in un’ottica di economia circolare. In
Spagna, invece, sarà dato spazio alle biotecnologie per la
decontaminazione.
I ricercatori della Grecia approfondiranno gli aspetti legati alla
protezione della proprietà intellettuale nei settori della
bioeconomia blu.
La Francia studierà nuovi approcci di acquacoltura.
Infine, in Slovenia, la ricerca riguarderà l’uso delle microalghe
e dei microrganismi marini per la produzione di composti
bioattivi.
Se oggi, l’area d’interesse del progetto è il Mediterraneo, in
futuro B-Blue potrà diventare un modello replicabile anche in
altre zone costiere di tutto il mondo. Il ricercatore Chiavetta ha
infatti precisato che i luoghi del bacino del Mar Nero e
dell’Oceano Indiano hanno manifestato interesse per uno
sfruttamento più sostenibile delle risorse marine. Tuttavia
questo dovrà preservare il capitale naturale e proteggere la
biodiversità.
.
FINE
Presentazione realizzata da Serafini Daniele e Fidanza Filippo
Classe 5E

More Related Content

Similar to ppBiotecnologie.pptx

Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2
aNaca Basilicata
 
Report monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarineReport monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarine
aNaca Basilicata
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Sofia Schiavone
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
Movingfluid srl
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
Sardegna Ricerche
 
News SA 04 2016
News SA 04 2016News SA 04 2016
News SA 04 2016
Roberta Culiersi
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
UNESCO Venice Office
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Rosa Veneziani
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
Florencia Parravicini
 
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Sardegna Ricerche
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
francescosforza
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Sardegna Ricerche
 
Metodo per produrre fanarogame marine
Metodo per produrre fanarogame marineMetodo per produrre fanarogame marine
Metodo per produrre fanarogame marine
Toscana Open Research
 

Similar to ppBiotecnologie.pptx (20)

Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2
 
Report monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarineReport monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarine
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
News SA 04 2016
News SA 04 2016News SA 04 2016
News SA 04 2016
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
 
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Oil crops-ita-short
Oil crops-ita-shortOil crops-ita-short
Oil crops-ita-short
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
 
La Diversità Biologica
La Diversità BiologicaLa Diversità Biologica
La Diversità Biologica
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
Metodo per produrre fanarogame marine
Metodo per produrre fanarogame marineMetodo per produrre fanarogame marine
Metodo per produrre fanarogame marine
 
ccc
cccccc
ccc
 

More from DanieleSerafini5

Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptxElaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
DanieleSerafini5
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
DanieleSerafini5
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
DanieleSerafini5
 
Filosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptxFilosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptx
DanieleSerafini5
 
attività progetto brAIn.pdf
attività progetto brAIn.pdfattività progetto brAIn.pdf
attività progetto brAIn.pdf
DanieleSerafini5
 
pp-serafinidaniele-5E.pptx
pp-serafinidaniele-5E.pptxpp-serafinidaniele-5E.pptx
pp-serafinidaniele-5E.pptx
DanieleSerafini5
 
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptxbioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
DanieleSerafini5
 

More from DanieleSerafini5 (7)

Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptxElaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
Elaboratoedcivica-serafinidaniele5E.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
 
Filosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptxFilosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptx
 
attività progetto brAIn.pdf
attività progetto brAIn.pdfattività progetto brAIn.pdf
attività progetto brAIn.pdf
 
pp-serafinidaniele-5E.pptx
pp-serafinidaniele-5E.pptxpp-serafinidaniele-5E.pptx
pp-serafinidaniele-5E.pptx
 
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptxbioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
bioarchitetture-danieleserafini5e.pptx
 

ppBiotecnologie.pptx

  • 2. COSA SONO ? IL COLORE BLU È ADOTTATO PER IDENTIFICARE LE BIOTECNOLOGIE CHE UTILIZZANO LE RISORSE MARINEPER LA CREAZIONE DI PRODOTTI DI INTERESSE MEDICO O INDUSTRIALE. BIOTECNOLOG IE scienza che attraverso l’utilizzo di processi, organismi o sistemi biologici crea prodotti destinati a migliorare la qualità della vita umana.
  • 3. VARIE APPLICAZIONI ACQUACOLTURA: la coltura di organismi acquatici, tra cui pesci, molluschi, crostacei e piante acquatiche. Significa manipolare e migliorare la produzione di esseri acquatici. Questa pratica ha un impatto significativo sull'industria ittica. CONSERVAZIONE: Gli strumenti molecolari possono essere utilizzati per identificare e caratterizzare importanti plasmatici acquatici quali molte specie in via di estinzione. Ci hanno anche aiutato a capire le basi molecolari della regolazione genica e a migliorare le metodologie per definire specie, popolazioni e popolazioni.
  • 4. VARIE APPLICAZIO NI FARMACEUTICA: I ricercatori di biotecnologia hanno isolato molte sostanze bioattive dall'ambiente marino, che hanno un grande potenziale per il trattamento di varie malattie umane ALGHE E LORO PRODOTTI: alcuni estratti di alghe vengono usati come agenti terapeutici. Nel trattamento di talassoterapia, l'acqua di mare e le alghe vengono utilizzate per agire sulle cellule del corpo umano per disintossicare e contemporaneamente riequilibrare il pH della pelle.
  • 5. ACIDO ALGINICO è un polisaccaride ampiamente presente nelle pareti cellulari delle alghe brune. Il suo colore spazia dal bianco al giallo-marroncino. Viene venduto in forma filamentosa, granulare o in polvere. i derivati sono chiamati Alginati e sono usati come addensanti e stabilizzanti nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Per estrarre l'acido alginico si pongono le alghe in un bagno di carbonato di sodio sfruttando il fatto che gli alginati alcalini sono solubili in acqua. Dalla soluzione ottenuta si riottiene l'acido alginico tramite precipitazione con acido cloridrico (HCl) o acido solforico (H2SO4) La difficoltà dei processi sta nelle separazioni fisiche richieste, come nella filtrazione di residui fangosi da soluzioni viscose o nella separazione di precipitati gelatinosi che trattengono una grande quantità di liquido nella propria struttura e che resistono alla filtrazione e alla centrifugazione.
  • 6. BLUE BIOTECHNOLOGY COMMUNITY Il nostro Paese è uno dei protagonisti, insieme ad altri Stati del Mediterraneo, del nuovo progetto europeo: “Blue Biotechnology Community”. L’obiettivo perseguito è quello di creare un meccanismo di governance che consenta di superare la frammentazione del settore delle biotecnologie applicate alle risorse marine nell’area mediterranea. In più può favorire l’accesso all’innovazione sostenibile. Le biotecnologie sono uno strumento formidabile per la chiusura dei cicli produttivi e la valorizzazione degli scarti in prodotti ad alto valore aggiunto in numerosi contesti L’iniziativa B-Blue, coordinata dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha ottenuto il finanziamento di 1,5 milioni di euro. Al programma partecipano anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Regione Puglia, istituzioni di vari paesi quali Croazia, Grecia, National Portogallo, Slovenia, Francia, Montenegro e Spagna. Blue Biotechnology Community, in meno di due anni, prevede di attivare laboratori multistakeholder. Inoltre vorrebbe creare una piattaforma digitale per arrivare a coinvolgere oltre 300 organizzazioni tra università, centri di ricerca, istituzioni nazionali e locali e imprese di settore. Nel dettaglio i laboratori saranno attivati in cinque zone costiere: •Golfo di Manfredonia in Italia; •Mar Menor nella Murcia in Spagna; •l’area di Tolone in Francia; •Golfo di Salonicco in Grecia; •Golfo di Portorose in Slovenia.
  • 7. COSA DEVONO FARE I LABORATORI? Ognuno di questi dovrà sviluppare soluzioni innovative prendendo spunto dallo studio di spugne, gusci dei molluschi triturati e alghe. Quest’ultime, per esempio, possono essere utili per attuare la bonifica di siti marini contaminati e per produrre energia. Il laboratorio a Manfredonia in Italia si concentrerà sullo studio di questi componenti in un’ottica di economia circolare. In Spagna, invece, sarà dato spazio alle biotecnologie per la decontaminazione. I ricercatori della Grecia approfondiranno gli aspetti legati alla protezione della proprietà intellettuale nei settori della bioeconomia blu. La Francia studierà nuovi approcci di acquacoltura. Infine, in Slovenia, la ricerca riguarderà l’uso delle microalghe e dei microrganismi marini per la produzione di composti bioattivi. Se oggi, l’area d’interesse del progetto è il Mediterraneo, in futuro B-Blue potrà diventare un modello replicabile anche in altre zone costiere di tutto il mondo. Il ricercatore Chiavetta ha infatti precisato che i luoghi del bacino del Mar Nero e dell’Oceano Indiano hanno manifestato interesse per uno sfruttamento più sostenibile delle risorse marine. Tuttavia questo dovrà preservare il capitale naturale e proteggere la biodiversità. .
  • 8. FINE Presentazione realizzata da Serafini Daniele e Fidanza Filippo Classe 5E