SlideShare a Scribd company logo
Simone Bruschetta
PhD Researcher – Psicologo Psicoterapeuta Gruppoanalista
Psicosociologo di Comunità – TC & HR Specialist
Membro del Comitato Scientifico
Direttore Organizzativo Formazione
Il Progetto Visiting Sicilia
nasce da una lunga riflessione clinica sulla
Comunità Terapeutica Democratica
come metodo di cura, che in questi anni
ha guidato le attività dell’Associazione
Mito&Realtà, e che è alla base della lunga
esperienza britannica di fondazione e
sviluppo del metodo, con particolare
riferimento alla formazione di un Network
Community of Communities, che regola
l’Accreditamento di Qualità.
Il Progetto Visiting Sicilia
vuole anche essere il primo passo di un più ampio
programma di ricerca scientifica sul Modello
Gruppoanalitico della Salute Mentale di
Comunità.
fondato sulla prevenzione e la cura del grave disagio
psichico attraverso
 la psicoterapia ad orientamento analitico,
 il recovery personale e
 la partecipazione sociale
e rappresentare un punto di partenza per creare e
diffondere una rete di Comunità Terapeutiche e di
servizi residenziali ed abitativi, sia per adulti che per
minori, attraverso la quale sviluppare la riflessione
empirica sugli interventi e dispositivi terapeutici
gruppali-comunitari
Un Programma di Visite per
4 Terne di Serv. Comunitari
 3 Com. Terapeut. per Adulti SM
 3 Com. Alloggio per Adulti SM
 3 Gruppi Appart. par Adulti SM
 3 Com. Alloggio per Minori (13-18 a.)
Un Programma di Visite per
2 Terne di Serv. Comunitari
 3 Com. Terapeut. per Adulti SM
 3 Com. Alloggio per Adulti SM
Un Percorso Formativo Individuale per
 6 Operatori
 1 Utente
Il Progetto Visiting Sicilia
è condotto da i principali stakeholder dei Servizi Abitativi e
Residenziali di Salute Mentale e per l’età evolutiva
 gli Amministratori
 gli Operatori
 gli Utenti
 i loro Familiari
si propone di coinvolgere nel processo di accreditamento anche
le reti che attraversano e sostengono i servizi
 reti istituzionali di committenza
 reti scientifiche di riferimento
 reti professionali di formazione
 reti civili di partecipazione sociale
ha l’obiettivo di contribuire alla costruzione di standard di servizio
di qualità scientifico-professionale attraverso:
 il networking orizzontale
 la metodologia benchmark
 la valutazione tra-pari (& tra-dispari)
 la ricerca sulle buone pratiche
 la ricerca-azione
Com. Terapeutic Adulti SM
1. CTA Sant’Antonio SRL -
Piazza Armerina, En
2. CTA Cristo Pantocratore -
Borgetto, PA
3. CTA Santo Pietro ASP3 -
Caltagirone, CT
Com. Alloggio Adulti SM
1. Com. Insieme, Enna – Coop.
Insieme Caltagirone, CT
2. Com. Il Sorriso, Altavilla, Pa
Coop Nuova Generazione
3. Com. Il Ponte, Pa –
Cooperativa Spazi di Cura
Gruppi Appart. Adulti SM
1. Gr. App. Insieme, Caltagirone –
Cooperativa Insieme, CT
2. Gr. App. Terra Nostra – Coop.
Terra Nostra Caltagirone, CT
3. Gr. App. Narciso, Grammichele
– Cooperativa Narciso, CT
Com. Alloggio Minori (13-18 a.)
1. Casa Famiglia Victorine le Dieu
– Coop. Arcobaleno, Catania
2. Com. Il Ciclamino, Trabia, Pa
Coop Nuova Generazione
3. Com. Orizzonte, Licata –
Cooperativa Arcobaleno, AG
Com. Terapeutic Adulti SM
1. CTA Sant’Antonio (Piazza Armerina), SRL (EN) - Seconda Annualità
2. CTA Cafeo (Modica), Cafeo SRL (SR) - Prima Annualità
3. CTA Centro S. Paolo (Militello), S. Paolo SAS (CT) - Prima Annualità
Com. Alloggio Adulti SM
1. Com. Insieme (Enna), Coop. Insieme (CT) - Seconda Annualità
2. Com. Il Tulipano (Corleone), Nuova Gener. (PA) - Prima Annualità
3. Com. Casa di Venere (Modica), Coop. Antares (SR) - Prima Annualità
6 Operatori di Comunità (1 CT SM; 3 CA SM; 2 CA Minori) - Prima Annualità
1 Utente Facilitatore (Ass. Utenti Salute Mentale) - Prima Annualità
Il programma di accreditamento di ogni Sevizio
si compone di n. 3 Cicli Annuali di Visiting e di n.
1 Audit conclusivo
Il completamento del percorso annuale determina una
Attestazione di Qualità Scientifico-Professionale di
validità annuale.
Dopo aver completato tre annualità ciascun Servizio
potrà richiedere un Audit di Accreditamento
per la Certificazione di Qualità
Gruppale Comunitaria
Si programma l’inserimento della Comunità in una Terna omogenea
Le terne si compongono in base a tre principi, sotto la responsabilità dello Staff di
Coordinamento del Progetto
 Annualità di visiting: comporre terne omogenee per annualità (es: tutte e tre le CT
sono alla prima annualità, alla seconda o alla terza) oppure disomogenee (es:
ogni terna è composta da due comunità alla prima annualità ed una alla seconda
o alla terza o viceversa; ecc.)
 Parametri strutturali e organizzativi: Omogeneità delle comunità (es: numeri di
posti letto, tipologia di utenza, strutturazione architettonica, parametri urbanistici,
normativa di riferimento, ecc.)
 Collocazione geografica: Fattibilità logistica della terna in base alla delle
comunità, cercando di escludere dalla presenza nelle stesse terne, comunità
geograficamente “troppo lontane” e una dalle altre)
Se le comunità non si iscrivono al ciclo annuale successivo, non perdono l’annualità
completata e possono riprendere, in uno qualsiasi dei successivi cicli annuali.
Se la comunità non completa una annualità, deve re-iscriversi nei successivi cicli
annuali alla stessa annualità interrotta.
1. Ogni Terna prevede 5 giornate di lavoro:
n. 1 di fondazione, n. 3 di viste, n.1 di forum concl.
2. Dalle tre ciclicità annuali di ogni Comunità deve
emergere un processo di miglioramento continuo
3. Il miglioramento continuo si valuta attraverso dati
qualitativi, quantitativi e l’uso di buone pratiche
4. Le visite ed i gruppi di lavoro previsti dal progetto
forniscono esperienze di apprendimento continuo
5. L’ultima parola sempre agli utenti:(es: alla fine di ogni visita in
una Comunità, viene presentato, da parte delle delegazioni delle altre due
comunità in visita, il Documento con i punti di forza e di debolezza, lo si
discute in un Community Meeting Multifamiliare e si effettua una
eventuale integrazione del Documento con punti di forza e di debolezza
proposti dagli utenti della comunità ospite).
Lo Staff di Coordinamento della Terna, si fonda
nel primo dei 5 incontri ed è composto da 5
membri:
 una coppia di Coordinatori Esterni TC
Specialists:
• uno detto Valutatore, con funzione di gestione delle
procedure e della valutazione
• e l’altro detto Facilitatore, con una funzione di
facilitatore dei processi e delle dinamiche di gruppo”
 i tre Facilitatori Interni inviati dalla comunità e
scelti tra i loro operatori
 a questi possono aggiungersi degli Osservatori
inviati dallo Staff di Coordinamento del
Progetto
Il Percorso di Visiting si articola in 4 Fasi:
 Fase 1 – Fondazione della Terna
 Fase 2 – Attività Pre-Visiting (max 6 sett.)
• Interne (Riunioni, Questionari Individuali e Comunitari,
Scelta delle Delegazioni, ecc.)
• Scambio tre le Comunità di Documenti
 Fase 3 – n. 3 Giornate di Visita (max 2 mesi)
 Fase 4 – Attività Post-Visiting
• Report e Valutazioni
• Forum della Terna
• Ricerca e Forum Regionale
1. FONDAZIONE e PRIMA RIUNIONE del GRUPPO DI LAVORO delle due
Delegazioni in visita
2. PRIMO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE con le due Delegazioni in
visita
3. VISITA DEI LOCALI della Comunità
4. PRANZO COMUNITARIO
5. SECONDA RIUNIONE del GRUPPO DI LAVORO delle due Delegazioni in visita
- Valutazioni Quantitative (Questionari Visiting delle Delegazioni e Documento
con Punti di Forza e di Debolezza della Comunità)
6. SECONDO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE della Comunità visitata –
Riflessione dettagliata sui Questionari Visiting prodotti dalle Delegazioni
7. ULTIMO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE con le due Delegazioni –
Riflessione sul Documento con i Punti di Forza e di Debolezza prodotto dalle
Delegazioni e sua Integrazione Qualitativa proposta degli Utenti della Comunità
visitata – Riflessione conclusiva sull’esperienza
I parametri organizzativi-strutturali delle
Comunità vengono valutati con le GAS-SET
 Le GAS-SET sono sviluppate dalle Griglie di Analisi
del Setting della ricerca gruppoanalitica
 Nelle procedure di visiting sono utilizzate di due
tipologie di GAS-SET
• GAS-SET COMUNITARIA (compilata dalla comunità)
• GAS-SET VISITING-TERNA (compilata dal coordinatore-valutatore esterno)
Le Procedure delle Visite prevedono Tre step di Valutaz. Qualitativa
 gli Utenti della Comunità che ospita la visita
• discutono con i propri Operatori e Familiari e con le Delegazioni delle altre due
Comunità, i risultati quantitativi indicanti i punti di forza e di debolezza della
propria comunità
• alla fine della visita, integrano con le loro Osservazioni Qualitative il
Documento con i Punti di Forza e di Debolezza prodotto dalle due delegazioni
producendo il Documento Finale della Visita con i Punti di Forza e di
Debolezza della Comunità
 Il Coordinatore Esterno – Facilitatore
• facilita i processi di apprendimento dall’esperienza delle visite per tutti i
partecipanti
• alla fine di ciascuna visita, redige il report su ciascuna delle tre esperienze di
visita della terna – Report Qualitativo-Esperienziale della Visita
 il Coordinatore Esterno – Valutatore
• valuta i processi di partecipazione delle comunità osservati prima e durante le
visite
• alla fine delle tre visite, redige il Report Valutativo-Qualitativo della Terna
mettendo a confronto le tre Comunità della terna
I questionari ViVaCom sono derivati dal
manuale di accreditamento curato da
Mito&Realtà e sono stati sviluppati per una
loro somministrazione
 agli Utenti e Familiari delle Comunità
(ViVaCom UteFam)
 ed ai Gruppi Appartamento (ViVaGrAp)
I questionari Orientamento al Recovery (DTCRO) sono
derivati dal’RSA di Davidson ("Recovery Self-Assessment" (O,Commell, et al, 2005)
e sono stati adattati per la somministrazione ad Utenti,
Familiari, Operatori e Manager delle Comunità Terapeutiche
Democratiche
oltre che per le auto-somministrazioni collettive riguardo la
propria comunità (vers. Audit Interno) e per di gruppi di
valutatori in visita in comunità (vers. Visiting).
Il questionario SCIA - Standard Comunità per l’Infanzia e
l’Adolescenza è stato sviluppato dal gruppo di ricerca del
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo adattando alla
cultura ed alla lingua italiana gli Standard di Servizio per le Comunità
Terapeutiche per Bambini Adolescenti sviluppate dal programma
inglese Community of Communities.
Dalla versione SCIA per Operatori sono state sviluppate anche
quattro versioni per la somministrazione ad Utenti di comunità 6-12
anni, Utenti di comunità 13-18 e Familiari.
Le Procedure delle Visite prevedono Tre tipologie
di somministrazione
 La somministrazione individuale dei questionari
• ad Utenti, Familiari, Operatori e Amministratori della
Comunità
 La somministrazione comunitaria
• auto-somministrata dagli Staff Interni e dalle Delegazioni
Interne della Comunità - Audit Interno
 La somministrazione delle Delegazioni Esterne in
visita alla Comunità – Audit Esterno
 Il Coordinatore Valutatore Esterno della Terna ricava i dati
benchmark della terna dai questionari comunitari
• Il miglioramento quantitativo annuale delle comunità si misura sul
confronto tra i risultati cumulativi ottenuti dalle somministrazioni
individuali e i dati benchmark annuali
 Il Consulente Ricercatore dello Staff di Coordinamento
procede alla valutazione quantitativa di ogni Comunità
incrociando i dati dei questionari individuali, comunitari e
delle delegazioni della Terna di appartenenza
• La valutazione quantitativa annuale della Comunità si basa su
 Punti di forza, misurati quantitativamente
 Punti di debolezza, misurati quantitativamente
 Punti di eccellenza, ottenuti confrontando le analisi quantitative dei
questionari e le osservazioni qualitative delle visite con i valori benchmark
della Terna
 Good Practice
• Dalla seconda annualità di partecipazione al progetto ogni
Servizio è impegnato a sviluppare Procedure di Buone
Pratiche connesse ai propri Punti di Eccellenza, e a
trasmetterle per farle adottare ad un altro Servizio che
presenta corrispettivi Punti di Debolezza
 Best Practice
• Dalla terza annualità di partecipazione al progetto
 i Servizi che si sono scambiati le Procedure di Buone Pratiche
valutano l’efficacia di tali procedure nel miglioramento dei
corrispettivi Punti di Debolezza. Le procedure che dimostrano
la propria efficacia vengono validate dal progetto come Best
Practice e inserite in appositi Standard di Servizio
 i Servizi indicheranno specifici dispositivi gruppali terapeutici
ed operativi implementati nella propria attività clinica ed
organizzativa, per sottoporne gli specifici parametri nell’Audit
Conclusivo di Accreditamento.
I Servizi che hanno completato le
tre annualità di visiting potranno
richiedere un Audit di Accredita-
mento con una Commissione che
valuterà:
 il miglioramento continuo di specifici Punti di
Debolezza riscontrati nella prima annualità
 il raggiungimento di specifici Punti di Forza e Punti di
Eccellenza
 l’applicazione delle Best Practice indicate negli
Standard di Servizio
 la conformità dei parametri dei dispositivi gruppali
indicati nelle proprie procedure
La verifica per l’accreditamento si estende alla
valutazione/certificazione della conformità dei parametri di
tutta le serie di Gruppi Operativi e Terapeutici, anche se non
sempre e non tutti espressamente analitici, attivati nel
Servizio comunitario, ciascuno con il proprio Setting Gruppale:
 i gruppi di terapia analitica comunitaria,
 i veri e propri piccoli gruppi psicoterapeutici,
 i gruppi operativi e vitali,
 i gruppi di terapia familiare,
 i gruppi di attività,
 i gruppi di laboratorio artistico-espressivo,
 i gruppi di familiari dei pazienti,
 i gruppi di psicoterapia analitica multifamiliare,
 i gruppi di supervisione, ecc.
Il Percorso Formativo si articola in tre annualità
 è indirizzato gratuitamente ai facilitatori interni delle
comunità dal secondo ciclo annuale, per sostenerle nella
definizione ed operazionalizzazione delle Procedura di
Buone Pratiche
 vi possono partecipare anche altri operatori, utenti e
familiari, sia delle comunità partecipanti, sia
semplicemente interessati all’apprendimento del metodo
della Comunità Terapeutica Democratica
 si conclude, dopo specifica verifica e valutazione, con il
riconoscimento delle competenze di
• “GroupAnalytic TC Specialist” per gli psicoterapeuti
• “TC Specialist” per operatori di comunità
• “Utente Esperto” per gli utenti facilitatori
• “Familiare Esperto” per i familiari faciliatori
Il Percorso Formativo si articola in tre annualità
 è indirizzato gratuitamente ai facilitatori interni delle comunità dal
secondo ciclo annuale, per sostenerle nella definizione ed
operazionalizzazione delle Procedura di Buone Pratiche
 vi possono partecipare anche altri operatori, utenti e familiari, sia
delle comunità partecipanti, sia semplicemente interessati
all’apprendimento del metodo della Comunità Terapeutica
Democratica
 si conclude, dopo specifica verifica e valutazione, con il
riconoscimento delle competenze di
• “GroupAnalytic TC Specialist” per gli psicoterapeuti ed i tecnici
• “TC Specialist” per operatori di comunità senza titolo specifico
• “Utente Esperto” per gli utenti facilitatori
• “Familiare Esperto” per i familiari facilitatori
 abilita alla partecipazione agli Audit di Certificazione di Qualità
come «Membro Specialista» o «Membro Esperto» della
Commissione di Valutazione
Ogni anno di corso è composto da 6 moduli formativi tra-pari e
in assetto gruppale:
1. Osservazione sul campo ed esperienza pratica in comunità, attraverso
la partecipazione ai lavori di Visiting di due Terne di Servizi diversi
2. Analisi e progettazione istituzionale, attraverso la partecipazione alle
riunioni dello Staff di Coordinamento ed ai Forum del Progetto
3. Valutazione della qualità gruppale e comunitaria, attraverso il
monitoraggio dell’applicazione di Buone Pratiche sviluppate dai Servizi
del Progetto
4. Fondazione dello Staff di Valutazione e Ricerca sulle Reti Sociali del
progetto Visiting Sicilia attraverso la metodologia “Carta di Rete”
5. Approfondimento di specifici testi teorico-metodologici di aree
gruppoanalitica, psicoterapeutica e di salute mentale di comunità
6. Partecipazione a workshop residenziali, secondo il modello
gruppoanalitico del Living Learning Experience - LLE o quello delle
Group Relation Conference - GRC orientate alla formazione clinica
comunitaria come ad esempio il Learning From Action - LFA.
Comitato Scientifico
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Francesca Giannone, Marta Vigorelli
Staff Direttivo:
 Direzione Amministrativa: Agata Barbagallo, Simone Bruschetta
 Direzione Staff di Coordinamento: Agata Barbagallo, Simone Bruschetta
 Dire zione Organizzativa Formazione: Simone Bruschetta
 Direzione Organizzativa Ricerca: Francesca Giannone
 Referente Organizzativa Utenti: Maria Fisicaro
Staff di Coordinamento
Accreditamento Servizi Salute Mentale Adulti:
 Comunità Terapeutiche: Angela Volpe, Domenico Mazzaglia
 Comunità Alloggio: Agata Barbagallo, Domenico Mazzaglia
 Gruppi Appartamento: Agata Barbagallo, Amelia Frasca,
 Servizi Comunitari Domiciliari: Agata Barbagallo, Amelia Frasca
Accreditamento Servizi per Minori:
 Comunità Terapeutiche: Giuseppe Biagi, Roberto Marletta
 Comunità Alloggio: Giuseppe Biagi, Roberta Duca
 Comunità Minori Stranieri non-accompagnati: Oriana Moschella
 Servizi Comunitari Domiciliari: Oriana Moschella, Gabriella Nicotra
Valutazione e Ricerca:
Cinzia Guarnaccia, Maria Rita Infurna
Consulenti Scientifici:
Rex Haigh & Janine Lees
Royal College of Psychiatrists, Quality network Community of Communities – CofC;
Institute of Group Analysis – IGA , The Consortium of Therapeutic Communities -TCTC
S
T
A
F
F
20
14

More Related Content

Similar to Presentazione Progetto VISITING Sicilia - Simone Bruscetta FORUM VISITING

Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Liliana Leone
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
La Scuola Open Source
 
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016 Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
Bruno Nigro
 
REPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdfREPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdf
novarasegreteria
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Raffaele Barone
 
Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
ente di bacino padova 2
 
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibileE-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
AmmLibera AL
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
StefanoIalenti
 
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
VISITMAREMMA
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Iolanda Pensa
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Baglietto andpartners
 
Presentazione bozza
Presentazione  bozzaPresentazione  bozza
Presentazione bozzademetrio
 
Presentazione bozza
Presentazione  bozzaPresentazione  bozza
Presentazione bozzademetrio
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Ct adulti power point corretto
Ct adulti power point correttoCt adulti power point corretto
Ct adulti power point correttoRaffaele Barone
 
Napoli 14 dicembre 2011 Waintrop
Napoli 14 dicembre 2011 WaintropNapoli 14 dicembre 2011 Waintrop
Napoli 14 dicembre 2011 Waintropprogettoetica
 

Similar to Presentazione Progetto VISITING Sicilia - Simone Bruscetta FORUM VISITING (20)

Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
 
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016 Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
Rotary foundation d2080 assemblea cagliari 2016
 
Bilancio sociale CSVnet 2014
Bilancio sociale CSVnet 2014Bilancio sociale CSVnet 2014
Bilancio sociale CSVnet 2014
 
REPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdfREPORT WAW_def.pdf
REPORT WAW_def.pdf
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
 
Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Presentazione mbp2013
Presentazione mbp2013Presentazione mbp2013
Presentazione mbp2013
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibileE-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
E-democracy 2.0 - Istituzioni, cittadini, nuove reti Un lessico possibile
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
Formazione e integrazione_profughi_nelle_colline_metallife…
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
 
Presentazione bozza
Presentazione  bozzaPresentazione  bozza
Presentazione bozza
 
Presentazione bozza
Presentazione  bozzaPresentazione  bozza
Presentazione bozza
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Ct adulti power point corretto
Ct adulti power point correttoCt adulti power point corretto
Ct adulti power point corretto
 
Napoli 14 dicembre 2011 Waintrop
Napoli 14 dicembre 2011 WaintropNapoli 14 dicembre 2011 Waintrop
Napoli 14 dicembre 2011 Waintrop
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Raffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
Raffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Raffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Raffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Raffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Raffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
Raffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 

Presentazione Progetto VISITING Sicilia - Simone Bruscetta FORUM VISITING

  • 1. Simone Bruschetta PhD Researcher – Psicologo Psicoterapeuta Gruppoanalista Psicosociologo di Comunità – TC & HR Specialist Membro del Comitato Scientifico Direttore Organizzativo Formazione
  • 2. Il Progetto Visiting Sicilia nasce da una lunga riflessione clinica sulla Comunità Terapeutica Democratica come metodo di cura, che in questi anni ha guidato le attività dell’Associazione Mito&Realtà, e che è alla base della lunga esperienza britannica di fondazione e sviluppo del metodo, con particolare riferimento alla formazione di un Network Community of Communities, che regola l’Accreditamento di Qualità.
  • 3. Il Progetto Visiting Sicilia vuole anche essere il primo passo di un più ampio programma di ricerca scientifica sul Modello Gruppoanalitico della Salute Mentale di Comunità. fondato sulla prevenzione e la cura del grave disagio psichico attraverso  la psicoterapia ad orientamento analitico,  il recovery personale e  la partecipazione sociale e rappresentare un punto di partenza per creare e diffondere una rete di Comunità Terapeutiche e di servizi residenziali ed abitativi, sia per adulti che per minori, attraverso la quale sviluppare la riflessione empirica sugli interventi e dispositivi terapeutici gruppali-comunitari
  • 4. Un Programma di Visite per 4 Terne di Serv. Comunitari  3 Com. Terapeut. per Adulti SM  3 Com. Alloggio per Adulti SM  3 Gruppi Appart. par Adulti SM  3 Com. Alloggio per Minori (13-18 a.) Un Programma di Visite per 2 Terne di Serv. Comunitari  3 Com. Terapeut. per Adulti SM  3 Com. Alloggio per Adulti SM Un Percorso Formativo Individuale per  6 Operatori  1 Utente
  • 5. Il Progetto Visiting Sicilia è condotto da i principali stakeholder dei Servizi Abitativi e Residenziali di Salute Mentale e per l’età evolutiva  gli Amministratori  gli Operatori  gli Utenti  i loro Familiari si propone di coinvolgere nel processo di accreditamento anche le reti che attraversano e sostengono i servizi  reti istituzionali di committenza  reti scientifiche di riferimento  reti professionali di formazione  reti civili di partecipazione sociale ha l’obiettivo di contribuire alla costruzione di standard di servizio di qualità scientifico-professionale attraverso:  il networking orizzontale  la metodologia benchmark  la valutazione tra-pari (& tra-dispari)  la ricerca sulle buone pratiche  la ricerca-azione
  • 6. Com. Terapeutic Adulti SM 1. CTA Sant’Antonio SRL - Piazza Armerina, En 2. CTA Cristo Pantocratore - Borgetto, PA 3. CTA Santo Pietro ASP3 - Caltagirone, CT Com. Alloggio Adulti SM 1. Com. Insieme, Enna – Coop. Insieme Caltagirone, CT 2. Com. Il Sorriso, Altavilla, Pa Coop Nuova Generazione 3. Com. Il Ponte, Pa – Cooperativa Spazi di Cura Gruppi Appart. Adulti SM 1. Gr. App. Insieme, Caltagirone – Cooperativa Insieme, CT 2. Gr. App. Terra Nostra – Coop. Terra Nostra Caltagirone, CT 3. Gr. App. Narciso, Grammichele – Cooperativa Narciso, CT Com. Alloggio Minori (13-18 a.) 1. Casa Famiglia Victorine le Dieu – Coop. Arcobaleno, Catania 2. Com. Il Ciclamino, Trabia, Pa Coop Nuova Generazione 3. Com. Orizzonte, Licata – Cooperativa Arcobaleno, AG
  • 7.
  • 8. Com. Terapeutic Adulti SM 1. CTA Sant’Antonio (Piazza Armerina), SRL (EN) - Seconda Annualità 2. CTA Cafeo (Modica), Cafeo SRL (SR) - Prima Annualità 3. CTA Centro S. Paolo (Militello), S. Paolo SAS (CT) - Prima Annualità Com. Alloggio Adulti SM 1. Com. Insieme (Enna), Coop. Insieme (CT) - Seconda Annualità 2. Com. Il Tulipano (Corleone), Nuova Gener. (PA) - Prima Annualità 3. Com. Casa di Venere (Modica), Coop. Antares (SR) - Prima Annualità 6 Operatori di Comunità (1 CT SM; 3 CA SM; 2 CA Minori) - Prima Annualità 1 Utente Facilitatore (Ass. Utenti Salute Mentale) - Prima Annualità
  • 9. Il programma di accreditamento di ogni Sevizio si compone di n. 3 Cicli Annuali di Visiting e di n. 1 Audit conclusivo Il completamento del percorso annuale determina una Attestazione di Qualità Scientifico-Professionale di validità annuale. Dopo aver completato tre annualità ciascun Servizio potrà richiedere un Audit di Accreditamento per la Certificazione di Qualità Gruppale Comunitaria
  • 10. Si programma l’inserimento della Comunità in una Terna omogenea Le terne si compongono in base a tre principi, sotto la responsabilità dello Staff di Coordinamento del Progetto  Annualità di visiting: comporre terne omogenee per annualità (es: tutte e tre le CT sono alla prima annualità, alla seconda o alla terza) oppure disomogenee (es: ogni terna è composta da due comunità alla prima annualità ed una alla seconda o alla terza o viceversa; ecc.)  Parametri strutturali e organizzativi: Omogeneità delle comunità (es: numeri di posti letto, tipologia di utenza, strutturazione architettonica, parametri urbanistici, normativa di riferimento, ecc.)  Collocazione geografica: Fattibilità logistica della terna in base alla delle comunità, cercando di escludere dalla presenza nelle stesse terne, comunità geograficamente “troppo lontane” e una dalle altre) Se le comunità non si iscrivono al ciclo annuale successivo, non perdono l’annualità completata e possono riprendere, in uno qualsiasi dei successivi cicli annuali. Se la comunità non completa una annualità, deve re-iscriversi nei successivi cicli annuali alla stessa annualità interrotta.
  • 11. 1. Ogni Terna prevede 5 giornate di lavoro: n. 1 di fondazione, n. 3 di viste, n.1 di forum concl. 2. Dalle tre ciclicità annuali di ogni Comunità deve emergere un processo di miglioramento continuo 3. Il miglioramento continuo si valuta attraverso dati qualitativi, quantitativi e l’uso di buone pratiche 4. Le visite ed i gruppi di lavoro previsti dal progetto forniscono esperienze di apprendimento continuo 5. L’ultima parola sempre agli utenti:(es: alla fine di ogni visita in una Comunità, viene presentato, da parte delle delegazioni delle altre due comunità in visita, il Documento con i punti di forza e di debolezza, lo si discute in un Community Meeting Multifamiliare e si effettua una eventuale integrazione del Documento con punti di forza e di debolezza proposti dagli utenti della comunità ospite).
  • 12. Lo Staff di Coordinamento della Terna, si fonda nel primo dei 5 incontri ed è composto da 5 membri:  una coppia di Coordinatori Esterni TC Specialists: • uno detto Valutatore, con funzione di gestione delle procedure e della valutazione • e l’altro detto Facilitatore, con una funzione di facilitatore dei processi e delle dinamiche di gruppo”  i tre Facilitatori Interni inviati dalla comunità e scelti tra i loro operatori  a questi possono aggiungersi degli Osservatori inviati dallo Staff di Coordinamento del Progetto
  • 13. Il Percorso di Visiting si articola in 4 Fasi:  Fase 1 – Fondazione della Terna  Fase 2 – Attività Pre-Visiting (max 6 sett.) • Interne (Riunioni, Questionari Individuali e Comunitari, Scelta delle Delegazioni, ecc.) • Scambio tre le Comunità di Documenti  Fase 3 – n. 3 Giornate di Visita (max 2 mesi)  Fase 4 – Attività Post-Visiting • Report e Valutazioni • Forum della Terna • Ricerca e Forum Regionale
  • 14. 1. FONDAZIONE e PRIMA RIUNIONE del GRUPPO DI LAVORO delle due Delegazioni in visita 2. PRIMO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE con le due Delegazioni in visita 3. VISITA DEI LOCALI della Comunità 4. PRANZO COMUNITARIO 5. SECONDA RIUNIONE del GRUPPO DI LAVORO delle due Delegazioni in visita - Valutazioni Quantitative (Questionari Visiting delle Delegazioni e Documento con Punti di Forza e di Debolezza della Comunità) 6. SECONDO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE della Comunità visitata – Riflessione dettagliata sui Questionari Visiting prodotti dalle Delegazioni 7. ULTIMO COMMUNITY MEETING MULTIFAMILIARE con le due Delegazioni – Riflessione sul Documento con i Punti di Forza e di Debolezza prodotto dalle Delegazioni e sua Integrazione Qualitativa proposta degli Utenti della Comunità visitata – Riflessione conclusiva sull’esperienza
  • 15. I parametri organizzativi-strutturali delle Comunità vengono valutati con le GAS-SET  Le GAS-SET sono sviluppate dalle Griglie di Analisi del Setting della ricerca gruppoanalitica  Nelle procedure di visiting sono utilizzate di due tipologie di GAS-SET • GAS-SET COMUNITARIA (compilata dalla comunità) • GAS-SET VISITING-TERNA (compilata dal coordinatore-valutatore esterno)
  • 16. Le Procedure delle Visite prevedono Tre step di Valutaz. Qualitativa  gli Utenti della Comunità che ospita la visita • discutono con i propri Operatori e Familiari e con le Delegazioni delle altre due Comunità, i risultati quantitativi indicanti i punti di forza e di debolezza della propria comunità • alla fine della visita, integrano con le loro Osservazioni Qualitative il Documento con i Punti di Forza e di Debolezza prodotto dalle due delegazioni producendo il Documento Finale della Visita con i Punti di Forza e di Debolezza della Comunità  Il Coordinatore Esterno – Facilitatore • facilita i processi di apprendimento dall’esperienza delle visite per tutti i partecipanti • alla fine di ciascuna visita, redige il report su ciascuna delle tre esperienze di visita della terna – Report Qualitativo-Esperienziale della Visita  il Coordinatore Esterno – Valutatore • valuta i processi di partecipazione delle comunità osservati prima e durante le visite • alla fine delle tre visite, redige il Report Valutativo-Qualitativo della Terna mettendo a confronto le tre Comunità della terna
  • 17. I questionari ViVaCom sono derivati dal manuale di accreditamento curato da Mito&Realtà e sono stati sviluppati per una loro somministrazione  agli Utenti e Familiari delle Comunità (ViVaCom UteFam)  ed ai Gruppi Appartamento (ViVaGrAp)
  • 18. I questionari Orientamento al Recovery (DTCRO) sono derivati dal’RSA di Davidson ("Recovery Self-Assessment" (O,Commell, et al, 2005) e sono stati adattati per la somministrazione ad Utenti, Familiari, Operatori e Manager delle Comunità Terapeutiche Democratiche oltre che per le auto-somministrazioni collettive riguardo la propria comunità (vers. Audit Interno) e per di gruppi di valutatori in visita in comunità (vers. Visiting).
  • 19. Il questionario SCIA - Standard Comunità per l’Infanzia e l’Adolescenza è stato sviluppato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo adattando alla cultura ed alla lingua italiana gli Standard di Servizio per le Comunità Terapeutiche per Bambini Adolescenti sviluppate dal programma inglese Community of Communities. Dalla versione SCIA per Operatori sono state sviluppate anche quattro versioni per la somministrazione ad Utenti di comunità 6-12 anni, Utenti di comunità 13-18 e Familiari.
  • 20. Le Procedure delle Visite prevedono Tre tipologie di somministrazione  La somministrazione individuale dei questionari • ad Utenti, Familiari, Operatori e Amministratori della Comunità  La somministrazione comunitaria • auto-somministrata dagli Staff Interni e dalle Delegazioni Interne della Comunità - Audit Interno  La somministrazione delle Delegazioni Esterne in visita alla Comunità – Audit Esterno
  • 21.  Il Coordinatore Valutatore Esterno della Terna ricava i dati benchmark della terna dai questionari comunitari • Il miglioramento quantitativo annuale delle comunità si misura sul confronto tra i risultati cumulativi ottenuti dalle somministrazioni individuali e i dati benchmark annuali  Il Consulente Ricercatore dello Staff di Coordinamento procede alla valutazione quantitativa di ogni Comunità incrociando i dati dei questionari individuali, comunitari e delle delegazioni della Terna di appartenenza • La valutazione quantitativa annuale della Comunità si basa su  Punti di forza, misurati quantitativamente  Punti di debolezza, misurati quantitativamente  Punti di eccellenza, ottenuti confrontando le analisi quantitative dei questionari e le osservazioni qualitative delle visite con i valori benchmark della Terna
  • 22.  Good Practice • Dalla seconda annualità di partecipazione al progetto ogni Servizio è impegnato a sviluppare Procedure di Buone Pratiche connesse ai propri Punti di Eccellenza, e a trasmetterle per farle adottare ad un altro Servizio che presenta corrispettivi Punti di Debolezza  Best Practice • Dalla terza annualità di partecipazione al progetto  i Servizi che si sono scambiati le Procedure di Buone Pratiche valutano l’efficacia di tali procedure nel miglioramento dei corrispettivi Punti di Debolezza. Le procedure che dimostrano la propria efficacia vengono validate dal progetto come Best Practice e inserite in appositi Standard di Servizio  i Servizi indicheranno specifici dispositivi gruppali terapeutici ed operativi implementati nella propria attività clinica ed organizzativa, per sottoporne gli specifici parametri nell’Audit Conclusivo di Accreditamento.
  • 23. I Servizi che hanno completato le tre annualità di visiting potranno richiedere un Audit di Accredita- mento con una Commissione che valuterà:  il miglioramento continuo di specifici Punti di Debolezza riscontrati nella prima annualità  il raggiungimento di specifici Punti di Forza e Punti di Eccellenza  l’applicazione delle Best Practice indicate negli Standard di Servizio  la conformità dei parametri dei dispositivi gruppali indicati nelle proprie procedure
  • 24. La verifica per l’accreditamento si estende alla valutazione/certificazione della conformità dei parametri di tutta le serie di Gruppi Operativi e Terapeutici, anche se non sempre e non tutti espressamente analitici, attivati nel Servizio comunitario, ciascuno con il proprio Setting Gruppale:  i gruppi di terapia analitica comunitaria,  i veri e propri piccoli gruppi psicoterapeutici,  i gruppi operativi e vitali,  i gruppi di terapia familiare,  i gruppi di attività,  i gruppi di laboratorio artistico-espressivo,  i gruppi di familiari dei pazienti,  i gruppi di psicoterapia analitica multifamiliare,  i gruppi di supervisione, ecc.
  • 25. Il Percorso Formativo si articola in tre annualità  è indirizzato gratuitamente ai facilitatori interni delle comunità dal secondo ciclo annuale, per sostenerle nella definizione ed operazionalizzazione delle Procedura di Buone Pratiche  vi possono partecipare anche altri operatori, utenti e familiari, sia delle comunità partecipanti, sia semplicemente interessati all’apprendimento del metodo della Comunità Terapeutica Democratica  si conclude, dopo specifica verifica e valutazione, con il riconoscimento delle competenze di • “GroupAnalytic TC Specialist” per gli psicoterapeuti • “TC Specialist” per operatori di comunità • “Utente Esperto” per gli utenti facilitatori • “Familiare Esperto” per i familiari faciliatori
  • 26. Il Percorso Formativo si articola in tre annualità  è indirizzato gratuitamente ai facilitatori interni delle comunità dal secondo ciclo annuale, per sostenerle nella definizione ed operazionalizzazione delle Procedura di Buone Pratiche  vi possono partecipare anche altri operatori, utenti e familiari, sia delle comunità partecipanti, sia semplicemente interessati all’apprendimento del metodo della Comunità Terapeutica Democratica  si conclude, dopo specifica verifica e valutazione, con il riconoscimento delle competenze di • “GroupAnalytic TC Specialist” per gli psicoterapeuti ed i tecnici • “TC Specialist” per operatori di comunità senza titolo specifico • “Utente Esperto” per gli utenti facilitatori • “Familiare Esperto” per i familiari facilitatori  abilita alla partecipazione agli Audit di Certificazione di Qualità come «Membro Specialista» o «Membro Esperto» della Commissione di Valutazione
  • 27. Ogni anno di corso è composto da 6 moduli formativi tra-pari e in assetto gruppale: 1. Osservazione sul campo ed esperienza pratica in comunità, attraverso la partecipazione ai lavori di Visiting di due Terne di Servizi diversi 2. Analisi e progettazione istituzionale, attraverso la partecipazione alle riunioni dello Staff di Coordinamento ed ai Forum del Progetto 3. Valutazione della qualità gruppale e comunitaria, attraverso il monitoraggio dell’applicazione di Buone Pratiche sviluppate dai Servizi del Progetto 4. Fondazione dello Staff di Valutazione e Ricerca sulle Reti Sociali del progetto Visiting Sicilia attraverso la metodologia “Carta di Rete” 5. Approfondimento di specifici testi teorico-metodologici di aree gruppoanalitica, psicoterapeutica e di salute mentale di comunità 6. Partecipazione a workshop residenziali, secondo il modello gruppoanalitico del Living Learning Experience - LLE o quello delle Group Relation Conference - GRC orientate alla formazione clinica comunitaria come ad esempio il Learning From Action - LFA.
  • 28. Comitato Scientifico Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Francesca Giannone, Marta Vigorelli Staff Direttivo:  Direzione Amministrativa: Agata Barbagallo, Simone Bruschetta  Direzione Staff di Coordinamento: Agata Barbagallo, Simone Bruschetta  Dire zione Organizzativa Formazione: Simone Bruschetta  Direzione Organizzativa Ricerca: Francesca Giannone  Referente Organizzativa Utenti: Maria Fisicaro Staff di Coordinamento Accreditamento Servizi Salute Mentale Adulti:  Comunità Terapeutiche: Angela Volpe, Domenico Mazzaglia  Comunità Alloggio: Agata Barbagallo, Domenico Mazzaglia  Gruppi Appartamento: Agata Barbagallo, Amelia Frasca,  Servizi Comunitari Domiciliari: Agata Barbagallo, Amelia Frasca Accreditamento Servizi per Minori:  Comunità Terapeutiche: Giuseppe Biagi, Roberto Marletta  Comunità Alloggio: Giuseppe Biagi, Roberta Duca  Comunità Minori Stranieri non-accompagnati: Oriana Moschella  Servizi Comunitari Domiciliari: Oriana Moschella, Gabriella Nicotra Valutazione e Ricerca: Cinzia Guarnaccia, Maria Rita Infurna Consulenti Scientifici: Rex Haigh & Janine Lees Royal College of Psychiatrists, Quality network Community of Communities – CofC; Institute of Group Analysis – IGA , The Consortium of Therapeutic Communities -TCTC S T A F F 20 14