SlideShare a Scribd company logo
22 Marzo 2016 ICT Security
I
n uno degli episodi del film “Made in
Italy” di Nanni Loy (mirabile affresco
satirico dei difetti nostrani), un cittadi-
no qualunque, interpretato da Nino Man-
fredi, recatosi all’anagrafe per un certifi-
cato di residenza, viene risucchiato in un
surreale gorgo di file, sportelli, bolli man-
canti e documenti sbagliati che sembrano,
alla fine, mettere in discussione la sua
stessa esistenza e identità.
Una situazione volutamente esasperata
che coglie nel segno, evidenziando alcuni
aspetti della burocrazia italiana che tor-
nano a riproporsi anche oggi, nella fase di
passaggio dalla “vecchia” pubblica ammi-
nistrazione, fatta di carte bollate e file allo
sportello, alla nuova, più trasparente e più
funzionale (almeno così dovrebbe essere)
amministrazione digitale.
Ma molti degli ostacoli e delle complicazio-
ni che il cittadino si trova a dover superare
per esercitare i propri diritti (ma anche per
adempiere i propri doveri), e con i quali –
guardando le cose da un altro punto di vi-
sta - gli stessi operatori della PA devono
fare faticosamente i conti, sono il frutto di
una confusione organizzativa e di una nor-
mativa troppo complicata, ridondante per
certi aspetti, lacunosa per altri.
Che la digitalizzazione in Italia manchi di
una governance solida e precisa non è un
mistero, visto che negli ultimi anni abbia-
mo accumulato, in questo settore, più in-
carichi che risultati: un Digital Champion
nazionale, un Consigliere per l’innovazione
a Palazzo Chigi, un direttore dell’AgID e un
Commissario di governo per il digitale a cui
si aggiungono il Tavolo di indirizzo di AgID,
il Tavolo permanente per l’innovazione e
l’agenda digitale italiana, il Tavolo di coor-
dinamento dell’Agenda digitale fra le Re-
gioni. A destare perplessità, sia chiaro, non
sono le persone chiamate a ricoprire que-
sti ruoli, né la loro indiscutibile professio-
nalità, ma la mancanza di una definizione
puntuale delle responsabilità e di una ro-
busta strategia a lungo termine per i deli-
cati processi di digitalizzazione del nostro
Paese, che, magari, dia più nerbo al ruolo
direttivo dell’AgID, senza spezzettare fun-
zioni e poteri in un nugolo di incarichi, di
fatto depotenziandoli.
La confusione dominante si riversa anche
sulla normativa, producendo delle incon-
gruenze non da poco e delle ricadute an-
che per la corretta conservazione e la si-
curezza dei nostri dati e documenti. E non
possiamo non ricordare che non si può
parlare di corretta formazione e di pun-
tuale gestione di dati, informazioni e docu-
innovazionE DELLa Pa: non ci Può
EssErEDiGitaLizzazionEsEnzasicurEzza
conservazione, Protezione e sicurezza dei Dati
ANORC: Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digi-
tale dei documenti) dal 2007 mette in comunicazione conoscenze e bisogni di aziende,
enti pubblici, professionisti ed esperti che operano nella Dematerializzazione e Conser-
vazione digitale, con lo scopo di garantire ai nuovi archivi digitali durata e immutabilità
nel tempo. L’associazione promuove attività di studio e formazione sulle tematiche del
digitale e sostiene un dialogo attivo con le istituzioni centrali (www.anorc.it).
Silvia Riezzo: Responsabile comunicazione del D&L Department dall’autunno del 2011. Laureata in Conserva-
zione dei Beni Culturali ha conseguito il diploma di Master in Media Relations alla Business School del Sole 24
Ore a Roma. È iscritta come pubblicista all’Albo dei giornalisti.
Andrea Lisi,
Presidente di ANORC
Silvia Riezzo,
Responsabile
comunicazione
Digital&Law
Department
Andrea Lisi: Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, Presidente ANORC e ANORC Professioni, Se-
gretario Generale AIFAG e Coordinatore del Digital & Law Department dello Studio Legale Lisi. È Docente pres-
so la Document Management Academy e la MIS Academy della SDA Bocconi.
Marzo 2016 ICT Security 23
menti informatici senza un approccio at-
tento alla sicurezza e alla conservazione
(che devono procedere a braccetto).
Pensiamo ad esempio alla ricetta elettro-
nica, di cui molto si parla in questi giorni.
Paradossalmente nel DPCM 14 novembre
2015 mancano proprio precise disposizio-
ni sulle regole in base alle quali procedere
alla conservazione delle prescrizioni far-
maceutiche in formato digitale e sul sog-
getto che deve occuparsene, esponendo
questi documenti a dei rischi concreti, no-
nostante il Codice dell’Amministrazione di-
gitale, agli articoli 43 e 44, imponga ri-
spettivamente: la conservazione perma-
nente in modalità digitale dei documenti
informatici di cui è prescritta la conserva-
zione per legge o regolamento, da effet-
tuarsi in modo da garantire il rispetto delle
regole tecniche stabilite ai sensi dell’art. 71
dello stesso CAD e delle misure di sicurez-
za previste dagli articoli da 31 a 36 del Co-
dice Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e dal di-
sciplinare tecnico di cui all’Allegato B dello
stesso.
Ad oggi, invece, chi si sta preoccupando di
conservare a norma di legge e in sicurezza
le nostre prescrizioni mediche? E con quali
modalità?
Segnali non incoraggianti vengono anche
dallo schema di decreto che dovrebbe
modificare il Codice dell’Amministrazione
Digitale e che ha suscitato non poche per-
plessità, alcune delle quali strettamente
legate alla sicurezza dei dati. Come sostie-
ne l’amico Carlo Mochi Sismondi1
(Forum-
PA), sembra si voglia togliere di netto dal
CAD tutto quello che non si è riusciti ad at-
tuare finora, senza chiedersi se alcune
norme non potrebbero, magari, ancora
essere utili e applicabili con qualche picco-
la revisione dettata dal buon senso. È
questo il caso dell’art. 50bis, che prevede-
va l’obbligo per tutte le amministrazioni di
predisporre un piano di “continuità opera-
tiva” contenente anche lo studio sul “disa-
ster recovery” sul quale avrebbe dovuto
esprimersi AgID (all’epoca DigitPA) con un
suo parere tecnico. Il rispetto puntuale di
questa norma (già pienamente in vigore,
ma sostanzialmente ignorata dalla stra-
grande maggioranza delle P.A.) avrebbe
però fatto sì che AgID venisse sepolta da
una mole enorme di piani e studi, inviati da
tutte le amministrazioni italiane, ai quali
avrebbe dovuto fare fronte fornendo per
ognuno di essi un parere tecnico. Di fronte
alla sua effettiva inattuabilità per come
era stata concepita, si sta preferendo eli-
minare tout court una norma - che ha in-
vece un valore per la sicurezza dei dati ge-
stiti dalle PA - piuttosto che prevederne
un’applicazione selettiva (solo per alcuni
enti maggiori, ad esempio) o più graduale
nel tempo. Sempre nell’ottica di offrire
un’adeguata sicurezza ai dati detenuti da-
gli enti pubblici, come non mettere in evi-
denza che le uniche regole tecniche a
mancare tutt’ora all’appello sono proprio
le Regole tecniche previste dall’art. 51 del
Codice dell’Amministrazione Digitale, che
dovrebbero stabilire le modalità atte a
garantire l’esattezza, la disponibilità, l’ac-
cessibilità, l’integrità e la riservatezza dei
dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle
amministrazioni pubbliche e che risultano
imprescindibili per garantire la sicurezza
informatica sia delle infrastrutture, sia del
crescente patrimonio informativo digitale,
soprattutto degli enti che gestiscono dati
e documenti di natura pubblicistica. Sulla
loro pubblicazione tutto tace, mentre in-
tanto si continua a “utilizzare” come riferi-
mento normativo l’Allegato B al Codice
privacy. Questo dovrebbe destare parti-
colare preoccupazione, ma si preferisce
pensare di risolvere tutto affidandosi a
nomine di “super esperti” deputati alla cy-
bersicurezza nazionale. Purtroppo non so-
no questi gli strumenti reali per presidiare
i processi e modelli organizzativi che ser-
vono davvero per la digitalizzazione del
Paese. Ma possiamo digitalizzare la PA la-
sciando nella normativa un “buco” proprio
riguardo alla sicurezza dei dati del cittadi-
no? La domanda è ovviamente retorica,
dal momento che la sicurezza di dati e do-
cumenti è il primo, ineludibile principio, su
cui basare la loro conservazione digitale:
senza sicurezza, quindi, non c’è digitalizza-
zione. Non rischiamo di minare il delicato
rapporto PA-cittadino con insidie che lo
rendano un rapporto complesso, arzigo-
golato, pieno di vicoli ciechi, come nel film
di Nanni Loy, ma cerchiamo di farne una
relazione sana, bidirezionale, funzionante:
ne trarremo tutti vantaggio. I
1
Il CAD che ho letto e il CAD che sognavo, Carlo
Mochi Sismondi, http://www.forumpa.it/pa-digi-
tale/il-cad-che-ho-letto-e-il-cad-che-sognavo

More Related Content

What's hot

1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Stefano Epifani
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
FPA
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
Elena Maggio
 
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi mediciNormativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
informaticasanitaria
 
Smau milano 2012 mario varini
Smau milano 2012 mario variniSmau milano 2012 mario varini
Smau milano 2012 mario variniSMAU
 
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaGiornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaMario Varini
 

What's hot (6)

1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
 
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi mediciNormativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
Normativa relativa al software sanitario e ai dispositivi medici
 
Smau milano 2012 mario varini
Smau milano 2012 mario variniSmau milano 2012 mario varini
Smau milano 2012 mario varini
 
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaGiornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
 

Viewers also liked

Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea LisiIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
Amministrazione Digitale in CONSOB
Amministrazione Digitale in CONSOBAmministrazione Digitale in CONSOB
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio MiglioriLe sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglioLa trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara PascaliIl commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitaliIl rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Le fasi del documento informatico amministrativo
Le fasi del documento informatico amministrativoLe fasi del documento informatico amministrativo
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea LisiIl modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

Viewers also liked (15)

Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea LisiIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Andrea Lisi
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
La conservazione digitale
 
Amministrazione Digitale in CONSOB
Amministrazione Digitale in CONSOBAmministrazione Digitale in CONSOB
Amministrazione Digitale in CONSOB
 
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio MiglioriLe sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
 
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglioLa trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara PascaliIl commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - dr.ssa Chiara Pascali
 
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitaliIl rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
Il rapporto tra archivisti e tecnologie per la sicurezza delle memorie digitali
 
Le fasi del documento informatico amministrativo
Le fasi del documento informatico amministrativoLe fasi del documento informatico amministrativo
Le fasi del documento informatico amministrativo
 
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea LisiIl modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Andrea Lisi
 
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
Franco Cardin_Il modello di governance digitali: la PA incontra il mercato _
 
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
 

Similar to ICT Security - PA digitale e sicurezza

Internet of Things:
Internet of Things:Internet of Things:
Internet of Things:
Giuseppe de Paoli.
 
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazioneProcurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
Marinuzzi & Associates
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
marcomaglio
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Big data qualche riflessione
Big data qualche riflessioneBig data qualche riflessione
Big data qualche riflessione
Claudio Nasti ✔
 
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitaleIl governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitalepdl-approfondimenti
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
Massimo Penco
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
Vianello Michele
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
Dino Bertocco
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
AndreaFornetto
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Avv. Emiliano Vitelli
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Avv. Emiliano Vitelli
 
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi BressanNel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nel mondo del BIT - Luigi Bressan
Nel mondo del BIT - Luigi BressanNel mondo del BIT - Luigi Bressan
AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto
Roberta De Matteo
 
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2016
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano LovatiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
Digital Law Communication
 

Similar to ICT Security - PA digitale e sicurezza (20)

Internet of Things:
Internet of Things:Internet of Things:
Internet of Things:
 
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazioneProcurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
Procurement ICT e la figura dell'ingegnere dell'informazione
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
 
Big data qualche riflessione
Big data qualche riflessioneBig data qualche riflessione
Big data qualche riflessione
 
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitaleIl governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi BressanNel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
 
Nel mondo del BIT - Luigi Bressan
Nel mondo del BIT - Luigi BressanNel mondo del BIT - Luigi Bressan
Nel mondo del BIT - Luigi Bressan
 
AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto AI, general counsel a confronto
AI, general counsel a confronto
 
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
festival ICT 2013: Le nuove frontiere di ANFoV: agenda digitale, sicurezza de...
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano LovatiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (20)

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
 
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
 
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavori
 
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
 

ICT Security - PA digitale e sicurezza

  • 1.
  • 2. 22 Marzo 2016 ICT Security I n uno degli episodi del film “Made in Italy” di Nanni Loy (mirabile affresco satirico dei difetti nostrani), un cittadi- no qualunque, interpretato da Nino Man- fredi, recatosi all’anagrafe per un certifi- cato di residenza, viene risucchiato in un surreale gorgo di file, sportelli, bolli man- canti e documenti sbagliati che sembrano, alla fine, mettere in discussione la sua stessa esistenza e identità. Una situazione volutamente esasperata che coglie nel segno, evidenziando alcuni aspetti della burocrazia italiana che tor- nano a riproporsi anche oggi, nella fase di passaggio dalla “vecchia” pubblica ammi- nistrazione, fatta di carte bollate e file allo sportello, alla nuova, più trasparente e più funzionale (almeno così dovrebbe essere) amministrazione digitale. Ma molti degli ostacoli e delle complicazio- ni che il cittadino si trova a dover superare per esercitare i propri diritti (ma anche per adempiere i propri doveri), e con i quali – guardando le cose da un altro punto di vi- sta - gli stessi operatori della PA devono fare faticosamente i conti, sono il frutto di una confusione organizzativa e di una nor- mativa troppo complicata, ridondante per certi aspetti, lacunosa per altri. Che la digitalizzazione in Italia manchi di una governance solida e precisa non è un mistero, visto che negli ultimi anni abbia- mo accumulato, in questo settore, più in- carichi che risultati: un Digital Champion nazionale, un Consigliere per l’innovazione a Palazzo Chigi, un direttore dell’AgID e un Commissario di governo per il digitale a cui si aggiungono il Tavolo di indirizzo di AgID, il Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana, il Tavolo di coor- dinamento dell’Agenda digitale fra le Re- gioni. A destare perplessità, sia chiaro, non sono le persone chiamate a ricoprire que- sti ruoli, né la loro indiscutibile professio- nalità, ma la mancanza di una definizione puntuale delle responsabilità e di una ro- busta strategia a lungo termine per i deli- cati processi di digitalizzazione del nostro Paese, che, magari, dia più nerbo al ruolo direttivo dell’AgID, senza spezzettare fun- zioni e poteri in un nugolo di incarichi, di fatto depotenziandoli. La confusione dominante si riversa anche sulla normativa, producendo delle incon- gruenze non da poco e delle ricadute an- che per la corretta conservazione e la si- curezza dei nostri dati e documenti. E non possiamo non ricordare che non si può parlare di corretta formazione e di pun- tuale gestione di dati, informazioni e docu- innovazionE DELLa Pa: non ci Può EssErEDiGitaLizzazionEsEnzasicurEzza conservazione, Protezione e sicurezza dei Dati ANORC: Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digi- tale dei documenti) dal 2007 mette in comunicazione conoscenze e bisogni di aziende, enti pubblici, professionisti ed esperti che operano nella Dematerializzazione e Conser- vazione digitale, con lo scopo di garantire ai nuovi archivi digitali durata e immutabilità nel tempo. L’associazione promuove attività di studio e formazione sulle tematiche del digitale e sostiene un dialogo attivo con le istituzioni centrali (www.anorc.it). Silvia Riezzo: Responsabile comunicazione del D&L Department dall’autunno del 2011. Laureata in Conserva- zione dei Beni Culturali ha conseguito il diploma di Master in Media Relations alla Business School del Sole 24 Ore a Roma. È iscritta come pubblicista all’Albo dei giornalisti. Andrea Lisi, Presidente di ANORC Silvia Riezzo, Responsabile comunicazione Digital&Law Department Andrea Lisi: Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, Presidente ANORC e ANORC Professioni, Se- gretario Generale AIFAG e Coordinatore del Digital & Law Department dello Studio Legale Lisi. È Docente pres- so la Document Management Academy e la MIS Academy della SDA Bocconi.
  • 3. Marzo 2016 ICT Security 23 menti informatici senza un approccio at- tento alla sicurezza e alla conservazione (che devono procedere a braccetto). Pensiamo ad esempio alla ricetta elettro- nica, di cui molto si parla in questi giorni. Paradossalmente nel DPCM 14 novembre 2015 mancano proprio precise disposizio- ni sulle regole in base alle quali procedere alla conservazione delle prescrizioni far- maceutiche in formato digitale e sul sog- getto che deve occuparsene, esponendo questi documenti a dei rischi concreti, no- nostante il Codice dell’Amministrazione di- gitale, agli articoli 43 e 44, imponga ri- spettivamente: la conservazione perma- nente in modalità digitale dei documenti informatici di cui è prescritta la conserva- zione per legge o regolamento, da effet- tuarsi in modo da garantire il rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell’art. 71 dello stesso CAD e delle misure di sicurez- za previste dagli articoli da 31 a 36 del Co- dice Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e dal di- sciplinare tecnico di cui all’Allegato B dello stesso. Ad oggi, invece, chi si sta preoccupando di conservare a norma di legge e in sicurezza le nostre prescrizioni mediche? E con quali modalità? Segnali non incoraggianti vengono anche dallo schema di decreto che dovrebbe modificare il Codice dell’Amministrazione Digitale e che ha suscitato non poche per- plessità, alcune delle quali strettamente legate alla sicurezza dei dati. Come sostie- ne l’amico Carlo Mochi Sismondi1 (Forum- PA), sembra si voglia togliere di netto dal CAD tutto quello che non si è riusciti ad at- tuare finora, senza chiedersi se alcune norme non potrebbero, magari, ancora essere utili e applicabili con qualche picco- la revisione dettata dal buon senso. È questo il caso dell’art. 50bis, che prevede- va l’obbligo per tutte le amministrazioni di predisporre un piano di “continuità opera- tiva” contenente anche lo studio sul “disa- ster recovery” sul quale avrebbe dovuto esprimersi AgID (all’epoca DigitPA) con un suo parere tecnico. Il rispetto puntuale di questa norma (già pienamente in vigore, ma sostanzialmente ignorata dalla stra- grande maggioranza delle P.A.) avrebbe però fatto sì che AgID venisse sepolta da una mole enorme di piani e studi, inviati da tutte le amministrazioni italiane, ai quali avrebbe dovuto fare fronte fornendo per ognuno di essi un parere tecnico. Di fronte alla sua effettiva inattuabilità per come era stata concepita, si sta preferendo eli- minare tout court una norma - che ha in- vece un valore per la sicurezza dei dati ge- stiti dalle PA - piuttosto che prevederne un’applicazione selettiva (solo per alcuni enti maggiori, ad esempio) o più graduale nel tempo. Sempre nell’ottica di offrire un’adeguata sicurezza ai dati detenuti da- gli enti pubblici, come non mettere in evi- denza che le uniche regole tecniche a mancare tutt’ora all’appello sono proprio le Regole tecniche previste dall’art. 51 del Codice dell’Amministrazione Digitale, che dovrebbero stabilire le modalità atte a garantire l’esattezza, la disponibilità, l’ac- cessibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle amministrazioni pubbliche e che risultano imprescindibili per garantire la sicurezza informatica sia delle infrastrutture, sia del crescente patrimonio informativo digitale, soprattutto degli enti che gestiscono dati e documenti di natura pubblicistica. Sulla loro pubblicazione tutto tace, mentre in- tanto si continua a “utilizzare” come riferi- mento normativo l’Allegato B al Codice privacy. Questo dovrebbe destare parti- colare preoccupazione, ma si preferisce pensare di risolvere tutto affidandosi a nomine di “super esperti” deputati alla cy- bersicurezza nazionale. Purtroppo non so- no questi gli strumenti reali per presidiare i processi e modelli organizzativi che ser- vono davvero per la digitalizzazione del Paese. Ma possiamo digitalizzare la PA la- sciando nella normativa un “buco” proprio riguardo alla sicurezza dei dati del cittadi- no? La domanda è ovviamente retorica, dal momento che la sicurezza di dati e do- cumenti è il primo, ineludibile principio, su cui basare la loro conservazione digitale: senza sicurezza, quindi, non c’è digitalizza- zione. Non rischiamo di minare il delicato rapporto PA-cittadino con insidie che lo rendano un rapporto complesso, arzigo- golato, pieno di vicoli ciechi, come nel film di Nanni Loy, ma cerchiamo di farne una relazione sana, bidirezionale, funzionante: ne trarremo tutti vantaggio. I 1 Il CAD che ho letto e il CAD che sognavo, Carlo Mochi Sismondi, http://www.forumpa.it/pa-digi- tale/il-cad-che-ho-letto-e-il-cad-che-sognavo