SlideShare a Scribd company logo
Italia
contemporanea
Istituto nazionale
per la storia del movimento
di liberazione in Italia




   Italia contemporanea, prima rivista italiana di storia contemporanea, è il trimestrale dell’ Insmli: Istituto
nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Dal 1974 essa costituisce la continuazione
de Il Movimento di liberazione in Italia, che accompagnò la nascita dell’Istituto nel 1949 come espressio-
ne del suo impegno scientifico e culturale. Dando vita alla rivista l’Istituto, fondato da Ferruccio Parri,
scelse di costituire un punto di riferimento autonomo, libero e pluralista sotto il profilo culturale e storio-
grafico, nella prospettiva di creare uno spazio critico per la discussione e l’individuazione di chiavi di
lettura del presente, ponendo come unico vincolo la professionalità dei contributi pubblicati. Il richiamo
ideale all’esperienza storica e ai valori della Resistenza hanno fatto sì che sin dagli esordi la rivista ne
affrontasse criticamente la storia, impedisse che ne andasse perduta la memoria e, nel contempo, si
cimentasse nel compito di includere anche le vicende successive a quel periodo in una trattazione
scientifica della storia contemporanea. Il profondo legame della rivista e dell'Istituto con il patrimonio
della cultura antifascista è espresso dall'attenzione al revisionismo e ai tentativi di annullare i fondamen-
ti antifascisti della democrazia repubblicana. Nel corso degli anni gli interessi della rivista si sono via via
ampliati e, accanto alle tematiche del binomio fascismo/antifascismo, si sono progressivamente rivolti al
passaggio dal fascismo alla repubblica e ai grandi temi del Novecento: dai modelli di sviluppo economi-
co, al nesso Stato-autonomie, al fascismo locale, al colonialismo, al razzismo. I contatti con numerosi
centri di ricerca internazionale hanno portato ad un allargamento degli orizzonti geografici e tematici
rivolto alla storia dell’Europa e degli Stati Uniti. La rivista si articola in tre sezioni: Studi e ricerche, che
accoglie ricerche originali e studi su fonti di prima mano; Note e discussioni, che ospita rassegne, note
critiche, nonché la pubblicazione di fonti e documenti particolarmente significativi e la presentazione di
fondi archivistici pubblici e privati. Una specifica attenzione è riservata all’uso pubblico della storia e al
suo insegnamento e, in generale, al mondo della scuola. Conclude ogni numero una Rassegna biblio-
grafica, dedicata a esami approfonditi di un cospicuo numero di novità, nonché a segnalazioni più brevi
dal carattere principalmente informativo.




 Comitato scientifico: Francesco Benvenuti, Camillo Brezzi, Gloria Chianese, Alberto De Bernardi,
Paolo Ferrari (coordinatore), Patrizia Gabrielli, Bartolo Gariglio, Agostino Giovagnoli, Simone Neri Ser-
neri, Maura Palazzi, Gianni Perona, Domenico Preti, Federico Romero, Gianpasquale Santomassimo,
Anna Maria Vinci Direttore: Mario G. Rossi Responsabile: Francesca Ferratini Tosi Redattori: Paolo
Ferrari (responsabile redazione), Paola Redaelli




                                                                            Per consultare il catalogo www.francoangeli.it
                                                                         Per le novità iscriviti alla newsletter Informatemi
Italia contemporanea
                                                                                                                       Ufficio riviste
                DA RESTITUIRE COMPILATO A: FRANCOANGELI SRL
                Viale Monza 106, 20127 Milano


               Ufficio riviste 02 28 37 14 54


               Fax 02 26 14 19 58


               info: www.francoangeli.it
               e-mail: riviste@francoangeli.it

Sì, mettete in corso n° ……… abbonamenti anno 2010 Trimestrale Italia contemporanea


Canoni 2010

Privati cartaceo (iva inclusa):
Italia € 63,00
Estero € 94,50

Enti cartaceo (iva inclusa):
Italia: 82,00
Estero 107,00

nome, cognome …………………………………………………………………................................
via, numero ………………………………………………………………………….............................
cap., località ......…………………….............................................................................................
e-mail...........................................................................................................................................

 Metodo di pagamento

□ Ho versato sul c/c postale n°17562208 (intestato a FrancoAngeli)
□ Ho versato su c/c bancario (IBAN IT32D0306901601100000061992)
□ Spedite in contrassegno;
□ Allego assegno;
□ Carta di credito: □ American Express □ CartaSì □ Visa □ Master card □ Poste pay
Autorizzo l’organizzazione sopra indicata ad addebitare l’importo sul mio conto n°
……………………...………...........................................................................................................
.....................................................................................................................................................
scadenza ..........……...................................................................................................................
indirizzo al quale viene inviato l’estratto conto della Carta di credito...........................................
…………………………………......................................................................................................
.....................................................................................................................................................
data …………………………… firma ............................................................................................

More Related Content

Viewers also liked

Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiitecnomidia
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
frantex
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
andrea_sangiovanni
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
shur1963
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
Chiara Pasqualini
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (10)

Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiii
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 

Similar to Abbonamento a Italia Contemporanea

R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
R. Villano - Accademia Italiana Storia FarmaciaR. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
R. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
Raimondo Villano
 
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di LibiaUn Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
INSMLI
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
Istoreto
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Sergio Primo Del Bello
 
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...Raimondo Villano
 
Salone libro 2018
 Salone libro 2018 Salone libro 2018
Salone libro 2018
Quotidiano Piemontese
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimento
Tetopetrucci
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Rosa Regine
 
R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
  R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...  R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
Raimondo Villano
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Vittorio Pasteris
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Il foglio italiano presentazione
Il foglio italiano presentazioneIl foglio italiano presentazione
Il foglio italiano presentazioneMarichele Brusa
 
News 38 febbraio 2014
News 38 febbraio 2014News 38 febbraio 2014
News 38 febbraio 2014
PierLuigi Albini
 

Similar to Abbonamento a Italia Contemporanea (20)

Rapporto migrantes 2014 sintesi
Rapporto migrantes 2014   sintesiRapporto migrantes 2014   sintesi
Rapporto migrantes 2014 sintesi
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
 
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
 
R. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
R. Villano - Accademia Italiana Storia FarmaciaR. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
R. Villano - Accademia Italiana Storia Farmacia
 
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di LibiaUn Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005
 
athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005
 
athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005athenet_dicembre2005
athenet_dicembre2005
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...
Raimondo Villano - Conferenza sul senso della storia e il dovere memoria (Tor...
 
Salone libro 2018
 Salone libro 2018 Salone libro 2018
Salone libro 2018
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimento
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
 
R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
  R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...  R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
R. Villano - Conferenza su senso della storia e dovere della memoria-copia ...
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
 
Il foglio italiano presentazione
Il foglio italiano presentazioneIl foglio italiano presentazione
Il foglio italiano presentazione
 
News 38 febbraio 2014
News 38 febbraio 2014News 38 febbraio 2014
News 38 febbraio 2014
 

More from INSMLI

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
INSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
INSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
INSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
INSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
INSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
INSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
INSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
INSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
INSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
INSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
INSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
INSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
INSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
INSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
INSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 

More from INSMLI (20)

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 

Abbonamento a Italia Contemporanea

  • 1. Italia contemporanea Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Italia contemporanea, prima rivista italiana di storia contemporanea, è il trimestrale dell’ Insmli: Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Dal 1974 essa costituisce la continuazione de Il Movimento di liberazione in Italia, che accompagnò la nascita dell’Istituto nel 1949 come espressio- ne del suo impegno scientifico e culturale. Dando vita alla rivista l’Istituto, fondato da Ferruccio Parri, scelse di costituire un punto di riferimento autonomo, libero e pluralista sotto il profilo culturale e storio- grafico, nella prospettiva di creare uno spazio critico per la discussione e l’individuazione di chiavi di lettura del presente, ponendo come unico vincolo la professionalità dei contributi pubblicati. Il richiamo ideale all’esperienza storica e ai valori della Resistenza hanno fatto sì che sin dagli esordi la rivista ne affrontasse criticamente la storia, impedisse che ne andasse perduta la memoria e, nel contempo, si cimentasse nel compito di includere anche le vicende successive a quel periodo in una trattazione scientifica della storia contemporanea. Il profondo legame della rivista e dell'Istituto con il patrimonio della cultura antifascista è espresso dall'attenzione al revisionismo e ai tentativi di annullare i fondamen- ti antifascisti della democrazia repubblicana. Nel corso degli anni gli interessi della rivista si sono via via ampliati e, accanto alle tematiche del binomio fascismo/antifascismo, si sono progressivamente rivolti al passaggio dal fascismo alla repubblica e ai grandi temi del Novecento: dai modelli di sviluppo economi- co, al nesso Stato-autonomie, al fascismo locale, al colonialismo, al razzismo. I contatti con numerosi centri di ricerca internazionale hanno portato ad un allargamento degli orizzonti geografici e tematici rivolto alla storia dell’Europa e degli Stati Uniti. La rivista si articola in tre sezioni: Studi e ricerche, che accoglie ricerche originali e studi su fonti di prima mano; Note e discussioni, che ospita rassegne, note critiche, nonché la pubblicazione di fonti e documenti particolarmente significativi e la presentazione di fondi archivistici pubblici e privati. Una specifica attenzione è riservata all’uso pubblico della storia e al suo insegnamento e, in generale, al mondo della scuola. Conclude ogni numero una Rassegna biblio- grafica, dedicata a esami approfonditi di un cospicuo numero di novità, nonché a segnalazioni più brevi dal carattere principalmente informativo. Comitato scientifico: Francesco Benvenuti, Camillo Brezzi, Gloria Chianese, Alberto De Bernardi, Paolo Ferrari (coordinatore), Patrizia Gabrielli, Bartolo Gariglio, Agostino Giovagnoli, Simone Neri Ser- neri, Maura Palazzi, Gianni Perona, Domenico Preti, Federico Romero, Gianpasquale Santomassimo, Anna Maria Vinci Direttore: Mario G. Rossi Responsabile: Francesca Ferratini Tosi Redattori: Paolo Ferrari (responsabile redazione), Paola Redaelli Per consultare il catalogo www.francoangeli.it Per le novità iscriviti alla newsletter Informatemi
  • 2. Italia contemporanea Ufficio riviste DA RESTITUIRE COMPILATO A: FRANCOANGELI SRL Viale Monza 106, 20127 Milano Ufficio riviste 02 28 37 14 54 Fax 02 26 14 19 58 info: www.francoangeli.it e-mail: riviste@francoangeli.it Sì, mettete in corso n° ……… abbonamenti anno 2010 Trimestrale Italia contemporanea Canoni 2010 Privati cartaceo (iva inclusa): Italia € 63,00 Estero € 94,50 Enti cartaceo (iva inclusa): Italia: 82,00 Estero 107,00 nome, cognome …………………………………………………………………................................ via, numero …………………………………………………………………………............................. cap., località ......……………………............................................................................................. e-mail........................................................................................................................................... Metodo di pagamento □ Ho versato sul c/c postale n°17562208 (intestato a FrancoAngeli) □ Ho versato su c/c bancario (IBAN IT32D0306901601100000061992) □ Spedite in contrassegno; □ Allego assegno; □ Carta di credito: □ American Express □ CartaSì □ Visa □ Master card □ Poste pay Autorizzo l’organizzazione sopra indicata ad addebitare l’importo sul mio conto n° ……………………...………........................................................................................................... ..................................................................................................................................................... scadenza ..........……................................................................................................................... indirizzo al quale viene inviato l’estratto conto della Carta di credito........................................... …………………………………...................................................................................................... ..................................................................................................................................................... data …………………………… firma ............................................................................................