SlideShare a Scribd company logo
I migliori motivi per
lavorare in BIM
Negli ultimi anni nel settore delle costruzioni si parla sempre più spesso di BIM con un crescente
numero di Paesi che lo stanno introducendo come obbligo.
Nonostante questo sono in molti a considerarlo come un metodo riservato ai grandi appalti ed ai
grandi studi di progettazione ponendo l'accento sulla complessità procedurale che ne
deriverebbe dall’applicazione.
Il BIM viene quindi rappresentato come un metodo complesso, impossibile da applicare per un
libero professionista o una media impresa.
NIENTE DI PIU’ SBAGLIATO!! IL BIM NON E’ COMPLESSITA’ MA SEMPLIFICAZIONE!!
Per dimostrarlo, proviamo a riassumere, in soli 10 punti, quali sono i vantaggi che si ottengono
applicando il BIM nella progettazione.
Acquisizione della Realtà
Grazie ai moderni strumenti di mappatura si è ampliata notevolmente la possibilità di acquisizione
di informazioni sui siti del progetto, sia per nuove edificazioni che per interventi di riqualificazione
del patrimonio edilizio esistente.
Sempre più spesso la definizione iniziale del progetto comprende immagini aeree digitali o
scansioni laser delle parti esistenti.
L’applicazione del BIM permette di inserire tutte le informazioni in ingresso all’interno di un
modello unico, in modo compilato e condiviso, con un numero di dati e di qualità di restituzione
dello stato di fatto che la carta, o altri sistemi di progettazione digitale, non sarebbero in grado di
catturare.
Grazie al modello BIM è possibile ottenere un’immediata visualizzazione delle ipotesi progettuali
consentendo di avere feedback in tempo reale dai committenti per ottimizzare il processo
decisionale.
Efficienza
Il metodo BIM, basato su modelli 3D multidisciplinari condivisi, riduce drasticamente la necessità
di procedere alla rielaborazione e alla duplicazione di disegni per le diverse esigenze di discipline
di progettazione .
All’interno dei modelli BIM è possibile inserire un numero pressoché infinito di informazioni
creando un vero e proprio sistema di database della costruzione. Ogni player ha la possibilità di
annotare e collegare la “propria intelligenza" al progetto, con un metodo più semplice ed efficiente
del sistema tradizionale basato su un insieme di disegni.
Gli strumenti di rappresentazione del BIM sono più veloci ed efficienti dei software di disegno 2D
anche grazie al collegamento di ogni singolo elemento al database.
Il modello, fornendo informazioni, rappresenta un aiuto in tutte le fasi del progetto; un esempio è
rappresentato dai computi delle quantità, che vengono aggiornati automaticamente man mano
che il modello si evolve, consentendo un risparmio anche in termini di investimenti finali.
Collaborazione
Uno dei problemi principali della progettazione basata su disegni 2D, su carta o anche su sistemi
digitali, è rappresentato dalla difficoltà di condivisione delle informazioni.
Grazie ai modelli digitali tridimensionali del metodo BIM è possibile ottimizzare il flusso di lavoro
tra le diverse discipline progettuali (architettonico, strutturale, MEP, ecc..) e tra i diversi player
interessati dal processo costruttivo (progettisti, costruttori, subappaltatori, ecc..).
In pratica il modello evolve in parallelo tra le diverse discipline fino ad arrivare alla soluzione
finale, ottimizzata anche nel singolo dettaglio e condivisa tra tutti i player.
Risoluzione dei conflitti
Il metodo BIM, grazie agli strumenti di clash detection, consente di automatizzare la verifica delle
problematiche e delle interferenze in ogni fase progettuale.
Sia i progettisti nelle fasi iniziali, che le Imprese in fase di analisi del cantiere, possono verificare e
risolvere eventuali problematiche che, se gestite nel corso dei lavori, sarebbero fonte di aumento
dei costi, dei tempi di esecuzione o, anche peggio, di minore qualità dell’opera.
Simulazione e analisi
I modelli tridimensionali utilizzati nel processo di lavoro BIM, grazie alle informazioni inserite
all’interno di ogni singolo elemento, rappresentano, in qualunque fase di lavoro, un efficace
strumento di analisi sugli effetti di un’ampia gamma di fattori.
Dai test sullo schema di costruzione, all’analisi della quantità di luce solare su un lato di un
edificio nelle diverse stagioni, al risparmio nel tempo in base alle prestazioni energetiche, i
progettisti di ogni singola disciplina possono eseguire, all’interno del modello BIM, le verifiche
necessarie per l’analisi e validazione delle scelte progettuali.
Condivisione e Controllo
L’utilizzo di un metodo basato su un vero e proprio sistema di database permette a tutti i player di
disporre di una grande quantità di informazioni che possono essere rese facilmente disponibili ed
accessibili ovunque, anche su dispositivi mobile.
La possibilità di lavorare direttamente sul modello tridimensionale permette un aggiornamento
automatico dell’intero progetto a seguito di ogni variante. Questo, oltre ad ottimizzare i tempi di
lavoro, permette di evitare il rischio di errori generato dal mancato aggiornamento di ogni singolo
disegno progettuale.
La condivisione del modello rende anacronistico la condivisione delle informazioni tramite sistemi
cartacei, con continui aggiornamenti, riducendo drasticamente la possibilità di errori dovuti al
mancato aggiornamento di uno o più player interessati
Sequenza dei passi di costruzione
Il fase di cantierizzazione il modello BIM può essere utilizzato per creare una serie di sotto-
modelli e rappresentare ogni fase del processo di costruzione. Grazie alla creazione di un set
accurato di sub-modelli è possibile analizzare e gestire una sequenza coordinata di passi,
materiali e equipaggi per un processo di costruzione più efficiente.
Grazie ai set di animazioni, il modello BIM diventa un efficace strumento di coordinamento delle
fasi di lavoro e dei processi e consentendo l’analisi di un percorso prevedibile per il risultato
atteso.
I sotto-modelli possono essere salvati e consultati da progettisti, costruttori ed altri professionisti
durante la costruzione fornendo una guida passo a passo accurata e dettagliata. In questo modo
è possibile assicurarsi che questi piani e modelli vengano ricreati con precisione in cantiere dalle
persone o dalle macchine che si occupano di ogni minimo dettaglio.
Cura del dettaglio
La possibilità di inserimento delle informazioni all’interno dei modelli e la loro condivisione tra
tutti i player consente un aggiornamento costante del progetto.
A differenza del metodo tradizionale, nel quale il progetto iniziale risulta spesso scollegato dalla
parte costruttiva, il modello BIM rappresenta il punto di arrivo ideale per il trasferimento delle
conoscenze.
Il livello di dettaglio di un modello BIM (LOD) aumenta man mano che il progetto procede; spesso
si basa in primo luogo sulle informazioni esistenti, per poi sviluppare, da un semplice modello
concettuale, un modello di costruzione virtuale dettagliato,.
Diversi aspetti si possono sviluppare a velocità diverse; le informazioni possono provenire da
diversi membri del team di progetto; il loro sviluppo può passare dal committente, ai consulenti, al
contraente e fornitori e, infine, di nuovo al committente trasformando il modello BIM in un vero
strumento operativo.
Perfetta rappresentazione
Quando il progetto è stato completato il modello BIM rappresenta lo strumento di comunicazione
fondamentale per trasmettere la portata del progetto, i vari passaggi, e il risultato finale.
Grazie al flusso di lavoro, interamente gestito dal modello tridimensionale, è possibile ridurre i
passaggi necessari per la creazione di visualizzazioni architettoniche (rendering) per ogni minimo
dettaglio del progetto.
Grazie all’inserimento all’interno del modello di tutte le informazioni relative alle caratteristiche
fisiche dei materiali previsti è possibile ottenere, in ogni fase di lavoro, una perfetta
corrispondenza tra le visualizzazioni architettoniche e ciò che sarà realmente costruito.
L’interscambio continuo tra i diversi player interessati, consente di agevolare sia il processo
decisionale che l'attività commerciale.
Facility Management
L’obiettivo finale del modello “di cantiere” sarà quello di tradursi in un effettivo “AS Built” orientato
alla fase di gestione, diventando così un vero e proprio strumento di simulazione, pianificazione
ed attuazione per il gestore del facility.
Ogni singolo elemento BIM viene aggiornato durante la fase di costruzione dotandolo sia di
informazioni grafiche di dettaglio, sia di informazioni parametriche quali dimensioni, marche,
modelli, specifiche di utilizzo ecc.
Grazie anche all’inclusione, all’interno del database del modello, delle schede tecniche di
riferimento, ogni singolo elemento potrà essere interrogabile in futuro con dei semplici click sui
componenti grafici agevolando le operazioni di manutenzione del costruito.
111

More Related Content

What's hot

BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
Università di Venezia
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
IDM Südtirol - Alto Adige
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
FACE - Façades WG @ TIS innovation park
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
Andrea Denza
 
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
Data Driven Innovation
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...OpenGeoDataItalia
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
Roberto Crepaldi
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverElisa
 
MSc Thesis Presentation
MSc Thesis PresentationMSc Thesis Presentation
MSc Thesis Presentation
Marco Parente
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_iiVersolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
DBAGroup2016
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneClaudia
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)edoardosovrani
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
ArchLiving
 

What's hot (20)

BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
 
MSc Thesis Presentation
MSc Thesis PresentationMSc Thesis Presentation
MSc Thesis Presentation
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_iiVersolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
 
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
 
Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)Iuavcamp presentazione (1)
Iuavcamp presentazione (1)
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 

Similar to I migliori motivi per lavorare in bim

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIMIUAV
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information ModelingValentinaMason
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Gruppo Contec
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete
 
AgileBIM overview
AgileBIM overviewAgileBIM overview
AgileBIM overview
Felice Pescatore
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
Massimo Talia
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERAUn metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Servizi a rete
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Simone Schifano
 
Bim S
Bim SBim S
Bim SElisa
 
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Servizi a rete
 
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Giacomo Bergonzoni
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
giovanni biallo
 
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
Il futuro della progettazione e della gestione  dei processi delle aziende di...Il futuro della progettazione e della gestione  dei processi delle aziende di...
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
Servizi a rete
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to I migliori motivi per lavorare in bim (20)

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIM
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
 
AgileBIM overview
AgileBIM overviewAgileBIM overview
AgileBIM overview
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERAUn metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
 
Bim S
Bim SBim S
Bim S
 
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
 
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
 
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
Il futuro della progettazione e della gestione  dei processi delle aziende di...Il futuro della progettazione e della gestione  dei processi delle aziende di...
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
 

I migliori motivi per lavorare in bim

  • 1. I migliori motivi per lavorare in BIM
  • 2. Negli ultimi anni nel settore delle costruzioni si parla sempre più spesso di BIM con un crescente numero di Paesi che lo stanno introducendo come obbligo. Nonostante questo sono in molti a considerarlo come un metodo riservato ai grandi appalti ed ai grandi studi di progettazione ponendo l'accento sulla complessità procedurale che ne deriverebbe dall’applicazione. Il BIM viene quindi rappresentato come un metodo complesso, impossibile da applicare per un libero professionista o una media impresa. NIENTE DI PIU’ SBAGLIATO!! IL BIM NON E’ COMPLESSITA’ MA SEMPLIFICAZIONE!! Per dimostrarlo, proviamo a riassumere, in soli 10 punti, quali sono i vantaggi che si ottengono applicando il BIM nella progettazione.
  • 3. Acquisizione della Realtà Grazie ai moderni strumenti di mappatura si è ampliata notevolmente la possibilità di acquisizione di informazioni sui siti del progetto, sia per nuove edificazioni che per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Sempre più spesso la definizione iniziale del progetto comprende immagini aeree digitali o scansioni laser delle parti esistenti. L’applicazione del BIM permette di inserire tutte le informazioni in ingresso all’interno di un modello unico, in modo compilato e condiviso, con un numero di dati e di qualità di restituzione dello stato di fatto che la carta, o altri sistemi di progettazione digitale, non sarebbero in grado di catturare. Grazie al modello BIM è possibile ottenere un’immediata visualizzazione delle ipotesi progettuali consentendo di avere feedback in tempo reale dai committenti per ottimizzare il processo decisionale.
  • 4. Efficienza Il metodo BIM, basato su modelli 3D multidisciplinari condivisi, riduce drasticamente la necessità di procedere alla rielaborazione e alla duplicazione di disegni per le diverse esigenze di discipline di progettazione . All’interno dei modelli BIM è possibile inserire un numero pressoché infinito di informazioni creando un vero e proprio sistema di database della costruzione. Ogni player ha la possibilità di annotare e collegare la “propria intelligenza" al progetto, con un metodo più semplice ed efficiente del sistema tradizionale basato su un insieme di disegni. Gli strumenti di rappresentazione del BIM sono più veloci ed efficienti dei software di disegno 2D anche grazie al collegamento di ogni singolo elemento al database. Il modello, fornendo informazioni, rappresenta un aiuto in tutte le fasi del progetto; un esempio è rappresentato dai computi delle quantità, che vengono aggiornati automaticamente man mano che il modello si evolve, consentendo un risparmio anche in termini di investimenti finali.
  • 5. Collaborazione Uno dei problemi principali della progettazione basata su disegni 2D, su carta o anche su sistemi digitali, è rappresentato dalla difficoltà di condivisione delle informazioni. Grazie ai modelli digitali tridimensionali del metodo BIM è possibile ottimizzare il flusso di lavoro tra le diverse discipline progettuali (architettonico, strutturale, MEP, ecc..) e tra i diversi player interessati dal processo costruttivo (progettisti, costruttori, subappaltatori, ecc..). In pratica il modello evolve in parallelo tra le diverse discipline fino ad arrivare alla soluzione finale, ottimizzata anche nel singolo dettaglio e condivisa tra tutti i player.
  • 6. Risoluzione dei conflitti Il metodo BIM, grazie agli strumenti di clash detection, consente di automatizzare la verifica delle problematiche e delle interferenze in ogni fase progettuale. Sia i progettisti nelle fasi iniziali, che le Imprese in fase di analisi del cantiere, possono verificare e risolvere eventuali problematiche che, se gestite nel corso dei lavori, sarebbero fonte di aumento dei costi, dei tempi di esecuzione o, anche peggio, di minore qualità dell’opera.
  • 7. Simulazione e analisi I modelli tridimensionali utilizzati nel processo di lavoro BIM, grazie alle informazioni inserite all’interno di ogni singolo elemento, rappresentano, in qualunque fase di lavoro, un efficace strumento di analisi sugli effetti di un’ampia gamma di fattori. Dai test sullo schema di costruzione, all’analisi della quantità di luce solare su un lato di un edificio nelle diverse stagioni, al risparmio nel tempo in base alle prestazioni energetiche, i progettisti di ogni singola disciplina possono eseguire, all’interno del modello BIM, le verifiche necessarie per l’analisi e validazione delle scelte progettuali.
  • 8. Condivisione e Controllo L’utilizzo di un metodo basato su un vero e proprio sistema di database permette a tutti i player di disporre di una grande quantità di informazioni che possono essere rese facilmente disponibili ed accessibili ovunque, anche su dispositivi mobile. La possibilità di lavorare direttamente sul modello tridimensionale permette un aggiornamento automatico dell’intero progetto a seguito di ogni variante. Questo, oltre ad ottimizzare i tempi di lavoro, permette di evitare il rischio di errori generato dal mancato aggiornamento di ogni singolo disegno progettuale. La condivisione del modello rende anacronistico la condivisione delle informazioni tramite sistemi cartacei, con continui aggiornamenti, riducendo drasticamente la possibilità di errori dovuti al mancato aggiornamento di uno o più player interessati
  • 9. Sequenza dei passi di costruzione Il fase di cantierizzazione il modello BIM può essere utilizzato per creare una serie di sotto- modelli e rappresentare ogni fase del processo di costruzione. Grazie alla creazione di un set accurato di sub-modelli è possibile analizzare e gestire una sequenza coordinata di passi, materiali e equipaggi per un processo di costruzione più efficiente. Grazie ai set di animazioni, il modello BIM diventa un efficace strumento di coordinamento delle fasi di lavoro e dei processi e consentendo l’analisi di un percorso prevedibile per il risultato atteso. I sotto-modelli possono essere salvati e consultati da progettisti, costruttori ed altri professionisti durante la costruzione fornendo una guida passo a passo accurata e dettagliata. In questo modo è possibile assicurarsi che questi piani e modelli vengano ricreati con precisione in cantiere dalle persone o dalle macchine che si occupano di ogni minimo dettaglio.
  • 10. Cura del dettaglio La possibilità di inserimento delle informazioni all’interno dei modelli e la loro condivisione tra tutti i player consente un aggiornamento costante del progetto. A differenza del metodo tradizionale, nel quale il progetto iniziale risulta spesso scollegato dalla parte costruttiva, il modello BIM rappresenta il punto di arrivo ideale per il trasferimento delle conoscenze. Il livello di dettaglio di un modello BIM (LOD) aumenta man mano che il progetto procede; spesso si basa in primo luogo sulle informazioni esistenti, per poi sviluppare, da un semplice modello concettuale, un modello di costruzione virtuale dettagliato,. Diversi aspetti si possono sviluppare a velocità diverse; le informazioni possono provenire da diversi membri del team di progetto; il loro sviluppo può passare dal committente, ai consulenti, al contraente e fornitori e, infine, di nuovo al committente trasformando il modello BIM in un vero strumento operativo.
  • 11. Perfetta rappresentazione Quando il progetto è stato completato il modello BIM rappresenta lo strumento di comunicazione fondamentale per trasmettere la portata del progetto, i vari passaggi, e il risultato finale. Grazie al flusso di lavoro, interamente gestito dal modello tridimensionale, è possibile ridurre i passaggi necessari per la creazione di visualizzazioni architettoniche (rendering) per ogni minimo dettaglio del progetto. Grazie all’inserimento all’interno del modello di tutte le informazioni relative alle caratteristiche fisiche dei materiali previsti è possibile ottenere, in ogni fase di lavoro, una perfetta corrispondenza tra le visualizzazioni architettoniche e ciò che sarà realmente costruito. L’interscambio continuo tra i diversi player interessati, consente di agevolare sia il processo decisionale che l'attività commerciale.
  • 12. Facility Management L’obiettivo finale del modello “di cantiere” sarà quello di tradursi in un effettivo “AS Built” orientato alla fase di gestione, diventando così un vero e proprio strumento di simulazione, pianificazione ed attuazione per il gestore del facility. Ogni singolo elemento BIM viene aggiornato durante la fase di costruzione dotandolo sia di informazioni grafiche di dettaglio, sia di informazioni parametriche quali dimensioni, marche, modelli, specifiche di utilizzo ecc. Grazie anche all’inclusione, all’interno del database del modello, delle schede tecniche di riferimento, ogni singolo elemento potrà essere interrogabile in futuro con dei semplici click sui componenti grafici agevolando le operazioni di manutenzione del costruito.
  • 13. 111