SlideShare a Scribd company logo
La tecnologia BIM Marta Lunardi (mat. 268924) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
La tecnologia BIM ,[object Object],[object Object],IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo 1) DISEGNO MANUALE 2) DISEGNO ASSISTITO AL COMPUTER : il CAD ancora oggi largamente utilizzato dai progettisti come un tecnigrafo elettronico è un prodotto estremamente versatile in grado di affrontare, con la  bidimensionalità , qualsiasi tipo di disegno e di rappresentazione grafica. Anni ‘80 Anni ‘90 3) MODELLATORI 3D Il 3D ha introdotto tutta una serie di benefici per i progettisti, soprattutto da un punto di vista visivo: facilità di creare  rendering  e immagini sempre più fotorealistiche, animazioni ed effetti speciali, controllo del manufatto in ogni sua visuale.
La tecnologia BIM ,[object Object],IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo ASSOCIATIVITÁ DEGLI ELEMENTI COMPUTO GESTIONE TEMPORALE CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI  TECNICHE CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE È stato quindi fatto un  database  sempre e costantemente aggiornato, che permette di lavorare in estrema libertà sull’intero progetto e di estrarre tutti i dati e le informazioni necessarie al ciclo di vita di un manufatto edilizio.  ECCO CHE FINALMENTE NASCE LA TECNOLOGIA  BIM
La tecnologia BIM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Questa nuova tecnologia permette ad architetti, ingegneri e progettisti di visualizzare l’edificio, la sua struttura e la sua efficienza direttamente durante la progettazione, prima ancora che il progetto venga realizzato.
La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Arrivare ad una definizione funzionale di BIM implica, dapprima, un esame dei principi di base di questo tipo di strumento. Questo vuol dire che, mentre si crea un modello nel software, non si sta propriamente e solamente facendo un disegno. Si specifica la geometria necessaria per descrivere i componenti da immettere nel modello. Ad esempio, creato un muro, per inserire una porta è sufficiente solo specificarne il tipo (che determina automaticamente la sua geometria interna) e il suo posizionamento lungo la muratura. Così facendo, la porta è visibile in tutti i disegni.  Questo significa che l’ubicazione di una porta in un modello è del tutto diversa dal disegnarla in una pianta o in un prospetto, come anche in una vista 3D. Non si disegnano dei solidi e non si tracciano delle linee: più semplicemente si sceglie il tipo di porta da una lista e la sua posizione nel muro.  Non occorre disegnarla . Viene generata in maniera automatica grazie alla descrizione potenziata di cui si dispone. 1ª FASE: IL DISEGNO
La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Un sistema BIM completo dev’essere in grado di contenere tutte le informazioni che vengono inserite durante la fase della progettazione. Le viste 3D, i prospetti, le sezioni, così come le piante, sono solo parziali rappresentazioni di un manufatto completo, di un costrutto di dati che si va ogni volta ad interrogare. Un esempio che ci permette di capire a fondo la funzionalità della tecnologia BIM è che il cartiglio della messa in tavola viene automaticamente compilato con le caratteristiche di progetto. IL DISEGNO NON È UN INSIEME DI GEOMETRIE E FORME MA UN’ INTENZIONE PROGETTUALE . ESEMPIO 2ª FASE: OLTRE IL MODELLO 3D
La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Con il sistema BIM è possibile instaurare delle vere e proprie regole di composizione architettonica. La larghezza di un corridoio che deve rimanere fissa per adeguarsi alle normative vigenti; l’allineamento delle finestre in prospetto; la centratura di un infisso su una parete. Si potrebbe continuare con un elenco pressoché infinito, dove il progettista deve sottostare a regole normative o semplicemente a parametri estetici. Parlando di edifici storici,  con un sistema BIM è possibile impostare , con l’ausilio delle quote vincolate verticalmente e orizzontalmente,  una vera e propria regolare “aurea” di facciata. ESEMPIO 3ª FASE: VINCOLO E PARAMETRO
La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Invece, al fine di permettere una  grande varietà di tipi di oggetti , questi vengono creati con un set di parametri definibili con valori arbitrari. Si potrebbe pensare che la tecnologia BIM, poiché si fonda su una serie di liste predefinite che contengono tipologie diverse di elementi architettonici diversi, abbia dei limiti. 4ª FASE: SISTEMA PARAMETRICO
La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LINKOGRAFIA :

More Related Content

What's hot

Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
BIM group @ University of Padua
 
Interoperabilità dei modelli informativi
Interoperabilità dei modelli informativiInteroperabilità dei modelli informativi
Interoperabilità dei modelli informativi
BIM group @ University of Padua
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIMIUAV
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...OpenGeoDataItalia
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
BIM group @ University of Padua
 
I migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bimI migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bim
Riccardo Romaniello
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
BIM group @ University of Padua
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
Claudia
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
Roberto Crepaldi
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
DBAGroup2016
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
Sardegna Ricerche
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
IDM Südtirol - Alto Adige
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
FACE - Façades WG @ TIS innovation park
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Gruppo Contec
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_revGori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

What's hot (20)

Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
 
Interoperabilità dei modelli informativi
Interoperabilità dei modelli informativiInteroperabilità dei modelli informativi
Interoperabilità dei modelli informativi
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
I migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bimI migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bim
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
 
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
 
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
 
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzettiGuzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
Guzzetti presentazione slide ais uni_4_nov_v2 - guzzetti
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_revGori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
 

Viewers also liked

Bimtestdrive
BimtestdriveBimtestdrive
Bimtestdrive
Federico Lenarduzzi
 
Hotel Maximilian
Hotel MaximilianHotel Maximilian
Hotel Maximilian
Federico Lenarduzzi
 
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seatBIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
Stefano Dellarole
 
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
The Hong Kong Institute of Building Information Modelling (HKIBIM)
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
redazione_livinginterior
 
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
BIM group @ University of Padua
 
What is BIM?
What is BIM?What is BIM?
What is BIM?
carlobughi
 
Pontarolo Engineering - BIM impementation
Pontarolo Engineering - BIM impementationPontarolo Engineering - BIM impementation
Pontarolo Engineering - BIM impementation
Federico Lenarduzzi
 
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
BIM group @ University of Padua
 
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
BIM group @ University of Padua
 
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
BIM group @ University of Padua
 
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
BIM group @ University of Padua
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Leslie Samuel
 

Viewers also liked (13)

Bimtestdrive
BimtestdriveBimtestdrive
Bimtestdrive
 
Hotel Maximilian
Hotel MaximilianHotel Maximilian
Hotel Maximilian
 
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seatBIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
 
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
 
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
 
What is BIM?
What is BIM?What is BIM?
What is BIM?
 
Pontarolo Engineering - BIM impementation
Pontarolo Engineering - BIM impementationPontarolo Engineering - BIM impementation
Pontarolo Engineering - BIM impementation
 
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
Il Bim nel progetto di didattico UniPD: analisi storica e visualizzazione nel...
 
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D -...
 
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
BIM per il patrimonio culturale architettonico: sperimentazione per la chiesa...
 
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Similar to la tecnologia BIM

Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information ModelingValentinaMason
 
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverElisa
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaguesta71e5cb
 
Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694padovanisilvia
 
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonicaIuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonicadiegob91
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonicaIuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonicadiegob91
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945diegob91
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaguest115f357
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
Massimo Talia
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaavascozanet
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaguest115f357
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoIuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoAnnaBazzo
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)alessiobacchin
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03alessiobacchin
 
Presentazione IUAVcamp 2010
Presentazione IUAVcamp 2010Presentazione IUAVcamp 2010
Presentazione IUAVcamp 2010
LuciaCulpo
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
giovanni biallo
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Servizi a rete
 
virtual building explorer
virtual building explorervirtual building explorer
virtual building exploreralessiobacchin
 

Similar to la tecnologia BIM (20)

Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
 
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materia
 
Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694
 
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonicaIuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp - Il processo di digitalizzazione architettonica
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonicaIuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica
 
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945Iuavcamp  il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
Iuavcamp il processo di digitalizzazione architettonica- boldo diego 270945
 
Iuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materiaIuavcamp dal bit alla materia
Iuavcamp dal bit alla materia
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
 
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaaIuavcamp dal bit alla materiaaaaa
Iuavcamp dal bit alla materiaaaaa
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoIuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
 
Graphisoft VBE
Graphisoft VBEGraphisoft VBE
Graphisoft VBE
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03
 
Presentazione IUAVcamp 2010
Presentazione IUAVcamp 2010Presentazione IUAVcamp 2010
Presentazione IUAVcamp 2010
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
 
virtual building explorer
virtual building explorervirtual building explorer
virtual building explorer
 

la tecnologia BIM

  • 1. La tecnologia BIM Marta Lunardi (mat. 268924) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Arrivare ad una definizione funzionale di BIM implica, dapprima, un esame dei principi di base di questo tipo di strumento. Questo vuol dire che, mentre si crea un modello nel software, non si sta propriamente e solamente facendo un disegno. Si specifica la geometria necessaria per descrivere i componenti da immettere nel modello. Ad esempio, creato un muro, per inserire una porta è sufficiente solo specificarne il tipo (che determina automaticamente la sua geometria interna) e il suo posizionamento lungo la muratura. Così facendo, la porta è visibile in tutti i disegni. Questo significa che l’ubicazione di una porta in un modello è del tutto diversa dal disegnarla in una pianta o in un prospetto, come anche in una vista 3D. Non si disegnano dei solidi e non si tracciano delle linee: più semplicemente si sceglie il tipo di porta da una lista e la sua posizione nel muro. Non occorre disegnarla . Viene generata in maniera automatica grazie alla descrizione potenziata di cui si dispone. 1ª FASE: IL DISEGNO
  • 6. La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Un sistema BIM completo dev’essere in grado di contenere tutte le informazioni che vengono inserite durante la fase della progettazione. Le viste 3D, i prospetti, le sezioni, così come le piante, sono solo parziali rappresentazioni di un manufatto completo, di un costrutto di dati che si va ogni volta ad interrogare. Un esempio che ci permette di capire a fondo la funzionalità della tecnologia BIM è che il cartiglio della messa in tavola viene automaticamente compilato con le caratteristiche di progetto. IL DISEGNO NON È UN INSIEME DI GEOMETRIE E FORME MA UN’ INTENZIONE PROGETTUALE . ESEMPIO 2ª FASE: OLTRE IL MODELLO 3D
  • 7. La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Con il sistema BIM è possibile instaurare delle vere e proprie regole di composizione architettonica. La larghezza di un corridoio che deve rimanere fissa per adeguarsi alle normative vigenti; l’allineamento delle finestre in prospetto; la centratura di un infisso su una parete. Si potrebbe continuare con un elenco pressoché infinito, dove il progettista deve sottostare a regole normative o semplicemente a parametri estetici. Parlando di edifici storici, con un sistema BIM è possibile impostare , con l’ausilio delle quote vincolate verticalmente e orizzontalmente, una vera e propria regolare “aurea” di facciata. ESEMPIO 3ª FASE: VINCOLO E PARAMETRO
  • 8. La tecnologia BIM IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Invece, al fine di permettere una grande varietà di tipi di oggetti , questi vengono creati con un set di parametri definibili con valori arbitrari. Si potrebbe pensare che la tecnologia BIM, poiché si fonda su una serie di liste predefinite che contengono tipologie diverse di elementi architettonici diversi, abbia dei limiti. 4ª FASE: SISTEMA PARAMETRICO
  • 9.