SlideShare a Scribd company logo
I LIKE – EAT
Il settore Food & Wine Italiano
e
le esportazioni
2
3
IL SETTORE FOOD & WINE
4
La filiera dell’agroalimentare in Italia e in Emilia-
Romagna rappresenta un cluster di eccellenza
internazionale capace di conciliare tradizione e
innovazione raggiungendo alti standard qualitativi e
di sicurezza dei prodotti.
Le imprese regionali sono competitive non solo per le
produzioni vegetali ed animali ma grazie anche
all’efficienza nei settori di trasformazione e
conservazione di questi stessi prodotti e nei comparti
trasversali come la meccanica agricola e il packaging
alimentare
Premessa
5
• Marchi di qualità famosi a livello globale
• 6,6 miliardi € di export nel 2014, crescita del 60% rispetto
al 2005
• Il comparto delle macchine agricole regionale esporta il
27% del totale nazionale
• Laboratori e centri della rete regionale della ricerca
organizzati nella piattaforma tematica dell’agroalimentare
• Il programma di Sviluppo Rurale della Regione ha erogato
1,2 miliardi di euro nel periodo 2007-14
• 41 prodotti DOP e IGP
• A Parma risiede l’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza
Alimentare
I punti di forza
6
In Emilia-Romagna ci sono 41 prodotti certificati DOP
(Denominazione di Origine Protetta) e IGP
(Indicazione Geografica Protetta), tra cui marchi
famosi a livello mondiale come il Parmigiano Reggiano,
il Prosciutto di Parma e l’Aceto balsamico di Modena.
I prodotti DOP regionali rappresentano più del 40%
del fatturato rispetto al totale nazionale.
I laboratori di ricerca delle Rete Alta Tecnologia
Regionale organizzati nella piattaforma tematica
dell’agroalimentare lavorano per la qualità e sicurezza
di materie prime, processi, macchine, impianti,
prodotti finiti, negli aspetti salutistici degli alimenti e
per la valorizzazione dei prodotti tipici.
Valori e Qualità
7
La filiera regionale dell’agroalimentare nel mondo La
filiera ha un alto livello di export, 6,6 miliardi di euro nel
2014, con un mercato di riferimento in gran parte
europeo.
Tra i settori forti sul mercato estero c’è quello delle
macchine per l’agricoltura ma a livello di produzioni
vegetali ed animali si distinguono le carni, la frutta fresca
e i prodotti alimentari trasformati (in particolare i cereali
e i lattiero-caseari, ortaggi e frutta).
Sono 10 le fiere internazionali legate alla filiera in
regione.
Mercati e filiere
8
L’agroalimentare è una filiera che nel suo complesso è
diffusa in modo omogeneo sul territorio con un livello
generale di addetti più alto nelle province di Bologna,
Parma, Modena, Reggio Emilia e Forlì-Cesena.
Ma considerando i singoli settori nel dettaglio si ritrovano
specializzazioni in tutte le province.
Ruolo fondamentale lo ricoprono le cooperative e le
associazioni
Mercati e filiere
9
Tra le produzioni vegetali le più forti sono i cereali,
patate e ortaggi (pomodoro da industria in
particolare), pere, nettarine, vino.
Delle produzioni animali invece spiccano latte vaccino
prima di tutti, a seguire pollame e conigli, carni suine,
carni bovine, uova.
L’industria di trasformazione dei prodotti gioca un
ruolo determinante nell’agroalimentare
Mercati e filiere
10
Pesce
Lattiero - Casearia
Carni
Pasta e biscotteria
Ortofrutta
Acqua
Caffè Tè Spezie
Vini, Alcolici
Filiere animali e vegetali
11
Il numero degli addetti medi spazia da 5,8 per la
filiera dei prodotti da forno a 36 per l’ortofrutta,
attestandosi su 9,9 addetti medi per azienda
Addetti per filiera
12
Al 2014 le esportazioni regionali della filiera
dell’agroalimentare ammontano a circa 6,6 miliardi di
euro, il 17,1% sul totale nazionale.
I settori dell’agroalimentare rappresentano il 12,5% delle
esportazioni dell’Emilia-Romagna.
Principali destinazioni dell’Export regionale UE (68%),
USA e Canada (8%)
Export
13
Export
14
Export
15
La filiera agroalimentare, con valori dell'export fortemente
in crescita nel periodo 2005-2014, ha fronteggiato la crisi.
Export
16
A livello settoriale, ‘prodotti caseari’, ‘altri prodotti (pesce,
olio, mangimi, ecc.)’, ‘bevande’ e ‘carne e prodotti a base
di carne’, fanno registrare i tassi di crescita più elevati,
anche rispetto al trend generale della filiera (+ 25%).
I settori che incidono maggiormente sull’export sono:
‘altri prodotti’, ‘carne e prodotti a base di carne,
‘macchine per l’agricoltura’ e ‘prodotti dell’agricoltura non
lavorati’. Questi comparti rappresentano il 69,9%
dell’export della filiera regionale. Il comparto delle
macchine agricole regionale esporta il 27% del totale
nazionale.
Export
17
Export
18
Fiere – 10 in emilia romagna
Innovazione e ricerca
Effetto post Expo
Associazioni e aggregazioni
Cos’altro?
19
Canali di distribuzione
Qualità o Made in Italy
Strutturazione aziendale
Finanza
Reti e aggregazioni
Su cosa riflettere?
Roncucci&Partners è una società di consulenza internazionale specializzata nel progettare e realizzare
percorsi di internazionalizzazione per le imprese.
R&P ha deciso di investire essa stessa in innovazione e internazionalizzazione per poter essere utile e
funzionale alle aziende italiane che desiderano svilupparsi sui mercati internazionali
Il principale obiettivo di R&P è rispondere alle sfide della globalizzazione e all’evoluzione dei mercati, per
contribuire al consolidamento della cultura della pianificazione.
In 15 anni di lavoro sul campo, con uno staff di 35 persone, R&P ha accompagnato più di 600 aziende in
processi di penetrazione commerciale, collaborazione industriale o ricerca di opportunità di business in 44
paesi del mondo, facendo grande attenzione alle più ampie economie emergenti e alle aree del mondo
a più rapida espansione.
Grazie alla nostra lunga esperienza sul campo, possiamo contare su un’estesa rete di relazioni con
imprese e istituzioni internazionali.
CHI SIAMO| R&P
20www.roncucciandpartners.com
TEAM | R&P
R&P HEADQUARTERS | R&P INTERNATIONAL
Il quartier generale di R&P è situato a Bologna, per assistere al meglio le aziende e per offrire servizi
personalizzati.
R&P ha aperto le proprie sedi estere nei paesi delle economie emergenti più complessi da un punto di
vista del business e opera con proprio personale diretto a Belgrado (Roncucci&Partners Balkans), Chennai
e Bangalore (Roncucci&Partners India), Sao Paulo (Roncucci&Partners do Brasil), Tunisi
(Roncucci&Partners North Africa) e Johannesburg (Roncucci&Partners South Africa).
In ogni location è presente uno staff multiculturale e competente adatto a rispondere ad ogni esigenza dei
clienti e sensibile alle particolarità e alle culture del paese target.
Profili e background diversi, provenienti da differenti parti del mondo, con esperienze e competenze
diversificate rappresentano uno dei punti di forza di R&P.
PARLIAMO
INGLESE – PORTOGHESE – FRANCESE – TEDESCO – SPAGNOLO – TURCO – SERBO – ARABO - RUSSO
R&P Group
22
23
www.roncucciandpartners.com
www.roncucciandpartnersblog.com
RONCUCCI&PARTNERS Headquarters
Via Cesare Battisti 25
40123 Bologna - ITALIA
Tel. +39 051 255 676
Fax +39 051 421 0803
info@roncucciandpartners.com
24
www.roncucciandpartners.com
www.roncucciandpartnersblog.com
Grazie per l’attenzione!
Stella Occhialini
mobile: +39 333 7990538
s.occhialini@roncucciandpartners.com

More Related Content

Similar to I Like Eat - Emilia Romagna

Analisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il FormaggioAnalisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il Formaggio
Laura Serafini
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Alimentaria
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13Davide Paterlini
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
Sergio Remi
 
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro RosatiIl valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Data Driven Innovation
 
2013-01 - L'internazionalizzazione
2013-01 - L'internazionalizzazione2013-01 - L'internazionalizzazione
2013-01 - L'internazionalizzazione
Riso Scotti S.p.a.
 
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est AsiaticoAbstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
GruppoBPC International
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
Martina Felice
 
HEINEKEN Italy - Presentation
HEINEKEN Italy - PresentationHEINEKEN Italy - Presentation
HEINEKEN Italy - Presentation
marloubrun
 
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
RizzoliEmanuelli
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
Angelo Ventriglia
 
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
Istituto nazionale di statistica
 
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
Quotidiano Piemontese
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale modernoIRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI, INTL
 
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key visionCaciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Saverio Mancino
 

Similar to I Like Eat - Emilia Romagna (20)

Analisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il FormaggioAnalisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il Formaggio
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
 
PROJECT WORK
PROJECT WORKPROJECT WORK
PROJECT WORK
 
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro RosatiIl valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
 
2013-01 - L'internazionalizzazione
2013-01 - L'internazionalizzazione2013-01 - L'internazionalizzazione
2013-01 - L'internazionalizzazione
 
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est AsiaticoAbstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
Abstract - ricerca di mercato sul vino nel Sud-Est Asiatico
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
 
HEINEKEN Italy - Presentation
HEINEKEN Italy - PresentationHEINEKEN Italy - Presentation
HEINEKEN Italy - Presentation
 
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
 
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
I numeri sull’agricoltura biologica di fonte Sinab: l’evoluzione dal 2000 ad ...
 
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
Tutte le informazioni sul Vnitaly 2017
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
 
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale modernoIRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
 
Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
Myfruitmail_Decimo Rapporto QualivitaMyfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
 
Food_Jul-Aug2015
Food_Jul-Aug2015Food_Jul-Aug2015
Food_Jul-Aug2015
 
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key visionCaciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
 

More from Lapam Confartigianato

Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129
Lapam Confartigianato
 
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
Lapam Confartigianato
 
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambiaIl Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Lapam Confartigianato
 
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle AziendeFazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Lapam Confartigianato
 
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Lapam Confartigianato
 
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul CoreaProggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Lapam Confartigianato
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
Presentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers VillagePresentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers Village
Lapam Confartigianato
 
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori ExpoPresentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Lapam Confartigianato
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Lapam Confartigianato
 

More from Lapam Confartigianato (10)

Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129
 
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
“London Calling - opportunità per le aziende agroalimentari dell’Emilia-Romagna”
 
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambiaIl Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
Il Giardiniere 3.0 in un mercato che cambia
 
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle AziendeFazland - Presentazione rivolta alle Aziende
Fazland - Presentazione rivolta alle Aziende
 
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M 37 / 08
 
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul CoreaProggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
Proggetto "Missione Moda Italia" Seoul Corea
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Presentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers VillagePresentazione - Italian Makers Village
Presentazione - Italian Makers Village
 
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori ExpoPresentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
Presentazione - Italian Makers Village - Fuori Expo
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 

I Like Eat - Emilia Romagna

  • 1.
  • 2. I LIKE – EAT Il settore Food & Wine Italiano e le esportazioni
  • 3. 2
  • 5. 4 La filiera dell’agroalimentare in Italia e in Emilia- Romagna rappresenta un cluster di eccellenza internazionale capace di conciliare tradizione e innovazione raggiungendo alti standard qualitativi e di sicurezza dei prodotti. Le imprese regionali sono competitive non solo per le produzioni vegetali ed animali ma grazie anche all’efficienza nei settori di trasformazione e conservazione di questi stessi prodotti e nei comparti trasversali come la meccanica agricola e il packaging alimentare Premessa
  • 6. 5 • Marchi di qualità famosi a livello globale • 6,6 miliardi € di export nel 2014, crescita del 60% rispetto al 2005 • Il comparto delle macchine agricole regionale esporta il 27% del totale nazionale • Laboratori e centri della rete regionale della ricerca organizzati nella piattaforma tematica dell’agroalimentare • Il programma di Sviluppo Rurale della Regione ha erogato 1,2 miliardi di euro nel periodo 2007-14 • 41 prodotti DOP e IGP • A Parma risiede l’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare I punti di forza
  • 7. 6 In Emilia-Romagna ci sono 41 prodotti certificati DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), tra cui marchi famosi a livello mondiale come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l’Aceto balsamico di Modena. I prodotti DOP regionali rappresentano più del 40% del fatturato rispetto al totale nazionale. I laboratori di ricerca delle Rete Alta Tecnologia Regionale organizzati nella piattaforma tematica dell’agroalimentare lavorano per la qualità e sicurezza di materie prime, processi, macchine, impianti, prodotti finiti, negli aspetti salutistici degli alimenti e per la valorizzazione dei prodotti tipici. Valori e Qualità
  • 8. 7 La filiera regionale dell’agroalimentare nel mondo La filiera ha un alto livello di export, 6,6 miliardi di euro nel 2014, con un mercato di riferimento in gran parte europeo. Tra i settori forti sul mercato estero c’è quello delle macchine per l’agricoltura ma a livello di produzioni vegetali ed animali si distinguono le carni, la frutta fresca e i prodotti alimentari trasformati (in particolare i cereali e i lattiero-caseari, ortaggi e frutta). Sono 10 le fiere internazionali legate alla filiera in regione. Mercati e filiere
  • 9. 8 L’agroalimentare è una filiera che nel suo complesso è diffusa in modo omogeneo sul territorio con un livello generale di addetti più alto nelle province di Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia e Forlì-Cesena. Ma considerando i singoli settori nel dettaglio si ritrovano specializzazioni in tutte le province. Ruolo fondamentale lo ricoprono le cooperative e le associazioni Mercati e filiere
  • 10. 9 Tra le produzioni vegetali le più forti sono i cereali, patate e ortaggi (pomodoro da industria in particolare), pere, nettarine, vino. Delle produzioni animali invece spiccano latte vaccino prima di tutti, a seguire pollame e conigli, carni suine, carni bovine, uova. L’industria di trasformazione dei prodotti gioca un ruolo determinante nell’agroalimentare Mercati e filiere
  • 11. 10 Pesce Lattiero - Casearia Carni Pasta e biscotteria Ortofrutta Acqua Caffè Tè Spezie Vini, Alcolici Filiere animali e vegetali
  • 12. 11 Il numero degli addetti medi spazia da 5,8 per la filiera dei prodotti da forno a 36 per l’ortofrutta, attestandosi su 9,9 addetti medi per azienda Addetti per filiera
  • 13. 12 Al 2014 le esportazioni regionali della filiera dell’agroalimentare ammontano a circa 6,6 miliardi di euro, il 17,1% sul totale nazionale. I settori dell’agroalimentare rappresentano il 12,5% delle esportazioni dell’Emilia-Romagna. Principali destinazioni dell’Export regionale UE (68%), USA e Canada (8%) Export
  • 16. 15 La filiera agroalimentare, con valori dell'export fortemente in crescita nel periodo 2005-2014, ha fronteggiato la crisi. Export
  • 17. 16 A livello settoriale, ‘prodotti caseari’, ‘altri prodotti (pesce, olio, mangimi, ecc.)’, ‘bevande’ e ‘carne e prodotti a base di carne’, fanno registrare i tassi di crescita più elevati, anche rispetto al trend generale della filiera (+ 25%). I settori che incidono maggiormente sull’export sono: ‘altri prodotti’, ‘carne e prodotti a base di carne, ‘macchine per l’agricoltura’ e ‘prodotti dell’agricoltura non lavorati’. Questi comparti rappresentano il 69,9% dell’export della filiera regionale. Il comparto delle macchine agricole regionale esporta il 27% del totale nazionale. Export
  • 19. 18 Fiere – 10 in emilia romagna Innovazione e ricerca Effetto post Expo Associazioni e aggregazioni Cos’altro?
  • 20. 19 Canali di distribuzione Qualità o Made in Italy Strutturazione aziendale Finanza Reti e aggregazioni Su cosa riflettere?
  • 21. Roncucci&Partners è una società di consulenza internazionale specializzata nel progettare e realizzare percorsi di internazionalizzazione per le imprese. R&P ha deciso di investire essa stessa in innovazione e internazionalizzazione per poter essere utile e funzionale alle aziende italiane che desiderano svilupparsi sui mercati internazionali Il principale obiettivo di R&P è rispondere alle sfide della globalizzazione e all’evoluzione dei mercati, per contribuire al consolidamento della cultura della pianificazione. In 15 anni di lavoro sul campo, con uno staff di 35 persone, R&P ha accompagnato più di 600 aziende in processi di penetrazione commerciale, collaborazione industriale o ricerca di opportunità di business in 44 paesi del mondo, facendo grande attenzione alle più ampie economie emergenti e alle aree del mondo a più rapida espansione. Grazie alla nostra lunga esperienza sul campo, possiamo contare su un’estesa rete di relazioni con imprese e istituzioni internazionali. CHI SIAMO| R&P 20www.roncucciandpartners.com
  • 22. TEAM | R&P R&P HEADQUARTERS | R&P INTERNATIONAL Il quartier generale di R&P è situato a Bologna, per assistere al meglio le aziende e per offrire servizi personalizzati. R&P ha aperto le proprie sedi estere nei paesi delle economie emergenti più complessi da un punto di vista del business e opera con proprio personale diretto a Belgrado (Roncucci&Partners Balkans), Chennai e Bangalore (Roncucci&Partners India), Sao Paulo (Roncucci&Partners do Brasil), Tunisi (Roncucci&Partners North Africa) e Johannesburg (Roncucci&Partners South Africa). In ogni location è presente uno staff multiculturale e competente adatto a rispondere ad ogni esigenza dei clienti e sensibile alle particolarità e alle culture del paese target. Profili e background diversi, provenienti da differenti parti del mondo, con esperienze e competenze diversificate rappresentano uno dei punti di forza di R&P. PARLIAMO INGLESE – PORTOGHESE – FRANCESE – TEDESCO – SPAGNOLO – TURCO – SERBO – ARABO - RUSSO
  • 24. 23 www.roncucciandpartners.com www.roncucciandpartnersblog.com RONCUCCI&PARTNERS Headquarters Via Cesare Battisti 25 40123 Bologna - ITALIA Tel. +39 051 255 676 Fax +39 051 421 0803 info@roncucciandpartners.com
  • 25. 24 www.roncucciandpartners.com www.roncucciandpartnersblog.com Grazie per l’attenzione! Stella Occhialini mobile: +39 333 7990538 s.occhialini@roncucciandpartners.com