SlideShare a Scribd company logo
I COSTI DELLE RESIDENZE
PROTETTE (RP)
per anziani
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi
NNA Network Non autosufficienza
Ancona, 10 maggio 2017
2
1. IL COSTO
DELLE RP
Franco Pesaresi
3
Quanto costa una residenza protetta?
• Abbiamo calcolato il costo medio di una residenza protetta ipotizzando una
struttura di 40 posti letto.
• Abbiamo messo quello che prevede la normativa regionale calcolando il costo del
personale assistenziale sulla base del tariffario del costo del personale del
ministero del lavoro del 2013.
• I costi dei servizi logistici (ristorazione, pulizie, lavanderia, ecc) sono stati calcolati
utilizzando i costi medi indicati nelle pubblicazioni e nei libri che sono usciti su
questo argomento (in particolare il mio libro «Quanto costa l’RSA» ). Ci sono state
almeno 4 ricerche importanti che sono state pubblicate negli ultimi anni sui costi
delle strutture per anziani (che hanno coinvolto da un minimo di 65 strutture per
anziani fino ad oltre 600).
• Abbiamo messo un’attività minima (4’ per ospite) di riabilitazione prevista dal
manuale di autorizzazione delle Marche ma non quantificata .
• Abbiamo messo una attività minima (4’ per ospite) di animazione prevista dalla
convenzione con l’ASUR Marche ma non quantificata.
• Abbiamo messo il portiere/centralinista perché la portineria è un requisito
indispensabile previsto per l’autorizzazione delle Marche.
Franco Pesaresi
4
Il costo di una residenza protetta
Residenza Protetta
costo del lavoro coop Ministero del lavoro posti settimane giorni
40 52 365
Denominazione liv.
minuti
standard ore gg.
n. ore
settima
nali
n. ore
annue
costo orario
prestazioni
+iva 5% spesa costo gg.
Servizi socio-assistenziali
Coordinatore infermieri E1 0 - -
Infermiere prof.le D2SAN 20 13,33 4865,45 22,81 110.980,91 7,60
Infermiere prof.le jolly notturno D2SAN 0 - -
Infermiere prof.le reperibilità D2SAN 0 - -
OSS C2 80 53,33 19465,45 20,92 407.217,21 27,89
Terapista riabilitazione D2SAN 18 720 22,81 16.423,20 1,12
Animatore C1 18 720 20,27 14.594,40 1,00
Podologo D2SAN 0 - -
Assistente Sociale D2 0 - -
Dietista D2 0 - -
Servizi generali -
Responsabile E2 36 1872 27,81 52.060,32 3,57
Economo/segretario C1 - -
Portiere /centralinista A2 12 84 4368 17,87 78.056,16 5,35
Operaio manutenzione A2 17,87 - -
costo gg.
pro-capite
forniture -
Servizio trasporto 0,32 4.672,00 0,32
Servizio alberghiero -
Pulizia e sanificazione ambienti
interni ed aree esterne 5,00 73.000,00 5,00
Lavanderia-guardaroba 3,28 47.888,00 3,28
Ristorazione comprese derrate 11,00 160.600,00 11,00
Forniture -
Materiale consumo (stoviglie, biancheria, piccole attrezzature, materiale igienico sanitario)
Smaltimento rifiuti anche speciali 0,25 3.650,00 0,25
Utenze 4,50 65.700,00 4,50
Servizio manutenzione -
Manutenzione ascensori, impianti,
arredi, attrezzature, ausili 1,80 26.280,00 1,80
rotazione arredi e attrezzature 0,37 5.402,00 0,37
Manutenzione opere murarie 0,52 7.592,00 0,52
Varie -
costi amministrativi 7,35 107.310,00 7,35
Formazione personale 0,35 5.110,00 0,35
Abbigliamento personale 0,05 730,00 0,05
Assicurazioni 0,38 5.548,00 0,38
TOTALE 1.192.814,21 81,70
minuti agiuntivi assistenza
ammortamento/locazione
tasse/Irap
TOTALE COMPLESSIVO Franco Pesaresi
5
Costo delle residenze protette
(ipotesi: 40 posti letto, costo del lavoro secondo tabelle ministeriali +IVA)
Tipologia spesa costo Costo die/assistito
Infermiere 20 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 7,60
OSS 80 minuti/die/assistito 20,92 costo orario +IVA 27,89
Terapista riabilitazione 4 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 1,12
Animatore 4 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 1,12
Responsabile 36h/settimana 27,81 costo orario +IVA 3,57
Portiere/centralinista 12h/die 17,87 costo orario +IVA 5,35
Servizio trasporto 4.672 annuo 0,32
Pulizia e sanificazione 73.000 annuo 5,00
Lavanderia e guardaroba 47.888 annuo 3,28
Ristorazione 160.600 annuo 11,00
Rifiuti speciali e non 3.650 annuo 0,25
Utenze 65.700 annuo 4,50
Manutenzione (impianti, ascensori, ecc) 26.280 annuo 1,80
Rotazione arredi e attrezzature 5.402 annuo 0,37
Manutenzione opere murarie 7.592 annuo 0,52
Costi amministrativi 107.310 annuo 7,35
Formazione e abbigliamento personale 5.840 annuo 0,40
Assicurazioni 5.548 annuo 0,38
Totale Mancano affitto/amm. e tasse 1.192.814 annuo 81,70Franco Pesaresi
6
Nel costo non c’è…..
Il costo medio a giornata è di 81,70 euro ma non
sono stati aggiunti i costi relativi a:
• Il costo per l’assistente sociale, il podologo, e la
dietista che molti garantiscono.
• Il costo per il materiale di consumo (stoviglie,
materiale igienico sanitario, piccole
attrezzature, ecc.).
• Non sono indicati i costi delle tasse/Irap e i costi
per affitto e ammortamento che pesano
mediamente 7-12 euro al giorno per assistito.
• Non sono indicate i minuti aggiuntivi di
assistenza che quasi tutti sono costretti a
garantire per le condizioni dell’utenza.
Franco Pesaresi
7
Disponibilità a verificare i costi
La regione faccia le sue verifiche sui costi che
abbiamo presentato.
Sono costi medi. Qualcuno, per le singole voci,
ha costi poco più alti ed altri costi poco più
bassi. Ma sono dati oggettivi rappresentativi
della realtà.
Le strutture sono interessate e disponibili a
partecipare a tavoli tecnici per verificare il
costo effettivo delle residenze protette.
Poi però si prendano le decisioni conseguenti.
Franco Pesaresi
8
La tariffa delle RP in Italia
Regione Anno
deliberazione
Denominazione e note Tariffa
complessiva/die
Molise 2016 Case protette (u. di cure residenziali di manten.) 56,00
Puglia 2012 Residenza sociale assistenziale 62,51
Abruzzo 2014 Residenze assistenziali 70,75
Marche 2014 Residenza protetta 66,51 - 74,76
Friuli Venezia
Giulia
2013 Media (al netto dei rimborsi degli oneri
sanitari)
75,00
Liguria 2012 RP mantenimento
RP di lungo-assistenza
88,24
70,71
Sicilia 2012 Case protette 80,00
Umbria 2010 Residenza protetta 87,20
Lazio 2013 R3 Mantenimento B 98,4
Emilia Romagna 2016 Case residenze: 4 tipologie ospiti di cui 2
attribuibili RP
Liv C: 82,65
Liv D: 77,15
escluse le prestazioni
sanitarie a carico ASL
Calabria 2015 Case protette: Tre tipologie (in base ai
CCNL)
119,91; 114,20;
124,99
Media regioni* 83,52
* la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori regionali quando
sono più di uno. Alla regione Emilia Romagna si sono aggiunti gli oneri sanitari nella media nazionale.Franco Pesaresi
9
La quota sanitaria delle RP in Italia
Regione Anno deliberazione Denominazione e note Quota sanitaria/die
Molise 2016 Case protette (u. di cure residenziali di manten.) 28,00
Friuli Venezia Giulia 2013 media 29,00
Puglia 2012 Residenza sociale assistenziale 31,26
Marche 2014 Residenza protetta 33,51
Toscana 2014 Modulo a bassa intensità assistenziale (BIA) 33,60
Abruzzo 2014 Residenze assistenziali 35,37
Piemonte 2010 bassa intensità: 87 min. assistenza;
media intensità: 102 min. assistenza.
37,00
40,00
Media regioni* 39,74
Sicilia 2012 Case protette 40,00
Umbria 2010 Residenza protetta 43,50
Liguria 2012 RP mantenimento
RP di lungo-assistenza
46,24
28,71
Veneto 2009 1° livello 49,00
Lazio 2013 R3 49,02
Calabria 2015 Case protette: Tre tipologie 59,95; 57,10; 62,49
Emilia Romagna 2016 Case residenze: 4 tipologie ospiti di cui 2
attribuibili RP
Fornita dall’ASL in base al
PAI
* la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori quando sono più di uno per regione. La
regione Emilia Romagna non è stata inserita nella media nazionale.
Franco Pesaresi
10
La quota sociale delle RP in Italia
Regione Anno
deliberazione
Quota sociale al giorno % sulla tariffa
complessiva
Molise 2016 28,00 50
Puglia 2012 31,25 50
Abruzzo 2014 33,37 50
Marche 2014 33,00 – 41,25 49,6 – 55,2
(44,8)
Sicilia 2012 40,00 50
Liguria 2012 42,00 47,6 - 59,4
Umbria 2010 43,60 50
Friuli V. Giulia 2013 46,00 61,3 (media)
Lazio 2013 49,20 50
Emilia Romagna 2016 50,05 40,9 – 42,8
Considerando le
prestazioni sanitarie a
carico ASL
Calabria 2015 59,95; 57,10; 62,49 50 fondo sociale con
partecipazione ospite
Media regioni* 41,86 50,1
* la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori regionali quando
sono più di uno. Alla regione Emilia Romagna si sono aggiunti gli oneri sanitari nella media nazionale.
Franco Pesaresi
11
Tariffa e compartecipazione sanitaria
• La tariffa che la regione ha stabilito per le RP non copre una parte significativa
(il 20% circa) dei costi di gestione.
• Conseguentemente la regione Marche non riconosce il 50% dei costi sanitari
come prescrive la legge. Riconosce 33,51 euro al giorno mentre dovrebbe
riconoscere una quota sensibilmente superiore. Questo significa che gli
anziani, i gestori e i comuni, si fanno carico di parte della quota sanitaria!!!
• Le quote sanitarie e sociali sono predeterminate ed insufficienti. Difficile
gestire senza le risorse necessarie. In questa situazione le reazioni delle
strutture possono essere le più varie: aumento quote a carico dell’utente,
risparmi eccessivi sulle spese, oneri assorbiti dagli enti gestori e dai comuni,
riduzione della funzionalità e della qualità dell’assistenza.
• Se invece si sceglierà, come si auspica, la strada dell’adeguamento graduale
della tariffa complessiva e della relativa quota sanitaria avremo uno sviluppo
diverso: rispetto della normativa nazionale e regionale; strutture in equilibrio
che possono pianificare il futuro; riordino della quota alberghiera, sviluppo
della qualità delle strutture.
Franco Pesaresi
12
2. LE
CONVENZIONI
Franco Pesaresi
13
Anziani non autosufficienti
nelle strutture residenziali (Istat)
Anno Italia Marche
2000 64,4%
2005 70,3%
2013 75,7% 78,2%
Gli anziani non autosufficienti aumentano di quasi
un punto (0,9) all’anno.
Franco Pesaresi
14
Posti letto autorizzati e convenzionati:
RP e case di riposo nelle Marche
Tipologia Autorizzati
2017
Convenzionati
2017
% p.l.
convenzionati
RP 5.150 3.960 76,9%
Case di
riposo
2.051
Totale 7.201 3.960 55,0%
Franco Pesaresi
15
Per garantire tutti gli anziani
non autosufficienti
Tipologia Autorizzati
2016
Convenzionati
2017
Ospiti non
autosufficienti
(78,2%)
RP 5.150 3.960 5.150
Case di
riposo
2.051 481
Totale 7.201 3.960 5.631
(78,2%)
Da convenzionare 1.671 posti di RP se fossero tutti
già autorizzati. Già disponibili almeno 1.190 p.l.Franco Pesaresi
16
Occorre una strategia regionale
• Quello che serve è la definizione della strategia regionale.
• Gli anziani non autosufficienti ricoverati nelle strutture (oggi, il 78,2%) vedono
crescere la percentuale della loro presenza di circa l’1% l’anno.
• Gli anziani non autosufficienti ospitati nelle strutture residenziali non sono trattati
in modo equo. Il 72% di loro si vede riconosciuta la necessaria assistenza sanitaria
ed il rimanente 28% invece NO.
• Si tratta di 1.671 persone. Un numero molto elevato, la gran parte delle quali già
ospitate in residenze protette. Occorre affrontare questo problema.
• Per contro, sappiamo bene che viviamo tempi difficili della finanza pubblica. Il
problema è importante ma sappiamo che non si può avere tutto subito.
• Quello che serve è conoscere la prospettiva entro la quale si opera. Dobbiamo
sapere quale è la strategia regionale per questo settore. Strategia e cronogramma.
Se non c’è una strategia non ci saranno neanche risultati.
• Occorre dire agli anziani e alle loro famiglie e ai gestori in quale direzione si va.
Franco Pesaresi
17
Occorre una strategia regionale/2
La regione deve dire:
• quale è il progetto dei futuri convenzionamenti (quanti
p.l.) e i loro tempi di realizzazione;
• Criteri per distribuzione dei p.l. (un mix di 2 criteri: il
riequilibrio del territorio, la disponibilità di p.l. non
convenzionati delle strutture).
Se si farà questo si supereranno gradualmente le iniquità di
trattamento degli anziani, le famiglie avranno i necessari
punti di riferimento, i gestori potranno pianificare, migliorare
e sviluppare il settore potendo prevedere gli avvenimenti
futuri. In assenza di questo accadrà il contrario.
Franco Pesaresi
18
Conclusioni
• Gli anziani aumentano, aumentano le richieste di ospitalità nelle strutture
residenziali di anziani non autosufficienti, ma le strutture che li ospitano
vivono una fase di difficoltà finanziaria dovuta ad una contribuzione
sanitaria inferiore rispetto a quanto stabilito dalla legge. Per dare
l’assistenza necessaria agli anziani non autosufficienti e per garantire loro
un trattamento equo, occorre:
– completare gradualmente il convenzionamento delle RP;
– rivedere la tariffa delle RP e conseguentemente la quota sanitaria.
Viviamo tempi molto difficili della finanza pubblica, ne siamo consapevoli.
Sarebbe sbagliato ed irragionevole chiedere tutto subito.
Chiediamo però la definizione di un percorso, degli obiettivi. Chiediamo che
si riconosca l’esistenza di questi problemi, ed il percorso per affrontarli e
risolverli con un preciso cronogramma.
Franco Pesaresi
19
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/
Franco Pesaresi
I costi delle strutture residenziali
Franco Pesaresi 20

More Related Content

What's hot

Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiFranco Pesaresi
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiFranco Pesaresi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 
Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
Iniziativa 21058
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
Franco Pesaresi
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
Franco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Pd Massafra
 

What's hot (13)

Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienza
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
 
92
9292
92
 

Similar to I costi delle residenze protette per anziani

Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Alessio Migazzi
 
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di ComunitàBilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Alessio Migazzi
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014PD Varese
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Franco Pesaresi
 
TAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALITAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALI
Alternativa Oriolo
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Alessandro Fumagalli
 
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Uneba
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
BILANCIO COMUNALE
BILANCIO COMUNALEBILANCIO COMUNALE
BILANCIO COMUNALE
Alternativa Oriolo
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
Franco Pesaresi
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFranco Pesaresi
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
Franco Pesaresi
 
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDLE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
Franco Pesaresi
 
Consultori in lombardia
Consultori in lombardiaConsultori in lombardia
Consultori in lombardia
Pietro Puzzi
 
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
Uneba
 
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzottoIl modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Franco Pesaresi
 
Politalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del TerritorioPolitalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del Territorio
Fulvio
 
Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localibarbaradegani
 

Similar to I costi delle residenze protette per anziani (20)

Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
 
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di ComunitàBilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anziani
 
TAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALITAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALI
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
 
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013Le Rsa in Lombardia, dati 2013
Le Rsa in Lombardia, dati 2013
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
BILANCIO COMUNALE
BILANCIO COMUNALEBILANCIO COMUNALE
BILANCIO COMUNALE
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunale
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDLE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
 
Consultori in lombardia
Consultori in lombardiaConsultori in lombardia
Consultori in lombardia
 
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
piano d'azione coesione - fondi strutturali per puglia, campania, calabria, s...
 
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzottoIl modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Politalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del TerritorioPolitalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del Territorio
 
Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni locali
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

I costi delle residenze protette per anziani

  • 1. I COSTI DELLE RESIDENZE PROTETTE (RP) per anziani Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi NNA Network Non autosufficienza Ancona, 10 maggio 2017
  • 2. 2 1. IL COSTO DELLE RP Franco Pesaresi
  • 3. 3 Quanto costa una residenza protetta? • Abbiamo calcolato il costo medio di una residenza protetta ipotizzando una struttura di 40 posti letto. • Abbiamo messo quello che prevede la normativa regionale calcolando il costo del personale assistenziale sulla base del tariffario del costo del personale del ministero del lavoro del 2013. • I costi dei servizi logistici (ristorazione, pulizie, lavanderia, ecc) sono stati calcolati utilizzando i costi medi indicati nelle pubblicazioni e nei libri che sono usciti su questo argomento (in particolare il mio libro «Quanto costa l’RSA» ). Ci sono state almeno 4 ricerche importanti che sono state pubblicate negli ultimi anni sui costi delle strutture per anziani (che hanno coinvolto da un minimo di 65 strutture per anziani fino ad oltre 600). • Abbiamo messo un’attività minima (4’ per ospite) di riabilitazione prevista dal manuale di autorizzazione delle Marche ma non quantificata . • Abbiamo messo una attività minima (4’ per ospite) di animazione prevista dalla convenzione con l’ASUR Marche ma non quantificata. • Abbiamo messo il portiere/centralinista perché la portineria è un requisito indispensabile previsto per l’autorizzazione delle Marche. Franco Pesaresi
  • 4. 4 Il costo di una residenza protetta Residenza Protetta costo del lavoro coop Ministero del lavoro posti settimane giorni 40 52 365 Denominazione liv. minuti standard ore gg. n. ore settima nali n. ore annue costo orario prestazioni +iva 5% spesa costo gg. Servizi socio-assistenziali Coordinatore infermieri E1 0 - - Infermiere prof.le D2SAN 20 13,33 4865,45 22,81 110.980,91 7,60 Infermiere prof.le jolly notturno D2SAN 0 - - Infermiere prof.le reperibilità D2SAN 0 - - OSS C2 80 53,33 19465,45 20,92 407.217,21 27,89 Terapista riabilitazione D2SAN 18 720 22,81 16.423,20 1,12 Animatore C1 18 720 20,27 14.594,40 1,00 Podologo D2SAN 0 - - Assistente Sociale D2 0 - - Dietista D2 0 - - Servizi generali - Responsabile E2 36 1872 27,81 52.060,32 3,57 Economo/segretario C1 - - Portiere /centralinista A2 12 84 4368 17,87 78.056,16 5,35 Operaio manutenzione A2 17,87 - - costo gg. pro-capite forniture - Servizio trasporto 0,32 4.672,00 0,32 Servizio alberghiero - Pulizia e sanificazione ambienti interni ed aree esterne 5,00 73.000,00 5,00 Lavanderia-guardaroba 3,28 47.888,00 3,28 Ristorazione comprese derrate 11,00 160.600,00 11,00 Forniture - Materiale consumo (stoviglie, biancheria, piccole attrezzature, materiale igienico sanitario) Smaltimento rifiuti anche speciali 0,25 3.650,00 0,25 Utenze 4,50 65.700,00 4,50 Servizio manutenzione - Manutenzione ascensori, impianti, arredi, attrezzature, ausili 1,80 26.280,00 1,80 rotazione arredi e attrezzature 0,37 5.402,00 0,37 Manutenzione opere murarie 0,52 7.592,00 0,52 Varie - costi amministrativi 7,35 107.310,00 7,35 Formazione personale 0,35 5.110,00 0,35 Abbigliamento personale 0,05 730,00 0,05 Assicurazioni 0,38 5.548,00 0,38 TOTALE 1.192.814,21 81,70 minuti agiuntivi assistenza ammortamento/locazione tasse/Irap TOTALE COMPLESSIVO Franco Pesaresi
  • 5. 5 Costo delle residenze protette (ipotesi: 40 posti letto, costo del lavoro secondo tabelle ministeriali +IVA) Tipologia spesa costo Costo die/assistito Infermiere 20 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 7,60 OSS 80 minuti/die/assistito 20,92 costo orario +IVA 27,89 Terapista riabilitazione 4 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 1,12 Animatore 4 minuti/die/assistito 22,81 costo orario +IVA 1,12 Responsabile 36h/settimana 27,81 costo orario +IVA 3,57 Portiere/centralinista 12h/die 17,87 costo orario +IVA 5,35 Servizio trasporto 4.672 annuo 0,32 Pulizia e sanificazione 73.000 annuo 5,00 Lavanderia e guardaroba 47.888 annuo 3,28 Ristorazione 160.600 annuo 11,00 Rifiuti speciali e non 3.650 annuo 0,25 Utenze 65.700 annuo 4,50 Manutenzione (impianti, ascensori, ecc) 26.280 annuo 1,80 Rotazione arredi e attrezzature 5.402 annuo 0,37 Manutenzione opere murarie 7.592 annuo 0,52 Costi amministrativi 107.310 annuo 7,35 Formazione e abbigliamento personale 5.840 annuo 0,40 Assicurazioni 5.548 annuo 0,38 Totale Mancano affitto/amm. e tasse 1.192.814 annuo 81,70Franco Pesaresi
  • 6. 6 Nel costo non c’è….. Il costo medio a giornata è di 81,70 euro ma non sono stati aggiunti i costi relativi a: • Il costo per l’assistente sociale, il podologo, e la dietista che molti garantiscono. • Il costo per il materiale di consumo (stoviglie, materiale igienico sanitario, piccole attrezzature, ecc.). • Non sono indicati i costi delle tasse/Irap e i costi per affitto e ammortamento che pesano mediamente 7-12 euro al giorno per assistito. • Non sono indicate i minuti aggiuntivi di assistenza che quasi tutti sono costretti a garantire per le condizioni dell’utenza. Franco Pesaresi
  • 7. 7 Disponibilità a verificare i costi La regione faccia le sue verifiche sui costi che abbiamo presentato. Sono costi medi. Qualcuno, per le singole voci, ha costi poco più alti ed altri costi poco più bassi. Ma sono dati oggettivi rappresentativi della realtà. Le strutture sono interessate e disponibili a partecipare a tavoli tecnici per verificare il costo effettivo delle residenze protette. Poi però si prendano le decisioni conseguenti. Franco Pesaresi
  • 8. 8 La tariffa delle RP in Italia Regione Anno deliberazione Denominazione e note Tariffa complessiva/die Molise 2016 Case protette (u. di cure residenziali di manten.) 56,00 Puglia 2012 Residenza sociale assistenziale 62,51 Abruzzo 2014 Residenze assistenziali 70,75 Marche 2014 Residenza protetta 66,51 - 74,76 Friuli Venezia Giulia 2013 Media (al netto dei rimborsi degli oneri sanitari) 75,00 Liguria 2012 RP mantenimento RP di lungo-assistenza 88,24 70,71 Sicilia 2012 Case protette 80,00 Umbria 2010 Residenza protetta 87,20 Lazio 2013 R3 Mantenimento B 98,4 Emilia Romagna 2016 Case residenze: 4 tipologie ospiti di cui 2 attribuibili RP Liv C: 82,65 Liv D: 77,15 escluse le prestazioni sanitarie a carico ASL Calabria 2015 Case protette: Tre tipologie (in base ai CCNL) 119,91; 114,20; 124,99 Media regioni* 83,52 * la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori regionali quando sono più di uno. Alla regione Emilia Romagna si sono aggiunti gli oneri sanitari nella media nazionale.Franco Pesaresi
  • 9. 9 La quota sanitaria delle RP in Italia Regione Anno deliberazione Denominazione e note Quota sanitaria/die Molise 2016 Case protette (u. di cure residenziali di manten.) 28,00 Friuli Venezia Giulia 2013 media 29,00 Puglia 2012 Residenza sociale assistenziale 31,26 Marche 2014 Residenza protetta 33,51 Toscana 2014 Modulo a bassa intensità assistenziale (BIA) 33,60 Abruzzo 2014 Residenze assistenziali 35,37 Piemonte 2010 bassa intensità: 87 min. assistenza; media intensità: 102 min. assistenza. 37,00 40,00 Media regioni* 39,74 Sicilia 2012 Case protette 40,00 Umbria 2010 Residenza protetta 43,50 Liguria 2012 RP mantenimento RP di lungo-assistenza 46,24 28,71 Veneto 2009 1° livello 49,00 Lazio 2013 R3 49,02 Calabria 2015 Case protette: Tre tipologie 59,95; 57,10; 62,49 Emilia Romagna 2016 Case residenze: 4 tipologie ospiti di cui 2 attribuibili RP Fornita dall’ASL in base al PAI * la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori quando sono più di uno per regione. La regione Emilia Romagna non è stata inserita nella media nazionale. Franco Pesaresi
  • 10. 10 La quota sociale delle RP in Italia Regione Anno deliberazione Quota sociale al giorno % sulla tariffa complessiva Molise 2016 28,00 50 Puglia 2012 31,25 50 Abruzzo 2014 33,37 50 Marche 2014 33,00 – 41,25 49,6 – 55,2 (44,8) Sicilia 2012 40,00 50 Liguria 2012 42,00 47,6 - 59,4 Umbria 2010 43,60 50 Friuli V. Giulia 2013 46,00 61,3 (media) Lazio 2013 49,20 50 Emilia Romagna 2016 50,05 40,9 – 42,8 Considerando le prestazioni sanitarie a carico ASL Calabria 2015 59,95; 57,10; 62,49 50 fondo sociale con partecipazione ospite Media regioni* 41,86 50,1 * la media è stata calcolata tenendo conto di un dato per ogni singola regione facendo una media dei valori regionali quando sono più di uno. Alla regione Emilia Romagna si sono aggiunti gli oneri sanitari nella media nazionale. Franco Pesaresi
  • 11. 11 Tariffa e compartecipazione sanitaria • La tariffa che la regione ha stabilito per le RP non copre una parte significativa (il 20% circa) dei costi di gestione. • Conseguentemente la regione Marche non riconosce il 50% dei costi sanitari come prescrive la legge. Riconosce 33,51 euro al giorno mentre dovrebbe riconoscere una quota sensibilmente superiore. Questo significa che gli anziani, i gestori e i comuni, si fanno carico di parte della quota sanitaria!!! • Le quote sanitarie e sociali sono predeterminate ed insufficienti. Difficile gestire senza le risorse necessarie. In questa situazione le reazioni delle strutture possono essere le più varie: aumento quote a carico dell’utente, risparmi eccessivi sulle spese, oneri assorbiti dagli enti gestori e dai comuni, riduzione della funzionalità e della qualità dell’assistenza. • Se invece si sceglierà, come si auspica, la strada dell’adeguamento graduale della tariffa complessiva e della relativa quota sanitaria avremo uno sviluppo diverso: rispetto della normativa nazionale e regionale; strutture in equilibrio che possono pianificare il futuro; riordino della quota alberghiera, sviluppo della qualità delle strutture. Franco Pesaresi
  • 13. 13 Anziani non autosufficienti nelle strutture residenziali (Istat) Anno Italia Marche 2000 64,4% 2005 70,3% 2013 75,7% 78,2% Gli anziani non autosufficienti aumentano di quasi un punto (0,9) all’anno. Franco Pesaresi
  • 14. 14 Posti letto autorizzati e convenzionati: RP e case di riposo nelle Marche Tipologia Autorizzati 2017 Convenzionati 2017 % p.l. convenzionati RP 5.150 3.960 76,9% Case di riposo 2.051 Totale 7.201 3.960 55,0% Franco Pesaresi
  • 15. 15 Per garantire tutti gli anziani non autosufficienti Tipologia Autorizzati 2016 Convenzionati 2017 Ospiti non autosufficienti (78,2%) RP 5.150 3.960 5.150 Case di riposo 2.051 481 Totale 7.201 3.960 5.631 (78,2%) Da convenzionare 1.671 posti di RP se fossero tutti già autorizzati. Già disponibili almeno 1.190 p.l.Franco Pesaresi
  • 16. 16 Occorre una strategia regionale • Quello che serve è la definizione della strategia regionale. • Gli anziani non autosufficienti ricoverati nelle strutture (oggi, il 78,2%) vedono crescere la percentuale della loro presenza di circa l’1% l’anno. • Gli anziani non autosufficienti ospitati nelle strutture residenziali non sono trattati in modo equo. Il 72% di loro si vede riconosciuta la necessaria assistenza sanitaria ed il rimanente 28% invece NO. • Si tratta di 1.671 persone. Un numero molto elevato, la gran parte delle quali già ospitate in residenze protette. Occorre affrontare questo problema. • Per contro, sappiamo bene che viviamo tempi difficili della finanza pubblica. Il problema è importante ma sappiamo che non si può avere tutto subito. • Quello che serve è conoscere la prospettiva entro la quale si opera. Dobbiamo sapere quale è la strategia regionale per questo settore. Strategia e cronogramma. Se non c’è una strategia non ci saranno neanche risultati. • Occorre dire agli anziani e alle loro famiglie e ai gestori in quale direzione si va. Franco Pesaresi
  • 17. 17 Occorre una strategia regionale/2 La regione deve dire: • quale è il progetto dei futuri convenzionamenti (quanti p.l.) e i loro tempi di realizzazione; • Criteri per distribuzione dei p.l. (un mix di 2 criteri: il riequilibrio del territorio, la disponibilità di p.l. non convenzionati delle strutture). Se si farà questo si supereranno gradualmente le iniquità di trattamento degli anziani, le famiglie avranno i necessari punti di riferimento, i gestori potranno pianificare, migliorare e sviluppare il settore potendo prevedere gli avvenimenti futuri. In assenza di questo accadrà il contrario. Franco Pesaresi
  • 18. 18 Conclusioni • Gli anziani aumentano, aumentano le richieste di ospitalità nelle strutture residenziali di anziani non autosufficienti, ma le strutture che li ospitano vivono una fase di difficoltà finanziaria dovuta ad una contribuzione sanitaria inferiore rispetto a quanto stabilito dalla legge. Per dare l’assistenza necessaria agli anziani non autosufficienti e per garantire loro un trattamento equo, occorre: – completare gradualmente il convenzionamento delle RP; – rivedere la tariffa delle RP e conseguentemente la quota sanitaria. Viviamo tempi molto difficili della finanza pubblica, ne siamo consapevoli. Sarebbe sbagliato ed irragionevole chiedere tutto subito. Chiediamo però la definizione di un percorso, degli obiettivi. Chiediamo che si riconosca l’esistenza di questi problemi, ed il percorso per affrontarli e risolverli con un preciso cronogramma. Franco Pesaresi
  • 19. 19 GRAZIE PER L’ATTENZIONE e-mail: franco.pesaresi@gmail.com Blog: francopesaresi.blogspot.com/ Franco Pesaresi
  • 20. I costi delle strutture residenziali Franco Pesaresi 20