SlideShare a Scribd company logo
I consultori in Lombardia
(CONVEGNO Medicina Democratica 9 maggio 2015)
Un errore di fondo e tante parole conseguenti
● Prestazioni: tariffabili e non tariffabili
● Tariffario
● Accreditamento: basta la struttura e le figure
professionali (quante ore?)
● Rendicontazione
● Sussidiarietà orizzontale Esternalizzazione
● 194: Io no obiezione di struttura, Nasko, CAV
Legge regionale 44/76
FINALITA'
● la sana e responsabile espressione della sessualità in
un armonico sviluppo della persona;
● la procreazione libera e consapevole;
● la salute della donna con particolare riferimento alla
maternità ;
● la salute del concepito, del neonato e del bambino
nella prima infanzia;
● l'armonico sviluppo delle relazioni familiari e della
coppia, nonchè dei rapporti fra genitori e figli
FIGURE PROFESSIONALI
● a) assistente sociale;
● b) laureato o specializzato in psicologia;
● c) medico specialista in ostetricia e ginecologia;
● d) medico specialista in pediatria;
● e) ostetrica;
● f) assistente sanitaria visitatrice.
● +?
Evoluzione dei consultori
ITALIA LOMBARDIA
2000
2001
2008
2010
2012
2013
POMI
Riforma Titolo V
Indagine nazionale
Obiezione di struttura
Accreditamento e Tariffario (Ticket)
Avvio Fondo NASKO e Cresco
Ticket + ticket nazionale
accesso con prescrizione
Nuovo tariffario (sanitario)
Ticket anche a puerpere e giovani
(ASL di Brescia)
Indagine del Ministero sui consultori
nelle regioni (2008)
● Alle regioni sono stati inviati
questionari per indagare
organizzazione e qualità del servizio.
● La Lombardia ha inviato solo dati sul
numero dei consultori pubblici e sulle
prestazioni.
● Lombardia e Molise non hanno inviato
la scheda 2 con dati dei singoli
consultori
● Perciò molte tabelle non hanno i dati
della Lombardia
Mi ricordo che...
● In alcune città erano già nati alcuni consultori
laici autogestiti (AIED, CEMP e altri utogestiti),
ma ora i consultori diventavano pubblici e
capillari.
● Si previdero all'inizio anche forme di
partecipazione di cittadine-utenti.
● Poi, piano piano, la struttura burocratica ed il
controllo dei partiti sulla sanità, il ruolo
predominante degli ospedali ridimensionarono
molto le conquiste e molti consultori furono
chiusi.
Constato anche che...
negli ultimi decenni è emersa l'idea che la salute
fosse solo un problema individuale, da tutelare
ricorrendo allo specialista personale a pagamento
(ginecologo o psicologo) non fidandosi del pubblico.
L'esperimento lombardo è iniziato nel 2001
26 gennaio: DGR 3264 (su Accreditamento)
Art. 9 Criteri di remunerazione delle prestazioni erogate
a) corresponsione di tariffe per le prestazioni sanitarie, in analogia
con quanto previsto per le prestazioni di medicina specialistica
ambulatoriale,
b) corresponsione di tariffe per prestazioni socio-sanitarie ad elevata
integrazione.
c) remunerazione delle funzioni riguardanti attività non tariffate.
6 aprile: DGR 4141 Tariffario delle prestazioni consultoriali
Tabelle differenziate
con prezzo che la regione paga agli accreditati (b e c)
e con relativi ticket pagati dalle utenti (a) salvo le esenzioni ivi
elencate (allegato 2)
Prestazioni soggette a ticket salvo esenzioniIl modello è il
Nomenclatore Tariffario di specialistica ambulatoriale di cui al D.M. Sanità 22
luglio 1996 e conseguente D.G.R. n. 42606/1999. con incluse
● prestazioni ridicole (cateterismo, biopsia delle pareti vaginali)
● la contraccezione (Inserzione e rimozione DIU)
● il Pap test,
● le ecografie,
● il colloquio (Anamnesi e valutazione, definite brevi)
● una serie di test psicoattitudinali, oltre alle psicoterapie
Le esenzioni riguardano le
● prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione
● Le campagne di screening
● Programmi di prevenzione approvati da ASL e autorizzati dalla regione
● Gravidanza (Bindi)
● Accoglienza
● Tutela dei minori e Adozione
Le tariffe vanno da 2,59 per prelievo citologico a 171,98 euro per un ciclo di
Training prenatale (ticket massimo 67 euro)
provincia
privati pubblici tot.
consultori
% privati
su totale
Bergamo 13 10 23 56,5
Brescia 19 18 37 51,4
Como 4 9 13 30,8
Cremona 3 3 6 50,0
Lecco 2 12 14 14,3
Lodi 3 1 4 75,0
Mantova 3 13 16 18,8
Milano 28 47 75 37,3
Monza 4 6 10 40,0
Pavia 7 11 18 38,9
Sondrio 0 5 5 0,0
Varese 6 13 19 31,6
tot lombardia 92 148 240 38,3
Privati/pubblici 2014
provincia
Privati/totale
2005
Privati/totale
2010
Privati/totale
2014
Bergamo 25,0 28,6 56,5
Brescia 8,7 38,2 51,4
Como 10,0 25,0 30,8
Cremona 25,0 25,0 50,0
Lecco 7,7 14,3 14,3
Lodi 40,0 66,7 75,0
Mantova 6,3 6,3 18,8
Milano 30,0 34,7 37,3
Monza 16,7 40,0 40,0
Pavia 6,7 26,3 38,9
Sondrio 0,0 0,0 0,0
Varese 26,7 25,0 31,6
tot lombardia 19,8 29,6 38,3
% privati: evoluzione in 10 anni
Consultori pubblici nelle regioni
Cosa cambia nel 2012
Lo stato introduce un ticket di 10 euro per ogni prestazione soggetta a
prescrizione.
10 maggio 2012 nota del DG Famiglia
La regione aggiunge il ticket nazionale al proprio riducendolo e modulandolo,
stabilisce l'obbligo di prescrizione di un medico per l'accesso ai consultori.
Gli psicologi protestano contro l'obbligo di prescrizione per l'accesso alle loro
prestazioni. Vengono ascoltati.
28 dicembre 2012 DGR 4595 a consiglio regionale sciolto
Si stabilisce il tariffario delle prestazioni soggette a prescrizione (tutte quelle
sanitarie- non le psicologiche) e a ticket (escluse esenzioni ed escluse le
prestazioni psicologiche in numero limitato). La contraccezione non è esente
30 gennaio 2013 nota dell'ASL di Brescia (Calvi, Podavitte)
La nuova DGR fa cadere le esenzioni precedenti riguardanti giovani e puerpere,
che devono pagare il ticket
Alla mia lettera del 19-10-13 viene risposto che così era stato comunicato e
stabilito nel gruppo di lavoro regionale in attesa che la regione attivi nuovi progetti
e dia chiare indicazioni in merito alla prevista riorganizzazione dei consultori
familiari in Centri per la famiglia
Tariffe (ticket), a cui va aggiunto il ticket nazionale modulato
La risposta dell'ASL di Brescia
firmata da Calvi e Podavitte il 5 dic 2013
..Con l’approvazione della DGR n.4597 del 28/12/2012, è stata
abrogata la DGR n.4141/2001 e ridefinito il tariffario,
escludendo il pagamento del ticket per tutte le prestazioni
psicologiche e di psicoterapia. Nel gruppo di lavoro regionale è
stato precisato che tutti i progetti delle ASL che prevedevano
l’esenzione del ticket di prestazioni sanitarie non erano più
validi in quanto il mancato introito, gravando sul bilancio della
sanità, non era autorizzato. Si è ritenuto di dover pertanto
ripristinare il pagamento dei ticket per le visite ginecologiche
agli adolescenti ed in puerperio.
L’eventuale presentazione di nuovi progetti di prevenzione sarà
valutato non appena saranno date da parte della Regione chiare
indicazioni in merito alla prevista riorganizzazione dei consultori
familiari in Centri per la famiglia.
Il sistema informativo lombardo è esclusivamente orientato alle
prestazioni e alla loro rendicontazione
(tariffabili e non tariffabili?)
Dati 2012
BG
BS
CO
CR
LE
LO
MN
MI
MI
MI
MO
PV
SO
VA
V.C
Pubblico Privato
Numero consultori 167 79
Numero utenti 330.164 103.057
quantità prestazioni 806.195 442.033
valore prestazioni in Euro* 15.034.557 10.493.939
VALORE RICONOSCIUTO AL
NETTO DI TICKET E QUOTA
FISSA in Euro
12.314.174 8.805.075
Valore funzioni non tariffabili in
Euro*
12.146.915 10.212.988
Totale valorizzato in Euro-
Erogato alle strutture private
24.461.089 19.018.063
Riassunto dati 2012
Progetto NASKO
DAL 2010 AL 2013
Peccato che lo prendono le
straniere
La regione corre ai ripari
La regione Lombardia interpreta a suo
modo la legge 194
OBIEZIONE COSCIENZA di STRUTTURA
…............
In deroga a quanto stabilito dalle norme, i consultori
familiari privati possano escludere dalle prestazioni rese
quelle previste per l’interruzione volontaria della
gravidanza ivi comprese quelle connesse o dipendenti
da dette prestazioni.
Punto 9 in Allegato 1 DGR 2594/2000
A Brescia:
4 consultori CIDAF
1 consultorio diocesano
IL PERCORSO NASCITA
questo sconosciuto lavoro di ostetriche motivate a un lavoro di qualità, di
accoglienza e di prevenzione con donne, famiglie e bambini
Nei consultori di Vestone e di Gavardo nel
2014 sono state seguite 230 gravidanze
dalle ostetriche in piena autonomia, con la
collaborazione dei ginecologi del
consultorio (prescrizione esami), della
diagnosi prenatale e dell'ambulatorio
prematuri di Brescia, degli ambulatori ARO
e diabetologico di Gavardo.
Il consultorio di Vestone effettua anche
ecografie di 1° e 3° trimestre.
Le ostetriche controllano settimanalmente
nel consultorio donne e bambini dopo la
dimissione,sostenendo l'allattamento
materno, effettuano al bisogno visite a
domicilio.
Informano e consigliano sulla
contraccezione ed inviano le puerpere al
ginecologo per l'applicazione di DIU.
Chiedo di integrare e commentare la mia analisi
(parziale).
Propongo...
● Che si facciano interventi di 5-10 minuti
partendo dalla situazione lombarda
● Che ci si alterni per province e per professione,
(partendo da Milano?)
● Che sentiamo esperienze di altre regioni
presenti ed il commento di Grandolfo
● Che si provi a uscire dall'impotenza facendo
proposte, ipotizzando azioni di lotta/resistenza
ed individuando alleati sociali, professionali e
politici

More Related Content

What's hot

disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
Movimento5Stelle1
 
Smau Bari 2013 Forum PA - pomo
Smau Bari 2013 Forum PA - pomoSmau Bari 2013 Forum PA - pomo
Smau Bari 2013 Forum PA - pomoSMAU
 
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnicoMonitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
redazione gioianet
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012Valleditria News
 
Risoluzione ospedale mamma bambino
Risoluzione ospedale mamma bambinoRisoluzione ospedale mamma bambino
Risoluzione ospedale mamma bambino
Consiglio regionale del Veneto
 
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwf
Cs wwf puglia   numero verde, nessuna continuità con il wwfCs wwf puglia   numero verde, nessuna continuità con il wwf
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwfredazione gioianet
 

What's hot (6)

disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
disservizi distretto sanitario di Vasto (CH)
 
Smau Bari 2013 Forum PA - pomo
Smau Bari 2013 Forum PA - pomoSmau Bari 2013 Forum PA - pomo
Smau Bari 2013 Forum PA - pomo
 
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnicoMonitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
Monitoraggio pac, avviso pubblico per il supporto tecnico
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
 
Risoluzione ospedale mamma bambino
Risoluzione ospedale mamma bambinoRisoluzione ospedale mamma bambino
Risoluzione ospedale mamma bambino
 
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwf
Cs wwf puglia   numero verde, nessuna continuità con il wwfCs wwf puglia   numero verde, nessuna continuità con il wwf
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwf
 

Similar to Consultori in lombardia

Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
RegioneLazio
 
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- PresentazioneRegole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Franco Pesaresi
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
CostanzaMaselli
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
valeria179646
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Apulian ICT Living Labs
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Corniacomunedeicittadini
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Corniacomunedeicittadini
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
tommaso bisagno
 
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Alessio Migazzi
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Gabriele Carbone
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Gianni Bonelli
 
Abstract percorso nascita asl foggia
Abstract percorso nascita  asl foggiaAbstract percorso nascita  asl foggia
Abstract percorso nascita asl foggia
CostanzaMaselli1
 
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient AdvocacyCorso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient Advocacylivia Alimena MSc
 

Similar to Consultori in lombardia (20)

Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
 
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- PresentazioneRegole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Cornia
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Cornia
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
 
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
 
Abstract percorso nascita asl foggia
Abstract percorso nascita  asl foggiaAbstract percorso nascita  asl foggia
Abstract percorso nascita asl foggia
 
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient AdvocacyCorso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
 

Consultori in lombardia

  • 1. I consultori in Lombardia (CONVEGNO Medicina Democratica 9 maggio 2015) Un errore di fondo e tante parole conseguenti ● Prestazioni: tariffabili e non tariffabili ● Tariffario ● Accreditamento: basta la struttura e le figure professionali (quante ore?) ● Rendicontazione ● Sussidiarietà orizzontale Esternalizzazione ● 194: Io no obiezione di struttura, Nasko, CAV
  • 2. Legge regionale 44/76 FINALITA' ● la sana e responsabile espressione della sessualità in un armonico sviluppo della persona; ● la procreazione libera e consapevole; ● la salute della donna con particolare riferimento alla maternità ; ● la salute del concepito, del neonato e del bambino nella prima infanzia; ● l'armonico sviluppo delle relazioni familiari e della coppia, nonchè dei rapporti fra genitori e figli
  • 3. FIGURE PROFESSIONALI ● a) assistente sociale; ● b) laureato o specializzato in psicologia; ● c) medico specialista in ostetricia e ginecologia; ● d) medico specialista in pediatria; ● e) ostetrica; ● f) assistente sanitaria visitatrice. ● +?
  • 4. Evoluzione dei consultori ITALIA LOMBARDIA 2000 2001 2008 2010 2012 2013 POMI Riforma Titolo V Indagine nazionale Obiezione di struttura Accreditamento e Tariffario (Ticket) Avvio Fondo NASKO e Cresco Ticket + ticket nazionale accesso con prescrizione Nuovo tariffario (sanitario) Ticket anche a puerpere e giovani (ASL di Brescia)
  • 5. Indagine del Ministero sui consultori nelle regioni (2008) ● Alle regioni sono stati inviati questionari per indagare organizzazione e qualità del servizio. ● La Lombardia ha inviato solo dati sul numero dei consultori pubblici e sulle prestazioni. ● Lombardia e Molise non hanno inviato la scheda 2 con dati dei singoli consultori ● Perciò molte tabelle non hanno i dati della Lombardia
  • 6. Mi ricordo che... ● In alcune città erano già nati alcuni consultori laici autogestiti (AIED, CEMP e altri utogestiti), ma ora i consultori diventavano pubblici e capillari. ● Si previdero all'inizio anche forme di partecipazione di cittadine-utenti. ● Poi, piano piano, la struttura burocratica ed il controllo dei partiti sulla sanità, il ruolo predominante degli ospedali ridimensionarono molto le conquiste e molti consultori furono chiusi.
  • 7. Constato anche che... negli ultimi decenni è emersa l'idea che la salute fosse solo un problema individuale, da tutelare ricorrendo allo specialista personale a pagamento (ginecologo o psicologo) non fidandosi del pubblico.
  • 8. L'esperimento lombardo è iniziato nel 2001 26 gennaio: DGR 3264 (su Accreditamento) Art. 9 Criteri di remunerazione delle prestazioni erogate a) corresponsione di tariffe per le prestazioni sanitarie, in analogia con quanto previsto per le prestazioni di medicina specialistica ambulatoriale, b) corresponsione di tariffe per prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione. c) remunerazione delle funzioni riguardanti attività non tariffate. 6 aprile: DGR 4141 Tariffario delle prestazioni consultoriali Tabelle differenziate con prezzo che la regione paga agli accreditati (b e c) e con relativi ticket pagati dalle utenti (a) salvo le esenzioni ivi elencate (allegato 2)
  • 9. Prestazioni soggette a ticket salvo esenzioniIl modello è il Nomenclatore Tariffario di specialistica ambulatoriale di cui al D.M. Sanità 22 luglio 1996 e conseguente D.G.R. n. 42606/1999. con incluse ● prestazioni ridicole (cateterismo, biopsia delle pareti vaginali) ● la contraccezione (Inserzione e rimozione DIU) ● il Pap test, ● le ecografie, ● il colloquio (Anamnesi e valutazione, definite brevi) ● una serie di test psicoattitudinali, oltre alle psicoterapie Le esenzioni riguardano le ● prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione ● Le campagne di screening ● Programmi di prevenzione approvati da ASL e autorizzati dalla regione ● Gravidanza (Bindi) ● Accoglienza ● Tutela dei minori e Adozione Le tariffe vanno da 2,59 per prelievo citologico a 171,98 euro per un ciclo di Training prenatale (ticket massimo 67 euro)
  • 10. provincia privati pubblici tot. consultori % privati su totale Bergamo 13 10 23 56,5 Brescia 19 18 37 51,4 Como 4 9 13 30,8 Cremona 3 3 6 50,0 Lecco 2 12 14 14,3 Lodi 3 1 4 75,0 Mantova 3 13 16 18,8 Milano 28 47 75 37,3 Monza 4 6 10 40,0 Pavia 7 11 18 38,9 Sondrio 0 5 5 0,0 Varese 6 13 19 31,6 tot lombardia 92 148 240 38,3 Privati/pubblici 2014
  • 11. provincia Privati/totale 2005 Privati/totale 2010 Privati/totale 2014 Bergamo 25,0 28,6 56,5 Brescia 8,7 38,2 51,4 Como 10,0 25,0 30,8 Cremona 25,0 25,0 50,0 Lecco 7,7 14,3 14,3 Lodi 40,0 66,7 75,0 Mantova 6,3 6,3 18,8 Milano 30,0 34,7 37,3 Monza 16,7 40,0 40,0 Pavia 6,7 26,3 38,9 Sondrio 0,0 0,0 0,0 Varese 26,7 25,0 31,6 tot lombardia 19,8 29,6 38,3 % privati: evoluzione in 10 anni
  • 13. Cosa cambia nel 2012 Lo stato introduce un ticket di 10 euro per ogni prestazione soggetta a prescrizione. 10 maggio 2012 nota del DG Famiglia La regione aggiunge il ticket nazionale al proprio riducendolo e modulandolo, stabilisce l'obbligo di prescrizione di un medico per l'accesso ai consultori. Gli psicologi protestano contro l'obbligo di prescrizione per l'accesso alle loro prestazioni. Vengono ascoltati. 28 dicembre 2012 DGR 4595 a consiglio regionale sciolto Si stabilisce il tariffario delle prestazioni soggette a prescrizione (tutte quelle sanitarie- non le psicologiche) e a ticket (escluse esenzioni ed escluse le prestazioni psicologiche in numero limitato). La contraccezione non è esente 30 gennaio 2013 nota dell'ASL di Brescia (Calvi, Podavitte) La nuova DGR fa cadere le esenzioni precedenti riguardanti giovani e puerpere, che devono pagare il ticket Alla mia lettera del 19-10-13 viene risposto che così era stato comunicato e stabilito nel gruppo di lavoro regionale in attesa che la regione attivi nuovi progetti e dia chiare indicazioni in merito alla prevista riorganizzazione dei consultori familiari in Centri per la famiglia
  • 14. Tariffe (ticket), a cui va aggiunto il ticket nazionale modulato
  • 15. La risposta dell'ASL di Brescia firmata da Calvi e Podavitte il 5 dic 2013 ..Con l’approvazione della DGR n.4597 del 28/12/2012, è stata abrogata la DGR n.4141/2001 e ridefinito il tariffario, escludendo il pagamento del ticket per tutte le prestazioni psicologiche e di psicoterapia. Nel gruppo di lavoro regionale è stato precisato che tutti i progetti delle ASL che prevedevano l’esenzione del ticket di prestazioni sanitarie non erano più validi in quanto il mancato introito, gravando sul bilancio della sanità, non era autorizzato. Si è ritenuto di dover pertanto ripristinare il pagamento dei ticket per le visite ginecologiche agli adolescenti ed in puerperio. L’eventuale presentazione di nuovi progetti di prevenzione sarà valutato non appena saranno date da parte della Regione chiare indicazioni in merito alla prevista riorganizzazione dei consultori familiari in Centri per la famiglia.
  • 16. Il sistema informativo lombardo è esclusivamente orientato alle prestazioni e alla loro rendicontazione (tariffabili e non tariffabili?) Dati 2012 BG BS CO CR LE LO MN MI MI MI MO PV SO VA V.C
  • 17. Pubblico Privato Numero consultori 167 79 Numero utenti 330.164 103.057 quantità prestazioni 806.195 442.033 valore prestazioni in Euro* 15.034.557 10.493.939 VALORE RICONOSCIUTO AL NETTO DI TICKET E QUOTA FISSA in Euro 12.314.174 8.805.075 Valore funzioni non tariffabili in Euro* 12.146.915 10.212.988 Totale valorizzato in Euro- Erogato alle strutture private 24.461.089 19.018.063 Riassunto dati 2012
  • 18. Progetto NASKO DAL 2010 AL 2013 Peccato che lo prendono le straniere La regione corre ai ripari
  • 19. La regione Lombardia interpreta a suo modo la legge 194 OBIEZIONE COSCIENZA di STRUTTURA …............ In deroga a quanto stabilito dalle norme, i consultori familiari privati possano escludere dalle prestazioni rese quelle previste per l’interruzione volontaria della gravidanza ivi comprese quelle connesse o dipendenti da dette prestazioni. Punto 9 in Allegato 1 DGR 2594/2000 A Brescia: 4 consultori CIDAF 1 consultorio diocesano
  • 20. IL PERCORSO NASCITA questo sconosciuto lavoro di ostetriche motivate a un lavoro di qualità, di accoglienza e di prevenzione con donne, famiglie e bambini Nei consultori di Vestone e di Gavardo nel 2014 sono state seguite 230 gravidanze dalle ostetriche in piena autonomia, con la collaborazione dei ginecologi del consultorio (prescrizione esami), della diagnosi prenatale e dell'ambulatorio prematuri di Brescia, degli ambulatori ARO e diabetologico di Gavardo. Il consultorio di Vestone effettua anche ecografie di 1° e 3° trimestre. Le ostetriche controllano settimanalmente nel consultorio donne e bambini dopo la dimissione,sostenendo l'allattamento materno, effettuano al bisogno visite a domicilio. Informano e consigliano sulla contraccezione ed inviano le puerpere al ginecologo per l'applicazione di DIU.
  • 21. Chiedo di integrare e commentare la mia analisi (parziale). Propongo... ● Che si facciano interventi di 5-10 minuti partendo dalla situazione lombarda ● Che ci si alterni per province e per professione, (partendo da Milano?) ● Che sentiamo esperienze di altre regioni presenti ed il commento di Grandolfo ● Che si provi a uscire dall'impotenza facendo proposte, ipotizzando azioni di lotta/resistenza ed individuando alleati sociali, professionali e politici