SlideShare a Scribd company logo
DOMOTICA




Alessandro Tarzia
    tarzia.alessandro@gmail.com
Cos’è la DOMOTICA
 Il termine “domotica” (dal francese «domotique»), si identifica
  nell’integrazione tra le discipline di telecomunicazioni e informatica (dal
  francese «telematique»), applicate alla casa (dal latino «domus»).

 La domotica è definita come la disciplina che si occupa dell’integrazione
  impiantistica degli edifici: impianto elettrico, termoidraulico, allarmi,
  automazione, antintrusione, etc.

 Grazie all’uso di tecnologie e soluzioni sempre più automatizzate, la
  domotica consente di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la
  sicurezza, il risparmio energetico degli edifici (pubblici, civili, industriali e
  terziario) e più in generale, la qualità dell’abitare e del lavorare.


                                                          Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
DOMOTICA
                        Uffici
         Abitazione      Hotel
                            Ospedali
     Condominio
                               Sale congressi
                                 Edifici pubblici




HOME AUTOMATION       BUILDING AUTOMATION
                                   Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
CAMPI APPLICATIVI
        Telecontrollo          Climatizzazione

      Comfort
                                  Risparmio Energetico

Illuminazione


                                     Intrattenimento

  Sicurezza


              Scenari            Assistenza
                                  Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Caratteristiche principali
 Semplicità: il sistema domotico è diretto ad un pubblico vasto e non
  professionale, per questo deve essere semplice da usare, anche
  attraverso interfacce intuitive, e non deve presentare pericoli.

 Affidabilità: anche in caso di guasti esso deve essere in grado di fornire
  il servizio per il quale è stato progettato o uno simile e segnalare il
  mancato funzionamento, generando un report delle eventuali anomalie.

 Basso costo: affinché un sistema domotico sia alla portata di tutti deve
  avere costi contenuti.

 Risparmio energetico: un sistema completamente automatizzato dovrà
  evitare i costi generati da sprechi energetici.

 Automatizzazione di azioni quotidiane: un sistema domotico deve
  semplificare alcune azioni quotidiane, soprattutto quelle ripetitive.
                                                      Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Confronto Impianti elettrici
                        TRADIZIONALE




• Ogni interruttore o pulsante può svolgere solo la sua funzione
   essendo collegato fisicamente all’utilizzatore
• Impianto di tipo statico
• Caratterizzato da un’elevata complessità circuitale
• Limitazione di modifiche o aggiunta di nuove funzioni su immobili
  esistenti
• Elevato numero di cavi da posare in canalizzazione dedicate
                                                Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Confronto Impianti elettrici
                             DOMOTICO
                           Attuatori




                           Comandi


• Suddivisione dell'impianto in:
    Parte logica         scambio d'informazioni tra i vari dispositivi
    Parte fisica         linee di potenza
• Comunicazione tra centrale di controllo e dispositivi, mediante
  mezzo di comunicazione (solitamente il BUS)
• Intelligenza distribuita
• Espandibilità dell’impianto (anche in momenti successivi)
                                                     Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Confronto Impianti elettrici
    TRADIZIONALE                      DOMOTICO
                          Attuatori




                          Comandi




• Dedicato                 • Integrato

• Statico                  • Dinamico

• Cablaggio oneroso        • Cablaggio semplificato
                                         Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Efficienza energetica
Il tema dell’efficienza e del risparmio energetico è di fondamentale importanza e la
domotica ha molto soluzioni da offrire a sprechi energetici.
L’impianto domotico permette alcune soluzioni, non applicabili altrimenti, per
risparmiare energia come:
• Utilizzo combinato di fonti energetiche pulite (solare, fotovoltaico, mini-eolico, ...)
• Dimmeraggio dell’intensità luminosa
• Gestione temperatura in base alla presenza e alle condizioni metereologiche




            NB: Risparmiare energia non significa stare a lume di candela,
                        ma utilizzarla in modo intelligente !!
                                                              Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Supervisione e controllo remoto
 La gestione di un impianto domotico oltre a i comuni interruttori di comando,
  può essere effettuata da dispositivi come telecomandi IR, TabletPC, Notebook,
  Smartphone, etc.

 L’evoluzione di questi dispositivi ha spinto le
   maggiori aziende a ideare software e applicazioni,
               per la gestione remota dell’impianto.
               Le «app» permettono di collegarsi,
               tramite credenziali d’accesso, al web server.

                Software con interfacce grafiche personalizzate per esigenze e
                 gusti del cliente.

                La supervisione e il controllo avviene da rete LAN cablata o Wi-Fi
                 quando si è in casa e da rete Internet quando si è fuori .


                                                               Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
Conclusioni
                                                           Fonte: 2006 Assodomotica©




La domotica:
• non è complicata

• fa risparmiare soldi ed energia

• incide circa il 2-3% dell’investimento complessivo

• permette di risolvere problemi del vivere quotidiano di persone anziane e/o
  con disabilità, migliorando in modo rilevante lo stile di vita in termini di
  autonomia e qualità

• offre la possibilità di una casa più confortevole e a misura d’uomo, rendendola
  un ambiente al proprio servizio
                                                             Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
GRAZIE

More Related Content

What's hot

6LoWPAN
6LoWPAN 6LoWPAN
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domotica
INGEGNI Tech Srl
 
The comparison of pdh and sdh
 The comparison of pdh and sdh The comparison of pdh and sdh
The comparison of pdh and sdh
Vanessa Shen
 
Smart Home Systems
Smart Home SystemsSmart Home Systems
Smart Home Systems
techsmart
 
Ap6532 spec sheet
Ap6532 spec sheetAp6532 spec sheet
Ap6532 spec sheet
Advantec Distribution
 
connecting smart object in IoT.pptx
connecting smart object in IoT.pptxconnecting smart object in IoT.pptx
connecting smart object in IoT.pptx
AnisZahirahAzman
 
KNX_Introduction.pdf
KNX_Introduction.pdfKNX_Introduction.pdf
KNX_Introduction.pdf
KennethRaymundo8
 
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless NetworksUnderstanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
Cisco Mobility
 
Thông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VF
Thông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VFThông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VF
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
Communication Systems & Networks
 
Smart home
Smart homeSmart home
Ch1
Ch1Ch1
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
Ali Habeeb
 
Hart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
Hart - Highway Addressable Remote Transducer ProtocolHart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
Hart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
Vasanthan Ravichandran
 
Code Division Multiple Access
Code Division Multiple AccessCode Division Multiple Access
Code Division Multiple Access
GopinathD17
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
Revolution of Mobile Communication, from 1G to 5G Communication
Revolution of Mobile Communication, from  1G to 5G CommunicationRevolution of Mobile Communication, from  1G to 5G Communication
Revolution of Mobile Communication, from 1G to 5G Communication
Manash Kumar Mondal
 
Connected Things, IoT and 5G
Connected Things, IoT and 5GConnected Things, IoT and 5G
Connected Things, IoT and 5G
Eueung Mulyana
 
Visible light communication (vlc) systems
Visible light communication (vlc) systemsVisible light communication (vlc) systems
Visible light communication (vlc) systems
CKSunith1
 
LPWAN technology overview
LPWAN technology overviewLPWAN technology overview
LPWAN technology overview
Jisc
 

What's hot (20)

6LoWPAN
6LoWPAN 6LoWPAN
6LoWPAN
 
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domotica
 
The comparison of pdh and sdh
 The comparison of pdh and sdh The comparison of pdh and sdh
The comparison of pdh and sdh
 
Smart Home Systems
Smart Home SystemsSmart Home Systems
Smart Home Systems
 
Ap6532 spec sheet
Ap6532 spec sheetAp6532 spec sheet
Ap6532 spec sheet
 
connecting smart object in IoT.pptx
connecting smart object in IoT.pptxconnecting smart object in IoT.pptx
connecting smart object in IoT.pptx
 
KNX_Introduction.pdf
KNX_Introduction.pdfKNX_Introduction.pdf
KNX_Introduction.pdf
 
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless NetworksUnderstanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
Understanding RF Fundamentals and the Radio Design of Wireless Networks
 
Thông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VF
Thông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VFThông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VF
Thông số kĩ thuật siemens MCCB 3 VF
 
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
In-band Full-Duplex in Hand-held Applications: Analysis of canceller tuning r...
 
Smart home
Smart homeSmart home
Smart home
 
Ch1
Ch1Ch1
Ch1
 
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
Adhoc and Sensor Networks - Chapter 10
 
Hart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
Hart - Highway Addressable Remote Transducer ProtocolHart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
Hart - Highway Addressable Remote Transducer Protocol
 
Code Division Multiple Access
Code Division Multiple AccessCode Division Multiple Access
Code Division Multiple Access
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Revolution of Mobile Communication, from 1G to 5G Communication
Revolution of Mobile Communication, from  1G to 5G CommunicationRevolution of Mobile Communication, from  1G to 5G Communication
Revolution of Mobile Communication, from 1G to 5G Communication
 
Connected Things, IoT and 5G
Connected Things, IoT and 5GConnected Things, IoT and 5G
Connected Things, IoT and 5G
 
Visible light communication (vlc) systems
Visible light communication (vlc) systemsVisible light communication (vlc) systems
Visible light communication (vlc) systems
 
LPWAN technology overview
LPWAN technology overviewLPWAN technology overview
LPWAN technology overview
 

Similar to Home Automation e controllo remoto

Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
ANIE Federazione
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
Raffaele Borgini
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 
Ohmega Progettazioni 2011
Ohmega Progettazioni 2011Ohmega Progettazioni 2011
Ohmega Progettazioni 2011
Alessio Vannuzzi
 
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della personaUna casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Fulvio Corno
 
Domotica e bio-edlizia
Domotica e bio-edliziaDomotica e bio-edlizia
Domotica e bio-edlizia
Beet.it S.r.l.
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
gggerma72
 
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale. Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
SENECA
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
Raffaele Borgini
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Giuliano Bonassi
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Iuri Baldi
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemifabrizio
 
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Raffaele Borgini
 
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impiantiEdifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Fulvio Corno
 
Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center
SamuelMarangi
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Raffaele Borgini
 
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
Iuri Baldi
 
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIOCarlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
infoprogetto
 

Similar to Home Automation e controllo remoto (20)

Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 
Ohmega Progettazioni 2011
Ohmega Progettazioni 2011Ohmega Progettazioni 2011
Ohmega Progettazioni 2011
 
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della personaUna casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
Una casa a misura di disabile: la domotica al servizio della persona
 
Domotica e bio-edlizia
Domotica e bio-edliziaDomotica e bio-edlizia
Domotica e bio-edlizia
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
 
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale. Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
 
Slide contextaware
Slide contextawareSlide contextaware
Slide contextaware
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemi
 
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
 
Ackee
AckeeAckee
Ackee
 
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impiantiEdifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti
 
Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
 
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
 
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIOCarlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
Carlo di Battista, VIMAR SOLUZIONI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO
 

More from cosenzaLab

Manolito Cortese - Guerrilla Marketing
Manolito Cortese - Guerrilla MarketingManolito Cortese - Guerrilla Marketing
Manolito Cortese - Guerrilla MarketingcosenzaLab
 
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamentoStefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
cosenzaLab
 
Marco Mancuso - Data Context Interaction
Marco Mancuso - Data Context InteractionMarco Mancuso - Data Context Interaction
Marco Mancuso - Data Context Interaction
cosenzaLab
 
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...cosenzaLab
 
Andrea Infusino - SMM: behind the scene
Andrea Infusino - SMM: behind the sceneAndrea Infusino - SMM: behind the scene
Andrea Infusino - SMM: behind the scene
cosenzaLab
 
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
cosenzaLab
 
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro SenatoAdvertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
cosenzaLab
 
Realtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobiliRealtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobili
cosenzaLab
 
Crowdsourcing, cosa?
Crowdsourcing, cosa?Crowdsourcing, cosa?
Crowdsourcing, cosa?
cosenzaLab
 

More from cosenzaLab (9)

Manolito Cortese - Guerrilla Marketing
Manolito Cortese - Guerrilla MarketingManolito Cortese - Guerrilla Marketing
Manolito Cortese - Guerrilla Marketing
 
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamentoStefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
Stefano Vena - Presentazione secondo appuntamento
 
Marco Mancuso - Data Context Interaction
Marco Mancuso - Data Context InteractionMarco Mancuso - Data Context Interaction
Marco Mancuso - Data Context Interaction
 
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
 
Andrea Infusino - SMM: behind the scene
Andrea Infusino - SMM: behind the sceneAndrea Infusino - SMM: behind the scene
Andrea Infusino - SMM: behind the scene
 
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
Il SEO è morto? Scenari attuali e prospettive future.
 
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro SenatoAdvertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
Advertising interattivo e Edutainment – Alessandro Senato
 
Realtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobiliRealtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobili
 
Crowdsourcing, cosa?
Crowdsourcing, cosa?Crowdsourcing, cosa?
Crowdsourcing, cosa?
 

Home Automation e controllo remoto

  • 1. DOMOTICA Alessandro Tarzia tarzia.alessandro@gmail.com
  • 2. Cos’è la DOMOTICA  Il termine “domotica” (dal francese «domotique»), si identifica nell’integrazione tra le discipline di telecomunicazioni e informatica (dal francese «telematique»), applicate alla casa (dal latino «domus»).  La domotica è definita come la disciplina che si occupa dell’integrazione impiantistica degli edifici: impianto elettrico, termoidraulico, allarmi, automazione, antintrusione, etc.  Grazie all’uso di tecnologie e soluzioni sempre più automatizzate, la domotica consente di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli edifici (pubblici, civili, industriali e terziario) e più in generale, la qualità dell’abitare e del lavorare. Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 3. DOMOTICA Uffici Abitazione Hotel Ospedali Condominio Sale congressi Edifici pubblici HOME AUTOMATION BUILDING AUTOMATION Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 4. CAMPI APPLICATIVI Telecontrollo Climatizzazione Comfort Risparmio Energetico Illuminazione Intrattenimento Sicurezza Scenari Assistenza Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 5. Caratteristiche principali  Semplicità: il sistema domotico è diretto ad un pubblico vasto e non professionale, per questo deve essere semplice da usare, anche attraverso interfacce intuitive, e non deve presentare pericoli.  Affidabilità: anche in caso di guasti esso deve essere in grado di fornire il servizio per il quale è stato progettato o uno simile e segnalare il mancato funzionamento, generando un report delle eventuali anomalie.  Basso costo: affinché un sistema domotico sia alla portata di tutti deve avere costi contenuti.  Risparmio energetico: un sistema completamente automatizzato dovrà evitare i costi generati da sprechi energetici.  Automatizzazione di azioni quotidiane: un sistema domotico deve semplificare alcune azioni quotidiane, soprattutto quelle ripetitive. Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 6. Confronto Impianti elettrici TRADIZIONALE • Ogni interruttore o pulsante può svolgere solo la sua funzione essendo collegato fisicamente all’utilizzatore • Impianto di tipo statico • Caratterizzato da un’elevata complessità circuitale • Limitazione di modifiche o aggiunta di nuove funzioni su immobili esistenti • Elevato numero di cavi da posare in canalizzazione dedicate Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 7. Confronto Impianti elettrici DOMOTICO Attuatori Comandi • Suddivisione dell'impianto in:  Parte logica scambio d'informazioni tra i vari dispositivi  Parte fisica linee di potenza • Comunicazione tra centrale di controllo e dispositivi, mediante mezzo di comunicazione (solitamente il BUS) • Intelligenza distribuita • Espandibilità dell’impianto (anche in momenti successivi) Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 8. Confronto Impianti elettrici TRADIZIONALE DOMOTICO Attuatori Comandi • Dedicato • Integrato • Statico • Dinamico • Cablaggio oneroso • Cablaggio semplificato Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 9. Efficienza energetica Il tema dell’efficienza e del risparmio energetico è di fondamentale importanza e la domotica ha molto soluzioni da offrire a sprechi energetici. L’impianto domotico permette alcune soluzioni, non applicabili altrimenti, per risparmiare energia come: • Utilizzo combinato di fonti energetiche pulite (solare, fotovoltaico, mini-eolico, ...) • Dimmeraggio dell’intensità luminosa • Gestione temperatura in base alla presenza e alle condizioni metereologiche NB: Risparmiare energia non significa stare a lume di candela, ma utilizzarla in modo intelligente !! Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 10. Supervisione e controllo remoto  La gestione di un impianto domotico oltre a i comuni interruttori di comando, può essere effettuata da dispositivi come telecomandi IR, TabletPC, Notebook, Smartphone, etc.  L’evoluzione di questi dispositivi ha spinto le maggiori aziende a ideare software e applicazioni, per la gestione remota dell’impianto. Le «app» permettono di collegarsi, tramite credenziali d’accesso, al web server.  Software con interfacce grafiche personalizzate per esigenze e gusti del cliente.  La supervisione e il controllo avviene da rete LAN cablata o Wi-Fi quando si è in casa e da rete Internet quando si è fuori . Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012
  • 11. Conclusioni Fonte: 2006 Assodomotica© La domotica: • non è complicata • fa risparmiare soldi ed energia • incide circa il 2-3% dell’investimento complessivo • permette di risolvere problemi del vivere quotidiano di persone anziane e/o con disabilità, migliorando in modo rilevante lo stile di vita in termini di autonomia e qualità • offre la possibilità di una casa più confortevole e a misura d’uomo, rendendola un ambiente al proprio servizio Alessandro Tarzia – CosenzaLab 26/04/2012