SlideShare a Scribd company logo
Politecnico di Torino
 Dipartimento di Automatica e Informatica




e-Lite Research Group
http://elite.polito.it




                                            Edifici intelligenti
    Innovazione tecnologica e convergenza degli impianti


                              Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it
Introduzione

Obiettivi                                   Argomenti

       Analizzare le tendenze di               Domotica e smart home,
        sviluppo delle tecnologie                oggi
        abilitanti per Smart Home                      Tecnologia
        e Smart Building                               Applicazioni
       Identificare le implicazioni            Implicazioni impiantistiche
        sull’impiantistica civile               Guardare al futuro
       Suggerire punti di
        attenzione e aree di
        collaborazione

    2                            Edifici intelligenti                  2012-06-18
Smart Home, Smart Building




    Comunicazione, Automazione,                 Antincendio, Antifurto,Video
    Illuminazione, Sorveglianza,                sorveglianza, Controllo ambientale,
    Sicurezza, Intrattenimento,                 Trattamento aria e acqua,
    Riscaldamento, Condizionamento,             Comunicazione, Rete dati,
    Irrigazione, Temporizzazioni, …             Riscaldamento/Raffrescamento, Gestione
                                                energetica, Controllo centralizzato, …
3                                     Edifici intelligenti                     2012-06-18
Livelli di complessità
       Singoli impianti di automazione
           … dal crepuscolare all’antintrusione
       Reti dati (analogiche, digitali)
           … dal citofono alla LAN
       Domotica
           Domus (latino: casa) + Automatica (greco: che funziona da solo)
           Unico impianto «integrato» che copre i diversi aspetti
           Componentistica esistente sul mercato
           Richiede installatore specializzato
       Integrazione con nuovi sistemi di stampo informatico
        (comprese smart-TV)
           Ancora in stadio embrionale

    4                                  Edifici intelligenti              2012-06-18
Il principio di funzionamento

                                            Sensori e comandi
                                            di vario tipo
          Bus Domotico
          (bassa tensione)



Alimentatore


                                                                Circuiti di
                Tensione 220V
                                                                comando




                                                                              Fonte: bTicino
 5                              Edifici intelligenti                           2012-06-18
Il principio di funzionamento


    Configurazione di
    indirizzi per
    ciascun dispositivo




                                                 Fonte: bTicino
6                         Edifici intelligenti    2012-06-18
Il principio di funzionamento


    Cosa succede in
    realtà


                               Indirizzo X




                                             Indirizzo X




                                                           Fonte: bTicino
7                     Edifici intelligenti                  2012-06-18
Vantaggi attesi
       Definizione di scenari               Maggior comodità e
        spazio-temporali                      comfort
       Interfacce di comando più            Migliore qualità ambientale
        evolute                              Maggior efficienza
       Capacità di interagire da             energetica
        remoto                               Maggiore sicurezza
       Gestione centralizzata               Minor sforzo fisico
       Algoritmi di controllo
        evoluti                              Capacità di evolvere nel
       Cablaggio unico                       tempo

    8                          Edifici intelligenti               2012-06-18
Nulla di nuovo, ma…
       La chiave dei sistemi domotici è l’integrazione di
        sistema
           in un unico sistema
           di molte sotto-funzioni diverse
           che condividono la stessa infrastruttura
           e sono in grado di interoperare


                                 Quantomeno, se non si
                                  cambia il fornitore!




    9                                Edifici intelligenti   2012-06-18
Tecnologie utilizzate (alcune…)
     Building Automation
          RS-485




                                                        Home
                                                        Automation




10                         Edifici intelligenti   2012-06-18
Pot-pourri di dispositivi




11                Edifici intelligenti   2012-06-18
Aree Applicative
    Automazione                                   Intrattenimento
        Real-time Control                                 UPnP
            CAN                                           DLNA
        KNX, MyHome, Insteon,                     General purpose
         Echelon, Modbus, X10, ZigBee,
                                                           Bluetooth
         Z-Wave, EnOcean
                                                           WiFi
    Illuminazione
        Dali
        (tutti quelli di Automazione)
    Metering
        Mbus
        RS-485
        KNX, Modbus, Echelon,
         ZigBee, Z-Wave,…

    12                               Edifici intelligenti               2012-06-18
Pot-pourri di applicazioni




13                Edifici intelligenti   2012-06-18
Tecnologie di rete
    Bus                           Powerline
        MyOpen                            Echelon
        KNX                               X10
        Modbus                            Insteon
        Echelon                   Wireless
        Dali                              ZigBee
        CAN                               Z-Wave
        MBus                              EnOcean




    14               Edifici intelligenti             2012-06-18
A cui si aggiunge …
    Dispositivi dell’elettronica di consumo
        TV, DVD player, Hard disk recorder
        Smart phone, Router ADSL
        Hi-Fi, Home theater
        Antifurti,Videosorveglianza
    Sempre più “informatici”
        Ma quasi sempre chiusi e privi di capacità di integrazione
    Sovrapposizione di funzioni
        Feroce lotta sul dominio del futuro




    15                            Edifici intelligenti                2012-06-18
Conquistare l’utente di Smart Home
                                                        Impianti e
  Controllare il                                        componen
                                                        ti elettrici
mercato delle Smart
                                                                       Elettronica
 Home fa gola ai               Servizi on-
                                                                            di
                                  line
 produttori di …                                                        consumo




                       Elettrodo                        Smart                  Informatic
                        mestici
                      intelligenti                      Home                        a




                                Sistemi di
                                                                       Telecomun
                               sorveglianz
                                                                        icazioni
                                     a
                                                        Impianti di
                                                        automazio
                                                            ne

 16                              Edifici intelligenti                                2012-06-18
E l’utente finale?
    Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie
    Costretto a scegliere standard e protocolli
        Non interoperabili
        Soggetti ad obsolescenza
        Non illudersi dei nuovi standard «universali»




    17                            Edifici intelligenti    2012-06-18
E l’utente finale?
    Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie
    Costretto a scegliere standard e protocolli
        Non interoperabili
        Soggetti ad obsolescenza
        Non illudersi dei nuovi standard «universali»
    Occorre recuperare un metodo di progettazione
        Gestito da un livello di «progettazione integrata degli impianti»
        Con cablaggi predisposti per il futuro (ancora ignoto)
        Che riduca i costi per interventi successivi




    18                            Edifici intelligenti             2012-06-18
Un esempio…


                                                                  3D




     1954 1977   1994 1998    2003           2005   2006 2008     2010
             1980 1997     2001                              2009




19                           Edifici intelligenti                   2012-06-18
Un esempio…


                                                                     3D




     1954 1977   1994 1998    2003              2005   2006 2008     2010
             1980 1997     2001                                 2009

Quiz!      Segnale TV:   Canale di ritorno:
            Antenna      Modem 56k
            Satellite    ISDN
            Cavo         Internet/WiFi
            Internet     2G/GPRS
            3G/UMTS      3G/UMTS
20                              Edifici intelligenti                   2012-06-18
Un esempio…


                                                                           3D




     1954 1977   1994 1998    2003              2005     2006 2008     2010
             1980 1997     2001                                   2009

Quiz!      Segnale TV:   Canale di ritorno:
            Antenna      Modem 56k                    Valutando una vita media di
            Satellite    ISDN                         un’abitazione pari a 30 anni,
            Cavo         Internet/WiFi                quale tecnologia predisporre
            Internet     2G/GPRS                     per l’impianto di ricezione TV?
            3G/UMTS      3G/UMTS
21                              Edifici intelligenti                         2012-06-18
Non è un caso isolato
    Ricezione TV                               L’evoluzione
    Audio Hi-Fi                                 tecnologica avviene in
    Reti LAN per personal                       tutti i settori della
     computer                                    domotica
    Tecnologie                                 Diverse tecnologie, nel
     videosorveglianza                           tempo, dovranno
    Controllo temperatura                       convivere nella stessa
    …                                           casa (e relativi muri,
                                                 canaline, tubi, …)
    Convergenza di diversi
     sottosistemi                               Difficilissimo prevedere
                                                 il futuro

    22                        Edifici intelligenti                  2012-06-18
Come difendersi?
    Mettersi sempre dalla parte dell’utente
        Non scegliere in funzione della tecnologia «del momento»
        Ragionare a lungo termine
    Progettare in modo integrato i diversi impianti
        Partendo dalle funzionalità richieste
        Cercando di sfruttare le convergenze tecnologiche
        Affrontandolo dall’inizio della progettazione
        Progettazione multidisciplinare
    Abbondare nelle predisposizioni generose
        Tubi, canaline, cavedi, tensione di rete, sensori/attuatori, …
    Tenere d’occhio informatica e telefonia
        Metodi di lavoro integrati già collaudati
        Acquisiranno peso sempre maggiore

    23                                Edifici intelligenti    2012-06-18
Licenza d’uso
    Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative
     Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
     stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5)”
    Sei libero:
        di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,
         rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
        di modificare quest'opera
    Alle seguenti condizioni:
        Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori
         originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo
         in cui tu usi l'opera.
        Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini
         commerciali.
        Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o
         se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo
         con una licenza identica o equivalente a questa.
    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
    24                                Edifici intelligenti                  2012-06-18

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
Fulvio Corno
 
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Toscanalab
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Centro Produttività Veneto
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
Raffaele Borgini
 
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
Fulvio Corno
 
La domotica per l’autonomia e l’accessibilità
La domotica per l’autonomia e l’accessibilitàLa domotica per l’autonomia e l’accessibilità
La domotica per l’autonomia e l’accessibilità
Fulvio Corno
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
Gianluca Musetti
 

What's hot (8)

Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
Architetture aperte per raccolta, elaborazione e distribuzione di dati energe...
 
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
 
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
Tecnologie e applicazioni domotiche: potenzialità ed approcci industriali a c...
 
La domotica per l’autonomia e l’accessibilità
La domotica per l’autonomia e l’accessibilitàLa domotica per l’autonomia e l’accessibilità
La domotica per l’autonomia e l’accessibilità
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
 

Viewers also liked

Linux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneLinux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazione
Fulvio Corno
 
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Fulvio Corno
 
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corsoTecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Fulvio Corno
 
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
 Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti... Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
Fulvio Corno
 
Representing and visiting graphs
Representing and visiting graphsRepresenting and visiting graphs
Representing and visiting graphs
Fulvio Corno
 
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::BlocksAttivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
Fulvio Corno
 
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Fulvio Corno
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
Fulvio Corno
 
Multimedialità ed e-learning
 Multimedialità ed e-learning Multimedialità ed e-learning
Multimedialità ed e-learning
Fulvio Corno
 
Introduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilitàIntroduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilità
Fulvio Corno
 
RDF - Resource Description Framework and RDF Schema
RDF - Resource Description Framework and RDF SchemaRDF - Resource Description Framework and RDF Schema
RDF - Resource Description Framework and RDF Schema
Fulvio Corno
 
La percezione sensoriale
La percezione sensorialeLa percezione sensoriale
La percezione sensoriale
Fulvio Corno
 
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligentiIl Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Fulvio Corno
 
Introduction to Servlets
Introduction to ServletsIntroduction to Servlets
Introduction to Servlets
Fulvio Corno
 

Viewers also liked (14)

Linux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneLinux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazione
 
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...
 
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corsoTecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
 
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
 Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti... Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
Scripting - Esecuzione condizionale - Costrutti iterativi - Variabili (quoti...
 
Representing and visiting graphs
Representing and visiting graphsRepresenting and visiting graphs
Representing and visiting graphs
 
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::BlocksAttivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
Attivare facilmente il Prompt dei comandi in Code::Blocks
 
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
Progetto FreeAble (Handimatica 2008)
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
 
Multimedialità ed e-learning
 Multimedialità ed e-learning Multimedialità ed e-learning
Multimedialità ed e-learning
 
Introduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilitàIntroduzione alla disabilità
Introduzione alla disabilità
 
RDF - Resource Description Framework and RDF Schema
RDF - Resource Description Framework and RDF SchemaRDF - Resource Description Framework and RDF Schema
RDF - Resource Description Framework and RDF Schema
 
La percezione sensoriale
La percezione sensorialeLa percezione sensoriale
La percezione sensoriale
 
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligentiIl Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
Il Web Semantico applicato agli edifici intelligenti
 
Introduction to Servlets
Introduction to ServletsIntroduction to Servlets
Introduction to Servlets
 

Similar to Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti

TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoTTERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
Maurizio C. Mangano
 
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Raffaele Borgini
 
TBIZ 2012 - Panduit
TBIZ 2012 - Panduit TBIZ 2012 - Panduit
TBIZ 2012 - Panduit TechnologyBIZ
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
Luciano Minerva
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
Luciano Minerva
 
Home Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remotoHome Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remoto
cosenzaLab
 
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 20132013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
Enzo M. Tieghi
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
gggerma72
 
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Data Driven Innovation
 
Home automation con BTicino MyHome
Home automation con BTicino MyHomeHome automation con BTicino MyHome
Home automation con BTicino MyHome
QT-day
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone
 
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.AREA Science Park
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
Enzo Pirone
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
Raffaele Borgini
 
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - ItalianIO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
ifm electronic gmbh
 
Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017
Raffaele Borgini
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
Townet Smart Box
Townet Smart BoxTownet Smart Box
Townet Smart Box
TOWNET SRL
 

Similar to Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti (20)

TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoTTERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
TERA | Edge Computers per Ecosistemi IoT
 
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
 
TBIZ 2012 - Panduit
TBIZ 2012 - Panduit TBIZ 2012 - Panduit
TBIZ 2012 - Panduit
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
 
Home Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remotoHome Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remoto
 
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 20132013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
 
Ackee
AckeeAckee
Ackee
 
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
 
Home automation con BTicino MyHome
Home automation con BTicino MyHomeHome automation con BTicino MyHome
Home automation con BTicino MyHome
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
 
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
 
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - ItalianIO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
 
Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Townet Smart Box
Townet Smart BoxTownet Smart Box
Townet Smart Box
 

Edifici intelligenti: innovazione tecnologica e convergenza degli impianti

  • 1. Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica e-Lite Research Group http://elite.polito.it Edifici intelligenti Innovazione tecnologica e convergenza degli impianti Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it
  • 2. Introduzione Obiettivi Argomenti  Analizzare le tendenze di  Domotica e smart home, sviluppo delle tecnologie oggi abilitanti per Smart Home  Tecnologia e Smart Building  Applicazioni  Identificare le implicazioni  Implicazioni impiantistiche sull’impiantistica civile  Guardare al futuro  Suggerire punti di attenzione e aree di collaborazione 2 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 3. Smart Home, Smart Building Comunicazione, Automazione, Antincendio, Antifurto,Video Illuminazione, Sorveglianza, sorveglianza, Controllo ambientale, Sicurezza, Intrattenimento, Trattamento aria e acqua, Riscaldamento, Condizionamento, Comunicazione, Rete dati, Irrigazione, Temporizzazioni, … Riscaldamento/Raffrescamento, Gestione energetica, Controllo centralizzato, … 3 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 4. Livelli di complessità  Singoli impianti di automazione  … dal crepuscolare all’antintrusione  Reti dati (analogiche, digitali)  … dal citofono alla LAN  Domotica  Domus (latino: casa) + Automatica (greco: che funziona da solo)  Unico impianto «integrato» che copre i diversi aspetti  Componentistica esistente sul mercato  Richiede installatore specializzato  Integrazione con nuovi sistemi di stampo informatico (comprese smart-TV)  Ancora in stadio embrionale 4 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 5. Il principio di funzionamento Sensori e comandi di vario tipo Bus Domotico (bassa tensione) Alimentatore Circuiti di Tensione 220V comando Fonte: bTicino 5 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 6. Il principio di funzionamento Configurazione di indirizzi per ciascun dispositivo Fonte: bTicino 6 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 7. Il principio di funzionamento Cosa succede in realtà Indirizzo X Indirizzo X Fonte: bTicino 7 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 8. Vantaggi attesi  Definizione di scenari  Maggior comodità e spazio-temporali comfort  Interfacce di comando più  Migliore qualità ambientale evolute  Maggior efficienza  Capacità di interagire da energetica remoto  Maggiore sicurezza  Gestione centralizzata  Minor sforzo fisico  Algoritmi di controllo evoluti  Capacità di evolvere nel  Cablaggio unico tempo 8 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 9. Nulla di nuovo, ma…  La chiave dei sistemi domotici è l’integrazione di sistema  in un unico sistema  di molte sotto-funzioni diverse  che condividono la stessa infrastruttura  e sono in grado di interoperare Quantomeno, se non si cambia il fornitore! 9 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 10. Tecnologie utilizzate (alcune…) Building Automation RS-485 Home Automation 10 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 11. Pot-pourri di dispositivi 11 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 12. Aree Applicative  Automazione  Intrattenimento  Real-time Control  UPnP  CAN  DLNA  KNX, MyHome, Insteon,  General purpose Echelon, Modbus, X10, ZigBee,  Bluetooth Z-Wave, EnOcean  WiFi  Illuminazione  Dali  (tutti quelli di Automazione)  Metering  Mbus  RS-485  KNX, Modbus, Echelon, ZigBee, Z-Wave,… 12 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 13. Pot-pourri di applicazioni 13 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 14. Tecnologie di rete  Bus  Powerline  MyOpen  Echelon  KNX  X10  Modbus  Insteon  Echelon  Wireless  Dali  ZigBee  CAN  Z-Wave  MBus  EnOcean 14 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 15. A cui si aggiunge …  Dispositivi dell’elettronica di consumo  TV, DVD player, Hard disk recorder  Smart phone, Router ADSL  Hi-Fi, Home theater  Antifurti,Videosorveglianza  Sempre più “informatici”  Ma quasi sempre chiusi e privi di capacità di integrazione  Sovrapposizione di funzioni  Feroce lotta sul dominio del futuro 15 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 16. Conquistare l’utente di Smart Home Impianti e Controllare il componen ti elettrici mercato delle Smart Elettronica Home fa gola ai Servizi on- di line produttori di … consumo Elettrodo Smart Informatic mestici intelligenti Home a Sistemi di Telecomun sorveglianz icazioni a Impianti di automazio ne 16 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 17. E l’utente finale?  Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie  Costretto a scegliere standard e protocolli  Non interoperabili  Soggetti ad obsolescenza  Non illudersi dei nuovi standard «universali» 17 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 18. E l’utente finale?  Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie  Costretto a scegliere standard e protocolli  Non interoperabili  Soggetti ad obsolescenza  Non illudersi dei nuovi standard «universali»  Occorre recuperare un metodo di progettazione  Gestito da un livello di «progettazione integrata degli impianti»  Con cablaggi predisposti per il futuro (ancora ignoto)  Che riduca i costi per interventi successivi 18 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 19. Un esempio… 3D 1954 1977 1994 1998 2003 2005 2006 2008 2010 1980 1997 2001 2009 19 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 20. Un esempio… 3D 1954 1977 1994 1998 2003 2005 2006 2008 2010 1980 1997 2001 2009 Quiz! Segnale TV: Canale di ritorno:  Antenna  Modem 56k  Satellite  ISDN  Cavo  Internet/WiFi  Internet  2G/GPRS  3G/UMTS  3G/UMTS 20 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 21. Un esempio… 3D 1954 1977 1994 1998 2003 2005 2006 2008 2010 1980 1997 2001 2009 Quiz! Segnale TV: Canale di ritorno:  Antenna  Modem 56k Valutando una vita media di  Satellite  ISDN un’abitazione pari a 30 anni,  Cavo  Internet/WiFi quale tecnologia predisporre  Internet  2G/GPRS per l’impianto di ricezione TV?  3G/UMTS  3G/UMTS 21 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 22. Non è un caso isolato  Ricezione TV  L’evoluzione  Audio Hi-Fi tecnologica avviene in  Reti LAN per personal tutti i settori della computer domotica  Tecnologie  Diverse tecnologie, nel videosorveglianza tempo, dovranno  Controllo temperatura convivere nella stessa  … casa (e relativi muri, canaline, tubi, …)  Convergenza di diversi sottosistemi  Difficilissimo prevedere il futuro 22 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 23. Come difendersi?  Mettersi sempre dalla parte dell’utente  Non scegliere in funzione della tecnologia «del momento»  Ragionare a lungo termine  Progettare in modo integrato i diversi impianti  Partendo dalle funzionalità richieste  Cercando di sfruttare le convergenze tecnologiche  Affrontandolo dall’inizio della progettazione  Progettazione multidisciplinare  Abbondare nelle predisposizioni generose  Tubi, canaline, cavedi, tensione di rete, sensori/attuatori, …  Tenere d’occhio informatica e telefonia  Metodi di lavoro integrati già collaudati  Acquisiranno peso sempre maggiore 23 Edifici intelligenti 2012-06-18
  • 24. Licenza d’uso  Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5)”  Sei libero:  di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera  di modificare quest'opera  Alle seguenti condizioni:  Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.  Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.  Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ 24 Edifici intelligenti 2012-06-18