SlideShare a Scribd company logo
Google Glass & Privacy: quali i
rischi futuri per i nostri dati
personali?
Avv. Marco Giacomello
Quo vadis digital privacy?
Il presente e il futuro della tutela dei dati personali nell'era digitale
26 giugno 2014 - Sala delle Conferenze di Piazza Monte Citorio, Roma
Google Glass: cosa sono, a cosa servono e
quando arriveranno?
COSA SONO
Sono occhiali dotati di un prisma sul lato destro che
permette di visualizzare informazioni.
A COSA SERVONO
Collegati ad un device dotato di connettività
permettono di fare ricerche sul web, scattare foto o
video, condividere tali informazioni direttamente
sui Social Networks e ottenere informazioni su
“cosa” stiamo guardando.
QUANDO ARRIVERANNO
Disponibili in beta pubblica negli USA (1500$), da
pochi giorni disponibili in UK.
Nuove opportunità/Rischio incontrollabile
DOMANDE IN CERCA DI RISPOSTA
1) Quali informazioni è in grado di raccogliere Google attraverso i Glass?
2) Con chi le può condividere?
3) Come verrà assicurato il rispetto delle normative sulla privacy?
4) Privacy utenti Glass vs Privacy non-utenti: come sarà possibile ottenere il
consenso di chi ‘entra’ nel campo visivo di chi indossa i Glass?
Quanto tempo passiamo sui social media?
Report Social, Digital & Mobile in Europa 2014 - We Are Social
Italiani e Privacy
 9 italiani su 10 si preoccupano di possibili accessi non autorizzati alle proprie informazioni personali;
 L’88% degli italiani è convinta serva una regolamentazione chiara che impedisca alle aziende di vendere e
acquisire dati senza il consenso specifico dell’utente;
 L’89% degli italiani ‘non gradisce’ che altri utenti vengano a contatto con le sue informazioni;
 Il 64% degli italiani ‘non può però fare a meno’ di condividere quasi tutto sulla rete.
[Fonte: Emc Privacy Index]
Italiani e Privacy
Informazioni tanto personali e intime che non riveleremmo neppure sotto tortura ai nostri amici più fidati,
vengono regalate ogni giorno ai social network.
Se le aziende sanno tutti di noi, non è perché ci spiano: è perché noi glielo raccontiamo!
Quali sono le problematiche da
affrontare?
In una società con uno scarso interesse per la propria privacy (si legga ‘voglio vedere cosa fa la mia
fidanzatina delle elementari, poco mi interessa di quello che c’è scritto nei Terms Of Service o nella Privacy
Policy del social network al quale sto regalando i miei dati personali’)
COSA SUCCEDERÀ QUANDO ARRIVERANNO APP CHE POTRANNO SFRUTTARE QUESTI DATI PER
1) tracciare il movimento dei nostri occhi: un nuovo livello di accesso dei software ai nostri pensieri che si
manifestano in primis attraverso il movimento dei nostri occhi;
2) effettuare il riconoscimento facciale di chi abbiamo di fronte restituendoci dati in real time;
3) trovare il clone della nostra ex fidanzata mentre prendiamo la metro;
4) profilarci e segnalarci (e soprattutto a quali soggetti?) in base a quanto ci soffermiamo in un determinato
posto (ad es. la vetrina di una armeria o di una farmacia, o il cortile di una scuola);
5) utilizzare app che promuovono la condivisione di immagini sessuali (esplosione del fenomeno del
sexting).
NameTag: il riconoscimento facciale
all’ennesima potenza
COME FUNZIONA?
NameTag, denominata “stalker-friendly app”,
prende la foto di una persona fatta attraverso la
fotocamera dei Glass, la confronta con tutte le
immagini che trova online, incrocia i dati e ci
restituisce come risultato:
- il nome della persona che abbiamo fotografato;
- tutte le altre informazioni che il soggetto
fotografato ha reso disponibili in rete (ad es.
informazioni di contatto, profili sui social media,
interessi, hobby e passioni).
NameTag: il riconoscimento facciale
all’ennesima potenza
ESEMPIO
• Prendiamo ad esempio un potenziale stalker che
vede una ragazza in metropolitana.
• Le fa una foto (magari senza farsi notare -
vedremo poi il sistema BLINK) e in tempo reale
ottiene tutte le informazioni presenti in rete su
quella ragazza: nome, immagini, nomi degli
amici che ha su Facebook e gli ultimi tweet.
Match.com: il riconoscimento facciale per
trovare il clone della tua ex fidanzata
Il nuovo servizio, per 4.000 euro, fa 3 cose:
1) identifica il colore dei capelli, la forma del viso,
degli occhi e la struttura sopracciliare delle persone
nella foto dell’ex fidanzata;
2) cerca nell’archivio per trovare foto taggate in modo
simile;
3) ci restituisce una raccolta di possibili accoppiamenti
già identificati;
4) infine se fotografiamo una persona per strada, il
sistema fa il match quella foto con le nostre
preferenze definite online e ci dice in tempo reale se
è la persona che cerchiamo.
Dai 15 minuti di Warhol al sexting
 Il 44% dei giovani tra i 18 e i 29 anni riceve
abitualmente contenuti a sfondo sessuale.
 Secondo Eurispes i giovanissimi che si spogliano
in webcam o che, che per farsi notare dagli amici
più grandi, mostrano foto senza veli hanno
raggiunto il preoccupante dato del 10%
Sex with Google Glass
 Prendete la totale inibizione dei giovani d’oggi, la
non conoscenza/non interesse per la propria
privacy e mixate il tutto con una app che registra
performance sessuali e permette di condividere
facilmente il tutto in rete.
 In una società dove si fa di tutto per farsi
conoscere e per ottenere quella visibilità che la
rete può dar l’impressione di aiutare ad
ottenere – il consenso di quella persona è
l’ultimo dei problemi che ci si deve porre.
 Si deve educare, rendere consapevoli e aiutare
i giovani a capire le conseguenze dei loro
‘click’.
Foto e riprese: l’ostacolo che non c’è più
RIPRESE SENZA CONSENSO: L’OSTACOLO DEL
MOVIMENTO CHE NON C’È PIÙ
 Un problema già vissuto (e superato) in passato con altre
nuove tecnologie: telecamere, telefonini, tablet e
smartphone.
 Cosa cambia ora? Non c’è più l’atto di sollevare il device e
puntarlo verso il soggetto che si vuole fotografare –
segnale universale di avvertimento per chi non vuole farsi
ritrarre.
 Con i Glass le foto potranno essere scattate solamente
con un occhiolino: Blink – sparisce anche quella sorta di
consenso di fatto alla fotografia.
Google Glass = strumento neutro
 Lo strumento è neutro: è il ‘come’ viene utilizzato a causare i problemi.
 È necessario trovare un giusto bilanciamento tra: rischio vs opportunità tra diritti e libertà.
 Forti elementi innovativi dei Glass (come di ogni altro wearable device):
- contatto diretto e continuativo con l’utente – la raccolta dei dati personali non si interrompe mai;
- quantità e qualità dei dati che possono essere raccolti mai immaginata (informazioni
dettagliate sullo stato di salute dell’utente, sui ritmi di sonno, sugli stili di vita, ecc.).
 Problema generale: e se questi dati verranno venduti a terzi o hackerati? L’avvertimento di essere
profilati potrà bastare a rendere gli utenti consapevoli di quello che stanno condividendo?
Soluzioni? Usiamo la tecnologia?
PLACE AVOIDER
 L’idea alla base è quella di ottenere un sistema in grado di
capire quando determinate foto non possono essere
condivise.
 L’utente dovrà istruire Place Avoider in modo
che riconosca gli ambienti in cui la condivisione andrà
bandita.
 Si dovranno fornire all’algoritmo una serie di immagini di
questi luoghi, a partire dalle quali - il sistema - sarà in
grado di capire in autonomia quando l’utente si trova in un
posto vietato: ad es. la camera da letto, il bagno o la sala
riunioni.
 In sistema bloccherà quindi la condivisione automatica
delle immagini e chiederà una autorizzazione esplicita
all’utente.
Soluzioni? Usiamo la legge?
SERVONO DAVVERO LEGGI NUOVE?
 Le norme che vietano la messa in rete di dati personali
senza aver ottenuto il preventivo consenso degli
interessati esistono già.
 In primis serve che gli utenti della rete imparino a gestire le
informazioni personali che immettono in rete con troppa
facilità.
“Di fronte a queste nuove tecnologie le leggi non bastano:
serve una nuova consapevolezza da parte dei fornitori di servizi
Internet, degli sviluppatori di software e degli utenti. E'
indispensabile ormai riuscire a promuovere a livello globale un
uso etico delle nuove tecnologie".
[Antonello Soro]
Soluzioni? Usiamo la testa!
FORMAZIONE DIGITALE
Istruzione e formazione digitale: rendere consapevoli di quello che
si sta facendo come strumento principe di insegnamento.
UTILIZZO ETICO DELLA RETE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE
 Serve un confronto aperto e serio, con prospettive lungimiranti
e concrete.
 Si deve tutelare non solo vietando ma anche insegnando,
formando sin da giovanissimi, creando consapevolezza del
valore dei propri dati personali.
 Si deve insegnare ad utilizzare positivamente questi strumenti,
non a sfruttarli in danno di altri.
 Siamo bene lontani dalla possibilità di creare nuove norme ad
hoc o tentare di adattare quelle già esistenti.
Soluzioni? Usiamo la testa!
Non ci sono risposte, solo (tante) domande: serve un tavolo di lavoro e di
confronto tra programmatori, giuristi, politici e insegnanti - dove approfondire
e creare soluzioni per una privacy che sia davvero capace di comprendere il
digitale che verrà.
Avv. Marco Giacomello
Associate Studio Legale MPS Law, Milano
Dottorando di ricerca in ‘Diritto e Nuove Tecnologie’, CIRSFID - Università di Bologna
Cultore della Materia ‘Informatica Giuridica’, Università Statale di Milano
www.marcogiacomello.com
marco.giacomello@mpslaw.it

More Related Content

What's hot

Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
CSP Scarl
 
Diritto all'oblio - Internet Archive
Diritto all'oblio - Internet ArchiveDiritto all'oblio - Internet Archive
Diritto all'oblio - Internet Archive
PaulFraska
 
Stampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legaliStampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legali
Marco Giacomello
 
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Leandro Agro'
 
UX: HW e/è SOCIAL
UX: HW e/è SOCIALUX: HW e/è SOCIAL
UX: HW e/è SOCIAL
Leandro Agro'
 
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3DProprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Marco Giacomello
 
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 

What's hot (8)

Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
 
Diritto all'oblio - Internet Archive
Diritto all'oblio - Internet ArchiveDiritto all'oblio - Internet Archive
Diritto all'oblio - Internet Archive
 
Stampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legaliStampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legali
 
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
Progettare gli OGGETTI della prossima INTERNET (TEDx)
 
UX: HW e/è SOCIAL
UX: HW e/è SOCIALUX: HW e/è SOCIAL
UX: HW e/è SOCIAL
 
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3DProprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
 
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 

Viewers also liked

Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Marco Giacomello
 
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUpLe implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
Marco Giacomello
 
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Marco Giacomello
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Marco Giacomello
 
Workshop Privacy Tecnocontrollo Clean
Workshop Privacy Tecnocontrollo CleanWorkshop Privacy Tecnocontrollo Clean
Workshop Privacy Tecnocontrollo CleankYuZz
 
Privacy e lavoro vademecum 2015 del Garante
Privacy e lavoro   vademecum 2015 del GarantePrivacy e lavoro   vademecum 2015 del Garante
Privacy e lavoro vademecum 2015 del Garante
Uneba
 
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
festival ICT 2016
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Marco Giacomello
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Federico Costantini
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Marco Giacomello
 
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica GobbatoPrivacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
BTO Educational
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Boris Amico
 
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpagePrivacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
Teamwork Rimini
 
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
Sistemi UNO
 
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepolVesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepol
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol
Caterina Policaro
 
Personalization and privacy
Personalization and privacyPersonalization and privacy
Personalization and privacyMonica Menoncin
 
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trustInternet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Davide Carboni
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
Email marketing & Privacy - Luca Bolognini
Email marketing & Privacy - Luca BologniniEmail marketing & Privacy - Luca Bolognini
Email marketing & Privacy - Luca BologniniContactlab
 
Web marketing e privacy
Web marketing e privacyWeb marketing e privacy
Web marketing e privacy
Giorgio Trono
 

Viewers also liked (20)

Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
 
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUpLe implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
 
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
 
Workshop Privacy Tecnocontrollo Clean
Workshop Privacy Tecnocontrollo CleanWorkshop Privacy Tecnocontrollo Clean
Workshop Privacy Tecnocontrollo Clean
 
Privacy e lavoro vademecum 2015 del Garante
Privacy e lavoro   vademecum 2015 del GarantePrivacy e lavoro   vademecum 2015 del Garante
Privacy e lavoro vademecum 2015 del Garante
 
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
Il Privacy Officer, professionista con competenze giuridiche o informatiche?
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica GobbatoPrivacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
 
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpagePrivacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
Privacy su Facebook: la pubblicazione di immagini e foto sulla facebook fanpage
 
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
Unolegal TOOL (Privacy Day 2016)
 
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepolVesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepol
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol
 
Personalization and privacy
Personalization and privacyPersonalization and privacy
Personalization and privacy
 
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trustInternet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
Email marketing & Privacy - Luca Bolognini
Email marketing & Privacy - Luca BologniniEmail marketing & Privacy - Luca Bolognini
Email marketing & Privacy - Luca Bolognini
 
Web marketing e privacy
Web marketing e privacyWeb marketing e privacy
Web marketing e privacy
 

Similar to Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?

Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Euronet srl
 
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networksSocial privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Roberto Grossi
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiFabio Bolo
 
Genitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali ResponsabiliGenitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali Responsabili
Marco Troiani
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Mab EBooks
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
alessandro giambruno
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
Gianluigi Spagnoli
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa
 
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
Eros Sormani
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
Francesco Malaguti
 
Identità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezzaIdentità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezza
Mab EBooks
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa
 
Il Linguaggio dell'Odio sui Social Network
Il Linguaggio dell'Odio sui Social NetworkIl Linguaggio dell'Odio sui Social Network
Il Linguaggio dell'Odio sui Social Network
Cataldo Musto
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 

Similar to Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali? (20)

Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
 
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networksSocial privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
Social privacy: Come tutelarsi nell’era dei social networks
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsi
 
Genitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali ResponsabiliGenitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali Responsabili
 
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
 
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
 
Identità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezzaIdentità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezza
 
Prova tecnologie dei media
Prova tecnologie dei mediaProva tecnologie dei media
Prova tecnologie dei media
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
 
Il Linguaggio dell'Odio sui Social Network
Il Linguaggio dell'Odio sui Social NetworkIl Linguaggio dell'Odio sui Social Network
Il Linguaggio dell'Odio sui Social Network
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 

More from Marco Giacomello

Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunitàLegal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Marco Giacomello
 
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
Marco Giacomello
 
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e dirittoI termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
Marco Giacomello
 
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
Cookies Privacy Policy by MPSLAWCookies Privacy Policy by MPSLAW
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
Marco Giacomello
 
WIN Magazine - Giugno 2013
WIN Magazine - Giugno 2013WIN Magazine - Giugno 2013
WIN Magazine - Giugno 2013
Marco Giacomello
 
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimiInvito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimiMarco Giacomello
 
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013Marco Giacomello
 
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
Marco Giacomello
 
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Marco Giacomello
 
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...Marco Giacomello
 
Comunicato_Officina Start-Up
Comunicato_Officina Start-UpComunicato_Officina Start-Up
Comunicato_Officina Start-UpMarco Giacomello
 
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_romaIntervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_romaMarco Giacomello
 
Intervista max librinnovando roma
Intervista max librinnovando romaIntervista max librinnovando roma
Intervista max librinnovando romaMarco Giacomello
 
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
Marco Giacomello
 
Intervista 24 letture - #LibrInnovando
Intervista 24 letture - #LibrInnovandoIntervista 24 letture - #LibrInnovando
Intervista 24 letture - #LibrInnovando
Marco Giacomello
 
#narrativa 12
#narrativa 12#narrativa 12
#narrativa 12
Marco Giacomello
 

More from Marco Giacomello (17)

Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunitàLegal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
 
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
 
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e dirittoI termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
 
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
Cookies Privacy Policy by MPSLAWCookies Privacy Policy by MPSLAW
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
 
WIN Magazine - Giugno 2013
WIN Magazine - Giugno 2013WIN Magazine - Giugno 2013
WIN Magazine - Giugno 2013
 
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimiInvito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
 
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
 
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
 
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
 
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
 
Comunicato_Officina Start-Up
Comunicato_Officina Start-UpComunicato_Officina Start-Up
Comunicato_Officina Start-Up
 
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_romaIntervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
 
Intervista max librinnovando roma
Intervista max librinnovando romaIntervista max librinnovando roma
Intervista max librinnovando roma
 
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
 
#pratica18mesi
#pratica18mesi#pratica18mesi
#pratica18mesi
 
Intervista 24 letture - #LibrInnovando
Intervista 24 letture - #LibrInnovandoIntervista 24 letture - #LibrInnovando
Intervista 24 letture - #LibrInnovando
 
#narrativa 12
#narrativa 12#narrativa 12
#narrativa 12
 

Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?

  • 1. Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali? Avv. Marco Giacomello Quo vadis digital privacy? Il presente e il futuro della tutela dei dati personali nell'era digitale 26 giugno 2014 - Sala delle Conferenze di Piazza Monte Citorio, Roma
  • 2. Google Glass: cosa sono, a cosa servono e quando arriveranno? COSA SONO Sono occhiali dotati di un prisma sul lato destro che permette di visualizzare informazioni. A COSA SERVONO Collegati ad un device dotato di connettività permettono di fare ricerche sul web, scattare foto o video, condividere tali informazioni direttamente sui Social Networks e ottenere informazioni su “cosa” stiamo guardando. QUANDO ARRIVERANNO Disponibili in beta pubblica negli USA (1500$), da pochi giorni disponibili in UK.
  • 3. Nuove opportunità/Rischio incontrollabile DOMANDE IN CERCA DI RISPOSTA 1) Quali informazioni è in grado di raccogliere Google attraverso i Glass? 2) Con chi le può condividere? 3) Come verrà assicurato il rispetto delle normative sulla privacy? 4) Privacy utenti Glass vs Privacy non-utenti: come sarà possibile ottenere il consenso di chi ‘entra’ nel campo visivo di chi indossa i Glass?
  • 4. Quanto tempo passiamo sui social media? Report Social, Digital & Mobile in Europa 2014 - We Are Social
  • 5. Italiani e Privacy  9 italiani su 10 si preoccupano di possibili accessi non autorizzati alle proprie informazioni personali;  L’88% degli italiani è convinta serva una regolamentazione chiara che impedisca alle aziende di vendere e acquisire dati senza il consenso specifico dell’utente;  L’89% degli italiani ‘non gradisce’ che altri utenti vengano a contatto con le sue informazioni;  Il 64% degli italiani ‘non può però fare a meno’ di condividere quasi tutto sulla rete. [Fonte: Emc Privacy Index]
  • 6. Italiani e Privacy Informazioni tanto personali e intime che non riveleremmo neppure sotto tortura ai nostri amici più fidati, vengono regalate ogni giorno ai social network. Se le aziende sanno tutti di noi, non è perché ci spiano: è perché noi glielo raccontiamo!
  • 7. Quali sono le problematiche da affrontare? In una società con uno scarso interesse per la propria privacy (si legga ‘voglio vedere cosa fa la mia fidanzatina delle elementari, poco mi interessa di quello che c’è scritto nei Terms Of Service o nella Privacy Policy del social network al quale sto regalando i miei dati personali’) COSA SUCCEDERÀ QUANDO ARRIVERANNO APP CHE POTRANNO SFRUTTARE QUESTI DATI PER 1) tracciare il movimento dei nostri occhi: un nuovo livello di accesso dei software ai nostri pensieri che si manifestano in primis attraverso il movimento dei nostri occhi; 2) effettuare il riconoscimento facciale di chi abbiamo di fronte restituendoci dati in real time; 3) trovare il clone della nostra ex fidanzata mentre prendiamo la metro; 4) profilarci e segnalarci (e soprattutto a quali soggetti?) in base a quanto ci soffermiamo in un determinato posto (ad es. la vetrina di una armeria o di una farmacia, o il cortile di una scuola); 5) utilizzare app che promuovono la condivisione di immagini sessuali (esplosione del fenomeno del sexting).
  • 8. NameTag: il riconoscimento facciale all’ennesima potenza COME FUNZIONA? NameTag, denominata “stalker-friendly app”, prende la foto di una persona fatta attraverso la fotocamera dei Glass, la confronta con tutte le immagini che trova online, incrocia i dati e ci restituisce come risultato: - il nome della persona che abbiamo fotografato; - tutte le altre informazioni che il soggetto fotografato ha reso disponibili in rete (ad es. informazioni di contatto, profili sui social media, interessi, hobby e passioni).
  • 9. NameTag: il riconoscimento facciale all’ennesima potenza ESEMPIO • Prendiamo ad esempio un potenziale stalker che vede una ragazza in metropolitana. • Le fa una foto (magari senza farsi notare - vedremo poi il sistema BLINK) e in tempo reale ottiene tutte le informazioni presenti in rete su quella ragazza: nome, immagini, nomi degli amici che ha su Facebook e gli ultimi tweet.
  • 10. Match.com: il riconoscimento facciale per trovare il clone della tua ex fidanzata Il nuovo servizio, per 4.000 euro, fa 3 cose: 1) identifica il colore dei capelli, la forma del viso, degli occhi e la struttura sopracciliare delle persone nella foto dell’ex fidanzata; 2) cerca nell’archivio per trovare foto taggate in modo simile; 3) ci restituisce una raccolta di possibili accoppiamenti già identificati; 4) infine se fotografiamo una persona per strada, il sistema fa il match quella foto con le nostre preferenze definite online e ci dice in tempo reale se è la persona che cerchiamo.
  • 11. Dai 15 minuti di Warhol al sexting  Il 44% dei giovani tra i 18 e i 29 anni riceve abitualmente contenuti a sfondo sessuale.  Secondo Eurispes i giovanissimi che si spogliano in webcam o che, che per farsi notare dagli amici più grandi, mostrano foto senza veli hanno raggiunto il preoccupante dato del 10%
  • 12. Sex with Google Glass  Prendete la totale inibizione dei giovani d’oggi, la non conoscenza/non interesse per la propria privacy e mixate il tutto con una app che registra performance sessuali e permette di condividere facilmente il tutto in rete.  In una società dove si fa di tutto per farsi conoscere e per ottenere quella visibilità che la rete può dar l’impressione di aiutare ad ottenere – il consenso di quella persona è l’ultimo dei problemi che ci si deve porre.  Si deve educare, rendere consapevoli e aiutare i giovani a capire le conseguenze dei loro ‘click’.
  • 13. Foto e riprese: l’ostacolo che non c’è più RIPRESE SENZA CONSENSO: L’OSTACOLO DEL MOVIMENTO CHE NON C’È PIÙ  Un problema già vissuto (e superato) in passato con altre nuove tecnologie: telecamere, telefonini, tablet e smartphone.  Cosa cambia ora? Non c’è più l’atto di sollevare il device e puntarlo verso il soggetto che si vuole fotografare – segnale universale di avvertimento per chi non vuole farsi ritrarre.  Con i Glass le foto potranno essere scattate solamente con un occhiolino: Blink – sparisce anche quella sorta di consenso di fatto alla fotografia.
  • 14. Google Glass = strumento neutro  Lo strumento è neutro: è il ‘come’ viene utilizzato a causare i problemi.  È necessario trovare un giusto bilanciamento tra: rischio vs opportunità tra diritti e libertà.  Forti elementi innovativi dei Glass (come di ogni altro wearable device): - contatto diretto e continuativo con l’utente – la raccolta dei dati personali non si interrompe mai; - quantità e qualità dei dati che possono essere raccolti mai immaginata (informazioni dettagliate sullo stato di salute dell’utente, sui ritmi di sonno, sugli stili di vita, ecc.).  Problema generale: e se questi dati verranno venduti a terzi o hackerati? L’avvertimento di essere profilati potrà bastare a rendere gli utenti consapevoli di quello che stanno condividendo?
  • 15. Soluzioni? Usiamo la tecnologia? PLACE AVOIDER  L’idea alla base è quella di ottenere un sistema in grado di capire quando determinate foto non possono essere condivise.  L’utente dovrà istruire Place Avoider in modo che riconosca gli ambienti in cui la condivisione andrà bandita.  Si dovranno fornire all’algoritmo una serie di immagini di questi luoghi, a partire dalle quali - il sistema - sarà in grado di capire in autonomia quando l’utente si trova in un posto vietato: ad es. la camera da letto, il bagno o la sala riunioni.  In sistema bloccherà quindi la condivisione automatica delle immagini e chiederà una autorizzazione esplicita all’utente.
  • 16. Soluzioni? Usiamo la legge? SERVONO DAVVERO LEGGI NUOVE?  Le norme che vietano la messa in rete di dati personali senza aver ottenuto il preventivo consenso degli interessati esistono già.  In primis serve che gli utenti della rete imparino a gestire le informazioni personali che immettono in rete con troppa facilità. “Di fronte a queste nuove tecnologie le leggi non bastano: serve una nuova consapevolezza da parte dei fornitori di servizi Internet, degli sviluppatori di software e degli utenti. E' indispensabile ormai riuscire a promuovere a livello globale un uso etico delle nuove tecnologie". [Antonello Soro]
  • 17. Soluzioni? Usiamo la testa! FORMAZIONE DIGITALE Istruzione e formazione digitale: rendere consapevoli di quello che si sta facendo come strumento principe di insegnamento. UTILIZZO ETICO DELLA RETE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE  Serve un confronto aperto e serio, con prospettive lungimiranti e concrete.  Si deve tutelare non solo vietando ma anche insegnando, formando sin da giovanissimi, creando consapevolezza del valore dei propri dati personali.  Si deve insegnare ad utilizzare positivamente questi strumenti, non a sfruttarli in danno di altri.  Siamo bene lontani dalla possibilità di creare nuove norme ad hoc o tentare di adattare quelle già esistenti.
  • 18. Soluzioni? Usiamo la testa! Non ci sono risposte, solo (tante) domande: serve un tavolo di lavoro e di confronto tra programmatori, giuristi, politici e insegnanti - dove approfondire e creare soluzioni per una privacy che sia davvero capace di comprendere il digitale che verrà.
  • 19. Avv. Marco Giacomello Associate Studio Legale MPS Law, Milano Dottorando di ricerca in ‘Diritto e Nuove Tecnologie’, CIRSFID - Università di Bologna Cultore della Materia ‘Informatica Giuridica’, Università Statale di Milano www.marcogiacomello.com marco.giacomello@mpslaw.it