SlideShare a Scribd company logo
Amalfi e la carta
Gli Amalfitani ebbero, sin dai tempi
precedenti la costituzione della
Repubblica (IX-XI sec.), la capacità
di gestire con intelligenza il
rapporto con gli Arabi
apprendendo da loro le tecniche di
irrigazione e l’arte di fabbricare la
carta; poterono, in tal modo,
sfruttare, oltre al mare, altre due
risorse importanti del loro piccolo
territorio: il fiume e la terra.
Amalfi e la carta
La nascita dell’attività cartaria
avvenne intorno al XIII sec.
In un testamento del 1268 del
mercante amalfitano
Margarito Marcagella si legge
«habeo in Amalphia de
coctone uncias duodecim auri ,
item habeo resini tres charta».
Amalfi e la carta
Dal XIV al XVIII sec. l’attività cartaria prosperò e lentamente finì per soppiantare
nell’economia cittadina quella dei traffici marittimi . Durante la dominazione
spagnola nel XVI secolo, i sovrani che si succedettero, di fronte all’enorme richiesta
di materiale cartaceo, legata al fiorire culturale del Regno, liberarono il prodotto da
ogni balzello e si legge nel Camera (storico amalfitano) “li stranieri venivano a
Napoli per pubblicare con la loro stampa le loro opere, servendosi di quella carta”.
Antica filigrana “G. AMATRUDA” con conchiglia
Amalfi e la carta
Nella prima metà del XVIII secolo
erano attive 11 cartiere per 83 pile
nel centro cittadino di Amalfi
(Catasto Onciario). Con l’avvento
della Rivoluzione Industriale, anche
le cartiere di Amalfi furono
sottoposte ad un significativo
rinnovamento e potenziamento.
Così agli inizi dell’Ottocento furono
introdotte in esse nuove macchine,
quali la «molazza» e «l’olandese»,
che accelerarono sensibilmente i
ritmi di produzione.
Rappresentazione su tela del ciclo produttivo a
cura dell’artista Luca Mancini
Amalfi e la carta
Nella seconda metà dell’Ottocento le cartiere di Amalfi subirono una crisi
irreversibile, dovuta soprattutto alla mancanza di celeri vie di comunicazione e
dell’ubicazione degli opifici.
Cartiera Amatruda
La Cartiera Amatruda è situata nell’antica
Valle dei Mulini in una incantevole
posizione a ponte sul fiume Canneto. Il
primo piano dell’edificio risale al XV° sec.
così come la tradizione del fabbricar carta
della famiglia Amatruda.
A quell’epoca infatti risale la sua più
antica filigrana: un cerchio coronato e
caricato da tre gigli angioini, con il
cartiglio recante la dicitura «Amatrulo».
Cartiera Amatruda
Luigi Amatruda, discendente della
omonima famiglia il cui cognome è
documentato sul territorio amalfitano
sin dal XII sec.(atto di vendita del 1198
contenuto nel Codice Perris), negli
anni sessanta del XX secolo,
sottraendosi alla sorte di tutti gli altri
fabbricanti di carta, mantiene in
attività la sua cartiera con la
realizzazione di un prodotto di qualità ,
rivolto al mercato artistico e
dell’editoria di lusso,che consente la
ripresa a pieno ritmo della produzione
e dell’attività.
Viene a mancare all’età di soli 66 anni,
lasciando alla sua famiglia una fabbrica
attiva e proiettata verso il futuro e ad
Amalfi la continuità di una tradizione.

More Related Content

What's hot

Passione Luce Colori Di Caravaggio
Passione Luce Colori Di CaravaggioPassione Luce Colori Di Caravaggio
Passione Luce Colori Di Caravaggio
anna lupetti
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pitturaRaffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Alessandro Bogliolo
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Alessandro Bogliolo
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuitàRaffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
Alessandro Bogliolo
 
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.ppsElsa von Licy
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottegaRaffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Alessandro Bogliolo
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...Domenico Condito
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architettoRaffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Alessandro Bogliolo
 

What's hot (16)

Passione Luce Colori Di Caravaggio
Passione Luce Colori Di CaravaggioPassione Luce Colori Di Caravaggio
Passione Luce Colori Di Caravaggio
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Ppt x arte
Ppt x artePpt x arte
Ppt x arte
 
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pitturaRaffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
Raffaello2020 MOOC - Tra disegno e pittura
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuitàRaffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
Raffaello2020 MOOC - Raffaello e le Stanze: innovazione e continuità
 
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottegaRaffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
Raffaello2020 MOOC - Raffaello, casa e bottega
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...
Il restauro dell’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 - 1686) - Un capolavo...
 
locandina
locandinalocandina
locandina
 
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architettoRaffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
Raffaello2020 MOOC - Raffaello architetto
 

Similar to Gli Amatruda ed il fabbricar carta ad Amalfi - - XIII Congresso AIMSC 2017

L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
angerado
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
My own sweet home
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
frdb
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Noemi Colangeli
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Pietropit
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
ISEA ODV
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
DeA Scuola
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
CristinaGalizia
 
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D AmpezzoMaria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzomiglius
 
La corrispondenza
La corrispondenzaLa corrispondenza
La corrispondenza
DeA Scuola
 

Similar to Gli Amatruda ed il fabbricar carta ad Amalfi - - XIII Congresso AIMSC 2017 (20)

L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
 
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D AmpezzoMaria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
 
La corrispondenza
La corrispondenzaLa corrispondenza
La corrispondenza
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 

More from AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta

Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSCPablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSCCaratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSCCarte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSCBuone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 

More from AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta (10)

Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel...
 
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSCPablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023) - XVI Congresso AIMSC
 
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSCCaratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
 
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSCCarte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
Carte e inchiostri - XIII Congresso AIMSC
 
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
La via della carta in Toscana - XIII Congresso AIMSC 2017
 
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
L'arte di creare carta - XIII Congresso AIMSC 2017
 
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
Ripartire dalla Carta - XIII Congresso AIMSC 2017
 
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
Museo della Carta di Mele - XIII Congresso AIMSC 2017
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
 
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSCBuone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
Buone pratiche a favore dei mestieri d’arte - XIII Congresso AIMSC
 

Gli Amatruda ed il fabbricar carta ad Amalfi - - XIII Congresso AIMSC 2017

  • 1. Amalfi e la carta Gli Amalfitani ebbero, sin dai tempi precedenti la costituzione della Repubblica (IX-XI sec.), la capacità di gestire con intelligenza il rapporto con gli Arabi apprendendo da loro le tecniche di irrigazione e l’arte di fabbricare la carta; poterono, in tal modo, sfruttare, oltre al mare, altre due risorse importanti del loro piccolo territorio: il fiume e la terra.
  • 2. Amalfi e la carta La nascita dell’attività cartaria avvenne intorno al XIII sec. In un testamento del 1268 del mercante amalfitano Margarito Marcagella si legge «habeo in Amalphia de coctone uncias duodecim auri , item habeo resini tres charta».
  • 3. Amalfi e la carta Dal XIV al XVIII sec. l’attività cartaria prosperò e lentamente finì per soppiantare nell’economia cittadina quella dei traffici marittimi . Durante la dominazione spagnola nel XVI secolo, i sovrani che si succedettero, di fronte all’enorme richiesta di materiale cartaceo, legata al fiorire culturale del Regno, liberarono il prodotto da ogni balzello e si legge nel Camera (storico amalfitano) “li stranieri venivano a Napoli per pubblicare con la loro stampa le loro opere, servendosi di quella carta”. Antica filigrana “G. AMATRUDA” con conchiglia
  • 4. Amalfi e la carta Nella prima metà del XVIII secolo erano attive 11 cartiere per 83 pile nel centro cittadino di Amalfi (Catasto Onciario). Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, anche le cartiere di Amalfi furono sottoposte ad un significativo rinnovamento e potenziamento. Così agli inizi dell’Ottocento furono introdotte in esse nuove macchine, quali la «molazza» e «l’olandese», che accelerarono sensibilmente i ritmi di produzione. Rappresentazione su tela del ciclo produttivo a cura dell’artista Luca Mancini
  • 5. Amalfi e la carta Nella seconda metà dell’Ottocento le cartiere di Amalfi subirono una crisi irreversibile, dovuta soprattutto alla mancanza di celeri vie di comunicazione e dell’ubicazione degli opifici.
  • 6. Cartiera Amatruda La Cartiera Amatruda è situata nell’antica Valle dei Mulini in una incantevole posizione a ponte sul fiume Canneto. Il primo piano dell’edificio risale al XV° sec. così come la tradizione del fabbricar carta della famiglia Amatruda. A quell’epoca infatti risale la sua più antica filigrana: un cerchio coronato e caricato da tre gigli angioini, con il cartiglio recante la dicitura «Amatrulo».
  • 7. Cartiera Amatruda Luigi Amatruda, discendente della omonima famiglia il cui cognome è documentato sul territorio amalfitano sin dal XII sec.(atto di vendita del 1198 contenuto nel Codice Perris), negli anni sessanta del XX secolo, sottraendosi alla sorte di tutti gli altri fabbricanti di carta, mantiene in attività la sua cartiera con la realizzazione di un prodotto di qualità , rivolto al mercato artistico e dell’editoria di lusso,che consente la ripresa a pieno ritmo della produzione e dell’attività. Viene a mancare all’età di soli 66 anni, lasciando alla sua famiglia una fabbrica attiva e proiettata verso il futuro e ad Amalfi la continuità di una tradizione.