SlideShare a Scribd company logo
Quando il SSN interroga
le indagini Istat sulla salute
2000-2005-2013
Istat, Roma, 16 novembre 2016
Giuseppe Costa
Regione Piemonte
(regione capofila dell’indagine)
La progettazione concertata nelle indagini ISTAT sulla salute
 Il gruppo di impostazione con la
presenza dei referenti regionali e di enti
centrali
 Il campione su aree congrue con quelle
del Servizio Sanitario
 I nuovi quesiti su proposta delle Regioni
su questioni di loro interesse
 La comunicazione alle Regioni di un file
semplificato di facile uso
 L’assistenza alle Regioni da parte della
Regione Piemonte
 Gruppi interregionale di analisi
 Le pubblicazioni (2000 Istat, 2005
Monitor, 2013 ISTISAN)
Le giustificazioni dell’indagine Salute 2000
Livelli essenziali di
tutela (LET) assistenza (LEA)
Politiche non sanitarie
Prevenzione
Politiche sanitarie
Assistenza
devoluzione nel
monitoraggio o
monitoraggio della
devoluzione?
La Salute 2000: una novità per l’estensione campionaria
Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)
 È l’indagine delle regioni
 Poco su consumi privati
 Troppo differenti i periodi di riferimento per i
diversi livelli di assistenza
 Vista subregionale insoddisfacente
 Cadenza (più che) quinquennale
 Lacune su soddisfazione intervistati
 Link con altre fonti
 Macro indicatori comuni
 Indagini ad hoc subcomunali
Le risposte di Salute 2005: una governance più chiara
MINISTERO
ISTAT
REGIONI
ISTAT – MINISTERO - REGIONI
Piattaforma minima (per confronti temporali)
Rappresentantività e potenza stastistica
Bisogni informativi LEA/LET
Standard sistemi osservazione locali
Consultazione fabbisogni informativi nazionali
Flessibilità al locale
• Contenuti informativi
• Estensione campionaria
• Aggregati significativi
Integrazione tra sistemi di indagine
Valorizzazione dei dati
Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)
 È l’indagine delle regioni: unitarietà e omogeneità!
 Poco su consumi privati: spesa privata sui LEA
 Troppo differenti i periodi di riferimento per i diversi
livelli di assistenza
 Vista subregionale insoddisfacente: aree vaste
 Cadenza (più che) quinquennale
 Lacune su soddisfazione intervistati: nuova sezione
 Link con altre fonti
 Macro indicatori comuni: variabili derivate
 Indagini ad hoc subcomunali: es. alluvione (poi
terremoto)
Popolazione
Frequenz
a
Percentuale
Fino a 200000 1 1,47%
200001-300000 1 1,47%
300001-400000 6 8,82%
400001-500000 6 8,82%
500001-600000 5 7,35%
600001-800000 13 19,12%
800001-1000000 17 25,00%
1000001-1200000 10 14,71%
Oltre 1200000 9 13,24%
Totale 68 100,00%
Distribuzione territoriale
delle Aree Vaste
Il disegno di campionamento
Benché le ASL non siano un dominio pianificato dell’indagine
perché:
• Troppo eterogenee per dimensione
• Per garantire una precisione accettabile per le stime,
sarebbe stato necessario un campione di almeno 600
famiglie per ASL, quindi un campione totale di circa
120.000 famiglie
E’ possibile studiare stime ad hoc (mediante stimatori indiretti)
per singola ASL, almeno per quelle di maggiore dimensione,
poiché ogni ASL ricade in una sola AREA VASTA e quindi tutte le
unità appartenenti ad una ASL hanno la stessa probabilità di
entrare a far parte del campione.
Il disegno di campionamento
Indice di cronicitàPatologia cronica o Invalidità (pij) OR
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO 7,9
ALZHEIMER 7,7
PARKINSONISMO 5,7
CIRROSI 5,5
INVALIDITA' DA INSUFF. MENTALE 5,2
ARTROSI 5,0
ICTUS 4,4
DEPRESSIONE 4,4
INVALIDITA' MOTORIA 4,2
CECITA' 4,1
TUMORE 3,2
SORDITA' 3,2
ALTRE MALATTIE DEL CUORE 3,1
BRONCHI 2,9
ASMA 2,8
ANGINA 2,8
ALTRE MALATTIE CRONICHE 2,8
OSTEOPOROSI 2,8
DIABETE 2,7
INFARTO 2,6
EMICRANIA 2,5
MALATIE DELLA PELLE 2,3
SORDOMUTISMO 2,2
ULCERA 2,0
IPERTENSIONE 2,0
CATARATTA 1,8
TIROIDE 1,8
CALCOLI 1,7
ALLERGIA 1,5
100*
)*(
)*(


jijji
jijj
i
wpMax
wp
ICr
Odds Ratio
di cattiva
salute
percepita
(male, molto male)
i = individuo
j = patologia
wj = ORj -1
Macroindicatori comuni
Indicatore globale di ricorso ai servizi
MACRO LIVELLI LEA FREQUENZA RICORSO PRESTAZIONE (fij)
PERIODO DI
RILEVAZIONE (tj)
PESO (wj)
Giornate di degenza ricoveri ordinari Tre mesi 15
Intervento chirurgico (si/no) Ultimo 10
MEDICINA
GENERALE O
PEDIATRICA
Numero di visite generiche Un mese 0,5
Numero di visite specialistiche 1
Numero di accertamenti: analisi del sangue 0,5
Numero di accertamenti: analisi delle urine 0,15
Numero accertamenti: altri esami specialistici 1
Accertamento specialistico (si/no) Ultimo da 0 a 15
Consumo regolare: giorni di utilizzo Un anno
0.05*(1.3 se c'è
poliassunzione)
Consumo irregolare (si/no) Ultimi 2 giorni 0,3
Numero di accessi alla riabilitazione
Numero di accessi al pronto soccorso
Numero di accessi all'assistenza domiciliare
Numero di accessi al consultorio familiare
Giorni di utilizzo di assistenza psichiatrica
1
SPECIALISTICA
OSPEDALIERA
FARMACEUTICA
Un mese
TERRITORIALE Tre mesi
100*
)/12**(
)/12**(


jjijji
jjijj
i
twfMax
twf
IRs
i = individuo
j = prestazione
Macroindicatori comuni
Sfide dopo 2005 verso 2013
 Prosegue modello di progettazione concertata (Rete
Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)
 Maggiore integrazione in sistema indagini Istat
(multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di
lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di
salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime
edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle
regioni subito e intensivamente
Sfide dopo 2005 verso 2013
 Prosegue modello di progettazione concertata (Rete
Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)
 Maggiore integrazione in sistema indagini Istat
(multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di
lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di
salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime
edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle
regioni subito e intensivamente
PERCHE UN’INDAGINE ISTAT SULLA SALUTE DEGLI STRANIERI IN ITALIA ?
Tenuto conto che ormai la presenza straniera in Italia si consolida
sempre più e che le informazioni sulle condizioni di salute e
sull’accesso ai servizi sanitari degli stranieri residenti nel nostro
Paese sono ancora piuttosto frammentarie una indagine
‘interamente’ effettuata sulla popolazione straniera
permetterà di:
 Soddisfare i bisogni informativi e contribuire alla costruzione di un
sistema di conoscenze sulle condizioni di salute degli stranieri più
completo e sistemico
 Conoscere aspetti della salute degli stranieri ancora poco conosciuti
tramite uno specifico modulo sulle condizioni di salute degli
stranieri finanziato con il contributo del Ministero della Salute
 Confrontare le disuguaglianze dello stato di salute e nell’accesso ai
servizi sanitari fra stranieri e italiani nonché cogliere l’eterogeneità
degli stranieri per paese di provenienza, lingua, cultura, religione
 Supportare programmi di promozione della salute per rimuovere le
disuguaglianze ed assicurare interventi mirati della
programmazione sanitaria nazionale
 Maggiore integrazione in sistema indagini
Istat (multiscopo annuale, multiscopo
speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di
indagini di salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle
prossime edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla
valorizzare nelle regioni subito e
intensivamente
Sfide dopo 2005 verso 2013
Indagine Istat Condizioni
di salute e ricorso ai
servizi 1999-2000
Archivio
nazionale
schede di
morte
1999-2013
Archivio Nazionale
SDO
2001-2013
Studio Longitudinale Italiano (SLI)
Indagine Istat
1999-2000
Archivio nazionale
schede di morte
Indagine Istat
2004-2005
Indagine Istat
2012-2013; speciale
integrazione immigrati…
Archivi Nazionali
prestazioni SSN
Studio Longitudinale Italiano (SLI)
nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013. Aggiornamento 2012-2013
 Maggiore integrazione in sistema indagini
Istat (multiscopo annuale, multiscopo
speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di
indagini di salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle
prossime edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla
valorizzare nelle regioni subito e
intensivamente
Sfide dopo 2005 verso 2013
Dati “core”
Continuità
Periodicità standard
Rappresentantività
Unità statistiche
(famiglia/individuo)
Eventuali incursioni su annuale
Flessibilità
•Contenuti (congiunturali)
•Unità statistiche anche diverse
•Tempo
Correlazione con azione
un tavolo permanente comune per la
- progettazione
- ricerca e sviluppo (scale di misura,
campionamento…)
- monitoraggio del sistema
 Maggiore integrazione in sistema indagini
Istat (multiscopo annuale, multiscopo
speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di
indagini di salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle
prossime edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla
valorizzare nelle regioni subito e
intensivamente
Sfide dopo 2005 verso 2013
Condizioni di salute, insorgenza
causa e tipo di disabilità,
percorso diagnostico
Ricorso a trattamenti
sanitari e assistenza sociale
Accessibilità
a scuola, al lavoro, in casa
sui mezzi di trasporto
Mobilità
utilizzo mezzi di trasporto
pubblici e privati
Lavoro
caratteristiche attività lavorativa
e luogo di lavoro, aiuti ricevuti,
bisogni insoddisfatti,
valutazione dello svantaggio
Scuola
percorso attuale e passato,
tipo di scuola, aiuti ricevuti,
bisogni insoddisfatti,
valutazione svantaggio
Partecipazione
tempo libero, sport, relazioni
con parenti e amici, viaggi
L’indagine sulla popolazione disabile
 Maggiore integrazione in sistema indagini
Istat (multiscopo annuale, multiscopo
speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)
 Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di
indagini di salute e di condizioni di vita
 Maggiore flessibilità e tempestività nelle
prossime edizioni?
 Vincoli di nuova survey europea sulla salute?
 Ritorni sul campione?
 Ma soprattutto: dimostrare di saperla
valorizzare nelle regioni subito e
intensivamente
Sfide dopo 2005 verso 2013
… Le regioni
che risultavano
aver utilizzato i
dati nel 2000
“La standardizzazione delle funzioni di osservazione
epidemiologica delle Regioni obiettivo 1 di
accompagnamento ai programmi di sviluppo regionali
in un’ottica ambientale e della loro messa in rete"
Campania – Basilicata - Puglia - Calabria – Sicilia – Sardegna
Ministero della salute - PON ATAS
(Programma Operativo Nazionale Assistenza Tecnica e
Azioni di Sistema) 2002-2006 Misura 1.2
… Le regioni
che risultavano
aver utilizzato i
dati nel 2000
Diventano tutte nel
2013 per il PRP
No F&V
Carni
Grassi Inatt_fisFumo
Forti fum
Alcol
BMI>25
BMI>30
Ipertension
e
Colesterolo
Diabete
No colon-
retto
Sordità
Cecità
Disocc.pare
nt
Droghe
Gambling
No cinture
post
Guida
ebbra
Inatt_fis_an
z
Casa
insicura
Fattori
ergonomici
Rischio
infortuni
Polveri
Rumori
Carico di
lavoro
Discriminaz
ione
Invecch.lav
oro
No
antinfluenz
-60%
-40%
-20%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
PAR
Prevalenza
Piemonte. Maschi
Nella monografia Istisan
 A parte le pubblicazioni istat sui dati delle
principali sezioni dei questionari dell’indagine
 La monografia documenta la varietà della
valorizzazione scientifica e a scopo di
programmazione su temi di
 Salute
 Prevenzione
 Assistenza
 (con tre applicazioni supplementari per le politiche)
 Che servono a sottolineare gli aspetti più
originali di queste indagini rispetto ad altre fonti
del NSIS e dei registri/sorveglianze
 Ancora molto da sfruttare
Cosa ci ha detto di nuovo l’indagine sulla salute 2013?
 Migliora la salute fisica, stabile la morbosità
cronica, migliora la disabilità: effetto delle
nuove generazioni di nascita?
 Peggiora la salute psicologica e mentale tra i
giovani e adulti: effetto a breve termine della
crisi?
 Meno fumo, più screening: primi impatti di
piano di prevenzione? Ma più sovrappeso,
meno prevenzione dentale e attività fisica:
impatto di crisi?
 Più visite, stessi accertamenti, meno ricoveri,
più farmaci, meno di tasca propria: impatto di
universalismo di SSN?
Ma per tutti uguale?
E con la crisi?
Uomini, 25-80 anni
Indice di stato mentale: sotto il decimo percentile
Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2005-2013
1,56
1,17
2,322,61
2,04
1,20
1,25
2,62
2,62 2,76
0
1
2
3
4
5
Bassa istruzione Disoccupato Ritirato dal
lavoro/Inabile
Casa piccola o in
affitto
Risorse
economiche
scarse/insuff.
OR
2005 2013
PERIODO OR
2005 1.00
2012 1.07 1.01 1.13
IC 95%
1.37
1.35
1.29
1.16
1.15
1.12
0.8
0.9
1.0
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 5 MOD 6 MOD 7
HR
Mortalità per tutte le cause per la provincia di Napoli rispetto al resto dell’Italia
Studio longitudinale italiano 2000
ETA
SESSO
ETA
SESSO
PM 2.5
ETA
SESSO
PM 2.5
DEP IND
ETA
SESSO
PM 2.5
DEP IND
DEP COM
ETA
SESSO
PM 2.5
DEP IND/COM
SOCIO-ECON
ETA SESSO
PM 2.5
DEP IND/COM
SOCIO-ECON
STILI VITA
Modelli di regressione di Cox
variabili
di
controllo
Le potenzialità del
disegno longitudinale
Stima di probabilità di transizione per coorti di nascita: 60-64 anni alla
partenza
Able to Pre-disable: incidence?
0
0,02
0,04
0,06
0,08
0,1
0,12
0,14
0,16
0,18
from 1994 to 2000 from 2000 to 2005 Pre-disable to Disable: severity?
0
0,02
0,04
0,06
0,08
0,1
0,12
0,14
0,16
0,18
0,2
from 1994 to 2000 from 2000 to 2005
Low education
High education
L’approccio per coorti
02/12/2016
Salute percepita (male/molto male) - Donne
Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012
2.25
0.920.84
2.27
4.40
2.08
5.14
1.88
1.02
2.41
1.97
7.13
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
lic. elementare o
meno
risorse
scarse/insufficienti
monogenitore/solo tumore
diagnosticato
OR
2000 2005 2012
PERIODO OR
tumor*period
p
2000 1
2005 0.78 0.74 0.82 0.2243
2012 0.74 0.70 0.77 0.0007
IC 95% indicatori di SES
p interazione
tumore*SES
segno parametro
lic. media 0.001 NEGATIVO
lic. elementare <.0001 NEGATIVO
monogenitore/solo <.0001 NEGATIVO
risorse scarse/insuf 0.0665
02/12/2016
Almeno un ricovero negli ultimi 3 mesi - Donne
Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012
1.02 0.94
1.04
1.84
1.02 0.94
1.15
2.98
3.27
1.05 1.05 0.97
0
1
2
3
4
5
lic. elementare o
meno
risorse
scarse/insufficienti
monogenitore/solo tumore
diagnosticato
OR
2000 2005 2012
PERIODO OR
tumor*period
p
2000 1
2005 0.83 0.77 0.90 0.0952
2012 0.67 0.62 0.73 0.0118
IC 95%
indicatori di SES
p interazione
tumore*SES
segno parametro
lic. media 0.1149
lic. elementare 0.0001 NEGATIVO
monogenitore/solo 0.0323 NEGATIVO
risorse scarse/insuf 0.3492
Un uso integrato
delle sezioni del questionario:
non sono silos separati
Nella monografia Istisan
 A parte le pubblicazioni istat sui dati delle
principali sezioni dei questionari dell’indagine
 La monografia documenta la varietà della
valorizzazione scientifica e a scopo di
programmazione su temi di
 Salute
 Prevenzione
 Assistenza
 (con tre applicazioni supplementari per le politiche)
 Che servono a sottolineare gli aspetti più
originali di queste indagini rispetto ad altre fonti
del NSIS e dei registri/sorveglianze
 Ancora molto da sfruttare
E adesso?
 attività e investimenti da continuare, da cambiare: quali
innovazioni?
 il disegno del questionario e delle modalità di rilevazione nel
futuro: vincoli della nuova Health Interview Survey europea?
 il disegno del campione e la sua eventuale estensione
campionaria alla luce della sostenibilità economica e
dell’effettivo valore d’uso di queste conoscenze a livello sub
regionale
 collaborazione tra esigenze conoscitive di SSN e ISTAT da
sviluppare in modo selettivo, come integrazioni addizionali ai
questionari dei sistemi di indagine sulle famiglie ISTAT rivolte a
specifici obiettivi conoscitivi del SSN
 estensioni campionarie del numero di interviste limitate ad
gruppi di regioni sotto attenzione prioritaria, ad esempio le
regioni in piano di rientro
 l’investimento sul disegno longitudinale delle indagini da
salvaguardare e sviluppare: contributo più originale anche nel
panorama europeo; formule di accesso remoto ai dati/risultati?
 molto resta ancora da fare per valorizzare i risultati di tutto
questo patrimonio conoscitivo

More Related Content

What's hot

Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Istituto nazionale di statistica
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Carlo Favaretti
 
Gin a30v1 articolo_elezioni
Gin a30v1 articolo_elezioniGin a30v1 articolo_elezioni
Gin a30v1 articolo_elezioni
Giuseppe Quintaliani
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
Strategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in ItaliaStrategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in Italia
Plan de Calidad para el SNS
 
ISTAT
ISTATISTAT
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Davide Barillari
 
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioniLa Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
regioss
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
telosaes
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
ilfattoquotidiano.it
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
Franco Pesaresi
 

What's hot (17)

Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
Gin a30v1 articolo_elezioni
Gin a30v1 articolo_elezioniGin a30v1 articolo_elezioni
Gin a30v1 articolo_elezioni
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
Strategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in ItaliaStrategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in Italia
 
ISTAT
ISTATISTAT
ISTAT
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
 
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioniLa Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
 

Similar to Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
Istituto nazionale di statistica
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Istituto nazionale di statistica
 
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Cittadinanzattiva onlus
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Claudio Goatelli
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettiveIl numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
Franco Pesaresi
 
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. TestiDeprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Istituto nazionale di statistica
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Istituto nazionale di statistica
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Istituto nazionale di statistica
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
Mauro Ruffino
 

Similar to Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013 (20)

Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
 
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
Emanuela Bologna, Lidia Gargiulo, Roberto Da Cas, Annabella Pugliese, Stefano...
 
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettiveIl numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
 
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. TestiDeprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

  • 1. Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013 Istat, Roma, 16 novembre 2016 Giuseppe Costa Regione Piemonte (regione capofila dell’indagine)
  • 2. La progettazione concertata nelle indagini ISTAT sulla salute  Il gruppo di impostazione con la presenza dei referenti regionali e di enti centrali  Il campione su aree congrue con quelle del Servizio Sanitario  I nuovi quesiti su proposta delle Regioni su questioni di loro interesse  La comunicazione alle Regioni di un file semplificato di facile uso  L’assistenza alle Regioni da parte della Regione Piemonte  Gruppi interregionale di analisi  Le pubblicazioni (2000 Istat, 2005 Monitor, 2013 ISTISAN)
  • 3. Le giustificazioni dell’indagine Salute 2000 Livelli essenziali di tutela (LET) assistenza (LEA) Politiche non sanitarie Prevenzione Politiche sanitarie Assistenza devoluzione nel monitoraggio o monitoraggio della devoluzione?
  • 4. La Salute 2000: una novità per l’estensione campionaria
  • 5. Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)  È l’indagine delle regioni  Poco su consumi privati  Troppo differenti i periodi di riferimento per i diversi livelli di assistenza  Vista subregionale insoddisfacente  Cadenza (più che) quinquennale  Lacune su soddisfazione intervistati  Link con altre fonti  Macro indicatori comuni  Indagini ad hoc subcomunali
  • 6. Le risposte di Salute 2005: una governance più chiara MINISTERO ISTAT REGIONI ISTAT – MINISTERO - REGIONI Piattaforma minima (per confronti temporali) Rappresentantività e potenza stastistica Bisogni informativi LEA/LET Standard sistemi osservazione locali Consultazione fabbisogni informativi nazionali Flessibilità al locale • Contenuti informativi • Estensione campionaria • Aggregati significativi Integrazione tra sistemi di indagine Valorizzazione dei dati
  • 7. Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)  È l’indagine delle regioni: unitarietà e omogeneità!  Poco su consumi privati: spesa privata sui LEA  Troppo differenti i periodi di riferimento per i diversi livelli di assistenza  Vista subregionale insoddisfacente: aree vaste  Cadenza (più che) quinquennale  Lacune su soddisfazione intervistati: nuova sezione  Link con altre fonti  Macro indicatori comuni: variabili derivate  Indagini ad hoc subcomunali: es. alluvione (poi terremoto)
  • 8. Popolazione Frequenz a Percentuale Fino a 200000 1 1,47% 200001-300000 1 1,47% 300001-400000 6 8,82% 400001-500000 6 8,82% 500001-600000 5 7,35% 600001-800000 13 19,12% 800001-1000000 17 25,00% 1000001-1200000 10 14,71% Oltre 1200000 9 13,24% Totale 68 100,00% Distribuzione territoriale delle Aree Vaste Il disegno di campionamento
  • 9. Benché le ASL non siano un dominio pianificato dell’indagine perché: • Troppo eterogenee per dimensione • Per garantire una precisione accettabile per le stime, sarebbe stato necessario un campione di almeno 600 famiglie per ASL, quindi un campione totale di circa 120.000 famiglie E’ possibile studiare stime ad hoc (mediante stimatori indiretti) per singola ASL, almeno per quelle di maggiore dimensione, poiché ogni ASL ricade in una sola AREA VASTA e quindi tutte le unità appartenenti ad una ASL hanno la stessa probabilità di entrare a far parte del campione. Il disegno di campionamento
  • 10. Indice di cronicitàPatologia cronica o Invalidità (pij) OR MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO 7,9 ALZHEIMER 7,7 PARKINSONISMO 5,7 CIRROSI 5,5 INVALIDITA' DA INSUFF. MENTALE 5,2 ARTROSI 5,0 ICTUS 4,4 DEPRESSIONE 4,4 INVALIDITA' MOTORIA 4,2 CECITA' 4,1 TUMORE 3,2 SORDITA' 3,2 ALTRE MALATTIE DEL CUORE 3,1 BRONCHI 2,9 ASMA 2,8 ANGINA 2,8 ALTRE MALATTIE CRONICHE 2,8 OSTEOPOROSI 2,8 DIABETE 2,7 INFARTO 2,6 EMICRANIA 2,5 MALATIE DELLA PELLE 2,3 SORDOMUTISMO 2,2 ULCERA 2,0 IPERTENSIONE 2,0 CATARATTA 1,8 TIROIDE 1,8 CALCOLI 1,7 ALLERGIA 1,5 100* )*( )*(   jijji jijj i wpMax wp ICr Odds Ratio di cattiva salute percepita (male, molto male) i = individuo j = patologia wj = ORj -1 Macroindicatori comuni
  • 11. Indicatore globale di ricorso ai servizi MACRO LIVELLI LEA FREQUENZA RICORSO PRESTAZIONE (fij) PERIODO DI RILEVAZIONE (tj) PESO (wj) Giornate di degenza ricoveri ordinari Tre mesi 15 Intervento chirurgico (si/no) Ultimo 10 MEDICINA GENERALE O PEDIATRICA Numero di visite generiche Un mese 0,5 Numero di visite specialistiche 1 Numero di accertamenti: analisi del sangue 0,5 Numero di accertamenti: analisi delle urine 0,15 Numero accertamenti: altri esami specialistici 1 Accertamento specialistico (si/no) Ultimo da 0 a 15 Consumo regolare: giorni di utilizzo Un anno 0.05*(1.3 se c'è poliassunzione) Consumo irregolare (si/no) Ultimi 2 giorni 0,3 Numero di accessi alla riabilitazione Numero di accessi al pronto soccorso Numero di accessi all'assistenza domiciliare Numero di accessi al consultorio familiare Giorni di utilizzo di assistenza psichiatrica 1 SPECIALISTICA OSPEDALIERA FARMACEUTICA Un mese TERRITORIALE Tre mesi 100* )/12**( )/12**(   jjijji jjijj i twfMax twf IRs i = individuo j = prestazione Macroindicatori comuni
  • 12.
  • 13. Sfide dopo 2005 verso 2013  Prosegue modello di progettazione concertata (Rete Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente
  • 14. Sfide dopo 2005 verso 2013  Prosegue modello di progettazione concertata (Rete Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente
  • 15. PERCHE UN’INDAGINE ISTAT SULLA SALUTE DEGLI STRANIERI IN ITALIA ? Tenuto conto che ormai la presenza straniera in Italia si consolida sempre più e che le informazioni sulle condizioni di salute e sull’accesso ai servizi sanitari degli stranieri residenti nel nostro Paese sono ancora piuttosto frammentarie una indagine ‘interamente’ effettuata sulla popolazione straniera permetterà di:  Soddisfare i bisogni informativi e contribuire alla costruzione di un sistema di conoscenze sulle condizioni di salute degli stranieri più completo e sistemico  Conoscere aspetti della salute degli stranieri ancora poco conosciuti tramite uno specifico modulo sulle condizioni di salute degli stranieri finanziato con il contributo del Ministero della Salute  Confrontare le disuguaglianze dello stato di salute e nell’accesso ai servizi sanitari fra stranieri e italiani nonché cogliere l’eterogeneità degli stranieri per paese di provenienza, lingua, cultura, religione  Supportare programmi di promozione della salute per rimuovere le disuguaglianze ed assicurare interventi mirati della programmazione sanitaria nazionale
  • 16.  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente Sfide dopo 2005 verso 2013
  • 17. Indagine Istat Condizioni di salute e ricorso ai servizi 1999-2000 Archivio nazionale schede di morte 1999-2013 Archivio Nazionale SDO 2001-2013 Studio Longitudinale Italiano (SLI)
  • 18. Indagine Istat 1999-2000 Archivio nazionale schede di morte Indagine Istat 2004-2005 Indagine Istat 2012-2013; speciale integrazione immigrati… Archivi Nazionali prestazioni SSN Studio Longitudinale Italiano (SLI) nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013. Aggiornamento 2012-2013
  • 19.  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente Sfide dopo 2005 verso 2013
  • 20. Dati “core” Continuità Periodicità standard Rappresentantività Unità statistiche (famiglia/individuo) Eventuali incursioni su annuale Flessibilità •Contenuti (congiunturali) •Unità statistiche anche diverse •Tempo Correlazione con azione un tavolo permanente comune per la - progettazione - ricerca e sviluppo (scale di misura, campionamento…) - monitoraggio del sistema
  • 21.  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente Sfide dopo 2005 verso 2013
  • 22. Condizioni di salute, insorgenza causa e tipo di disabilità, percorso diagnostico Ricorso a trattamenti sanitari e assistenza sociale Accessibilità a scuola, al lavoro, in casa sui mezzi di trasporto Mobilità utilizzo mezzi di trasporto pubblici e privati Lavoro caratteristiche attività lavorativa e luogo di lavoro, aiuti ricevuti, bisogni insoddisfatti, valutazione dello svantaggio Scuola percorso attuale e passato, tipo di scuola, aiuti ricevuti, bisogni insoddisfatti, valutazione svantaggio Partecipazione tempo libero, sport, relazioni con parenti e amici, viaggi L’indagine sulla popolazione disabile
  • 23.  Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)  Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita  Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?  Vincoli di nuova survey europea sulla salute?  Ritorni sul campione?  Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente Sfide dopo 2005 verso 2013
  • 24. … Le regioni che risultavano aver utilizzato i dati nel 2000
  • 25. “La standardizzazione delle funzioni di osservazione epidemiologica delle Regioni obiettivo 1 di accompagnamento ai programmi di sviluppo regionali in un’ottica ambientale e della loro messa in rete" Campania – Basilicata - Puglia - Calabria – Sicilia – Sardegna Ministero della salute - PON ATAS (Programma Operativo Nazionale Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema) 2002-2006 Misura 1.2
  • 26. … Le regioni che risultavano aver utilizzato i dati nel 2000 Diventano tutte nel 2013 per il PRP No F&V Carni Grassi Inatt_fisFumo Forti fum Alcol BMI>25 BMI>30 Ipertension e Colesterolo Diabete No colon- retto Sordità Cecità Disocc.pare nt Droghe Gambling No cinture post Guida ebbra Inatt_fis_an z Casa insicura Fattori ergonomici Rischio infortuni Polveri Rumori Carico di lavoro Discriminaz ione Invecch.lav oro No antinfluenz -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% PAR Prevalenza Piemonte. Maschi
  • 27. Nella monografia Istisan  A parte le pubblicazioni istat sui dati delle principali sezioni dei questionari dell’indagine  La monografia documenta la varietà della valorizzazione scientifica e a scopo di programmazione su temi di  Salute  Prevenzione  Assistenza  (con tre applicazioni supplementari per le politiche)  Che servono a sottolineare gli aspetti più originali di queste indagini rispetto ad altre fonti del NSIS e dei registri/sorveglianze  Ancora molto da sfruttare
  • 28. Cosa ci ha detto di nuovo l’indagine sulla salute 2013?  Migliora la salute fisica, stabile la morbosità cronica, migliora la disabilità: effetto delle nuove generazioni di nascita?  Peggiora la salute psicologica e mentale tra i giovani e adulti: effetto a breve termine della crisi?  Meno fumo, più screening: primi impatti di piano di prevenzione? Ma più sovrappeso, meno prevenzione dentale e attività fisica: impatto di crisi?  Più visite, stessi accertamenti, meno ricoveri, più farmaci, meno di tasca propria: impatto di universalismo di SSN? Ma per tutti uguale? E con la crisi?
  • 29. Uomini, 25-80 anni Indice di stato mentale: sotto il decimo percentile Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2005-2013 1,56 1,17 2,322,61 2,04 1,20 1,25 2,62 2,62 2,76 0 1 2 3 4 5 Bassa istruzione Disoccupato Ritirato dal lavoro/Inabile Casa piccola o in affitto Risorse economiche scarse/insuff. OR 2005 2013 PERIODO OR 2005 1.00 2012 1.07 1.01 1.13 IC 95%
  • 30. 1.37 1.35 1.29 1.16 1.15 1.12 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 5 MOD 6 MOD 7 HR Mortalità per tutte le cause per la provincia di Napoli rispetto al resto dell’Italia Studio longitudinale italiano 2000 ETA SESSO ETA SESSO PM 2.5 ETA SESSO PM 2.5 DEP IND ETA SESSO PM 2.5 DEP IND DEP COM ETA SESSO PM 2.5 DEP IND/COM SOCIO-ECON ETA SESSO PM 2.5 DEP IND/COM SOCIO-ECON STILI VITA Modelli di regressione di Cox variabili di controllo Le potenzialità del disegno longitudinale
  • 31. Stima di probabilità di transizione per coorti di nascita: 60-64 anni alla partenza Able to Pre-disable: incidence? 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 from 1994 to 2000 from 2000 to 2005 Pre-disable to Disable: severity? 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 0,2 from 1994 to 2000 from 2000 to 2005 Low education High education L’approccio per coorti
  • 32. 02/12/2016 Salute percepita (male/molto male) - Donne Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012 2.25 0.920.84 2.27 4.40 2.08 5.14 1.88 1.02 2.41 1.97 7.13 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 lic. elementare o meno risorse scarse/insufficienti monogenitore/solo tumore diagnosticato OR 2000 2005 2012 PERIODO OR tumor*period p 2000 1 2005 0.78 0.74 0.82 0.2243 2012 0.74 0.70 0.77 0.0007 IC 95% indicatori di SES p interazione tumore*SES segno parametro lic. media 0.001 NEGATIVO lic. elementare <.0001 NEGATIVO monogenitore/solo <.0001 NEGATIVO risorse scarse/insuf 0.0665
  • 33. 02/12/2016 Almeno un ricovero negli ultimi 3 mesi - Donne Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012 1.02 0.94 1.04 1.84 1.02 0.94 1.15 2.98 3.27 1.05 1.05 0.97 0 1 2 3 4 5 lic. elementare o meno risorse scarse/insufficienti monogenitore/solo tumore diagnosticato OR 2000 2005 2012 PERIODO OR tumor*period p 2000 1 2005 0.83 0.77 0.90 0.0952 2012 0.67 0.62 0.73 0.0118 IC 95% indicatori di SES p interazione tumore*SES segno parametro lic. media 0.1149 lic. elementare 0.0001 NEGATIVO monogenitore/solo 0.0323 NEGATIVO risorse scarse/insuf 0.3492 Un uso integrato delle sezioni del questionario: non sono silos separati
  • 34. Nella monografia Istisan  A parte le pubblicazioni istat sui dati delle principali sezioni dei questionari dell’indagine  La monografia documenta la varietà della valorizzazione scientifica e a scopo di programmazione su temi di  Salute  Prevenzione  Assistenza  (con tre applicazioni supplementari per le politiche)  Che servono a sottolineare gli aspetti più originali di queste indagini rispetto ad altre fonti del NSIS e dei registri/sorveglianze  Ancora molto da sfruttare
  • 35. E adesso?  attività e investimenti da continuare, da cambiare: quali innovazioni?  il disegno del questionario e delle modalità di rilevazione nel futuro: vincoli della nuova Health Interview Survey europea?  il disegno del campione e la sua eventuale estensione campionaria alla luce della sostenibilità economica e dell’effettivo valore d’uso di queste conoscenze a livello sub regionale  collaborazione tra esigenze conoscitive di SSN e ISTAT da sviluppare in modo selettivo, come integrazioni addizionali ai questionari dei sistemi di indagine sulle famiglie ISTAT rivolte a specifici obiettivi conoscitivi del SSN  estensioni campionarie del numero di interviste limitate ad gruppi di regioni sotto attenzione prioritaria, ad esempio le regioni in piano di rientro  l’investimento sul disegno longitudinale delle indagini da salvaguardare e sviluppare: contributo più originale anche nel panorama europeo; formule di accesso remoto ai dati/risultati?  molto resta ancora da fare per valorizzare i risultati di tutto questo patrimonio conoscitivo