SlideShare a Scribd company logo
La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni

Cristina Brasili
Presidente Associazione RegiosS e Docente dell’Università di Bologna
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Sommario
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Introduzione
La Politica di Coesione dell’Unione europea
La qualità istituzionale
La convergenza nelle regioni dell’Unione europea
La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo
Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013
Avanzamento finanziario e qualità istituzionale

2
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

L’importanza della qualità delle istituzioni nelle politiche di sviluppo, in
particolare di quella di Coesione dell’Unione europea, è ormai stata
ampiamente riconosciuta nel campo della ricerca sociale ed economica.
Quello che rimane un tentativo solo abbozzato dagli anni Novanta (North,
1990) ad anni più recenti (Acemoglu, 2008), è, invece, quello di riformulare il
ruolo delle istituzioni in relazione allo sviluppo economico.
Questo contributo tenta di dare una risposta alle domande:
Una buona capacità di governo implica anche un incremento
nell’efficienza e nell’efficacia delle politiche?
Un buon impatto delle politiche pubbliche di sviluppo è sempre, e
comunque, meglio supportato da una qualità istituzionale elevata?

3
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione e la qualità istituzionale
European Quality of Government Index, 2009
Allocazioni finanziarie tra i Paesi membri per la Politica di Coesione
periodo 2007-2013 (milioni di euro a prezzi correnti)
80.000
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
0

Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea
Fonte: Charron, Lapuente, Dijkstra (2012)

4
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Spesa per la Politica di Coesione e la qualità istituzionale

Spesa pro capite per la Politica di Coesione nelle
regioni dell’Obiettivo Convergenza e nelle regioni
dell’Obiettivo Competitività (1995, 2002, 2008)

Spesa pro capite (in euro)

1995

2002

2008

Qualità istituzionale nelle regioni dell’Obiettivo
Convergenza e nelle regioni dell’Obiettivo
Competitività (1995, 2002, 2008)

Indice di qualità istituzionale

1995

2002

2008

Regioni Convergenza
(media)

155

218

298

Regioni Convergenza (media)

0,5175 0,5176 0,5180

Regioni Competitività
(media)

30

40

40

Regioni Competitività (media)

0,7415 0,7416 0,7419

5
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La convergenza nelle regioni dell’Unione europea
Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità
istituzionale densità marginale del Pil pro capite in PPS e del Pil pro capite condizionato alla spesa pro capite per la Politica di Coesione e
Distribuzione di
alla qualità istituzionale
Anno 1995
7

Regioni Obiettivo Convergenza (n=42)

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

6
5

Anno 2008
7

3

6

2

5

1

4

0

3

0
5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

4

2

Anno 2002

1

7

5

0

5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

0

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

6

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

4
3
2

5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

0

0

1

Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute

6
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La convergenza nelle regioni dell’Unione europea
Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità
istituzionale
Distribuzione di densità marginale del Pil pro capite in PPS e del Pil pro capite condizionato alla spesa pro capite per la Politica di Coesione e
alla qualità istituzionale
Anno 1995
2,8

Regioni Obiettivo Competitività (n=160)

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

2,4
2

Anno 2008

1,6

2,8

1,2

2,4

0,8

2

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

1,6

0,4

1,2

0
5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

0

0,8

Anno 2002

0,4

2,8

2

0

5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

0

Pil pro capite
Pil condizionato alla spesa
Pil condizionato alla spesa e alla QI

2,4

1,6
1,2
0,8

5
2
,
0
5
,
0
5
7
,
0
1
5
2
,
1
5
,
1
5
7
,
1
2
5
,
2
5
,
2
5
7
,
2
3
5
2
,
3
5
,
3
5
7
,
3
4
5
2
,
4
5
,
4
5
7
,
4
5

0

0

0,4

Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute

7
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La convergenza nelle regioni dell’Unione europea
Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità
istituzionaledi livello del Pil pro capite e del Pil condizionato alla spesa pro capite per la
Kernel e curve
Politica di Coesione e alla qualità istituzionale

Regioni Obiettivo Convergenza
(anni 1995-2008)

Regioni Obiettivo Competitività
(anni 1995-2008)

Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute

8
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo
Stato di attuazione della politica di Coesione al 31 dicembre 2012 – Italia

*La dotazione nuova è quella conseguente alla riduzione del cofinanziamento nazionale avvenuta con le tre fasi del Piano di Azione e Coesione.
** Obiettivi 31 dicembre fissati dalla Regolamentazione comunitaria. Obiettivi 31 maggio e 31 ottobre definiti a livello nazionale nell’ambito delle
“iniziative di accelerazione e di miglioramento dell’efficacia degli interventi”.
Fonte: Rapporto “Le politiche di Coesione territoriale”, Ministero per la Coesione territoriale, 3 aprile 2013

9
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo
Sovrapposizione della spesa annuale per la Politica di Coesione per periodo di
programmazione (1994-2011)* in Italia (Euro)

* 1993-2006 (FESR+FSE+FEAOG+SFOP); 2007-2011 (FESR+FSE)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea

10
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo
Capacità di spesa del FESR nelle regioni dell’Obiettivo
Convergenza (2007-novembre 2011, quota UE)

Capacità di spesa dei Fondi strutturali europei nei Paesi
membri (2007-novembre 2011, quota UE)
50%

60%

45%

50%

40%
35%

40%

30%

30%

25%
20%

20%

15%

10%

10%
5%

0%

0%

Capacità di spesa del FESR nelle regioni dell’Obiettivo Competitività
(2007-novembre 2011, quota UE)
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%

Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea

11
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013
L’efficienza della spesa
Spesa certificata del FESR nelle regioni italiane Obiettivo
Convergenza (valore assoluto e percentuale sul totale al 31-12-2012)

Spesa certificata del FESR nelle regioni italiane Obiettivo
Competitività (valore assoluto e percentuale sul totale al 31-12-2012)

1.600.000.000

7.000.000.000
SPESA CERTIFICATA TOTALE

SPESA CERTIFICATA TOTALE

DA SPENDERE

DA SPENDERE

1.400.000.000

6.000.000.000

1.200.000.000

5.000.000.000

1.000.000.000 56,2 %

4.000.000.000
84,6%

81,2%

800.000.000

58,2%

3.000.000.000

59,9 % 58,4 %

600.000.000
58,4 %

2.000.000.000

400.000.000

78,7%

43,8 %

1.000.000.000

41,8%
15,4%

18,8%

21,3%

CAMPANIA

SICILIA

PUGLIA

CALABRIA

55,5%
44,5%
BASILICATA

200.000.000
-

Fonte: nostre elaborazioni su dati DPS

12

56,8 % 57,5 %
40,1 % 41,6 %

41,6 %

57,2 %

57,8 % 51,1 % 56,8 %

59,8 % 56,4 %

58,4 % 56,6 % 51,6 %
43,2 % 42,5 % 42,8 %
58,4 %
42,2 % 48,9 % 43,2 % 40,2 % 43,6 %
41,6 %
43,4 % 48,4 % 41,6 %
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013
L’efficacia della spesa

Adulti in apprendimento permanente, 2011

(Percentuale di adulti che partecipano all'apprendimento permanente)

Regioni Obiettivo Competitività

Regioni Obiettivo Convergenza

Regioni Obiettivo Convergenza
e Competitività

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

13
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Avanzamento finanziario e qualità istituzionale
Capacità di spesa FESR e qualità istituzionale

Qualità istituzionale nelle regioni italiane (2009)

Fonte: nostre elaborazioni su dati OpenCoesione e Quality of Government Institute

Fonte: nostre elaborazioni su dati Quality of Government Institute

14
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione e la qualità istituzionale

Alcune considerazioni conclusive …..
La spesa per la Politica di Coesione ha influenzato il processo di convergenza
nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e in quelle dell’Obiettivo Competitività.
Nelle regioni Obiettivo Convergenza va rilevato un impatto uniformemente
positivo delle risorse dei fondi strutturali.
Le regioni Obiettivo Competitività evidenziano un gruppo di regioni che ha dei
risultati di crescita del Pil pro capite indipendente dalla spesa per la Politica di
Coesione.
L’analisi proposta è in linea con le conclusioni evidenziate da Rodríguez-Pose e da
Garcilazo (2012) che evidenziano come, per le regioni dell’UE nel complesso, sia la
spesa per la Coesione ad avere un impatto più rilevante sul processo di crescita, ma
che la qualità istituzionale risulta cruciale per promuovere il processo di
convergenza soprattutto nelle regioni più arretrate.
15
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione e la qualità istituzionale

In Italia….
Il ritardo ereditato dalle programmazioni precedenti è uno degli
aspetti più critici della gestione italiana dei Fondi strutturali europei e
grava enormemente sulle potenzialità e l’effettiva efficacia dei fondi
stessi.
La sovrapposizione delle programmazioni che costringe ad una spesa
concentrata negli ultimi anni del periodo, fa pagare un prezzo molto
salato in termini di efficacia.

16
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

La Politica di Coesione e la qualità istituzionale

Qualche indicazione di policy…..
Le risorse comunitarie vanno indirizzate anche al miglioramento della qualità
istituzionale nelle regioni in ritardo di sviluppo, eventualmente con un
affiancamento, delle amministrazioni regionali nella proposta di progetti
fattibili e integrati e che prevedano step precisi nell’arco dell’intera
programmazione.
In tutte le regioni e quindi anche in quelle avanzate la necessità di utilizzare
somme che si sovrappongono, con la programmazione precedente e con
procedure spesso diverse, induce a trascurare l'efficacia degli interventi.
L’ammontare di risorse superiore per le regioni più arretrate deve essere
vissuto e tramutato in una vera opportunità di sviluppo. Un’adeguata qualità
istituzionale risulta indispensabile per stabilire tempi certi e trasparenza per
gli interventi per avere un immediato effetto sull’efficacia della spesa stessa.

17
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Il gruppo di lavoro di RegiosS che ha collaborato alla predisposizione della presentazione e
all’elaborazione dei rapporti è costituito da:
Cristina Brasili
Valentina Aiello
Lucia Barducci
Federica Benni
Roberto Fanfani
Diego Gandolfo
Aldo Marchese
Si ringrazia il Professore Andrés Rodríguez-Pose, della London School of Economics, per il contributo alla
discussione sui temi della Politica di Coesione e della qualità istituzionale e per averci fornito i dati relativi
alla spesa per la Politica di Coesione.
La nostra gratitudine va anche al dott. Pasquale d’Alessandro, del Directorate-General for Regional and
Urban Policy della Commissione Europea, per i dati sulle performance di spesa degli Stati membri, e al dott.
Nicolino Paragona, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, per i suggerimenti e i contatti
forniti.
18
V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni.
La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni

Da studiare:
-La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni,
RegiosS, Aprile 2013
Capitoli 1-2-3-5-6-7 e paragrafo 8.3

18

More Related Content

Similar to La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni

Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneIl ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
OpenCoesione
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
OpenCoesione
 
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesionePolitica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
Domenico Altieri
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Roberto Gigante
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
RegioneLazio
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Seminari Europalab
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Paolo MediNapoli
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
POR FESR Toscana
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
SMAU
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
OpenCoesione
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PaoloRotoni
 
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Roberto Rocchegiani
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
FormezPA - Capacity SUD
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
seadriatic
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
Istituto nazionale di statistica
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Paolo MediNapoli
 

Similar to La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni (20)

Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneIl ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesionePolitica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
Politica energetica nel mezzogiorno. Il contributo della politica di coesione
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Benchmark Europa
Benchmark EuropaBenchmark Europa
Benchmark Europa
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
 
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 

La Politica di Coesione e la qualità istituzionale delle regioni

  • 1.
  • 2. La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dell’Università di Bologna
  • 3. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Sommario 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Introduzione La Politica di Coesione dell’Unione europea La qualità istituzionale La convergenza nelle regioni dell’Unione europea La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013 Avanzamento finanziario e qualità istituzionale 2
  • 4. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni L’importanza della qualità delle istituzioni nelle politiche di sviluppo, in particolare di quella di Coesione dell’Unione europea, è ormai stata ampiamente riconosciuta nel campo della ricerca sociale ed economica. Quello che rimane un tentativo solo abbozzato dagli anni Novanta (North, 1990) ad anni più recenti (Acemoglu, 2008), è, invece, quello di riformulare il ruolo delle istituzioni in relazione allo sviluppo economico. Questo contributo tenta di dare una risposta alle domande: Una buona capacità di governo implica anche un incremento nell’efficienza e nell’efficacia delle politiche? Un buon impatto delle politiche pubbliche di sviluppo è sempre, e comunque, meglio supportato da una qualità istituzionale elevata? 3
  • 5. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione e la qualità istituzionale European Quality of Government Index, 2009 Allocazioni finanziarie tra i Paesi membri per la Politica di Coesione periodo 2007-2013 (milioni di euro a prezzi correnti) 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea Fonte: Charron, Lapuente, Dijkstra (2012) 4
  • 6. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Spesa per la Politica di Coesione e la qualità istituzionale Spesa pro capite per la Politica di Coesione nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e nelle regioni dell’Obiettivo Competitività (1995, 2002, 2008) Spesa pro capite (in euro) 1995 2002 2008 Qualità istituzionale nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e nelle regioni dell’Obiettivo Competitività (1995, 2002, 2008) Indice di qualità istituzionale 1995 2002 2008 Regioni Convergenza (media) 155 218 298 Regioni Convergenza (media) 0,5175 0,5176 0,5180 Regioni Competitività (media) 30 40 40 Regioni Competitività (media) 0,7415 0,7416 0,7419 5
  • 7. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La convergenza nelle regioni dell’Unione europea Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità istituzionale densità marginale del Pil pro capite in PPS e del Pil pro capite condizionato alla spesa pro capite per la Politica di Coesione e Distribuzione di alla qualità istituzionale Anno 1995 7 Regioni Obiettivo Convergenza (n=42) Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 6 5 Anno 2008 7 3 6 2 5 1 4 0 3 0 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 4 2 Anno 2002 1 7 5 0 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 0 Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 6 Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 4 3 2 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 0 0 1 Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute 6
  • 8. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La convergenza nelle regioni dell’Unione europea Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità istituzionale Distribuzione di densità marginale del Pil pro capite in PPS e del Pil pro capite condizionato alla spesa pro capite per la Politica di Coesione e alla qualità istituzionale Anno 1995 2,8 Regioni Obiettivo Competitività (n=160) Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 2,4 2 Anno 2008 1,6 2,8 1,2 2,4 0,8 2 Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 1,6 0,4 1,2 0 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 0 0,8 Anno 2002 0,4 2,8 2 0 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 0 Pil pro capite Pil condizionato alla spesa Pil condizionato alla spesa e alla QI 2,4 1,6 1,2 0,8 5 2 , 0 5 , 0 5 7 , 0 1 5 2 , 1 5 , 1 5 7 , 1 2 5 , 2 5 , 2 5 7 , 2 3 5 2 , 3 5 , 3 5 7 , 3 4 5 2 , 4 5 , 4 5 7 , 4 5 0 0 0,4 Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute 7
  • 9. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La convergenza nelle regioni dell’Unione europea Il Pil pro capite condizionato alla spesa per la Politica di Coesione e alla qualità istituzionaledi livello del Pil pro capite e del Pil condizionato alla spesa pro capite per la Kernel e curve Politica di Coesione e alla qualità istituzionale Regioni Obiettivo Convergenza (anni 1995-2008) Regioni Obiettivo Competitività (anni 1995-2008) Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, DG Regio e Quality of Government Institute 8
  • 10. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo Stato di attuazione della politica di Coesione al 31 dicembre 2012 – Italia *La dotazione nuova è quella conseguente alla riduzione del cofinanziamento nazionale avvenuta con le tre fasi del Piano di Azione e Coesione. ** Obiettivi 31 dicembre fissati dalla Regolamentazione comunitaria. Obiettivi 31 maggio e 31 ottobre definiti a livello nazionale nell’ambito delle “iniziative di accelerazione e di miglioramento dell’efficacia degli interventi”. Fonte: Rapporto “Le politiche di Coesione territoriale”, Ministero per la Coesione territoriale, 3 aprile 2013 9
  • 11. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo Sovrapposizione della spesa annuale per la Politica di Coesione per periodo di programmazione (1994-2011)* in Italia (Euro) * 1993-2006 (FESR+FSE+FEAOG+SFOP); 2007-2011 (FESR+FSE) Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea 10
  • 12. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione 2007-2013: l’Italia nel contesto europeo Capacità di spesa del FESR nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (2007-novembre 2011, quota UE) Capacità di spesa dei Fondi strutturali europei nei Paesi membri (2007-novembre 2011, quota UE) 50% 60% 45% 50% 40% 35% 40% 30% 30% 25% 20% 20% 15% 10% 10% 5% 0% 0% Capacità di spesa del FESR nelle regioni dell’Obiettivo Competitività (2007-novembre 2011, quota UE) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: nostre elaborazioni su dati Commissione Europea 11
  • 13. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013 L’efficienza della spesa Spesa certificata del FESR nelle regioni italiane Obiettivo Convergenza (valore assoluto e percentuale sul totale al 31-12-2012) Spesa certificata del FESR nelle regioni italiane Obiettivo Competitività (valore assoluto e percentuale sul totale al 31-12-2012) 1.600.000.000 7.000.000.000 SPESA CERTIFICATA TOTALE SPESA CERTIFICATA TOTALE DA SPENDERE DA SPENDERE 1.400.000.000 6.000.000.000 1.200.000.000 5.000.000.000 1.000.000.000 56,2 % 4.000.000.000 84,6% 81,2% 800.000.000 58,2% 3.000.000.000 59,9 % 58,4 % 600.000.000 58,4 % 2.000.000.000 400.000.000 78,7% 43,8 % 1.000.000.000 41,8% 15,4% 18,8% 21,3% CAMPANIA SICILIA PUGLIA CALABRIA 55,5% 44,5% BASILICATA 200.000.000 - Fonte: nostre elaborazioni su dati DPS 12 56,8 % 57,5 % 40,1 % 41,6 % 41,6 % 57,2 % 57,8 % 51,1 % 56,8 % 59,8 % 56,4 % 58,4 % 56,6 % 51,6 % 43,2 % 42,5 % 42,8 % 58,4 % 42,2 % 48,9 % 43,2 % 40,2 % 43,6 % 41,6 % 43,4 % 48,4 % 41,6 %
  • 14. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Le performance di spesa nelle regioni italiane 2007-2013 L’efficacia della spesa Adulti in apprendimento permanente, 2011 (Percentuale di adulti che partecipano all'apprendimento permanente) Regioni Obiettivo Competitività Regioni Obiettivo Convergenza Regioni Obiettivo Convergenza e Competitività Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat 13
  • 15. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Avanzamento finanziario e qualità istituzionale Capacità di spesa FESR e qualità istituzionale Qualità istituzionale nelle regioni italiane (2009) Fonte: nostre elaborazioni su dati OpenCoesione e Quality of Government Institute Fonte: nostre elaborazioni su dati Quality of Government Institute 14
  • 16. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione e la qualità istituzionale Alcune considerazioni conclusive ….. La spesa per la Politica di Coesione ha influenzato il processo di convergenza nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e in quelle dell’Obiettivo Competitività. Nelle regioni Obiettivo Convergenza va rilevato un impatto uniformemente positivo delle risorse dei fondi strutturali. Le regioni Obiettivo Competitività evidenziano un gruppo di regioni che ha dei risultati di crescita del Pil pro capite indipendente dalla spesa per la Politica di Coesione. L’analisi proposta è in linea con le conclusioni evidenziate da Rodríguez-Pose e da Garcilazo (2012) che evidenziano come, per le regioni dell’UE nel complesso, sia la spesa per la Coesione ad avere un impatto più rilevante sul processo di crescita, ma che la qualità istituzionale risulta cruciale per promuovere il processo di convergenza soprattutto nelle regioni più arretrate. 15
  • 17. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione e la qualità istituzionale In Italia…. Il ritardo ereditato dalle programmazioni precedenti è uno degli aspetti più critici della gestione italiana dei Fondi strutturali europei e grava enormemente sulle potenzialità e l’effettiva efficacia dei fondi stessi. La sovrapposizione delle programmazioni che costringe ad una spesa concentrata negli ultimi anni del periodo, fa pagare un prezzo molto salato in termini di efficacia. 16
  • 18. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni La Politica di Coesione e la qualità istituzionale Qualche indicazione di policy….. Le risorse comunitarie vanno indirizzate anche al miglioramento della qualità istituzionale nelle regioni in ritardo di sviluppo, eventualmente con un affiancamento, delle amministrazioni regionali nella proposta di progetti fattibili e integrati e che prevedano step precisi nell’arco dell’intera programmazione. In tutte le regioni e quindi anche in quelle avanzate la necessità di utilizzare somme che si sovrappongono, con la programmazione precedente e con procedure spesso diverse, induce a trascurare l'efficacia degli interventi. L’ammontare di risorse superiore per le regioni più arretrate deve essere vissuto e tramutato in una vera opportunità di sviluppo. Un’adeguata qualità istituzionale risulta indispensabile per stabilire tempi certi e trasparenza per gli interventi per avere un immediato effetto sull’efficacia della spesa stessa. 17
  • 19. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Il gruppo di lavoro di RegiosS che ha collaborato alla predisposizione della presentazione e all’elaborazione dei rapporti è costituito da: Cristina Brasili Valentina Aiello Lucia Barducci Federica Benni Roberto Fanfani Diego Gandolfo Aldo Marchese Si ringrazia il Professore Andrés Rodríguez-Pose, della London School of Economics, per il contributo alla discussione sui temi della Politica di Coesione e della qualità istituzionale e per averci fornito i dati relativi alla spesa per la Politica di Coesione. La nostra gratitudine va anche al dott. Pasquale d’Alessandro, del Directorate-General for Regional and Urban Policy della Commissione Europea, per i dati sulle performance di spesa degli Stati membri, e al dott. Nicolino Paragona, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, per i suggerimenti e i contatti forniti. 18
  • 20. V Workshop Unicredit-RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Il benessere delle regioni. La Politica di Coesione e la qualità Istituzionale nelle regioni Da studiare: -La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni, RegiosS, Aprile 2013 Capitoli 1-2-3-5-6-7 e paragrafo 8.3 18