SlideShare a Scribd company logo
La difesa fitosanitaria della vite e
la salvaguardia dell’ambiente:
la proposta BIOGARD
La Vigna e la Viticoltura Innovativa
Barletta (BT) 23 gennaio 2015
monitoraggio	
  
microrganismi	
   ausiliari	
  
estra/	
  
vegetali	
  	
  
feromoni	
  
Bt	
  
A.quisqualis	
  
Confusione	
  
sessuale	
  
Azadirac8	
  
na	
  
Olio	
  narrow	
  
range	
  
B.bassiana	
  
B.	
  
Amylolique	
  
faciens	
  
Helio	
  
cuivre	
  
Helio	
  
soufre	
  
Piretro	
  
Nu	
  
Film	
  P	
  
0	
  
500	
  
1000	
  
1500	
  
2000	
  
2500	
  
2001	
   2002	
   2003	
   2004	
   2005	
   2006	
   2007	
   2008	
   2009	
   2010	
   2011	
   2012	
   2013	
  
30	
   50	
   100	
   123	
  
280	
  
790	
   850	
  
1100	
  
2100	
  
2200	
  
2300	
  
2200	
  
2300	
  
Superficie	
  (ha)	
  
Anno	
  
Incremento	
  della	
  superficie	
  dei	
  vigne8	
  in	
  confusione	
  in	
  Puglia	
  	
  
(periodo	
  2001	
  -­‐	
  2012)	
  
applicazione della confusione
su uva da tavola
BIOGARD	
  
forma del diffusore: CAPILLARE
sfruttando la legge fisica della capillarità, la parete del
diffusore rimane bagnata per la sua intera lunghezza,
consentendo la regolarità di erogazione del feromone fino
al suo quasi completo esaurimento
processo di costruzione: ESTRUSIONE
permette di variare in maniera molto precisa gli spessori
delle pareti, regolando di conseguenza l’erogazione
materie plastiche: POLIMERI DIVERSI
diversi a seconda delle caratteristiche chimiche del
feromone per ottenere le migliori prestazioni di rilascio
additivi: PROTEZIONE
filtri anti UV, antiossidanti/antimuffe
diffusore Shin-Etsu
un solido principio chimico-fisico
•  Diffusori specifici per ogni
categoria chimica di
feromone
•  Diffusori a lunga durata
che richiedono una sola
applicazione stagionale
diffusore Shin-Etsu
un solido principio chimico-fisico
VELOCITA’ EVAPORAZIONE = VELOCITA’ PERMEAZIONE = VELOCITA’ EVAPORAZIONE
D I F F U S O R E
C A M P OC A M P O
FEROMONE
diffusore Shin-Etsu
un solido principio chimico-fisico
metodo della confusione
fattori che influenzano l’efficacia
0
5
10
15
20
25
30
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
31/3
15/4
30/4
15/5
30/5
14/6
29/6
14/7
29/7
13/8
28/8
12/9
27/9
Temperaturamedia°C
Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno)
Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO)
0
5
10
15
20
25
30
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
31/3
15/4
30/4
15/5
30/5
14/6
29/6
14/7
29/7
13/8
28/8
12/9
27/9
Temperaturamedia°C
Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno)
Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO)
0
5
10
15
20
25
30
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
31/3
15/4
30/4
15/5
30/5
14/6
29/6
14/7
29/7
13/8
28/8
12/9
27/9
Temperaturamedia°C
Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno)
Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO)
41 giorni
Confronto curve di rilascio Isonet L 2011
Rapax	
  
Principio	
  a/vo:	
  Bacillus	
  thuringiensis	
  sv	
  kurstaki	
  	
  
	
   	
   	
  ceppo	
  EG2348	
  
Formulazione:	
  SC	
  
Composizione:	
  7.5%	
  (24.000	
  UI	
  T.	
  ni/mg)	
  
Classe	
  tossicologica:	
  ATTENZIONE	
  
Campi	
  di	
  impiego:	
  ViGcoltura,	
  orGcoltura,	
  fruNcoltura	
  	
  
Dosi	
  di	
  impiego:	
  1-­‐2	
  l/ha	
  
Tempo	
  di	
  carenza:	
  3	
  gg	
  
(registrazione	
  N°	
  8229	
  del	
  23.03.1993)	
  
La larva interrompe l’attività trofica e muore nell’arco di 2-3 gg.
ACIDIFICARE LA SOLUZIONE!
Btk	
  ceppo	
  EG2348	
  –	
  Modo	
  di	
  azione	
  
(alkaliner	
  pH-­‐Wert)	
  
•  Registrazione	
  n.15302	
  del	
  7	
  febbraio	
  2012	
  
•  Principio	
  a/vo:	
  Bacillus	
  amyloliquefaciens	
  subsp.	
  
plantarum	
  ceppo	
  D747	
  
•  Composizione:	
  5	
  x	
  1010	
  spore/g	
  (25%	
  w/w)	
  
•  Formulazione:	
  granuli	
  idrodispersibili	
  (WG)	
  
•  Tempo	
  di	
  carenza:	
  3	
  giorni	
  
•  Classe	
  tossicologica	
  CLP:	
  non	
  classificato	
  
•  Dose	
  di	
  impiego:	
  1.5	
  –	
  2.5	
  kg/ha	
  
Amylo-­‐X®	
  :	
  il	
  prododo	
  
Amylo-­‐X®	
  :	
  in	
  bode	
  
Amylo-­‐X	
  	
  
(spore)	
  
Amylo-­‐X®	
  :	
  sulla	
  vegetazione	
  
Compe8zione	
  per	
  fon8	
  
nutri8ve	
  e	
  spazio	
  
Produzione	
  di	
  lipopep8di	
  in	
  grado	
  
di	
  inibire	
  la	
  crescita	
  dei	
  patogeni	
  
Acqua	
  della	
  
soluzione	
  
Cellule	
  vegeta8ve	
  spesso	
  
formano	
  catene	
  e	
  sono	
  
mobili	
  e	
  flagellate	
  
Germinazione	
  delle	
  spore	
  (in	
  
pochi	
  minuG	
  in	
  presenza	
  di	
  
acqua	
  e	
  nutrienG)	
  
!  Compe8zione	
  per	
  le	
  fon8	
  nutri8ve	
  
!  Compe8zione	
  per	
  lo	
  spazio	
  
!  Rilascio	
  all’esterno	
  di	
  sostanze	
  (lipopep8di)	
  in	
  grado	
  di	
  inibire	
  la	
  
crescita	
  dei	
  patogeni	
  
!  Induzione	
  di	
  resistenza	
  
	
  Lipopep8di	
  
I	
  lipopep8di	
  prodo/	
  da	
  Ba	
  D747	
  
s o n o	
   l i p o p e p 8 d i	
   c i c l i c i	
  
appartenen8	
   al	
   gruppo	
   delle	
  
iturine,	
  plipasta8ne	
  e	
  surfac8ne.	
  
Ques8	
   lipopep8di	
   si	
   legano	
   ai	
  
lipopolisaccaridi	
   della	
   membrana	
  
cellulare,	
  inibendo	
  la	
  funzionalità	
  
della	
  membrana,	
  fino	
  a	
  causare	
  la	
  
morte	
  del	
  parassita.	
   	
  	
  
	
  
Amylo-­‐X®	
  :	
  modo	
  di	
  azione	
  
•  Heliocuivre	
  	
  S	
  ha	
  una	
  innovaGva	
  formulazione	
  
a	
  base	
  di	
  alcol	
  terpenici	
  (la	
  resina	
  del	
  pino);	
  
•  Heliocuivre	
  	
  S	
  può	
  essere	
  impiegato	
  in	
  tu[e	
  le	
  
strategie	
   di	
   difesa	
   che	
   prevedano	
   una	
  
sostanziale	
  riduzione	
  del	
  rame	
  metallo	
  (es.	
  in	
  
agricoltura	
  biologica)	
  o	
  a	
  rischio	
  di	
  fitotossicità	
  
"   I terpeni sono sostanze naturali estratte
a vapore dal legno di conifere
"   Solo ACTION PIN ha il know-how
necessario per la formulazione di
agrofarmaci
"   Da queste esperienza sono nati
Heliosoufre ed Heliocuivre
	
  
" Gli alcol terpenici migliorano la qualità del
trattamento
" Gli alcol terpenici ottimizzano la dimensione delle
particelle che fuoriescono dall'atomizzatore:
•  Copertura migliorata della coltura
•  Riduzione della deriva
•  Incremento della bagnatura
•  Riduzione del dilavamento con aumento della
persistenza
•  Principio attivo: Idrossido di rame
•  Formulazione: Sospensione Concentrata
•  Composizione: 19,94 %: Cu(OH)2 (267 g/lt)
•  Classe tossicologica CLP: Pericolo
•  Campi di impiego: frutticoltura (kiwi),
viticoltura, orticoltura, grandi colture
•  Dose di impiego: 200-300 ml/hl
•  Tempo di carenza: 3 gg -20 gg
•  Persistenza: 8-10 gg
•  Registrazione: N° 13252 del 12.4.2010
•  Certificazione NOP/OMRI: si	
  
Trattamento tradizionale
Trattamento con Heliocuivre
• A/vità	
  secondaria	
  
• Contro	
  la	
  	
  Botry8s	
  nei	
  vigne8	
  
– Héliocuivre	
  (3	
  l/ha)	
  raggiunge	
  un	
  efficacia	
  tra	
  il	
  30	
  
e	
  il	
  50%	
  
– 	
  Il	
  rame	
  da	
  solo	
  (3000	
  g/ha)	
  raggiunge	
  un'efficacia	
  
adorno	
  al	
  15-­‐20%	
  
"	
  La	
  parGcolare	
  formulazione	
  terpenica	
  aumenta	
  
l'efficacia	
  del	
  rame	
  contro	
  la	
  BotryGs	
  
• Héliocuivre	
  S	
  non	
  ha	
  effe/	
  nega8vi	
  :	
  
– Sulla	
  maturazione	
  dell'uva	
  
– Sulla	
  fermentazione	
  alcolica	
  e	
  su	
  
quella	
  malola/ca	
  
– Sul	
  sapore	
  e	
  sulla	
  qualità	
  enologica	
  del	
  
vino	
  
•  Principio attivo: Zolfo puro
•  Formulazione: Sospensione Concentrata
•  Composizione: 51 % di zolfo (= 700 g/lt)
•  Classe tossicologica CLP: pericolo
•  Campi di impiego: frutticoltura, viticoltura,
orticoltura, grandi colture
•  Dose di impiego: 250-400 ml/hl
•  Tempo di carenza: 5 gg
•  Persistenza: 8-12 gg
•  Registrazione: N° 11102 del 29.11.2001
•  Certificazione NOP/OMRI: si	
  
La	
  maggior	
  parte	
  delle	
  gocce	
  è	
  compresa	
  nelle	
  zone	
  tra	
  100-­‐250	
  µ,	
  
così	
  da	
  permedere	
  a	
  Héliosoufre	
  di	
  ripar8rsi	
  al	
  meglio	
  sulle	
  
foglie	
  e	
  di	
  limitare	
  molto	
  la	
  deriva	
  	
  (gocce	
  inferiori	
  a	
  80	
  µ)	
  
0
2
4
6
8
10
12
20 60 100 140 180 220 260 300 340 380 420 460 500 540 580
%dellegocceperclasse
Taglia delle goccioline
Comparazione della granulometria tra Héliosoufre e lo zolfo bagnabile
Héliosoufre
Zolfo bagnabile
Héliosoufre : 55% di gocce "efficaci"
Zolfo bagnabile : 48% di gocce "efficaci"	
  
Si	
  oNmizza	
  la	
  qualità	
  della	
  polverizzazione	
  del	
  tra[amento	
  
DOSAGGI	
  
"   Rispe[o	
  ai	
  migliori	
  zolfi	
  WDG	
  all’80%	
  si	
  può	
  
ipoGzzare	
  una	
  riduzione	
  del	
  dosaggio	
  di	
  circa	
  1/3	
  
"   200-­‐250	
  cc/hl	
  	
  2-­‐3	
  lt/ha	
  (persistenza	
  di	
  circa	
  7gg)	
  
"   350-­‐450	
  cc/hl	
  3-­‐4	
  lt/ha	
  (allungamento	
  della	
  persistenza	
  
fino	
  a	
  10-­‐12	
  gg)	
  
Colture	
  di	
  impiego:	
  
"   Vite,	
  pomacee,	
  pesche,	
  nocciolo,	
  ortaggi,	
  patata,	
  
fragola,	
  floricole,	
  ornamentali,	
  cereali,	
  soia,	
  
girasole,	
  barbabietola	
  da	
  zucchero	
  
	
  
VANTAGGI	
  
"   Maggiore	
  persistenza	
  al	
  dilavamento	
  
"   Allungamento	
  della	
  persistenza	
  fino	
  a	
  10-­‐12	
  gg	
  
"   Riduzione	
  dei	
  rischi	
  di	
  fitotossicità	
  
"   Assenza	
  di	
  polveri	
  
"   Riduzione	
  della	
  deriva	
  (-­‐42%)	
  
"   Miglioramento	
  della	
  bagnabilità	
  della	
  soluzione	
  
"   Può	
  essere	
  uGlizzato	
  con	
  bassi	
  volumi	
  
"   Impiego	
  in	
  strategie	
  anGresistenza	
  (anche	
  con	
  AQ	
  10)	
  
	
  
Acqua	
  su	
  superficie	
  cerosa	
  
Nu	
  Film	
  P	
  	
  50	
  cc/hl	
  
NU	
  FILM	
  –	
  P	
  	
  su	
  piano	
  inclinato	
  
Nu-Film-P®
Coadiuvante per agrofarmaci
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 dataDimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
arysta123
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
matlo
 
Dupont fontelis-fmv-2012
Dupont fontelis-fmv-2012Dupont fontelis-fmv-2012
Dupont fontelis-fmv-2012
Image Line
 
Dimix eti clp_2015-11-03.doc
Dimix eti clp_2015-11-03.docDimix eti clp_2015-11-03.doc
Dimix eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Zenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecnicheZenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecnicheZenit Ambiente
 
Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215
arysta123
 
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.docProxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 

What's hot (9)

ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
ECOTT Microfiltrazione acqua multistadi (ITA)
 
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 dataDimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
 
Dupont fontelis-fmv-2012
Dupont fontelis-fmv-2012Dupont fontelis-fmv-2012
Dupont fontelis-fmv-2012
 
Dimix eti clp_2015-11-03.doc
Dimix eti clp_2015-11-03.docDimix eti clp_2015-11-03.doc
Dimix eti clp_2015-11-03.doc
 
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
 
Zenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecnicheZenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecniche
 
Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215
 
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.docProxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
Proxanil sc eti clp_2015-11-03.doc
 

Viewers also liked

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Image Line
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Image Line
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Image Line
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Image Line
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
Image Line
 

Viewers also liked (10)

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 

Similar to Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015

'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
Image Line
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012
Image Line
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Millevigne
 
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.docCythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
etnobotanica
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
Luca Rivoira
 
Vigneti
VignetiVigneti
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Silwet sprintex e tfeb15-2
Silwet sprintex e tfeb15-2Silwet sprintex e tfeb15-2
Silwet sprintex e tfeb15-2
arysta123
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013
enviraweb
 
Tesi sperimentale in Chimica Analitica
Tesi sperimentale in Chimica AnaliticaTesi sperimentale in Chimica Analitica
Tesi sperimentale in Chimica Analitica
mary_
 

Similar to Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 (20)

'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
'Linea fungicidi vite di Makhteshim Agan Italia: una soluzione per ogni patog...
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012Bayer mesurol-fmv-2012
Bayer mesurol-fmv-2012
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.docCythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
 
Vigneti
VignetiVigneti
Vigneti
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Silwet sprintex e tfeb15-2
Silwet sprintex e tfeb15-2Silwet sprintex e tfeb15-2
Silwet sprintex e tfeb15-2
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013
 
Tesi sperimentale in Chimica Analitica
Tesi sperimentale in Chimica AnaliticaTesi sperimentale in Chimica Analitica
Tesi sperimentale in Chimica Analitica
 

More from Image Line

Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Image Line
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Image Line
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Image Line
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Image Line
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Image Line
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Image Line
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
Image Line
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Image Line
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Image Line
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
Image Line
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
Image Line
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
Image Line
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
Image Line
 
Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012
Image Line
 
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Image Line
 

More from Image Line (15)

Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 
Luna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bariLuna privilege forum-bari
Luna privilege forum-bari
 
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
 
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
Raffaele griffo-aromia-bungii-fmv-2012
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
 
Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
 
Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012Bayer fedor-fmv-2012
Bayer fedor-fmv-2012
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
 
Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012Belchim fmv-2012
Belchim fmv-2012
 
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012Sipcam applaud-plus-fmv-2012
Sipcam applaud-plus-fmv-2012
 

Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015

  • 1. La difesa fitosanitaria della vite e la salvaguardia dell’ambiente: la proposta BIOGARD La Vigna e la Viticoltura Innovativa Barletta (BT) 23 gennaio 2015
  • 2. monitoraggio   microrganismi   ausiliari   estra/   vegetali     feromoni  
  • 3. Bt   A.quisqualis   Confusione   sessuale   Azadirac8   na   Olio  narrow   range   B.bassiana   B.   Amylolique   faciens   Helio   cuivre   Helio   soufre   Piretro   Nu   Film  P  
  • 4.
  • 5.
  • 6. 0   500   1000   1500   2000   2500   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013   30   50   100   123   280   790   850   1100   2100   2200   2300   2200   2300   Superficie  (ha)   Anno   Incremento  della  superficie  dei  vigne8  in  confusione  in  Puglia     (periodo  2001  -­‐  2012)   applicazione della confusione su uva da tavola BIOGARD  
  • 7. forma del diffusore: CAPILLARE sfruttando la legge fisica della capillarità, la parete del diffusore rimane bagnata per la sua intera lunghezza, consentendo la regolarità di erogazione del feromone fino al suo quasi completo esaurimento processo di costruzione: ESTRUSIONE permette di variare in maniera molto precisa gli spessori delle pareti, regolando di conseguenza l’erogazione materie plastiche: POLIMERI DIVERSI diversi a seconda delle caratteristiche chimiche del feromone per ottenere le migliori prestazioni di rilascio additivi: PROTEZIONE filtri anti UV, antiossidanti/antimuffe diffusore Shin-Etsu un solido principio chimico-fisico
  • 8. •  Diffusori specifici per ogni categoria chimica di feromone •  Diffusori a lunga durata che richiedono una sola applicazione stagionale
  • 9. diffusore Shin-Etsu un solido principio chimico-fisico
  • 10. VELOCITA’ EVAPORAZIONE = VELOCITA’ PERMEAZIONE = VELOCITA’ EVAPORAZIONE D I F F U S O R E C A M P OC A M P O FEROMONE diffusore Shin-Etsu un solido principio chimico-fisico
  • 11. metodo della confusione fattori che influenzano l’efficacia 0 5 10 15 20 25 30 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 31/3 15/4 30/4 15/5 30/5 14/6 29/6 14/7 29/7 13/8 28/8 12/9 27/9 Temperaturamedia°C Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno) Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO) 0 5 10 15 20 25 30 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 31/3 15/4 30/4 15/5 30/5 14/6 29/6 14/7 29/7 13/8 28/8 12/9 27/9 Temperaturamedia°C Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno) Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO) 0 5 10 15 20 25 30 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 31/3 15/4 30/4 15/5 30/5 14/6 29/6 14/7 29/7 13/8 28/8 12/9 27/9 Temperaturamedia°C Rilasciodip.a.(gr/ha/giorno) Finale E. (MO) Ginosa (TA) T. media - Ginosa (TA) T. Media - Finale E. (MO) 41 giorni Confronto curve di rilascio Isonet L 2011
  • 12. Rapax   Principio  a/vo:  Bacillus  thuringiensis  sv  kurstaki          ceppo  EG2348   Formulazione:  SC   Composizione:  7.5%  (24.000  UI  T.  ni/mg)   Classe  tossicologica:  ATTENZIONE   Campi  di  impiego:  ViGcoltura,  orGcoltura,  fruNcoltura     Dosi  di  impiego:  1-­‐2  l/ha   Tempo  di  carenza:  3  gg   (registrazione  N°  8229  del  23.03.1993)  
  • 13. La larva interrompe l’attività trofica e muore nell’arco di 2-3 gg. ACIDIFICARE LA SOLUZIONE! Btk  ceppo  EG2348  –  Modo  di  azione   (alkaliner  pH-­‐Wert)  
  • 14. •  Registrazione  n.15302  del  7  febbraio  2012   •  Principio  a/vo:  Bacillus  amyloliquefaciens  subsp.   plantarum  ceppo  D747   •  Composizione:  5  x  1010  spore/g  (25%  w/w)   •  Formulazione:  granuli  idrodispersibili  (WG)   •  Tempo  di  carenza:  3  giorni   •  Classe  tossicologica  CLP:  non  classificato   •  Dose  di  impiego:  1.5  –  2.5  kg/ha   Amylo-­‐X®  :  il  prododo  
  • 15. Amylo-­‐X®  :  in  bode   Amylo-­‐X     (spore)   Amylo-­‐X®  :  sulla  vegetazione   Compe8zione  per  fon8   nutri8ve  e  spazio   Produzione  di  lipopep8di  in  grado   di  inibire  la  crescita  dei  patogeni   Acqua  della   soluzione   Cellule  vegeta8ve  spesso   formano  catene  e  sono   mobili  e  flagellate   Germinazione  delle  spore  (in   pochi  minuG  in  presenza  di   acqua  e  nutrienG)  
  • 16. !  Compe8zione  per  le  fon8  nutri8ve   !  Compe8zione  per  lo  spazio   !  Rilascio  all’esterno  di  sostanze  (lipopep8di)  in  grado  di  inibire  la   crescita  dei  patogeni   !  Induzione  di  resistenza    Lipopep8di   I  lipopep8di  prodo/  da  Ba  D747   s o n o   l i p o p e p 8 d i   c i c l i c i   appartenen8   al   gruppo   delle   iturine,  plipasta8ne  e  surfac8ne.   Ques8   lipopep8di   si   legano   ai   lipopolisaccaridi   della   membrana   cellulare,  inibendo  la  funzionalità   della  membrana,  fino  a  causare  la   morte  del  parassita.         Amylo-­‐X®  :  modo  di  azione  
  • 17.
  • 18. •  Heliocuivre    S  ha  una  innovaGva  formulazione   a  base  di  alcol  terpenici  (la  resina  del  pino);   •  Heliocuivre    S  può  essere  impiegato  in  tu[e  le   strategie   di   difesa   che   prevedano   una   sostanziale  riduzione  del  rame  metallo  (es.  in   agricoltura  biologica)  o  a  rischio  di  fitotossicità  
  • 19. "   I terpeni sono sostanze naturali estratte a vapore dal legno di conifere "   Solo ACTION PIN ha il know-how necessario per la formulazione di agrofarmaci "   Da queste esperienza sono nati Heliosoufre ed Heliocuivre  
  • 20. " Gli alcol terpenici migliorano la qualità del trattamento " Gli alcol terpenici ottimizzano la dimensione delle particelle che fuoriescono dall'atomizzatore: •  Copertura migliorata della coltura •  Riduzione della deriva •  Incremento della bagnatura •  Riduzione del dilavamento con aumento della persistenza
  • 21. •  Principio attivo: Idrossido di rame •  Formulazione: Sospensione Concentrata •  Composizione: 19,94 %: Cu(OH)2 (267 g/lt) •  Classe tossicologica CLP: Pericolo •  Campi di impiego: frutticoltura (kiwi), viticoltura, orticoltura, grandi colture •  Dose di impiego: 200-300 ml/hl •  Tempo di carenza: 3 gg -20 gg •  Persistenza: 8-10 gg •  Registrazione: N° 13252 del 12.4.2010 •  Certificazione NOP/OMRI: si  
  • 23. • A/vità  secondaria   • Contro  la    Botry8s  nei  vigne8   – Héliocuivre  (3  l/ha)  raggiunge  un  efficacia  tra  il  30   e  il  50%   –   Il  rame  da  solo  (3000  g/ha)  raggiunge  un'efficacia   adorno  al  15-­‐20%   "  La  parGcolare  formulazione  terpenica  aumenta   l'efficacia  del  rame  contro  la  BotryGs  
  • 24. • Héliocuivre  S  non  ha  effe/  nega8vi  :   – Sulla  maturazione  dell'uva   – Sulla  fermentazione  alcolica  e  su   quella  malola/ca   – Sul  sapore  e  sulla  qualità  enologica  del   vino  
  • 25.
  • 26. •  Principio attivo: Zolfo puro •  Formulazione: Sospensione Concentrata •  Composizione: 51 % di zolfo (= 700 g/lt) •  Classe tossicologica CLP: pericolo •  Campi di impiego: frutticoltura, viticoltura, orticoltura, grandi colture •  Dose di impiego: 250-400 ml/hl •  Tempo di carenza: 5 gg •  Persistenza: 8-12 gg •  Registrazione: N° 11102 del 29.11.2001 •  Certificazione NOP/OMRI: si  
  • 27. La  maggior  parte  delle  gocce  è  compresa  nelle  zone  tra  100-­‐250  µ,   così  da  permedere  a  Héliosoufre  di  ripar8rsi  al  meglio  sulle   foglie  e  di  limitare  molto  la  deriva    (gocce  inferiori  a  80  µ)   0 2 4 6 8 10 12 20 60 100 140 180 220 260 300 340 380 420 460 500 540 580 %dellegocceperclasse Taglia delle goccioline Comparazione della granulometria tra Héliosoufre e lo zolfo bagnabile Héliosoufre Zolfo bagnabile Héliosoufre : 55% di gocce "efficaci" Zolfo bagnabile : 48% di gocce "efficaci"   Si  oNmizza  la  qualità  della  polverizzazione  del  tra[amento  
  • 28. DOSAGGI   "   Rispe[o  ai  migliori  zolfi  WDG  all’80%  si  può   ipoGzzare  una  riduzione  del  dosaggio  di  circa  1/3   "   200-­‐250  cc/hl    2-­‐3  lt/ha  (persistenza  di  circa  7gg)   "   350-­‐450  cc/hl  3-­‐4  lt/ha  (allungamento  della  persistenza   fino  a  10-­‐12  gg)   Colture  di  impiego:   "   Vite,  pomacee,  pesche,  nocciolo,  ortaggi,  patata,   fragola,  floricole,  ornamentali,  cereali,  soia,   girasole,  barbabietola  da  zucchero    
  • 29. VANTAGGI   "   Maggiore  persistenza  al  dilavamento   "   Allungamento  della  persistenza  fino  a  10-­‐12  gg   "   Riduzione  dei  rischi  di  fitotossicità   "   Assenza  di  polveri   "   Riduzione  della  deriva  (-­‐42%)   "   Miglioramento  della  bagnabilità  della  soluzione   "   Può  essere  uGlizzato  con  bassi  volumi   "   Impiego  in  strategie  anGresistenza  (anche  con  AQ  10)    
  • 31. Nu  Film  P    50  cc/hl  
  • 32. NU  FILM  –  P    su  piano  inclinato