SlideShare a Scribd company logo
Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 1 di 4
Corso
nell’ambito del
Piano di formazione anno 2012
della Scuola Superiore di Protezione Civile
“CORSO SULLE METODOLOGIE DI LEZIONE
APPRESA E DEBRIEFING”
(Codice: SPC2005/AI)
8 giugno e 28 settembre 2012 – Sede: Éupolis Lombardia
Regione Lombardia con la d.g.r. n. 14117 dell’8 agosto 2003 ha affidato ad I.Re.F. e in
continuità, ai sensi della l.r. 14/2010, ad Éupolis Lombardia la costituzione e la responsabilità
della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) al fine di accrescere una maggiore
consapevolezza sulla Protezione Civile e di sollecitare nella comunità locale una rinnovata
coscienza di difesa del territorio.
PREMESSA
Le metodologie di “lezione appresa” e debriefing sono metodologie che si rilevano sempre più
necessarie per analizzare gli aspetti positivi e quelli negativi di un intervento per successive
modifiche e miglioramenti delle procedure. Per promuovere l’impiego delle metodologie e
fornire gli strumenti adeguati all’uso, si realizza un programma caratterizzato da una prima
sessione formativa di spiegazione e apprendimento del metodo, seguito da una seconda sessione
applicata a un caso specifico. In questo modo si raggiunge il duplice obiettivo di “assestare” il
metodo tra gli operatori e, in questa fase iniziale, assisterli in una operazione concreta e
funzionale di lezione appresa e debriefing.
L’attività quotidiana necessità di uno spazio di riflessione e analisi perché si trasformi da azione
a esperienza utile ad un continuo processo di miglioramento personale e organizzativo. Il Corso
sulle metodologie di “lezione appresa” e debriefing rappresenta una risposta concreta per
condividere le metodologie più diffuse che si rilevano particolarmente necessarie per analizzare
le positività e le negatività di un intervento. Le successive modifiche e miglioramenti di ogni
procedura può avvenire solo in conseguenza di un processo di analisi autentico che coinvolga
tutti gli attori coinvolti nel lavoro o nell’esercitazione. Lo spazio d’incontro successivo
all’attività è chiamato il de briefing e sintetizza gli avvenimenti raccogliendo i punti di vista dei
partecipanti e le impressioni tanto positive quanto negative. Queste ultime rappresentano
l’elemento più complesso da sviluppare in modo costruttivo trasformandone la criticità in
esperienza appresa da cui trarre indicazioni e raccomandazioni operative.
L’azione formativa prevede il coinvolgimento e la partecipazione di osservatori durante
l’esercitazione Black Out 2012 sia per standardizzare il metodo di rilevazione sia per fornire
informazioni alle attività di debriefing.
Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 2 di 4
OBIETTIVI
L’offerta formativa organizzata in sessioni successive raggiunge il duplice obiettivo:
“assestare” il metodo tra gli operatori;
assistere i partecipanti in una operazione concreta e funzionale di “lezione
appresa”/debriefing.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai partecipanti con ruolo di responsabilità alla esercitazione “Black Out 2012”
indicati da Regione Lombardia e dagli Enti.
Al percorso è ammesso un numero massimo di 30 partecipanti.
METODOLOGIA
L’orientamento formativo particolarmente concreto si propone di sviluppare l’intervento in una
successione di sessioni:
1. prima sessione formativa di spiegazione e apprendimento delle metodologie di
lezione appresa e gestione del debriefing per l’analisi dell’esperienza in una
prospettiva di sviluppo organizzativo e personale;
2. sessione esercitativa (nel contesto della esercitazione Black Out 2012) in cui è
previsto il coinvolgimento e la partecipazione di osservatori sia per
standardizzare il metodo di rilevazione sia per fornire informazioni alle attività
di debriefing che i partecipanti saranno invitati a partecipare;
3. terza sessione in cui l’esperienza di analisi e discussione di gruppo verrà
applicata a un caso specifico portato dei partecipanti in modo da offrire una
“lezione appresa” all’interno della stessa lezione.
Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 3 di 4
PROGRAMMA
8 giugno 2012 - Ore 9.00 - 18.00
Modulo 1: il metodo della lezione appresa e del debriefing, caratteristiche e modalità di
impiego
9:00 – 9:30
9:30 – 13:00
14:00 – 18:00
Accoglienza partecipanti
Il debriefing: metodo, strumenti e opportunità
Davide Scotti
La metodologia della “lezione appresa”: principi e analisi di caso
Federico Lunardi - Davide Scotti
28 settembre 2012 - Ore 9.00 - 18.00
Modulo 2: applicazione del metodo a una esercitazione di Regione Lombardia
9:00 – 9:30
9:30 – 13:00
14:00 – 18:00
Accoglienza partecipanti
L’esercitazione Black Out 2012: analisi del processo dalla pianificazione alla
valutazione
Davide Scotti - Federica Giorgia Rosa - Barbara Lucini
Le linee guida della metodologia:
avvio e gestione di un debriefing
trasformazione delle criticità in “lezione appresa”
sviluppo e miglioramento dell’attività esercitativa e formativa
Davide Scotti - Federica Giorgia Rosa - Barbara Lucini
Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 4 di 4
MATERIALE DIDATTICO
I materiali verranno messi a disposizione sul sito della Scuola Superiore di Protezione Civile.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno una e-mail con le iscrizioni per l’accesso protetto
al sito.
VALUTAZIONE DI GRADIMENTO
Al termine dell’iniziativa formativa verrà proposto un questionario di Customer Satisfaction che
permetterà ai partecipanti di esprimere il loro grado di soddisfazione insieme a eventuali
criticità e proposte di miglioramento.
CERTIFICAZIONE
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno il
75% del monte ore complessivo del percorso formativo.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Gli operatori potranno partecipare all’iniziativa in oggetto compilando la scheda d’iscrizione,
debitamente autorizzati dall’Ente di appartenenza.
La scheda dovrà essere inviata, via fax, al numero 02/66711701, oppure tramite e-mail
all’indirizzo: sspc@eupolislombardia.it entro e non oltre il 18 maggio 2012.
La partecipazione è gratuita.
ORGANIZZAZIONE
L’iniziativa formativa si terrà nelle giornate dell’8 giugno e del 28 settembre 2012 dalle ore 9.00
alle ore 18.00, per una durata complessiva di 16 ore, presso Éupolis Lombardia in Via Pola
12/14 a Milano.
Il percorso formativo è organizzato da
SSPC - Scuola Superiore di Protezione Civile
Referente Scientifico: Marco Lombardi
Éupolis Lombardia, Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
Struttura Sistema Territoriale
Dirigente: Carla Castelli
Segreteria organizzativa: Daniele Pellizzer
Tel. 02/67507494; e-mail: sspc@eupolislombardia.

More Related Content

Similar to Prg SPC2005_AI

Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Baglietto andpartners
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
Baglietto andpartners
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
Baglietto andpartners
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
Baglietto andpartners
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Baglietto andpartners
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptxFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Baglietto andpartners
 
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: MilanoCorso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Targetservicessolutions
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareAgenzia Quec
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Melissa Colombo
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseGianluca Maestrello
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningMrtkngStrtgy
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
RaffaeleRienzi1
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
lidfar
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011CISEM - Milano
 

Similar to Prg SPC2005_AI (20)

Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptxFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
 
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: MilanoCorso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realese
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learning
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
 

Prg SPC2005_AI

  • 1. Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 1 di 4 Corso nell’ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile “CORSO SULLE METODOLOGIE DI LEZIONE APPRESA E DEBRIEFING” (Codice: SPC2005/AI) 8 giugno e 28 settembre 2012 – Sede: Éupolis Lombardia Regione Lombardia con la d.g.r. n. 14117 dell’8 agosto 2003 ha affidato ad I.Re.F. e in continuità, ai sensi della l.r. 14/2010, ad Éupolis Lombardia la costituzione e la responsabilità della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) al fine di accrescere una maggiore consapevolezza sulla Protezione Civile e di sollecitare nella comunità locale una rinnovata coscienza di difesa del territorio. PREMESSA Le metodologie di “lezione appresa” e debriefing sono metodologie che si rilevano sempre più necessarie per analizzare gli aspetti positivi e quelli negativi di un intervento per successive modifiche e miglioramenti delle procedure. Per promuovere l’impiego delle metodologie e fornire gli strumenti adeguati all’uso, si realizza un programma caratterizzato da una prima sessione formativa di spiegazione e apprendimento del metodo, seguito da una seconda sessione applicata a un caso specifico. In questo modo si raggiunge il duplice obiettivo di “assestare” il metodo tra gli operatori e, in questa fase iniziale, assisterli in una operazione concreta e funzionale di lezione appresa e debriefing. L’attività quotidiana necessità di uno spazio di riflessione e analisi perché si trasformi da azione a esperienza utile ad un continuo processo di miglioramento personale e organizzativo. Il Corso sulle metodologie di “lezione appresa” e debriefing rappresenta una risposta concreta per condividere le metodologie più diffuse che si rilevano particolarmente necessarie per analizzare le positività e le negatività di un intervento. Le successive modifiche e miglioramenti di ogni procedura può avvenire solo in conseguenza di un processo di analisi autentico che coinvolga tutti gli attori coinvolti nel lavoro o nell’esercitazione. Lo spazio d’incontro successivo all’attività è chiamato il de briefing e sintetizza gli avvenimenti raccogliendo i punti di vista dei partecipanti e le impressioni tanto positive quanto negative. Queste ultime rappresentano l’elemento più complesso da sviluppare in modo costruttivo trasformandone la criticità in esperienza appresa da cui trarre indicazioni e raccomandazioni operative. L’azione formativa prevede il coinvolgimento e la partecipazione di osservatori durante l’esercitazione Black Out 2012 sia per standardizzare il metodo di rilevazione sia per fornire informazioni alle attività di debriefing.
  • 2. Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 2 di 4 OBIETTIVI L’offerta formativa organizzata in sessioni successive raggiunge il duplice obiettivo: “assestare” il metodo tra gli operatori; assistere i partecipanti in una operazione concreta e funzionale di “lezione appresa”/debriefing. DESTINATARI Il corso è rivolto ai partecipanti con ruolo di responsabilità alla esercitazione “Black Out 2012” indicati da Regione Lombardia e dagli Enti. Al percorso è ammesso un numero massimo di 30 partecipanti. METODOLOGIA L’orientamento formativo particolarmente concreto si propone di sviluppare l’intervento in una successione di sessioni: 1. prima sessione formativa di spiegazione e apprendimento delle metodologie di lezione appresa e gestione del debriefing per l’analisi dell’esperienza in una prospettiva di sviluppo organizzativo e personale; 2. sessione esercitativa (nel contesto della esercitazione Black Out 2012) in cui è previsto il coinvolgimento e la partecipazione di osservatori sia per standardizzare il metodo di rilevazione sia per fornire informazioni alle attività di debriefing che i partecipanti saranno invitati a partecipare; 3. terza sessione in cui l’esperienza di analisi e discussione di gruppo verrà applicata a un caso specifico portato dei partecipanti in modo da offrire una “lezione appresa” all’interno della stessa lezione.
  • 3. Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 3 di 4 PROGRAMMA 8 giugno 2012 - Ore 9.00 - 18.00 Modulo 1: il metodo della lezione appresa e del debriefing, caratteristiche e modalità di impiego 9:00 – 9:30 9:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Accoglienza partecipanti Il debriefing: metodo, strumenti e opportunità Davide Scotti La metodologia della “lezione appresa”: principi e analisi di caso Federico Lunardi - Davide Scotti 28 settembre 2012 - Ore 9.00 - 18.00 Modulo 2: applicazione del metodo a una esercitazione di Regione Lombardia 9:00 – 9:30 9:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Accoglienza partecipanti L’esercitazione Black Out 2012: analisi del processo dalla pianificazione alla valutazione Davide Scotti - Federica Giorgia Rosa - Barbara Lucini Le linee guida della metodologia: avvio e gestione di un debriefing trasformazione delle criticità in “lezione appresa” sviluppo e miglioramento dell’attività esercitativa e formativa Davide Scotti - Federica Giorgia Rosa - Barbara Lucini
  • 4. Programma SPC2005/AI Rev. 2 del 06/06/2012 Pagina 4 di 4 MATERIALE DIDATTICO I materiali verranno messi a disposizione sul sito della Scuola Superiore di Protezione Civile. Al termine del corso i partecipanti riceveranno una e-mail con le iscrizioni per l’accesso protetto al sito. VALUTAZIONE DI GRADIMENTO Al termine dell’iniziativa formativa verrà proposto un questionario di Customer Satisfaction che permetterà ai partecipanti di esprimere il loro grado di soddisfazione insieme a eventuali criticità e proposte di miglioramento. CERTIFICAZIONE Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo del percorso formativo. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Gli operatori potranno partecipare all’iniziativa in oggetto compilando la scheda d’iscrizione, debitamente autorizzati dall’Ente di appartenenza. La scheda dovrà essere inviata, via fax, al numero 02/66711701, oppure tramite e-mail all’indirizzo: sspc@eupolislombardia.it entro e non oltre il 18 maggio 2012. La partecipazione è gratuita. ORGANIZZAZIONE L’iniziativa formativa si terrà nelle giornate dell’8 giugno e del 28 settembre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per una durata complessiva di 16 ore, presso Éupolis Lombardia in Via Pola 12/14 a Milano. Il percorso formativo è organizzato da SSPC - Scuola Superiore di Protezione Civile Referente Scientifico: Marco Lombardi Éupolis Lombardia, Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione Struttura Sistema Territoriale Dirigente: Carla Castelli Segreteria organizzativa: Daniele Pellizzer Tel. 02/67507494; e-mail: sspc@eupolislombardia.