SlideShare a Scribd company logo
GESTIONE DEI RIFIUTI  E  RISCHI PER LA SALUTE Domande e Risposte fra Cittadini e Medici   Dott. Ruggero Ridolfi ISDE Italia Oncologo ed Endocrinologo Dott. Patrizia Gentilini ISDE Italia Oncologo ed Ematologo 26 NOVEMBRE 2009 ore 20.30 Via Bruni 2, Forlì Dott. Giancarlo Aulizio Presidente Ordine dei Medici  Chirurghi ed Odontoiatri di Forlì Cesena Prof. Antonio Faggioli ISDE Italia  Libero Docente di Igiene Università degli Studi di Bologna
LORENZO TOMATIS
DOMANDA da Pristerà ,[object Object]
Risposta ,[object Object],[object Object]
 
 
SVERSAMENTO ILLECITO DI RIFIUTI IN CAMPANIA   MAPPATURA DEI COMUNI IN BASE AL RISCHIO AMBIENTALE
RISULATI DELLO STUDIO IN CAMPANIA   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Date:  Tue, 17 Feb 2009 12:09:06 -0000 From:  E.G.Knox <e.g.knox@btinternet.com> To:  Patrizia Gentilini <patrizia.gentilini@villapacinotti.it> References:  <49946B24.5010902@villapacinotti.it> ,[object Object],[object Object]
DOMANDA da Gianluca ,[object Object]
  DOMANDA da Raffaele:   ma cosa esce dagli inceneritori?
INCENERITORI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il fumo ti uccide… ?
I limiti di legge sono sempre calcolati su individui adulti:i bambini e gli organismi in accrescimento possono avere una suscettibilità totalmente diversa!!!
INCENERITORI = “CROGIUOLO DI VELENI” Prof. D. Belpomme , Paris 5 Nov. 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SOSTANZE ORGANICHE IDENTIFICATE NELLE EMISSIONI DI INCENERITORI
OSSIDI DI AZOTO ,[object Object],[object Object],[object Object]
distribuzione dimensionale per particolato e sua diffusione
Agenzia Europea per l’Ambiente  10/10/2007 Le polveri di diametro inferiore ai 2.5 micron  causano ogni anno, in Europa, 380,000 morti premature. Loss of statistical life expectancy (months) due to anthropogenic PM 2.5  emitted in 2000
Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando  “in fumo”  il concetto di “aree vergini” . La formazione di solfati, da ossidi di zolfo emessi da ciminiere di altezza elevata, può avvenire  a distanze superiori a 300 km appena 12 ore dopo l’emissione. Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Guidelines for Air Quality, WHO, Geneva, 1999.
Concentrazioni PM 2,5 in Europa Italia
Particolato ultrafine (<0.1 µm) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
è vero che gli inceneritori contribuiscono solo in piccolissima parte alla formazione di particolato? ,[object Object],[object Object]
efficienza dei filtri a manica in relazione  alle dimensioni del particolato I filtri più efficienti arrivano al massimo a 0.8  µm Non esistono filtri in grado di trattenere  il particolato ultrafine (<0.1 )
http://zerowasteinfonetwork.org/docs/aq_particulate%20emissions%20and%20health_howard2009.pdf
DANNI ALLA SALUTE DA PARTICOLATO FINE http://zerowasteinfonetwork.org/docs/aq_particulate%20emissions%20and%20health_howard2009.pdf
DANNI DA PARTICOLATO ULTRAFINE
Effetti sulla salute umana in % per ogni incremento di 10 microgrammi/m 3  di PM10 e PM2.5   *Anderson HR WHO Regional Office for Europe 2004 **MISA Meta Analisi Italiana su otto grandi città italiane ***Pope A.C., Journal American Association 2002 Pope Circulation 2004 +1.4 +2.1 +1.3 PM10** +14 Mortalità per cancro al polmone +0.7 Ricoveri ospedalieri Pazienti over 65 anni +12 +0.9 Mortalità per patologie cardiovascolari +1.3 Mortalità per patologie respiratorie +6 +0.6 Mortalità generica PM2.5*** PM10* Effetti
Effetti cancerogeni delle sostanze emesse da inceneritori secondo la IARC  ( Annnali Istituto Superiore Sanità 2004) Linfomi non Hodgkin , sarcomi  1 TCDD Fegato, linfomi non Hodgkin 2a Tricloroetilene Sarcomi tessuti molli, linfomi Hodgkin e non Hodgkin 2b Clorofenoli Vescica, rene, encefalo, linfoma 2b Cloroformio Fegato, polmone, leucemia 2b Idrocarburi policiclici Leucemia 1 Benzene Polmone, vescica, rene, gastroenterica 2a Piombo Polmone, pancreas, colon, prostata, encefalo, rene 2b Mercurio Polmone 1 Nickel Polmone 1 Cromo Polmone, prostata 1 Cadmio Polmone 1 Berillio Pelle, polmoni, fegato, vescica,rene, colon 1 Arsenico Effetto cancerogeno Grado di evidenza IARC Agente
METALLI PESANTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Flavio ,[object Object]
LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA
modalità con cui gli inquinanti emessi in aria influenzano la salute
la diffusione degli inquinanti: dai camini..ai polmoni, alla tavola... al cordone ombelicale ed al latte materno!
DOMANDA da Michele: ,[object Object]
 
 
Costo in termini di danni ad ambiente e salute per Kg di inquinante emesso
 
 
(http://ec.europa.eu/research/headlines/news/article_05_10_21_en.html) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
(http://ec.europa.eu/research/headlines/news/article_05_10_21_en.html) :  un esempio a caso: Brescia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COSTI ANNUI PER EMISSIONI SIMILI A QUELLE DELL’INCENERITORE DI BRESCIA
DOMANDA da Enrica COSA DICONO GLI STUDI  EPIDEMIOLOGICI CIRCA  L’ESPOSIZIONE AD  INCENERITORI?
 
Studi Epidemiologici su popolazioni esposte alle emissioni di inceneritori per rifiuti : effetti segnalati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROSSIMITA’ DELLE SCUOLE  AD  INCENERITORI PER RIFIUTI E SALUTE DEI BAMBINI GIAPPONESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Eur. J.Epidemiolog. 2005;20(12):1023-9
ESPOSIZIONE A DIOSSINE EMESSE DA 16 INCENERITORI  IN FRANCIA  E RISCHIO DI CANCRO   (135.567 casi 1990-1999  su 2.5 milioni di persone )   * valore statisticamente significativo http://www.invs.sante.fr/publications/2008/rapport_uiom/rapport_uiom.pdf   +6%* Tutti i tumori femminili +9%* Cancro al seno +16% Cancro del fegato (uomo/donna) +12%* Linfomi Non Hodgkin  ( uomo/donna)  +18%* Linfomi Non Hodgkin  (donne) +22% Sarcomi dei tessuti molli (uomo/donna) + 23%* + 16% Mielomi multipli (uomo) Mielomi multipli (uomo/donna)*
STUDIO DI CORIANO: COORTE DEI RESIDENTI  E SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI POPOLAZIONE STUDIATA CON METODOLOGIA “ GIS”: TUTTA QUELLA RESIDENTE ENTRO UN CERCHIO DEL RAGGIO DI  3.5 KM DAGLI IMPIANTI , SUDDIVISA IN ANELLI DI 500 M.  PERIODIO TEMPORALE:   ANNI 1990-2004 (CIRCA  40.000 persone) MARKER DI ESPOSIZIONE:   METALLI PESANTI   DATI SANITARI:  RICOVERI OSPEDALIERI ,  INCIDENZA  E MORTALITA PER CANCRO  ( REGISTRO TUMORI)
MORTALITA’ NELLE DONNE RESIDENTI ALMENO  5 ANNI  ENTRO 3.5 km DAGLI IMPIANTI PER: TUTTE LE CAUSE, TUTTI I TUMORI, ALCUNI TUMORI : RISCHIO RELATIVO E CASI OSSERVATI ( )  *   statis. sign. 2.16* (12) 2.56* (7) 2.47* (7) 1.54 * ( 58) 1.09 (162) 7-4-52 1.10 (20) 2.88* (27) 2.03* (20) 1.26*  (157) 1.07 (452 ) 3.9-7.3 1.21 (20) 1.75 (14) 1.32 (15) 1.17 (143) 1.17*  (502) 2.0-3.8 1  (22) 1 (13) 1 (14) 1 (166) 1  (538)  <1.9 mammella stomaco colon-retto tutti i tumori tutte le cause metalli pesanti ng/m3
[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Renato ,[object Object]
EPIDEMIOLOGIA ?
“ scienza” e.... conflitti di interesse   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Lorenzo ,[object Object]
“ VECCHI ” IMPIANTI? COLPEVOLI !
“ NUOVI ” IMPIANTI  davvero innocenti?
I limiti alle emissioni da impianti di incenerimento: direttive europee e normativa nazionale Note:  media giornaliera e valore massimo (orario o semiorario); * Limite per (Cd + Tl) e Hg separati  ** equivalenti tossici riferiti a 2,3,7,8 T 4 CDD. Viviano, ISS, 2005 - 0,1 *** 0,1 ** 4.000 0,1 ** 0,1 ** 0,1 ** PCDD + PCDF  (ng/Nm 3 ) - - - 0.1 0,01 0,01 0,01 PAH 5 0,5 0,5 5 0,5 0,5 0,5 Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V 0,2 0,05 * 0,05 * 0.2 0,05 * 0,05 * 0,05* Cd, Tl, Hg - 10 - 20 10 - 20 20 10 - 20 10 - 20 10 - 20 TOC - 50 50 - 100 (150) 100 50 - 100 50 50 - 100 CO - - 200 - 400 500 200 - 400 200 - 400 200 - 400 NO 2 300 50 - 200 50 - 200 300 100 - 200 50 - 200 50 - 200 SO 2 - 1 - 4 1 - 4 2 1 - 4 1 - 4 1 - 4 HF 50 - 250 10 - 60 10 - 60 50 - 100 20 - 40 10 - 60 10 - 60 HCl 30 - 200 10 - 30 10 - 30 30 - 100 10 - 30 10 - 30 10 - 30 Polvere  Directive 89/369/CEE MSW Direttiva 94/67/CE hazardous waste Directive 2000/76/CE waste DM 12/7/90 old plants DM 19/11/97 n. 503 MSW and CW DM 25/2/00 n. 124 hazardous waste DLgs 11/5/05 n.133 waste mg/Nm 3  s 11 % O 2
Come si misurano le diossine? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E I  “NUOVI”   IMPIANTI DI INCENERIMENTO ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PREVISIONE DI ALCUNI INQUINANTI GLOBALMENTE IMMESSI IN EUROPA ANNI 2004-2020 CON QUOTA DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI AL 25% UTILIZZANDO I MIGLIORI SISTEMI DI ABBATTIMENTO:   M.Bolognini ed altri, E&P anno 32 (2) Marzo-Aprile 2008 pag. 79 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
DOMANDA  da Mara: ,[object Object]
....ecco il dilemma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’INCENERITORE NON E’ ALTERNATIVO ALLA DISCARICA! 1 tonnellata di rifiuto :   - 180 Kg di ceneri pesanti  -  41 Kg di polveri leggere L’INCENERITORE DI BRESCIA NEL 2005 HA  PRODOTTO  167.389 ton di ceneri  - 136.268 tonnellate di ceneri pesanti  -  31.121 tonnellate di ceneri leggere ovvero 882kg/abitante Brescia di rifiuto pericoloso! MONTECHIARI: DISCARICA DI SERVIZIO  INC.DI BRESCIA
RICICLO TOTALE  o.....?
CICLO DEL COMPOST
ASSOPANNELLI, SCARSEGGIA IL LEGNO DA RICICLO  FRA LE PRINCIPALI CONSEGUENZE, DIFFICOLTÀ DA PARTE DELLE AZIENDE A SODDISFARE LA DOMANDA E AUMENTO DEL PREZZO     Milano, 10 novembre 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Desertificazione in  Pianura Padana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ATTORI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODUTTORI  CONSUMATORI/UTENTI GESTORI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA e TRASPORTO IMPIANTI DI SELEZIONE E TRATTAMENTO
LA FILIERA DEL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI E DEL SECCO   Produzione Acquisto/Consumo Deposito/Consegna  Selezione Trattamento e avvio a Riciclo Raccolta/Trasporto
RIFIUTI ECCO LA CURA 1°
RIFIUTI: ECCO LA CURA 2°
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ECOISTITUTO DI FAENZA
CARATTERISTICHE DELLA RICERCA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISULTATI  1°   DIMINUISCE  LA   PRODUZIONE DI RIFIUTI PRO CAPITE IN BASE  ALLA GRANDEZZA DEI COMUNI s/u = secco/umido
RISULTATI 2° AUMENTA   % RACCOLTA DIFFERENZIATA IN 1.028 COMUNI DI VENETO E LOMBARDIA
RISULTATI 3° DIMINUISCONO  I   COSTI PER ABITANTE s /u = secco/umido
DIMINUISCONO I COSTI COMPLESSIVI DI SMALTIMENTO
Costi di raccolta, trasporto e smaltimento  in base alle rese di RD sistema stradale e domiciliare studio Federambiente
POSTI DI LAVORO  INCENERIMENTO  vs. RICICLO  1:30
Verona - 13.03.2010 for a living planet
Verona - 13.03.2010 CONSORZIO PRIULA (TV)
Progetto per la SCUOLA “Rifiuti zero – costi zero” FLUSSI DI RACCOLTA FRAZIONE UMIDA CARTA e CARTONE IMBALLAGGI FRAZIONE SECCA Apparecchi elettronici, Pile, Toner, ecc. INGOMBRANTI CARLA POLI CENTRO RICICLO VEDELAGO UTILIZZO IN LOCO CARTIERA VETRERIA INDUSTRIA FONDERIA FONDERIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO INDUSTRIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO COMPOSTAGGIO A SCUOLA IMPIANTO CRV CONTROLLO / SELEZIONE IMPIANTO CRV SELEZIONE VETRO PLASTICA ACCIAIO ALLUMINIO CONSEGNA AI CONSORZI NAZIONALI OBBLIGATORI IMPIANTO CRV TRATTAMENTO/ESTRUSIONE PRODUZIONE GRANULATO IMPIANTO CRV SELEZIONE E TRATTAMENTO
Verona - 13.03.2010 for a living planet Frazione secca domiciliare, ingombranti , sovvalli + spazzat. stradale: RESIDUI 2008 Provincia Verona:  230.646 t/a ; Residui  secondo simulazione Centro Riciclo Ricerca Vedelago: 4.012 + 2000 Spazz.S trad.(al 40%) =  6.012 t/a, cioè 38 volte di meno.
Verona - 13.03.2010 COMPARAZIONE QUANTITA’ SMALTITE TRA: Provincia VR,  Consorzio Priula e  Centro Riciclo Vedelago per le  4 frazioni che vanno a smaltimento :  frazione secca domiciliare,  ingombranti, spazzatura stradale,  residui da frazioni secche riciclabili (plasmix) METODO Quantità smaltita (Kg/ab/anno) A  Rifiuti tot.smaltiti  (t/a) A  x  nr.abit.prov.VR Vantaggi  sullo smaltimento Provincia VR 2008 ( 906.784 ab.)  (RSU 502.71 kg/ab/a) 254.36  (Prov. VR) 230.646 (smaltim. Prov. VR) Consorzio PRIULA  2007 86.67  (Priula)  78.590 (se la prov. VR fosse come il Cons. Priula) 2.93 volte di meno  la Qtà smaltita ora dalla  Provincia di VR Centro Riciclo Vedelago  (CRRV)  (assunti  400 kg/ab/a  di RSU) 6.63  (CRRV) 6.012 (4.012 t delle 3 fraz. + 2000  t spazz. stradale  (al 40%)) (se la Prov. di  VR  fosse come  il CRRV) 38 volte di meno  della Qtà smaltita ora dalla Provincia di VR e  13 volte di meno   se la Prov.  VR fosse come Cons.Priula
Verona - 13.03.2010 for a living planet
SABBIA SINTETICA Ecosystemic RIFIUTI:  ECCO IL MIRACOLO EST EST.... EST! provare per credere!  Centro Riciclo Vedelago   Via Molino 17  Vedelago Treviso    tel 0423.700178  Fax 0423-700186   [email_address]
Centro Riciclo Vedelago Valorizzazione dello scarto   (produzione del granulato “sabbia sintetica”): Provenienza del rifiuto scarti da selezione interna  (plastiche sporche, elementi di arredo, ecc) Frazione secca residua urbana   Scarti industriali e da impianti di selezione di terzi Processo di lavorazione Controllo, asporto frazioni selezionabili, triturazione miscela Separazione dei materiali ferrosi e non ferrosi Estrusione Granulazione e vagliatura (per granulometria) potenzialità 10.000 – 12.000 t/anno
 
 
Vantaggi  del Riciclo Totale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Adige 10 Marzo 2010
Prof. Angelo Gino Levis Dott. Davide degli Esposti Sig.ra Carla Poli TRE  PREMI IN MEMORIA DI LORENZO TOMATIS
[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Lauretta ,[object Object]
vi ricordate la favola del Re Mida? ....oggi non quello che si tocca, ma ciò che si brucia diventa oro!
C’era una volta la gallina dalle  uova d’oro..... ,[object Object],......e domani?  magari una gallina OGM che farà solo sterco e nel piatto ci troveremo...... Report, giugno 2009: l’allevatore guadagna di più dalla combustione della pollina che dalle uova....
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
UN SACCO PIENO DI.. ENERGIA  o....  di BUGIE  ?
Confronto tra il consumo di energia necessario per produrre i materiali indicati da risorsa vergine o attraverso il riciclo   (energia 10 joule)
Domanda da Marinella ,[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Gabriella ,[object Object]
RIFIUTI ,[object Object],?
LA GERARCHIA NEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI    
DOMANDA da anonimo ,[object Object]
cosa non si fa pur di bruciare.......(1)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
cosa non si fa pur di bruciare.......(2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOMANDA da Paolo ,[object Object],[object Object]
da non dimenticare... ,[object Object]
IL RECUPERO DI ENERGIA DAI RIFIUTI: LA PRATICA, LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E SANITARIE U. Veronesi M. Giugliano M. Grasso V. Foà esempi interessanti di ........manipolazione scientifica!
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],C’è scritto “nessun declino”? IL RECUPERO DI ENERGIA DAI RIFIUTI: LA PRATICA, LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI  E SANITARIE U. Veronesi M. Giugliano M. Grasso V. Foà
Ma chi è il  Prof. Vito Foà?  Leggiamo cosa  dice di lui la Procura della Repubblica di Venezia in Tribunale nel processo di Porto Marghera contro l’ENI.   Dal sito ufficiale  http://www.petrolchimico.it/Petrolchimico/sintesi_pm.htm   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
il dito nella piaga:  I CONFLITTI DI INTERESSE ....” science is generally considered by definition to be above criticism, deliberately ignoring the possibility that its objectivity is often blurred by conflicts of interests”.   Identification of carcinogenic agents and primary prevention of cancer - Bologna, 20 September 2005 Lorenzo Tomatis
[object Object],[object Object]
GUERRA AL CANCRO: RISULTATI DOPO 30 ANNI  (Dati dell’American Cancer Society)
I TUMORI NELLE DONNE ITALIANE Rapporto AIRTUM 2008 dove viviamo?
di fatto... ,[object Object],[object Object],[object Object]
INCIDENZA DEI  TUMORI INFANTILI  (0-14 anni)  IN ITALIA 1988-2002 INCREMENTO ANNUO DI  CANCRO NELL’ INFANZIA: U.S.A: +0.6% EUROPA: + 1.1% annuo ITALIA: + 2%  1° anno di vita: + 3.2%
INCREMENTO  DEI  TUMORI INFANTILI  (0-14 anni) ITALIA vs EUROPA +1.7% +2% Tumori Sistema Nervoso Centrale + 0.9% + 4.6% Linfomi +0.6% +1. 6% Leucemie EUROPA ITALIA incremento percentuale annuo
 
 
LA “GUERRA AL CANCRO” il nostro comune obiettivo sarà [....]rendere il cancro una malattia sempre più tipicamente cronica, al pari del diabete, dell’ artrosi, dell’ ipertensione,  “  La lotta contro il cancro ha combattuto molte battaglie sbagliate,  con le armi sbagliate e sotto i comandanti sbagliati” Devra Davis in “La Storia segreta della guerra al cancro”
Rapporto Osmed 2008  (Agenzia Italiana del Farmaco e Istituto Superiore di Sanità)   http://www.agenziafarmaco.it/ ATTIVITA_EDITORIALE /attivita_editoriale016.html   ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
DOMANDA DI Piergiorgio ,[object Object],[object Object]
FORLI’  24 NOVEMBRE 2005 ATTO NOTORIO CON 409 FIRME DI MEDICI
 
Inquinanti immessi “a norma di legge” in aria ed acqua in Italia nel 2005   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],http://www.eper.sinanet.apat.it/site/itIT/Registro_INES/Ricerca_per_inquinante/RicercaInquinanti.html
I Medici dell’ Emilia Romagna scendono in  in campo contro gli inceneritori ,[object Object],[object Object]
Irish Doctors Environmental Association [IDEA]  Cumann Comhshaoil Dhoctúirí na hÉireann   [ Home ]     [ Patrons ]     [ Committee members ]     [ History ]     [ Constitution ]     [ Position Papers ]     [ Chemicals ]     [ Nuclear ]  [ Priority Projects 2007 ]     [ Programme 2007 ]     [ Affiliations and Links ]     [ Contact ]
MEDICI E INCENERITORI nessuno potrà  rimproverarci dicendo:  “ se i medici sapevano,  perchè hanno taciuto?
 
IPOTESI DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Abitanti 870.000 Produzione (pro-capite 350 kg/anno) 304.500 Ton / Anno Ingombranti  Ton  4.567 Secco Residuo  Ton 83.738 Scarto da selezione  Ton 11.574 Plastica (55%) Ton 2.512 a Riciclo (45%)  Ton  2.055 - Recupero (77%)  Ton  1.935 - GRANULO (18%)  Ton  432 - Calo Processo  (5%)  Ton  125 - SCARTO (65%) Ton 54.430 a Riciclo (35%)  Ton  2.055 - Recupero (77%)  Ton 41.912 - GRANULO (18%)  Ton  9.797 - Calo Processo  (5%)  Ton  2.721 - SCARTO (90%) Ton 10.417 a Riciclo (10%)  Ton  1.157 - Recupero (77%)  Ton  8.022 - GRANULO (18%)  Ton  1.875 - Calo Processo  (5%)  Ton  520 - SCARTO IMPIANTO DI RICICLO Ton  4.567  - INGOMBRANTI Ton 83.738  - SECCO RESIDUO  Ton 11.574  - SCARTI DA SELEZIONE  PLASTICA ( 5.180+6.394) Ton 99.879 RACCOLTA DIFFERENZIATA Umido Carta Imballaggi Ingombranti, Olii, Batterie Secco Residuo 30,0%  Ton  91.350 20,0%  Ton  60.900 21,0%  Ton  63.945 1,5%  Ton  4.567 27,5%  Ton  83.738 a COMPOSTAGGIO a RECUPERO a Selezione, Recupero, Riciclo a Selezione, Recupero, Riciclo a Selezione, Recupero, Riciclo PIATTAFORMA SELEZIONE Ton 63.945  - IMBALLAGGI Vetro Acciaio Alluminio Plastica Scarto 66,0%  Ton  42.204 5,0%  Ton  3.197 1,0%  Ton  640 18,0%  Ton  11.510 10,0%  Ton  6.394 a RECUPERO a RECUPERO a RECUPERO (55%) Ton 6.330 a RECUPERO (45%) Ton 5.180 a Recupero - Riciclo a Trattamento - Recupero - Riciclo

More Related Content

What's hot

Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
Tutelare la salute
Tutelare la salute Tutelare la salute
Tutelare la salute
nocokepolesine
 
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTODI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
Sandro Zorzi
 
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
Sergio Primo Del Bello
 
Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011
Renato Plati
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Associazione Valdisieve
 
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendoCarbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
WWF ITALIA
 
La spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di MocciLa spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di Mocci
WWF ITALIA
 
Presentazione su aia enel la spezia
Presentazione  su aia enel la speziaPresentazione  su aia enel la spezia
Presentazione su aia enel la speziaRivieri
 

What's hot (10)

Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
Tutelare la salute
Tutelare la salute Tutelare la salute
Tutelare la salute
 
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTODI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
DI CIAULA: CEMENTIFICI E RIFIUTI= DOPPIO INQUINAMENTO
 
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
Inceneritore rifiuti Calusco: E. Bai (Di Ciaula)
 
Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendoCarbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
 
La spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di MocciLa spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di Mocci
 
Presentazione su aia enel la spezia
Presentazione  su aia enel la speziaPresentazione  su aia enel la spezia
Presentazione su aia enel la spezia
 

Viewers also liked

Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiDario
 
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
fondfranceschi
 
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieriCorso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieriANAPIA FSE 2010
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
Claudio Morgigno
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
GEA-PN
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (14)

Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
Borse di studio Roberto Franceschi - scadenza bando 13 gennaio 2014
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieriCorso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute

Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
Inceneritori…valutazione dell’impatto  sulla salute umanaInceneritori…valutazione dell’impatto  sulla salute umana
Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
ISEA ODV
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
ISEA ODV
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese
 
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambienteInceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
cesanomaderno5stelle
 
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di CarboneDossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
WWF ITALIA
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
Margheraonline
 
Termovalorizzatori e bugie
Termovalorizzatori e bugieTermovalorizzatori e bugie
Termovalorizzatori e bugie
Rivieri
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 febMarinella Vitulli
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Sergio Primo Del Bello
 
Qto 110 La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amianto
Qto 110   La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amiantoQto 110   La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amianto
Qto 110 La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amiantoMichele Rucco
 
Presentazione Bolognini
Presentazione BologniniPresentazione Bolognini
Presentazione Bologniniguest8d217d
 
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
boma21
 
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobreMichelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
jreby74
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
albe74
 
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Paul Connet  - Una soluzione sostenibilePaul Connet  - Una soluzione sostenibile
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Comitato Chianti Senza Inceneritore
 

Similar to Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute (20)

Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
Inceneritori…valutazione dell’impatto  sulla salute umanaInceneritori…valutazione dell’impatto  sulla salute umana
Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
Mangiasano 2009
Mangiasano 2009Mangiasano 2009
Mangiasano 2009
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambienteInceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
 
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di CarboneDossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
Fotocopiatori
FotocopiatoriFotocopiatori
Fotocopiatori
 
Termovalorizzatori e bugie
Termovalorizzatori e bugieTermovalorizzatori e bugie
Termovalorizzatori e bugie
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
 
Italy, Jan Feb, 08
Italy, Jan Feb, 08Italy, Jan Feb, 08
Italy, Jan Feb, 08
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
 
Qto 110 La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amianto
Qto 110   La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amiantoQto 110   La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amianto
Qto 110 La datazione delle conoscenze dei rischi da esposizione all'amianto
 
Presentazione Bolognini
Presentazione BologniniPresentazione Bolognini
Presentazione Bolognini
 
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti d...
 
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobreMichelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
Michelangiolo Bologninii a Teste Libere - Ferrara 25 ottobre
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Paul Connet  - Una soluzione sostenibilePaul Connet  - Una soluzione sostenibile
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 

Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute

  • 1. GESTIONE DEI RIFIUTI E RISCHI PER LA SALUTE Domande e Risposte fra Cittadini e Medici Dott. Ruggero Ridolfi ISDE Italia Oncologo ed Endocrinologo Dott. Patrizia Gentilini ISDE Italia Oncologo ed Ematologo 26 NOVEMBRE 2009 ore 20.30 Via Bruni 2, Forlì Dott. Giancarlo Aulizio Presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Forlì Cesena Prof. Antonio Faggioli ISDE Italia Libero Docente di Igiene Università degli Studi di Bologna
  • 3.
  • 4.
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. SVERSAMENTO ILLECITO DI RIFIUTI IN CAMPANIA MAPPATURA DEI COMUNI IN BASE AL RISCHIO AMBIENTALE
  • 8.
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.
  • 13.
  • 14. DOMANDA da Raffaele: ma cosa esce dagli inceneritori?
  • 15.
  • 16. I limiti di legge sono sempre calcolati su individui adulti:i bambini e gli organismi in accrescimento possono avere una suscettibilità totalmente diversa!!!
  • 17.
  • 18. SOSTANZE ORGANICHE IDENTIFICATE NELLE EMISSIONI DI INCENERITORI
  • 19.
  • 20. distribuzione dimensionale per particolato e sua diffusione
  • 21. Agenzia Europea per l’Ambiente 10/10/2007 Le polveri di diametro inferiore ai 2.5 micron causano ogni anno, in Europa, 380,000 morti premature. Loss of statistical life expectancy (months) due to anthropogenic PM 2.5 emitted in 2000
  • 22. Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando “in fumo” il concetto di “aree vergini” . La formazione di solfati, da ossidi di zolfo emessi da ciminiere di altezza elevata, può avvenire a distanze superiori a 300 km appena 12 ore dopo l’emissione. Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Guidelines for Air Quality, WHO, Geneva, 1999.
  • 23. Concentrazioni PM 2,5 in Europa Italia
  • 24.
  • 25.
  • 26. efficienza dei filtri a manica in relazione alle dimensioni del particolato I filtri più efficienti arrivano al massimo a 0.8 µm Non esistono filtri in grado di trattenere il particolato ultrafine (<0.1 )
  • 28. DANNI ALLA SALUTE DA PARTICOLATO FINE http://zerowasteinfonetwork.org/docs/aq_particulate%20emissions%20and%20health_howard2009.pdf
  • 29. DANNI DA PARTICOLATO ULTRAFINE
  • 30. Effetti sulla salute umana in % per ogni incremento di 10 microgrammi/m 3 di PM10 e PM2.5 *Anderson HR WHO Regional Office for Europe 2004 **MISA Meta Analisi Italiana su otto grandi città italiane ***Pope A.C., Journal American Association 2002 Pope Circulation 2004 +1.4 +2.1 +1.3 PM10** +14 Mortalità per cancro al polmone +0.7 Ricoveri ospedalieri Pazienti over 65 anni +12 +0.9 Mortalità per patologie cardiovascolari +1.3 Mortalità per patologie respiratorie +6 +0.6 Mortalità generica PM2.5*** PM10* Effetti
  • 31. Effetti cancerogeni delle sostanze emesse da inceneritori secondo la IARC ( Annnali Istituto Superiore Sanità 2004) Linfomi non Hodgkin , sarcomi 1 TCDD Fegato, linfomi non Hodgkin 2a Tricloroetilene Sarcomi tessuti molli, linfomi Hodgkin e non Hodgkin 2b Clorofenoli Vescica, rene, encefalo, linfoma 2b Cloroformio Fegato, polmone, leucemia 2b Idrocarburi policiclici Leucemia 1 Benzene Polmone, vescica, rene, gastroenterica 2a Piombo Polmone, pancreas, colon, prostata, encefalo, rene 2b Mercurio Polmone 1 Nickel Polmone 1 Cromo Polmone, prostata 1 Cadmio Polmone 1 Berillio Pelle, polmoni, fegato, vescica,rene, colon 1 Arsenico Effetto cancerogeno Grado di evidenza IARC Agente
  • 32.
  • 33.
  • 34. LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA
  • 35. modalità con cui gli inquinanti emessi in aria influenzano la salute
  • 36. la diffusione degli inquinanti: dai camini..ai polmoni, alla tavola... al cordone ombelicale ed al latte materno!
  • 37.
  • 38.  
  • 39.  
  • 40. Costo in termini di danni ad ambiente e salute per Kg di inquinante emesso
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.
  • 44.
  • 45. COSTI ANNUI PER EMISSIONI SIMILI A QUELLE DELL’INCENERITORE DI BRESCIA
  • 46. DOMANDA da Enrica COSA DICONO GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI CIRCA L’ESPOSIZIONE AD INCENERITORI?
  • 47.  
  • 48.
  • 49.
  • 50. ESPOSIZIONE A DIOSSINE EMESSE DA 16 INCENERITORI IN FRANCIA E RISCHIO DI CANCRO (135.567 casi 1990-1999 su 2.5 milioni di persone ) * valore statisticamente significativo http://www.invs.sante.fr/publications/2008/rapport_uiom/rapport_uiom.pdf +6%* Tutti i tumori femminili +9%* Cancro al seno +16% Cancro del fegato (uomo/donna) +12%* Linfomi Non Hodgkin ( uomo/donna) +18%* Linfomi Non Hodgkin (donne) +22% Sarcomi dei tessuti molli (uomo/donna) + 23%* + 16% Mielomi multipli (uomo) Mielomi multipli (uomo/donna)*
  • 51. STUDIO DI CORIANO: COORTE DEI RESIDENTI E SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI POPOLAZIONE STUDIATA CON METODOLOGIA “ GIS”: TUTTA QUELLA RESIDENTE ENTRO UN CERCHIO DEL RAGGIO DI 3.5 KM DAGLI IMPIANTI , SUDDIVISA IN ANELLI DI 500 M. PERIODIO TEMPORALE: ANNI 1990-2004 (CIRCA 40.000 persone) MARKER DI ESPOSIZIONE: METALLI PESANTI DATI SANITARI: RICOVERI OSPEDALIERI , INCIDENZA E MORTALITA PER CANCRO ( REGISTRO TUMORI)
  • 52. MORTALITA’ NELLE DONNE RESIDENTI ALMENO 5 ANNI ENTRO 3.5 km DAGLI IMPIANTI PER: TUTTE LE CAUSE, TUTTI I TUMORI, ALCUNI TUMORI : RISCHIO RELATIVO E CASI OSSERVATI ( ) * statis. sign. 2.16* (12) 2.56* (7) 2.47* (7) 1.54 * ( 58) 1.09 (162) 7-4-52 1.10 (20) 2.88* (27) 2.03* (20) 1.26* (157) 1.07 (452 ) 3.9-7.3 1.21 (20) 1.75 (14) 1.32 (15) 1.17 (143) 1.17* (502) 2.0-3.8 1 (22) 1 (13) 1 (14) 1 (166) 1 (538) <1.9 mammella stomaco colon-retto tutti i tumori tutte le cause metalli pesanti ng/m3
  • 53.
  • 54.
  • 56.
  • 57.
  • 58. “ VECCHI ” IMPIANTI? COLPEVOLI !
  • 59. “ NUOVI ” IMPIANTI davvero innocenti?
  • 60. I limiti alle emissioni da impianti di incenerimento: direttive europee e normativa nazionale Note: media giornaliera e valore massimo (orario o semiorario); * Limite per (Cd + Tl) e Hg separati ** equivalenti tossici riferiti a 2,3,7,8 T 4 CDD. Viviano, ISS, 2005 - 0,1 *** 0,1 ** 4.000 0,1 ** 0,1 ** 0,1 ** PCDD + PCDF (ng/Nm 3 ) - - - 0.1 0,01 0,01 0,01 PAH 5 0,5 0,5 5 0,5 0,5 0,5 Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V 0,2 0,05 * 0,05 * 0.2 0,05 * 0,05 * 0,05* Cd, Tl, Hg - 10 - 20 10 - 20 20 10 - 20 10 - 20 10 - 20 TOC - 50 50 - 100 (150) 100 50 - 100 50 50 - 100 CO - - 200 - 400 500 200 - 400 200 - 400 200 - 400 NO 2 300 50 - 200 50 - 200 300 100 - 200 50 - 200 50 - 200 SO 2 - 1 - 4 1 - 4 2 1 - 4 1 - 4 1 - 4 HF 50 - 250 10 - 60 10 - 60 50 - 100 20 - 40 10 - 60 10 - 60 HCl 30 - 200 10 - 30 10 - 30 30 - 100 10 - 30 10 - 30 10 - 30 Polvere Directive 89/369/CEE MSW Direttiva 94/67/CE hazardous waste Directive 2000/76/CE waste DM 12/7/90 old plants DM 19/11/97 n. 503 MSW and CW DM 25/2/00 n. 124 hazardous waste DLgs 11/5/05 n.133 waste mg/Nm 3 s 11 % O 2
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.  
  • 65.
  • 66.
  • 67. L’INCENERITORE NON E’ ALTERNATIVO ALLA DISCARICA! 1 tonnellata di rifiuto : - 180 Kg di ceneri pesanti  - 41 Kg di polveri leggere L’INCENERITORE DI BRESCIA NEL 2005 HA PRODOTTO 167.389 ton di ceneri - 136.268 tonnellate di ceneri pesanti - 31.121 tonnellate di ceneri leggere ovvero 882kg/abitante Brescia di rifiuto pericoloso! MONTECHIARI: DISCARICA DI SERVIZIO INC.DI BRESCIA
  • 68. RICICLO TOTALE o.....?
  • 70.
  • 71.
  • 72. GLI ATTORI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODUTTORI CONSUMATORI/UTENTI GESTORI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA e TRASPORTO IMPIANTI DI SELEZIONE E TRATTAMENTO
  • 73. LA FILIERA DEL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI E DEL SECCO Produzione Acquisto/Consumo Deposito/Consegna Selezione Trattamento e avvio a Riciclo Raccolta/Trasporto
  • 74. RIFIUTI ECCO LA CURA 1°
  • 75. RIFIUTI: ECCO LA CURA 2°
  • 76.
  • 77.
  • 78. RISULTATI 1° DIMINUISCE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI PRO CAPITE IN BASE ALLA GRANDEZZA DEI COMUNI s/u = secco/umido
  • 79. RISULTATI 2° AUMENTA % RACCOLTA DIFFERENZIATA IN 1.028 COMUNI DI VENETO E LOMBARDIA
  • 80. RISULTATI 3° DIMINUISCONO I COSTI PER ABITANTE s /u = secco/umido
  • 81. DIMINUISCONO I COSTI COMPLESSIVI DI SMALTIMENTO
  • 82. Costi di raccolta, trasporto e smaltimento in base alle rese di RD sistema stradale e domiciliare studio Federambiente
  • 83. POSTI DI LAVORO INCENERIMENTO vs. RICICLO 1:30
  • 84. Verona - 13.03.2010 for a living planet
  • 85. Verona - 13.03.2010 CONSORZIO PRIULA (TV)
  • 86. Progetto per la SCUOLA “Rifiuti zero – costi zero” FLUSSI DI RACCOLTA FRAZIONE UMIDA CARTA e CARTONE IMBALLAGGI FRAZIONE SECCA Apparecchi elettronici, Pile, Toner, ecc. INGOMBRANTI CARLA POLI CENTRO RICICLO VEDELAGO UTILIZZO IN LOCO CARTIERA VETRERIA INDUSTRIA FONDERIA FONDERIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO INDUSTRIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO COMPOSTAGGIO A SCUOLA IMPIANTO CRV CONTROLLO / SELEZIONE IMPIANTO CRV SELEZIONE VETRO PLASTICA ACCIAIO ALLUMINIO CONSEGNA AI CONSORZI NAZIONALI OBBLIGATORI IMPIANTO CRV TRATTAMENTO/ESTRUSIONE PRODUZIONE GRANULATO IMPIANTO CRV SELEZIONE E TRATTAMENTO
  • 87. Verona - 13.03.2010 for a living planet Frazione secca domiciliare, ingombranti , sovvalli + spazzat. stradale: RESIDUI 2008 Provincia Verona: 230.646 t/a ; Residui secondo simulazione Centro Riciclo Ricerca Vedelago: 4.012 + 2000 Spazz.S trad.(al 40%) = 6.012 t/a, cioè 38 volte di meno.
  • 88. Verona - 13.03.2010 COMPARAZIONE QUANTITA’ SMALTITE TRA: Provincia VR, Consorzio Priula e Centro Riciclo Vedelago per le 4 frazioni che vanno a smaltimento : frazione secca domiciliare, ingombranti, spazzatura stradale, residui da frazioni secche riciclabili (plasmix) METODO Quantità smaltita (Kg/ab/anno) A Rifiuti tot.smaltiti (t/a) A x nr.abit.prov.VR Vantaggi sullo smaltimento Provincia VR 2008 ( 906.784 ab.) (RSU 502.71 kg/ab/a) 254.36 (Prov. VR) 230.646 (smaltim. Prov. VR) Consorzio PRIULA 2007 86.67 (Priula) 78.590 (se la prov. VR fosse come il Cons. Priula) 2.93 volte di meno la Qtà smaltita ora dalla Provincia di VR Centro Riciclo Vedelago (CRRV) (assunti 400 kg/ab/a di RSU) 6.63 (CRRV) 6.012 (4.012 t delle 3 fraz. + 2000 t spazz. stradale (al 40%)) (se la Prov. di VR fosse come il CRRV) 38 volte di meno della Qtà smaltita ora dalla Provincia di VR e 13 volte di meno se la Prov. VR fosse come Cons.Priula
  • 89. Verona - 13.03.2010 for a living planet
  • 90. SABBIA SINTETICA Ecosystemic RIFIUTI: ECCO IL MIRACOLO EST EST.... EST! provare per credere! Centro Riciclo Vedelago Via Molino 17 Vedelago Treviso tel 0423.700178 Fax 0423-700186 [email_address]
  • 91. Centro Riciclo Vedelago Valorizzazione dello scarto (produzione del granulato “sabbia sintetica”): Provenienza del rifiuto scarti da selezione interna (plastiche sporche, elementi di arredo, ecc) Frazione secca residua urbana Scarti industriali e da impianti di selezione di terzi Processo di lavorazione Controllo, asporto frazioni selezionabili, triturazione miscela Separazione dei materiali ferrosi e non ferrosi Estrusione Granulazione e vagliatura (per granulometria) potenzialità 10.000 – 12.000 t/anno
  • 92.  
  • 93.  
  • 94.
  • 96. Prof. Angelo Gino Levis Dott. Davide degli Esposti Sig.ra Carla Poli TRE PREMI IN MEMORIA DI LORENZO TOMATIS
  • 97.
  • 98.
  • 99. vi ricordate la favola del Re Mida? ....oggi non quello che si tocca, ma ciò che si brucia diventa oro!
  • 100.
  • 101.  
  • 102.
  • 103.  
  • 104. UN SACCO PIENO DI.. ENERGIA o.... di BUGIE ?
  • 105. Confronto tra il consumo di energia necessario per produrre i materiali indicati da risorsa vergine o attraverso il riciclo (energia 10 joule)
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109. LA GERARCHIA NEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI  
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115. IL RECUPERO DI ENERGIA DAI RIFIUTI: LA PRATICA, LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E SANITARIE U. Veronesi M. Giugliano M. Grasso V. Foà esempi interessanti di ........manipolazione scientifica!
  • 116.  
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120. il dito nella piaga: I CONFLITTI DI INTERESSE ....” science is generally considered by definition to be above criticism, deliberately ignoring the possibility that its objectivity is often blurred by conflicts of interests”. Identification of carcinogenic agents and primary prevention of cancer - Bologna, 20 September 2005 Lorenzo Tomatis
  • 121.
  • 122. GUERRA AL CANCRO: RISULTATI DOPO 30 ANNI (Dati dell’American Cancer Society)
  • 123. I TUMORI NELLE DONNE ITALIANE Rapporto AIRTUM 2008 dove viviamo?
  • 124.
  • 125. INCIDENZA DEI TUMORI INFANTILI (0-14 anni) IN ITALIA 1988-2002 INCREMENTO ANNUO DI CANCRO NELL’ INFANZIA: U.S.A: +0.6% EUROPA: + 1.1% annuo ITALIA: + 2% 1° anno di vita: + 3.2%
  • 126. INCREMENTO DEI TUMORI INFANTILI (0-14 anni) ITALIA vs EUROPA +1.7% +2% Tumori Sistema Nervoso Centrale + 0.9% + 4.6% Linfomi +0.6% +1. 6% Leucemie EUROPA ITALIA incremento percentuale annuo
  • 127.  
  • 128.  
  • 129. LA “GUERRA AL CANCRO” il nostro comune obiettivo sarà [....]rendere il cancro una malattia sempre più tipicamente cronica, al pari del diabete, dell’ artrosi, dell’ ipertensione, “ La lotta contro il cancro ha combattuto molte battaglie sbagliate, con le armi sbagliate e sotto i comandanti sbagliati” Devra Davis in “La Storia segreta della guerra al cancro”
  • 130.
  • 131.  
  • 132.
  • 133. FORLI’ 24 NOVEMBRE 2005 ATTO NOTORIO CON 409 FIRME DI MEDICI
  • 134.  
  • 135.
  • 136.
  • 137. Irish Doctors Environmental Association [IDEA] Cumann Comhshaoil Dhoctúirí na hÉireann [ Home ]     [ Patrons ]     [ Committee members ]     [ History ]     [ Constitution ]     [ Position Papers ]     [ Chemicals ]     [ Nuclear ] [ Priority Projects 2007 ]     [ Programme 2007 ]     [ Affiliations and Links ]     [ Contact ]
  • 138. MEDICI E INCENERITORI nessuno potrà rimproverarci dicendo: “ se i medici sapevano, perchè hanno taciuto?
  • 139.  
  • 140. IPOTESI DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Abitanti 870.000 Produzione (pro-capite 350 kg/anno) 304.500 Ton / Anno Ingombranti Ton 4.567 Secco Residuo Ton 83.738 Scarto da selezione Ton 11.574 Plastica (55%) Ton 2.512 a Riciclo (45%) Ton 2.055 - Recupero (77%) Ton 1.935 - GRANULO (18%) Ton 432 - Calo Processo (5%) Ton 125 - SCARTO (65%) Ton 54.430 a Riciclo (35%) Ton 2.055 - Recupero (77%) Ton 41.912 - GRANULO (18%) Ton 9.797 - Calo Processo (5%) Ton 2.721 - SCARTO (90%) Ton 10.417 a Riciclo (10%) Ton 1.157 - Recupero (77%) Ton 8.022 - GRANULO (18%) Ton 1.875 - Calo Processo (5%) Ton 520 - SCARTO IMPIANTO DI RICICLO Ton 4.567 - INGOMBRANTI Ton 83.738 - SECCO RESIDUO Ton 11.574 - SCARTI DA SELEZIONE PLASTICA ( 5.180+6.394) Ton 99.879 RACCOLTA DIFFERENZIATA Umido Carta Imballaggi Ingombranti, Olii, Batterie Secco Residuo 30,0% Ton 91.350 20,0% Ton 60.900 21,0% Ton 63.945 1,5% Ton 4.567 27,5% Ton 83.738 a COMPOSTAGGIO a RECUPERO a Selezione, Recupero, Riciclo a Selezione, Recupero, Riciclo a Selezione, Recupero, Riciclo PIATTAFORMA SELEZIONE Ton 63.945 - IMBALLAGGI Vetro Acciaio Alluminio Plastica Scarto 66,0% Ton 42.204 5,0% Ton 3.197 1,0% Ton 640 18,0% Ton 11.510 10,0% Ton 6.394 a RECUPERO a RECUPERO a RECUPERO (55%) Ton 6.330 a RECUPERO (45%) Ton 5.180 a Recupero - Riciclo a Trattamento - Recupero - Riciclo

Editor's Notes

  1. Ci si concentra sull’analisi merceologica per ridurre lo smaltimento in inceneritore e discarica perché sono risorse da recuperare
  2. La combustione ad alta temperatura è estranea ai cicli naturali Obiettivo primo eliminare i cancrovalorizzatoti nuovi e vecchi e modificare lo stile di vita Metodi e tecnologie a ciclo chiuso