SlideShare a Scribd company logo
Inceneritori…valutazione dell’impatto
sulla salute umana
Estratto da:
Prof. Patrizia Gentilini ISDE Italia – Oncologa Anatomo-Patologa
Prof. Valerio Gennaro Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – Genova
A cura di :
Dott. Ivan Ambrosano Biologo – Pres. ISDE sez. Salerno
Dott. Francesco Musumeci – Dermo-oncologo - ISDE resp. Ambiente
L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente affiliata
all’associazione internazionale, è nata per stimolare
l'impegno dei medici per la salvaguardia dell'ambiente sia
in quanto medici che abitanti della terra.
Con la nascita dell'ISDE Italia si è voluto valorizzare il
ruolo di interfaccia che il medico può svolgere tra il
mondo della ricerca scientifica e quello dei tecnici che si
occupano di salute, per una corretta diffusione delle
conoscenze relative ai problemi della salute legati
all'ambiente.
 Screening oncologico su melanoma e tumori del colon-retto in
collaborazione con l'Ospedale G. Da procida Salerno- dermo-oncologia ed
Istituto di Statistica Università di Salerno
 (ref. Dott. Musumeci, Dott. Luigi Memoli e Dott. Paolo Addesso – dip. di
statistica Università di Salerno)
 Raccolta dati su neoplasie indotte dall'esposizione all'amianto in una
fabbrica della provincia di Avellino (Isochimica )
 in coll. prof. Mario Polverino – farmacologia
Dott.ssa Vespoli pneumologia osp. Da Procida, Dott.
Biagio Rossi - radiologia
 FIOM Monitoraggio operai melalmeccanici esposti a benzene
 In coll con FIOM Salerno

Gli inceneritori sono grossi impianti concepiti al fine di ridurre il
volume totale dei rifiuti da conferire in discarica. Essi rientrano , nella
normativa italiana (art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie approvato
con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) , fra le industri insalubri di
classe I , che , indipendentemente dalla tecnologia adottata, danno
origine a centinaia di inquinanti. La formazione di tali inquinanti dipende
dai materiali combusti, dalla loro combinazione casuale nei forni, dalle
temperature di combustione e soprattutto dalla variazione di queste nei
diversi comparti
Quale residuo della combustione, producono ingenti quantità di
ceneri, fumi contenenti polveri sottili ( PM10, PM1, PM0,1),
diossine, furani, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo,
idrocarburi e metalli pesanti, che per forza di cose si disperdono
nell’atmosfera causando inquinamento ambientale e possibili
danni alla salute.Alcune di queste sostanze sono infatti già
classificate dall’ International Agency for the Research on Cancer
(IARC) come cancerogeni certi, probabili e possibili per l’uomo
( Gruppo 1, 2A, 2B)
Test di mutagenesi hanno ad esempio dimostrato che
le emissioni prodotte dagli inceneritori di RSU
presentano un’attività mutagena più rilevante rispetto
alle emissioni di altri processi di combustione si è
stimato che la mutagenicità delle emissioni da
inceneritore equivalga a quella di diverse migliaia di
autovetture
gli inceneritori sono anche fonte non trascurabile di particolato: uno
studio condotto in una città svedese ha stimato che un moderno
impianto di incenerimento produca dal 17 al 32% del PM 2,5 urbano .
Le conseguenze sulla salute umana del particolato
sono da tempo conosciute e sono tanto gravi
quanto minore è il diametro delle particelle.
I moderni inceneritori, a causa
delle elevate temperature di
esercizio, sono fonte
ragguardevole di particolato
ultrafine (PM 0,1) e tali particelle
non vengono trattenute neppure
dai più sofisticati sistemi di
abbattimento; queste particelle
sono in grado di attraversare la
parete degli alveoli polmonari,
entrare nel circolo ematico e
giungere in ogni distretto
dell’organismo: i danni che ne
conseguono sono rappresentati
da stress ossidativo, stato di
infiammazione generalizzato,
aumento della viscosità del
sangue, alterazione delle più
delicate funzioni cellulari.
Con il termine nanoparticella si
identificano normalmente delle particelle
formate da aggregati atomici o
molecolari con un diametro compreso
indicativamente fra 2 e 200 nm. Per dare
un'idea dell'ordine di grandezza, le celle
elementari dei cristalli hanno lunghezze
dell'ordine di un nanometro; la doppia elica
del DNA ha un diametro di circa 2 nm. La
comunità scientifica non ha ancora
determinato una misura univoca: possono
essere definite misure diverse a seconda
se l'approccio è dal punto di vista chimico,
fisico, o della biologia molecolare o
anatomia patologica.
• due studi francesi ( Florent, Lucot et alt. e Viel, Dania et alt.)
sulla correlazione tra inquinamento da inceneritore ed
aumentata insorgenza dei Linfomi non Hodgkin
uno studio caso controllo effettuato in provincia di Venezia
sull’incidenza dei sarcomi e la correlazione con l’esposizione
ai residui di inceneritori RSU.
•Molteplici studi di EG Knox sull’aumentata insorgenza di
tumori estremamente rari soprattutto in età infantile.
•Studio Enhance Health (2007) condotto in Italia sulla
popolazione residente dal 1990 al 2003 nel raggio di 3,5 Km
da due impianti di incenerimento Rifiuti.
I nostri alimenti……?
Molti degli alimenti che quotidianamente consumiamo sono
stati esaminati ed analizzati da due scienziati modenesi di
fama mondiale che ahimè hanno trovato particelle metalliche
nei composti. Particelle che purtroppo restano nel nostro
organismo non essendo biodegradabili e che causano gravi
problemi di salute.
Quindi cio’ significa che gli alimenti che ingeriamo sono
contaminati. E’ quanto emerge da una ricerca portata avanti
dalla “Nanodiagnostics”, nel 2005 e che ha messo in
evidenza la presenza di particelle di natura metallica e
ceramica nei cibi e nelle materie prime alimentari. Il rapporto
completo della ricerca con i relativi dettagli tecnici si può
leggere sul sito http://www.nanodiagnostics.it.
Nel momento stesso in cui risulta accertata la
presenza nelle emissioni degli inceneritori di
sostanze classificate come cancerogeni certi
per l’uomo , il rischio oncogeno non dovrebbe
essere posto in discussione, soprattutto se si
considera che tali emissioni sono costituite da
una miscela di sostanze che, combinate tra
loro, sono in grado di moltiplicare l’effetto del
singolo componente.

More Related Content

Viewers also liked

Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
altratradate
 
Slide Dott. Cavasin
Slide Dott. CavasinSlide Dott. Cavasin
Slide Dott. Cavasin
Margheraonline
 
Incenerimento e rischi per la salute
Incenerimento e rischi per la saluteIncenerimento e rischi per la salute
Incenerimento e rischi per la salute
altratradate
 
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambienteInceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
cesanomaderno5stelle
 
Rosa Pedale 31.03.12
Rosa Pedale 31.03.12Rosa Pedale 31.03.12
Rosa Pedale 31.03.12
Beppe Dimunno
 

Viewers also liked (8)

Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
150308 Parma Gentilini1
150308 Parma Gentilini1150308 Parma Gentilini1
150308 Parma Gentilini1
 
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
 
Slide Dott. Cavasin
Slide Dott. CavasinSlide Dott. Cavasin
Slide Dott. Cavasin
 
Incenerimento e rischi per la salute
Incenerimento e rischi per la saluteIncenerimento e rischi per la salute
Incenerimento e rischi per la salute
 
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambienteInceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
Inceneritori: i dati, gli studi e i pericoli per la salute e l'ambiente
 
Rosa Pedale 31.03.12
Rosa Pedale 31.03.12Rosa Pedale 31.03.12
Rosa Pedale 31.03.12
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 

Similar to Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana

Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di CarboneDossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
WWF ITALIA
 
La spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di MocciLa spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di Mocci
WWF ITALIA
 
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la SaluteGestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Comitato Chianti Senza Inceneritore
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Associazione Valdisieve
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
Rivieri
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese
 
Qto 114 primo rapporto mesotelioma
Qto 114   primo rapporto mesoteliomaQto 114   primo rapporto mesotelioma
Qto 114 primo rapporto mesotelioma
Michele Rucco
 
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF ITALIA
 
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Alessandro Castagna
 
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Alessandro Castagna
 
Centrali a carbone e tumori
Centrali a carbone e tumoriCentrali a carbone e tumori
Centrali a carbone e tumori
Rivieri
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
ILoveGENOVA
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Sergio Primo Del Bello
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
Margheraonline
 

Similar to Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana (20)

Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di CarboneDossier : Come ci ammaliamo di Carbone
Dossier : Come ci ammaliamo di Carbone
 
La spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di MocciLa spezia: Intervento di Mocci
La spezia: Intervento di Mocci
 
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la SaluteGestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Qto 114 primo rapporto mesotelioma
Qto 114   primo rapporto mesoteliomaQto 114   primo rapporto mesotelioma
Qto 114 primo rapporto mesotelioma
 
Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03
 
Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03
 
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
 
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
 
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
 
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
 
Centrali a carbone e tumori
Centrali a carbone e tumoriCentrali a carbone e tumori
Centrali a carbone e tumori
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Volume arsenico
Volume arsenicoVolume arsenico
Volume arsenico
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
ISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
ISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
ISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
ISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana

  • 1. Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana Estratto da: Prof. Patrizia Gentilini ISDE Italia – Oncologa Anatomo-Patologa Prof. Valerio Gennaro Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – Genova A cura di : Dott. Ivan Ambrosano Biologo – Pres. ISDE sez. Salerno Dott. Francesco Musumeci – Dermo-oncologo - ISDE resp. Ambiente
  • 2. L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente affiliata all’associazione internazionale, è nata per stimolare l'impegno dei medici per la salvaguardia dell'ambiente sia in quanto medici che abitanti della terra. Con la nascita dell'ISDE Italia si è voluto valorizzare il ruolo di interfaccia che il medico può svolgere tra il mondo della ricerca scientifica e quello dei tecnici che si occupano di salute, per una corretta diffusione delle conoscenze relative ai problemi della salute legati all'ambiente.
  • 3.  Screening oncologico su melanoma e tumori del colon-retto in collaborazione con l'Ospedale G. Da procida Salerno- dermo-oncologia ed Istituto di Statistica Università di Salerno  (ref. Dott. Musumeci, Dott. Luigi Memoli e Dott. Paolo Addesso – dip. di statistica Università di Salerno)  Raccolta dati su neoplasie indotte dall'esposizione all'amianto in una fabbrica della provincia di Avellino (Isochimica )  in coll. prof. Mario Polverino – farmacologia Dott.ssa Vespoli pneumologia osp. Da Procida, Dott. Biagio Rossi - radiologia  FIOM Monitoraggio operai melalmeccanici esposti a benzene  In coll con FIOM Salerno 
  • 4. Gli inceneritori sono grossi impianti concepiti al fine di ridurre il volume totale dei rifiuti da conferire in discarica. Essi rientrano , nella normativa italiana (art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) , fra le industri insalubri di classe I , che , indipendentemente dalla tecnologia adottata, danno origine a centinaia di inquinanti. La formazione di tali inquinanti dipende dai materiali combusti, dalla loro combinazione casuale nei forni, dalle temperature di combustione e soprattutto dalla variazione di queste nei diversi comparti
  • 5. Quale residuo della combustione, producono ingenti quantità di ceneri, fumi contenenti polveri sottili ( PM10, PM1, PM0,1), diossine, furani, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, idrocarburi e metalli pesanti, che per forza di cose si disperdono nell’atmosfera causando inquinamento ambientale e possibili danni alla salute.Alcune di queste sostanze sono infatti già classificate dall’ International Agency for the Research on Cancer (IARC) come cancerogeni certi, probabili e possibili per l’uomo ( Gruppo 1, 2A, 2B)
  • 6. Test di mutagenesi hanno ad esempio dimostrato che le emissioni prodotte dagli inceneritori di RSU presentano un’attività mutagena più rilevante rispetto alle emissioni di altri processi di combustione si è stimato che la mutagenicità delle emissioni da inceneritore equivalga a quella di diverse migliaia di autovetture
  • 7. gli inceneritori sono anche fonte non trascurabile di particolato: uno studio condotto in una città svedese ha stimato che un moderno impianto di incenerimento produca dal 17 al 32% del PM 2,5 urbano .
  • 8. Le conseguenze sulla salute umana del particolato sono da tempo conosciute e sono tanto gravi quanto minore è il diametro delle particelle.
  • 9. I moderni inceneritori, a causa delle elevate temperature di esercizio, sono fonte ragguardevole di particolato ultrafine (PM 0,1) e tali particelle non vengono trattenute neppure dai più sofisticati sistemi di abbattimento; queste particelle sono in grado di attraversare la parete degli alveoli polmonari, entrare nel circolo ematico e giungere in ogni distretto dell’organismo: i danni che ne conseguono sono rappresentati da stress ossidativo, stato di infiammazione generalizzato, aumento della viscosità del sangue, alterazione delle più delicate funzioni cellulari.
  • 10. Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 2 e 200 nm. Per dare un'idea dell'ordine di grandezza, le celle elementari dei cristalli hanno lunghezze dell'ordine di un nanometro; la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 2 nm. La comunità scientifica non ha ancora determinato una misura univoca: possono essere definite misure diverse a seconda se l'approccio è dal punto di vista chimico, fisico, o della biologia molecolare o anatomia patologica.
  • 11.
  • 12. • due studi francesi ( Florent, Lucot et alt. e Viel, Dania et alt.) sulla correlazione tra inquinamento da inceneritore ed aumentata insorgenza dei Linfomi non Hodgkin uno studio caso controllo effettuato in provincia di Venezia sull’incidenza dei sarcomi e la correlazione con l’esposizione ai residui di inceneritori RSU. •Molteplici studi di EG Knox sull’aumentata insorgenza di tumori estremamente rari soprattutto in età infantile. •Studio Enhance Health (2007) condotto in Italia sulla popolazione residente dal 1990 al 2003 nel raggio di 3,5 Km da due impianti di incenerimento Rifiuti.
  • 13. I nostri alimenti……? Molti degli alimenti che quotidianamente consumiamo sono stati esaminati ed analizzati da due scienziati modenesi di fama mondiale che ahimè hanno trovato particelle metalliche nei composti. Particelle che purtroppo restano nel nostro organismo non essendo biodegradabili e che causano gravi problemi di salute. Quindi cio’ significa che gli alimenti che ingeriamo sono contaminati. E’ quanto emerge da una ricerca portata avanti dalla “Nanodiagnostics”, nel 2005 e che ha messo in evidenza la presenza di particelle di natura metallica e ceramica nei cibi e nelle materie prime alimentari. Il rapporto completo della ricerca con i relativi dettagli tecnici si può leggere sul sito http://www.nanodiagnostics.it.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Nel momento stesso in cui risulta accertata la presenza nelle emissioni degli inceneritori di sostanze classificate come cancerogeni certi per l’uomo , il rischio oncogeno non dovrebbe essere posto in discussione, soprattutto se si considera che tali emissioni sono costituite da una miscela di sostanze che, combinate tra loro, sono in grado di moltiplicare l’effetto del singolo componente.