SlideShare a Scribd company logo
Istruzione e mobilità sociale in Italia
Gabriele Ballarino
Popolazione, istruzione e mobilità: il caso italiano
Istat, Roma, 2 febbraio 2018
Contenuto della presentazione
• istruzione e mobilità: il triangolo OED
• l’espansione della scuola
• la disuguaglianza di opportunità educative
• i ritorni all’istruzione
• l’effetto diretto delle origini sulle destinazioni
• conclusioni
Lo schema analitico
O D
E
disuguaglianza di
opportunità
educative
ritorni all’istruzione
effetto diretto delle origini
Espansione scolastica
Senza dubbio, la cosa più importante accaduta ai sistemi
scolastici nel XX secolo è stata l’espansione della
partecipazione.
L’investimento nella scuola è la prima delle politiche
sociali moderne, un secolo prima delle politiche
pensionistiche e sanitarie, e il consenso politico che lo
accompagna, cresciuto nel tempo, è tale che
raramente esso viene messo in discussione.
La discussione sul rapporto tra istruzione e mobilità sociale
diventa quindi una discussione su istruzione, mobilità
ed espansione scolastica.
The expansion of participation to lower secondary school in Italy
Highest educational level achieved in Italy, by cohort
Educational attainment by birth cohort. Row percentages
Educational attainment
Birth cohort
Primary or
less
Lower
secondary
Upper
secondary
Tertiary Total
1920-1929 78.4 10.3 8.0 3.4 1,905
1930-1939 70.2 15.8 10.1 4.0 3,581
1940-1949 46.7 24.9 20.2 8.2 4,253
1950-1959 18.3 33.0 36.4 12.4 4,812
1960-1969 5.7 37.3 43.7 13.3 5,685
1970-1979 3.2 29.5 47.8 19.6 5,368
Total 28.8 27.8 31.9 11.6 25,604
Source: Multipurpose Survey (2009)
OE: disuguaglianza di opportunità educative
O D
E
disuguaglianza di
opportunità
educative
ritorni all’istruzione
effetto diretto delle origini
Disuguaglianza di opportunità educative
quadro complessivo
Ballarino, Bernardi, Requena & Schadee, Eur. Soc. Rev. 2009
Modello logit cumulativo, dati ILFI+INMS
Disuguaglianza di opportunità educative
conseguimento della licenza media
Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010
Modello logit, dati ILFI+INMS
Disuguaglianza di opportunità educative
conseguimento del diploma di secondaria superiore
Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010
Modello logit, condizionato al conseguimento della media
inferiore, dati INMS+ILFI
Disuguaglianza di opportunità educative
conseguimento della laurea
Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010
Modello logit, condizionato al conseguimento della media
superiore, dati INMS+ILFI
Disuguaglianza di opportunità educative
accesso all’università
-.6-.5-.4-.3-.2-.10.1.2
1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007
Liceo Tecnico Professionale
Effetti parziali medi (diploma)
-.6-.5-.4-.3-.2-.10.1.2
1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007
Liceo Tecnico Professionale
Effetti parziali medi (obbligo)
Ballarino & Panichella, Scuola Democratica 2014
Dati Istat Multiscopo
Disuguaglianza di opportunità educative
scelta della secondaria superiore, Nord-Sud
Ballarino, Panichella & Triventi, Res. Soc. Strat. Mob. 2014
Dati ILFI, modello multinomial logit
Disuguaglianza di opportunità educative
Bernardi & Ballarino, European Societies 2014
LP model, dati EU-SILC 2005
Disuguaglianza di opportunità educative
Bernardi & Ballarino, European Societies 2014
LP model, dati ESS 2000-2008
DOE: risultati in sintesi
• diminuzione della DOE (ma in misura inferiore che
altrove: cfr. Breen et al, AJS 2009)
• concentrata soprattutto nella scuola dell’obbligo (effetto
tetto?)
• con la riforma del 3+2 diminuisce anche nell’accesso
all’università, probabilmente in modo transitorio
• più forte al centro-nord, per via dell’accesso dei figli
della classe operaia alla licenza media e alle superiori
tecniche. al sud DOE più alta e stabile
• in comparazione, in Italia alta DOE e bassa
partecipazione all’università
ED: ritorni all’istruzione
O D
E
disuguaglianza di
opportunità
educative
ritorni all’istruzione
effetto diretto delle origini
Probabilità predette di trovare il primo lavoro nella borghesia e non nella classe
operaia,
0.2.4.6.81
1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79
Low secondary Primary
High secondary Tertiary
First job not in WC
0.2.4.6.81
1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79
Low secondary Primary
High secondary Tertiary
First job in EGP I-II
ED: ritorni all’istruzione
Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS
Probabilità predette di trovare il primo lavoro nella borghesia e nella borghesia +
classe media
ED: ritorni all’istruzione
Ballarino & Scherer, Stato e mercato 2013. Dati Forze Lavoro
Ritorni all’istruzione
Bernardi & Ballarino, European Societies 2014
AT
BE
CZ
DEDK
EE
ES
FIFR
GR
HU
IE
IT
LU
LV
NL
NO
PL
PT
SE
SI
SK
UK
15202530
returnstoHE(cohort66-75)
.1 .2 .3 .4 .5
participation to HE (cohort 66-75)
Fig. A3. Participation and returns to higher education, EU-SILC
Ritorni all’istruzione
Bernardi & Ballarino, European Societies 2014
Ritorni all’istruzione: risultati in sintesi
• diminuzione dei ritorni occupazionali ai titoli superiori
• molto forte e avviata da tempo per la secondaria sup.
• sembra verificarsi anche per la laurea. NB tutti i risultati
sono pre-Bologna process
• in comparazione internazionale, paradosso italiano: bassa
partecipazione all’università, ma anche bassi ritorni.
• probabilmente causata dalla struttura della domanda:
specializzazione in settori maturi e prevalenza piccole
aziende (Reyneri)
OD: effetto diretto dell’istruzione
O D
E
disuguaglianza di
opportunità
educative
ritorni all’istruzione
effetto diretto delle origini
Overview
Bernardi & Ballarino, eds., 2016
OD: esiste un effetto delle origini a parità di
istruzione?
.31
.48
.44
.35
.34
.28
.47
.24
.27
.18
.31
.24
.27
.3
.15
.17
.12
.09
.09
.12
.2
.11
.12
.1
.11
.17
.13
.06
ES
ITA
FR
GER
HU
RU
CH
US
IL
NED
UK
SE
JAP
NO
0 .1 .2 .3 .4 .5
Total effect Direct effect
modelli OLS, ISEI dei genitori su ISEI del primo lavoro
OD nel tempo
Ballarino, Barone e Panichella, da BB 2016
Direct effect of parental ISEI on the ISEI score of first job, controlling for education, by cohort of birt
0
.1
.2
.3
.4
.5
1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79
DESO
Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS
Figure 6 – Probability that the first job is in EGP I-II, by cohort of birth.
-.2
.05
-.2
.05
1920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-79
1920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-791920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-79
IIIab IVab IVcd
V-VIIa VIIb
DESO
Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS
Figure 7 – Probability that the first job is not in the unskilled working class, by cohort of birth.
-.4
-.15
.1
.35
.6
-.4
-.15
.1
.35
.6
1920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-79
1920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-791920-29
1930-39
1940-49
1950-59
1960-69
1970-79
IIIab IVab IVcd
V-VIIa VIIb
Effetto diretto delle origini (DESO)
sull’occupazione: risultati in sintesi
• in Italia più forte che altrove
• stabile nel tempo, in Italia come altrove
• la stabilità potrebbe nascondere variazioni nell’azione di
meccanismi specifici (eg favoritismo vs. trasmissione
familiare di social skills), ancora poco indagati
Conclusione: tre scenari
Inequality of
opportunities
(IEO)
Occupational
value of titles
(IOO)
Scenario
Decrease Decrease Trade-off
Equal Decrease Worst-off
Decrease Equal Best-off

More Related Content

What's hot

Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Giuseppe De Nicolao
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Istituto nazionale di statistica
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Angelo Mosca
 
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esitiUniversità reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Giuseppe De Nicolao
 
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Istituto nazionale di statistica
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Istituto nazionale di statistica
 
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Maurizio Serafin
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
PrimariaLSantucci
 
Situazione Ocs Scuola It
Situazione Ocs Scuola ItSituazione Ocs Scuola It
Situazione Ocs Scuola It
Carlo Alvarez Spagnolo
 
2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto
itiseinstein
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
Osservatorio Giovani Campania
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Giuseppe De Nicolao
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
Quattrogatti.info
 
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola  Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Istituto nazionale di statistica
 
Marina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europaMarina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europa
lipscuola
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
Elisabetta Tola
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
Nando Pagnoncelli
 

What's hot (20)

Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013
 
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esitiUniversità reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
 
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
 
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Situazione Ocs Scuola It
Situazione Ocs Scuola ItSituazione Ocs Scuola It
Situazione Ocs Scuola It
 
2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto2 Note Di Contesto
2 Note Di Contesto
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
 
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola  Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
 
Marina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europaMarina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europa
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 

Similar to G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale

Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoguest2ea0d1
 
Luciano Benadusi, La scuola media
 Luciano Benadusi, La scuola media Luciano Benadusi, La scuola media
Luciano Benadusi, La scuola media
Istituto nazionale di statistica
 
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
University of Oxford, Historical Household Budgets Project
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Giuseppe De Nicolao
 
Insegnanti Europei
Insegnanti EuropeiInsegnanti Europei
Insegnanti Europei
Daniele Pauletto
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
sisifo68
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Flavia Giannoli
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Quattrogatti.info
 
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti dell’Istruzione -...
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti  dell’Istruzione -...Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti  dell’Istruzione -...
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti dell’Istruzione -...
Istituto nazionale di statistica
 
Nota breve n._13
Nota breve n._13Nota breve n._13
Nota breve n._13Marco Viola
 
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolasticaCosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
Digital marketing & Social listening strategist
 
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
flc-mantova
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Giuseppe De Nicolao
 
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Alma Cardi
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
SanGiorgioMN
 

Similar to G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale (20)

Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
Luciano Benadusi, La scuola media
 Luciano Benadusi, La scuola media Luciano Benadusi, La scuola media
Luciano Benadusi, La scuola media
 
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
 
Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
 
Insegnanti Europei
Insegnanti EuropeiInsegnanti Europei
Insegnanti Europei
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
 
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti dell’Istruzione -...
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti  dell’Istruzione -...Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti  dell’Istruzione -...
Istruzione e stratificazione sociale. Accesso e rendimenti dell’Istruzione -...
 
Nota breve n._13
Nota breve n._13Nota breve n._13
Nota breve n._13
 
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolasticaCosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
Cosa pensano gli italiani sui temi della riforma scolastica
 
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
 
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
Le sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione nel settore istruzion...
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale

  • 1. Istruzione e mobilità sociale in Italia Gabriele Ballarino Popolazione, istruzione e mobilità: il caso italiano Istat, Roma, 2 febbraio 2018
  • 2. Contenuto della presentazione • istruzione e mobilità: il triangolo OED • l’espansione della scuola • la disuguaglianza di opportunità educative • i ritorni all’istruzione • l’effetto diretto delle origini sulle destinazioni • conclusioni
  • 3. Lo schema analitico O D E disuguaglianza di opportunità educative ritorni all’istruzione effetto diretto delle origini
  • 4. Espansione scolastica Senza dubbio, la cosa più importante accaduta ai sistemi scolastici nel XX secolo è stata l’espansione della partecipazione. L’investimento nella scuola è la prima delle politiche sociali moderne, un secolo prima delle politiche pensionistiche e sanitarie, e il consenso politico che lo accompagna, cresciuto nel tempo, è tale che raramente esso viene messo in discussione. La discussione sul rapporto tra istruzione e mobilità sociale diventa quindi una discussione su istruzione, mobilità ed espansione scolastica.
  • 5. The expansion of participation to lower secondary school in Italy
  • 6. Highest educational level achieved in Italy, by cohort Educational attainment by birth cohort. Row percentages Educational attainment Birth cohort Primary or less Lower secondary Upper secondary Tertiary Total 1920-1929 78.4 10.3 8.0 3.4 1,905 1930-1939 70.2 15.8 10.1 4.0 3,581 1940-1949 46.7 24.9 20.2 8.2 4,253 1950-1959 18.3 33.0 36.4 12.4 4,812 1960-1969 5.7 37.3 43.7 13.3 5,685 1970-1979 3.2 29.5 47.8 19.6 5,368 Total 28.8 27.8 31.9 11.6 25,604 Source: Multipurpose Survey (2009)
  • 7. OE: disuguaglianza di opportunità educative O D E disuguaglianza di opportunità educative ritorni all’istruzione effetto diretto delle origini
  • 8. Disuguaglianza di opportunità educative quadro complessivo Ballarino, Bernardi, Requena & Schadee, Eur. Soc. Rev. 2009 Modello logit cumulativo, dati ILFI+INMS
  • 9. Disuguaglianza di opportunità educative conseguimento della licenza media Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010 Modello logit, dati ILFI+INMS
  • 10. Disuguaglianza di opportunità educative conseguimento del diploma di secondaria superiore Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010 Modello logit, condizionato al conseguimento della media inferiore, dati INMS+ILFI
  • 11. Disuguaglianza di opportunità educative conseguimento della laurea Ballarino & Schadee, Res. Soc. Strat. Mob. 2010 Modello logit, condizionato al conseguimento della media superiore, dati INMS+ILFI
  • 12. Disuguaglianza di opportunità educative accesso all’università -.6-.5-.4-.3-.2-.10.1.2 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 Liceo Tecnico Professionale Effetti parziali medi (diploma) -.6-.5-.4-.3-.2-.10.1.2 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 1995 1998 2001 2004 2007 Liceo Tecnico Professionale Effetti parziali medi (obbligo) Ballarino & Panichella, Scuola Democratica 2014 Dati Istat Multiscopo
  • 13. Disuguaglianza di opportunità educative scelta della secondaria superiore, Nord-Sud Ballarino, Panichella & Triventi, Res. Soc. Strat. Mob. 2014 Dati ILFI, modello multinomial logit
  • 14. Disuguaglianza di opportunità educative Bernardi & Ballarino, European Societies 2014 LP model, dati EU-SILC 2005
  • 15. Disuguaglianza di opportunità educative Bernardi & Ballarino, European Societies 2014 LP model, dati ESS 2000-2008
  • 16. DOE: risultati in sintesi • diminuzione della DOE (ma in misura inferiore che altrove: cfr. Breen et al, AJS 2009) • concentrata soprattutto nella scuola dell’obbligo (effetto tetto?) • con la riforma del 3+2 diminuisce anche nell’accesso all’università, probabilmente in modo transitorio • più forte al centro-nord, per via dell’accesso dei figli della classe operaia alla licenza media e alle superiori tecniche. al sud DOE più alta e stabile • in comparazione, in Italia alta DOE e bassa partecipazione all’università
  • 17. ED: ritorni all’istruzione O D E disuguaglianza di opportunità educative ritorni all’istruzione effetto diretto delle origini
  • 18. Probabilità predette di trovare il primo lavoro nella borghesia e non nella classe operaia, 0.2.4.6.81 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 Low secondary Primary High secondary Tertiary First job not in WC 0.2.4.6.81 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 Low secondary Primary High secondary Tertiary First job in EGP I-II ED: ritorni all’istruzione Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS
  • 19. Probabilità predette di trovare il primo lavoro nella borghesia e nella borghesia + classe media ED: ritorni all’istruzione Ballarino & Scherer, Stato e mercato 2013. Dati Forze Lavoro
  • 20. Ritorni all’istruzione Bernardi & Ballarino, European Societies 2014 AT BE CZ DEDK EE ES FIFR GR HU IE IT LU LV NL NO PL PT SE SI SK UK 15202530 returnstoHE(cohort66-75) .1 .2 .3 .4 .5 participation to HE (cohort 66-75) Fig. A3. Participation and returns to higher education, EU-SILC
  • 21. Ritorni all’istruzione Bernardi & Ballarino, European Societies 2014
  • 22. Ritorni all’istruzione: risultati in sintesi • diminuzione dei ritorni occupazionali ai titoli superiori • molto forte e avviata da tempo per la secondaria sup. • sembra verificarsi anche per la laurea. NB tutti i risultati sono pre-Bologna process • in comparazione internazionale, paradosso italiano: bassa partecipazione all’università, ma anche bassi ritorni. • probabilmente causata dalla struttura della domanda: specializzazione in settori maturi e prevalenza piccole aziende (Reyneri)
  • 23. OD: effetto diretto dell’istruzione O D E disuguaglianza di opportunità educative ritorni all’istruzione effetto diretto delle origini
  • 25. OD: esiste un effetto delle origini a parità di istruzione? .31 .48 .44 .35 .34 .28 .47 .24 .27 .18 .31 .24 .27 .3 .15 .17 .12 .09 .09 .12 .2 .11 .12 .1 .11 .17 .13 .06 ES ITA FR GER HU RU CH US IL NED UK SE JAP NO 0 .1 .2 .3 .4 .5 Total effect Direct effect modelli OLS, ISEI dei genitori su ISEI del primo lavoro
  • 26. OD nel tempo Ballarino, Barone e Panichella, da BB 2016 Direct effect of parental ISEI on the ISEI score of first job, controlling for education, by cohort of birt 0 .1 .2 .3 .4 .5 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79
  • 27. DESO Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS Figure 6 – Probability that the first job is in EGP I-II, by cohort of birth. -.2 .05 -.2 .05 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-791920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 IIIab IVab IVcd V-VIIa VIIb
  • 28. DESO Ballarino, Barone & Panichella, EUI WP 2014. Dati ILFI-INMS Figure 7 – Probability that the first job is not in the unskilled working class, by cohort of birth. -.4 -.15 .1 .35 .6 -.4 -.15 .1 .35 .6 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-791920-29 1930-39 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 IIIab IVab IVcd V-VIIa VIIb
  • 29. Effetto diretto delle origini (DESO) sull’occupazione: risultati in sintesi • in Italia più forte che altrove • stabile nel tempo, in Italia come altrove • la stabilità potrebbe nascondere variazioni nell’azione di meccanismi specifici (eg favoritismo vs. trasmissione familiare di social skills), ancora poco indagati
  • 30. Conclusione: tre scenari Inequality of opportunities (IEO) Occupational value of titles (IOO) Scenario Decrease Decrease Trade-off Equal Decrease Worst-off Decrease Equal Best-off