SlideShare a Scribd company logo
Quando si usano le FE
•
•
•
•
•

Apprendimento di nuove azioni
Azioni che implicano pianificazione e decision
making
Azioni in cui è necessario correggere gli errori
Comportamenti nuovi che richiedono l’esecuzione
di una nuova sequenza di azioni
• Azioni difficili o pericolose
• Attività in cui è necessario un costante
monitoraggio del proprio comportamento
• Azioni in cui in cui bisogna superare forti risposte
abituali
Definizione di Funzioni Esecutive
• Insieme di processi cognitivi di “ordine superiore”
che permettono di pianificare, iniziare e portare a
termine comportamenti diretti ad uno scopo,
attraverso un insieme di azioni coordinate e
strategiche.
– Funzioni cognitive di “ordine superiore” includono
attività di integrazione e sintesi di informazioni,
pianificazione, organizzazione, ecc
– Funzioni cognitive “basilari” includono l’elaborazione
di informazioni di tipo sensoriale
Incapacità ricordare i luoghi
e i tempi degli eventi accaduti
Difficoltà nel mantenere l’attenzione o di imparare dall’esperienza
(specie in compiti noiosi/frustranti)

Grande distraibilità
Difficoltà nell’eseguire più
compiti contemporaneamente

Procrastinazione e/o difficoltà ad
intraprendere compiti nuovi o impegnativi

Noncuranza, sloppiness,
disorganizzazione

Ipoattivazione
COMPORTAMENTI OSSERVATI IN BAMBINI
CON DEFICIT DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
Perdita della cognizione
del tempo, lentezza cronica

Marcata altalenanza nelle
prestazioni accademiche

Difficoltà nello stabilire
Priorità e rispettare i tempi

Sbadataggine
Difficoltà nel passare
da un’attività all’altra

Difficoltà nel controllare
le risposte automatiche

Difficoltà nella regolazione
degli stati emotivi, impazienza,
scarsa tolleranza della frustrazione

Scarsa consapevolezza dei sentimenti
altrui e delle convenienze sociali
Instancabilità,
marcata loquacità
Le Funzioni Esecutive non si
studiavano fino agli anni ‘90
Da definizione unitaria “Processi richiesti per il controllo
conscio dei pensieri, delle emozioni e delle azioni
fondamentali per la gestione della vita quotidiana” a
termine ombrello per definire una serie di attività
controllate finalizzate ad uno scopo.
Le FE sono silenti fino a 12aa e sono mature a 20 aa
(Golden, 1981)
I test per adulti sono troppo complessi per essere
somministrati a bambini
I risultati non sono utili per valutare le FE ma sono
inficiati da altri fattori cognitivi che mediano la
prestazione (linguaggio, memoria, abilità visuospaziali)
Studiare le FE in età evolutiva
• Le FE si sviluppano già a partire da 12 mesi fino
all’adolescenza (e oltre)
• Le FE sono necessarie per l’adattamento sociale
• Le FE determinano differenze nel profilo e nel
percorso di apprendimento scolastico
• Esistono bambini che necessitano di interventi per
favorire il loro inserimento sociale
– Modifiche sull’ambiente, Interventi sul bambino
Frazionamento delle FE (Welsh, 2002)
• Controllo inibitorio
• Pianificazione e Memoria di Lavoro
– Implicate soprattutto negli aspetti sociali e comunicativi (es:
mantenere in memoria alcune informazioni sull’interlocutore,
pianificare cosa dire tenendo conto dei feedback e del piano
comunicativo)

• Flessibilità Cognitiva
– Capacità di pensare e agire per adattarsi ai cambiamenti delle
richieste ambientali, coerentemente con i propri obiettivi e
piani
– Metafora del direttore d’orchestra che coordina le
performance degli strumenti (le funzioni cognitive basilari) per
la realizzazione di un un suono complesso
Disturbi Evolutivi e FE: un approccio modulare
Processi
Cognitivi

PKU ADHD Tourette Autismo DSA

Pianificazione

X

X

?

X

Inibizione

X

X

X

Flessibilità

X

?

X

WM Visiva

X

X

X

WM Verbale

?

?

X
Welsh, 2002

X
Verso un’integrazione delle FE (Anderson, 2002)

Il controllo attentivo influisce gli altri domini, i quali comunicano tra loro ma sono
indipendenti
Lo sviluppo dei 4 fattori di Anderson
Controllo attentivo si
osserva già a 9m e matura a
12aa
Elaborazioni di informazioni
matura già tra 3-5aa, ma
soprattutto tra 7-10aa
Flessibilità Cognitiva appare
a circa 4aa, ma evolve tra 811aa
Definizione di obiettivo
matura soprattutto tra 712aa
Cenni di Neuroanatomia delle FE
• Aree Dorsolaterali Prefrontali sono associate a
Pianificazione, Organizzazione temporale di
comportamenti, Ragionamento concettuale
• Aree Ventrolaterali e Orbitali Prefrontali sono associate
a Inibizione, Controllo Emotivo, Iniziativa
• Emisfero dx coinvolto soprattutto in mantenimento
energetico
• Emisfero sx coinvolto in uso di strategie
• Giro Cingolato Anteriore coinvolto in automonitoraggio
Limiti metodologici degli
strumenti per le FE
• Alcuni pz vanno bene ai test ma hanno problemi
nella vita quotidiana
• I test devono includere novità e organizzazione di
risposte. Test-retest annulla validità per le FE
• Il rapporto 1-1 nella situazione di testing non è
ecologico
• I test sono troppo strutturati e semplificati rispetto
alle situazioni della vita quotidiana
• I test per i bambini sono adattamenti di quelli per
adulti
Come aumentare la validità dei test per le FE
1. Affiancare misure di controllo ai test per le FE
•
•

Vocabolario o Span di cifre in avanti della Wisc-III
(compiti verbali)
Giudizio di orientamento di linee, Memoria di figure
(Benton)

1. Utilizzare questionari di etero o autovalutazione
(BRIEF) e confrontare i punteggi del questionario
con quelli dei test
2. Sviluppare compiti cognitivi che richiedono
l’attivazione simultanea e parallela di tutti i
processi esecutivi
Behavior Rating Inventory for Executive Function - BRIEF
FATTORI:

SCALE:
Iniziativa
Memoria di lavoro

Metacognizione

Pianificazione
Organizzazione dei materiali
Controllo del compito

Regolazione Emotiva

Flessibilità cognitiva
Controllo emotivo

Regolazione
Comportamentale

Automonitoraggio
Inibizione
Controllo inibitorio
Capacità di controllare l’interferenza di stimoli irrilevanti al
fine di proseguire nell’applicazione del piano (esempio
della lettura)
• Inibizione delle risposte “predominanti”
– Frenare vedendo il semaforo rosso

• Inibizione delle risposte conflittuali
– Schiacciare il tasto dx se la freccia indica sx (cond. Stroop)

• Inibizione delle risposte in corso
– Frenare al comparire improvviso del semaforo giallo
Pianificazione

• I compiti di pianificazione richiedono al soggetto
di prevedere l’obiettivo da raggiungere,
scomporre l’azione in step intermedi, sequenziare
gli step, mantenere tali step in memoria
prospettica, monitorare l’esecuzione del compito
rispetto all’obiettivo prefissato.
• I compiti di pianificazione richiedono
necessariamente l’attivazione della memoria di
lavoro e della memoria prospettica
• Esempi di compiti (visuo-spaziali): Torre di Londra,
Torre di Hanoi, Zoo Map (BADS-C), Test di
Pianificazione Quotidiana (Schweiger &
Marzocchi, 2008)
Torre di Londra-1
Articolo originale
Shallice, T.(1982). Specific impairments of planning. Philosophical Transactions of the Royal
Society of London, Part. B, 298, 199-209.
Scopo
Il test è stato ideato per misurare le capacità di mettere in atto processi di decisione
strategica e di pianificare soluzioni efficaci tese alla risoluzione di un compito. Per
risolvere molti problemi è necessario anticipare e tenere a mente le conseguenze di
un'azione sulle altre. Tale interdipendenza di elementi di un problema complesso è di
fatto una caratteristica di molte situazioni della vita quotidiana. Il test della Torre di
Londra è un problema a difficoltà graduale che richiede al soggetto di muovere delle
palline forate, poste in una certa configurazione su una particolare struttura fino a
raggiungere una nuova configurazione . A tale scopo è necessario adottare opportune
strategie. In particolare sono richieste tre operazioni: (a) formulare un piano generale,
(b) identificare sottomete ed organizzarle entro una sequenza di movimenti, (c)
conservare le sottomete e il piano generale nella memoria di lavoro (Morris et al., 1988;
Owen et al., 1990; Shallice, 1982). Shallice chiama in causa il Sistema Attentivo
Supervisore (SAS) quale centro presieduto dalla corteccia prefrontale e deputato a
dirigere l'attenzione verso le necessarie sottomete e a trasferire l'attenzione stessa
dalle sottomete allo schema generale (Shallice, 1982).
Torre di Londra - 2
Stimoli
Nella versione classica di Shallice il materiale è costituito da tre pioli di diversa
lunghezza montati su una struttura di legno e da tre palline di colore diverso,
in particolare rosso, verde e blu, che si infilano. Il test si compone di una serie
di dodici prove di difficoltà graduale a seconda del numero di mosse che
devono essere compiute per arrivare alla soluzione. Si parte sempre da una
posizione base.
Variabili principali
- PUNTEGGIO TOTALE: se il problema viene risolto senza errori entro 60 secondi
vengono assegnati 3 punti, se il problema viene risolto entro 60 secondi con 1
errore si assegnano 2 punti, se il problema viene risolto entro 60 secondi con 2
errori si assegna 1 punto, se vengono commessi 3 errori vengono assegnati 0
punti.
-TEMPO DI INIZIO DEL MOVIMENTO (MOTOR INITIATION TIME): tempo tra l'inizio
di ciascun problema e il far uscire la pallina dal piolo.
Torre di Londra - 3
Istruzioni e somministrazione
Al soggetto la consegna viene spiegata come segue:
Qui ci sono tre bastoncini di diversa lunghezza e tre palline di colore diverso. Dovrai
mettere le palline secondo le disposizioni che ti mostrerò. La figura nel foglio ne
mostra una. Adesso ti mostrerò un'altra figura e ti chiederò di cambiare le palline
di questa composizione qui in un'altra diversa, ma nel fare questo ci sono delle
regole da seguire:
prima: si può muovere solo una pallina per volta;
seconda: si può muovere da un solo bastoncino ad un altro. Non è consentito mettere
sul tavolo una pallina o averne in mano più di una alla volta;
terza: puoi collocare una sola pallina sul bastoncino piccolo, due sul bastoncino medio,
tre sul bastoncino grande. Se segui questa regola le palline non usciranno dal
bastoncino.
quarta: ti dirò ogni volta quanti spostamenti sono necessari per risolvere il problema.
Torre di Londra: prestazioni ADHD, DSA
Punti
3
2,8
2,6
2,4
2,2

DDAI

2

DL

1,8

CONT

1,6
1,4
1,2
1
2 mosse

4 mosse

5 mosse

8
7
6
5
sec.

Gli ADHD hanno punteggi inferiori dei
controlli e dei dislessici perché iniziano la
soluzione dei problemi significativamente
prima degli altri. (Effect Size: 0.99)

3 mosse

NC

4

ADHD

3

RD

2
1
0
2

3

4

Levels - Moves

5
Aree coinvolte durante l’esecuzione del test della Torre di Londra
Foglio di registrazione

Dati Italiani di riferimento
Test di Pianificazione Quotidiana (TPQ)

Pianificazione di 10 azioni abituali in un contesto spaziale (cartina) in base e 2 criteri:
a) rispetto dei vincoli logici e temporali fra azioni b) minimizzazione degli spostamenti.

Commissioni (esempi)
Andare con Marco in
palestra per gli allenamenti di
basket (hai il permesso di
andare in palestra solo dopo
aver svolto le altre attività)
Svolgere i compiti di
geometria (hai perso il
righello e te ne serve uno
nuovo)
Preparare lo zaino per la
palestra
Andare a trovare la nonna (ti
ha chiesto di portarle del
pane)

Variabili: Commissioni svolte, Spostamenti, Violazioni, Efficienza (n.di commissioni
corrette/spostamenti), Tempo di svolgimento
Risultati TPQ
Efficienza

1,5
1,4
1,3
1,2
1,1
1
0,9
0,8
0,7
0,6
3

4

5

6

Classe

7

Violazioni

2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0

8

3

4

5

6
Classe

7

8

• Efficienza (Commissioni/Spostamenti) è sensibilmente
influenzata dall’età [F=10,574; p < 0,01]: classi 3,4 <
5,6,7,8
• La quantità di violazioni diminuisce significativamente
con lo sviluppo [F=6,554; p < 0,01]: classi 3 > 5,6,7,8
TPQ - Efficienza
Effetto Età: p < .001;
8 < 9-13
Effetto Genere: p = .162
Età x Genere: p = .003
Diverso ritmo di sviluppo
Tra maschi e femmine
anni
Risultati: TPQ
Commissioni Valide

Solo il gruppo con ADHD senza
comorbilità ha difficoltà nella
pianificazione spazio-temporale.

9
8
7
6

*

5
4
3
2
1
0
nc

adhd

adhd+odd

adhd+ld

Violazioni
6

*

5
4
3
2
1
0
nc

adhd

adhd+odd

adhd+ld
Risultati – TPQ Efficienza
*

*

Pianificazione strategica: ADHD, ADHD+DSA < Controlli
Flessibilità Cognitiva
• Si intende l’insieme dei processi cognitivi che
consentono alla persona di cambiare schema
comportamentale in base ad un feedback ricevuto.
• Si distingue la capacità di controllare le
perseverazioni (Wisconsin Card Sorting Test) dalla
capacità di cambiare rapidamente la risposta in base
ad uno stimolo esterno (Completamento Alternativo
di Frasi derivato dall’Hayling test di Burgess &
Shallice, 1996)
Controllo perseverazioni - WCST
4 carte campione, 128 carte
stimolo da accoppiare con le 4
carte in base a COLORE, FORMA,
NUMERO. L’esaminatore informa
sulla correttezza della risposta.
Dopo 10 risposte corrette
l’esaminatore cambia criterio
(Forma) senza avvisare il soggetto.
Si calcolano soprattutto le
perseverazioni (continuare ad
accoppiare in base alla regola
precedente malgrado i feedback
negativi) Heaton, 1981
Chi fallisce al WCST?
• I pazienti con lesioni dorsolaterali sx
• I soggetti autistici (High Functioning)
• I bambini ADHD di età inferiore agli 8-9 anni: una
volta raggiunto il criterio cambiano regola anche se
stanno ricevendo feedback positivi (scarso
mantenimento del set)
• In alcuni casi anche i bambini con DSA (elaborazione
delle informazioni?)
• È un test sensibile a chi presenta un problema
neuropsicologico severo (oppure i bambini piccoli
con ADHD), è poco specifico.
Test di Completamento Alternativo di Frasi
20 frasi in cui manca l’ultima parola: si alternano
frasi da completare con la parola corretta e frasi
da completare con un termine non
semanticamente collegato alla frase o alla parola
mancante:
A) In autunno dagli alberi cadono…LE FOGLIE
B) Al semaforo devi fermarti se c’è…
ROSSO (c – 3 punti); NERO, STRADA (s – 2 punti);
GELATO (n.st. – 1 punto), PENNA (st. – 0 punti)
Risultati Test Completamento Alternativo di Frasi
1) Tempo medio risposte corrette
2

Effetto età sul tempo medio di risposta
[F=23,801 p<0,01;classi 3,4>6,7,8]

1,5

1
0,5

3) Parole prodotte

7

0
3

4

5

6

7

8

Classe

2) Punteggio Totale

6
5
4

Parole n.s.

3

5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1

Parole s

2
1
0
3

3

4

5

6

7

8

4

5

6

7

8

Classe

Classe

Nelle frasi da completare con parola non collegata semanticamente:




Nessun effetto dell’età sul completamento di frase (parole c): Inibizione già matura a 9aa
Influenza dell’ età sul Punteggio totale (parole c+ parole s) [ F=3,364 p<0,01; classi 3,4 > 8]
Effetto età assente sulle risposte di tipo non strategico (ns), presente invece sulle risposte
strategiche (s) [interazione: F=2,571 p<0,05]
Completamento Alternativo di Frasi - CAF
• Al semaforo devi fermarti se c’è...
Rosso (C); Nero, Strada (S); Penna (UR); Letto (U)
C = 3 punti; S = 1 punto; U = 0 punti.
Errori
6

*
Solo i DDAI senza
comorbilità commettono
più errori

5
4
3
2
1
0
DDAI

DL

DDAI+DL

CONT
Test di Stroop Numerico
Solo i DDAI
commettono più
errori di inibizione

*

*
Junior Brixton Modificato
Burgess & Shallice, 1997

• Compito di inferenze di
regole spaziali: il bambino
deve indurre la regola
dello spostamento della
pallina rossa nei fogli
consecutivi. La regola di
spostamento viene
cambiata senza
avvertimento.
Misure: Errori di Perseverazioni, Errori Plausibili, Errori
Bizzarri
Brixton 1
Junior Brixton – Errori Totali

Effetto Età:
p = .618
Effetto Genere:
p = .850
Età X Genere:
p = .286
Junior Brixton Modificato

*
*

*

Totale Perseverazioni: Effetto ADHD

*
Modello basato sul Problem-Solving (Zelazo et al, 1997)
Rappresentazione della situazione problemica

Pianificazione degli step intermedi

Esecuzione: utilizzando le regole poste dalla situazione problemica

Valutazione: individuazione errore e correzione
Il compito principale su cui Zelazo basa il proprio modello è un compito per bambini
prescolari in cui bisogna classificare in modo flessibile gli oggetti in base alla loro forma
(auto/casa/mela…) o al loro colore.
UN MODELLO INTEGRATO DI FE (Burgess, 2000)
Per eseguire un comportamento complesso è
necessario programmare vari step intermedi:
• Apprendimento delle regole del compito
• Pianificazione dei passaggi da eseguire
• Esecuzione del compito
• Coerenza tra pianificazione ed esecuzione
• Rievocazione della qualità dell’esecuzione
DEFINIZIONE DI MULTITASKING
• Presenza di diversi compiti
• Adeguato uso del tempo per organizzare i compiti
• Esecuzione di un compito alla volta
• Presenza di interruzioni e risultati inattesi
• Ritorno volontario su un compito sospeso
• Differenze tra i vari compiti da eseguire
• Gli obiettivi devono essere determinati dal soggetto
• Assenza di feedback immediati dopo l’esecuzione
IL BATTERSEA MULTITASK PARADIGM
(Mackinlay, Charman, Karmiloff-Smith, 2002)

1.
2.
3.
4.
Compito delle palline

Compito dei bruchi

1.
2.
3.
4.

Colorare il corpo dei bruchi dello stesso
colore della testa

5.

Mettere le palline nei contenitori
contrassegnati con il colore corrispondente.

Compito dei gettoni
Posizionare i gettoni sopra l’adesivo del
colore corrispondente

REGOLE DEL COMPITO
Il soggetto deve provare tutti i
compiti in sei minuti di tempo
Gli item gialli valgono più punti
dei blu
Ogni item completato vale più
punti
Il soggetto può tenere in mano
una sola cosa per volta
VARIABILI MISURATE
Apprendimento delle regole
Pianificazione
Performance
Coerenza fra pianificazione e
performance
Racconto sull’esecuzione del
compito
Battersea
Battersea Multitask (esecuzione)

Effetto Età: p < .001
8-9 < 10-11 < 12-13
Effetto Genere: p = .006
M<F
Età X Genere: p = .742
Battersea Multitask
Battersea Multitask
• ADHD hanno deficit di Pianificazione, Esecuzione
e Memoria
• DSA hanno deficit di Apprendimento, Esecuzione
e Memoria
• DOP non hanno deficit FE
• ADHD+DSA hanno profilo FE parallelo ai DSA, con
deficit più severo.
• ADHD+DOP hanno profilo FE parallelo agli ADHD
• ADHD+DSA+DOP hanno un deficit FE severo e
generalizzato.
Junior IOWA Gambling
Bechara, Damasio, Damasio e Anderson, 1994

Simulazione del processo
decisionale nella vita quotidiana,
con le relative incertezze legate ai
fattori di successo e punizione.
Il bambino è chiamato a scegliere
100 carte da 4 mazzi diversi:
 A e B sono i mazzi svantaggiosi
(guadagno massimo 400 euro, perdite
500 euro)
 C e D sono i mazzi vantaggiosi (guadagno
massimo 200 euro, perdite 100 euro)
Junior Gambling
Junior Iowa Gambling
Differenza tra carte vantaggiose-svantaggiose

Effetto Età: p = .001
8-10 < 11-13
Effetto Genere:
p = .136
Età X Genere:
p = .473
Junior IOWA Gambling
*

Componente motivazionale FE: DOP < Controlli
Correlazioni Test-Questionari FE
Misure

Multitask

TPQ

Brixton

Gambling

Clacson
RT Go

Clacson
Errori STOP

.149***

.250***

-.065

.044

.075

-.116*

Metacogn.

.229***

.162***

-.105*

.064

-.095*

-.152***

Inibizione

.064

.030

-.019

.027

-.013

-.042

Insegnanti
QUFE
Genitori

QUFE insegnanti vs QUFE genitori metacognizione r = .506***
QUFE insegnanti vs QUFE genitori inibizione r = .254***
* p < .05; ** p < .01; *** p < .001
Esercitazione
Somministrare a 3 bambini di età compresa tra 6
e 13 anni i seguenti test: TPQ, CAF, Stroop
Numerico.
Nella relazione riportare le valutazioni
quantitative e qualitative

More Related Content

Viewers also liked

Ashley Back's Resume
Ashley Back's ResumeAshley Back's Resume
Ashley Back's Resume
Ashley Back
 
Mahasin-e-Islam May 2012
Mahasin-e-Islam May 2012Mahasin-e-Islam May 2012
Mahasin-e-Islam May 2012
MyWritings
 
Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivas
breyale10613
 
certificate
certificatecertificate
certificate
Imler Charles
 
Scrum Gathering: Coaching Trust
Scrum Gathering: Coaching TrustScrum Gathering: Coaching Trust
Scrum Gathering: Coaching Trust
David Hawks
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveimartini
 
Travel Presentation
Travel PresentationTravel Presentation
Travel Presentation
FWD Action
 
Adaptive missile guidance using gps
Adaptive missile guidance using gpsAdaptive missile guidance using gps
Adaptive missile guidance using gps
Avinash Mishra
 
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
Deep Das
 
Bacteriology
BacteriologyBacteriology
Bacteriology
Margie Morgan
 
Gram Stains
Gram StainsGram Stains
Gram Stains
Margie Morgan
 
Presentacion competencias
Presentacion competenciasPresentacion competencias
Presentacion competencias
emmamendieta
 

Viewers also liked (12)

Ashley Back's Resume
Ashley Back's ResumeAshley Back's Resume
Ashley Back's Resume
 
Mahasin-e-Islam May 2012
Mahasin-e-Islam May 2012Mahasin-e-Islam May 2012
Mahasin-e-Islam May 2012
 
Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivas
 
certificate
certificatecertificate
certificate
 
Scrum Gathering: Coaching Trust
Scrum Gathering: Coaching TrustScrum Gathering: Coaching Trust
Scrum Gathering: Coaching Trust
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
Travel Presentation
Travel PresentationTravel Presentation
Travel Presentation
 
Adaptive missile guidance using gps
Adaptive missile guidance using gpsAdaptive missile guidance using gps
Adaptive missile guidance using gps
 
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
TLC.....THIN LAYER CHROMATOGRAPHY..D.D.
 
Bacteriology
BacteriologyBacteriology
Bacteriology
 
Gram Stains
Gram StainsGram Stains
Gram Stains
 
Presentacion competencias
Presentacion competenciasPresentacion competencias
Presentacion competencias
 

Similar to Funzioni esecutive

Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1imartini
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive nimartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
Adhd a scuola c
Adhd a scuola cAdhd a scuola c
Adhd a scuola c
imartini
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
todeschinimarta
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheimartini
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheimartini
 
Dott pincherle dott_fini v
Dott pincherle dott_fini vDott pincherle dott_fini v
Dott pincherle dott_fini v
imartini
 
Dott pincherle
Dott pincherle Dott pincherle
Dott pincherle imartini
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiimartini
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiimartini
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiiva martini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe b
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe bRuolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe b
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe bimartini
 
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
State of Mind
 
Area edu sett10
Area edu sett10Area edu sett10
Area edu sett10
sidelab1
 

Similar to Funzioni esecutive (20)

Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive n
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Adhd a scuola c
Adhd a scuola cAdhd a scuola c
Adhd a scuola c
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Arisi attention
Arisi attentionArisi attention
Arisi attention
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
 
Dott pincherle dott_fini v
Dott pincherle dott_fini vDott pincherle dott_fini v
Dott pincherle dott_fini v
 
Dott pincherle
Dott pincherle Dott pincherle
Dott pincherle
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_fini
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_fini
 
Dott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_finiDott pincherle dott_fini
Dott pincherle dott_fini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsa
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsaTorino medeghini sfondo inclusivo e dsa
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsa
 
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe b
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe bRuolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe b
Ruolo insegnante-intervento-comportamentale-in-classe b
 
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
 
Area edu sett10
Area edu sett10Area edu sett10
Area edu sett10
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Funzioni esecutive

  • 1. Quando si usano le FE • • • • • Apprendimento di nuove azioni Azioni che implicano pianificazione e decision making Azioni in cui è necessario correggere gli errori Comportamenti nuovi che richiedono l’esecuzione di una nuova sequenza di azioni • Azioni difficili o pericolose • Attività in cui è necessario un costante monitoraggio del proprio comportamento • Azioni in cui in cui bisogna superare forti risposte abituali
  • 2. Definizione di Funzioni Esecutive • Insieme di processi cognitivi di “ordine superiore” che permettono di pianificare, iniziare e portare a termine comportamenti diretti ad uno scopo, attraverso un insieme di azioni coordinate e strategiche. – Funzioni cognitive di “ordine superiore” includono attività di integrazione e sintesi di informazioni, pianificazione, organizzazione, ecc – Funzioni cognitive “basilari” includono l’elaborazione di informazioni di tipo sensoriale
  • 3. Incapacità ricordare i luoghi e i tempi degli eventi accaduti Difficoltà nel mantenere l’attenzione o di imparare dall’esperienza (specie in compiti noiosi/frustranti) Grande distraibilità Difficoltà nell’eseguire più compiti contemporaneamente Procrastinazione e/o difficoltà ad intraprendere compiti nuovi o impegnativi Noncuranza, sloppiness, disorganizzazione Ipoattivazione COMPORTAMENTI OSSERVATI IN BAMBINI CON DEFICIT DELLE FUNZIONI ESECUTIVE Perdita della cognizione del tempo, lentezza cronica Marcata altalenanza nelle prestazioni accademiche Difficoltà nello stabilire Priorità e rispettare i tempi Sbadataggine Difficoltà nel passare da un’attività all’altra Difficoltà nel controllare le risposte automatiche Difficoltà nella regolazione degli stati emotivi, impazienza, scarsa tolleranza della frustrazione Scarsa consapevolezza dei sentimenti altrui e delle convenienze sociali Instancabilità, marcata loquacità
  • 4. Le Funzioni Esecutive non si studiavano fino agli anni ‘90 Da definizione unitaria “Processi richiesti per il controllo conscio dei pensieri, delle emozioni e delle azioni fondamentali per la gestione della vita quotidiana” a termine ombrello per definire una serie di attività controllate finalizzate ad uno scopo. Le FE sono silenti fino a 12aa e sono mature a 20 aa (Golden, 1981) I test per adulti sono troppo complessi per essere somministrati a bambini I risultati non sono utili per valutare le FE ma sono inficiati da altri fattori cognitivi che mediano la prestazione (linguaggio, memoria, abilità visuospaziali)
  • 5. Studiare le FE in età evolutiva • Le FE si sviluppano già a partire da 12 mesi fino all’adolescenza (e oltre) • Le FE sono necessarie per l’adattamento sociale • Le FE determinano differenze nel profilo e nel percorso di apprendimento scolastico • Esistono bambini che necessitano di interventi per favorire il loro inserimento sociale – Modifiche sull’ambiente, Interventi sul bambino
  • 6. Frazionamento delle FE (Welsh, 2002) • Controllo inibitorio • Pianificazione e Memoria di Lavoro – Implicate soprattutto negli aspetti sociali e comunicativi (es: mantenere in memoria alcune informazioni sull’interlocutore, pianificare cosa dire tenendo conto dei feedback e del piano comunicativo) • Flessibilità Cognitiva – Capacità di pensare e agire per adattarsi ai cambiamenti delle richieste ambientali, coerentemente con i propri obiettivi e piani – Metafora del direttore d’orchestra che coordina le performance degli strumenti (le funzioni cognitive basilari) per la realizzazione di un un suono complesso
  • 7. Disturbi Evolutivi e FE: un approccio modulare Processi Cognitivi PKU ADHD Tourette Autismo DSA Pianificazione X X ? X Inibizione X X X Flessibilità X ? X WM Visiva X X X WM Verbale ? ? X Welsh, 2002 X
  • 8. Verso un’integrazione delle FE (Anderson, 2002) Il controllo attentivo influisce gli altri domini, i quali comunicano tra loro ma sono indipendenti
  • 9. Lo sviluppo dei 4 fattori di Anderson Controllo attentivo si osserva già a 9m e matura a 12aa Elaborazioni di informazioni matura già tra 3-5aa, ma soprattutto tra 7-10aa Flessibilità Cognitiva appare a circa 4aa, ma evolve tra 811aa Definizione di obiettivo matura soprattutto tra 712aa
  • 10. Cenni di Neuroanatomia delle FE • Aree Dorsolaterali Prefrontali sono associate a Pianificazione, Organizzazione temporale di comportamenti, Ragionamento concettuale • Aree Ventrolaterali e Orbitali Prefrontali sono associate a Inibizione, Controllo Emotivo, Iniziativa • Emisfero dx coinvolto soprattutto in mantenimento energetico • Emisfero sx coinvolto in uso di strategie • Giro Cingolato Anteriore coinvolto in automonitoraggio
  • 11. Limiti metodologici degli strumenti per le FE • Alcuni pz vanno bene ai test ma hanno problemi nella vita quotidiana • I test devono includere novità e organizzazione di risposte. Test-retest annulla validità per le FE • Il rapporto 1-1 nella situazione di testing non è ecologico • I test sono troppo strutturati e semplificati rispetto alle situazioni della vita quotidiana • I test per i bambini sono adattamenti di quelli per adulti
  • 12. Come aumentare la validità dei test per le FE 1. Affiancare misure di controllo ai test per le FE • • Vocabolario o Span di cifre in avanti della Wisc-III (compiti verbali) Giudizio di orientamento di linee, Memoria di figure (Benton) 1. Utilizzare questionari di etero o autovalutazione (BRIEF) e confrontare i punteggi del questionario con quelli dei test 2. Sviluppare compiti cognitivi che richiedono l’attivazione simultanea e parallela di tutti i processi esecutivi
  • 13. Behavior Rating Inventory for Executive Function - BRIEF FATTORI: SCALE: Iniziativa Memoria di lavoro Metacognizione Pianificazione Organizzazione dei materiali Controllo del compito Regolazione Emotiva Flessibilità cognitiva Controllo emotivo Regolazione Comportamentale Automonitoraggio Inibizione
  • 14. Controllo inibitorio Capacità di controllare l’interferenza di stimoli irrilevanti al fine di proseguire nell’applicazione del piano (esempio della lettura) • Inibizione delle risposte “predominanti” – Frenare vedendo il semaforo rosso • Inibizione delle risposte conflittuali – Schiacciare il tasto dx se la freccia indica sx (cond. Stroop) • Inibizione delle risposte in corso – Frenare al comparire improvviso del semaforo giallo
  • 15. Pianificazione • I compiti di pianificazione richiedono al soggetto di prevedere l’obiettivo da raggiungere, scomporre l’azione in step intermedi, sequenziare gli step, mantenere tali step in memoria prospettica, monitorare l’esecuzione del compito rispetto all’obiettivo prefissato. • I compiti di pianificazione richiedono necessariamente l’attivazione della memoria di lavoro e della memoria prospettica • Esempi di compiti (visuo-spaziali): Torre di Londra, Torre di Hanoi, Zoo Map (BADS-C), Test di Pianificazione Quotidiana (Schweiger & Marzocchi, 2008)
  • 16. Torre di Londra-1 Articolo originale Shallice, T.(1982). Specific impairments of planning. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Part. B, 298, 199-209. Scopo Il test è stato ideato per misurare le capacità di mettere in atto processi di decisione strategica e di pianificare soluzioni efficaci tese alla risoluzione di un compito. Per risolvere molti problemi è necessario anticipare e tenere a mente le conseguenze di un'azione sulle altre. Tale interdipendenza di elementi di un problema complesso è di fatto una caratteristica di molte situazioni della vita quotidiana. Il test della Torre di Londra è un problema a difficoltà graduale che richiede al soggetto di muovere delle palline forate, poste in una certa configurazione su una particolare struttura fino a raggiungere una nuova configurazione . A tale scopo è necessario adottare opportune strategie. In particolare sono richieste tre operazioni: (a) formulare un piano generale, (b) identificare sottomete ed organizzarle entro una sequenza di movimenti, (c) conservare le sottomete e il piano generale nella memoria di lavoro (Morris et al., 1988; Owen et al., 1990; Shallice, 1982). Shallice chiama in causa il Sistema Attentivo Supervisore (SAS) quale centro presieduto dalla corteccia prefrontale e deputato a dirigere l'attenzione verso le necessarie sottomete e a trasferire l'attenzione stessa dalle sottomete allo schema generale (Shallice, 1982).
  • 17. Torre di Londra - 2 Stimoli Nella versione classica di Shallice il materiale è costituito da tre pioli di diversa lunghezza montati su una struttura di legno e da tre palline di colore diverso, in particolare rosso, verde e blu, che si infilano. Il test si compone di una serie di dodici prove di difficoltà graduale a seconda del numero di mosse che devono essere compiute per arrivare alla soluzione. Si parte sempre da una posizione base. Variabili principali - PUNTEGGIO TOTALE: se il problema viene risolto senza errori entro 60 secondi vengono assegnati 3 punti, se il problema viene risolto entro 60 secondi con 1 errore si assegnano 2 punti, se il problema viene risolto entro 60 secondi con 2 errori si assegna 1 punto, se vengono commessi 3 errori vengono assegnati 0 punti. -TEMPO DI INIZIO DEL MOVIMENTO (MOTOR INITIATION TIME): tempo tra l'inizio di ciascun problema e il far uscire la pallina dal piolo.
  • 18. Torre di Londra - 3 Istruzioni e somministrazione Al soggetto la consegna viene spiegata come segue: Qui ci sono tre bastoncini di diversa lunghezza e tre palline di colore diverso. Dovrai mettere le palline secondo le disposizioni che ti mostrerò. La figura nel foglio ne mostra una. Adesso ti mostrerò un'altra figura e ti chiederò di cambiare le palline di questa composizione qui in un'altra diversa, ma nel fare questo ci sono delle regole da seguire: prima: si può muovere solo una pallina per volta; seconda: si può muovere da un solo bastoncino ad un altro. Non è consentito mettere sul tavolo una pallina o averne in mano più di una alla volta; terza: puoi collocare una sola pallina sul bastoncino piccolo, due sul bastoncino medio, tre sul bastoncino grande. Se segui questa regola le palline non usciranno dal bastoncino. quarta: ti dirò ogni volta quanti spostamenti sono necessari per risolvere il problema.
  • 19.
  • 20. Torre di Londra: prestazioni ADHD, DSA Punti 3 2,8 2,6 2,4 2,2 DDAI 2 DL 1,8 CONT 1,6 1,4 1,2 1 2 mosse 4 mosse 5 mosse 8 7 6 5 sec. Gli ADHD hanno punteggi inferiori dei controlli e dei dislessici perché iniziano la soluzione dei problemi significativamente prima degli altri. (Effect Size: 0.99) 3 mosse NC 4 ADHD 3 RD 2 1 0 2 3 4 Levels - Moves 5
  • 21. Aree coinvolte durante l’esecuzione del test della Torre di Londra
  • 22. Foglio di registrazione Dati Italiani di riferimento
  • 23. Test di Pianificazione Quotidiana (TPQ) Pianificazione di 10 azioni abituali in un contesto spaziale (cartina) in base e 2 criteri: a) rispetto dei vincoli logici e temporali fra azioni b) minimizzazione degli spostamenti. Commissioni (esempi) Andare con Marco in palestra per gli allenamenti di basket (hai il permesso di andare in palestra solo dopo aver svolto le altre attività) Svolgere i compiti di geometria (hai perso il righello e te ne serve uno nuovo) Preparare lo zaino per la palestra Andare a trovare la nonna (ti ha chiesto di portarle del pane) Variabili: Commissioni svolte, Spostamenti, Violazioni, Efficienza (n.di commissioni corrette/spostamenti), Tempo di svolgimento
  • 24. Risultati TPQ Efficienza 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 3 4 5 6 Classe 7 Violazioni 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 8 3 4 5 6 Classe 7 8 • Efficienza (Commissioni/Spostamenti) è sensibilmente influenzata dall’età [F=10,574; p < 0,01]: classi 3,4 < 5,6,7,8 • La quantità di violazioni diminuisce significativamente con lo sviluppo [F=6,554; p < 0,01]: classi 3 > 5,6,7,8
  • 25. TPQ - Efficienza Effetto Età: p < .001; 8 < 9-13 Effetto Genere: p = .162 Età x Genere: p = .003 Diverso ritmo di sviluppo Tra maschi e femmine anni
  • 26. Risultati: TPQ Commissioni Valide Solo il gruppo con ADHD senza comorbilità ha difficoltà nella pianificazione spazio-temporale. 9 8 7 6 * 5 4 3 2 1 0 nc adhd adhd+odd adhd+ld Violazioni 6 * 5 4 3 2 1 0 nc adhd adhd+odd adhd+ld
  • 27. Risultati – TPQ Efficienza * * Pianificazione strategica: ADHD, ADHD+DSA < Controlli
  • 28. Flessibilità Cognitiva • Si intende l’insieme dei processi cognitivi che consentono alla persona di cambiare schema comportamentale in base ad un feedback ricevuto. • Si distingue la capacità di controllare le perseverazioni (Wisconsin Card Sorting Test) dalla capacità di cambiare rapidamente la risposta in base ad uno stimolo esterno (Completamento Alternativo di Frasi derivato dall’Hayling test di Burgess & Shallice, 1996)
  • 29. Controllo perseverazioni - WCST 4 carte campione, 128 carte stimolo da accoppiare con le 4 carte in base a COLORE, FORMA, NUMERO. L’esaminatore informa sulla correttezza della risposta. Dopo 10 risposte corrette l’esaminatore cambia criterio (Forma) senza avvisare il soggetto. Si calcolano soprattutto le perseverazioni (continuare ad accoppiare in base alla regola precedente malgrado i feedback negativi) Heaton, 1981
  • 30. Chi fallisce al WCST? • I pazienti con lesioni dorsolaterali sx • I soggetti autistici (High Functioning) • I bambini ADHD di età inferiore agli 8-9 anni: una volta raggiunto il criterio cambiano regola anche se stanno ricevendo feedback positivi (scarso mantenimento del set) • In alcuni casi anche i bambini con DSA (elaborazione delle informazioni?) • È un test sensibile a chi presenta un problema neuropsicologico severo (oppure i bambini piccoli con ADHD), è poco specifico.
  • 31. Test di Completamento Alternativo di Frasi 20 frasi in cui manca l’ultima parola: si alternano frasi da completare con la parola corretta e frasi da completare con un termine non semanticamente collegato alla frase o alla parola mancante: A) In autunno dagli alberi cadono…LE FOGLIE B) Al semaforo devi fermarti se c’è… ROSSO (c – 3 punti); NERO, STRADA (s – 2 punti); GELATO (n.st. – 1 punto), PENNA (st. – 0 punti)
  • 32. Risultati Test Completamento Alternativo di Frasi 1) Tempo medio risposte corrette 2 Effetto età sul tempo medio di risposta [F=23,801 p<0,01;classi 3,4>6,7,8] 1,5 1 0,5 3) Parole prodotte 7 0 3 4 5 6 7 8 Classe 2) Punteggio Totale 6 5 4 Parole n.s. 3 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Parole s 2 1 0 3 3 4 5 6 7 8 4 5 6 7 8 Classe Classe Nelle frasi da completare con parola non collegata semanticamente:    Nessun effetto dell’età sul completamento di frase (parole c): Inibizione già matura a 9aa Influenza dell’ età sul Punteggio totale (parole c+ parole s) [ F=3,364 p<0,01; classi 3,4 > 8] Effetto età assente sulle risposte di tipo non strategico (ns), presente invece sulle risposte strategiche (s) [interazione: F=2,571 p<0,05]
  • 33. Completamento Alternativo di Frasi - CAF • Al semaforo devi fermarti se c’è... Rosso (C); Nero, Strada (S); Penna (UR); Letto (U) C = 3 punti; S = 1 punto; U = 0 punti. Errori 6 * Solo i DDAI senza comorbilità commettono più errori 5 4 3 2 1 0 DDAI DL DDAI+DL CONT
  • 34. Test di Stroop Numerico Solo i DDAI commettono più errori di inibizione * *
  • 35. Junior Brixton Modificato Burgess & Shallice, 1997 • Compito di inferenze di regole spaziali: il bambino deve indurre la regola dello spostamento della pallina rossa nei fogli consecutivi. La regola di spostamento viene cambiata senza avvertimento. Misure: Errori di Perseverazioni, Errori Plausibili, Errori Bizzarri
  • 37. Junior Brixton – Errori Totali Effetto Età: p = .618 Effetto Genere: p = .850 Età X Genere: p = .286
  • 38. Junior Brixton Modificato * * * Totale Perseverazioni: Effetto ADHD *
  • 39. Modello basato sul Problem-Solving (Zelazo et al, 1997) Rappresentazione della situazione problemica Pianificazione degli step intermedi Esecuzione: utilizzando le regole poste dalla situazione problemica Valutazione: individuazione errore e correzione Il compito principale su cui Zelazo basa il proprio modello è un compito per bambini prescolari in cui bisogna classificare in modo flessibile gli oggetti in base alla loro forma (auto/casa/mela…) o al loro colore.
  • 40. UN MODELLO INTEGRATO DI FE (Burgess, 2000) Per eseguire un comportamento complesso è necessario programmare vari step intermedi: • Apprendimento delle regole del compito • Pianificazione dei passaggi da eseguire • Esecuzione del compito • Coerenza tra pianificazione ed esecuzione • Rievocazione della qualità dell’esecuzione
  • 41. DEFINIZIONE DI MULTITASKING • Presenza di diversi compiti • Adeguato uso del tempo per organizzare i compiti • Esecuzione di un compito alla volta • Presenza di interruzioni e risultati inattesi • Ritorno volontario su un compito sospeso • Differenze tra i vari compiti da eseguire • Gli obiettivi devono essere determinati dal soggetto • Assenza di feedback immediati dopo l’esecuzione
  • 42. IL BATTERSEA MULTITASK PARADIGM (Mackinlay, Charman, Karmiloff-Smith, 2002) 1. 2. 3. 4. Compito delle palline Compito dei bruchi 1. 2. 3. 4. Colorare il corpo dei bruchi dello stesso colore della testa 5. Mettere le palline nei contenitori contrassegnati con il colore corrispondente. Compito dei gettoni Posizionare i gettoni sopra l’adesivo del colore corrispondente REGOLE DEL COMPITO Il soggetto deve provare tutti i compiti in sei minuti di tempo Gli item gialli valgono più punti dei blu Ogni item completato vale più punti Il soggetto può tenere in mano una sola cosa per volta VARIABILI MISURATE Apprendimento delle regole Pianificazione Performance Coerenza fra pianificazione e performance Racconto sull’esecuzione del compito
  • 44. Battersea Multitask (esecuzione) Effetto Età: p < .001 8-9 < 10-11 < 12-13 Effetto Genere: p = .006 M<F Età X Genere: p = .742
  • 46. Battersea Multitask • ADHD hanno deficit di Pianificazione, Esecuzione e Memoria • DSA hanno deficit di Apprendimento, Esecuzione e Memoria • DOP non hanno deficit FE • ADHD+DSA hanno profilo FE parallelo ai DSA, con deficit più severo. • ADHD+DOP hanno profilo FE parallelo agli ADHD • ADHD+DSA+DOP hanno un deficit FE severo e generalizzato.
  • 47. Junior IOWA Gambling Bechara, Damasio, Damasio e Anderson, 1994 Simulazione del processo decisionale nella vita quotidiana, con le relative incertezze legate ai fattori di successo e punizione. Il bambino è chiamato a scegliere 100 carte da 4 mazzi diversi:  A e B sono i mazzi svantaggiosi (guadagno massimo 400 euro, perdite 500 euro)  C e D sono i mazzi vantaggiosi (guadagno massimo 200 euro, perdite 100 euro)
  • 49. Junior Iowa Gambling Differenza tra carte vantaggiose-svantaggiose Effetto Età: p = .001 8-10 < 11-13 Effetto Genere: p = .136 Età X Genere: p = .473
  • 50. Junior IOWA Gambling * Componente motivazionale FE: DOP < Controlli
  • 51. Correlazioni Test-Questionari FE Misure Multitask TPQ Brixton Gambling Clacson RT Go Clacson Errori STOP .149*** .250*** -.065 .044 .075 -.116* Metacogn. .229*** .162*** -.105* .064 -.095* -.152*** Inibizione .064 .030 -.019 .027 -.013 -.042 Insegnanti QUFE Genitori QUFE insegnanti vs QUFE genitori metacognizione r = .506*** QUFE insegnanti vs QUFE genitori inibizione r = .254*** * p < .05; ** p < .01; *** p < .001
  • 52. Esercitazione Somministrare a 3 bambini di età compresa tra 6 e 13 anni i seguenti test: TPQ, CAF, Stroop Numerico. Nella relazione riportare le valutazioni quantitative e qualitative

Editor's Notes

  1. Brevemente descrivo i punti che saranno trattati nel corso della mia presentazione. Inizierò a presentarvi l’obiettivo di questo mio lavoro di tesi. Darò poi una breve panoramica sulla tecnologia wireless Bluetooth Descriverò la piattaforma hardware utilizzata. Verrà presentato il protocollo AVDTP per la trasmissione di audio ad alta qualità, e il profilo supportato Advance Audio Distribution. Descriverò le misurazioni effettuate per valutare la qualità del canale Bluetooth Infine passerò alle conclusioni e presenterò alcuni possibili sviluppi futuri.
  2. Obiettivo della tesi è stato quello di sviluppare il protocollo AVDTP (Audio Video Distribution Transport) per il traferimento di audio ad alta qualità con tecnologia wireless Bluetooth. Tale protocollo supporta il profilo A2DP Advance Audio Distribution. L’implementazione è stata realizzata cercando di soddisfare alcune caratteristiche richieste come la facilità di utilizzo e la trasparenza. Inoltre si garantisce l’interoperabilità dell’applicazione sviluppata con I dispositivi BT Che supporteranno il profilo Advance Audio Distribution. Le caratteristiche richieste sono facilità e versatilità di utilizzo, è necessario che venga garantita l’interoperabilità dell’applicazione con altri dispositivi. Passerò ora a presentare una breve panoramica sulla tecnologia Bluetooth……….. Per soddisfare queste richieste si è adottata la tecnologia wireless Bluetooth, ed è stato implementato il profilo Advance Audio Distribution (A2DP).
  3. Bluetooth e’ un nuovo protocollo wireless che consente di mettere in comunicazione dispositivi elettronici di diversa natura come (lettori MP3, altoparlanti, mouse, telefonini, PDA, stampanti, ……) tramite connessioni a corto raggio. Permette scambio di dati e voce in modo sicuro con bassi costi e ridotti consumi. Bluetooth non è solo un’alternativa ai fili, ma fornisce anche servizi di piu’ alto livello, come poter trovare e riconoscere altri dispositivi BT nella zona e di conoscerne i servizi messi a disposizione.