SlideShare a Scribd company logo
Strumento per il lavoro di revisione della Pastorale Giovanile




   Comunità Pastorale San Martino – SS. Nome di Maria
   don Paolo Poli                          24-11-2008
Comunità Pastorale San Martino –SS. Nome di
                  Maria


       Oratorio San Luigi – Oratorio
             Giovanni XXIII


                  Oratorio
               lambrateortica
           “Un’amicizia quotidiana”


                 OLOUAQ
Oratorio San Luigi

                        47
     14 maggio 1961 inaugurazione oratorio nuovo

Oratorio G XXIII

                        15
    …ma la storia è iniziata prima (quando?)
E’ una comunità che educa all’integrazione fede-vita, grazie
al servizio di una comunità di educatori , in comunione di
responsabilità e di collaborazione con tutti gli adulti. Il
metodo dell’oratorio (o il suo stile) è quello
dell’animazione, che consiste nel chiamare i ragazzi a
partecipare a proposte educative che partono dai loro
interessi e dai loro bisogni.
                          (CMM, Sinodo, Progetto SS. Nome)
E’ uno strumento per l’educazione cristiana che richiede
un’attenzione privilegiata e ha carattere popolare.
                                         (Progetto S. Martino)
200 Bambini elementari
100 Ragazzi delle medie
50 Ragazzi delle superiori
250 Famiglie coinvolte stabilmente
22 Educatori volontari
2 Educatori professionali
4 Associazioni coinvolte
?? Genitori collaboratori
Arcidiocesi


       Responsabile
        Comunità

 Direttivo            Direttore          Consiglio
 Comunità             Oratorio           Oratorio


22 Educatori   2 Adulti a     Adulti a                  Risorse
                                             GXX III
  volontari      tempo         tempo                    esterne
                 pieno        parziale                 (doposc.)
San Martino                  SS. Nome di Maria

 ½ Prete                      ½ Prete
 2 Adulti a tempo pieno       0 Adulti a tempo pieno
 ½ Educatori                  3/2 Educatori
 professionali                professionali
                              0 Educatori e pochi
 Alcuni educatori e adulti    adulti a tempo parziale
 a tempo parziale
                              Risorse esterne (CL,
 GXXIII                       Gesuiti…)
79


                                                    Partenza
                              Educatori/educatori vacanze
                               Gruppo diciottenni
                          Aiuto catechisti
              Gruppo adolescenti animatori
                  Gruppo Medie
             Doposcuola
    Catechismo Vacanze
Oratorio estivo
Numero educatori (aiuto catechisti)
Numero iscritti classe III elementare
Presenza di bambini origine straniera
Presenze oratorio estivo
Tasso di conflittualità
Educatori SS. Nome
Coinvolgimento famiglie nuove
“Occupare” spazio educativo (in particolare al SS. Nome)
Precisare la proposta educativa (definire il progetto e
formare i responsabili)
Preparare le possibili evoluzioni strutturali (nel medio
termine)
Trasferire conoscenze e competenze nei servizi (bar,
supporto organizzativo, sportiva…)
“   La pastorale giovanile è molto osservata anche
    perché spesso rappresenta il punto
    prospettico privilegiato attraverso cui
    riflettere su tutta intera la cura pastorale della
    Chiesa, soprattutto dove sarebbe necessaria
    una più coraggiosa analisi del mondo adulto e
    della sua capacità di trasmettere la fede.

      Documento Ripensare la pastorale giovanile. Per una chiesa del futuro
                           Diocesi, settembre 2008
                                                                              ”

More Related Content

Similar to Fotografiamo L’Oratorio

Laziosette 20131110
Laziosette 20131110Laziosette 20131110
Laziosette 20131110
Alberto Colaiacomo
 
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITAVerso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
Maike Loes
 
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
PlinioSeniore_SecondariaII.pdfPlinioSeniore_SecondariaII.pdf
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
modestinonastri
 
Parrocchia audio visiva
Parrocchia audio visivaParrocchia audio visiva
Parrocchia audio visivaSagara Perera
 
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Grandparents (Nonni - Italiano).pptx
Grandparents (Nonni - Italiano).pptxGrandparents (Nonni - Italiano).pptx
Grandparents (Nonni - Italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Parrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreParrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreSergio Abbatelli
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
princepsanalogatum
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoadongiustino
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
annigranello
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
La rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in ItaliaLa rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in Italia
Etifor srl
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
azionecattolicaitaliana
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
Piero Goletto
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011ismdgs
 
Presentazione Don Milani 2020
Presentazione Don Milani 2020Presentazione Don Milani 2020
Presentazione Don Milani 2020
Paolo Muzzicato
 
Formazione guide
Formazione guideFormazione guide
Formazione guide
adongiustino
 
Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vita
afione
 

Similar to Fotografiamo L’Oratorio (20)

La Famiglia salesiana
La Famiglia salesianaLa Famiglia salesiana
La Famiglia salesiana
 
Laziosette 20131110
Laziosette 20131110Laziosette 20131110
Laziosette 20131110
 
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITAVerso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA
 
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
PlinioSeniore_SecondariaII.pdfPlinioSeniore_SecondariaII.pdf
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
 
Parrocchia audio visiva
Parrocchia audio visivaParrocchia audio visiva
Parrocchia audio visiva
 
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptxCristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
Cristo Vive 7,8,9 (italiano).pptx
 
Grandparents (Nonni - Italiano).pptx
Grandparents (Nonni - Italiano).pptxGrandparents (Nonni - Italiano).pptx
Grandparents (Nonni - Italiano).pptx
 
Parrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreParrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa Ottobre
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustino
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
La rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in ItaliaLa rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in Italia
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
 
Presentazione Don Milani 2020
Presentazione Don Milani 2020Presentazione Don Milani 2020
Presentazione Don Milani 2020
 
Formazione guide
Formazione guideFormazione guide
Formazione guide
 
Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vita
 

More from ppcamuno

Perdiqua
PerdiquaPerdiqua
Perdiqua
ppcamuno
 
Tuttiatavola
TuttiatavolaTuttiatavola
Tuttiatavola
ppcamuno
 
Piano terra
Piano terraPiano terra
Piano terrappcamuno
 
Emergenza educativa rapporto conclusivo (1)
Emergenza educativa  rapporto conclusivo (1)Emergenza educativa  rapporto conclusivo (1)
Emergenza educativa rapporto conclusivo (1)ppcamuno
 
Noccioline
NocciolineNoccioline
Noccioline
ppcamuno
 

More from ppcamuno (6)

Perdiqua
PerdiquaPerdiqua
Perdiqua
 
Tuttiatavola
TuttiatavolaTuttiatavola
Tuttiatavola
 
Piano terra
Piano terraPiano terra
Piano terra
 
Emergenza educativa rapporto conclusivo (1)
Emergenza educativa  rapporto conclusivo (1)Emergenza educativa  rapporto conclusivo (1)
Emergenza educativa rapporto conclusivo (1)
 
Noccioline
NocciolineNoccioline
Noccioline
 
Everybody
EverybodyEverybody
Everybody
 

Fotografiamo L’Oratorio

  • 1. Strumento per il lavoro di revisione della Pastorale Giovanile Comunità Pastorale San Martino – SS. Nome di Maria don Paolo Poli 24-11-2008
  • 2.
  • 3.
  • 4. Comunità Pastorale San Martino –SS. Nome di Maria Oratorio San Luigi – Oratorio Giovanni XXIII Oratorio lambrateortica “Un’amicizia quotidiana” OLOUAQ
  • 5. Oratorio San Luigi 47 14 maggio 1961 inaugurazione oratorio nuovo Oratorio G XXIII 15 …ma la storia è iniziata prima (quando?)
  • 6. E’ una comunità che educa all’integrazione fede-vita, grazie al servizio di una comunità di educatori , in comunione di responsabilità e di collaborazione con tutti gli adulti. Il metodo dell’oratorio (o il suo stile) è quello dell’animazione, che consiste nel chiamare i ragazzi a partecipare a proposte educative che partono dai loro interessi e dai loro bisogni. (CMM, Sinodo, Progetto SS. Nome) E’ uno strumento per l’educazione cristiana che richiede un’attenzione privilegiata e ha carattere popolare. (Progetto S. Martino)
  • 7. 200 Bambini elementari 100 Ragazzi delle medie 50 Ragazzi delle superiori 250 Famiglie coinvolte stabilmente 22 Educatori volontari 2 Educatori professionali 4 Associazioni coinvolte ?? Genitori collaboratori
  • 8. Arcidiocesi Responsabile Comunità Direttivo Direttore Consiglio Comunità Oratorio Oratorio 22 Educatori 2 Adulti a Adulti a Risorse GXX III volontari tempo tempo esterne pieno parziale (doposc.)
  • 9. San Martino SS. Nome di Maria ½ Prete ½ Prete 2 Adulti a tempo pieno 0 Adulti a tempo pieno ½ Educatori 3/2 Educatori professionali professionali 0 Educatori e pochi Alcuni educatori e adulti adulti a tempo parziale a tempo parziale Risorse esterne (CL, GXXIII Gesuiti…)
  • 10. 79 Partenza Educatori/educatori vacanze Gruppo diciottenni Aiuto catechisti Gruppo adolescenti animatori Gruppo Medie Doposcuola Catechismo Vacanze Oratorio estivo
  • 11. Numero educatori (aiuto catechisti) Numero iscritti classe III elementare Presenza di bambini origine straniera Presenze oratorio estivo Tasso di conflittualità Educatori SS. Nome
  • 12. Coinvolgimento famiglie nuove “Occupare” spazio educativo (in particolare al SS. Nome) Precisare la proposta educativa (definire il progetto e formare i responsabili) Preparare le possibili evoluzioni strutturali (nel medio termine) Trasferire conoscenze e competenze nei servizi (bar, supporto organizzativo, sportiva…)
  • 13. La pastorale giovanile è molto osservata anche perché spesso rappresenta il punto prospettico privilegiato attraverso cui riflettere su tutta intera la cura pastorale della Chiesa, soprattutto dove sarebbe necessaria una più coraggiosa analisi del mondo adulto e della sua capacità di trasmettere la fede. Documento Ripensare la pastorale giovanile. Per una chiesa del futuro Diocesi, settembre 2008 ”