SlideShare a Scribd company logo
CAMMINANDO VERSO IL SINODO PANAMAZZONICO
“Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale”
PRESENZA DELLE FMA A PARI-CACHOEIRA
PATRONATO MARIA AUSILIATRICE
Rio Tiquié - Stato di AMAZONAS (Brasile)
Oratorio – Gruppi giovanili – Pastorale itinerante – Attività promozionali tra gli indigeni “Hupda” –
Promozione delle donne – Visite alle famiglie – Unione exallieve
1ª PARTE
Storia della fondazione
I salesiani erano già presenti nella zona da
molti anni quando, il 19 agosto 1946,
accompagnate da Mons. Pedro Massa, le Figlie di
Maria Ausiliatrice arrivarono a Pari-Cachoeira. La
casa era molto piccola, aveva però una cappella e
ospitava allora una comunità internazionale
formata da tre sorelle: Elisa Castelli, italiana;
Cristina Alves, brasiliana; Katharina Remetter,
tedesca. All’inizio le FMA furono accompagnate
da Lúcia Souza, una donna laica, allora già ottantenne… che ha dato tutta la sua vita per le
missioni.
Il giorno dopo l’arrivo, cominciarono subito la scuola, con un piccolo internato capace di
ospitare venti educande. La casa delle ragazze era un grande padiglione coperto di paglia, suddiviso
in tre parti.
Nel 1947 il numero di iscrizioni aumentò ed era necessario espandere gli ambienti. Altri tre
padiglioni furono costruiti provvisoriamente e, venne così inaugurato l’internato con 25 interne.
Nel 1949 iniziò la costruzione dell’edificio definitivo. Una volta conclusi i lavori, si costatò
con soddisfazione che la costruzione rispondeva a tutte le esigenze didattiche. I cortili erano
spaziosi.
Oltre all’Educazione di base, l’opera offriva la Scuola Domestica Professionale che
comprendeva: cucito, ricamo, cucina, frutteto, orticoltura, giardinaggio e tessitura del “tucum” (un
tipo di palma di questa regione), dando così alle giovani indigene una formazione completa.
In questo Patronato c’era un Oratorio festivo che funzionava la domenica e nei giorni festivi,
destinato anche alle lezioni di catechismo per gli adulti che si preparavano a ricevere i Sacramenti.
Nel corso degli anni, molti missionari si sono distinti per il loro lavoro a favore della gente:
Padre João Marchesi, Sr. Elisa Castelli, la signora Lúcia Souza, Sr. Jadwiga Sikorska, Sr. Ana do
Carmo Assis Fraga, Sr. Katharina Remetter, Sr. Elisabeth Schwarger, Sr. Sandra Henry, che all’età
di 40 anni fu vittima di un’esplosione e morì a Manaus il 16 gennaio 1987 (cfr. Facciamo Memoria
1987).
Ubicazione
Il distretto di Pari-Cachoeira si trova nel nord-ovest dello stato di Amazonas, sulla riva
destra del fiume Tiquié, regione dell’Alto Rio Negro, a 1.152 km dalla capitale Manaus.
Attualmente…
Dal 2005, le suore hanno lasciato la direzione della scuola statale “Mons. Pedro Massa” e
lavorano nell’accompagnamento di bambini, adolescenti e giovani nel “Centro giovanile Sr. Sandra
Henry”, nelle Pastorali della parrocchia “Don Bosco”, nelle visite alle famiglie e ai villaggi. Alla
domenica, l’Oratorio è aperto a tutti e per molti è l’unico spazio di svago e di convivenza durante il
fine settimana.
Negli ultimi anni, la Comunità di Maria Ausiliatrice a Pari-Cachoeira ha svolto le sue
attività di evangelizzazione nella sede del Distretto, in particolare per quanto riguarda il
coordinamento della Pastorale giovanile, la catechesi della Cresima e la pastorale familiare.
Uno studio sull’abuso delle bevande alcoliche e le loro conseguenze è stato condotto in ogni
villaggio, coinvolgendo scuola, persone del posto, comunità religiosa e Chiesa (sorelle, sacerdoti,
insegnanti e dirigenti). I dibattiti e le drammatizzazioni hanno favorito il dialogo e la comprensione
della problematica, incidendo così sulla riduzione del consumo.
Inoltre, è stato creato il gruppo “Giovani missionari”, il cui obiettivo è trasformare il
giovane in missionario di altri giovani. Nel 2018, questo gruppo è stato in grado di animare in ogni
villaggio le attività dell’“Infanzia e Adolescenza Missionaria”, culminate poi in un grande incontro
dei gruppi nel mese di novembre u.s.
Come attività sociale, sempre presso la sede del Distretto, esiste il gruppo “Laurinhas”,
composto da ragazze di 8-15 anni, che si riuniscono due volte alla settimana durante il doposcuola,
e partecipano a laboratori artistici e di danza, ricevono formazione, giocano e fanno merenda
insieme.
C’è anche il gruppo di “Taglio Cucito”, formato da mamme che si impegnano a cucire,
confezionare e vendere i loro prodotti, contribuendo così all’economia familiare. Il “Centro
giovanile Sr. Sandra Henry” dispone di spazi propri, dove lavorano le mamme e realizzano le
attività commerciali. Ricevono anche loro, mensilmente, formazione umano-cristiana e civile.
Un’altra caratteristica missionaria della comunità è l’animazione vocazionale con lo
svolgimento di incontri e l’accoglienza delle giovani nella residenza delle FMA.
Le suore lavorano anche nella Scuola Statale e Municipale, dando lezioni, offrendo supporto
al personale direttivo e collaborando nella formazione degli insegnanti.
La comunità si impegna, inoltre, nell’“itineranza missionaria”. Una suora con formazione
infermieristica, accompagnata da laici, fa due visite all’anno a comunità distanti che difficilmente
ricevono la visita degli agenti sanitari. Presta cure ambulatoriali e si avvale dell’occasione per
l’evangelizzazione e la formazione delle leadership.
L’intera comunità partecipa all’“Itineranza” presso l’etnia “Hupda”, una delle più
discriminate. Il villaggio è lontano circa due ore dalla sede centrale e per arrivarci è necessario fare
una parte di percorso sull’acqua (con canoa a motore) e poi via terra (con il trattore). Lì sul posto, le
FMA hanno una casa tra le baracche delle famiglie, le quali, purtroppo, con il passare del tempo
hanno interiorizzato la situazione di schiavitù come loro propria identità. Questa interazione tra le
FMA e la gente aiuta a condividere il tempo, le conoscenze, la preghiera, la Parola di Dio, la presa
di coscienza sui diritti e doveri, lo svago, l’atteggiamento di servizio, i beni. Per le sorelle è una
vera e propria missione che amano definire così: [gli Hupda]“sostenuti dalle nostre cure, possono
sentire la cura di Dio verso di loro e cercare di migliorare la propria vita”.
Nel 2019 la comunità è attualmente composta da tre sorelle coraggiose e aperte
all’intercongregazionalità, felici di contribuire alla crescita del Regno di Dio: Sr. Ângela Cardoso,
Sr. Iris Farias, Sr. Rosalina Lemos. Nelle mille curve del Rio Tiquié, troviamo la perseveranza e
l’ardore missionario di sorelle che, andando e tornando, non si stancano di evangelizzare e di
lasciarsi evangelizzare.
Veduta aerea del Centro missionario di Pari-Cachoeira (Amazonas – Brasile)
Suor Rosalina Lemos e il gruppo di danza tradizionale (2018)
Bambini indigeni dell’Infanzia e Adolescenza Missionaria (2018)
Suor Rosalina Lemos e suor Rosalia Lapo durante l’Incontro dei gruppi
dell’Infanzia e Adolescenza Missionaria
Le abitazioni della comunità “Nova Fundação” – Etnia “Hupda” (2018)
Gruppo della “Gioventù Missionaria” (2018)
Oratorio nel Centro missionario di Pari-Cachoeira (2017)
Suor Iris de Araújo e alcune donne delle etnie Tuyuca, Desano e Tukano.
Corso di taglio e cucito nel “Centro giovanile Sr. Sandra Henry” (2018)
Suor Mariluce Mesquita, di etnia Barassana, e l’autista che ha accompagnato la benefattrice Patrizia
Brocchetti, durante il viaggio sul fiume Tiquiê (2017)
Suor Rosalia Lapo e Suor Iris Araújo durante la vaccinazione di bambini e adulti (2018)
Suor Iris e Suor Mariluce durante il viaggio di Itineranza per visitare le comunità indigene (2018)
Donna e bambini dell’etnia Tukano camminano verso il fiume per fare il bagno (2017)
Comunità “Nova Fundação” – Etnia “Hupda” (2017)
Una donna “Hupda” che prepara il pranzo (2017)
L’abitazione di una famiglia “Hupda” nella comunità “Nova Fundação” (2017)
Una bambina “Hupda” presenta il “beiju”, principale cibo della sua cultura (2017)
Bambini “Hupda” nella scuola della comunità “Nova Fundação” (2017)
Bambini e alcuni adulti dell’etnia “Hupda” durante l’incontro formativo nel centro comunitario
“Nova Fundação” (2017)
Artigianato realizzato dalle donne e bambine “Hupda” (2017)
Suor Rosalia Lapo attraversa un “igarapé” per
visitare i pazienti di una comunità indigena
(2017)
Hanno collaborato:
Suor Madalena Luiza Scaramussa
e Suor Terezinha de Jesus dos Santos
Marzo 2019
P.S. Nel mese di aprile sarà presentata la 2ª puntata
sulla presenza FMA a Pari-Cachoeira.

More Related Content

Similar to Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA

Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_ItalianoLettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
Maike Loes
 
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_ItaMisión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
Maike Loes
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014
Sergio Abbatelli
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniCreazioniLnW
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
annigranello
 
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
DailyFocusNews
 
IIS DON MILANI 7.pptx
IIS DON MILANI 7.pptxIIS DON MILANI 7.pptx
IIS DON MILANI 7.pptx
modestinonastri
 
Una mano tesa stampa
Una mano tesa stampaUna mano tesa stampa
Una mano tesa stampa
Raffaele Buscemi
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_ItalianoMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
Maike Loes
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
Giovanni Senzi
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
Piero Goletto
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011ismdgs
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Alberto Colaiacomo
 
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
DailyFocusNews
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoadongiustino
 
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)Maike Loes
 

Similar to Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA (20)

Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_ItalianoLettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
Lettera Incontro Panamazzonico Salesiano_Italiano
 
La Famiglia salesiana
La Famiglia salesianaLa Famiglia salesiana
La Famiglia salesiana
 
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_ItaMisión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
Misión Sevilla Don Bosco _ Ecuador_Ita
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi OstuniXII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
XII Convegno Ecclesiale Diocesano - Arcidiocesi di Brindisi Ostuni
 
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovaniParrocchia: un'opportunità per i giovani
Parrocchia: un'opportunità per i giovani
 
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
 
IIS DON MILANI 7.pptx
IIS DON MILANI 7.pptxIIS DON MILANI 7.pptx
IIS DON MILANI 7.pptx
 
Una mano tesa stampa
Una mano tesa stampaUna mano tesa stampa
Una mano tesa stampa
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_ItalianoMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 dicembre 2017_Italiano
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
 
Storia ismdgs
Storia ismdgsStoria ismdgs
Storia ismdgs
 
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
 
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
Solennità maria ausiliatrice una festa nel segno di don bosco presiede mons e...
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustino
 
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
 

More from Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
Maike Loes
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
Maike Loes
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
Maike Loes
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
Maike Loes
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
 

More from Maike Loes (20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
 

Verso il Sinodo Panamazzonico_FMA_Pari Cachoeira 1_parte_ITA

  • 1. CAMMINANDO VERSO IL SINODO PANAMAZZONICO “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale” PRESENZA DELLE FMA A PARI-CACHOEIRA PATRONATO MARIA AUSILIATRICE Rio Tiquié - Stato di AMAZONAS (Brasile) Oratorio – Gruppi giovanili – Pastorale itinerante – Attività promozionali tra gli indigeni “Hupda” – Promozione delle donne – Visite alle famiglie – Unione exallieve 1ª PARTE Storia della fondazione I salesiani erano già presenti nella zona da molti anni quando, il 19 agosto 1946, accompagnate da Mons. Pedro Massa, le Figlie di Maria Ausiliatrice arrivarono a Pari-Cachoeira. La casa era molto piccola, aveva però una cappella e ospitava allora una comunità internazionale formata da tre sorelle: Elisa Castelli, italiana; Cristina Alves, brasiliana; Katharina Remetter, tedesca. All’inizio le FMA furono accompagnate da Lúcia Souza, una donna laica, allora già ottantenne… che ha dato tutta la sua vita per le missioni. Il giorno dopo l’arrivo, cominciarono subito la scuola, con un piccolo internato capace di ospitare venti educande. La casa delle ragazze era un grande padiglione coperto di paglia, suddiviso in tre parti. Nel 1947 il numero di iscrizioni aumentò ed era necessario espandere gli ambienti. Altri tre padiglioni furono costruiti provvisoriamente e, venne così inaugurato l’internato con 25 interne. Nel 1949 iniziò la costruzione dell’edificio definitivo. Una volta conclusi i lavori, si costatò con soddisfazione che la costruzione rispondeva a tutte le esigenze didattiche. I cortili erano spaziosi. Oltre all’Educazione di base, l’opera offriva la Scuola Domestica Professionale che comprendeva: cucito, ricamo, cucina, frutteto, orticoltura, giardinaggio e tessitura del “tucum” (un tipo di palma di questa regione), dando così alle giovani indigene una formazione completa. In questo Patronato c’era un Oratorio festivo che funzionava la domenica e nei giorni festivi, destinato anche alle lezioni di catechismo per gli adulti che si preparavano a ricevere i Sacramenti. Nel corso degli anni, molti missionari si sono distinti per il loro lavoro a favore della gente: Padre João Marchesi, Sr. Elisa Castelli, la signora Lúcia Souza, Sr. Jadwiga Sikorska, Sr. Ana do Carmo Assis Fraga, Sr. Katharina Remetter, Sr. Elisabeth Schwarger, Sr. Sandra Henry, che all’età di 40 anni fu vittima di un’esplosione e morì a Manaus il 16 gennaio 1987 (cfr. Facciamo Memoria 1987). Ubicazione Il distretto di Pari-Cachoeira si trova nel nord-ovest dello stato di Amazonas, sulla riva
  • 2. destra del fiume Tiquié, regione dell’Alto Rio Negro, a 1.152 km dalla capitale Manaus. Attualmente… Dal 2005, le suore hanno lasciato la direzione della scuola statale “Mons. Pedro Massa” e lavorano nell’accompagnamento di bambini, adolescenti e giovani nel “Centro giovanile Sr. Sandra Henry”, nelle Pastorali della parrocchia “Don Bosco”, nelle visite alle famiglie e ai villaggi. Alla domenica, l’Oratorio è aperto a tutti e per molti è l’unico spazio di svago e di convivenza durante il fine settimana. Negli ultimi anni, la Comunità di Maria Ausiliatrice a Pari-Cachoeira ha svolto le sue attività di evangelizzazione nella sede del Distretto, in particolare per quanto riguarda il coordinamento della Pastorale giovanile, la catechesi della Cresima e la pastorale familiare. Uno studio sull’abuso delle bevande alcoliche e le loro conseguenze è stato condotto in ogni villaggio, coinvolgendo scuola, persone del posto, comunità religiosa e Chiesa (sorelle, sacerdoti, insegnanti e dirigenti). I dibattiti e le drammatizzazioni hanno favorito il dialogo e la comprensione della problematica, incidendo così sulla riduzione del consumo. Inoltre, è stato creato il gruppo “Giovani missionari”, il cui obiettivo è trasformare il giovane in missionario di altri giovani. Nel 2018, questo gruppo è stato in grado di animare in ogni villaggio le attività dell’“Infanzia e Adolescenza Missionaria”, culminate poi in un grande incontro dei gruppi nel mese di novembre u.s. Come attività sociale, sempre presso la sede del Distretto, esiste il gruppo “Laurinhas”, composto da ragazze di 8-15 anni, che si riuniscono due volte alla settimana durante il doposcuola, e partecipano a laboratori artistici e di danza, ricevono formazione, giocano e fanno merenda insieme. C’è anche il gruppo di “Taglio Cucito”, formato da mamme che si impegnano a cucire, confezionare e vendere i loro prodotti, contribuendo così all’economia familiare. Il “Centro giovanile Sr. Sandra Henry” dispone di spazi propri, dove lavorano le mamme e realizzano le attività commerciali. Ricevono anche loro, mensilmente, formazione umano-cristiana e civile. Un’altra caratteristica missionaria della comunità è l’animazione vocazionale con lo svolgimento di incontri e l’accoglienza delle giovani nella residenza delle FMA. Le suore lavorano anche nella Scuola Statale e Municipale, dando lezioni, offrendo supporto al personale direttivo e collaborando nella formazione degli insegnanti. La comunità si impegna, inoltre, nell’“itineranza missionaria”. Una suora con formazione infermieristica, accompagnata da laici, fa due visite all’anno a comunità distanti che difficilmente ricevono la visita degli agenti sanitari. Presta cure ambulatoriali e si avvale dell’occasione per l’evangelizzazione e la formazione delle leadership. L’intera comunità partecipa all’“Itineranza” presso l’etnia “Hupda”, una delle più discriminate. Il villaggio è lontano circa due ore dalla sede centrale e per arrivarci è necessario fare una parte di percorso sull’acqua (con canoa a motore) e poi via terra (con il trattore). Lì sul posto, le FMA hanno una casa tra le baracche delle famiglie, le quali, purtroppo, con il passare del tempo hanno interiorizzato la situazione di schiavitù come loro propria identità. Questa interazione tra le FMA e la gente aiuta a condividere il tempo, le conoscenze, la preghiera, la Parola di Dio, la presa di coscienza sui diritti e doveri, lo svago, l’atteggiamento di servizio, i beni. Per le sorelle è una vera e propria missione che amano definire così: [gli Hupda]“sostenuti dalle nostre cure, possono sentire la cura di Dio verso di loro e cercare di migliorare la propria vita”. Nel 2019 la comunità è attualmente composta da tre sorelle coraggiose e aperte all’intercongregazionalità, felici di contribuire alla crescita del Regno di Dio: Sr. Ângela Cardoso,
  • 3. Sr. Iris Farias, Sr. Rosalina Lemos. Nelle mille curve del Rio Tiquié, troviamo la perseveranza e l’ardore missionario di sorelle che, andando e tornando, non si stancano di evangelizzare e di lasciarsi evangelizzare. Veduta aerea del Centro missionario di Pari-Cachoeira (Amazonas – Brasile) Suor Rosalina Lemos e il gruppo di danza tradizionale (2018)
  • 4. Bambini indigeni dell’Infanzia e Adolescenza Missionaria (2018) Suor Rosalina Lemos e suor Rosalia Lapo durante l’Incontro dei gruppi dell’Infanzia e Adolescenza Missionaria
  • 5. Le abitazioni della comunità “Nova Fundação” – Etnia “Hupda” (2018) Gruppo della “Gioventù Missionaria” (2018)
  • 6. Oratorio nel Centro missionario di Pari-Cachoeira (2017) Suor Iris de Araújo e alcune donne delle etnie Tuyuca, Desano e Tukano. Corso di taglio e cucito nel “Centro giovanile Sr. Sandra Henry” (2018)
  • 7. Suor Mariluce Mesquita, di etnia Barassana, e l’autista che ha accompagnato la benefattrice Patrizia Brocchetti, durante il viaggio sul fiume Tiquiê (2017) Suor Rosalia Lapo e Suor Iris Araújo durante la vaccinazione di bambini e adulti (2018)
  • 8. Suor Iris e Suor Mariluce durante il viaggio di Itineranza per visitare le comunità indigene (2018) Donna e bambini dell’etnia Tukano camminano verso il fiume per fare il bagno (2017)
  • 9. Comunità “Nova Fundação” – Etnia “Hupda” (2017) Una donna “Hupda” che prepara il pranzo (2017)
  • 10. L’abitazione di una famiglia “Hupda” nella comunità “Nova Fundação” (2017) Una bambina “Hupda” presenta il “beiju”, principale cibo della sua cultura (2017)
  • 11. Bambini “Hupda” nella scuola della comunità “Nova Fundação” (2017) Bambini e alcuni adulti dell’etnia “Hupda” durante l’incontro formativo nel centro comunitario “Nova Fundação” (2017)
  • 12. Artigianato realizzato dalle donne e bambine “Hupda” (2017) Suor Rosalia Lapo attraversa un “igarapé” per visitare i pazienti di una comunità indigena (2017) Hanno collaborato: Suor Madalena Luiza Scaramussa e Suor Terezinha de Jesus dos Santos Marzo 2019 P.S. Nel mese di aprile sarà presentata la 2ª puntata sulla presenza FMA a Pari-Cachoeira.