SlideShare a Scribd company logo
ASSEMBLA DEI SOCI UBI BANCA 2013:
                             VERA OCCASIONE DI CONFRONTO?


Si avvicina la data del 20 aprile in cui si svolgerà l’assemblea dei soci di UBI Banca la prima nella
quale le liste in campo saranno veramente in competizione.

Il clima è inevitabilmente teso. Nei mesi si susseguono eventi che scompaginano le certezze del
giorno prima: liste alternative, abbandoni di direttori generali, esposti in procura ecc.

Come in ogni vera campagna elettorale si rispolvera tutto quello che può servire:
   •   attenzione ai dipendenti: di fatto da anni solo un costo da ridurre e mortificare diventano
       (per chiunque in campo) il vero “capitale” del Gruppo. Vedremo.
   •   i dipendenti/soci: blanditi da più parti (e non sempre correttamente) alla ricerca di un voto.
       Per fortuna i colleghi pensano con la loro testa.
   •   i dipendenti/agenti di viaggio: pressati come non mai perché riempiano pullman di
       soci/clienti da portare in assemblea.
   •   la banca “popolare”: un bel titolo di cui fregiarsi ma che non è di per sé un valore
       aggiunto: deve essere declinato in termini positivi per i dipendenti, i clienti e i soci azionisti
       di tutto il gruppo, sull’intero territorio nazionale, da Bergamo a Bari, da Brescia a Torino.

                                              Fino ad oggi

UBI (popolare) ha fatto come tutti gli altri gruppi: rilevanti tagli sui costi del personale, continuo
abbassamento della professionalità, del salario e delle condizioni di vita dei lavoratori e delle
lavoratrici; zero innovazione di prodotti e di servizi offerti alla clientela; tante parole e zero fatti su
diminuzioni di compensi, consulenze e altri costi amministrativi.
Risultato finale: garanzia del dividendo per i soci azionisti in vista delle scadenze elettorali,
grande attenzione alle più diverse esigenze del top management in servizio e in pensione.

Il modello popolare è stato una foglia di fico dietro cui nascondere una poco nobile battaglia tra
gruppi di potere, riconducibili tutti all'interno della stessa realtà economica e industriale e ai salotti
dei signori della finanza lombarda, in cui uno strumentale campanilismo soffoca il confronto sulle
idee e sui progetti di sviluppo di un gruppo federale e popolare.

       Ci attendiamo un cambiamento e a chi amministrerà il Gruppo chiediamo subito:
rilancio dell’occupazione:
    − inserimento immediato di giovani lavoratrici e lavoratori con contratti di lavoro stabili per
       sostenere le reti commerciali ormai vicine al collasso;
    − piena applicazione del contratto del credito per i colleghi di Prestitalia che da anni
       collaborano con il Gruppo con professionalità bancarie;
    − assunzione immediata dei colleghi che da anni lavorano fianco a fianco ai colleghi per
       conto di società di consulenza “di comodo”.
valorizzazione delle professionalità interne:
   − importante investimento formativo sul personale che accresca competenze e
       professionalità;
   − drastica riduzione delle consulenze e cancellazione degli appalti di lavorazioni a società
       amiche, con contestuale rilancio di UBIS e delle tante competenze interne ad oggi
       sottoutilizzate e mortificate.

migliori condizioni di lavoro:
   − relazioni interpersonali tra responsabili e sottoposti costruite sul sostegno operativo e sulla
      condivisione degli obiettivi aziendali, con l’immediato abbandono di pratiche autoritarie e
      offensive della dignità di colleghe e colleghi;
   − maggiore attenzione ai bisogni dei colleghi, a partire da una mobilità territoriale che
      contenga al massimo l’incidenza dei costi di trasporto e di qualità della vita su retribuzioni
      ed equilibri familiari;
   − armonizzazione dei livelli di welfare di gruppo, colmando differenze tra le diverse realtà che
      a sei anni dalla nascita di UBI risultano sempre più inaccettabili.
difesa del salario di lavoratrici e lavoratori:
 • definizione immediata dei premi aziendali 2012 per tutte le società del gruppo;
 • rilancio di una politica di crescita dei ricavi e l’eliminazione di spese inefficienti e dannose
     attuando:
    − un rapporto con la clientela da innovare attraverso l’offerta di prodotti e servizi diversificati
       che sappiano intercettare le peculiarità dei territori presidiati dalle banche reti del Gruppo;
    − una maggiore autonomia commerciale per le banche reti che permetta loro di attuare
       politiche mirate a rispondere con tempestività alle strategie di mercato dei competitor locali.

vicinanza al territorio:
   − vicinanza particolare e “popolare” alle imprese in difficoltà su tutti i territori con l’erogazione
      di credito;
   − attenzione alle nuove possibilità di impresa per i giovani.
sobrietà e equilibrio delle politiche di remunerazione del top management:
   − revisione integrale dei compensi dei manager con la definizione di un rapporto massimo tra
      l’emolumento più alto e la retribuzione più bassa presente nel gruppo. Prendiamo esempio
      dalla Svizzera.
relazioni sindacali evolute e unitarie:
   − confronto da gestire in trasparenza e nel pieno rispetto delle istanze avanzate da tutte le
       organizzazioni sindacali, nessuna esclusa;
   − confronto continuo con le parti sociali confederali per concretizzare sui territori le azioni
       proprie della responsabilità di impresa.
Valuteremo con molta attenzione i programmi delle tre liste candidate alla ricerca di punti di
contatto con quella che è la nostra idea di banca sintetizzata nei punti sopra esposti e invitiamo i
colleghi che si riconoscono nelle nostre istanze a fare altrettanto.
Li, 11 aprile 2013

                                                        FISAC CGIL Gruppo UBI Banca

More Related Content

Viewers also liked

Espacios de aprendizajes actividades
Espacios de aprendizajes actividadesEspacios de aprendizajes actividades
Espacios de aprendizajes actividades
Jeyson Aragon Mangones
 
Convegno charta 2011 ibc ferrarini
Convegno charta 2011 ibc ferrariniConvegno charta 2011 ibc ferrarini
Convegno charta 2011 ibc ferrariniAniboz
 
Impensabili Il Nascere E Il Morire
Impensabili Il Nascere E Il MorireImpensabili Il Nascere E Il Morire
Impensabili Il Nascere E Il Morirefacc8
 
Ρατσισμός
ΡατσισμόςΡατσισμός
Ρατσισμός
Maraki1972
 
Catechetical directory
Catechetical directoryCatechetical directory
Catechetical directory
Virgen de Guadalupe
 
Vocabulary
VocabularyVocabulary
Vocabulary
Wendy You
 
Η Διδασκαλία του Ιησού
Η Διδασκαλία του ΙησούΗ Διδασκαλία του Ιησού
Η Διδασκαλία του Ιησούangelosozil118
 
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts PortretschilderPortret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
Saskia Vugts Portretschilder
 
Resultados Diagnóstico
Resultados DiagnósticoResultados Diagnóstico
Resultados Diagnóstico
mitizamagica
 
Tecnologia en la admon de negocios internacionales
Tecnologia en la admon de negocios internacionalesTecnologia en la admon de negocios internacionales
Tecnologia en la admon de negocios internacionales
julianav18
 
Mulrimedia
MulrimediaMulrimedia
Mulrimedia
wordldwide
 
Journal Face Proportions Expressions
Journal Face Proportions ExpressionsJournal Face Proportions Expressions
Journal Face Proportions Expressions
Riverwood HS
 
La suora e l'hippye
La suora e l'hippyeLa suora e l'hippye
La suora e l'hippyelunaluna98
 
θε5 νιρβάνα
θε5 νιρβάναθε5 νιρβάνα
θε5 νιρβάναatzarakiei
 
Hoja de vida corporativa
Hoja de vida corporativaHoja de vida corporativa
Hoja de vida corporativa
Lali Corral
 
Libranza
LibranzaLibranza
Nota para directores
Nota para directoresNota para directores
Nota para directores
Lore_6
 
The Boondocks PowerPoint
The Boondocks PowerPointThe Boondocks PowerPoint
The Boondocks PowerPoint
nathanielwashington
 

Viewers also liked (20)

Espacios de aprendizajes actividades
Espacios de aprendizajes actividadesEspacios de aprendizajes actividades
Espacios de aprendizajes actividades
 
Convegno charta 2011 ibc ferrarini
Convegno charta 2011 ibc ferrariniConvegno charta 2011 ibc ferrarini
Convegno charta 2011 ibc ferrarini
 
Impensabili Il Nascere E Il Morire
Impensabili Il Nascere E Il MorireImpensabili Il Nascere E Il Morire
Impensabili Il Nascere E Il Morire
 
Ρατσισμός
ΡατσισμόςΡατσισμός
Ρατσισμός
 
Catechetical directory
Catechetical directoryCatechetical directory
Catechetical directory
 
Vocabulary
VocabularyVocabulary
Vocabulary
 
Η Διδασκαλία του Ιησού
Η Διδασκαλία του ΙησούΗ Διδασκαλία του Ιησού
Η Διδασκαλία του Ιησού
 
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts PortretschilderPortret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
Portret in opdracht, olieverf op linnen. Saskia Vugts Portretschilder
 
Resultados Diagnóstico
Resultados DiagnósticoResultados Diagnóstico
Resultados Diagnóstico
 
Semifreddo di castagne
Semifreddo di castagneSemifreddo di castagne
Semifreddo di castagne
 
Tecnologia en la admon de negocios internacionales
Tecnologia en la admon de negocios internacionalesTecnologia en la admon de negocios internacionales
Tecnologia en la admon de negocios internacionales
 
Mulrimedia
MulrimediaMulrimedia
Mulrimedia
 
Journal Face Proportions Expressions
Journal Face Proportions ExpressionsJournal Face Proportions Expressions
Journal Face Proportions Expressions
 
La suora e l'hippye
La suora e l'hippyeLa suora e l'hippye
La suora e l'hippye
 
θε5 νιρβάνα
θε5 νιρβάναθε5 νιρβάνα
θε5 νιρβάνα
 
Hoja de vida corporativa
Hoja de vida corporativaHoja de vida corporativa
Hoja de vida corporativa
 
Libranza
LibranzaLibranza
Libranza
 
07032012
0703201207032012
07032012
 
Nota para directores
Nota para directoresNota para directores
Nota para directores
 
The Boondocks PowerPoint
The Boondocks PowerPointThe Boondocks PowerPoint
The Boondocks PowerPoint
 

Similar to FISAC CGIL Comunicato assemblea soci UBI BANCA

AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
Fisac-Cgil Varese
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
Asseprim
 
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniLa Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniMarco Bruni
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
giuseppe turrini
 
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Fisac-Cgil Varese
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Excellence_Consulting
 
Presentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPINPresentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPIN
Luca De Matteis
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
Largo Consumo
 
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altroFisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015
Vittorio Pasteris
 
WeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecumWeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecum
gvdr
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
CapitalfinSpA
 
Piattaforma CCNL ABI 2014
Piattaforma CCNL ABI 2014Piattaforma CCNL ABI 2014
Piattaforma CCNL ABI 2014
Fisac-Cgil Varese
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
SAPIENZA, University of Rome
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Network
Zerocool
 
business model canvas
business model canvasbusiness model canvas
business model canvas
Kilowatt
 

Similar to FISAC CGIL Comunicato assemblea soci UBI BANCA (20)

AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
AL RICATTO DELL' ABI DICIAMO NO! SCIOPERO DEI BANCARI 31 OTTOBRE 2013
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
 
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniLa Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
 
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Presentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPINPresentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPIN
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
 
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altroFisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Ottobre 2013 - Sciopero ed altro
 
Verso la Borsa Sociale
Verso la Borsa SocialeVerso la Borsa Sociale
Verso la Borsa Sociale
 
Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015Rivista inpgi comunicazione 2015
Rivista inpgi comunicazione 2015
 
WeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecumWeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecum
 
Gruppo 3 la sostenibilita'
Gruppo 3 la sostenibilita'Gruppo 3 la sostenibilita'
Gruppo 3 la sostenibilita'
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
 
Associazioni
AssociazioniAssociazioni
Associazioni
 
Piattaforma CCNL ABI 2014
Piattaforma CCNL ABI 2014Piattaforma CCNL ABI 2014
Piattaforma CCNL ABI 2014
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Network
 
business model canvas
business model canvasbusiness model canvas
business model canvas
 

More from Fisac-Cgil Varese

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
Fisac-Cgil Varese
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
Fisac-Cgil Varese
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Fisac-Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Fisac-Cgil Varese
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Fisac-Cgil Varese
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Fisac-Cgil Varese
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
Fisac-Cgil Varese
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoFisac-Cgil Varese
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Fisac-Cgil Varese
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fisac-Cgil Varese
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Fisac-Cgil Varese
 

More from Fisac-Cgil Varese (20)

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
 

FISAC CGIL Comunicato assemblea soci UBI BANCA

  • 1. ASSEMBLA DEI SOCI UBI BANCA 2013: VERA OCCASIONE DI CONFRONTO? Si avvicina la data del 20 aprile in cui si svolgerà l’assemblea dei soci di UBI Banca la prima nella quale le liste in campo saranno veramente in competizione. Il clima è inevitabilmente teso. Nei mesi si susseguono eventi che scompaginano le certezze del giorno prima: liste alternative, abbandoni di direttori generali, esposti in procura ecc. Come in ogni vera campagna elettorale si rispolvera tutto quello che può servire: • attenzione ai dipendenti: di fatto da anni solo un costo da ridurre e mortificare diventano (per chiunque in campo) il vero “capitale” del Gruppo. Vedremo. • i dipendenti/soci: blanditi da più parti (e non sempre correttamente) alla ricerca di un voto. Per fortuna i colleghi pensano con la loro testa. • i dipendenti/agenti di viaggio: pressati come non mai perché riempiano pullman di soci/clienti da portare in assemblea. • la banca “popolare”: un bel titolo di cui fregiarsi ma che non è di per sé un valore aggiunto: deve essere declinato in termini positivi per i dipendenti, i clienti e i soci azionisti di tutto il gruppo, sull’intero territorio nazionale, da Bergamo a Bari, da Brescia a Torino. Fino ad oggi UBI (popolare) ha fatto come tutti gli altri gruppi: rilevanti tagli sui costi del personale, continuo abbassamento della professionalità, del salario e delle condizioni di vita dei lavoratori e delle lavoratrici; zero innovazione di prodotti e di servizi offerti alla clientela; tante parole e zero fatti su diminuzioni di compensi, consulenze e altri costi amministrativi. Risultato finale: garanzia del dividendo per i soci azionisti in vista delle scadenze elettorali, grande attenzione alle più diverse esigenze del top management in servizio e in pensione. Il modello popolare è stato una foglia di fico dietro cui nascondere una poco nobile battaglia tra gruppi di potere, riconducibili tutti all'interno della stessa realtà economica e industriale e ai salotti dei signori della finanza lombarda, in cui uno strumentale campanilismo soffoca il confronto sulle idee e sui progetti di sviluppo di un gruppo federale e popolare. Ci attendiamo un cambiamento e a chi amministrerà il Gruppo chiediamo subito: rilancio dell’occupazione: − inserimento immediato di giovani lavoratrici e lavoratori con contratti di lavoro stabili per sostenere le reti commerciali ormai vicine al collasso; − piena applicazione del contratto del credito per i colleghi di Prestitalia che da anni collaborano con il Gruppo con professionalità bancarie; − assunzione immediata dei colleghi che da anni lavorano fianco a fianco ai colleghi per conto di società di consulenza “di comodo”.
  • 2. valorizzazione delle professionalità interne: − importante investimento formativo sul personale che accresca competenze e professionalità; − drastica riduzione delle consulenze e cancellazione degli appalti di lavorazioni a società amiche, con contestuale rilancio di UBIS e delle tante competenze interne ad oggi sottoutilizzate e mortificate. migliori condizioni di lavoro: − relazioni interpersonali tra responsabili e sottoposti costruite sul sostegno operativo e sulla condivisione degli obiettivi aziendali, con l’immediato abbandono di pratiche autoritarie e offensive della dignità di colleghe e colleghi; − maggiore attenzione ai bisogni dei colleghi, a partire da una mobilità territoriale che contenga al massimo l’incidenza dei costi di trasporto e di qualità della vita su retribuzioni ed equilibri familiari; − armonizzazione dei livelli di welfare di gruppo, colmando differenze tra le diverse realtà che a sei anni dalla nascita di UBI risultano sempre più inaccettabili. difesa del salario di lavoratrici e lavoratori: • definizione immediata dei premi aziendali 2012 per tutte le società del gruppo; • rilancio di una politica di crescita dei ricavi e l’eliminazione di spese inefficienti e dannose attuando: − un rapporto con la clientela da innovare attraverso l’offerta di prodotti e servizi diversificati che sappiano intercettare le peculiarità dei territori presidiati dalle banche reti del Gruppo; − una maggiore autonomia commerciale per le banche reti che permetta loro di attuare politiche mirate a rispondere con tempestività alle strategie di mercato dei competitor locali. vicinanza al territorio: − vicinanza particolare e “popolare” alle imprese in difficoltà su tutti i territori con l’erogazione di credito; − attenzione alle nuove possibilità di impresa per i giovani. sobrietà e equilibrio delle politiche di remunerazione del top management: − revisione integrale dei compensi dei manager con la definizione di un rapporto massimo tra l’emolumento più alto e la retribuzione più bassa presente nel gruppo. Prendiamo esempio dalla Svizzera. relazioni sindacali evolute e unitarie: − confronto da gestire in trasparenza e nel pieno rispetto delle istanze avanzate da tutte le organizzazioni sindacali, nessuna esclusa; − confronto continuo con le parti sociali confederali per concretizzare sui territori le azioni proprie della responsabilità di impresa. Valuteremo con molta attenzione i programmi delle tre liste candidate alla ricerca di punti di contatto con quella che è la nostra idea di banca sintetizzata nei punti sopra esposti e invitiamo i colleghi che si riconoscono nelle nostre istanze a fare altrettanto. Li, 11 aprile 2013 FISAC CGIL Gruppo UBI Banca