SlideShare a Scribd company logo
LA CITTA’ DELLE OPPORTUNITA’: FIRENZE PIU’ DI PRIMA
una città a misura d’uomo, per i cittadini
ambito 5: città, infrastrutture e capitale sociale
INDICE
1. Descrizione progetto
La città ha una missione: servire i suoi cittadini e nei prossimi anni Firenze ha l’ambizione di essere,
più di prima, una città viva, vivibile, capace di pensare alla propria comunità; una città
internazionale, che lavora e cresce, anche come orizzonte, diventando metropolitana, e guardando
al futuro; una città in grado di attrarre investimenti per il suo essere “città-misura”, luogo a misura
d’uomo. E’ questa la città che guarda al domani, che persegue il suo obiettivo di città intelligente e
sostenibile, con una visione olistica e d’insieme in cui il cittadino è al centro.
Le città sono organismi viventi: si parte sempre da questo assunto quando ci si confronta sulle
grandi trasformazioni urbane però non basta. La città appartiene ai cittadini: chi nasce e chi vive in
un determinato luogo sviluppa un senso di appartenenza che richiede un altrettanto forte senso di
responsabilità. Ci rivolgiamo quindi a chi è cittadino di nascita e a chi vive la città ogni giorno o
anche solo per poche ore. Investire in strumenti di gestione e sviluppo del territorio tra
amministrazione e cittadini è la logica che sottende il piano strategico ovvero lo Smart City Plan
della città.
Il 2010 può essere visto come il nostro anno di riferimento per l’approvazione del Piano Strutturale
“a volumi zero” (al 2030) e la contemporanea adesione al Patto dei Sindaci con la conseguente
redazione e approvazione del PAES - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (al 2020); questi sono
i due strumenti di pianificazione che hanno individuato in primis concreti indirizzi e azioni per una
città sostenibile ed efficiente. La rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni di CO2 in
atmosfera insieme con l’analisi delle politiche di mobilità lenta e sostenibile con la proposta di
masterplan della mobilità elettrica, rappresentano la radice della smart city. La necessità è quella di
vedere la città come un unicum: pubblico e privato assieme non solo per pianificare e costruire
assieme la città del domani, ma vivere oggi con tanti piccoli/grandi progetti le opportunità che
vengono fornite.
Perché la rigenerazione urbana? Di fronte ai cambiamenti sociali, economici e culturali in corso, le
città sono chiamate a modificarsi e riorganizzare lo spazio in base a nuovi principi e a nuove logiche
di sviluppo. Contenitori dismessi, esigenze variate, spazi abbandonati o sottoutilizzati si offrono
come opportunità per ripensare le funzioni del territorio sviluppando nuove sinergie tra pubblico,
privato e sociale.
Dalla pianificazione alla azione: una visione unica della Firenze del domani, con tre direttrici di
azione che hanno alla base 3 priorità ovvero
1) Conoscere: far toccare con mano a cittadini, turisti, e city user la città che si trasforma, la
materializzazione del Piano strutturale e degli obiettivi di sostenibilità in esso contenuti con il
Regolamento Urbanistico, con le 200 aree di trasformazione cittadine previste, in una
piattaforma web che con linguaggio semplice e immediato spieghi ai cittadini le caratteristiche
di ogni area di trasformazione urbana, è il progetto OpenRU – Open Regolamento Urbanistico,
oggi in costruzione
2) Condividere: grazie alla partecipazione all’Open Government Partnership del Dipartimento
Funzione Pubblica, è stato pubblicato un avviso di collaborazione con associazioni di cittadini,
finalizzato alla mappatura, metadatazione, ed apertura in Open Data degli spazi pubblici usabili
per i cittadini. Questa importante esperienza – con ricadute anche sul progetto Edilizia, catasto e
territorio del Pon Metro Asse 1 Agenda Digitale su Firenze, permetterà di conoscere meglio gli
spazi pubblici, con la chiave di lettura dei cittadini stessi.
3) Recuperare: invest in florence, un database per attrarre potenziali investitori ed investimenti
per la città e favorire la riconversione di aree ed immobili oggi dismessi al fine di dare la
massima visibilità alle opportunità che Firenze offre in termini di investimenti immobiliari, di
proprietà pubblica o privata, per promuovere il proprio territorio, sostenere l’economia
cittadina, creare posti di lavoro, valorizzare parti della città oggi degradate o sottoutilizzate.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Un gruppo di lavoro interdirezionale e interdipartimentale che, sotto l’egida della Direzione
Generale, coordina le attività della città intelligente e che traduce nei fatti gli obiettivi al 2050
(Smart City Plan di Firenze) con target al 2020 e 2030. Ciò permette di unire le conoscenze tecniche
tipiche delle Direzioni Urbanistica, Patrimonio, Sistemi Informativi, Ambiente, con quelle che si
rapportano quotidianamente con i cittadini, e le loro necessità, ovvero la Direzione Ufficio del
Sindaco, ed i Servizi al Territorio (Quartieri, URP, etc). Si giunge così ad una pianificazione
strategica condivisa – anche tramite momenti specifici di partecipazione, co-creating, e
concertazione – che permette una visione unica dello sviluppo della città, che non può che passare
prima di tutto dal recupero e dalla riqualificazione del territorio, intesi non solo come
valorizzazione e riuso del patrimonio dismesso esistente, ma anche come conoscenza dei beni
pubblici disponibili e delle molteplici modalità d’uso. Si ha così la vera rigenerazione urbana delle
cose e delle persone.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
I bisogni che si intende soddisfare sono quelli legati al benessere e bisogno sociale, connessi alle tre
direttrici di sviluppo del progetto a cui corrispondo le varie azioni concrete:
1) spiegare la Firenze che si trasforma: gli amministratori e gli addetti ai lavori degli uffici
tecnici conoscono nei dettagli la trasformazione della città, ma come renderla disponibile ai
cittadini? Come farla capire a chiunque? Facendolo sentire parte di un cambiamento,
facendolo essere consapevole e quindi in grado di comprendere meglio anche gli inevitabili
disagi dovuti a cantieri temporanei. Questo è il bisogno a cui la presentazione di Firenze in
OpenRu intende rispondere;
2) la città ai cittadini: sempre più spesso all’Amministrazione Comunale pervengono richieste
di messa a disposizione di aree o luoghi o di utilizzare spazi pubblici per le più variegate
esigenze, e si intende così rispondere ad un bisogno sia quotidiano, per eventi di piccola
entità, sia di medio periodo, per la pianificazione di grandi eventi sul territorio; questo il
progetto di mappatura degli spazi pubblici on Open data in realizzazione grazie all’Open
Government Partnership del Dipartimento Funzione Pubblica;
3) benvenuti investitori: una città che evolve e si sviluppa non può prescindere dal continuare
ad attrarre sempre nuove risorse d’investimento, nuove competenze e soluzioni
tecnologiche da sperimentare, nuove modalità di utilizzo degli spazi. Per poter rispondere al
meglio a chi ha desiderio di investire a Firenze, occorre da una parte mostrare la città di
oggi, e quella di domani, nel modo più appealing possibile e dall’altra la capacità della P.A. di
intercettare i bisogni e le esigenze del territorio e dispiegare una governance ed una
progettualità di medio-lungo periodo sempre rispettando il proprio territorio ed il proprio
patrimonio culturale
4. Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari della misura sono tutti coloro che, a vario titolo, hanno interesse nel conoscere,
utilizzare, valorizzare la città di Firenze. Sono i cittadini, le associazioni, i liberi professionisti, le
start up e le piccole nuove imprese, i potenziali investitori e i city user
5. Descrizione della tecnologia adottata;
Le tre linee di azione adottano diverse tecnologie, tutte tipicamente legate alla mappatura di dati, in
relazione alla piattaforma Open Data di Firenze, ai sistemi GIS, e a piattaforme web di
visualizzazione di Contenuti su mappa, anche in modalità responsive.
In particolare, il sistema OpenRU – nella sua versione attuale, che essendo un sistema in continua
evoluzione è comunque destinata a svilupparsi al passo con le tecnologie - è basato su un mix di
tool di sviluppo web, come PHP, Java, tecnologie webGIS, e sistemi di georeferenzazione.
La partecipazione e la cittadinanza attiva è basata sul system thinking metodology che considera la
città come un sistema complesso. Si tratta di una struttura per l’analisi dei problemi e per
individuare le soluzioni per giungere a conclusioni affidabili sul comportamento dei sistemi
complessi, attraverso lo sviluppo di una sempre più profonda conoscenza della struttura
sottostante; è un tipo di approccio molto adatto agli ambienti urbani
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
La complessità delle tre linee di azione non permette di dare un valore unico ma possono essere
però rappresentati alcuni indicatori di performance delle azioni presentate:
1) in sviluppo una versione light di openRu del costo di circa 15.000 euro, in previsione di un
investimento futuro di circa 300.000 euro;
2) mappatura opendata: l’avviso ha previsto una somma di euro 30.000, quale esperienza
pilota per la tracciabilità e mappatura delle aree/spazi pubblici ed i loro possibili usi
3) benvenuti investitori: 1.5 miliardi di euro potenziali investimenti; 800.000 mq2 di superfici
riqualificate; 15.000 potenziali nuovi posti di lavoro (relativamente alle circa 80 proposte
contenute nel progetto invest in florence) a fronte di un investimento nell’anno di circa
50.000 euro
7. Tempi di progetto.
E’ un progetto approvato, finanziato e in fase di realizzazione con una spinta verso la sua
implementazione entro il 2019.
- OpenRU: in corso di realizzazione, avviato fine 2017
- Mappatura spazi pubblici in Opendata: avviso per associazioni pubblicato fine 2017;
aggiudicazione primavera 2018; attività in corso; termine previsto aprile 2019;
- Invest in Florence: pubblicato avviso per ampliamento data base dicembre 2017; scadenza
presentazione nuove proposte immobili giugno e dicembre 2018 (14 febbraio 2017:
approvato protocollo d’intesa con Regione Toscana, ANCI, Comuni e Città Metropolitana di
Firenze per rete invest in Tuscany e incentivazione rilevazioni opportunità territoriali nel
breve/medio periodo)

More Related Content

What's hot

PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Piazze Aperte - Comune di Milano
Piazze Aperte - Comune di MilanoPiazze Aperte - Comune di Milano
Piazze Aperte - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
Marialuisa Palumbo
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
Marialuisa Palumbo
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Marialuisa Palumbo
 
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milanofcoraz
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 def
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 defTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018 def
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 def
Giorgio Armillei
 
Hostello delle idee txt presentazione
Hostello delle idee txt presentazioneHostello delle idee txt presentazione
Hostello delle idee txt presentazione
Armillei Giorgio
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
SISTERPOMOS
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreoPremio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
federico mazzelli
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
Ida Cappiello
 
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplinaAppunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
GiulioMarchetti3
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Mauro Savini
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration process
VIVA_EAST
 
Documento scali sinistra x milano
Documento scali sinistra x milanoDocumento scali sinistra x milano
Documento scali sinistra x milano
SinistraxMilano
 
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
vorrei
 
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
Fondazione Pellicani
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
Claudia Lanteri
 

What's hot (20)

PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Piazze Aperte - Comune di Milano
Piazze Aperte - Comune di MilanoPiazze Aperte - Comune di Milano
Piazze Aperte - Comune di Milano
 
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
Napoli Città "One Stop Shop": Un nuovo modello sperimentale, L'Agenzia Social...
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
 
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano
3 casa-programma-pisapia-sindaco-milano
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 def
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 defTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018 def
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 def
 
Hostello delle idee txt presentazione
Hostello delle idee txt presentazioneHostello delle idee txt presentazione
Hostello delle idee txt presentazione
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreoPremio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ReCreo
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
 
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplinaAppunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration process
 
Documento scali sinistra x milano
Documento scali sinistra x milanoDocumento scali sinistra x milano
Documento scali sinistra x milano
 
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
Viganò "PGT di Monza Ritorno al passato? Cosa fare?"
 
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
 

Similar to Firenze premio pa-sostenibile-2018

Firenze premio forum pa 2018
Firenze premio forum pa 2018Firenze premio forum pa 2018
Firenze premio forum pa 2018
smartcityplan
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
Lucia Mazzoni
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza
Ingreen;
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
Luigi Calesso
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
saurp
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Fabio
 
Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
Quotidiano Piemontese
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Torino Strategica
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
Serena Pelagallo
 
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Sardegna Ricerche
 
Ferrara mia
Ferrara miaFerrara mia
Ferrara mia
3ferrara
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
mgk4d
 
Progetto Città Aperta
Progetto Città ApertaProgetto Città Aperta
Progetto Città Aperta
Liquid.lab
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
Simurg_Ricerche
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Comune di Reggio nell'Emilia
 
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITOPROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
francoarpa
 
Padova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengeFPA
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
innosicilia
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
mauvet52
 

Similar to Firenze premio pa-sostenibile-2018 (20)

Firenze premio forum pa 2018
Firenze premio forum pa 2018Firenze premio forum pa 2018
Firenze premio forum pa 2018
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
 
Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
 
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
 
Ferrara mia
Ferrara miaFerrara mia
Ferrara mia
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
 
Progetto Città Aperta
Progetto Città ApertaProgetto Città Aperta
Progetto Città Aperta
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
 
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITOPROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
PROGRAMMA ELETTORALE ATTILIO ARDITO
 
Padova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challenge
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
 

Firenze premio pa-sostenibile-2018

  • 1. LA CITTA’ DELLE OPPORTUNITA’: FIRENZE PIU’ DI PRIMA una città a misura d’uomo, per i cittadini ambito 5: città, infrastrutture e capitale sociale INDICE 1. Descrizione progetto La città ha una missione: servire i suoi cittadini e nei prossimi anni Firenze ha l’ambizione di essere, più di prima, una città viva, vivibile, capace di pensare alla propria comunità; una città internazionale, che lavora e cresce, anche come orizzonte, diventando metropolitana, e guardando al futuro; una città in grado di attrarre investimenti per il suo essere “città-misura”, luogo a misura d’uomo. E’ questa la città che guarda al domani, che persegue il suo obiettivo di città intelligente e sostenibile, con una visione olistica e d’insieme in cui il cittadino è al centro. Le città sono organismi viventi: si parte sempre da questo assunto quando ci si confronta sulle grandi trasformazioni urbane però non basta. La città appartiene ai cittadini: chi nasce e chi vive in un determinato luogo sviluppa un senso di appartenenza che richiede un altrettanto forte senso di responsabilità. Ci rivolgiamo quindi a chi è cittadino di nascita e a chi vive la città ogni giorno o anche solo per poche ore. Investire in strumenti di gestione e sviluppo del territorio tra amministrazione e cittadini è la logica che sottende il piano strategico ovvero lo Smart City Plan della città. Il 2010 può essere visto come il nostro anno di riferimento per l’approvazione del Piano Strutturale “a volumi zero” (al 2030) e la contemporanea adesione al Patto dei Sindaci con la conseguente redazione e approvazione del PAES - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (al 2020); questi sono i due strumenti di pianificazione che hanno individuato in primis concreti indirizzi e azioni per una città sostenibile ed efficiente. La rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera insieme con l’analisi delle politiche di mobilità lenta e sostenibile con la proposta di
  • 2. masterplan della mobilità elettrica, rappresentano la radice della smart city. La necessità è quella di vedere la città come un unicum: pubblico e privato assieme non solo per pianificare e costruire assieme la città del domani, ma vivere oggi con tanti piccoli/grandi progetti le opportunità che vengono fornite. Perché la rigenerazione urbana? Di fronte ai cambiamenti sociali, economici e culturali in corso, le città sono chiamate a modificarsi e riorganizzare lo spazio in base a nuovi principi e a nuove logiche di sviluppo. Contenitori dismessi, esigenze variate, spazi abbandonati o sottoutilizzati si offrono come opportunità per ripensare le funzioni del territorio sviluppando nuove sinergie tra pubblico, privato e sociale. Dalla pianificazione alla azione: una visione unica della Firenze del domani, con tre direttrici di azione che hanno alla base 3 priorità ovvero 1) Conoscere: far toccare con mano a cittadini, turisti, e city user la città che si trasforma, la materializzazione del Piano strutturale e degli obiettivi di sostenibilità in esso contenuti con il Regolamento Urbanistico, con le 200 aree di trasformazione cittadine previste, in una piattaforma web che con linguaggio semplice e immediato spieghi ai cittadini le caratteristiche di ogni area di trasformazione urbana, è il progetto OpenRU – Open Regolamento Urbanistico, oggi in costruzione 2) Condividere: grazie alla partecipazione all’Open Government Partnership del Dipartimento Funzione Pubblica, è stato pubblicato un avviso di collaborazione con associazioni di cittadini, finalizzato alla mappatura, metadatazione, ed apertura in Open Data degli spazi pubblici usabili per i cittadini. Questa importante esperienza – con ricadute anche sul progetto Edilizia, catasto e territorio del Pon Metro Asse 1 Agenda Digitale su Firenze, permetterà di conoscere meglio gli spazi pubblici, con la chiave di lettura dei cittadini stessi. 3) Recuperare: invest in florence, un database per attrarre potenziali investitori ed investimenti per la città e favorire la riconversione di aree ed immobili oggi dismessi al fine di dare la massima visibilità alle opportunità che Firenze offre in termini di investimenti immobiliari, di proprietà pubblica o privata, per promuovere il proprio territorio, sostenere l’economia cittadina, creare posti di lavoro, valorizzare parti della città oggi degradate o sottoutilizzate. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Un gruppo di lavoro interdirezionale e interdipartimentale che, sotto l’egida della Direzione Generale, coordina le attività della città intelligente e che traduce nei fatti gli obiettivi al 2050 (Smart City Plan di Firenze) con target al 2020 e 2030. Ciò permette di unire le conoscenze tecniche tipiche delle Direzioni Urbanistica, Patrimonio, Sistemi Informativi, Ambiente, con quelle che si
  • 3. rapportano quotidianamente con i cittadini, e le loro necessità, ovvero la Direzione Ufficio del Sindaco, ed i Servizi al Territorio (Quartieri, URP, etc). Si giunge così ad una pianificazione strategica condivisa – anche tramite momenti specifici di partecipazione, co-creating, e concertazione – che permette una visione unica dello sviluppo della città, che non può che passare prima di tutto dal recupero e dalla riqualificazione del territorio, intesi non solo come valorizzazione e riuso del patrimonio dismesso esistente, ma anche come conoscenza dei beni pubblici disponibili e delle molteplici modalità d’uso. Si ha così la vera rigenerazione urbana delle cose e delle persone. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; I bisogni che si intende soddisfare sono quelli legati al benessere e bisogno sociale, connessi alle tre direttrici di sviluppo del progetto a cui corrispondo le varie azioni concrete: 1) spiegare la Firenze che si trasforma: gli amministratori e gli addetti ai lavori degli uffici tecnici conoscono nei dettagli la trasformazione della città, ma come renderla disponibile ai cittadini? Come farla capire a chiunque? Facendolo sentire parte di un cambiamento, facendolo essere consapevole e quindi in grado di comprendere meglio anche gli inevitabili disagi dovuti a cantieri temporanei. Questo è il bisogno a cui la presentazione di Firenze in OpenRu intende rispondere; 2) la città ai cittadini: sempre più spesso all’Amministrazione Comunale pervengono richieste di messa a disposizione di aree o luoghi o di utilizzare spazi pubblici per le più variegate esigenze, e si intende così rispondere ad un bisogno sia quotidiano, per eventi di piccola entità, sia di medio periodo, per la pianificazione di grandi eventi sul territorio; questo il progetto di mappatura degli spazi pubblici on Open data in realizzazione grazie all’Open Government Partnership del Dipartimento Funzione Pubblica; 3) benvenuti investitori: una città che evolve e si sviluppa non può prescindere dal continuare ad attrarre sempre nuove risorse d’investimento, nuove competenze e soluzioni tecnologiche da sperimentare, nuove modalità di utilizzo degli spazi. Per poter rispondere al meglio a chi ha desiderio di investire a Firenze, occorre da una parte mostrare la città di oggi, e quella di domani, nel modo più appealing possibile e dall’altra la capacità della P.A. di intercettare i bisogni e le esigenze del territorio e dispiegare una governance ed una progettualità di medio-lungo periodo sempre rispettando il proprio territorio ed il proprio patrimonio culturale
  • 4. 4. Descrizione dei destinatari della misura I destinatari della misura sono tutti coloro che, a vario titolo, hanno interesse nel conoscere, utilizzare, valorizzare la città di Firenze. Sono i cittadini, le associazioni, i liberi professionisti, le start up e le piccole nuove imprese, i potenziali investitori e i city user 5. Descrizione della tecnologia adottata; Le tre linee di azione adottano diverse tecnologie, tutte tipicamente legate alla mappatura di dati, in relazione alla piattaforma Open Data di Firenze, ai sistemi GIS, e a piattaforme web di visualizzazione di Contenuti su mappa, anche in modalità responsive. In particolare, il sistema OpenRU – nella sua versione attuale, che essendo un sistema in continua evoluzione è comunque destinata a svilupparsi al passo con le tecnologie - è basato su un mix di tool di sviluppo web, come PHP, Java, tecnologie webGIS, e sistemi di georeferenzazione. La partecipazione e la cittadinanza attiva è basata sul system thinking metodology che considera la città come un sistema complesso. Si tratta di una struttura per l’analisi dei problemi e per individuare le soluzioni per giungere a conclusioni affidabili sul comportamento dei sistemi complessi, attraverso lo sviluppo di una sempre più profonda conoscenza della struttura sottostante; è un tipo di approccio molto adatto agli ambienti urbani 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); La complessità delle tre linee di azione non permette di dare un valore unico ma possono essere però rappresentati alcuni indicatori di performance delle azioni presentate: 1) in sviluppo una versione light di openRu del costo di circa 15.000 euro, in previsione di un investimento futuro di circa 300.000 euro; 2) mappatura opendata: l’avviso ha previsto una somma di euro 30.000, quale esperienza pilota per la tracciabilità e mappatura delle aree/spazi pubblici ed i loro possibili usi 3) benvenuti investitori: 1.5 miliardi di euro potenziali investimenti; 800.000 mq2 di superfici riqualificate; 15.000 potenziali nuovi posti di lavoro (relativamente alle circa 80 proposte contenute nel progetto invest in florence) a fronte di un investimento nell’anno di circa 50.000 euro
  • 5. 7. Tempi di progetto. E’ un progetto approvato, finanziato e in fase di realizzazione con una spinta verso la sua implementazione entro il 2019. - OpenRU: in corso di realizzazione, avviato fine 2017 - Mappatura spazi pubblici in Opendata: avviso per associazioni pubblicato fine 2017; aggiudicazione primavera 2018; attività in corso; termine previsto aprile 2019; - Invest in Florence: pubblicato avviso per ampliamento data base dicembre 2017; scadenza presentazione nuove proposte immobili giugno e dicembre 2018 (14 febbraio 2017: approvato protocollo d’intesa con Regione Toscana, ANCI, Comuni e Città Metropolitana di Firenze per rete invest in Tuscany e incentivazione rilevazioni opportunità territoriali nel breve/medio periodo)