SlideShare a Scribd company logo
Le
passeggiate
sono inutili
Le pulsioni sono vulcaniche
Quando si pensa ad un vulcano si ha
presente l’immagine di un montagna di lava
con una sola bocca fiammeggiante;
In realtà i vulcani hanno molte bocche oltre
quella principale che eruttando evitano
l’esplosione della montagna intera.
Anche per gli uomini le pulsioni sono diverse
ed esplodono a diversi livelli
Il modello 4D
come la natura umana plasma le
nostre scelte e cerca di soddisfare le
pulsioni umane
Una bussola perla lettura e la comprensione,
delle dinamiche di funzionamento umano
derivate dalle neuroscienze
Background
• Sviluppato da due professori della Harvard Business School, Paul
Lawrence e Nitin Nohria
• Pubblicato nel loro bestseller "Driven: How Human Nature Shapes
Our Choices" (2001)
• Il libro è basato sulle recenti scoperte della ricerca neuroscientifica
ed esplora le motivazioni del comportamento sociale (in contesti
organizzativi)
• La teoria degli autori è che il cervello sia strutturato per soddisfare
4 motivazioni fondamentali (drives) che corrispondono a bisogni
biologici. In quanto bisogni biologici, tali motivazioni sono sempre
“attive” e chiedono soddisfazione. Sono inoltre alla base dei
comportamenti organizzativi, anche quelli apparentemente evoluti e
sofisticati.
• Perciò i 4 drives esercitano la loro influenza a livello sia personale
che organizzativo.
Iquattro drives
• I quattro drives sono innati ed universali, frutto
dell’evoluzione e comuni a tutti gli uomini
• I quattro drives sono indipendenti l’uno
dall’altro, nel senso che gli obiettivi che essi
perseguono non sono intercambiabili anche se
strettamente legati l’uno all’altro
D1: Drive to Acquire
la motivazione innata a perseguire,
controllare, cercare di
impossessarsi e acquisire oggetti
ed esperienze cui attribuisce valore
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO ACQUIRE
“Non ce n’è mai abbastanza”. Il Drive to Acquire rischia di
essere insaziabile; le emozioni ed i desideri possono
talvolta diventare così forti da mandare in corto circuito la
capacità razionale.
D2: Drive to Bond
La motivazione innata a costruire
rapporti sociali e a sviluppare fiducia
reciproca, relazioni di supporto e
mutuo scambio con altre persone.
È soddisfatto solo quando c’è
reciprocità
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO BOND
Il Drive to Bond nella sua forma estrema legittima
l’aggressione ad altre persone considerate come “il nemico”.
Le persone spesso hanno bisogno di un “nemico comune”
per rafforzare il legame con un altra persona o con interi
gruppi.
D3: Drive to Learn
La motivazione innata a
soddisfare la sua curiosità,
conoscere, comprendere,
credere, capire il mondo
attraverso l’uso della razionalità e
dell’immaginazioneIL LATO OSCURO DEL DRIVE TO LEARN
Il drive to learn può degenerare neel’urgenza per il nuovo
fine a se stesso, nella tendenza a farsi trascinare o
catturare da credenze che risultano in ideologie rigide e
dogmatiche.
D4: Drive to Defend
La motivazione innata a
difendere se stessi, il proprio
“territorio”, i risultati conquistati,
il proprio sistema di valori ogni
volta che li si consideri minacciati
o in pericolo
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO DEFEND
Il Drive to Defend può spingersi fino al rifiuto di ogni
cambiamento che minacci il nostro status quo o i nostri
valori; può legittimare comportamenti aggressivi verso
chiunque minacci la nostra stabilità.
filmato
brainstormig
L’handicap ha diritto al sesso?
Se si come può essere vissuto?
Rapporto di potere
versus
masturbazione
Rapporto di coppia
versus
legalità
Il percorso che
faremo…
Gestione dell’etica famigliare,
Gestione dell’etica famigliare,
comprensione delle scelte e
comprensione delle scelte e
Sospensione del giudizio
Sospensione del giudizio
Gestione della sessualità
Gestione della sessualità
nei contesti educativi
nei contesti educativi
Gestione dell’etica famigliare
Cosa è giusto cosa è sbagliato per la
famiglia:
Cos’è la sessualità?
Cos’è l’affettività?
Cos’è l’amore?
Cos’è la normalità?
Cos’è l’handicap?
Cos’è il potere?
Ciò implica comprendere all’interno dellaCiò implica comprendere all’interno della
famiglia quali sono le sceltefamiglia quali sono le scelte
ETICHE
RELIGIOSE
POLITICHE
Ci Può essere d’aiuto l’antropologia.
L'antropologia è oggi anche un modo di pensare noi stessi
come altri, è un modo di leggere momenti importanti
delle nostre esistenze, un’operazione alla luce di segni e
di credenze complessi come?
sforzandosi di applicare un’operazione di espansione
semantica che rende nozioni, concetti categorie,
strumenti concettuali e linguistici inclusi, anche se
differenti nelle proprie nozioni, configura un’operazione
di espansione del senso delle proprie convinzioni,
SOSPENDE IL GIUDIZIO
Una posizione mentale:
la sospensione del giudizio
Percorsi
Etica
Politica
Potere
Vissuti
personali
in ambito sessuale
Vissuti
Personali
Sulle scelte famigliari
Vissuti
personali
Sulle scelte educative
famiglia
soggettivita’
potere / responsabilita’
anti antirelativismo
politica della tolleranza
consapevole
sospensione del giudizio
consapevole e propositiva
educatore
Obiettivo generale
Comunicazione ed operatività comune sui metodi e gli obiettivi
Mettere al
centro le
persone:
empatia e
prossemic
a
La prossemica: che cosa è
La prossemica è la scienza che studia lo spazio
o le distanze come fatto comunicativo.
Indaga sul piano psicologico i possibili significati
delle distanze materiali che l'uomo tende ad
interporre tra sé e gli altri. 
FILMATO:
eric brokovich
Spazio sociale
Spazio amicale
Spazio
personale
Lo spazio del corpo
I tre assi corporei
Orizzontale
Verticale
Rotazione
leggero
pesante
Parametri sociali
Buona e cattiva educazione (maniere)
Virilità e femminilità
Giovinezza e Vecchiaia (età)
Equilibrio ed espansività
Il ruolo sociale
Le seguenti caratteristiche sono suddivise in
quattro gruppi.
1. Archetipo: dall’alto➘, alla pari➙, dal basso➚
2. Centri d’attenzione: interno ○ , esterno ○➙
3. Tensione muscolare: 0% ➟ 100%
4. Ritmo, Peso corporeo: leggero, attivo, pigro,
pesante
Proviamo a chiedere
Empatia e genere prossemica ed
empatia
nuove consapevolezze
Cambia il genere: Aggressivo/seduttivo
Cambia l’età più capace /meno capace
Cambia il ruolo sociale up / down
Centro d’attenzione:
interno ○ , esterno ○➙
Archetipo:
dall’alto , alla pari , dal basso
➘
➙
➚
Tensione muscolare: 0%
100%
➟
Reflecting team
Un’esercitazione:
La gestione di tre casi in un lavoro
strutturato d’equipe…quasi…terapeutica

More Related Content

Viewers also liked

Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus 1758 )
Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus  1758 )Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus  1758 )
Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus 1758 )
Сергей Яковлев
 
Essential Health Benefits
Essential Health BenefitsEssential Health Benefits
Essential Health Benefits
Alex McMillen
 
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern AfricaWBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
parliaments.cluster
 
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi Arma?an ?ahin
 
протокол №1
протокол №1протокол №1
протокол №1
Ruslan Dzarasov
 
How To Write Good PAC Reports - Liberia
How To Write Good PAC Reports - LiberiaHow To Write Good PAC Reports - Liberia
How To Write Good PAC Reports - Liberia
parliaments.cluster
 
Refugee Resettlement Power Point
Refugee Resettlement Power PointRefugee Resettlement Power Point
Refugee Resettlement Power Point
Catherine McMillan
 
Grammy award 2016
Grammy award 2016Grammy award 2016
Grammy award 2016
FacesOf Ony
 
L'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
L'Impression 3D à l'école, pourquoi commentL'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
L'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
Alexandre Contat
 
How to Use Sniply
How to Use SniplyHow to Use Sniply
How to Use Sniply
Ailyn Arcangeles
 
Valley's Active Communication Experience
Valley's Active Communication ExperienceValley's Active Communication Experience
Valley's Active Communication Experience
Valley Expo Displays
 

Viewers also liked (11)

Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus 1758 )
Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus  1758 )Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus  1758 )
Воспроизводство Тиляпии фао ООН - Oreochromis niloticus 1758 )
 
Essential Health Benefits
Essential Health BenefitsEssential Health Benefits
Essential Health Benefits
 
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern AfricaWBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
WBG - Clerk Learning in Eastern and Southern Africa
 
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi
Demokratikleşme ve büyüme ilişkisi
 
протокол №1
протокол №1протокол №1
протокол №1
 
How To Write Good PAC Reports - Liberia
How To Write Good PAC Reports - LiberiaHow To Write Good PAC Reports - Liberia
How To Write Good PAC Reports - Liberia
 
Refugee Resettlement Power Point
Refugee Resettlement Power PointRefugee Resettlement Power Point
Refugee Resettlement Power Point
 
Grammy award 2016
Grammy award 2016Grammy award 2016
Grammy award 2016
 
L'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
L'Impression 3D à l'école, pourquoi commentL'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
L'Impression 3D à l'école, pourquoi comment
 
How to Use Sniply
How to Use SniplyHow to Use Sniply
How to Use Sniply
 
Valley's Active Communication Experience
Valley's Active Communication ExperienceValley's Active Communication Experience
Valley's Active Communication Experience
 

Similar to fior di cristallo

Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiiva martini
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiimartini
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Fausto Intilla
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Fondazione Giannino Bassetti
 
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà" La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
Eugenio Bacchini
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
edinsonmanuelmartine2
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Matteo Aluigi
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Flavio Fabiani
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' nimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1imartini
 

Similar to fior di cristallo (20)

completo
completocompleto
completo
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà" La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
La volonta’ (Tratto dal libro di Roberto Assagioli "L'atto di volontà"
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' n
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
De costruire
De costruireDe costruire
De costruire
 
Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 

More from Enrico Ponzoni

la vita che meraviglia
la vita che meravigliala vita che meraviglia
la vita che meravigliaEnrico Ponzoni
 

More from Enrico Ponzoni (8)

il bullismo
il bullismoil bullismo
il bullismo
 
Modelli familiari
Modelli familiariModelli familiari
Modelli familiari
 
Regole
RegoleRegole
Regole
 
la vita che meraviglia
la vita che meravigliala vita che meraviglia
la vita che meraviglia
 
Cervello
CervelloCervello
Cervello
 
la prossemica
la prossemicala prossemica
la prossemica
 
Subculture_giovanili
Subculture_giovaniliSubculture_giovanili
Subculture_giovanili
 
Corpo e identità
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
 

fior di cristallo

  • 2. Le pulsioni sono vulcaniche Quando si pensa ad un vulcano si ha presente l’immagine di un montagna di lava con una sola bocca fiammeggiante; In realtà i vulcani hanno molte bocche oltre quella principale che eruttando evitano l’esplosione della montagna intera. Anche per gli uomini le pulsioni sono diverse ed esplodono a diversi livelli
  • 3. Il modello 4D come la natura umana plasma le nostre scelte e cerca di soddisfare le pulsioni umane Una bussola perla lettura e la comprensione, delle dinamiche di funzionamento umano derivate dalle neuroscienze
  • 4. Background • Sviluppato da due professori della Harvard Business School, Paul Lawrence e Nitin Nohria • Pubblicato nel loro bestseller "Driven: How Human Nature Shapes Our Choices" (2001) • Il libro è basato sulle recenti scoperte della ricerca neuroscientifica ed esplora le motivazioni del comportamento sociale (in contesti organizzativi) • La teoria degli autori è che il cervello sia strutturato per soddisfare 4 motivazioni fondamentali (drives) che corrispondono a bisogni biologici. In quanto bisogni biologici, tali motivazioni sono sempre “attive” e chiedono soddisfazione. Sono inoltre alla base dei comportamenti organizzativi, anche quelli apparentemente evoluti e sofisticati. • Perciò i 4 drives esercitano la loro influenza a livello sia personale che organizzativo.
  • 5. Iquattro drives • I quattro drives sono innati ed universali, frutto dell’evoluzione e comuni a tutti gli uomini • I quattro drives sono indipendenti l’uno dall’altro, nel senso che gli obiettivi che essi perseguono non sono intercambiabili anche se strettamente legati l’uno all’altro
  • 6. D1: Drive to Acquire la motivazione innata a perseguire, controllare, cercare di impossessarsi e acquisire oggetti ed esperienze cui attribuisce valore IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO ACQUIRE “Non ce n’è mai abbastanza”. Il Drive to Acquire rischia di essere insaziabile; le emozioni ed i desideri possono talvolta diventare così forti da mandare in corto circuito la capacità razionale.
  • 7. D2: Drive to Bond La motivazione innata a costruire rapporti sociali e a sviluppare fiducia reciproca, relazioni di supporto e mutuo scambio con altre persone. È soddisfatto solo quando c’è reciprocità IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO BOND Il Drive to Bond nella sua forma estrema legittima l’aggressione ad altre persone considerate come “il nemico”. Le persone spesso hanno bisogno di un “nemico comune” per rafforzare il legame con un altra persona o con interi gruppi.
  • 8. D3: Drive to Learn La motivazione innata a soddisfare la sua curiosità, conoscere, comprendere, credere, capire il mondo attraverso l’uso della razionalità e dell’immaginazioneIL LATO OSCURO DEL DRIVE TO LEARN Il drive to learn può degenerare neel’urgenza per il nuovo fine a se stesso, nella tendenza a farsi trascinare o catturare da credenze che risultano in ideologie rigide e dogmatiche.
  • 9. D4: Drive to Defend La motivazione innata a difendere se stessi, il proprio “territorio”, i risultati conquistati, il proprio sistema di valori ogni volta che li si consideri minacciati o in pericolo IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO DEFEND Il Drive to Defend può spingersi fino al rifiuto di ogni cambiamento che minacci il nostro status quo o i nostri valori; può legittimare comportamenti aggressivi verso chiunque minacci la nostra stabilità.
  • 11. brainstormig L’handicap ha diritto al sesso? Se si come può essere vissuto? Rapporto di potere versus masturbazione Rapporto di coppia versus legalità
  • 12. Il percorso che faremo… Gestione dell’etica famigliare, Gestione dell’etica famigliare, comprensione delle scelte e comprensione delle scelte e Sospensione del giudizio Sospensione del giudizio Gestione della sessualità Gestione della sessualità nei contesti educativi nei contesti educativi
  • 13. Gestione dell’etica famigliare Cosa è giusto cosa è sbagliato per la famiglia: Cos’è la sessualità? Cos’è l’affettività? Cos’è l’amore? Cos’è la normalità? Cos’è l’handicap? Cos’è il potere?
  • 14. Ciò implica comprendere all’interno dellaCiò implica comprendere all’interno della famiglia quali sono le sceltefamiglia quali sono le scelte ETICHE RELIGIOSE POLITICHE
  • 15. Ci Può essere d’aiuto l’antropologia. L'antropologia è oggi anche un modo di pensare noi stessi come altri, è un modo di leggere momenti importanti delle nostre esistenze, un’operazione alla luce di segni e di credenze complessi come? sforzandosi di applicare un’operazione di espansione semantica che rende nozioni, concetti categorie, strumenti concettuali e linguistici inclusi, anche se differenti nelle proprie nozioni, configura un’operazione di espansione del senso delle proprie convinzioni, SOSPENDE IL GIUDIZIO Una posizione mentale: la sospensione del giudizio
  • 16. Percorsi Etica Politica Potere Vissuti personali in ambito sessuale Vissuti Personali Sulle scelte famigliari Vissuti personali Sulle scelte educative famiglia soggettivita’ potere / responsabilita’ anti antirelativismo politica della tolleranza consapevole sospensione del giudizio consapevole e propositiva educatore Obiettivo generale Comunicazione ed operatività comune sui metodi e gli obiettivi
  • 18. La prossemica: che cosa è La prossemica è la scienza che studia lo spazio o le distanze come fatto comunicativo. Indaga sul piano psicologico i possibili significati delle distanze materiali che l'uomo tende ad interporre tra sé e gli altri. 
  • 21. I tre assi corporei Orizzontale Verticale Rotazione leggero pesante
  • 22. Parametri sociali Buona e cattiva educazione (maniere) Virilità e femminilità Giovinezza e Vecchiaia (età) Equilibrio ed espansività
  • 23. Il ruolo sociale Le seguenti caratteristiche sono suddivise in quattro gruppi. 1. Archetipo: dall’alto➘, alla pari➙, dal basso➚ 2. Centri d’attenzione: interno ○ , esterno ○➙ 3. Tensione muscolare: 0% ➟ 100% 4. Ritmo, Peso corporeo: leggero, attivo, pigro, pesante
  • 25. Empatia e genere prossemica ed empatia nuove consapevolezze Cambia il genere: Aggressivo/seduttivo Cambia l’età più capace /meno capace Cambia il ruolo sociale up / down Centro d’attenzione: interno ○ , esterno ○➙ Archetipo: dall’alto , alla pari , dal basso ➘ ➙ ➚ Tensione muscolare: 0% 100% ➟
  • 26. Reflecting team Un’esercitazione: La gestione di tre casi in un lavoro strutturato d’equipe…quasi…terapeutica