SlideShare a Scribd company logo
Finanza Funzionale

Deficit di bilancio del governo
      e Debito pubblico


           Mathew Forstater – Finanza Funzionale
 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Sommario
- Gli emittenti valuta non-convertibile flottante
  sono monopolisti della moneta

- Gli Stati emittenti valuta non hanno bisogno di
  tassare o indebitarsi per spendere

- La tassazione crea una domanda per una
  moneta altrimenti priva di valore

                      Mathew Forstater – Finanza Funzionale
            2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Solo il Governo che emette la propria
valuta non ha bisogno di generare introiti
 fiscali dalla tassazione per spendere …
 …non ha bisogno di prendere in prestito la
 propria valuta di cui è monopolista per
 spendere. Allora perchè vende titoli di Stato?

 Le aste di Titoli di Stato hanno la funzione di fare
 ciò che è chiamato “drenaggio di riserve in
 eccesso”, creato dalla stessa spesa a deficit, per
 sostenere il tasso di interesse obiettivo della
 banca centrale
                       Mathew Forstater – Finanza Funzionale
             2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Vendita dei Titoli di Stato
Lo scopo della vendita dei titoli di stato non è
incrementare le entrate per finanziare la spesa,
ma fare ciò che è chiamato “drenaggio di riserve
in eccesso”, creato dalla stessa spesa a deficit,
per mantenere tassi di interesse di breve
termine (interbancario overnight) positivi



                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Gestione delle Riserve e Tassi
               d’interesse
La spesa del Governo, la concessione di prestiti e
l’elargizione di moneta si aggiungono alle riserve del
sistema bancario considerato in aggregato

La Tassazione governativa, l’indebitamento e il prelievo di
moneta drenano riserve dal sistema bancario aggregato.

Quando un governo incorre in un deficit di bilancio, la
spesa governativa (G) è maggiore della raccolta fiscale da
tassazione (T). (G-T)>0, ovvero c’è un incremento di
riserve nette. Queste riserve in eccesso spingono verso il
basso il tasso di interesse dei prestiti overnight
                       Mathew Forstater – Finanza Funzionale
             2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Fissare i tassi di breve termine
Per gli emittenti valuta, la vendita dei titoli di
Stato ha funzione di sostenere i tassi di interesse
piuttosto che quella di incrementare le entrate

Notate che i deficit hanno l’effetto opposto sui
tassi di interesse rispetto a quanto sostenuto dai
falchi del deficit, che hanno a lungo sostenuto
che i deficit causano elevati tassi di interesse

                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Tasso di interesse Esogeno
“La spesa di moneta che deriva dai deficit
incrementa le riserve bancarie e questo comprime il
tasso di interesse . In qualche modo il governo deve
“prevenire” che il tasso di interesse venga spinto
verso il basso dall’incremento dello stock di moneta
che deriva dalla sua stessa spesa… C’è un modo
ovvio per fare questo. Il governo può “riprendere
indietro in prestito” i soldi che sta spendendo
—Abba Lerner, Economics of Employment (1951)
                       Mathew Forstater – Finanza Funzionale
             2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Il Debito Pubblico è un’informazione
               contabile
E’ la registrazione di tutte le volte che il governo
ha venduto titoli di stato per drenare riserve per
mantenere I tassi di interesse di breve periodo.
Dunque, al posto di “Debito Pubblico” sarebbe
meglio riferirci ad esso come “IRMA” (Interest
Rate Maintenance Account): Contabilità di
Gestione del Tasso di Interesse Interbancario


                      Mathew Forstater – Finanza Funzionale
            2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Finanza Funzionale
Le politiche dovrebbero essere giudicate sulla loro
capacità di raggiungere gli scopi per i quali sono
state progettate, e non sul concetto di come “sono
in linea” o come combaciano con i dogmi
dell’economia tradizionale

Ciò che importa sono gli effetti di un particolare
politica di bilancio

                       Mathew Forstater – Finanza Funzionale
             2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Finanza funzionale o
             Finanza disfunzionale?
Abba Lerner sosteneva che se l’ammontare della
tassazione o della spesa richiesto per ottenere obiettivi
macroeconomici come il pieno impiego “dovesse
entrare in conflitto con i principi dell’“efficienza
finanziaria” o del pareggio di bilancio o del limitare la
spesa pubblica, allora tanto peggio per tali principi”
Promuovere un bilancio in pareggio o in surplus, o un
rimborso del debito pubblico senza riguardo per le
conseguenze macroeconomiche dovrebbe essere
chiamato Finanza disfunzionale
                        Mathew Forstater – Finanza Funzionale
              2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Per ogni compratore c’è un venditore
Possiamo iniziare riconoscendo che:
• per ogni acquisto c’è una vendita di analogo valore
• per ogni debito c’è un attivo di pari valore
• Il mio deficit è il tuo surplus
• Il mio debito è il tuo attivo
E’ impossibile per questo che esista un debito da
qualche parte in un sistema economico senza che ci sia
una corrispondente ricchezza di pari valore in tale
sistema. E se il debito diminuisce di un certo
ammontare, la ricchezza diminuisce dello stesso
ammontare
                       Mathew Forstater – Finanza Funzionale
             2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Attivi = Passivi
Il deficit di bilancio del governo è discusso da
politici e media come fatto isolato e a sè stante.
Il debito pubblico è discusso come fatto isolato e
a sè stante.
Dobbiamo porre la domanda: dov’è il surplus
corrispondente al deficit del governo? Dove
sono gli attivi corrispondenti al debito pubblico?


                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
È contabilità!
Il deficit di bilancio del governo è solo un’informazione
contabile. Ci dice quanto il settore non governativo
vuole risparmiare in attivi denominati nella valuta
nazionale

deficit del settore governativo= surplus non
governativo

Il deficit è lo specchio del surplus non governativo in
questa macro identità contabile basilare, dove “non
governativo” include sia il settore privato nazionale che
privati esteri, imprese estere, governi esteri.
                        Mathew Forstater – Finanza Funzionale
              2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
I deficit governativi creano i risparmi
I deficit non riducono i risparmi, come proclamano I
falchi del deficit. I deficit CREANO i risparmi.

Se intendete far decrescere il deficit di bilancio, allora
otterrete una riduzione del surplus del settore non
governativo. Se volete eliminare il deficit del governo,
otterrete l’eliminazione del surplus del settore privato.
Se volete ottenere il surplus del governo, otterrete
come risultato un deficit del settore privato. Se volete
ridurre il debito pubblico, otterrete una riduzione di
pari importo della ricchezza pubblica .
                        Mathew Forstater – Finanza Funzionale
              2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Attivi finanziari netti
Non c’è altra fonte di cambio nei possedimenti
totali di attivi finanziari netti del settore privato
(denominati nella moneta unità di conto nazionale)
che non sia il governo.
Se un individuo nel settore privato vuole
incrementare il suo possesso di attivi finanziari
netti, questo può accadere solo se un altro
individuo desidera diminuire i suoi possedimenti
dell’ammontare corrispondente. Il settore privato è
incapace di creare attivi nominali netti.
                      Mathew Forstater – Finanza Funzionale
            2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
I Deficits possono essere troppo grandi
Non dovrebbe essere permesso ai deficit di
continuare ad aumentare una volta che il pieno
impiego è raggiunto.
Una volta che il sistema economico è al livello di
pieno impiego, ulteriori incrementi nella
domanda aggregata non possono incrementare
la produzione, e così saranno inflazionistici.


                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
I Deficit possono essere troppo grandi
Sì, I deficit possono essere troppo grandi

Ma possono anche essere troppo piccoli

Dei due casi, raramente incontriamo il primo




                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
William Vickrey
“Il debito pubblico non è una colpa economica,
ma una necessità economica”

—William Vickrey




                     Mathew Forstater – Finanza Funzionale
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012

More Related Content

What's hot

E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
ReteMMT
 
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
ReteMMT
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
ReteMMT
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
economiapericittadini
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
democraziaMMT
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneFilodiArianna
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
Parlante Grillo
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita
michelelov
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Università Popolare di Firenze
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
michelaplatini
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
SNOP - Società degli operatori della prevenzione
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Daniele Della Bona
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Pier Paolo Flammini
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 

What's hot (20)

E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
 
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazione
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 

Viewers also liked

2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
Simone Cocchi
 
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Fabrizio Martire
 
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALEPRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
aletio
 
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...Marco Scannapieco
 
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketingIl ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
Antonio Palmieri
 
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicaleThe New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicalemetalnik
 
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiL'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
 
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defPresentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defLuca Meacci
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
guest777bcf
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
lzenki
 

Viewers also liked (16)

2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
 
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
 
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALEPRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
 
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...
Il Made in Italy_radici storiche e prospettive evolutive_Università degli Stu...
 
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketingIl ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicaleThe New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
The New Music Business: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
 
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiL'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
 
Tesi di Economia - Prof. Antonello Zanfei
Tesi di Economia - Prof. Antonello ZanfeiTesi di Economia - Prof. Antonello Zanfei
Tesi di Economia - Prof. Antonello Zanfei
 
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defPresentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 

Similar to Finanza funzionale

Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzionePier Paolo Flammini
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
Riccardo Gandolfi
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadinimmt-bologna
 
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Network Advisory
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
universus
 
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Federica Venturi
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
economiapericittadini
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
Lazio Innova
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imupdl-approfondimenti
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Emanuela Notari
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoFilippo Abbate
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 

Similar to Finanza funzionale (20)

Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsx
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
 
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
 
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
 
Impresa e Territorio
Impresa e TerritorioImpresa e Territorio
Impresa e Territorio
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
 
Perché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimonialePerché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimoniale
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 

Finanza funzionale

  • 1. Finanza Funzionale Deficit di bilancio del governo e Debito pubblico Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 2. Sommario - Gli emittenti valuta non-convertibile flottante sono monopolisti della moneta - Gli Stati emittenti valuta non hanno bisogno di tassare o indebitarsi per spendere - La tassazione crea una domanda per una moneta altrimenti priva di valore Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 3. Solo il Governo che emette la propria valuta non ha bisogno di generare introiti fiscali dalla tassazione per spendere … …non ha bisogno di prendere in prestito la propria valuta di cui è monopolista per spendere. Allora perchè vende titoli di Stato? Le aste di Titoli di Stato hanno la funzione di fare ciò che è chiamato “drenaggio di riserve in eccesso”, creato dalla stessa spesa a deficit, per sostenere il tasso di interesse obiettivo della banca centrale Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 4. Vendita dei Titoli di Stato Lo scopo della vendita dei titoli di stato non è incrementare le entrate per finanziare la spesa, ma fare ciò che è chiamato “drenaggio di riserve in eccesso”, creato dalla stessa spesa a deficit, per mantenere tassi di interesse di breve termine (interbancario overnight) positivi Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 5. Gestione delle Riserve e Tassi d’interesse La spesa del Governo, la concessione di prestiti e l’elargizione di moneta si aggiungono alle riserve del sistema bancario considerato in aggregato La Tassazione governativa, l’indebitamento e il prelievo di moneta drenano riserve dal sistema bancario aggregato. Quando un governo incorre in un deficit di bilancio, la spesa governativa (G) è maggiore della raccolta fiscale da tassazione (T). (G-T)>0, ovvero c’è un incremento di riserve nette. Queste riserve in eccesso spingono verso il basso il tasso di interesse dei prestiti overnight Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 6. Fissare i tassi di breve termine Per gli emittenti valuta, la vendita dei titoli di Stato ha funzione di sostenere i tassi di interesse piuttosto che quella di incrementare le entrate Notate che i deficit hanno l’effetto opposto sui tassi di interesse rispetto a quanto sostenuto dai falchi del deficit, che hanno a lungo sostenuto che i deficit causano elevati tassi di interesse Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 7. Tasso di interesse Esogeno “La spesa di moneta che deriva dai deficit incrementa le riserve bancarie e questo comprime il tasso di interesse . In qualche modo il governo deve “prevenire” che il tasso di interesse venga spinto verso il basso dall’incremento dello stock di moneta che deriva dalla sua stessa spesa… C’è un modo ovvio per fare questo. Il governo può “riprendere indietro in prestito” i soldi che sta spendendo —Abba Lerner, Economics of Employment (1951) Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 8. Il Debito Pubblico è un’informazione contabile E’ la registrazione di tutte le volte che il governo ha venduto titoli di stato per drenare riserve per mantenere I tassi di interesse di breve periodo. Dunque, al posto di “Debito Pubblico” sarebbe meglio riferirci ad esso come “IRMA” (Interest Rate Maintenance Account): Contabilità di Gestione del Tasso di Interesse Interbancario Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 9. Finanza Funzionale Le politiche dovrebbero essere giudicate sulla loro capacità di raggiungere gli scopi per i quali sono state progettate, e non sul concetto di come “sono in linea” o come combaciano con i dogmi dell’economia tradizionale Ciò che importa sono gli effetti di un particolare politica di bilancio Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 10. Finanza funzionale o Finanza disfunzionale? Abba Lerner sosteneva che se l’ammontare della tassazione o della spesa richiesto per ottenere obiettivi macroeconomici come il pieno impiego “dovesse entrare in conflitto con i principi dell’“efficienza finanziaria” o del pareggio di bilancio o del limitare la spesa pubblica, allora tanto peggio per tali principi” Promuovere un bilancio in pareggio o in surplus, o un rimborso del debito pubblico senza riguardo per le conseguenze macroeconomiche dovrebbe essere chiamato Finanza disfunzionale Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 11. Per ogni compratore c’è un venditore Possiamo iniziare riconoscendo che: • per ogni acquisto c’è una vendita di analogo valore • per ogni debito c’è un attivo di pari valore • Il mio deficit è il tuo surplus • Il mio debito è il tuo attivo E’ impossibile per questo che esista un debito da qualche parte in un sistema economico senza che ci sia una corrispondente ricchezza di pari valore in tale sistema. E se il debito diminuisce di un certo ammontare, la ricchezza diminuisce dello stesso ammontare Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 12. Attivi = Passivi Il deficit di bilancio del governo è discusso da politici e media come fatto isolato e a sè stante. Il debito pubblico è discusso come fatto isolato e a sè stante. Dobbiamo porre la domanda: dov’è il surplus corrispondente al deficit del governo? Dove sono gli attivi corrispondenti al debito pubblico? Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 13. È contabilità! Il deficit di bilancio del governo è solo un’informazione contabile. Ci dice quanto il settore non governativo vuole risparmiare in attivi denominati nella valuta nazionale deficit del settore governativo= surplus non governativo Il deficit è lo specchio del surplus non governativo in questa macro identità contabile basilare, dove “non governativo” include sia il settore privato nazionale che privati esteri, imprese estere, governi esteri. Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 14. I deficit governativi creano i risparmi I deficit non riducono i risparmi, come proclamano I falchi del deficit. I deficit CREANO i risparmi. Se intendete far decrescere il deficit di bilancio, allora otterrete una riduzione del surplus del settore non governativo. Se volete eliminare il deficit del governo, otterrete l’eliminazione del surplus del settore privato. Se volete ottenere il surplus del governo, otterrete come risultato un deficit del settore privato. Se volete ridurre il debito pubblico, otterrete una riduzione di pari importo della ricchezza pubblica . Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 15. Attivi finanziari netti Non c’è altra fonte di cambio nei possedimenti totali di attivi finanziari netti del settore privato (denominati nella moneta unità di conto nazionale) che non sia il governo. Se un individuo nel settore privato vuole incrementare il suo possesso di attivi finanziari netti, questo può accadere solo se un altro individuo desidera diminuire i suoi possedimenti dell’ammontare corrispondente. Il settore privato è incapace di creare attivi nominali netti. Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 16. I Deficits possono essere troppo grandi Non dovrebbe essere permesso ai deficit di continuare ad aumentare una volta che il pieno impiego è raggiunto. Una volta che il sistema economico è al livello di pieno impiego, ulteriori incrementi nella domanda aggregata non possono incrementare la produzione, e così saranno inflazionistici. Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 17. I Deficit possono essere troppo grandi Sì, I deficit possono essere troppo grandi Ma possono anche essere troppo piccoli Dei due casi, raramente incontriamo il primo Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 18. William Vickrey “Il debito pubblico non è una colpa economica, ma una necessità economica” —William Vickrey Mathew Forstater – Finanza Funzionale 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012