SlideShare a Scribd company logo
Cenni di epigrafia
latina bellunese e
     feltrina
Plinio il Vecchio (N. H. 3, 136-137): Feltria
  è ricordata tra i retica oppida, Bellunum
                tra quelli veneti
 dopo la guerra annibalica (218-201) ci
        furono, forse, i primi sporadici
    insediamenti romani in un territorio di
       fondovalle abitato da tempo da
   popolazioni di origine gallica, veneta e
                     retica
I contadini emigrati dal centro e dal sud
 della penisola ripropongono l’agricoltura
 promiscua e l’allevamento sperimentate
 nelle terre d’origine:
  coltivazione di cereali e di ortaggi
  coltivazione della vite
  sfruttamento del bosco, vera grande risorsa
   del Bellunese (il legname era utilizzato
   soprattutto per la cantieristica navale)
Numerose sono le testimonianze
   epigrafiche riguardanti le attività
    economiche collegate al bosco
collegium dei fabri: corporazione di addetti
 alla lavorazione dei metalli e del legno
collegium dei centonari: fabbricanti di panni
 grossolani e di coperte (centones) e vigili del
 fuoco volontari
collegium dei dendrophori: boscaioli, artigiani,
 grossisti, trasportatori
Feltre (Museo Civico),
C.I.L., V, 2071
Feltre (Museo Civico), C.I.L., V, 2071



  C FIRMIO C F          CAIO FIRMIO CAI FILIO
 MENEN   RUFINO         MENENIA TRIBU RUFINO
 EQ PUB LAUREN        EQUITI PUBLICO LAURENTI
 LAV DEC FLAMIN      LAVINATI DECURIONI FLAMINI
 PATRONO COLLE         PATRONO COLLEGIORUM
GIORUM FAB CENT       FABRORUM CENTONARIORUM

 DENDR FELTRIAE      DENDROFORORUM FELTRIAE

 ITEMQUE BERUENS         ITEMQUE BERUENSIUM
COLLEG FABR ALTI          COLLEGI FABRORUM
 NATIUM PATRONO          ALTINATIUM PATRONO
A Gaio Firmio Rufino, figlio di Gaio,
   della tribù Menenia, cavaliere,
  sacerdote dei Laurenti Lavinati,
  decurione, flamine, patrono dei
collegi dei fabri, dei centonarii, dei
 dendrophori di Feltre e di Berua,
  patrono del collegio dei fabri di
                Altino
   Datata ai primi anni del II secolo d. C. (Età antonina)
Il trasporto del legname avveniva per
         fluitazione (cfr. gli zattieri)
   Fin dagli inizi dell’età imperiale lo
sfruttamento del bosco aumenta in misura
                  consistente
Conseguenze: dissesto idrogeologico già
    in antichità (cfr le tracimazioni e le
        inondazioni del VI sec. d.C.)
I boschi dovettero costituire anche
   un’importante riserva di caccia (cfr il
sarcofago di Gaio Flavio Ostilio a Belluno)
inoltre molto praticata dovette essere
 anche la pastorizia, in particolare degli
ovini, che potevano fornire, soprattutto ai
    mercati di Padova, una lana molto
                apprezzata
Forse proprio alla lana e ai tessuti in
 genere vanno riferite delle laminette di
 piombo forate ritrovate negli scavi degli
    anni ‘80 in Piazza Duomo a Feltre:
potrebbero essere state delle targhette di
  una lavanderia-tintoria (fullonica) che
  avrebbe potuto sfruttare l’acquedotto
           documentato a Feltre
Per analogia con altri centri del Veneto si
   può pensare anche qui alla presenza di
  sutores (calzolai), vestiarii (sarti), aerarii
  (bronzisti), aurifices, plumbarii o fistularii
 (addetti alla fabbricazione e manutenzione
       delle tubazioni dell’acquedotto)
Altri personaggi noti dalle
           epigrafi

Lucio Cesare
Lucio Oclatio Rociano
Tito Celio Montano
Lucio Veturio Nepote
Gaio Hostilio Flaminino
L CAESARI AUG F       A Lucio Cesare Augusto

                          figlio di Augusto
         DIVI N
                       nipote del Divo Cesare
  AUG COS DESIG          console designato

PRINCIPI IVENTUTIS     principe della Gioventù

Da Pedavena, ora
alla Villa Centenere         C.I.L., V, 2067
L’iscrizione onoraria è dedicata a
  Lucio Cesare, adottato da Augusto
come possibile erede, ma poi morto a
   18 anni nel 2 d.C., anno in cui fu
            posta l’epigrafe
L OCLATIO      Al padre Lucio Oclazio Terzo figlio
L F MEN TERTIO        di Lucio della tribù Menenia
     PATRI ET
                       e al fratello Lucio Oclazio
 L OCLATIO L F
                     Fiorentino figlio di Lucio della
MEN FLORENTINO                tribù Menenia
    FRATRI MIL
                   soldato della prima corte pretoria
  CHOR PRI PR
     DEFUNCTO            morto a ventitré anni
   ANNO XXIII        Lucio Oclazio Rociano figlio di
L OCLATIO L F          Lucio della tribù Menenia
 MEN ROCIANUS
                   quattuorviro prefetto iure dicundo
 IIII VIR PR I D
     ADL AERA             incaricato all’erario
        V  F
T CAELIO MON              Al nonno Tito Celio
                                Montano prefetto
        TANO AVO
                            giusdicente, incaricato per
PRAEF I D ADLECT AER            l’erario cittadino

     L CAELIO MONT             al padre Lucio Celio
                                Montano prefetto
         ANO PATRI
                            giusdicente, incaricato per
   PRAEF I D ADL AER            l’erario cittadino
1856, in Piazza Maggiore;           C.I.L., V, 2070
ora al Museo
Feltre (perduta), C.I.L., V, 2072



        D                  M
 L VETURIO NEPOTI QUI UT EXEQ
  UIUM SIBI FACERENT DONAVI
 CIARNE HS N OOBC ITEM HERCL
HS N CCCC MULIERI BUS HS N CCCC
 UT FACERENT CIAR NA TUR TUC
   VIN HER PAR MUL ROSAS
         V    S        F
Lucio Veturio Nepote si fa costruire
ancora in vita il suo sepolcro e fa incidere
    di aver lasciato del denaro ad alcuni
  collegi affinché venisse celebrato il suo
giorno natale con incenso, salsiccia e vino,
   si organizzassero in suo onore le feste
Parentalia e la sua tomba venisse adornata
                   con rose
1906, Piazza Maggiore, ora al     A.E., 1908 =
   Museo                             I.L.S., 9420


   Il 28 agosto 323 d.C. i collegi dei fabri e dei
   centonari ricevettero da Ostilio Flaminino un
lascito di 500.000 denari (circa 2 miliardi attuali!)
affinché, con gli interesse ricavati dall’impiego ad
 usura al 12% ogni anno, il 9 gennaio, suo giorno
natale, e anche nella festa delle rose (in maggio), i
magistrati della città (quattuorviri), i sei principales
  (giunta) e gli impiegati comunali celebrassero
         banchetti funebri in sua memoria
L’ostentazione di tanta liquidità non è
  certo indice di benessere generalizzato
quanto piuttosto di una realtà economico-
        sociale in cui poche famiglie
 raccoglievano, almeno nella prima metà
   del IV sec. a.C., imponenti ricchezze
Le divinità: Anna Perenna

Inserire foto     ANNAE       Divinità italica,
Lazzaro p.251?                probabilmente
                                  etrusca,
                 PERENNAE
                            ricollegabile forse
                              a qualche culto
                                 venetico
                             pertinente con il
                            mondo agricolo e
                               con la fertilità
Le divinità: Ludriano

                HOSTILIA P F
                         SERENA
                      LUDRIANO
Ritrovata murata nella Chiesa
 di Santa Lucia a Callibago
 (Santa Giustina) nel secolo
XVII, ora alla Villa Centenere    C.I.L., V, 2066

More Related Content

What's hot

Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortunafortuna78
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
My own sweet home
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Movimento Irredentista Italiano
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
My own sweet home
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentaleIl banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Iniziativa 21058
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte Riarte
 
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
Comunicatecivi
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
Touring Giovani
 
Mitreo Sutri1
Mitreo Sutri1Mitreo Sutri1
Mitreo Sutri1
My own sweet home
 
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziativeCarnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Estensecom
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 

What's hot (20)

3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto
 
Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortuna
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentaleIl banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
Lavagna
LavagnaLavagna
Lavagna
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cena
 
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
Anteprima del programma generale - Palio San Donato 2014
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Mitreo Sutri1
Mitreo Sutri1Mitreo Sutri1
Mitreo Sutri1
 
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziativeCarnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 

Similar to Feltre

Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
formiavacanze
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Portico ottavia
Portico ottaviaPortico ottavia
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polatiseminaire_venitien
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
Touring Giovani
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
My own sweet home
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei veneti
libriveneti
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
frdb
 
Minivisita a deruta
Minivisita a derutaMinivisita a deruta
Minivisita a deruta
My own sweet home
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
Silvia Bottaro
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Quotidiano Piemontese
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
neple
 

Similar to Feltre (20)

Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Ponte
PontePonte
Ponte
 
Portico ottavia
Portico ottaviaPortico ottavia
Portico ottavia
 
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei veneti
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
 
Minivisita a deruta
Minivisita a derutaMinivisita a deruta
Minivisita a deruta
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
 

Feltre

  • 1. Cenni di epigrafia latina bellunese e feltrina
  • 2. Plinio il Vecchio (N. H. 3, 136-137): Feltria è ricordata tra i retica oppida, Bellunum tra quelli veneti dopo la guerra annibalica (218-201) ci furono, forse, i primi sporadici insediamenti romani in un territorio di fondovalle abitato da tempo da popolazioni di origine gallica, veneta e retica
  • 3. I contadini emigrati dal centro e dal sud della penisola ripropongono l’agricoltura promiscua e l’allevamento sperimentate nelle terre d’origine: coltivazione di cereali e di ortaggi coltivazione della vite sfruttamento del bosco, vera grande risorsa del Bellunese (il legname era utilizzato soprattutto per la cantieristica navale)
  • 4. Numerose sono le testimonianze epigrafiche riguardanti le attività economiche collegate al bosco collegium dei fabri: corporazione di addetti alla lavorazione dei metalli e del legno collegium dei centonari: fabbricanti di panni grossolani e di coperte (centones) e vigili del fuoco volontari collegium dei dendrophori: boscaioli, artigiani, grossisti, trasportatori
  • 6. Feltre (Museo Civico), C.I.L., V, 2071 C FIRMIO C F CAIO FIRMIO CAI FILIO MENEN RUFINO MENENIA TRIBU RUFINO EQ PUB LAUREN EQUITI PUBLICO LAURENTI LAV DEC FLAMIN LAVINATI DECURIONI FLAMINI PATRONO COLLE PATRONO COLLEGIORUM GIORUM FAB CENT FABRORUM CENTONARIORUM DENDR FELTRIAE DENDROFORORUM FELTRIAE ITEMQUE BERUENS ITEMQUE BERUENSIUM COLLEG FABR ALTI COLLEGI FABRORUM NATIUM PATRONO ALTINATIUM PATRONO
  • 7. A Gaio Firmio Rufino, figlio di Gaio, della tribù Menenia, cavaliere, sacerdote dei Laurenti Lavinati, decurione, flamine, patrono dei collegi dei fabri, dei centonarii, dei dendrophori di Feltre e di Berua, patrono del collegio dei fabri di Altino Datata ai primi anni del II secolo d. C. (Età antonina)
  • 8. Il trasporto del legname avveniva per fluitazione (cfr. gli zattieri) Fin dagli inizi dell’età imperiale lo sfruttamento del bosco aumenta in misura consistente Conseguenze: dissesto idrogeologico già in antichità (cfr le tracimazioni e le inondazioni del VI sec. d.C.)
  • 9. I boschi dovettero costituire anche un’importante riserva di caccia (cfr il sarcofago di Gaio Flavio Ostilio a Belluno) inoltre molto praticata dovette essere anche la pastorizia, in particolare degli ovini, che potevano fornire, soprattutto ai mercati di Padova, una lana molto apprezzata
  • 10. Forse proprio alla lana e ai tessuti in genere vanno riferite delle laminette di piombo forate ritrovate negli scavi degli anni ‘80 in Piazza Duomo a Feltre: potrebbero essere state delle targhette di una lavanderia-tintoria (fullonica) che avrebbe potuto sfruttare l’acquedotto documentato a Feltre
  • 11.
  • 12. Per analogia con altri centri del Veneto si può pensare anche qui alla presenza di sutores (calzolai), vestiarii (sarti), aerarii (bronzisti), aurifices, plumbarii o fistularii (addetti alla fabbricazione e manutenzione delle tubazioni dell’acquedotto)
  • 13.
  • 14. Altri personaggi noti dalle epigrafi Lucio Cesare Lucio Oclatio Rociano Tito Celio Montano Lucio Veturio Nepote Gaio Hostilio Flaminino
  • 15. L CAESARI AUG F A Lucio Cesare Augusto figlio di Augusto DIVI N nipote del Divo Cesare AUG COS DESIG console designato PRINCIPI IVENTUTIS principe della Gioventù Da Pedavena, ora alla Villa Centenere C.I.L., V, 2067
  • 16. L’iscrizione onoraria è dedicata a Lucio Cesare, adottato da Augusto come possibile erede, ma poi morto a 18 anni nel 2 d.C., anno in cui fu posta l’epigrafe
  • 17.
  • 18. L OCLATIO Al padre Lucio Oclazio Terzo figlio L F MEN TERTIO di Lucio della tribù Menenia PATRI ET e al fratello Lucio Oclazio L OCLATIO L F Fiorentino figlio di Lucio della MEN FLORENTINO tribù Menenia FRATRI MIL soldato della prima corte pretoria CHOR PRI PR DEFUNCTO morto a ventitré anni ANNO XXIII Lucio Oclazio Rociano figlio di L OCLATIO L F Lucio della tribù Menenia MEN ROCIANUS quattuorviro prefetto iure dicundo IIII VIR PR I D ADL AERA incaricato all’erario V F
  • 19.
  • 20. T CAELIO MON Al nonno Tito Celio Montano prefetto TANO AVO giusdicente, incaricato per PRAEF I D ADLECT AER l’erario cittadino L CAELIO MONT al padre Lucio Celio Montano prefetto ANO PATRI giusdicente, incaricato per PRAEF I D ADL AER l’erario cittadino 1856, in Piazza Maggiore; C.I.L., V, 2070 ora al Museo
  • 21. Feltre (perduta), C.I.L., V, 2072 D M L VETURIO NEPOTI QUI UT EXEQ UIUM SIBI FACERENT DONAVI CIARNE HS N OOBC ITEM HERCL HS N CCCC MULIERI BUS HS N CCCC UT FACERENT CIAR NA TUR TUC VIN HER PAR MUL ROSAS V S F
  • 22. Lucio Veturio Nepote si fa costruire ancora in vita il suo sepolcro e fa incidere di aver lasciato del denaro ad alcuni collegi affinché venisse celebrato il suo giorno natale con incenso, salsiccia e vino, si organizzassero in suo onore le feste Parentalia e la sua tomba venisse adornata con rose
  • 23.
  • 24. 1906, Piazza Maggiore, ora al A.E., 1908 = Museo I.L.S., 9420 Il 28 agosto 323 d.C. i collegi dei fabri e dei centonari ricevettero da Ostilio Flaminino un lascito di 500.000 denari (circa 2 miliardi attuali!) affinché, con gli interesse ricavati dall’impiego ad usura al 12% ogni anno, il 9 gennaio, suo giorno natale, e anche nella festa delle rose (in maggio), i magistrati della città (quattuorviri), i sei principales (giunta) e gli impiegati comunali celebrassero banchetti funebri in sua memoria
  • 25. L’ostentazione di tanta liquidità non è certo indice di benessere generalizzato quanto piuttosto di una realtà economico- sociale in cui poche famiglie raccoglievano, almeno nella prima metà del IV sec. a.C., imponenti ricchezze
  • 26. Le divinità: Anna Perenna Inserire foto ANNAE Divinità italica, Lazzaro p.251? probabilmente etrusca, PERENNAE ricollegabile forse a qualche culto venetico pertinente con il mondo agricolo e con la fertilità
  • 27. Le divinità: Ludriano HOSTILIA P F SERENA LUDRIANO Ritrovata murata nella Chiesa di Santa Lucia a Callibago (Santa Giustina) nel secolo XVII, ora alla Villa Centenere C.I.L., V, 2066