SlideShare a Scribd company logo
Clinical Education Program
FARMACOVIGILANZA
Comprendere ed applicare le GVP
23 Settembre 2015
Firenze - Sede Pharma Education Center
Docente
Dr. Giovanni Navalesi
Medical & Pharmacovigilance
Associate Director
PharmaD&S
www.pharmaeducationcenter.it
Audit e ispezioni di farmacovigilanza
Gestioni delle segnalazioni
Signal Detection e Risk Management
I compiti e le responsabilità delle QPPV
OBIETTIVO DEL CORSO
Le novità legislative sulla Farmacovigilanza introdotte dal Regolamento
N.1235/2010 e dalla Direttiva 2010/84/EU nel dicembre 2010, rappresentano,
all’interno dell’Unione Europea, il cambiamento più significativo dal 1995 sulla
legislazione del medicinale per uso umano. L’EMA ha sviluppato sistemi e linee
guida per supportare tutti gli stakeholders di tale nuovo processo. Ad oggi è
diventata effettiva la maggior parte dei moduli sulle Good Pharmacovigilance
Practices, i cui contenuti rappresentano la via per soddisfare i requisiti della
nuova legislazione. Durante il corso verranno analizzati gli aspetti base del
Sistema di Farmacovigilanza alla luce delle ultime novità legislative.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutte le funzioni che hanno iniziato o
inizieranno un percorso professionale
nel campo della Farmacovigilanza.
Docente
Dr. Giovanni Navalesi
Medical & Pharmacovigilance
Associate Director
Pharma D&S
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 e spe-
cializzato in Neurologia nel 1990 presso l'Università di
Pisa. Dal 1988 lavora nell’ambito della Ricerca Clinica
di Aziende Farmaceutiche sia multinazionali che
italiane (Farmitalia Carlo Erba, Fidia, BASFPharma,
Menarini Ricerche). Dal 2000 Direttore Medico di
DuPont Pharma Italia e dal 2002 Direttore Medico di
Molteni Farmaceutici. Lavora nell’ambito della Farma-
covigilanza dal 1996 ed è stato Pharmacovigilance
QP per Molteni Farmaceutici dal 2009. È stato Profes-
sore a contratto di Farmacovigilanza presso l’Unive-
rsità di Camerino e tiene un corso nell’ambito del
Master di Farmacovigilanza dell’Università di Firenze.
Dall’Aprile 2014 è Medical & Pharmacovigilance Asso-
ciate Director presso Pharma D&S.
ALTRI CORSI
• Studi Clinici: normativa nazionale e
comunitaria
28 Settembre 2015 - Firenze, Sede PEC
• Good Clinical Practices
Adempimenti, Ruoli e Responsabilità
13 Ottobre 2015 - Firenze, Sede PEC
• Ricerca Clinica: la documentazione per
lo Studio Clinico
27 Ottobre 2015
• Studi Clinici: Monitoraggio, Preparazio-
ne, conduzione e Follow Up
15 Novembre 2015 - Firenze, Sede PEC
Ore 10:15 Registrazione Partecipanti
Ore 10:30 - Normativa di riferimento
- Definizioni
- Il contesto regolatorio: le novità del Nuovo regolamento e le Good
Pharmacovigilance Practices
ore 11:30 Coffee Break
ore 12:00 - Le principali normative italiane e comunitarie
- Le novità della nuova legislazione
ore 13:15 Lunch
ore 14:15 Organizzazione del sistema di Farmacovigilanza: ruoli e responsabilità
- Il personale coinvolto nellla Farmacovigilanza
- Ruolo e responsabilità della QPPV
- Interazione tra titolare AIC e autorità competenti
- Modalità di riconciliazione
- Il sistema di qualità
- Modalità di Archiviazione
ore 16:45 Q&A
ore 17:15 Conclusione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
Save the date....
Clinical Research Forum
Firenze, 18-19 Novembre 2015
www.clinicalresearchforum.it
Save the date....
PharmacoVigilance Day
Firenze, 21-22 Ottobre 2015
www.pharmacovigilanceday.it
Contenuti
• Offerta di formazione su differenti tematiche di interesse della Ricerca Clinica
• Corsi customizzati sulle diverse figure professionali ed allineamento ai requisiti formativi previsti
dal Decreto sulla CRO 15/11/2011 (pacchetto di 30 ore e 40 ore)
• Calendario completo dei Corsi in visione anticipata, aggiornato on-line su:
www.pec-courses.org
Docenti
• Panel di Docenti di riconosciuta esperienza nel settore, provenienti da Università, Consulenza e
aziende farmaceutiche.
Moduli
I moduli sono corsi della durata di 6 ore ciascuno, focalizzati sull’approfondimento di specifiche
tematiche.
PEC offre la possibilità di affrontare più tematiche nell’arco di 6 mesi/1 anno, selezionando moduli
diversi con la massima flessibilità, adattandoli alle proprie esigenze e finalizzati al mantenimento
della propria qualifica.
Le Tariffe sono agevolate sulla fruizione di più moduli pianificati nell’arco temporale di un anno.
Corsi front line che permettono la massima interazione col cliente
- Durata 6 ore
Orari
10:15-17:15
Sede
Via dei Pratoni 12-16 int. 5, 50018 Scandicci (FI)
Come raggiungere la sede:
Dalla stazione di Santa Maria Novella potete raggiungerci con la tramvia e l’autobus n.26 oppure
con il taxi in 15 min.
Materiale
• Materiale con esempi applicativi specifici
• Al partecipante viene consegnata la cartella contenente gli atti stampati del corso, comprensiva
di esercitazioni pratiche.
Attestato
Alla fine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato da Pharma Education Center che
certifica la partecipazione.
Crediti ECM
I crediti ECM possono essere rilasciati esclusivamente su richiesta del partecipante previo contat-
to con la segreteria PEC.
AZIENDA
VIA
CAP CITTÀ PROV.
PARTITA IVA CODICE FISCALE
COGNOME NOME
TITOLO DI STUDIO
FUNZIONE AZIENDALE
TEL. FAX
E-MAIL
E-MAIL per invio fattura
TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 le informazioni fornite verranno
trattate per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere
utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell'invio di proposte per corsi e iniziative di studio futuri.
firma
Titolo Modulo Codice ECP Modulo
Offerta Formativa
Data
1 Modulo singolo 600 €
2 Moduli (oppure 2 persone) 1000 €
3 Moduli (oppure 3 persone) 1200 €
Sconto del 50%
I prezzi sono da intendere IVA esclusa

More Related Content

What's hot

Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
RobertoPapa13
 
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a romaAssistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a romam5smassimobaroni
 
OncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
Sara Civello
 
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarieFrancesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
AssoGenerici
 
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - LogosTemplate s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Ludovica Russotti
 
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...PORTALE PAQ
 
ProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapyProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapy
RoccoSaviano1
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. AcetiOsservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Cittadinanzattiva onlus
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
redazione Partecipasalute
 

What's hot (12)

locandina
locandinalocandina
locandina
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
 
Abstract Tesi
Abstract TesiAbstract Tesi
Abstract Tesi
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
 
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a romaAssistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
 
OncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
 
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarieFrancesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie
 
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - LogosTemplate s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - Logos
 
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
 
ProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapyProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapy
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. AcetiOsservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
 

Similar to Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP

Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Cristina Collalti
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
PEC Pharma Education Center
 
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
PECourses
 
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepientiD. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
PEC Pharma Education Center
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
Cristina Collalti
 
Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015
PEC Pharma Education Center
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Concetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMPConcetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMP
PEC Pharma Education Center
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihtaCarlo Favaretti
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
PEC Pharma Education Center
 
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education CenterWorkshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
PECourses
 
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Carlo Favaretti
 
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi mediciLe Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
PEC Pharma Education Center
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Cristina Collalti
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Free Your Talent
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15Mirella Zaffuto
 

Similar to Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP (20)

Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
 
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
 
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
Pharmaco vigilanceday 2014 - Convegno di Farmacovigilanza organizzato da PEC ...
 
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepientiD. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
 
Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Concetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMPConcetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMP
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
 
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
 
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education CenterWorkshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
 
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
 
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi mediciLe Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
 

More from PEC Pharma Education Center

Regulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs ForumRegulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs Forum
PEC Pharma Education Center
 
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi ChimicaICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
PEC Pharma Education Center
 
Audit gmp aspetti teorici
Audit gmp aspetti teoriciAudit gmp aspetti teorici
Audit gmp aspetti teorici
PEC Pharma Education Center
 
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
PEC Pharma Education Center
 
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
PEC Pharma Education Center
 
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTAIl Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
PEC Pharma Education Center
 
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmacoAspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
PEC Pharma Education Center
 
Corso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analiticoCorso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analitico
PEC Pharma Education Center
 
Pass e digital media per una marcia in più
Pass e digital media per una marcia in piùPass e digital media per una marcia in più
Pass e digital media per una marcia in più
PEC Pharma Education Center
 
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendaleIl Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
PEC Pharma Education Center
 
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
PEC Pharma Education Center
 
Presentazione Pec
Presentazione PecPresentazione Pec
Presentazione Pec
PEC Pharma Education Center
 

More from PEC Pharma Education Center (13)

Regulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs ForumRegulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs Forum
 
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
Regulatory Affairs Forum - Firenze -11 Novembre 2015
 
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi ChimicaICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
ICH Q2 Principali caratteristiche di convalida nell’ Analisi Chimica
 
Audit gmp aspetti teorici
Audit gmp aspetti teoriciAudit gmp aspetti teorici
Audit gmp aspetti teorici
 
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3)
 
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
 
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTAIl Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
Il Market Access del Farmaco: mercato, pricing strategy e HTA
 
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmacoAspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
Aspetti di compliance e di strategia regolatoria nel lifecycle del farmaco
 
Corso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analiticoCorso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analitico
 
Pass e digital media per una marcia in più
Pass e digital media per una marcia in piùPass e digital media per una marcia in più
Pass e digital media per una marcia in più
 
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendaleIl Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
Il Servizio Scientifico: adempimenti e operatività aziendale
 
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
 
Presentazione Pec
Presentazione PecPresentazione Pec
Presentazione Pec
 

Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP

  • 1. Clinical Education Program FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP 23 Settembre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Docente Dr. Giovanni Navalesi Medical & Pharmacovigilance Associate Director PharmaD&S www.pharmaeducationcenter.it Audit e ispezioni di farmacovigilanza Gestioni delle segnalazioni Signal Detection e Risk Management I compiti e le responsabilità delle QPPV
  • 2. OBIETTIVO DEL CORSO Le novità legislative sulla Farmacovigilanza introdotte dal Regolamento N.1235/2010 e dalla Direttiva 2010/84/EU nel dicembre 2010, rappresentano, all’interno dell’Unione Europea, il cambiamento più significativo dal 1995 sulla legislazione del medicinale per uso umano. L’EMA ha sviluppato sistemi e linee guida per supportare tutti gli stakeholders di tale nuovo processo. Ad oggi è diventata effettiva la maggior parte dei moduli sulle Good Pharmacovigilance Practices, i cui contenuti rappresentano la via per soddisfare i requisiti della nuova legislazione. Durante il corso verranno analizzati gli aspetti base del Sistema di Farmacovigilanza alla luce delle ultime novità legislative. A CHI È RIVOLTO Il corso è rivolto a tutte le funzioni che hanno iniziato o inizieranno un percorso professionale nel campo della Farmacovigilanza. Docente Dr. Giovanni Navalesi Medical & Pharmacovigilance Associate Director Pharma D&S Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 e spe- cializzato in Neurologia nel 1990 presso l'Università di Pisa. Dal 1988 lavora nell’ambito della Ricerca Clinica di Aziende Farmaceutiche sia multinazionali che italiane (Farmitalia Carlo Erba, Fidia, BASFPharma, Menarini Ricerche). Dal 2000 Direttore Medico di DuPont Pharma Italia e dal 2002 Direttore Medico di Molteni Farmaceutici. Lavora nell’ambito della Farma- covigilanza dal 1996 ed è stato Pharmacovigilance QP per Molteni Farmaceutici dal 2009. È stato Profes- sore a contratto di Farmacovigilanza presso l’Unive- rsità di Camerino e tiene un corso nell’ambito del Master di Farmacovigilanza dell’Università di Firenze. Dall’Aprile 2014 è Medical & Pharmacovigilance Asso- ciate Director presso Pharma D&S. ALTRI CORSI • Studi Clinici: normativa nazionale e comunitaria 28 Settembre 2015 - Firenze, Sede PEC • Good Clinical Practices Adempimenti, Ruoli e Responsabilità 13 Ottobre 2015 - Firenze, Sede PEC • Ricerca Clinica: la documentazione per lo Studio Clinico 27 Ottobre 2015 • Studi Clinici: Monitoraggio, Preparazio- ne, conduzione e Follow Up 15 Novembre 2015 - Firenze, Sede PEC
  • 3. Ore 10:15 Registrazione Partecipanti Ore 10:30 - Normativa di riferimento - Definizioni - Il contesto regolatorio: le novità del Nuovo regolamento e le Good Pharmacovigilance Practices ore 11:30 Coffee Break ore 12:00 - Le principali normative italiane e comunitarie - Le novità della nuova legislazione ore 13:15 Lunch ore 14:15 Organizzazione del sistema di Farmacovigilanza: ruoli e responsabilità - Il personale coinvolto nellla Farmacovigilanza - Ruolo e responsabilità della QPPV - Interazione tra titolare AIC e autorità competenti - Modalità di riconciliazione - Il sistema di qualità - Modalità di Archiviazione ore 16:45 Q&A ore 17:15 Conclusione del corso PROGRAMMA DEL CORSO Save the date.... Clinical Research Forum Firenze, 18-19 Novembre 2015 www.clinicalresearchforum.it Save the date.... PharmacoVigilance Day Firenze, 21-22 Ottobre 2015 www.pharmacovigilanceday.it
  • 4. Contenuti • Offerta di formazione su differenti tematiche di interesse della Ricerca Clinica • Corsi customizzati sulle diverse figure professionali ed allineamento ai requisiti formativi previsti dal Decreto sulla CRO 15/11/2011 (pacchetto di 30 ore e 40 ore) • Calendario completo dei Corsi in visione anticipata, aggiornato on-line su: www.pec-courses.org Docenti • Panel di Docenti di riconosciuta esperienza nel settore, provenienti da Università, Consulenza e aziende farmaceutiche. Moduli I moduli sono corsi della durata di 6 ore ciascuno, focalizzati sull’approfondimento di specifiche tematiche. PEC offre la possibilità di affrontare più tematiche nell’arco di 6 mesi/1 anno, selezionando moduli diversi con la massima flessibilità, adattandoli alle proprie esigenze e finalizzati al mantenimento della propria qualifica. Le Tariffe sono agevolate sulla fruizione di più moduli pianificati nell’arco temporale di un anno. Corsi front line che permettono la massima interazione col cliente - Durata 6 ore Orari 10:15-17:15 Sede Via dei Pratoni 12-16 int. 5, 50018 Scandicci (FI) Come raggiungere la sede: Dalla stazione di Santa Maria Novella potete raggiungerci con la tramvia e l’autobus n.26 oppure con il taxi in 15 min. Materiale • Materiale con esempi applicativi specifici • Al partecipante viene consegnata la cartella contenente gli atti stampati del corso, comprensiva di esercitazioni pratiche. Attestato Alla fine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato da Pharma Education Center che certifica la partecipazione. Crediti ECM I crediti ECM possono essere rilasciati esclusivamente su richiesta del partecipante previo contat- to con la segreteria PEC.
  • 5. AZIENDA VIA CAP CITTÀ PROV. PARTITA IVA CODICE FISCALE COGNOME NOME TITOLO DI STUDIO FUNZIONE AZIENDALE TEL. FAX E-MAIL E-MAIL per invio fattura TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 le informazioni fornite verranno trattate per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell'invio di proposte per corsi e iniziative di studio futuri. firma Titolo Modulo Codice ECP Modulo Offerta Formativa Data 1 Modulo singolo 600 € 2 Moduli (oppure 2 persone) 1000 € 3 Moduli (oppure 3 persone) 1200 € Sconto del 50% I prezzi sono da intendere IVA esclusa