SlideShare a Scribd company logo
PREMIO APP4Sud
FPA
Premio APP4Sud
ProstateRadioTherapy
______________________________
PAOLO MUTO
______________________________
INNOVAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE
______________________________
FPA
Premio APP4Sud
Paolo Muto (Medico Radioterapista – Direttore UOC)
Rossella Di Franco (Medico Radioterapista)
Antonella Paparo (Tecnico Sanitario Radiologia Medica)
Maria Antonietta Coppola (Tecnico Sanitario Radiologia Medica)
Vincenzo Ravo (Medico Radioterapista)
Valentina Borzillo (Medico Radioterapista)
Sisto Perdonà (Urologo – Direttore UOC)
Giuseppe Quarto (Urologo)
Gaetano Facchini (Oncologo Medico)
Sabrina Rossetti (Oncologo Medico)
Gelsomina Iovine (Infermiera di Ricerca)
Rocco Saviano (Informatico)
IL GRUPPO DI LAVORO
______________________________
FPA
Premio APP4Sud
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il presente progetto intende migliorare la gestione del paziente prostatico garantendo al paziente
stesso un diverso approccio non solo alla sua patologia ma anche al suo percorso terapeutico. Il
paziente avrà la possibilità di effettuare il controllo post-trattamento radiante in maniera nuova,
con la possibilità mediante un semplice accesso al sistema di sapere in tempo reale l’esito
positivo del controllo effettuato, o di ricevere un appuntamento per una rivalutazione in reparto. Il
sistema prevede anche la possibilità di visualizzazione da parte degli operatori sanitari ma anche
del paziente, dell’andamento dei valori relativi agli esami e ai calcoli degli score dei questionari
grazie alla possibilità di visualizzare grafici riassuntivi, con conseguente riscontro del suo stato di
salute. Allo stesso modo permetterà agli operatori sanitari di avere con più facilità un controllo
diretto sulle condizioni di salute dei pazienti che spesso per motivi logistici o di liste d’attesa non
effettuano tutti i controlli previsti dal programma terapeutico, o ancora più spesso non li
effettuano con la cadenza corretta.
FPA
Premio APP4Sud
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
I destinatari di questo progetto sono i pazienti affetti da cancro prostatico
arruolati a trattamento radioterapico. In futuro questa stessa organizzazione
potrà essere traslata ad altre categorie di pazienti e non solo in ambito
radioterapico, per quei pazienti che necessitano di una valutazione più
frequente, o per il monitoraggio di determinate categorie di pazienti
all’interno di protocolli scientifici in quanto fornirà in tempo reale i valori
biochimici dei markers tumorali, i valori scaturiti dai questionari sulla qualità
di vita, o altri dati richiesti favorendo una più facile esecuzione di studi
clinici.
FPA
Premio APP4Sud
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
ProstateRadioTherapy è parte integrante di un’App di Istituto, Oncocare, che
include diversi moduli suddivisi per patologia neoplastica. Obiettivo dell’Istituto è
quello di semplificare la gestione del paziente in un’ottica multidisciplinare, dando
la possibilità ai diversi specialisti di seguire il paziente nel suo percorso
diagnostico-terapeutico e semplicare anche il follow-up.
FPA
Premio APP4Sud
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e cognome: PAOLO MUTO
email: p.muto@istitutotumori.na.it
altre informazioni: r.saviano@istitutotumori.na.it; rosselladifrancort@gmail.com

More Related Content

What's hot

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
Emiljan Meta
 

What's hot (6)

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
 
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCECURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
 
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
 
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVPFarmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
 

Similar to ProstateRadioTherapy

Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pcPro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Enrico Damonti
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Toscana Open Research
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
Gianfranco Tammaro
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016
Gianluca Trifir
 

Similar to ProstateRadioTherapy (20)

Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderlyRAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
 
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
 
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pcPro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANERETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Farmacista di dipartimento e pharmaceutical care management 2015 N84
Farmacista di dipartimento e pharmaceutical care  management 2015 N84Farmacista di dipartimento e pharmaceutical care  management 2015 N84
Farmacista di dipartimento e pharmaceutical care management 2015 N84
 
Az. prof. ar 2000-01
  Az. prof. ar 2000-01  Az. prof. ar 2000-01
Az. prof. ar 2000-01
 
Azione professionale ar 2000-01
  Azione professionale ar 2000-01  Azione professionale ar 2000-01
Azione professionale ar 2000-01
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - Presentazione.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - Presentazione.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - Presentazione.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - Presentazione.pdf
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
 
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
 

ProstateRadioTherapy

  • 3. FPA Premio APP4Sud Paolo Muto (Medico Radioterapista – Direttore UOC) Rossella Di Franco (Medico Radioterapista) Antonella Paparo (Tecnico Sanitario Radiologia Medica) Maria Antonietta Coppola (Tecnico Sanitario Radiologia Medica) Vincenzo Ravo (Medico Radioterapista) Valentina Borzillo (Medico Radioterapista) Sisto Perdonà (Urologo – Direttore UOC) Giuseppe Quarto (Urologo) Gaetano Facchini (Oncologo Medico) Sabrina Rossetti (Oncologo Medico) Gelsomina Iovine (Infermiera di Ricerca) Rocco Saviano (Informatico) IL GRUPPO DI LAVORO ______________________________
  • 4. FPA Premio APP4Sud PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Il presente progetto intende migliorare la gestione del paziente prostatico garantendo al paziente stesso un diverso approccio non solo alla sua patologia ma anche al suo percorso terapeutico. Il paziente avrà la possibilità di effettuare il controllo post-trattamento radiante in maniera nuova, con la possibilità mediante un semplice accesso al sistema di sapere in tempo reale l’esito positivo del controllo effettuato, o di ricevere un appuntamento per una rivalutazione in reparto. Il sistema prevede anche la possibilità di visualizzazione da parte degli operatori sanitari ma anche del paziente, dell’andamento dei valori relativi agli esami e ai calcoli degli score dei questionari grazie alla possibilità di visualizzare grafici riassuntivi, con conseguente riscontro del suo stato di salute. Allo stesso modo permetterà agli operatori sanitari di avere con più facilità un controllo diretto sulle condizioni di salute dei pazienti che spesso per motivi logistici o di liste d’attesa non effettuano tutti i controlli previsti dal programma terapeutico, o ancora più spesso non li effettuano con la cadenza corretta.
  • 5. FPA Premio APP4Sud PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 I destinatari di questo progetto sono i pazienti affetti da cancro prostatico arruolati a trattamento radioterapico. In futuro questa stessa organizzazione potrà essere traslata ad altre categorie di pazienti e non solo in ambito radioterapico, per quei pazienti che necessitano di una valutazione più frequente, o per il monitoraggio di determinate categorie di pazienti all’interno di protocolli scientifici in quanto fornirà in tempo reale i valori biochimici dei markers tumorali, i valori scaturiti dai questionari sulla qualità di vita, o altri dati richiesti favorendo una più facile esecuzione di studi clinici.
  • 6. FPA Premio APP4Sud PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI ProstateRadioTherapy è parte integrante di un’App di Istituto, Oncocare, che include diversi moduli suddivisi per patologia neoplastica. Obiettivo dell’Istituto è quello di semplificare la gestione del paziente in un’ottica multidisciplinare, dando la possibilità ai diversi specialisti di seguire il paziente nel suo percorso diagnostico-terapeutico e semplicare anche il follow-up.
  • 7. FPA Premio APP4Sud ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e cognome: PAOLO MUTO email: p.muto@istitutotumori.na.it altre informazioni: r.saviano@istitutotumori.na.it; rosselladifrancort@gmail.com