SlideShare a Scribd company logo
Il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie, a mancare è una 
posizione univoca del decisore sanitario 
Nonostante la pubblicazione, da parte dell’AIFA, del documento di consenso della Commissione UE dedicato 
ai farmaci biologici e biosimilari, “ancora oggi c’è chi chiede ulteriori studi sui biosimilari dopo la loro 
approvazione da parte dell’EMA, dimostrando così di non riuscire a cogliere la differenza tra il percorso 
regolatorio e produttivo di un farmaco biotecnologico e quello di un farmaco di sintesi”, afferma il 
vicepresidente AssoGenerici, Francesco Colantuoni. 
“La pubblicazione, da parte dell’AIFA, del documento di consenso della Commissione Europea dedicato ai 
farmaci biologici e biosimilari è un contributo importante a chiarire ulteriormente il ruolo fondamentale dei 
biosimilari non tanto e non solo nella ricerca del contenimento dei costi, ma per perseguire la miglior e più 
equa assistenza possibile” dice il vicepresidente di AssoGenerici Francesco Colantuoni. 
“Eppure ancora oggi c’è chi chiede ulteriori studi sui biosimilari dopo la loro approvazione da parte 
dell’EMA, dimostrando così di non riuscire a cogliere la differenza tra il percorso regolatorio e produttivo di 
un farmaco biotecnologico e quello di un farmaco di sintesi: quando un biosimilare ottiene l’autorizzazione 
all'immissione in commercio da parte di EMA è perché ha dimostrato - nel paziente e nel confronto con il 
farmaco originatore - efficacia, sicurezza e qualità”. Caratteristiche che sono riportate come d’obbligo nella 
scheda tecnica e nel foglietto illustrativo del medicinale, per il quale quindi non ha senso richiedere 
etichettature speciali o ulteriori sistemi di tracciabilità, come se non bastassero quelli già esistenti che 
hanno ulteriormente migliorato la farmacovigilanza. 
Mentre ancora si avanzano richieste immotivate di questo tenore, si stima uno sfondamento della spesa 
farmaceutica ospedaliera di 1,5 miliardi e si assiste a un andamento irrazionale della diffusione dei 
biosimilari, con un impiego che varia dal 5% al 60% a seconda delle Regioni. “Si paventa la riduzione di 
servizi e l’inasprimento dei ticket quando un adeguato impiego dei farmaci biosimilari potrebbe contribuire 
alla sostenibilità del SSN, come avviene in altri Paesi moderni e tecnologicamente avanzati. È 
imprescindibile” conclude Colantuoni “che dal Ministero della Salute e dall’AIFA vengano indicazioni 
univoche sul ruolo del biosimilare, le stesse delineate nel documento di consenso europeo che si richiama 
esplicitamente, fin dal titolo, all’equità nell’accesso ai medicinali. Ci auguriamo che il Ministero della Salute 
possa e voglia presenziare alla presentazione della ricerca condotta da GFK sul biosimilare commissionata 
dal Gruppo Europeo Biosimilari parte della nostra associazione europea EGA, che si svolgerà a Roma il 
prossimo 4 novembre: siamo certi che in quell’occasione potremo presentare elementi senz’altro utili a una 
completa ricognizione del tema”. 
FONTE: AssoGenerici

More Related Content

Similar to Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie

Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriBioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriMerqurio
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016Giorgio Cassarà
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Digital for Academy
 
Studio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italiaStudio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italia
Giorgio Gatti
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordinoAntitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
AssoGenerici
 
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito MerqurioEditore_redazione
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
Raimondo Villano
 
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
ALTEMS
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria VaccaComunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Ilaria Vacca
 
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Terapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreementsTerapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreements
Marco Manganelli
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Carlo Favaretti
 

Similar to Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie (20)

Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriBioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
 
Studio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italiaStudio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italia
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordinoAntitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
Antitrust farmaci generici, Enrique Häusermann, Serve un rapido riordino
 
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
 
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria VaccaComunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
 
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
 
Terapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreementsTerapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreements
 
Abstract Tesi
Abstract TesiAbstract Tesi
Abstract Tesi
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 

Francesco colantuoni il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie

  • 1. Il biosimilare ha tutte le credenziali necessarie, a mancare è una posizione univoca del decisore sanitario Nonostante la pubblicazione, da parte dell’AIFA, del documento di consenso della Commissione UE dedicato ai farmaci biologici e biosimilari, “ancora oggi c’è chi chiede ulteriori studi sui biosimilari dopo la loro approvazione da parte dell’EMA, dimostrando così di non riuscire a cogliere la differenza tra il percorso regolatorio e produttivo di un farmaco biotecnologico e quello di un farmaco di sintesi”, afferma il vicepresidente AssoGenerici, Francesco Colantuoni. “La pubblicazione, da parte dell’AIFA, del documento di consenso della Commissione Europea dedicato ai farmaci biologici e biosimilari è un contributo importante a chiarire ulteriormente il ruolo fondamentale dei biosimilari non tanto e non solo nella ricerca del contenimento dei costi, ma per perseguire la miglior e più equa assistenza possibile” dice il vicepresidente di AssoGenerici Francesco Colantuoni. “Eppure ancora oggi c’è chi chiede ulteriori studi sui biosimilari dopo la loro approvazione da parte dell’EMA, dimostrando così di non riuscire a cogliere la differenza tra il percorso regolatorio e produttivo di un farmaco biotecnologico e quello di un farmaco di sintesi: quando un biosimilare ottiene l’autorizzazione all'immissione in commercio da parte di EMA è perché ha dimostrato - nel paziente e nel confronto con il farmaco originatore - efficacia, sicurezza e qualità”. Caratteristiche che sono riportate come d’obbligo nella scheda tecnica e nel foglietto illustrativo del medicinale, per il quale quindi non ha senso richiedere etichettature speciali o ulteriori sistemi di tracciabilità, come se non bastassero quelli già esistenti che hanno ulteriormente migliorato la farmacovigilanza. Mentre ancora si avanzano richieste immotivate di questo tenore, si stima uno sfondamento della spesa farmaceutica ospedaliera di 1,5 miliardi e si assiste a un andamento irrazionale della diffusione dei biosimilari, con un impiego che varia dal 5% al 60% a seconda delle Regioni. “Si paventa la riduzione di servizi e l’inasprimento dei ticket quando un adeguato impiego dei farmaci biosimilari potrebbe contribuire alla sostenibilità del SSN, come avviene in altri Paesi moderni e tecnologicamente avanzati. È imprescindibile” conclude Colantuoni “che dal Ministero della Salute e dall’AIFA vengano indicazioni univoche sul ruolo del biosimilare, le stesse delineate nel documento di consenso europeo che si richiama esplicitamente, fin dal titolo, all’equità nell’accesso ai medicinali. Ci auguriamo che il Ministero della Salute possa e voglia presenziare alla presentazione della ricerca condotta da GFK sul biosimilare commissionata dal Gruppo Europeo Biosimilari parte della nostra associazione europea EGA, che si svolgerà a Roma il prossimo 4 novembre: siamo certi che in quell’occasione potremo presentare elementi senz’altro utili a una completa ricognizione del tema”. FONTE: AssoGenerici