SlideShare a Scribd company logo
Efficienza energetica per contenere
i costi e rilanciare la competitività.
Il tuo albergo vale un tesoro, e non lo sapevi.
Strumenti e incentivi per abbattere i tuoi costi. Alcuni esempi.
1. EcoBioService. L’Azienda
2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero
3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi
energetica al risparmio
4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico
5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
Aumentare la competitività dei nostri clienti attraverso la riduzione dei costi ed il
miglioramento delle prestazioni energetiche, mediante l’opportuno mix di interventi
a valle di accurate diagnosi energetiche e analisi dei possibili investimenti.
Video 3’: https://www.youtube.com/watch?v=X_W3nwvruhA
Mission
Presentazione
Alcuni Clienti
Menzioni
Riconoscimenti Selezionata dal MIT di Boston, USA per il Global Entrepreneurship
Bootcamp inaugurale 2014 per un progetto di efficienza energetica.
3
1.243 Tonnellate di CO2 risparmiate l’anno
151.000 Alberi equivalenti per assorbire CO2 risparmiata annualmente
33 Clienti Certificati Bianchi
970 Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ottenuti e gestiti
6 Monitoraggio dei consumi energetici (energy metering)
18 Attestati di prestazione energetica / conto termico e incentivi
76 Realizzazione Impianti fotovoltaici FV (dimensione media 6,6 kWp)
40 Consulenza energetica per impianti da fonti rinnovabili (dimensione
media 23,1 kWp)
7 Realizzazione Solare Termico (34 mq complessivi di collettori)
2 Biogas (150 kWe complessivi)
4
Diagnosi Energetiche
Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001
Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
Servizio di Energy Manager esterno
Realizzazione “chiavi in mano” e Consulenza per Impianti da Fonti Rinnovabili
Illuminazione LED
5
1. EcoBioService. L’Azienda
2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero
3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi
energetica al risparmio
4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico
5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
6
7
Fonte: NH Hoteles
8
Fonte: NH Hoteles
9
Fonte: BPE
Emissioni di CO2
Consumo di energia
Consumo di acqua
Produzione di rifiuti
..Fino al:
- 65%
- 42%
- 37%
- 41%
- 20%
- 20%
- 20%
- 20%
Dal..
10
(e tanto inquinamento in meno)
- 100 litri
- 9 kWh
- 3,7 kg
- 23,4 kg
Risparmi medi per
cliente/ camera
Risparmi annui
possibili (€)
6.000 €
15.000 €
185.000 kg
30.000 kg
Totale: 21.000 €
*48 camere, 3 stelle, tasso di occupazione medio annuo 45%.
acqua
elettricità
rifiuti
CO2
11
1. EcoBioService. L’Azienda
2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero
3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi
energetica al risparmio
4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico
5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
12
 E’ il rapporto tra i risultati in termini di prestazioni, servizi, beni e
l’immissione di energia.
 Indica una serie di azioni di programmazione, pianificazione e
realizzazione di strumenti operativi e strategie che permettano di
consumare meno energia a parità di servizi offerti.
 Va intensa come la capacità di garantire l’erogazione di un servizio
attraverso l’utilizzo della minor quantità di energia possibile.
13
14
…
15
…
16
 La diagnosi energetica è un'attività per verificare l'efficienza dell'utilizzo
dell'energia di un edificio, di un impianto industriale o di qualsiasi altra
attività, attraverso lo studio di aspetti tecnici ed economici.
 L'obiettivo consiste nella individuazione e nella proposta di interventi di
risparmio energetico per ridurre i costi legati all'approvvigionamento
energetico.
 Si divide in diverse fasi, tipicamente si possono individuare le seguenti:
17
Impianti
 Sostituzione con caldaia a
condensazione
 Impianto solare fotovoltaico
e/o termico
 Condizionamento
 Elettrodomestici e dispositivi
elettronici (UPS)
 Altri dispositivi
18
Involucro dell’edificio
 Coibentazione pareti orizzontali e verticali
 Sostituzione infissi
Monitoraggio
consumi e
ISO 50001
 Sistemi di metering
in remoto
 Sistema di gestione
Energia
Illuminazione
 LED Relamping
 Sistemi di regolazione di flusso
- Coibentazione pareti esterne
- Sostituzione infissi
.
19
- Sostituzione caldaia con una nuova
a condensazione
- Installazione impianto solare
fotovoltaico
- Installazione impianto solare
termico
20
Condizionamento
 sistema automatico di autoregolazione della temperatura dei diversi vani abitativi
 chiavi magnetiche collegate alla rete elettrica
Riscaldamento e acqua calda
 Impianti di ultima generazione, es.caldaie a 4 stelle e/o con sistemi a condensazione
dei gas di scarico. (+20% rendimento)
 Migliore coibentazione dell’edificio
Elettrodomestici e dispositivi elettronici
 Elettrodomestici di classe A (-30% consumi)
 Acquisto di apparecchi dotati di stand-by a bassissimo assorbimento (inferiore a 1W).
Altro
 Non trascurare i consumi per minibar (che possono influire fino al 10% della bolletta
elettrica), TV al plasma, sauna, piscina.
21
Relamping e sistemi di
regolazione di flusso
 Lampade a basso consumo (fino a -60% consumo)
 sistemi di regolazione automatica dell’illuminazione
(sensori di presenza e regolatori del flusso luminoso)
22
Passi da compiere
 Light audit con rilievo dell’esistente per poter approntare un’analisi tecnico-economica
di dettaglio dell’investimento (Payback medio di 2 anni);
 Simulazione illuminotecnica con software specializzati
 Soluzioni di NoleggioOperativo;
 Monitoraggio degli indici prestazionali.
Sistemi di metering
per il monitoraggio
dei consumi
23
1. EcoBioService. L’Azienda
2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero
3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi
energetica al risparmio
4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico
5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
24
 Meccanismi poco conosciuti, ma soprattutto poco utilizzati
 Permettono alle imprese, prima di realizzare l’intervento, di conoscere
quale sarà il beneficio economico e per quanto tempo.
 Incentivo duraturo
 Non pesa in bolletta
 Riduzione del tempo di ritorno degli investimenti
Certificati Bianchi, o
Titoli di Efficienza Energetica
Conto Termico
25
 La normativa attuale di riferimento è il DM 28.12.2012
 I “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), anche noti come
Certificati Bianchi, sono titoli negoziabili che certificano
il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di
energia attraverso interventi e progetti di incremento di
efficienza energetica. Un certificato bianco equivale al
risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio
(TEP).
26
Distributori di energia elettrica e di gas naturale con più di 50.000 clienti finali.
 Devono conseguire TEE secondo gli obiettivi nazionali, o attuando in proprio
interventi di efficientamento energetico o acquistandoli dai soggetti volontari.
 Società di Servizi Energetici (SSE) o Energy Service Company (ESCO)
 Società con obbligo di nomina dell’energy manager (SEM)
 Società controllate dai distributori obbligati
 Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all’obbligo
 Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dell’energia in conformità con la
certificazione ISO 50001 o che abbiano nominato volontariamente un energy manager.
 Possono conseguire risparmi di energia primaria e quindi TEE o CB e rivendere gli
stessi titoli ottenuti ai soggetti obbligati.
Sono tutti coloro, persone fisiche, condomini, società, pubbliche amministrazioni,
imprese private che effettuano interventi volti al risparmio energetico e che quindi
generano la possibilità di ottenere i TEE o CB da parte dei soggetti volontari.
 Tali soggetti, da soli, non possono richiedere TEE.
I soggetti
obbligati
I soggetti
volontari
I clienti
partecipanti
27
Le ESCO (Energy Service Company) o Società di Servizi Energetici
rivestono un ruolo importantissimo:
 Attraverso le diagnosi energetiche, vengono promossi interventi di
risparmio energetico, interventi che poi si trasformano in
Certificati Bianchi.
 Una volta realizzato l’intervento, o in alcuni casi ancor prima di
realizzarlo, viene inviata la richiesta di riconoscimento titoli per
quel determinato intervento.
 In 60 giorni i certificati bianchi richiesti sono presenti nel registro
titoli e sono disponibili per essere venduti ai soggetti obbligati.
28
 I TEE danno la possibilità di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti
fino al 50%, poiché ogni certificato bianco corrisponde a circa:
63 €/MWh o 0,28 €/Smc
Cifra molto vicina al costo della bolletta del gas e della componente energia
della bolletta elettrica.
Non si tratta di “soldi regalati” ma di un’opportunità per le aziende per
stimolare l’efficienza sia tecnologica che gestionale
29
Gli interventi proposti nelle slide precedenti sono tutti incentivabili col
meccanismo dei certificati bianchi, a patto che:
 non siano realizzati con incentivi statali
 non aderiscano a detrazione 50% - 65%
 non sia richiesto incentivo in Conto Termico
Durata dell’incentivo:
 5 anni di base
 8 anni per gli interventi sull’involucro edilizio
30
 Visitare il sito ecobioservice.it
 Cliccare su Diventa Cliente/Imprese
 Diventa Partner
31
 Compila il form, verrai contattato dai nostri tecnici entro 24 ore
32
1. EcoBioService. L’Azienda
2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero
3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi
energetica al risparmio
4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico
5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
33
 Mq di superficie isolata: 5000
 Zona di Intervento: Roma
 Destinazione d’uso: Uffici, Scuole, Commercio
 TEP risparmiati: 19,01 equivalenti a 55,29TEE
 Equivalente in euro: 2.764,50 € all’anno per 8 anni
 Totale maturato: 8 x 2764,50 = 22.116,00 €
34
 Potenza impianto fotovoltaico: 20 kWe
 Zona di Intervento: Roma
 TEP risparmiati: 5,861 equivalenti a 19,692TEE
 Equivalente in euro: 984,58 € all’anno per 5 anni
 Totale maturato: 5 x 984,58 = 4923,89 €
35
Danilo Lucarella
ResponsabileTecnico
 Mq di infissi sostituiti: 2000
 Zona di Intervento: Roma
 Destinazione d’uso: Uffici, Scuole, Commercio
 TEP risparmiati: 16,001 equivalenti a 46,56TEE
 Equivalente in euro: 2.327,50 € all’anno per 8 anni
 Totale maturato: 8 x 2327,50 = 18.624,00 €
37
 Mq collettori solari: 100
 Zona di Intervento: Roma
 Tipo collettore: Solare piano
 TEP risparmiati: 9,000 equivalenti a 23,850TEE
 Equivalente in euro: 1.192,50 € all’anno per 5 anni
 Totale maturato: 5 x 1.192,50 = 5.962,50 €
38
Profilo Aziendale
EcoBioService S.r.l.
Martina Franca (TA)
Tel/Fax 080.2481748
info@ecobioservice.it
www.ecobioservice.it
…
41
42
Il livello di miglioramento dell'efficienza Energetica dovrà essere misurato e verificato
in un intervallo di tempo attraverso modalità di verifica ben definite.
43
Al termine della Diagnosi Energetica si propongono soluzioni differenti
riguardanti il miglioramento dell'efficienza energetica dell'albergo. Tutte
le soluzioni e le previsioni di risparmio energetico vengono
dettagliatamente documentate sia sul piano tecnico che economico-
finanziario.
44
Applicazione delle misure organizzative, tecniche e comportamentali in una
maniera strutturale ed economicamente valida al fine di minimizzare il
consumo di energia di un albergo e migliorare le sue prestazioni energetiche .
Lo standard utilizzato è la norma ISO 50001
Un sistema di gestione dell’energia rappresenta un’opportunità per:
 ridurre i costi legati ai consumi energetici;
 individuare indici di prestazione energetica e livelli energetici di riferimento;
 definire obiettivi energetici e piani di azione per il loro raggiungimento.
L'implementazione di un SGE crea notevoli vantaggi competitivi, migliorando
l'efficienza dell‘albergo, l'immagine aziendale ed i rapporti con gli stakeholders.
45
Cos’è :
Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, cosiddetto
Conto Termico, definisce un regime di sostegno per interventi
di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da
fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica.
Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE
S.p.A. è il soggetto responsabile della
gestione del meccanismo di incentivazione.
46
Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie
di interventi:
a) interventi di incremento dell’efficienza energetica;
b) interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia
termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
Le Amministrazioni pubbliche possono richiedere l’incentivo per entrambe le
categorie di interventi (categoria a e categoria b).
I soggetti privati possono accedere agli incentivi solo per gli interventi di piccole
dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti
rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (categoria b).
Il Decreto mette a disposizione:
 200 milioni di euro per interventi realizzati da amministrazioni pubbliche;
 700 milioni di euro per interventi realizzati da soggetti privati.
47
 Incentivi per interventi di produzione di energia termica da fonti
rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (art. 4, comma 2)
48
 Mq collettori solari: 50
 Zona di Intervento: Roma
 Tipo collettore: Solare piano
 Incentivo corrisposto dalGSE:
 • 2 rate annuali da 8.500,00 €
 Totale maturato: 2 x 8.500,00 = 17.000 €
49
 Potenza nominale in kWt: 300
 Zona di Intervento: Roma
 COP: 4
 Incentivo corrisposto dalGSE:
 • 2 rate annuali da 5.670,00 €
 Totale maturato: 2 x 5.670,00 = 11.340 €
50
…
Fonte: Progepiter
51

More Related Content

What's hot

Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
Marta Capitello
 
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Sardegna Ricerche
 
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Sardegna Ricerche
 
Iuav padovan-01
Iuav padovan-01Iuav padovan-01
Iuav padovan-01
Università di Venezia
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
RInnova Romagna Innovazione
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Clara Cucco
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
infoprogetto
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Sardegna Ricerche
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Sardegna Ricerche
 
Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2
RegioneLazio
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
AREA Science Park
 
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentistaTEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
Colfert S.p.A.
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
assibo
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 

What's hot (19)

Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
 
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
 
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
 
Iuav padovan-01
Iuav padovan-01Iuav padovan-01
Iuav padovan-01
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
 
144723299517907
144723299517907144723299517907
144723299517907
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
 
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentistaTEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
TEE: I certificati bianchi, un'opportunità per il serramentista
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 

Similar to "Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", Danilo Lucarella @EcoBioService - Webinar Hotel #RossoSicaniasc 30 mar 15

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio EnergeticoLuca Vecchiato
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
ANIE Energia
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseOfficinae Verdi
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
Pietro Colucci
 
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico BieleCertificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
AREA Science Park
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Enegan
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda [ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda Hub21 srl
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Ferraloro Energia
 

Similar to "Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", Danilo Lucarella @EcoBioService - Webinar Hotel #RossoSicaniasc 30 mar 15 (20)

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
3 Esco E Tee
3 Esco E Tee3 Esco E Tee
3 Esco E Tee
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
 
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico BieleCertificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda [ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
 

More from SICANIASC hospitality

Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e PrenotazioniMassimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
SICANIASC hospitality
 
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue ManagementEnzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
SICANIASC hospitality
 
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
SICANIASC hospitality
 
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
SICANIASC hospitality
 
Gabriele Petroni, Oscar wifi - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
Gabriele Petroni, Oscar wifi  - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...Gabriele Petroni, Oscar wifi  - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
Gabriele Petroni, Oscar wifi - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
SICANIASC hospitality
 
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes HotelsWebinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
SICANIASC hospitality
 
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
SICANIASC hospitality
 
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2..."Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
SICANIASC hospitality
 
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron..."La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
SICANIASC hospitality
 
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice..."Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
SICANIASC hospitality
 
BTC Firenze 12/11/ 2014 - Tripadvisor - REPUTAZIONE VISIBILITA’ E ROI
BTC Firenze 12/11/ 2014  - Tripadvisor - REPUTAZIONE  VISIBILITA’ E ROIBTC Firenze 12/11/ 2014  - Tripadvisor - REPUTAZIONE  VISIBILITA’ E ROI
BTC Firenze 12/11/ 2014 - Tripadvisor - REPUTAZIONE VISIBILITA’ E ROI
SICANIASC hospitality
 
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue ManagementBTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
SICANIASC hospitality
 
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
BTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghieraBTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghiera
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
SICANIASC hospitality
 
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
SICANIASC hospitality
 
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
SICANIASC hospitality
 
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
SICANIASC hospitality
 
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
SICANIASC hospitality
 
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
SICANIASC hospitality
 
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
SICANIASC hospitality
 
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
SICANIASC hospitality
 

More from SICANIASC hospitality (20)

Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e PrenotazioniMassimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni
 
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue ManagementEnzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
Enzo Aita - Webinar su Strategie di Revenue Management
 
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
Webinar "L’importanza dei dati per la vendita online"
 
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
Webinar RossoSicaniasc flash sales - Daniele Vittorioso - Very Chic 2015 - "F...
 
Gabriele Petroni, Oscar wifi - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
Gabriele Petroni, Oscar wifi  - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...Gabriele Petroni, Oscar wifi  - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
Gabriele Petroni, Oscar wifi - "Social WiFi, GeoPortal e Social Guestbook pe...
 
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes HotelsWebinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
Webinar Hotel #RossoSicaniasc Hermes Hotels
 
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
Convertire con TripAdvisor - Webinar Hotel #RossoSicaniasc con Gianluca Later...
 
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2..."Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
"Hotel non subire la web reputation!", Marzia Bayslak @Qualitando - Webinar 2...
 
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron..."La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
"La SPA in Albergo: brevi istruzioni per una gestione virtuosa", Sandro Baron...
 
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice..."Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
"Il turismo russo c'è! Il trend del turismo russo alla luce delle ultime vice...
 
BTC Firenze 12/11/ 2014 - Tripadvisor - REPUTAZIONE VISIBILITA’ E ROI
BTC Firenze 12/11/ 2014  - Tripadvisor - REPUTAZIONE  VISIBILITA’ E ROIBTC Firenze 12/11/ 2014  - Tripadvisor - REPUTAZIONE  VISIBILITA’ E ROI
BTC Firenze 12/11/ 2014 - Tripadvisor - REPUTAZIONE VISIBILITA’ E ROI
 
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue ManagementBTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
BTC Firenze 12/11/2014 - Vito D' Amico - Sicaniasc - Revenue Management
 
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
BTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghieraBTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghiera
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
 
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
BTC Firenze 14/11/2014 Expedia - La Parola d' ordine è differenziare!
 
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
REVENUE MANAGEMENT, COSA NON È. Metodo e Case History Castello di San Marco -...
 
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
Disitermediare? perchè non diversamente intermediare invece - Tina Ingaldi, G...
 
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
 
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
Segmentazione della domanda attraverso l’analisi dei dati - Laura Ciotti, Exp...
 
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
 
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
 

"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", Danilo Lucarella @EcoBioService - Webinar Hotel #RossoSicaniasc 30 mar 15

  • 1. Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività. Il tuo albergo vale un tesoro, e non lo sapevi. Strumenti e incentivi per abbattere i tuoi costi. Alcuni esempi.
  • 2. 1. EcoBioService. L’Azienda 2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero 3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi energetica al risparmio 4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico 5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi
  • 3. Aumentare la competitività dei nostri clienti attraverso la riduzione dei costi ed il miglioramento delle prestazioni energetiche, mediante l’opportuno mix di interventi a valle di accurate diagnosi energetiche e analisi dei possibili investimenti. Video 3’: https://www.youtube.com/watch?v=X_W3nwvruhA Mission Presentazione Alcuni Clienti Menzioni Riconoscimenti Selezionata dal MIT di Boston, USA per il Global Entrepreneurship Bootcamp inaugurale 2014 per un progetto di efficienza energetica. 3
  • 4. 1.243 Tonnellate di CO2 risparmiate l’anno 151.000 Alberi equivalenti per assorbire CO2 risparmiata annualmente 33 Clienti Certificati Bianchi 970 Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ottenuti e gestiti 6 Monitoraggio dei consumi energetici (energy metering) 18 Attestati di prestazione energetica / conto termico e incentivi 76 Realizzazione Impianti fotovoltaici FV (dimensione media 6,6 kWp) 40 Consulenza energetica per impianti da fonti rinnovabili (dimensione media 23,1 kWp) 7 Realizzazione Solare Termico (34 mq complessivi di collettori) 2 Biogas (150 kWe complessivi) 4
  • 5. Diagnosi Energetiche Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Servizio di Energy Manager esterno Realizzazione “chiavi in mano” e Consulenza per Impianti da Fonti Rinnovabili Illuminazione LED 5
  • 6. 1. EcoBioService. L’Azienda 2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero 3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi energetica al risparmio 4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico 5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi 6
  • 10. Emissioni di CO2 Consumo di energia Consumo di acqua Produzione di rifiuti ..Fino al: - 65% - 42% - 37% - 41% - 20% - 20% - 20% - 20% Dal.. 10
  • 11. (e tanto inquinamento in meno) - 100 litri - 9 kWh - 3,7 kg - 23,4 kg Risparmi medi per cliente/ camera Risparmi annui possibili (€) 6.000 € 15.000 € 185.000 kg 30.000 kg Totale: 21.000 € *48 camere, 3 stelle, tasso di occupazione medio annuo 45%. acqua elettricità rifiuti CO2 11
  • 12. 1. EcoBioService. L’Azienda 2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero 3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi energetica al risparmio 4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico 5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi 12
  • 13.  E’ il rapporto tra i risultati in termini di prestazioni, servizi, beni e l’immissione di energia.  Indica una serie di azioni di programmazione, pianificazione e realizzazione di strumenti operativi e strategie che permettano di consumare meno energia a parità di servizi offerti.  Va intensa come la capacità di garantire l’erogazione di un servizio attraverso l’utilizzo della minor quantità di energia possibile. 13
  • 14. 14
  • 17.  La diagnosi energetica è un'attività per verificare l'efficienza dell'utilizzo dell'energia di un edificio, di un impianto industriale o di qualsiasi altra attività, attraverso lo studio di aspetti tecnici ed economici.  L'obiettivo consiste nella individuazione e nella proposta di interventi di risparmio energetico per ridurre i costi legati all'approvvigionamento energetico.  Si divide in diverse fasi, tipicamente si possono individuare le seguenti: 17
  • 18. Impianti  Sostituzione con caldaia a condensazione  Impianto solare fotovoltaico e/o termico  Condizionamento  Elettrodomestici e dispositivi elettronici (UPS)  Altri dispositivi 18 Involucro dell’edificio  Coibentazione pareti orizzontali e verticali  Sostituzione infissi Monitoraggio consumi e ISO 50001  Sistemi di metering in remoto  Sistema di gestione Energia Illuminazione  LED Relamping  Sistemi di regolazione di flusso
  • 19. - Coibentazione pareti esterne - Sostituzione infissi . 19
  • 20. - Sostituzione caldaia con una nuova a condensazione - Installazione impianto solare fotovoltaico - Installazione impianto solare termico 20
  • 21. Condizionamento  sistema automatico di autoregolazione della temperatura dei diversi vani abitativi  chiavi magnetiche collegate alla rete elettrica Riscaldamento e acqua calda  Impianti di ultima generazione, es.caldaie a 4 stelle e/o con sistemi a condensazione dei gas di scarico. (+20% rendimento)  Migliore coibentazione dell’edificio Elettrodomestici e dispositivi elettronici  Elettrodomestici di classe A (-30% consumi)  Acquisto di apparecchi dotati di stand-by a bassissimo assorbimento (inferiore a 1W). Altro  Non trascurare i consumi per minibar (che possono influire fino al 10% della bolletta elettrica), TV al plasma, sauna, piscina. 21
  • 22. Relamping e sistemi di regolazione di flusso  Lampade a basso consumo (fino a -60% consumo)  sistemi di regolazione automatica dell’illuminazione (sensori di presenza e regolatori del flusso luminoso) 22 Passi da compiere  Light audit con rilievo dell’esistente per poter approntare un’analisi tecnico-economica di dettaglio dell’investimento (Payback medio di 2 anni);  Simulazione illuminotecnica con software specializzati  Soluzioni di NoleggioOperativo;  Monitoraggio degli indici prestazionali.
  • 23. Sistemi di metering per il monitoraggio dei consumi 23
  • 24. 1. EcoBioService. L’Azienda 2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero 3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi energetica al risparmio 4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico 5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi 24
  • 25.  Meccanismi poco conosciuti, ma soprattutto poco utilizzati  Permettono alle imprese, prima di realizzare l’intervento, di conoscere quale sarà il beneficio economico e per quanto tempo.  Incentivo duraturo  Non pesa in bolletta  Riduzione del tempo di ritorno degli investimenti Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica Conto Termico 25
  • 26.  La normativa attuale di riferimento è il DM 28.12.2012  I “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), anche noti come Certificati Bianchi, sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Un certificato bianco equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). 26
  • 27. Distributori di energia elettrica e di gas naturale con più di 50.000 clienti finali.  Devono conseguire TEE secondo gli obiettivi nazionali, o attuando in proprio interventi di efficientamento energetico o acquistandoli dai soggetti volontari.  Società di Servizi Energetici (SSE) o Energy Service Company (ESCO)  Società con obbligo di nomina dell’energy manager (SEM)  Società controllate dai distributori obbligati  Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all’obbligo  Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dell’energia in conformità con la certificazione ISO 50001 o che abbiano nominato volontariamente un energy manager.  Possono conseguire risparmi di energia primaria e quindi TEE o CB e rivendere gli stessi titoli ottenuti ai soggetti obbligati. Sono tutti coloro, persone fisiche, condomini, società, pubbliche amministrazioni, imprese private che effettuano interventi volti al risparmio energetico e che quindi generano la possibilità di ottenere i TEE o CB da parte dei soggetti volontari.  Tali soggetti, da soli, non possono richiedere TEE. I soggetti obbligati I soggetti volontari I clienti partecipanti 27
  • 28. Le ESCO (Energy Service Company) o Società di Servizi Energetici rivestono un ruolo importantissimo:  Attraverso le diagnosi energetiche, vengono promossi interventi di risparmio energetico, interventi che poi si trasformano in Certificati Bianchi.  Una volta realizzato l’intervento, o in alcuni casi ancor prima di realizzarlo, viene inviata la richiesta di riconoscimento titoli per quel determinato intervento.  In 60 giorni i certificati bianchi richiesti sono presenti nel registro titoli e sono disponibili per essere venduti ai soggetti obbligati. 28
  • 29.  I TEE danno la possibilità di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti fino al 50%, poiché ogni certificato bianco corrisponde a circa: 63 €/MWh o 0,28 €/Smc Cifra molto vicina al costo della bolletta del gas e della componente energia della bolletta elettrica. Non si tratta di “soldi regalati” ma di un’opportunità per le aziende per stimolare l’efficienza sia tecnologica che gestionale 29
  • 30. Gli interventi proposti nelle slide precedenti sono tutti incentivabili col meccanismo dei certificati bianchi, a patto che:  non siano realizzati con incentivi statali  non aderiscano a detrazione 50% - 65%  non sia richiesto incentivo in Conto Termico Durata dell’incentivo:  5 anni di base  8 anni per gli interventi sull’involucro edilizio 30
  • 31.  Visitare il sito ecobioservice.it  Cliccare su Diventa Cliente/Imprese  Diventa Partner 31
  • 32.  Compila il form, verrai contattato dai nostri tecnici entro 24 ore 32
  • 33. 1. EcoBioService. L’Azienda 2. Consumi medi e obiettivi possibili per il settore alberghiero 3. La roadmap per l’efficienza energetica, dalla diagnosi energetica al risparmio 4. Gli strumenti incentivanti: Certificati Bianchi e ContoTermico 5. Focus Certificati Bianchi. Esempi di interventi 33
  • 34.  Mq di superficie isolata: 5000  Zona di Intervento: Roma  Destinazione d’uso: Uffici, Scuole, Commercio  TEP risparmiati: 19,01 equivalenti a 55,29TEE  Equivalente in euro: 2.764,50 € all’anno per 8 anni  Totale maturato: 8 x 2764,50 = 22.116,00 € 34
  • 35.  Potenza impianto fotovoltaico: 20 kWe  Zona di Intervento: Roma  TEP risparmiati: 5,861 equivalenti a 19,692TEE  Equivalente in euro: 984,58 € all’anno per 5 anni  Totale maturato: 5 x 984,58 = 4923,89 € 35
  • 37.  Mq di infissi sostituiti: 2000  Zona di Intervento: Roma  Destinazione d’uso: Uffici, Scuole, Commercio  TEP risparmiati: 16,001 equivalenti a 46,56TEE  Equivalente in euro: 2.327,50 € all’anno per 8 anni  Totale maturato: 8 x 2327,50 = 18.624,00 € 37
  • 38.  Mq collettori solari: 100  Zona di Intervento: Roma  Tipo collettore: Solare piano  TEP risparmiati: 9,000 equivalenti a 23,850TEE  Equivalente in euro: 1.192,50 € all’anno per 5 anni  Totale maturato: 5 x 1.192,50 = 5.962,50 € 38
  • 39.
  • 40. Profilo Aziendale EcoBioService S.r.l. Martina Franca (TA) Tel/Fax 080.2481748 info@ecobioservice.it www.ecobioservice.it
  • 42. 42
  • 43. Il livello di miglioramento dell'efficienza Energetica dovrà essere misurato e verificato in un intervallo di tempo attraverso modalità di verifica ben definite. 43
  • 44. Al termine della Diagnosi Energetica si propongono soluzioni differenti riguardanti il miglioramento dell'efficienza energetica dell'albergo. Tutte le soluzioni e le previsioni di risparmio energetico vengono dettagliatamente documentate sia sul piano tecnico che economico- finanziario. 44
  • 45. Applicazione delle misure organizzative, tecniche e comportamentali in una maniera strutturale ed economicamente valida al fine di minimizzare il consumo di energia di un albergo e migliorare le sue prestazioni energetiche . Lo standard utilizzato è la norma ISO 50001 Un sistema di gestione dell’energia rappresenta un’opportunità per:  ridurre i costi legati ai consumi energetici;  individuare indici di prestazione energetica e livelli energetici di riferimento;  definire obiettivi energetici e piani di azione per il loro raggiungimento. L'implementazione di un SGE crea notevoli vantaggi competitivi, migliorando l'efficienza dell‘albergo, l'immagine aziendale ed i rapporti con gli stakeholders. 45
  • 46. Cos’è : Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, cosiddetto Conto Termico, definisce un regime di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica. Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. è il soggetto responsabile della gestione del meccanismo di incentivazione. 46
  • 47. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi: a) interventi di incremento dell’efficienza energetica; b) interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza. Le Amministrazioni pubbliche possono richiedere l’incentivo per entrambe le categorie di interventi (categoria a e categoria b). I soggetti privati possono accedere agli incentivi solo per gli interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (categoria b). Il Decreto mette a disposizione:  200 milioni di euro per interventi realizzati da amministrazioni pubbliche;  700 milioni di euro per interventi realizzati da soggetti privati. 47
  • 48.  Incentivi per interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (art. 4, comma 2) 48
  • 49.  Mq collettori solari: 50  Zona di Intervento: Roma  Tipo collettore: Solare piano  Incentivo corrisposto dalGSE:  • 2 rate annuali da 8.500,00 €  Totale maturato: 2 x 8.500,00 = 17.000 € 49
  • 50.  Potenza nominale in kWt: 300  Zona di Intervento: Roma  COP: 4  Incentivo corrisposto dalGSE:  • 2 rate annuali da 5.670,00 €  Totale maturato: 2 x 5.670,00 = 11.340 € 50