SlideShare a Scribd company logo
Seminario di Formazione e Aggiornamento
prof. Iacopo Balocco
Educazione Fisica per tutti:
strumenti e risorse per gli Insegnanti
Viale Tiziano, 74 – Roma
Venerdì 15 Febbraio 2019
08.30 – 13.30
2
Le prime paralimpiadi moderne: Roma 1960
Le prime Paralimpiadi della storia si tennero a Roma
dal 18 al 25 settembre 1960 negli impianti
dell’Acqua Acetosa, due settimane dopo la chiusura
delle Olimpiadi. E’ la prima volta che i giochi
olimpici e paralimpici si svolgono nella stessa città.
Nella capitale si diedero appuntamento 400 atleti
provenienti da 21 Nazioni.
https://youtu.be/x5jdnqsTlGw
Prof. Iacopo Balocco
3
1967 - Lettera a una professoressa

1967. Nel maggio del 1967 esce
per la piccola casa editrice
fiorentina LEF un libro dal titolo
Lettera a una professoressa.

“…tutti gli essere umani
nascono eguali, se poi crescendo
non lo sono più è colpa nostra e
tocca a noi rimediare”
Prof. Iacopo Balocco
4
1977 – Legge 517

1977. La normazione
dell’integrazione
scolastica prende avvio in
modo organico con la
Legge 517 del 4 Agosto
1977 che definisce
modalità e strumenti per
la sua realizzazione.
Prof. Iacopo Balocco
5
1992 – Legge 104

1992. Legge 104 ha dato
sostanza e organicità alla
realizzazione di un vero
progetto di vita della
persona con disabilità,
integrando le azioni della
famiglia, della scuola, del
sociale, del lavoro.
Prof. Iacopo Balocco
6
2003 - Anno europeo delle persone con disabilità

2003. Anno europeo delle persone con
disabilità. Nel Congresso sulla
Disabilità, tenutosi a Madrid nel 2002,
l’Unione Europea ha dichiarato che le
persone disabili hanno gli stessi diritti
fondamentali degli altri cittadini.

I disabili rivendicano pari opportunità
di accesso al lavoro come alla scuola,
alla formazione, alle nuove tecnologie,
ai servizi sociali e sanitari, allo sport e
al tempo libero, ai prodotti e ai beni di
consumo.
Prof. Iacopo Balocco
7
2004 - Anno europeo dell'educazione
attraverso lo sport

2004. Anno europeo
dell'educazione attraverso
lo sport. Il Parlamento
Europeo indica come
obiettivo quello di
promuovere lo sport come
strumento educativo e
rivalorizzare l’immagine
dello sport nella società.
Prof. Iacopo Balocco
8
2007 – IUSM. Master in Processi di integrazione
in attività motorie

2007. Nel 2007 l’Istituto Universitario di Scienze
Motorie di Roma (Foro Italico) bandisce il Master di
1° livello in Processi di integrazione in attività
motorie.
Prof. Iacopo Balocco
9
2007 – USP Roma. Corso di aggiornamento
sull’attività sportiva integrata
 Nota USP Roma prot. n. 21684 del 23.10.2007. Il
Provveditorato agli Studi di Roma in
collaborazione con lo IUSM, il CIP e Special
Olympics organizza un corso di aggiornamento per
docenti di 1° e 2° grado sull’attività sportiva
integrata.
 In quegli anni presso il Provveditorato esisteva un
gruppo di lavoro formato da docenti dedicato
esclusivamente allo sport integrato.
10
2007 – 1° Torneo Scolastico di Torball Integrato
1° Torneo Scolastico di Torball Integrato
I.I.S. "Via delle Sette Chiese" - I.I.S. "Via dei Papareschi"
https://youtu.be/gXI63ZjhctY
11
2008 - CSI Roma. Commissione Sport e Marginalità
2008. CSI Roma - Commissione Sport e Marginalità
La Commissione Sport e Marginalità è attiva dal settembre 2008
e nasce da un sentimento ed un impulso del CSI di intervenire
in un’area particolarmente sensibile come quella dello sport
per gli emarginati, con l’intenzione di attivare un Centro di
riferimento per fornire il sostegno ai progetti presentati,
pianificando strategie comuni per la ricerca di sostegni
economici e individuando strutture operative in varie zone di
Roma.

Carta dei valori
http://www.csiroma.com/contenuti/commissione-sport-e-marginalita
12
2009 – MIUR. Linee guida sulla riorganizzazione delle
attività di educazione fisica e sportiva

2009 – LINEE GUIDA sulla riorganizzazione delle attività di
educazione fisica e sportiva nelle scuole secondarie di I e II
grado.

L’attività sportiva si concretizza dunque come momento di
verifica in itinere di un lavoro svolto con continuità dai docenti
di educazione fisica nelle proprie scuole. Questa continuità va
perseguita tendenzialmente nei confronti di tutti gli alunni,
compresi quelli con disabilità, nei confronti dei quali va anzi
posta una particolare attenzione in ragione del notevole
contributo che l’attività sportiva può portare ad una piena
integrazione scolastica degli stessi nonché alla loro crescita
umana
Prof. Iacopo Balocco
13
2010 – MIUR. Attività sportiva a.s. 2019/2010

2010 - Nota MIUR - Prot.n. 2656 - 8 aprile 2010.
Attività sportiva anno scolastico 2009/2010.

Si conferma, altresì, che hanno titolo a partecipare
alle attività i docenti di sostegno appartenenti alle
classi di concorso di educazione fisica che curano
in particolare le attività relative agli alunni con
disabilità.
Prof. Iacopo Balocco
14
2013 - Protocollo di intesa
MIUR - Comitato Italiano Paralimpico

2013. Protocollo di intesa MIUR – CIP dal titolo "Scuola e
Sport".

Con questo protocollo il CIP e il MIUR si impegnano a
promuovere e potenziare tutte le iniziative a favore degli
alunni disabili sostenendone la loro partecipazione ai
Campionati Sportivi Studenteschi.

Bando scuola "Lo Sport per Tutti a Scuola" a.s. 2018-2019
http://www.comitatoparalimpico.it/avviamento/scuola.html
Prof. Iacopo Balocco
15
Bando Scuola 2010/2011 - Progetto "NavigAbile"
Le scuole in rete di Roma IIS "Via Domizia Lucilla" - IPSIA "Carlo
Cattaneo" - IIS "Via delle Sette Chiese" - IPSIA "Edmondo De Amicis"
partecipano con una rappresentativa di studentesse e studenti con
disabilità alle Finali Nazionali di Vela dei Campionati Studenteschi di
Policoro (MT) dal 6 al 10 giugno 2011
Prof. Iacopo Balocco
16
2016 - Protocollo di intesa
MIUR – Special Olympics Italia
2016. Protocollo di intesa MIUR – Special Olympics Italia dal titolo
"Inclusione e valorizzazione degli studenti con disabilità
intellettivo attraverso l'attività motoria e sportiva".

Con questo protocollo SOI e MIUR si impegnano ad una proficua
collaborazione, finalizzata a garantire la piena inclusione degli
studenti con disabilità intellettiva attraverso l'attività motoria e
sportiva, rafforzare nei giovani le competenze cognitive,
relazionali e valoriali, per favorirne il successo formativo e la
partecipazione alla vita sociale e lavorativa.

Progetto Scuola 2018-19
http://www.specialolympicsitalia.org/la-scuola-inclusiva/
Prof. Iacopo Balocco
17
A.S. 2018/2019 – Progetti nazionali
Progetti Nazionali Promossi dalle Federazioni
Sportive e dagli Enti Sportivi 2018/2019

Federazione Italiana canottaggio (FIC) - Canottaggio
Integrato

FISDIR (Federazione CIP) - Lo sport per integrare ed
educare

Federazione Italiana Bocce (FIB) - Fib Junior: tutti in gioco
18
2000 - Progetto Filippide
2000. Il “Progetto Filippide” è una derivazione
dell’Associazione Sport e Società, Società Sportiva
Dilettantistica, affiliata alla Fisdir e riconosciuta
dal Comitato Italiano Paralimpico che svolge
attività di allenamento e preparazione a
competizioni sportive (1993), con soggetti affetti
da autismo e sindromi rare ad esso correlate
http://progettofilippide.com/
19
2019 – Liceo Scientifico Sportivo
Progetto "Sport e Disabilità"
L.S.S. "Pacinotti-Archimede" di Roma
in collaborazione con Progetto Filippide
Prof. Iacopo Balocco
20
2018 - Progetto “10 Cervelli Ribelli per lo
Sport”
2018. Il progetto ha lo scopo di fornire on line un
supporto didattico e formativo destinato a
qualunque organizzazione sportiva fosse
interessata a una corretta inclusione di soggetti
neurodiversi nella proprie attività sportive
https://ognisportoltre.it/contenuti/il-kit-formativo-10-cervelli-ribelli-
per-lo-sport-project.action
21
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

2013. DPR 5 marzo 2013 ,
n. 52. Regolamento di
organizzazione dei
percorsi della sezione ad
indirizzo sportivo del
sistema dei licei
Prof. Iacopo Balocco
22
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

Art. 2
Finalità della sezione ad indirizzo sportivo

2. Le istituzioni scolastiche coinvolte assicurano,
con opportune misure anche attraverso gli
itinerari di orientamento, le pari opportunità di
tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in
condizione di criticità formativa e in condizione di
disabilità nei limiti delle risorse finanziarie
disponibili a legislazione vigente.
Prof. Iacopo Balocco
23
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

Art. 3.
Configurazione dell’indirizzo sportivo

1. La sezione ad indirizzo sportivo adotta le forme di
flessibilità didattica e organizzativa previste dal
decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo
1999, n. 275, anche al fine di adeguare il percorso
liceale, nel quale essa è strutturalmente inserita, agli
specifici bisogni formativi degli studenti, ivi compresi
gli alunni disabili e con bisogni educativi speciali.
Prof. Iacopo Balocco
24
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

DISCIPLINE SPORTIVE
LINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente ha
acquisito (...) le norme, organizzative e tecniche,
che regolamentano le principali e più diffuse
pratiche sportive e delle discipline dello sport per
disabili;
Prof. Iacopo Balocco
25
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

SECONDO BIENNIO
Acquisiscono gli strumenti conoscitivi necessari per
rapportarsi con efficacia nelle attività sportive per
disabili e nello sport integrato.
(…)
Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato.
Principi generali della teoria e tecnica dell’attività
motoria adattata. Le specialità dello sport per
disabili. Fini e metodi dello sport integrato.
Prof. Iacopo Balocco
26
2013 – Liceo Scientifico Sportivo

QUINTO ANNO
Attività motoria e sportiva per disabili e sport
integrato
Approfondimenti teorici delle specialità dello sport
per disabili. Modelli di Sport integrato.
Prof. Iacopo Balocco
27
2019 – Liceo Scientifico Sportivo
Progetto "Sport e Disabilità"
L.S.S. "Pacinotti-Archimede" di Roma
in collaborazione con Progetto Filippide
Prof. Iacopo Balocco
28
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti
Prof. Iacopo Balocco
29
2004 – Legge Stanca

2004. Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - (Legge Stanca)
Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti
informatici
art. 5 - Accessibilità degli strumenti didattici e formativi
1. Le disposizioni della presente legge si applicano, altresì, al materiale
formativo e didattico utilizzato nelle scuole di ogni ordine e grado.
2. Le convenzioni stipulate tra il Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca e le associazioni di editori per la
fornitura di libri alle biblioteche scolastiche prevedono sempre la
fornitura di copie su supporto digitale degli strumenti didattici
fondamentali, accessibili agli alunni disabili e agli insegnanti di
sostegno, nell'ambito delle disponibilità di bilancio.
Prof. Iacopo Balocco
30
2008 - Decreto Ministeriale 30 aprile 2008

2008. Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 - Regole
tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti
didattici e formativi a favore degli alunni disabili

Allegato A: Linee guida editoriali per i libri di testo.

Allegato B: Linee guida per l'accessibilità e la
fruibilità del software didattico da parte degli
alunni disabili.
Prof. Iacopo Balocco
31
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

2019. Libro misto (cartaceo + digitale)

Per lo studente (DVD e/o espansione on line)

Per il docente (schede di approfondimento, test di
valutazione, test di verifica delle conoscenze e
delle competenze dell’alunno, materiale di
supporto allo svolgimento delle lezioni in lingua
inglese e strumenti per una didattica inclusiva)
Prof. Iacopo Balocco
32
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Il libro digitale (DVD e/o espansione on line) per lo
studente con BES è accessibile?

Una cultura accessibile non può fare a meno di
materiali tecnicamente accessibili (Maria Grazia
Fiore)
Prof. Iacopo Balocco
33
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Usabilità = migliorabile

Manca ancora una buona organizzazione dei
contenuti e della navigazione dei siti e dei libri.
Prof. Iacopo Balocco
34
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Accessibilità = zero

Manca la possibilità di rendere accessibili i
contenuti dei siti e dei libri a studenti con
dotazioni tecnologiche assistive o compensative.
Prof. Iacopo Balocco
35
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

I file per studenti e docenti non vedenti, ipovedenti devono essere
richiesti a:
Biblioteca Italiana per i Ciechi - "Regina Margherita" Onlus
Via G. Ferrari, 5/a - 20052 Monza (MI)
http://www.bibliotecaciechi.it/

I file per studenti e docenti con disturbi specifici di apprendimento
devono essere richiesti a:
Biblioteca Digitale dell’AID - LibroAID
Piazza dei Martiri 1 / 2 - 40121 Bologna
https://www.libroaid.it/
Prof. Iacopo Balocco
36
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Le guide per il docente. Strumenti e risorse per una
didattica inclusiva?

Introducono alla conoscenza degli alunni con BES e
alle strategie da adottare in classe e in palestra

Presentano progetti e proposte di didattica
inclusiva da realizzare in palestra

Suggeriscono interventi educativi mirati e modulati
in base alle specifiche esigenze delle classi
Prof. Iacopo Balocco
37
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Il diario di scienze motorie
e sportive. Manuale di
attività fisiche adattate.
Risorse per l’insegnante
(Archimede - 2011)
Prof. Iacopo Balocco
38
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Linee guida per l'EF
adattata in ambito
scolastico. Percorsi
didattici e metodologici
(Capdi - D'Anna, 2012)
Prof. Iacopo Balocco
39
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Attività Fisiche
Adattate. La ginnastica
nelle disabilità (DeA
Marietti - 2014)
Prof. Iacopo Balocco
40
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Pianeta sport.
Strumenti per una
didattica inclusiva. Con
e-book. Con espansione
online. Per la Scuola
media (Juvenilia, 2014)
Prof. Iacopo Balocco
41
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Competenze motorie.
Strumenti per una
didattica inclusiva.
Mappe concettuali
(D'Anna, 2016)
Prof. Iacopo Balocco
42
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Attività fisica adattata.
Buone prassi per
l'inclusione (D'Anna,
2017)
Prof. Iacopo Balocco
43
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Il corpo e i suoi
linguaggi. Strumenti
per una didattica
inclusiva. Mappe
concettuali (D’Anna,
2017)
Prof. Iacopo Balocco
44
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Strumenti per una
didattica inclusiva.
Verifiche semplificate
ad alta leggibilità. Sport
speciali, sport adattati,
sport e giochi inclusivi
(Juvenilia, Guida per il
docente, 2017)
Prof. Iacopo Balocco
45
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Attività Fisiche
Adattate. Nuova
Edizione (DeA Marietti -
2018)
Prof. Iacopo Balocco
46
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Nuova APA per
l’inclusione. Attività
fisica adattata
nell’educazione fisica e
sportiva (Capdi -
D’Anna, 2018)
Prof. Iacopo Balocco
47
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

Area BES Loescher
http://didatticainclusiva.loescher.it/

Area BES Pearson http://www.pearson.it/didattica-
inclusiva

Area BES Zanichelli Scuola http://www.zanichelli.it/
scuola/bisogni-educativi-speciali/

Area BES De Agostini Scuola
http://deascuola.it/bes/home
Prof. Iacopo Balocco
48
Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti

DeA Scuola - Zona Scienze motorie
https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home

Edusport, il portale per le Scienze motorie
http://www.edusport.it/

mobilesport
https://www.mobilesport.ch/it/
Prof. Iacopo Balocco
49
Grazie per l’attenzione!
http://educazionefisica.blogspot.com/
https://it.groups.yahoo.com/neo/groups/sportxtutti/info
https://www.instagram.com/dipartimento_sms_pasteur/
https://www.facebook.com/Dipartimento-Scienze-motorie-e-sportive-LS-L-
Pasteur-1868640936683348/
Prof. Iacopo Balocco

More Related Content

What's hot

nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
limparando
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
I. C. P. MATTEJ - FORMIA
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan IndonesiaKedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
MuhammadAmarRahman
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
carmens93
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
CTS Fano
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazione
holden62
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptx
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptxBahan Ajar 8 Bab 4.pptx
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptx
SitiKuswaroh
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
Marina Piagno
 
Makna Bhineka Tunggal Ika
Makna Bhineka Tunggal IkaMakna Bhineka Tunggal Ika
Makna Bhineka Tunggal Ika
Tata
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
Clementoni Marisa
 
Forze
ForzeForze
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 

What's hot (20)

nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan IndonesiaKedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
Kedudukan Warga Negara Dan Pendudukan Indonesia
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazione
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptx
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptxBahan Ajar 8 Bab 4.pptx
Bahan Ajar 8 Bab 4.pptx
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
 
Makna Bhineka Tunggal Ika
Makna Bhineka Tunggal IkaMakna Bhineka Tunggal Ika
Makna Bhineka Tunggal Ika
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Materi 2
Materi 2Materi 2
Materi 2
 

Similar to Educazione fisica per tutti. Strumenti e risorse per gli insegnanti

Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnareLe guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
ricaduta
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Nada Vallone
 
Intro minivolley fipav
Intro minivolley fipavIntro minivolley fipav
Intro minivolley fipav
Calzetti & Mariucci Editori
 
Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17
Giuliano Ganassi
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
CSI PAVIA
 
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Antonio Luciano
 
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI PAVIA
 
L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle MarcheL'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Linee sport-di-squadra
Linee sport-di-squadraLinee sport-di-squadra
Linee sport-di-squadra
Paolo Ricci Bitti
 
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI PAVIA
 
Destinazione Sport
Destinazione SportDestinazione Sport
Progetto giochi sportivi studenteschi
Progetto giochi sportivi studenteschiProgetto giochi sportivi studenteschi
Progetto giochi sportivi studenteschiStefania Schiavi
 
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Convegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembreConvegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembrericaduta
 

Similar to Educazione fisica per tutti. Strumenti e risorse per gli insegnanti (17)

Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnareLe guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
Le guide per il docente. Strumenti e risorse per insegnare
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
 
Intro minivolley fipav
Intro minivolley fipavIntro minivolley fipav
Intro minivolley fipav
 
Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
 
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
 
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
 
L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle MarcheL'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
 
101 manuale scuola-att_fisica
101   manuale scuola-att_fisica101   manuale scuola-att_fisica
101 manuale scuola-att_fisica
 
Linee sport-di-squadra
Linee sport-di-squadraLinee sport-di-squadra
Linee sport-di-squadra
 
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
 
Destinazione Sport
Destinazione SportDestinazione Sport
Destinazione Sport
 
Progetto giochi sportivi studenteschi
Progetto giochi sportivi studenteschiProgetto giochi sportivi studenteschi
Progetto giochi sportivi studenteschi
 
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
 
04 1 news letters
04 1 news letters04 1 news letters
04 1 news letters
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Convegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembreConvegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembre
 

More from ricaduta

Striano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
Striano. Reti di supporto per una scuola inclusivaStriano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
Striano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
ricaduta
 
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
ricaduta
 
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
ricaduta
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
ricaduta
 
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
ricaduta
 
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di VitaICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
ricaduta
 
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livelloRoma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
ricaduta
 
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
ricaduta
 
Roma. Presentazione libri
Roma. Presentazione libriRoma. Presentazione libri
Roma. Presentazione libri
ricaduta
 
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...ricaduta
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
ricaduta
 
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimento
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimentoRoma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimento
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimentoricaduta
 
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di SportRoma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sportricaduta
 
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di SportRoma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sportricaduta
 
Al via le iscrizioni per il 2012-2013
Al via le iscrizioni per il 2012-2013Al via le iscrizioni per il 2012-2013
Al via le iscrizioni per il 2012-2013
ricaduta
 
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
ricaduta
 
Dal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stageDal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stage
ricaduta
 
Locandina ii giornata regionale paralimpica
Locandina ii giornata regionale paralimpicaLocandina ii giornata regionale paralimpica
Locandina ii giornata regionale paralimpica
ricaduta
 
Locandina convegno sport e disabilità
Locandina convegno sport e disabilitàLocandina convegno sport e disabilità
Locandina convegno sport e disabilità
ricaduta
 
Sportello ascolto
Sportello ascoltoSportello ascolto
Sportello ascolto
ricaduta
 

More from ricaduta (20)

Striano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
Striano. Reti di supporto per una scuola inclusivaStriano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
Striano. Reti di supporto per una scuola inclusiva
 
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
Francesca Todaro. Proposte per la qualificazione di una figura professionale ...
 
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
Roma. Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano Didattico Pers...
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
 
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
Non basta dire “formato digitale”. Il problema, ancora irrisolto, dei libri d...
 
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di VitaICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
ICF, Diagnosi Funzionale e Progetto di Vita
 
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livelloRoma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
Roma. Corso di letto-scrittura Braille e metodi di insegnamento. 2 livello
 
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
Progetto Alfabetizzazione Motoria Fase conclusiva 2012
 
Roma. Presentazione libri
Roma. Presentazione libriRoma. Presentazione libri
Roma. Presentazione libri
 
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...
SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione uni...
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
 
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimento
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimentoRoma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimento
Roma, 17 marzo. Instabilità psicomotoria, difficoltà di apprendimento
 
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di SportRoma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
 
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di SportRoma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
Roma, 5 marzo. Libreria Pagine di Sport
 
Al via le iscrizioni per il 2012-2013
Al via le iscrizioni per il 2012-2013Al via le iscrizioni per il 2012-2013
Al via le iscrizioni per il 2012-2013
 
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
Nota USR Lazio Progetto Alfabetizzazione Motoria 2011-2012
 
Dal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stageDal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stage
 
Locandina ii giornata regionale paralimpica
Locandina ii giornata regionale paralimpicaLocandina ii giornata regionale paralimpica
Locandina ii giornata regionale paralimpica
 
Locandina convegno sport e disabilità
Locandina convegno sport e disabilitàLocandina convegno sport e disabilità
Locandina convegno sport e disabilità
 
Sportello ascolto
Sportello ascoltoSportello ascolto
Sportello ascolto
 

Educazione fisica per tutti. Strumenti e risorse per gli insegnanti

  • 1. Seminario di Formazione e Aggiornamento prof. Iacopo Balocco Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti Viale Tiziano, 74 – Roma Venerdì 15 Febbraio 2019 08.30 – 13.30
  • 2. 2 Le prime paralimpiadi moderne: Roma 1960 Le prime Paralimpiadi della storia si tennero a Roma dal 18 al 25 settembre 1960 negli impianti dell’Acqua Acetosa, due settimane dopo la chiusura delle Olimpiadi. E’ la prima volta che i giochi olimpici e paralimpici si svolgono nella stessa città. Nella capitale si diedero appuntamento 400 atleti provenienti da 21 Nazioni. https://youtu.be/x5jdnqsTlGw Prof. Iacopo Balocco
  • 3. 3 1967 - Lettera a una professoressa  1967. Nel maggio del 1967 esce per la piccola casa editrice fiorentina LEF un libro dal titolo Lettera a una professoressa.  “…tutti gli essere umani nascono eguali, se poi crescendo non lo sono più è colpa nostra e tocca a noi rimediare” Prof. Iacopo Balocco
  • 4. 4 1977 – Legge 517  1977. La normazione dell’integrazione scolastica prende avvio in modo organico con la Legge 517 del 4 Agosto 1977 che definisce modalità e strumenti per la sua realizzazione. Prof. Iacopo Balocco
  • 5. 5 1992 – Legge 104  1992. Legge 104 ha dato sostanza e organicità alla realizzazione di un vero progetto di vita della persona con disabilità, integrando le azioni della famiglia, della scuola, del sociale, del lavoro. Prof. Iacopo Balocco
  • 6. 6 2003 - Anno europeo delle persone con disabilità  2003. Anno europeo delle persone con disabilità. Nel Congresso sulla Disabilità, tenutosi a Madrid nel 2002, l’Unione Europea ha dichiarato che le persone disabili hanno gli stessi diritti fondamentali degli altri cittadini.  I disabili rivendicano pari opportunità di accesso al lavoro come alla scuola, alla formazione, alle nuove tecnologie, ai servizi sociali e sanitari, allo sport e al tempo libero, ai prodotti e ai beni di consumo. Prof. Iacopo Balocco
  • 7. 7 2004 - Anno europeo dell'educazione attraverso lo sport  2004. Anno europeo dell'educazione attraverso lo sport. Il Parlamento Europeo indica come obiettivo quello di promuovere lo sport come strumento educativo e rivalorizzare l’immagine dello sport nella società. Prof. Iacopo Balocco
  • 8. 8 2007 – IUSM. Master in Processi di integrazione in attività motorie  2007. Nel 2007 l’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma (Foro Italico) bandisce il Master di 1° livello in Processi di integrazione in attività motorie. Prof. Iacopo Balocco
  • 9. 9 2007 – USP Roma. Corso di aggiornamento sull’attività sportiva integrata  Nota USP Roma prot. n. 21684 del 23.10.2007. Il Provveditorato agli Studi di Roma in collaborazione con lo IUSM, il CIP e Special Olympics organizza un corso di aggiornamento per docenti di 1° e 2° grado sull’attività sportiva integrata.  In quegli anni presso il Provveditorato esisteva un gruppo di lavoro formato da docenti dedicato esclusivamente allo sport integrato.
  • 10. 10 2007 – 1° Torneo Scolastico di Torball Integrato 1° Torneo Scolastico di Torball Integrato I.I.S. "Via delle Sette Chiese" - I.I.S. "Via dei Papareschi" https://youtu.be/gXI63ZjhctY
  • 11. 11 2008 - CSI Roma. Commissione Sport e Marginalità 2008. CSI Roma - Commissione Sport e Marginalità La Commissione Sport e Marginalità è attiva dal settembre 2008 e nasce da un sentimento ed un impulso del CSI di intervenire in un’area particolarmente sensibile come quella dello sport per gli emarginati, con l’intenzione di attivare un Centro di riferimento per fornire il sostegno ai progetti presentati, pianificando strategie comuni per la ricerca di sostegni economici e individuando strutture operative in varie zone di Roma.  Carta dei valori http://www.csiroma.com/contenuti/commissione-sport-e-marginalita
  • 12. 12 2009 – MIUR. Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva  2009 – LINEE GUIDA sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado.  L’attività sportiva si concretizza dunque come momento di verifica in itinere di un lavoro svolto con continuità dai docenti di educazione fisica nelle proprie scuole. Questa continuità va perseguita tendenzialmente nei confronti di tutti gli alunni, compresi quelli con disabilità, nei confronti dei quali va anzi posta una particolare attenzione in ragione del notevole contributo che l’attività sportiva può portare ad una piena integrazione scolastica degli stessi nonché alla loro crescita umana Prof. Iacopo Balocco
  • 13. 13 2010 – MIUR. Attività sportiva a.s. 2019/2010  2010 - Nota MIUR - Prot.n. 2656 - 8 aprile 2010. Attività sportiva anno scolastico 2009/2010.  Si conferma, altresì, che hanno titolo a partecipare alle attività i docenti di sostegno appartenenti alle classi di concorso di educazione fisica che curano in particolare le attività relative agli alunni con disabilità. Prof. Iacopo Balocco
  • 14. 14 2013 - Protocollo di intesa MIUR - Comitato Italiano Paralimpico  2013. Protocollo di intesa MIUR – CIP dal titolo "Scuola e Sport".  Con questo protocollo il CIP e il MIUR si impegnano a promuovere e potenziare tutte le iniziative a favore degli alunni disabili sostenendone la loro partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi.  Bando scuola "Lo Sport per Tutti a Scuola" a.s. 2018-2019 http://www.comitatoparalimpico.it/avviamento/scuola.html Prof. Iacopo Balocco
  • 15. 15 Bando Scuola 2010/2011 - Progetto "NavigAbile" Le scuole in rete di Roma IIS "Via Domizia Lucilla" - IPSIA "Carlo Cattaneo" - IIS "Via delle Sette Chiese" - IPSIA "Edmondo De Amicis" partecipano con una rappresentativa di studentesse e studenti con disabilità alle Finali Nazionali di Vela dei Campionati Studenteschi di Policoro (MT) dal 6 al 10 giugno 2011 Prof. Iacopo Balocco
  • 16. 16 2016 - Protocollo di intesa MIUR – Special Olympics Italia 2016. Protocollo di intesa MIUR – Special Olympics Italia dal titolo "Inclusione e valorizzazione degli studenti con disabilità intellettivo attraverso l'attività motoria e sportiva".  Con questo protocollo SOI e MIUR si impegnano ad una proficua collaborazione, finalizzata a garantire la piena inclusione degli studenti con disabilità intellettiva attraverso l'attività motoria e sportiva, rafforzare nei giovani le competenze cognitive, relazionali e valoriali, per favorirne il successo formativo e la partecipazione alla vita sociale e lavorativa.  Progetto Scuola 2018-19 http://www.specialolympicsitalia.org/la-scuola-inclusiva/ Prof. Iacopo Balocco
  • 17. 17 A.S. 2018/2019 – Progetti nazionali Progetti Nazionali Promossi dalle Federazioni Sportive e dagli Enti Sportivi 2018/2019  Federazione Italiana canottaggio (FIC) - Canottaggio Integrato  FISDIR (Federazione CIP) - Lo sport per integrare ed educare  Federazione Italiana Bocce (FIB) - Fib Junior: tutti in gioco
  • 18. 18 2000 - Progetto Filippide 2000. Il “Progetto Filippide” è una derivazione dell’Associazione Sport e Società, Società Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Fisdir e riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico che svolge attività di allenamento e preparazione a competizioni sportive (1993), con soggetti affetti da autismo e sindromi rare ad esso correlate http://progettofilippide.com/
  • 19. 19 2019 – Liceo Scientifico Sportivo Progetto "Sport e Disabilità" L.S.S. "Pacinotti-Archimede" di Roma in collaborazione con Progetto Filippide Prof. Iacopo Balocco
  • 20. 20 2018 - Progetto “10 Cervelli Ribelli per lo Sport” 2018. Il progetto ha lo scopo di fornire on line un supporto didattico e formativo destinato a qualunque organizzazione sportiva fosse interessata a una corretta inclusione di soggetti neurodiversi nella proprie attività sportive https://ognisportoltre.it/contenuti/il-kit-formativo-10-cervelli-ribelli- per-lo-sport-project.action
  • 21. 21 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  2013. DPR 5 marzo 2013 , n. 52. Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei Prof. Iacopo Balocco
  • 22. 22 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  Art. 2 Finalità della sezione ad indirizzo sportivo  2. Le istituzioni scolastiche coinvolte assicurano, con opportune misure anche attraverso gli itinerari di orientamento, le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di criticità formativa e in condizione di disabilità nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente. Prof. Iacopo Balocco
  • 23. 23 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  Art. 3. Configurazione dell’indirizzo sportivo  1. La sezione ad indirizzo sportivo adotta le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, anche al fine di adeguare il percorso liceale, nel quale essa è strutturalmente inserita, agli specifici bisogni formativi degli studenti, ivi compresi gli alunni disabili e con bisogni educativi speciali. Prof. Iacopo Balocco
  • 24. 24 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  DISCIPLINE SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZE  Al termine del percorso liceale lo studente ha acquisito (...) le norme, organizzative e tecniche, che regolamentano le principali e più diffuse pratiche sportive e delle discipline dello sport per disabili; Prof. Iacopo Balocco
  • 25. 25 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  SECONDO BIENNIO Acquisiscono gli strumenti conoscitivi necessari per rapportarsi con efficacia nelle attività sportive per disabili e nello sport integrato. (…) Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato. Principi generali della teoria e tecnica dell’attività motoria adattata. Le specialità dello sport per disabili. Fini e metodi dello sport integrato. Prof. Iacopo Balocco
  • 26. 26 2013 – Liceo Scientifico Sportivo  QUINTO ANNO Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato Approfondimenti teorici delle specialità dello sport per disabili. Modelli di Sport integrato. Prof. Iacopo Balocco
  • 27. 27 2019 – Liceo Scientifico Sportivo Progetto "Sport e Disabilità" L.S.S. "Pacinotti-Archimede" di Roma in collaborazione con Progetto Filippide Prof. Iacopo Balocco
  • 28. 28 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti Prof. Iacopo Balocco
  • 29. 29 2004 – Legge Stanca  2004. Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - (Legge Stanca) Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici art. 5 - Accessibilità degli strumenti didattici e formativi 1. Le disposizioni della presente legge si applicano, altresì, al materiale formativo e didattico utilizzato nelle scuole di ogni ordine e grado. 2. Le convenzioni stipulate tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e le associazioni di editori per la fornitura di libri alle biblioteche scolastiche prevedono sempre la fornitura di copie su supporto digitale degli strumenti didattici fondamentali, accessibili agli alunni disabili e agli insegnanti di sostegno, nell'ambito delle disponibilità di bilancio. Prof. Iacopo Balocco
  • 30. 30 2008 - Decreto Ministeriale 30 aprile 2008  2008. Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 - Regole tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili  Allegato A: Linee guida editoriali per i libri di testo.  Allegato B: Linee guida per l'accessibilità e la fruibilità del software didattico da parte degli alunni disabili. Prof. Iacopo Balocco
  • 31. 31 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  2019. Libro misto (cartaceo + digitale)  Per lo studente (DVD e/o espansione on line)  Per il docente (schede di approfondimento, test di valutazione, test di verifica delle conoscenze e delle competenze dell’alunno, materiale di supporto allo svolgimento delle lezioni in lingua inglese e strumenti per una didattica inclusiva) Prof. Iacopo Balocco
  • 32. 32 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Il libro digitale (DVD e/o espansione on line) per lo studente con BES è accessibile?  Una cultura accessibile non può fare a meno di materiali tecnicamente accessibili (Maria Grazia Fiore) Prof. Iacopo Balocco
  • 33. 33 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Usabilità = migliorabile  Manca ancora una buona organizzazione dei contenuti e della navigazione dei siti e dei libri. Prof. Iacopo Balocco
  • 34. 34 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Accessibilità = zero  Manca la possibilità di rendere accessibili i contenuti dei siti e dei libri a studenti con dotazioni tecnologiche assistive o compensative. Prof. Iacopo Balocco
  • 35. 35 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  I file per studenti e docenti non vedenti, ipovedenti devono essere richiesti a: Biblioteca Italiana per i Ciechi - "Regina Margherita" Onlus Via G. Ferrari, 5/a - 20052 Monza (MI) http://www.bibliotecaciechi.it/  I file per studenti e docenti con disturbi specifici di apprendimento devono essere richiesti a: Biblioteca Digitale dell’AID - LibroAID Piazza dei Martiri 1 / 2 - 40121 Bologna https://www.libroaid.it/ Prof. Iacopo Balocco
  • 36. 36 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Le guide per il docente. Strumenti e risorse per una didattica inclusiva?  Introducono alla conoscenza degli alunni con BES e alle strategie da adottare in classe e in palestra  Presentano progetti e proposte di didattica inclusiva da realizzare in palestra  Suggeriscono interventi educativi mirati e modulati in base alle specifiche esigenze delle classi Prof. Iacopo Balocco
  • 37. 37 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Il diario di scienze motorie e sportive. Manuale di attività fisiche adattate. Risorse per l’insegnante (Archimede - 2011) Prof. Iacopo Balocco
  • 38. 38 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Linee guida per l'EF adattata in ambito scolastico. Percorsi didattici e metodologici (Capdi - D'Anna, 2012) Prof. Iacopo Balocco
  • 39. 39 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Attività Fisiche Adattate. La ginnastica nelle disabilità (DeA Marietti - 2014) Prof. Iacopo Balocco
  • 40. 40 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Pianeta sport. Strumenti per una didattica inclusiva. Con e-book. Con espansione online. Per la Scuola media (Juvenilia, 2014) Prof. Iacopo Balocco
  • 41. 41 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Competenze motorie. Strumenti per una didattica inclusiva. Mappe concettuali (D'Anna, 2016) Prof. Iacopo Balocco
  • 42. 42 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Attività fisica adattata. Buone prassi per l'inclusione (D'Anna, 2017) Prof. Iacopo Balocco
  • 43. 43 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Il corpo e i suoi linguaggi. Strumenti per una didattica inclusiva. Mappe concettuali (D’Anna, 2017) Prof. Iacopo Balocco
  • 44. 44 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Strumenti per una didattica inclusiva. Verifiche semplificate ad alta leggibilità. Sport speciali, sport adattati, sport e giochi inclusivi (Juvenilia, Guida per il docente, 2017) Prof. Iacopo Balocco
  • 45. 45 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Attività Fisiche Adattate. Nuova Edizione (DeA Marietti - 2018) Prof. Iacopo Balocco
  • 46. 46 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Nuova APA per l’inclusione. Attività fisica adattata nell’educazione fisica e sportiva (Capdi - D’Anna, 2018) Prof. Iacopo Balocco
  • 47. 47 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  Area BES Loescher http://didatticainclusiva.loescher.it/  Area BES Pearson http://www.pearson.it/didattica- inclusiva  Area BES Zanichelli Scuola http://www.zanichelli.it/ scuola/bisogni-educativi-speciali/  Area BES De Agostini Scuola http://deascuola.it/bes/home Prof. Iacopo Balocco
  • 48. 48 Educazione Fisica per tutti: strumenti e risorse per gli Insegnanti  DeA Scuola - Zona Scienze motorie https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home  Edusport, il portale per le Scienze motorie http://www.edusport.it/  mobilesport https://www.mobilesport.ch/it/ Prof. Iacopo Balocco