SlideShare a Scribd company logo
€ 5 Supplemento al numero 462 di ecoinformazioni 
(registrazione al tribunale di Como n.15/95 del 19.07.1995) 
2015 Gennaio 1948 - Entra in vigore la 
Costituzione Italiana 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1g 
2v 
3s 
4d 
5l 
6m 
7m 
8g 
9v 
10s 
11d 
12l 
13m 
14m 
15g 
16v 
17s 
18d 
19l 
20m 
21m 
22g 
23v 
24s 
25d 
26l 
27m 
28m 
29g 
30v 
31s 
ERBE di casa mia 
Le erbe medicamentose si possono raccogliere con le proprie mani 
durante il cosiddetto “tempo balsamico”, il momento in cui tutte le parti 
della pianta sono attive e rigogliose (per ognuna c'è una stagione e 
perfino una fase del giorno in cui è meglio coglierla). 
Una volta raccolte vanno manipolate con tenerezza e con affetto perché, 
come dice Mességué, “esse vi saranno riconoscenti e, in un modo o 
nell'altro, vi ricompenseranno”. 
Galeno, uno dei più grandi medici dell'antichità, soleva dire: “il miglior 
medico è la natura, perché guarisce i tre quarti di tutte le malattie e non 
parla mai male dei suoi colleghi”. 
Quando l'uomo alzò gli occhi al cielo scoprì di appartenere alle stelle. 
La Genesi, fonte inesauribile di contraddizioni insanabili e di verità 
palesi, la citiamo anche noi: “Mirate, vi ho dato tutte le erbe, con il loro 
seme, che si trovano sulla faccia della terra, e tutti gli alberi, con tutti i 
frutti ed i semi degli alberi produttivi; saranno per voi come la carne.” 
A sinistra il cimitero 
monumentale: si dice 
che la sovrintendenza 
alle belle arti vieti la 
messa a norma del suo 
ingresso. 
A destra marciapiedi 
per acrobati in viale 
Giulio Cesare, all'angolo 
con via Manara 
MA IN QUALE FILM? 
CARNE TREMULA 
di Pedro Almodóvar. 
Con Francesca Neri, Angela Molina, Liberto Rabal, 
Javier Bardem - Commedia 
durata 100' min. - Spagna 1997 
Cinque personaggi e una città, Madrid, che è il 
6° personaggio. Nel 1990, vent'anni dopo 
essere avventurosamente nato su un autobus 
nella capitale deserta per il Natale, Victor 
(Rabal) s'innamora della ricca, viziata e tossica 
Elena (Neri) e ingiustamente finisce in prigione 
per aver ridotto a paraplegico con una revolve-rata 
il poliziotto David (Bardem), in realtà ferito 
dal suo collega Sancho (J. Sancho). Scarcerato 
dopo 4 anni, Victor diventa prima l'amante di 
Clara (Molina), moglie di Sancho, e poi di Elena, 
rinsavita e moglie di David. Sancho uccide Clara 
e si suicida. David emigra. A Natale Elena, 
incinta di Victor, ha le doglie. 
Opus n° 12 di P. Almodóvar, è un film maturo e 
complesso, ormai scevro di ogni vezzo acido e 
manierista, ma sempre attraversato da una 
corrente di humour nero alla Buñuel (esplicita-mente 
citato con immagini di Estasi di un 
delitto). Girato in Cinemascope, molto fisico e 
palpitante (che è la corretta traduzione del 
"trémula" originale) nella messinscena del 
piacere sessuale condiviso, è un melodramma 
geometrico che svaria dalla commedia alla 
tragedia, dal grottesco al noir, cromaticamente 
dominato dal rosso, ricco d'invenzioni e recitato 
benissimo, con una dimensione politica inedita 
nel regista. Liberamente ispirato al romanzo 
Live Flesh di Ruth Rendell. 
Epifania 
1942- Nasce Stephen Hawking, 
astrofisico, fisico, matematico inglese 
2012 - Muore Miriam Massari, poetessa, 
giornalista. Fondatrice di ENIL Italia 
IN POCHE PAROLE 
“In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno 
di ciò che siamo stati.” 
Oscar Wilde 
“Una pace certa è preferibile e più sicura di una 
vittoria sperata.” 
Tito Livio 
“Dubitare di tutto o credere 
a tutto sono due soluzioni 
ugualmente comode che ci 
dispensano, l’una come l’altra, 
dal riflettere.” 
Jules-Henri Poincaré 
Giornata della Memoria 
Disabilità di ogni tipo possono insorgere in qualsaisi fase della vita, anche all’inizio. 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Ode a Ida 
Dieci anni sembran tanti 
se li vivi mentre canti 
Dieci anni sulla cresta 
pur se non è sempre festa 
Non di gloria andiam 
cercando 
né di affanni affabulando 
Sol di seminar memoria 
di una grande e tosta 
storia 
Dai primordi si sapeva 
che né Adamo e neanche 
Eva 
Mai avrebbero pensato 
nuotar un mare così salato 
Dieci anni tra i tormenti 
per seguire i propri intenti 
Combattendo l'aspra lotta 
per seguir la vecchia rotta 
Dagli amici hai tratto linfa 
come giovin eterea ninfa 
Ai nemici hai tolto forza 
irrobustendo la tua scorza 
Seminato hai ogni frutto 
pur se a volte pareva 
brutto 
Di raccolti non parliamo 
poi che è diverso ciascun 
ramo 
Resta a tutti da gustare 
la coscienza che a provare 
Si trasforma cacca in oro 
si puo' viver con decoro 
Si puo' sorridere al nuovo 
giorno 
e a quelli che ti stanno 
intorno 
Si sollevan le montagne 
si sgranocchiano castagne 
Si piange se ce n'è 
occasione 
si fa seccare il bottiglione 
Si sconfigge l'ignoranza 
con un tocco di eleganza 
Direttore responsabile: Gianpaolo Rosso - via Lissi 6 - 22100 Como 
Progetto grafico: Michele Napione - testi e revisione: Filiberto Crisci e Ida 
Sala - Stampa: Flyeralarm
2015 Febbraio 
Giovedì Grasso 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1d 
2l 
3m 
4m 
5g 
6v 
7s 
8d 
9l 
10m 
11m 
12g 
13v 
14s 
15d 
16l 
17m 
18m 
19g 
20v 
21s 
22d 
23l 
24m 
25m 
26g 
27v 
28s 
IN POCHE PAROLE 
“La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un 
problema, ne crea almeno dieci nuovi.” 
George Bernard Shaw 
ERBE di casa mia 
Melissa officinalis 
“La Melissa manda via la rissa” diceva padre Pancrazio, frate 
erborista dei Passionisti di Colleramole. 
Essendo un'erba molto ricercata dalle api, che notoriamente 
fanno del miele lo scopo del loro agitarsi quotidiano, si puo' 
intuire l'origine del suo nome. 
Dalle nostre parti cresce spontanea tutto l'anno e c'è chi la 
coltiva nell'orto. 
Somiglia, a prima vista, all'ortica, ma il suo profumo ricorda il 
limone. Viene usata, di conseguenza, come aromatizzante in 
cucina; ha proprietà sedative dell'ansia e delle sue somatizzazioni 
viscerali, proprio per la sua azione spasmolitica, calma le dispepsie 
gastroenteriche. L'estratto di foglie fresche, avendo attività 
antivirale, viene usato nel trattamento dell'herpes labiale. 
A sinistra l'ingresso 
della chiesa di 
Sant’Eusebio in via 
Volta: quasi accogliente 
A destra marciapiedi in 
via Milano con 
pendenza laterale 
olimpionica 
“Le idee migliori 
sono proprietà 
di tutti.” 
Seneca 
“Il bello della democrazia è 
questo: tutti possono parlare, ma 
non occorre ascoltare.” 
Enzo Biagi 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Orizzonti 
Sappilo prima, sappilo adesso 
sappi già da ora, e non lo 
scordare 
Sappi che il vento non lo fai fesso 
sappi fin d'ora che c'è da nuotare 
Non saran le bracciate che fanno 
i campioni 
non saran dei cantanti i limpidi 
suoni 
Non saranno orizzonti a palpebre 
aperte 
e nemmeno vittorie rapide e certe 
Ma nuotare ti tocca, e guardare 
lontano 
poiché ormai sei nato in questo 
pantano 
Ci saremo io e mamma finchè lo 
potremo 
ci saremo, stai certo, con timone 
e con remo 
Sarà per vegliarti consolarti e 
nutriti 
sarà per sortire un bel giorno col 
dirti 
“Sei forte sei tosto i tuoi occhi 
san cercare 
sei agile e svelto sai amare e 
toccare” 
E le braccia che oggi usi con 
tanta fatica 
useranno le braccia di un amico o 
un'amica 
E le gambe che oggi non ti portan 
lontano 
useranno altre gambe per 
scoprire ogni arcano 
I tuoi ausili più solidi saran dentro 
di te 
E i tuoi occhi vedranno tutto 
quello che c'è 
MA IN QUALE FILM? 
THE SESSIONS 
di Ben Lewin. 
Con John Hawkes, Helen Hunt, William H. Macy, 
Moon Bloodgood, Annika Marks, W. Earl Brown, Blake 
Lindsley, Adam Arkin, Ming Lo, Jennifer Kumiyama 
Drammatico 
durata 95' min. - USA 2012 
Berkeley, California, anni '80. Il giornalista Mark 
O'Brien vive in un polmone d'acciaio, paralizza-to 
dalla poliomielite. Quando il suo corpo inizia a 
trasmettergli desideri sessuali sempre più 
espliciti, l'uomo decide di ricorrere a una terapi-sta 
specializzata, Cheryl Cohen Greene. Nelle 
sei sessioni con la donna Mark proverà la gioia 
del sesso e la scoperta del proprio corpo, ma 
quando anche i sentimenti entrano in gioco 
oltre alla mera questione fisica, la faccenda si 
complica per tutti. Mark confessa i suoi dubbi a 
padre Brendan, prete col quale condivide il conflit-to 
tra fede e pulsioni naturali. 
Ben Lewin, anch'egli poliomielitico, si è ispirato al 
documentario 'Breathing Lessons: The Life and 
Work of Mark O'Brien' di Jessica Yu, che vinse 
l'Oscar nel 1996. Ben Lewin, regista anch'egli 
affetto da poliomielite, dopo aver scoperto la 
storia del giornalista, poi deceduto a 49 anni, ha 
deciso di realizzarne un film. 
San Valentino 
Carnevale 
Martedì Grasso 
L’affettività è un bisogno primario di tutti gli umani, nessuno escluso! 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
1992 - La legge 104 riordina la 
normativa sulla disabilità in Italia 
2006 - Nasce La Sfida onlus Agenzia per 
la Vita Indipendente - Terzo di Aquileia (Ud) 
1969 - Nasce a Palmanova (Ud) Roby 
Margutti, uno dei fondatori di IDEA onlus
2015 Marzo 2006 - Emanazione legge n. 67 "Misure 
per la tutela giudiziaria delle persone con 
disabilità vittime di discriminazioni" 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1d 
2l 
3m 
4m 
5g 
6v 
7s 
8d 
9l 
10m 
11m 
12g 
13v 
14s 
15d 
16l 
17m 
18m 
19g 
20v 
21s 
22d 
23l 
24m 
25m 
26g 
27v 
28s 
29d 
30l 
31m 
A sinistra un vistoso 
dispetto per chi, 
sprovvisto di doti 
fisiche adeguate, osa 
avventurarsi per le vie 
di Como 
A destra un esilarante 
scorcio della stazione 
centrale di Como 
2009 - L'Italia recepisce la Convenzione 
Onu sui diritti delle persone con disabilità 
Festa del Papà 
Equinozio di Primavera 
IN POCHE PAROLE 
“Che fortuna possedere una grande intelligenza, non ti mancano 
mai le sciocchezze da dire.” 
Anton Cechov 
“La vita è l’infanzia 
della nostra 
immortalità.” 
Goethe 
“Trovo che la televisione 
sia molto educativa. 
Ogni volta che qualcuno l’accende, 
vado in un’altra stanza e leggo un libro.” 
Groucho Marx 
ERBE di casa mia 
Satureja hortensis (invernale) e S. montana (estiva) 
La Santoreggia è una erbacea annuale della famiglia delle 
Labiateae con fusti eretti di colore verde scuro, alti circa 30 cm, 
estremamente ramificati e ricoperti da una fitta peluria. 
E' stata diffusa in Europa dai missionari benedettini ma, a causa 
delle sue proprietà “tonificanti”, è stata poi bandita dagli orti dei 
frati e dei monaci. 
Rientra in quasi tutte le antiche ricette di “tisana della felicità”, 
intesa come felicità coniugale. 
Le sostanze contenute nella santoreggia sono simili a quelle 
contenute nel timo e molte delle loro proprietà officinali sono in 
comune. 
In gastronomia la santoreggia ha molti usi: per aromatizzare 
preparazioni a base di legumi, formaggi, ripieni, per la produ-zione 
di amari e liquori in genere ed è anche un'erba usata nella 
produzione del miele. 
MA IN QUALE FILM? 
LO SCAFANDRO 
E LA FARFALLA 
di Julian Schnabel. 
Con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, 
Marie-Josée Croze, Anne Consigny, Patrick Chesnais 
Drammatico 
durata 112' min. - Francia 2007 
Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un 
lungo coma in un letto d'ospedale. È il capore-dattore 
di 'Elle' e ha accusato un malore mentre 
era in auto con uno dei figli. Jean-Do scopre ora 
un'atroce verità: il suo cervello non ha più alcun 
collegamento con il sistema nervoso centrale. Il 
giornalista è totalmente paralizzato e ha perso 
l'uso della parola oltre a quello dell'occhio 
destro. Gli resta solo il sinistro per poter 
lentamente riprendere contatto con il mondo. 
Dinanzi a domande precise (ivi compresa la 
scelta delle lettere dell'alfabeto ordinate secon-do 
un'apposita sequenza) potrà dire "sì" 
battendo una volta le ciglia oppure "no" batten-dole 
due volte. Con questo metodo riuscirà a 
dettare un libro che uscirà in Francia nel 1997 
con il titolo che ora ha il film. 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
A Andrea 
Hai solcato i tuoi mari hai 
raggiunto i tuoi lidi 
senza vederne i sorrisi alla 
gente sorridi 
Hai cantato alla vita 
le lodi che vuol ascoltare 
Hai sorpreso le tue dita 
toccando senza guardare 
La tua musa ora abbracci 
e le sussurri parole 
Senza corde né lacci 
vuoi tu quel che lei vuole 
Lei è di tutti quelli che 
hanno un bisogno sempre 
acceso 
Tu sai che sta insieme a te 
ma sta con tanti e non è un 
peso 
E ognuno di noi adesso sa 
che senza occhi comunque si 
vede 
E non c'è nessuno che non sa 
che camminare si puo' senza 
piede 
Ad ognuno la sua musa 
farà l'anima vibrare 
Ad ogni anima ancor chiusa 
resta un mondo da esplorare 
2002 - Dichiarazione di Madrid sulla 
non discriminazione delle persone con 
disabilità 
Ora Legale 
Piccoli e grandi ostacoli ne troverai ovunque... 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
1861 - Unità d’Italia 
1971 - La Legge 118 pone fine al vuoto 
legislativo sulle disabilità
2015 Aprile 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1m 
2g 
3v 
4s 
5d 
6l 
7m 
8m 
9g 
10v 
11s 
12d 
13l 
14m 
15m 
16g 
17v 
18s 
19d 
20l 
21m 
22m 
23g 
24v 
25s 
26d 
27l 
28m 
29m 
30g 
A sinistra qualcosa che 
somiglia a una presa 
per i fondelli bilingue 
A destra un caso di 
sagace, oltre che 
semplice e decorativa, 
soluzione a un piccolo 
problema 
1989 - Risoluzione di Strasburgo 
sull'assistenza personale 
2003 - Dichiarazione di Tenerife per 
per promuovere la Vita Indipendente 
ERBE di casa mia 
Tymus vulgaris 
Il timo è un arbusto perenne della famiglia delle Laminacee 
(come la menta), che cresce in tutte le regioni che si affacciano 
sul Mediterraneo. Ha foglie piccole e ovali di colore grigio. 
E' indicato per la fluidità delle secrezioni bronchiali, per la 
funzione digestiva, per la regolare mobilità gastrointestinale ed 
eliminazione dei gas e per il benessere di naso e gola. 
Ha proprietà antiossidanti. 
Del Tymus vulgaris viene prodotto un miele di colore ambra 
scuro, aroma e gusto pronunciati, cristallizzazione irregolare, 
ritenuto un potente antisettico generale da impiegare in caso di 
pericolo di malattie infettive, ma anche come disinfettante dei 
bronchi e dell'intestino; è stato segnalato il suo impiego anche in 
presenza di infiammazioni dell'utero. 
Può anche essere usato per l'eliminazione dei batteri presenti 
all'interno delle scarpe, i quali generano spesso sgradevoli odori. 
MA IN QUALE FILM? 
IL MIO PIEDE SINISTRO 
di Jim Sheridan. 
Con Brenda Fricker, Daniel Day-Lewis, Ruth 
McCabe, Cyril Cusack, Hugh O'Conor. 
Drammatico 
durata 103' min. - Irlanda 1989 
Storia vera di Christy Brown (1932-81), nono di 
tredici figli di una famiglia operaia irlandese, 
paraplegico dalla nascita. Il padre è un iroso 
frequentatore di pub e la madre ha passato 
quasi tutta la vita incinta. Il bambino sembra non 
avere speranze, ma un giorno riesce a scrivere 
qualcosa tenendo un gesso fra le dita del piede 
sinistro (scrive "mamma"). Da quel momento 
tutta la sua vita sarà un progredire intellettuale e 
della volontà. Diventa pittore e addirittura 
scrittore di successo, ma nel frattempo quali 
sofferenze... Si innamora non riamato, ma alla 
fine vince anche quella lotta. 
Almeno due scene sono da "memoria sentimen-tale" 
del cinema: quando si prepara il cemento 
per costruirsi una stanza e quando riesce, con 
enorme sforzo, a regalare un fiore alla donna 
che ama. Una menzione al regista esordiente e 
a Day Lewis, premio Oscar, meritato. 
Pasqua 
Pasquetta 
1945 - Liberazione dell’Italia dal 
nazifascismo 
Capita di sentirsi chiamare papà, capita di sorridere a questo richiamo prima ancora di sorridere a tua figlia 
IN POCHE PAROLE 
La vita è l'arte di 
trarre conclusioni sufficienti da premesse insufficienti 
Samuel Butler 
Non sai mai quanto sei forte, 
fino a quando essere forte 
è l'unica scelta 
che hai 
Chuk Palahniuk 
Se i dentisti diventano ricchi 
con i denti malati, 
perché mai dovrei comprare un dentifricio 
raccomandato da 9 dentisti su 10? 
Anonimo 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
2008 - Nasce l’Associazione 
Superamento Handicap - Cerignola (Fg) 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
B.A. 
Vorrei non averne esperienza 
vorrei tanto farne senza 
Occhi che guardan lontano 
e non al primo gradino 
Occhi che pensano piano 
e passo leggero e felino 
Quando mi dici “son tre” 
di slancio io penso “son sette” 
Quando voglio venire da te 
mi preparo a scalarne le vette 
Non è solo simbolico l'impaccio 
mi piacerebbe davvero lo fosse 
Non è solo virtuale il crepaccio 
sono vere e reali percosse 
Ma il simbolismo davvero non 
manca 
accanto ad ogni barriera che 
incontri 
Ogni volta che il tuo simile 
arranca 
nel tuo intimo non mancan gli 
scontri 
É così, dall'emerger di questi, 
che rinasce l'allegra baldanza 
É costì, nei pensieri funesti, 
che si nutre la morta speranza 
Se riesci a vedere il futuro 
attraverso un marciapiede un po' 
stretto 
Se ti sembra il presente assai 
duro 
anche se non lo pretendi perfetto 
Se ti aggrada e contribuisce alla 
tua 
l'altrui serena convivenza 
Se la barca la giri di prua 
non porteremo mai più pazienza 
1968 - La legge 482 introduce in Italia 
il diritto al lavoro per le persone con 
disabilità 
2005 - Nasce MO.V.I. Onlus - Termoli (Cb)
2015 Maggio Festa dei Lavoratori 
Giornata europea della Vita Indipen-dente 
delle persone con disabilità 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1v 
2s 
3d 
4l 
5m 
6m 
7g 
8v 
9s 
10d 
11l 
12m 
13m 
14g 
15v 
16s 
17d 
18l 
19m 
20m 
21g 
22v 
23s 
24d 
25l 
26m 
27m 
28g 
29v 
30s 
31d 
A sinistra una 
possibilità di spostarsi 
in città senza disagi 
eccessivi 
A destra il caso più 
frequente: il mezzo 
pubblico non lo 
possono usare tutti i 
cittadini 
1998 - Emanazione della legge 162/98 
con la quale per la prima volta in Italia si 
parla di Vita Indipendente come diritto 
ERBE di casa mia 
Achillea millefolium 
Narra la leggenda che Achille abbia guarito, con un impiastro di 
questa pianta, una ferita a Telefo, re di Micene, che lui stesso 
aveva sconfitto in duello. L'achillea, oltre ad essere impiegata per 
arrestare ogni tipo di emorragia interna ed esterna (applicando le 
foglie fresche sull'abrasione o sulla ferita), calma gli spasmi 
uterini, è coadiuvante nella cura delle malattie nervose, frena le 
diarree, favorisce le funzioni urinarie ed è potente contro le 
emorroidi. Oltre a infusi e decotti, è possibile preparare un macera-to 
di Achillea in vino bianco: alle proprietà curative dell'erba si 
aggiunge l'universalità del potere curativo del vino. E' una falsa 
ombrellifera, dunque è estremamente facile distinguerla dal 
Finocchio, dall'Anice e dal Gallio - i cui fiori sono distribuiti ad 
ombrello regolare nascendo ognuno dallo stesso punto del gambo. 
MA IN QUALE FILM? 
FREAKS 
di Tod Browning. 
Con Wallace Ford, Roscoe Ates, Olga Baclanov 
Orrore 
durata 64' min. - USA 1932 
Un classico dell'orrore, ritirato quasi subito dopo 
la prima dal boss della MGM, che lo giudicò (dal 
suo punto di vista non aveva torto) troppo duro 
per i delicati stomaci degli spettatori del 1932. 
Browning usò veri nani e veri "mostri" (fra cui 
due sorelle siamesi) per questa horror story che 
molti giudicano il suo capolavoro. 
Protagonista è la bella di un circo, un'acrobata, 
che sposa un nano e poi lo avvelena per 
impadronirsi della sua eredità. Gli altri “mostri”, 
solidali tra di loro, intervengono pesantemente 
sul corso degli eventi. 
Festa della Mamma 
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro 
IN POCHE PAROLE 
La gente noiosa descrive come immature le persone divertenti. 
A volte non basta girare pagina, 
bisogna proprio cambiare libro. 
Tutti ti faranno del 
male nella vita, 
sta a te decidere per 
chi vale la pena di soffrire. 
Bob Marley 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
1964 - Migliaia di mutilitati e invalidi civili 
marciano per i loro diritti a Roma. 
La Marcia del dolore 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Età 
Ed ecco l'artrosi, l'artrite e 
l'infarto 
son molto lontana dal mio 
primo parto 
Ed ecco anche il resto dei tipici 
acciacchi 
con la vecchia tempra ormai 
sotto i tacchi 
Ma amore, che bello, averti 
ancor qui 
mentre ho l'affanno a trattener 
la pipì 
Lo so, ti lamenti e pensi ai bei 
tempi 
quando eravamo due fulgidi 
esempi 
di come si vive, si salta, si 
canta 
di quanto la vita sia bella e sia 
tanta 
Ma ci pensi che tanti ci hanno 
lasciato? 
E poi a tutti quelli che han 
divorziato? 
Ti sembrerà strano, persino 
vietato 
ma il nostro connubio è molto 
invidiato 
E tutti i nipoti che ci girano 
intorno 
anche se non ho torte da 
estrarre dal forno 
Lo vedi, ci cercano: è per 
catturare 
qualcosa che il mondo non gli 
sa dare 
Lo vedi, ci piace, raccontare 
anche a loro 
le nostre tempeste, il carbone e 
l'alloro 
Siam vivi siam forti, forse più 
d'ogni amico 
sarà che io son bella e tu sei 
un gran fico
2015 Giugno 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1l 
2m 
3m 
4g 
5v 
6s 
7d 
8l 
9m 
10m 
11g 
12v 
13s 
14d 
15l 
16m 
17m 
18g 
19v 
20s 
21d 
22l 
23m 
24m 
25g 
26v 
27s 
28d 
29l 
30m 
IN POCHE PAROLE 
“Il passero nato in gabbia pensa che volare sia una malattia”. 
Jodorowsky 
Tutti parlano di lasciare un pianeta 
migliore ai nostri figli, 
pochi tentano di 
lasciare migliori 
figli al pianeta. 
A sinistra un 
monumento all'acco-glienza 
e al raccogli-mento 
meditativo e 
spirituale(!) 
A destra un monumen-to 
al dio denaro, il cui 
sguardo benevolo non 
raggiunge proprio tutti 
A volte ti voglio bene 
e a volte ...anche. 
ERBE di casa mia 
Chrysanthemum tanacetum 
L'aniceto, o atanasia, ama crescere sugli scarichi di macerie, 
lungo le scarpate delle ferrovie e delle strade. 
Se ne usano foglie, fiori e semi: contro gli ossiuri, gli ascaridi e 
contro gli insetti (un tempo si mettevano le sue foglie nei letti 
per tenerli lontani, ma anche nelle cucce dei cani e dei gatti per 
tener lontane le pulci). I suoi semi si usano sia per condire carni 
e selvaggine, sia per confezionare dolci, sia per fare un liquore 
molto profumato. E' caduto in disuso a causa della difficoltà a 
distinguere la specie curativa da quelle tossiche che le 
somigliano molto, ma la moderna erboristeria gli attribuisce 
proprietà amare, toniche, digestive, vermifughe, astringenti, 
febbrifughe e vulnerarie. 
Alcune ricerche mediche indicano che questa pianta ha una 
buona azione anticefalalgica. 
MA IN QUALE FILM? 
QUASI AMICI 
di Olivier Nakache, Eric Toledano. 
Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey 
Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Bellugi, Cyril 
Mendy, Christian Ameri, Grégoire Oestermann 
Commedia 
durata 112' min. - Francia 2011 
La vita derelitta di Driss - tra carcere, ricerca di 
sussidi statali e un rapporto non facile con la 
famiglia - subisce un'impennata quando, a 
sorpresa, il miliardario paraplegico Philippe lo 
sceglie come proprio aiutante personale. 
Incaricato di stargli sempre accanto per spostar-lo, 
lavarlo, aiutarlo nella fisioterapia e via 
dicendo, Driss non tiene a freno la sua personali-tà 
poco austera e contenuta. Diventa così 
l'elemento perturbatore in un ordine alto borghe-se 
fatto di regole e paletti, un portatore sano di 
vitalità e scurrilità che stringe un legame di 
sincera amicizia con il suo superiore, cambian-dogli 
in meglio la vita. 
È la Francia bianca e ricca che incontra quella di 
prima generazione e mezza (nati all'estero ma 
cresciuti in Francia), povera e piena di problemi. 
Utilizzando la cornice della classica parabola 
dell'alieno che, inserito in un ambiente fortemen-te 
regolamentato ne scuote le fondamenta per 
poi allontanarsene (con un misto di 'Mary 
Poppins' e 'Il cavaliere della valle solitaria'), i 
registi Olivier Nakache e Eric Toledano realizzano 
anche un film tra i più ottimisti sulle tensioni che 
attraversano la Francia moderna. 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Figlioli 
Romantica, avvicini il maschiotto 
lo guardi lo scruti, di sopra e di 
sotto 
Romantica, e anche un poco 
moderna 
il tuo sguardo lo ammalia, lo 
uccide, lo iberna 
E insieme si ibernano i vostri 
pensieri 
immaginando il domani appendice 
di ieri 
E insieme volate verso i lidi del 
cuore 
dove la rima non è con dolore 
Ma chi vi ha istruito ai tuffi 
dell'alma 
vi ha detto che il cocco è in cima 
alla palma? 
Ma chi vi ha insegnato a guardare 
le stelle 
vi ha detto che muoion perfin le più 
belle? 
L'aiuto che presto cercherete con 
foga 
non sarà l'avvocato né la sua toga 
E nemmeno una barca col suo 
barcaiolo 
non sarà un altro incendio 
appiccato per dolo 
Sarà quel qualcosa che permette a 
chi vive 
di fare la sponda tra le opposte rive 
Sarà, lo vedrete, qualcosina di bello 
che è diffuso in ogni angolo del 
vostro cervello 
E imparerete a vederlo negli occhi 
degli altri 
sian questi un po' ingenui oppure 
più scaltri 
E quando il giorno cortese lascia il 
posto alla notte 
vedrete le strade che avevate 
interrotte 
E se sarò ancora vivo per potervi 
osservare 
ascolterò una volta ancora il 
richiamo del mare 
Festa della Repubblica Italiana 
Solstizio d’Estate 
Non solo limiti, ma anche voglia di “dare il massimo” 
WWW.COMODALBASSO.ORG
2015 Luglio 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1m 
2g 
3v 
4s 
5d 
6l 
7m 
8m 
9g 
10v 
11s 
12d 
13l 
14m 
15m 
16g 
17v 
18s 
19d 
20l 
21m 
22m 
23g 
24v 
25s 
26d 
27l 
28m 
29m 
30g 
31v 
IN POCHE PAROLE 
Se vuoi conoscere il tuo passato guarda il tuo presente, che è 
il suo risultato. 
Se vuoi conoscere il tuo futuro guarda il tuo presente, che è la 
sua causa. 
Budda 
Quando scrivi la storia 
della tua vita, 
non lasciare che 
nessuno impugni la matita. 
Il primo dovere di tutti 
gli essere umani è essere felice, 
il secondo è far 
felici gli altri. 
ERBE di casa mia 
Rosa Canina 
Antenata delle rose coltivate, si chiama Canina perché antica-mente 
con la sua radice si curava la rabbia. Darne ai cani 
qualche bacca ogni tanto li libera dai parassiti. 
I troiani ne usavano l'unguento (macerazione nell'olio sotto il 
sole) come collirio. Viene largamente usata per i suoi altissimi 
contenuti di vitamina C: 2.250 mg per ogni cento grammi di 
porzione edule e per il suo contenuto di bioflavonoidi (fitoestro-geni). 
I principi attivi (oltre alla vitamina C, tannini, acidi organi-ci, 
pectine, carotenoidi e polifenoli) vengono usati dalle 
industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche. I frutti, 
seccati e sminuzzati, vengono usati in erboristeria per la 
preparazione di infusi e decotti. 
È indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasopro-tettore 
e antinfiammatorio, inoltre viene consigliata nei casi di 
debilitazione. 
Con i frutti freschi si preparano ottime marmellate. 
Alla sinistra l’ingresso 
dell’ufficio postale di via 
El Alamein 
Alla destra Scuola 
dell’Infanzia monumento 
nazionale razionalista 
MA IN QUALE FILM? 
SI PUO’ FARE 
di Giulio Manfredonia. 
Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe 
Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti, Andrea 
Bosca, Giovanni Calcagno, Michele De Virgilio, Carlo 
Giuseppe Gabardini, Andrea Gattinoni 
Commedia 
durata 111' min. - Italia 2008 
Il film di Giulio Manfredonia si colloca proprio 
negli anni in cui venivano chiusi i primi ospedali 
psichiatrici e s'incarica di raccontare un mondo 
che il cinema frequenta raramente: non tanto 
quello trito e ritrito della follia, quanto quello dei 
confini allargati in una società impreparata ad 
accoglierne gli adepti. Attenzione però. Il regista 
evita accuratamente qualunque tipo di enfasi, 
sfiorando appena la drammaticità senza spetta-colarizzarla, 
in favore di un impianto arioso, 
ridente, talvolta comico, letiziando lo spettatore 
con una commedia (umana) che diverte e allo 
stesso tempo fa riflettere. Manfredonia tramuta 
la storia della Cooperativa Sociale Noncello in 
fiction, trattando con la dovuta discrezione un 
argomento tanto delicato che appartiene alla 
storia dell'Italia, nel rispetto di chi convive con 
l'infermità mentale e di chi ci lavora. La sceneg-giatura, 
scritta a quattro mani insieme all'autore 
del soggetto Fabio Bonifacci, non ha falle e 
permette agli attori di immergersi nella condizio-ne 
dei loro personaggi con grazia. 
'Si può fare' è il frutto di un lavoro collettivo che 
vede tutti gli interpreti impegnati a ricreare un 
ambiente credibile, nel quale far muovere a 
piccoli passi un ensemble di "matti" talmente 
autentici da strappare un applauso. 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Cuori di frontiera 
Non ti ho vista, sai, per anni 
ho indossato nuovi panni 
non ti ho vista, Reginella 
che eri la mia canzuncella 
Ho di te vari racconti 
quelli che narra la gente 
ma non voglio passar monti 
per non smarrire la mia mente 
Reginella eri e sei 
sempre in fondo ai miei 
pensieri 
Reginella, la mia “lei”, 
oggi come fosse ieri 
Non traverserò il confine 
per vedere il tuo splendore 
non conficcherò altre spine 
nel mio insano vecchio cuore 
Sol mi prendo libertà 
di vederti in qualche sogno 
per illudermi che già 
non ti penso e non ti agogno 
2001 - Nasce Consequor Onlus per 
la Vita Indipendente - Grugliasco (To) 
WWW.COMODALBASSO.ORG
2015 Agosto 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1s 
2d 
3l 
4m 
5m 
6g 
7v 
8s 
9d 
10l 
11m 
12m 
13g 
14v 
15s 
16d 
17l 
18m 
19m 
20g 
21v 
22s 
23d 
24l 
25m 
26m 
27g 
28v 
29s 
30d 
31l 
IN POCHE PAROLE 
Se ti emoziona quello che fai, stai creando. 
Altrimenti, stai obbedendo. 
A sinistra e a destra, gli 
ingressi di due 
farmacie cittadine 
sembrano dirci che le 
disabilità motorie sono 
una benedizione: 
immunizzano da ogni 
malanno e rendono 
superfluo ogni 
medicamento 
Le cose migliori della vita 
non sono cose. 
La vita è quel che succede 
mentre ti concentri sul cellulare. 
ERBE di casa mia 
Rosmarinus officinalis 
Il rosmarino, avendo una gamma vastissima di proprietà medici-nali, 
era considerato, dagli antichi popoli che si affacciavano sul 
Mediterraneo, la panacea universale. 
Il nome deriva dalle parole latine ros (rugiada) e maris (del mare). 
I rametti e le foglie raccolti da maggio a luglio e fatti seccare 
all'ombra hanno proprietà aromatiche, stimolanti dell'appetito e 
delle funzioni digestive; sono stomachici, carminativi, utili nelle 
dispepsie atoniche e nelle gastralgie, tonici e stimolanti per il 
sistema nervoso, il fegato e la cistifellea. Viene inoltre consigliato 
per infezioni generiche come tosse o asma. Ma l'elenco è davve-ro 
lungo: si arriva perfino ad indicarlo per la cura dell'alopecia e 
per la lotta ai pidocchi pubici! Importante, comunque, è usarlo 
spesso in cucina e quando si ha voglia di una tisana calda e non 
c'è altro in casa. 
Sì, viaggiare, evitando le buche più dure... 
MA IN QUALE FILM? 
IL LATO POSITIVO 
di David O. Russell. 
Con Taylor Schilling, Jennifer Lawrence, Julia Stiles, 
Chris Tucker, Robert De Niro, Dash Mihok, Shea 
Whigham, John Ortiz, Kirsten Dunst, Jacki Weaver 
Commedia 
durata 117' min. - USA 2013 
Pat esce dall'ospedale psichiatrico, dopo otto 
mesi di trattamento, con una sola idea in testa: 
rimettersi in forma e riconquistare la moglie 
Nikki. Un divieto di avvicinamento lo costringe 
però, nel frattempo, in casa con la madre e il 
padre. Il padre, che ha perso il lavoro e si è dato 
alle scommesse, gli impone degli incontri 
settimanali con il dottor Patel. A questo punto la 
già precaria autodisciplina di Pat viene sconvolta 
dall'incontro con Tiffany, giovane vedova con una 
recente storia di dipendenza da sesso e psicofar-maci. 
In cambio della sua intercessione presso 
Nikki, Tiffany vuole infatti che Pat le faccia da 
partner per un bizzarro concorso. 
Il bilanciamento di dramma e commedia è ormai 
la norma, difficilmente si trovano rappresentanti 
puri di una delle categorie, e il cinema in questo 
non fa altro che avvicinarsi ulteriormente alla vita 
(anche se poi, su entrambi i fronti, è tutta 
questione di punto di vista). Ciononostante, il 
quid del film di O. Russell, ciò che lo eleva sopra 
la norma priva di particolare interesse, è proprio 
in questo equilibrio, più riuscito e ardito del solito, 
perché operato su una materia scivolosa, fatta 
invece di squilibri, di ricadute e continue ridefini-zioni 
degli obiettivi e delle aspettative. 
1945 - Viene sganciata su 
Hiroshima la prima bomba nucleare 
2011 - Muore Gianni Pellis, 
pioniere della Vita Indipendente in 
Italia, uno dei fondatori di ENIL 
1789 - Parigi: Dichiarazione dei 
Diritti dell’Uomo e del Cittadino 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
O.P. 
C'è ancora il San Martino 
c'è ancora per qualcuno 
Solo chi sa intravede il 
passato 
tra un filo d'erba e l'intonaco 
caduto 
Le anime dannate di 
quell'incerto luogo 
sono ormai lontane e resta il 
bosco 
Son sparite le camicie di forza 
e i letti di contenzione 
É rimasto il silenzio, che non 
ha mai fine 
e qualche pazzerello con 
licenza di uscire 
Il dolore è altrove, in chi l'ha 
vissuto 
o in qualche cuore, che ha 
potuto vederlo 
Dimenticare è l'imperativo 
non pronunciato 
dimenticare di aver isolato e 
tormentato 
Alle generazioni del poi 
resti almeno memoria 
che ad ognuno di noi 
puo' avvelenarsi la storia 
A chi ha visto e a chi perso 
resti almen la speranza 
che sotto un cielo più terso 
si scateni la danza
2015 Settembre 
IN POCHE PAROLE 
Fai in modo che il bambino che eri 
mai si vergogni dell’adulto che sei. 
Proverbio cinese 
Gli uomini passano, le idee restano. 
Restano le loro 
tensioni morali e 
continueranno a 
camminare sulle 
gambe di altri uomini. 
Giovanni Falcone 
Il segreto della felicità è la libertà. 
Anonimo 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1m 
2m 
3g 
4v 
5s 
6d 
7l 
8m 
9m 
10g 
11v 
12s 
13d 
14l 
15m 
16m 
17g 
18v 
19s 
20d 
21l 
22m 
23m 
24g 
25v 
26s 
27d 
28l 
29m 
30m 
A sinistra e a destra 
due esempi di 
parcheggio “rispettoso 
e civile” !! 
2003 - ENIL: Dichiarazione di Strasburgo 
sull'Assistenza Personale 
ERBE di casa mia 
Salvia officinalis 
Salvia in latino significa salvatrice: le vengono tuttora attribuite 
numerose proprietà medicinali e si raccomanda di non farla 
mancare né alla propria tavola né come aggiunta a qualsiasi 
tisana. I medici dell'antica scuola salernitana scrivevano: 
“perché non muore l'uomo nel cui orto cresce la salvia?”. 
D'accordo: antisettica, digestiva, calmante, ma cura bene 
anche l'alitosi (è consigliato tenerne in bocca una foglia fresca 
dieci minuti prima di un incontro amoroso); è opportuno 
prenderne un infuso regolarmente durante l'ultimo mese di 
gravidanza per ridurre i dolori del parto; in casi di ansia o 
depressione val la pena tenerne in bocca una foglia fresca e 
ingerire la saliva che si produce al suo contatto. 
Era un componente del famoso “aceto dei quattro ladroni”, 
liquido col quale si cospargevano i saccheggiatori durante la 
peste per non venir infettati dagli appestati a cui rubavano ogni 
cosa senza ritegno (dunque, antisettica). 
MA IN QUALE FILM? 
THE ELEFANT MAN 
di David Lynch. 
Con Anne Bancroft, John Hurt, Anthony Hopkins, 
John Standing, John Gielgud, Wendy Hiller, Freddie 
Jones, Hannah Gordon, Helen Ryan, John Merrick 
Drammatico 
durata 125' min. - Gran Bretagna 1980 
In una cupa Inghilterra ottocentesca, il Dottor 
Frederick Treves, durante uno spettacolo di strada 
gestito dal cinico signor Bytes, vede per la prima 
volta John Merrick, utilizzato dal suo padrone 
come fenomeno da baraccone. John infatti 
presenta numerose deformazioni in gran parte 
del corpo, soprattutto nella testa, tanto da venire 
soprannominato The Elephant Man per la sua 
curiosa somiglianza con il mammifero. Per non 
essere deriso, circola portando in testa perenne-mente 
un cappuccio cucito ad un cappello. Il Dr. 
Treves vorrebbe analizzarlo per scopi medici, ma 
Bytes si ritiene il proprietario di Merrick, al punto 
da voler essere pagato per cederlo al medico. 
Appena Merrick fa ritorno dal suo proprietario, il 
quale è in stato di ebbrezza, questi lo picchia 
violentemente. Treves giunge in suo aiuto e 
decide di portarlo con sé in ospedale per tenerlo 
in cura e se possibile aiutarlo. Man mano John 
Merrick viene considerato sempre più un uomo e 
non più una bestia, al punto da entrare in contatto 
anche con l’alta borghesia e l’aristocrazia locale. 
Impara gradualmente a parlare, ragionare. Ma la 
sorte torna ad essergli avversa. 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Dono 
Ho un dono per te: le mie mani 
legate 
mi sono servite per catturare le 
fate 
Ho un dono per te: queste 
gambe malferme 
hanno illuso i nemici che io 
fossi inerme 
Ho un dono per te: i miei occhi 
affranti 
li userò per trattare il tuo 
amore coi guanti 
Ho un dono per te: le mie 
tremanti parole 
serviranno a svelarti dove si 
nasconde il Sole 
Ho un dono per te: le mie 
stampelle d'acciaio 
sono come noi: fanno un bel 
paio 
Ho un dono per te: la mia 
mente confusa 
perderà ogni incertezza se 
sarai la mia musa 
Ho un dono per te: la mai lunga 
odissea 
servirà ogni volta che s'alzerà 
la marea 
Ho un dono per te: il mio cuore 
stremato 
non sarà d'ora in poi come tu 
l'hai trovato 
Ho un dono per te: la tua dolce 
incertezza 
ha scatenato in me dell'amore 
la brezza 
Ho un dono per te: lasciami 
andare 
con le ali da te io voglio tornare 
Equinozio di Autunno 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
2011 - Nasce il Comitato Marchigiano 
per la Vita Indipendente delle persone 
con disabilità – Senigallia (An) 
2002 - Nasce Agenzia per la Vita 
Indipendente onlus – Roma 
Desiderio Inventiva Soluzioni Benessere
2015 Ottobre 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1g 
2v 
3s 
4d 
5l 
6m 
7m 
8g 
9v 
10s 
11d 
12l 
13m 
14m 
15g 
16v 
17s 
18d 
19l 
20m 
21m 
22g 
23v 
24s 
25d 
26l 
27m 
28m 
29g 
30v 
31s 
ERBE di casa mia 
Cuminum cyminum 
l cumino romano è classificato come stimolante, carminativo, e 
antimicrobico. I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. 
Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossige-no 
dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte 
dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il 
metabolismo; è fondamentale per mantenere il sistema immuni-tario 
in efficienza; è particolarmente importante per le donne nel 
periodo mestruale, a causa delle perdite di ferro durante il ciclo. 
Infine, i bambini nell'età della crescita e gli adolescenti hanno un 
bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte 
o che allattano. 
James Joyce, in un racconto del libro Gente di Dublino, narra di 
un personaggio che masticava frutti di cumino per maschera-re 
l'odore di alcool del suo alito. 
Alla sinistra ufficio 
postale di via Perti - 
settembre 2014 
Alla destra ufficio 
postale di via Perti - 
gennaio 2000 
1992 - Risoluzione di Berlino 
sulla Vita Indipendente 
MA IN QUALE FILM? 
PIOVONO MUCCHE 
di Luca Vendruscolo. 
Con Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo, 
Alessandro Tiberi, Luca Amorosino 
drammatico 
durata 90' min. - Italia 2003 
Matteo è un giovane obiettore di coscienza, 
destinato a trascorrere il suo anno di servizio 
civile presso la comunità Ismaele. Retta da un 
paio di personaggi bizzarri, ed in collegamento 
con alcuni preti missionari, la comunità è un 
microcosmo in cui sono mescolati malati veri e 
immaginari, criminali paraplegici, seduttrici in 
carrozzina, e soprattutto gli altri obiettori, non 
meno particolari dei malati. Sarà un anno 
importante e indimenticabile per Matteo, alle 
prese con i primi compromessi della vita. 
Tratto dall'esperienza dello stesso regista come 
obiettore, Piovono mucche è un film onesto e 
divertente, che non si rifugia né in esasperanti 
pietismi, né in facili macchiette. Una commedia 
semplice ma efficace, con un gusto particolare 
per i personaggi ed una felice capacità narrativa, 
la cui sceneggiatura, vincitrice già nel '96 del 
Premio Solinas, è finalmente diventata film 
grazie alla caparbietà del regista. 
IN POCHE PAROLE 
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di 
sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. 
Paulo Coelho 
Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna 
prendere una posizione che 
non è né sicura, 
né conveniente, 
né popolare; 
ma bisogna prenderla, 
perché è giusta. 
Martin Luther King 
Sii sempre come il mare che, infrangendosi contro 
gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci. 
Jim Morrison 
Ora Solare 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Autunno 
Di ottobre sappiamo quel che 
dicono i vati 
di ottobre capiamo se son 
suore o son frati. 
Non abbiatene a male se ancor 
non è pronto 
il nettare d'uva che ravviva il 
racconto 
É a novembre che insorge 
l'annoso problema: 
con che foglie facciamo il 
pesante diadema? 
Son le nubi, moleste, a 
confonder le genti 
quelle nubi vaganti ai capricci 
dei venti 
Ed è allor che interviene, 
procace e molesta, 
la bottiglia il cui vino accarezza 
la testa 
Ed è allor che risale, lungo la 
vecchia china, 
il pensiero che avevi lasciato in 
cantina 
Poco dopo dicembre si 
riaffaccia a dispetto 
e con sorriso beffardo fa 
nevicare sul tetto 
E fino al solstizio si continua a 
brindare 
prima c'è il prendere, poi viene 
il lasciare 
Questo è l'autunno per i belli 
ed i brutti 
non fa differenze tra nascite e 
lutti 
Questo è l'autunno, dà colore 
alle foglie, 
offre i suoi frutti anche a chi 
non li coglie 
2012 - Nasce il gruppo di lavoro 
“Comodalbasso” 
Un’esposizione d’arte figurativa, un concerto, una rappresentazione scenica: perché rinunciarci? 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
1962 - Il Parlamento Italiano approva la 
legge 1539: collocamento obbligatorio e 
l’addestramento professionale
2015 Novembre 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1d 
2l 
3m 
4m 
5g 
6v 
7s 
8d 
9l 
10m 
11m 
12g 
13v 
14s 
15d 
16l 
17m 
18m 
19g 
20v 
21s 
22d 
23l 
24m 
25m 
26g 
27v 
28s 
29d 
30l 
Alla sinistra il Mausoleo 
di Volta: chissà cosa 
avrebbe inventato per 
evitare questa 
vergogna 
Alla destra una celebre 
opera di architettura 
“razionalista” 
1948 - Nasce a Torino Gianni Pellis, uno 
dei fondatori di Consequor e di ENIL Italia 
ERBE di casa mia 
Artemisia vulgaris 
Artemisia è il nome latino della dea Artemide, divinità che 
vegliava sulle donne durante le malattie. 
Le artemisie sono tante e la “vulgaris” è la pianta officinale ed 
è utilizzata nella medicina popolare cinese e giapponese per la 
preparazione della moxa (dal giapponese moe kusa=erba che 
brucia), una medicina ottenuta triturando in un mortaio la 
pianta fino a ricavare un impasto lanoso con cui si preparano 
delle palline o dei coni che, una volta appoggiati su punti 
specifici della pelle, vengono fatti bruciare. 
Altre proprietà medicamentose di queste piante sono: antisetti-ca, 
antispasmodica, carminativa, diaforetica, emmenagoga, 
espettorante, eupeptica, amaro tonico, antidiabetica. 
1937 - Nasce a Roma Miriam Massari, 
tra le prime in Italia a teorizzare la Vita 
Indipendente 
2001 - Si costituisce a Como il Comitato 
lombardo per la Vita Indipendente delle 
persone con disabilità 
IN POCHE PAROLE 
La donna uscì dalla costola dell'uomo, non dai piedi per essere 
calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per 
essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, 
accanto al cuore per essere amata. 
William Shakespeare 
Non hai bisogno di 
vedere l'intera 
scalinata. Inizia 
semplicemente a salire 
il primo gradino. 
Anonimo 
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: 
leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. 
Arthur Schopenhauer 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Tarlo 
Sembran alberi, sembran verdi 
ma ogni volta che ti perdi 
lor t'agguantan per il naso 
e ti ripiantan nel tuo vaso 
Sembra a volte che sian sassi 
ma se, triste, gli occhi abbassi 
sono pronti coi forconi 
e ti rammentano i tuoi doni 
Non consideri che sono 
un enorme e antico dono 
e ne spetta un po' a ciascuno 
anche ai figli di nessuno 
Non è gente, questo è certo 
non i venti del deserto 
non han pinne e neanche 
squame 
non cavalieri e non dame 
É farina del tuo sacco 
sia di punta che di tacco 
se li usassi tutti i dì 
saresti meglio di così 
Ma che vuoi ti possa dire 
io son bardo per gioire 
e non ti dico di chi parlo 
vo' a lasciarti questo tarlo 
2013 - Nasce MO.V.I. Campania - Ascea (Sa) 
1956 - Viene fondata a Taranto la Libera 
Associazione nazionale mutilati e invalidi 
civili - ANMIC 
MA IN QUALE FILM? 
L’OTTAVO GIORNO 
di Pascal Van Dormael. 
Con Miou-Miou, Daniel Auteuil, Pascal Duquenne 
Fantastico 
durata 118' min. - Francia 1996 
Uomo d'affari che al lavoro e al successo ha 
sacrificato gli affetti e sé stesso, Harry conosce 
Georges, uomo libero down, cui nulla può 
impedire di essere buono e generoso. È il 
secondo, l'emarginato, che aiuta il primo, 
l'integrato, a cambiare e a liberarsi. 
Mentre Toto le héros (1991), il precedente e 
premiatissimo film del belga Dormael, era 
sostenuto da "Boum", celebre canzone di C. 
Trenet, qui si propone un cavallo di battaglia di 
Luis Mariano, idolo francese degli anni '50, con 
un motivo che fu popolare anche in Italia: "Tu 
sei per me la più bella del mondo". La mamma, 
s'intende. È la spia dell'ideologia di questo film 
a programma, del suo immedicabile sentimen-talismo. 
Le invenzioni oniriche o fantastiche 
sembrano uscite da un film sbagliato di 
Lelouch. A Cannes 1996 il premio del migliore 
attore fu diviso tra Auteuil e Duquenne. Soltanto 
il secondo lo merita. Ha ragione Auteuil a dire 
che è il Marlon Brando degli attori "down". 
WWW.COMODALBASSO.ORG
2015 Dicembre 
TUTTA MIA LA CITTÀ! 
1m 
2m 
3g 
4v 
5s 
6d 
7l 
8m 
9m 
10g 
11v 
12s 
13d 
14l 
15m 
16m 
17g 
18v 
19s 
20d 
21l 
22m 
23m 
24g 
25v 
26s 
27d 
28l 
29m 
30m 
31g 
ERBE di casa mia 
Equisetum arvense 
La coda cavallina, o equiseto, ha la migliore delle sue componenti 
nel silicio: solo il silicio organico è un silicio che puo' ricalcificare. 
Proprietà curative: antiemorragiche, cicatrizzanti, emostatiche, 
diuretiche, astringenti, antitubercolari e remineralizzanti. 
Sembra comunque che abbia anche una certa tossicità special-mente 
nel bestiame. L'acido silicico presente negli equiseti 
veniva sfruttato nella lucidatura di oggetti in legno o metallo 
strofinandoli con i fusti. L'operazione risultava pratica anche per 
la forma e l'elasticità dei fusti stessi, sicché erano sovente 
adoperati anche per la pulizia dell'interno di vasi e bottiglie. 
Anticamente queste piante macerate si usavano come fertiliz-zante, 
ma anche per combattere la ruggine. 
Alla sinistra un 
bancomat “così così” 
Alla destra un 
bancomat più 
“simpatico” 
Giornata Internazionale delle Persone 
con disabilità 
2006 - Convenzione ONU sui diritti delle 
persone con disabilità 
2008 - Muore Roby Margutt, 
attivista della Vita Indipendente 
di ENIL Italia 
IN POCHE PAROLE 
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi 
vivere per sempre. 
Gandhi 
Io combatto la tua idea, 
che è diversa dalla mia, 
ma sono pronto a 
battermi fino al prezzo 
della mia vita perché 
tu, la tua idea, possa 
esprimerla liberamente. 
Voltaire 
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. 
Charlie Chaplin 
UNA POESIA AL 
GIORNO 
Vi amo Padre e Madre 
Vi amo Padre e Madre, 
voi siete il Creatore di tutto il 
creato, 
peccato che non lo capiamo, 
e stiamo distruggendo tutto 
questo. 
Voi siete troppo buoni con noi 
uomini. 
Vi amo perché mi date un 
soffio di vita, 
vi adoro per la vostra bontà. 
Voi siete l’alfa e l’omega, 
siete il nettare divino, 
siete l’acqua che beviamo ogni 
giorno, 
siete l’amore di un bimbo verso 
sua madre, 
siete l’amore di un uomo verso 
sua moglie, 
siete le stelle che illuminano il 
ciel, 
siete il buon odore di terra 
bagnata dopo le piogge, 
siete il buon odore di zagara 
che sprigiona la pianta di 
limone, 
siete il dolce mare quando è 
olio ma pure quando è agitato, 
siete la pazzia buona quando 
amiamo. 
Natale 
MA IN QUALE FILM? 
MARE DENTRO 
di Alejandro Amenábar. 
Con Javier Bardem, Belen Rueda, Lola Dueñas, Mabel 
Rivera, Celso Bugallo, Clara Segura, Joan Dalmau, 
Alberto Jiménez,Tamar Novas, Francesc Garrido 
drammatico 
durata 125' min. - Spagna 2004 
Mare dentro passa su un tema delicato e 
fragile: l'eutanasia, ciò cui Ramón, il protagoni-sta 
del film, ambisce da 28 lunghi anni, da quel 
giorno maledetto in cui un tuffo mal calcolato lo 
ha reso tetraplegico, costretto per sempre 
dentro quattro mura, su un letto, tagliato fuori 
dalla sua stessa vita. 
Il ritorno in Spagna di Amenabar è un'opera 
meravigliosa dall'inizio alla fine, che si pregia di 
una grande prova d'attore di Javier Bardem, tra i 
migliori in circolazione oggi. In Mare dentro 
l'uomo/la storia si racconta da sé, attraverso i 
profumi, i colori e i suoni della vita che materia-lizza 
con efficacia sublime. Amenabar scansa 
verbosità e moralismi sempre abusati dai film 
che trattano di handicap e ci regala un gioiello 
che sa parlare al cuore e alla testa, capace di 
infondere nuova speranza che il cinema possa 
tornare a narrare l'uomo con toni epici. È proprio 
questa la banale, sconcertante, sconvolgente 
novità di Mare dentro: che il suo protagonista non 
è un tetraplegico, un "più debole", un freak. No, 
Ramón Samperdo è un uomo. E scusate se è 
poco. Mare dentro non delude le aspettative che 
un titolo così evocativo genera: un film magnifi-co, 
che parla di uomini, del loro rapporto con il 
mondo e la natura, di Dio e della morte e ne fa 
uno spettacolo grandioso. Proprio quello che è la 
vita. Proprio quello che è il cinema. 
Solstizio d’Inverno 
CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 
Articolo 1 - Scopo 
“Promuovere, proteggere e garantire” il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle perso-ne 
con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità" 
Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società 
"Le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi 
vivere; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa 
l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e impedire che siano isolate o vittime di segregazione; i servizi e 
le strutture sociali destinati a tutta la popolazione siano messi a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità 
e siano adattati ai loro bisogni". 
WWW.COMODALBASSO.ORG 
1948 - Dichiarazione universale dei 
diritti umani 
1998 - Nasce Idea onlus - Terzo di 
Aquileia (Ud)
ComodalBasso Calendario 2015

More Related Content

What's hot

Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugnoCalendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Quotidiano Piemontese
 
Programma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel MondoProgramma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel Mondo
Fisac-Cgil Varese
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazziGiuseppe Bartorilla
 

What's hot (19)

Nar 02 2011
Nar 02 2011Nar 02 2011
Nar 02 2011
 
Nar 05 2011
Nar 05 2011Nar 05 2011
Nar 05 2011
 
Nar 10 2013
Nar 10 2013Nar 10 2013
Nar 10 2013
 
Rag 04 2014
Rag 04 2014Rag 04 2014
Rag 04 2014
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugnoCalendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
 
Rag 12 2013
Rag 12 2013Rag 12 2013
Rag 12 2013
 
Nar 01 2011
Nar 01 2011Nar 01 2011
Nar 01 2011
 
Programma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel MondoProgramma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel Mondo
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 
Nar 10 2012
Nar 10 2012Nar 10 2012
Nar 10 2012
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Rag 10 2013
Rag 10 2013Rag 10 2013
Rag 10 2013
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
Narr rag 11
Narr rag 11Narr rag 11
Narr rag 11
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 

Viewers also liked

EXCEL BÁSICO
EXCEL BÁSICOEXCEL BÁSICO
EXCEL BÁSICO
GermanBz
 
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sportDe sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
Rotterdam Sportsupport
 
DevOps Days, Berlin, Oct 2014
DevOps Days, Berlin, Oct 2014DevOps Days, Berlin, Oct 2014
DevOps Days, Berlin, Oct 2014
Tihomir Trifonov
 
Tree species composition and above ground tree biomass estimation
Tree species composition and above ground tree biomass estimationTree species composition and above ground tree biomass estimation
Tree species composition and above ground tree biomass estimation
Mrumba E. John
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
29mico1970
 
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensenU-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
U-Man Belgium
 
Increasing Productivity and Finding Success
Increasing Productivity and Finding SuccessIncreasing Productivity and Finding Success
Increasing Productivity and Finding Success
Michael Royce Montrief
 
Conversations With Peace
Conversations With PeaceConversations With Peace
Conversations With Peace
Juliette Lawrence
 
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Nicola Canestrini
 
Diritto penale europeo. MAE ed OIE
Diritto penale europeo. MAE ed OIEDiritto penale europeo. MAE ed OIE
Diritto penale europeo. MAE ed OIE
Nicola Canestrini
 
Mandato di arresto europeo European Arrest Warrant
Mandato di arresto europeo European Arrest WarrantMandato di arresto europeo European Arrest Warrant
Mandato di arresto europeo European Arrest Warrant
Nicola Canestrini
 
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
Rotterdam Sportsupport
 
Lets learn japanese counting numbers from 1 to 20
Lets learn japanese   counting numbers from 1 to 20Lets learn japanese   counting numbers from 1 to 20
Lets learn japanese counting numbers from 1 to 20
zaminazamina
 
NonParametrik
NonParametrikNonParametrik
NonParametrik
prihase
 
2 budaya-sekolah
2 budaya-sekolah2 budaya-sekolah
2 budaya-sekolah
mtsn1jemberjaya
 
Gerilla Yaratıcılık-Koçfest
Gerilla Yaratıcılık-KoçfestGerilla Yaratıcılık-Koçfest
Gerilla Yaratıcılık-Koçfest
Meltem Ataman
 
Cкинхеды, как субкультура
Cкинхеды, как субкультураCкинхеды, как субкультура
Cкинхеды, как субкультура
ainurjik_abulhaeva
 
PEACEAPP
PEACEAPPPEACEAPP
Careerly SEO Audit LinkedIn
Careerly SEO Audit LinkedInCareerly SEO Audit LinkedIn
Careerly SEO Audit LinkedIn
Lisa Gelhaus
 
Presentatie is terugloop van leden te stoppen
Presentatie   is terugloop van leden te stoppenPresentatie   is terugloop van leden te stoppen
Presentatie is terugloop van leden te stoppen
Rotterdam Sportsupport
 

Viewers also liked (20)

EXCEL BÁSICO
EXCEL BÁSICOEXCEL BÁSICO
EXCEL BÁSICO
 
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sportDe sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
De sportvereniging als wijkpartner: samenwerking tussen zorg en sport
 
DevOps Days, Berlin, Oct 2014
DevOps Days, Berlin, Oct 2014DevOps Days, Berlin, Oct 2014
DevOps Days, Berlin, Oct 2014
 
Tree species composition and above ground tree biomass estimation
Tree species composition and above ground tree biomass estimationTree species composition and above ground tree biomass estimation
Tree species composition and above ground tree biomass estimation
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
 
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensenU-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
U-Man Belgium: Training & coaching met een passie voor mensen
 
Increasing Productivity and Finding Success
Increasing Productivity and Finding SuccessIncreasing Productivity and Finding Success
Increasing Productivity and Finding Success
 
Conversations With Peace
Conversations With PeaceConversations With Peace
Conversations With Peace
 
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
 
Diritto penale europeo. MAE ed OIE
Diritto penale europeo. MAE ed OIEDiritto penale europeo. MAE ed OIE
Diritto penale europeo. MAE ed OIE
 
Mandato di arresto europeo European Arrest Warrant
Mandato di arresto europeo European Arrest WarrantMandato di arresto europeo European Arrest Warrant
Mandato di arresto europeo European Arrest Warrant
 
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
Bewegen naar Werk: een leuk project of noodzakelijke beweging?
 
Lets learn japanese counting numbers from 1 to 20
Lets learn japanese   counting numbers from 1 to 20Lets learn japanese   counting numbers from 1 to 20
Lets learn japanese counting numbers from 1 to 20
 
NonParametrik
NonParametrikNonParametrik
NonParametrik
 
2 budaya-sekolah
2 budaya-sekolah2 budaya-sekolah
2 budaya-sekolah
 
Gerilla Yaratıcılık-Koçfest
Gerilla Yaratıcılık-KoçfestGerilla Yaratıcılık-Koçfest
Gerilla Yaratıcılık-Koçfest
 
Cкинхеды, как субкультура
Cкинхеды, как субкультураCкинхеды, как субкультура
Cкинхеды, как субкультура
 
PEACEAPP
PEACEAPPPEACEAPP
PEACEAPP
 
Careerly SEO Audit LinkedIn
Careerly SEO Audit LinkedInCareerly SEO Audit LinkedIn
Careerly SEO Audit LinkedIn
 
Presentatie is terugloop van leden te stoppen
Presentatie   is terugloop van leden te stoppenPresentatie   is terugloop van leden te stoppen
Presentatie is terugloop van leden te stoppen
 

Similar to ComodalBasso Calendario 2015

Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Francesco Malcangio
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Communication Portfolio
Communication PortfolioCommunication Portfolio
Communication Portfolio
Daniele Ciacci
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
Quotidiano Piemontese
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012BibliotecaQC
 
Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
rosasala
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programmaFestival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Quotidiano Piemontese
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
Natale Insieme 2010
Natale Insieme 2010Natale Insieme 2010
Natale Insieme 2010
intrepido2002
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Giuseppe Epifania
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Raul Gabriel
 
Pontiac
PontiacPontiac
Pontiac
Eva Zenith
 

Similar to ComodalBasso Calendario 2015 (20)

Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Communication Portfolio
Communication PortfolioCommunication Portfolio
Communication Portfolio
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
 
Sag 05 2013
Sag 05 2013Sag 05 2013
Sag 05 2013
 
Sag 07 2013
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Solidarietà
SolidarietàSolidarietà
Solidarietà
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012
 
Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programmaFestival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
Natale Insieme 2010
Natale Insieme 2010Natale Insieme 2010
Natale Insieme 2010
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
 
Pontiac
PontiacPontiac
Pontiac
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 

ComodalBasso Calendario 2015

  • 1. € 5 Supplemento al numero 462 di ecoinformazioni (registrazione al tribunale di Como n.15/95 del 19.07.1995) 2015 Gennaio 1948 - Entra in vigore la Costituzione Italiana TUTTA MIA LA CITTÀ! 1g 2v 3s 4d 5l 6m 7m 8g 9v 10s 11d 12l 13m 14m 15g 16v 17s 18d 19l 20m 21m 22g 23v 24s 25d 26l 27m 28m 29g 30v 31s ERBE di casa mia Le erbe medicamentose si possono raccogliere con le proprie mani durante il cosiddetto “tempo balsamico”, il momento in cui tutte le parti della pianta sono attive e rigogliose (per ognuna c'è una stagione e perfino una fase del giorno in cui è meglio coglierla). Una volta raccolte vanno manipolate con tenerezza e con affetto perché, come dice Mességué, “esse vi saranno riconoscenti e, in un modo o nell'altro, vi ricompenseranno”. Galeno, uno dei più grandi medici dell'antichità, soleva dire: “il miglior medico è la natura, perché guarisce i tre quarti di tutte le malattie e non parla mai male dei suoi colleghi”. Quando l'uomo alzò gli occhi al cielo scoprì di appartenere alle stelle. La Genesi, fonte inesauribile di contraddizioni insanabili e di verità palesi, la citiamo anche noi: “Mirate, vi ho dato tutte le erbe, con il loro seme, che si trovano sulla faccia della terra, e tutti gli alberi, con tutti i frutti ed i semi degli alberi produttivi; saranno per voi come la carne.” A sinistra il cimitero monumentale: si dice che la sovrintendenza alle belle arti vieti la messa a norma del suo ingresso. A destra marciapiedi per acrobati in viale Giulio Cesare, all'angolo con via Manara MA IN QUALE FILM? CARNE TREMULA di Pedro Almodóvar. Con Francesca Neri, Angela Molina, Liberto Rabal, Javier Bardem - Commedia durata 100' min. - Spagna 1997 Cinque personaggi e una città, Madrid, che è il 6° personaggio. Nel 1990, vent'anni dopo essere avventurosamente nato su un autobus nella capitale deserta per il Natale, Victor (Rabal) s'innamora della ricca, viziata e tossica Elena (Neri) e ingiustamente finisce in prigione per aver ridotto a paraplegico con una revolve-rata il poliziotto David (Bardem), in realtà ferito dal suo collega Sancho (J. Sancho). Scarcerato dopo 4 anni, Victor diventa prima l'amante di Clara (Molina), moglie di Sancho, e poi di Elena, rinsavita e moglie di David. Sancho uccide Clara e si suicida. David emigra. A Natale Elena, incinta di Victor, ha le doglie. Opus n° 12 di P. Almodóvar, è un film maturo e complesso, ormai scevro di ogni vezzo acido e manierista, ma sempre attraversato da una corrente di humour nero alla Buñuel (esplicita-mente citato con immagini di Estasi di un delitto). Girato in Cinemascope, molto fisico e palpitante (che è la corretta traduzione del "trémula" originale) nella messinscena del piacere sessuale condiviso, è un melodramma geometrico che svaria dalla commedia alla tragedia, dal grottesco al noir, cromaticamente dominato dal rosso, ricco d'invenzioni e recitato benissimo, con una dimensione politica inedita nel regista. Liberamente ispirato al romanzo Live Flesh di Ruth Rendell. Epifania 1942- Nasce Stephen Hawking, astrofisico, fisico, matematico inglese 2012 - Muore Miriam Massari, poetessa, giornalista. Fondatrice di ENIL Italia IN POCHE PAROLE “In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno di ciò che siamo stati.” Oscar Wilde “Una pace certa è preferibile e più sicura di una vittoria sperata.” Tito Livio “Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere.” Jules-Henri Poincaré Giornata della Memoria Disabilità di ogni tipo possono insorgere in qualsaisi fase della vita, anche all’inizio. WWW.COMODALBASSO.ORG UNA POESIA AL GIORNO Ode a Ida Dieci anni sembran tanti se li vivi mentre canti Dieci anni sulla cresta pur se non è sempre festa Non di gloria andiam cercando né di affanni affabulando Sol di seminar memoria di una grande e tosta storia Dai primordi si sapeva che né Adamo e neanche Eva Mai avrebbero pensato nuotar un mare così salato Dieci anni tra i tormenti per seguire i propri intenti Combattendo l'aspra lotta per seguir la vecchia rotta Dagli amici hai tratto linfa come giovin eterea ninfa Ai nemici hai tolto forza irrobustendo la tua scorza Seminato hai ogni frutto pur se a volte pareva brutto Di raccolti non parliamo poi che è diverso ciascun ramo Resta a tutti da gustare la coscienza che a provare Si trasforma cacca in oro si puo' viver con decoro Si puo' sorridere al nuovo giorno e a quelli che ti stanno intorno Si sollevan le montagne si sgranocchiano castagne Si piange se ce n'è occasione si fa seccare il bottiglione Si sconfigge l'ignoranza con un tocco di eleganza Direttore responsabile: Gianpaolo Rosso - via Lissi 6 - 22100 Como Progetto grafico: Michele Napione - testi e revisione: Filiberto Crisci e Ida Sala - Stampa: Flyeralarm
  • 2. 2015 Febbraio Giovedì Grasso TUTTA MIA LA CITTÀ! 1d 2l 3m 4m 5g 6v 7s 8d 9l 10m 11m 12g 13v 14s 15d 16l 17m 18m 19g 20v 21s 22d 23l 24m 25m 26g 27v 28s IN POCHE PAROLE “La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.” George Bernard Shaw ERBE di casa mia Melissa officinalis “La Melissa manda via la rissa” diceva padre Pancrazio, frate erborista dei Passionisti di Colleramole. Essendo un'erba molto ricercata dalle api, che notoriamente fanno del miele lo scopo del loro agitarsi quotidiano, si puo' intuire l'origine del suo nome. Dalle nostre parti cresce spontanea tutto l'anno e c'è chi la coltiva nell'orto. Somiglia, a prima vista, all'ortica, ma il suo profumo ricorda il limone. Viene usata, di conseguenza, come aromatizzante in cucina; ha proprietà sedative dell'ansia e delle sue somatizzazioni viscerali, proprio per la sua azione spasmolitica, calma le dispepsie gastroenteriche. L'estratto di foglie fresche, avendo attività antivirale, viene usato nel trattamento dell'herpes labiale. A sinistra l'ingresso della chiesa di Sant’Eusebio in via Volta: quasi accogliente A destra marciapiedi in via Milano con pendenza laterale olimpionica “Le idee migliori sono proprietà di tutti.” Seneca “Il bello della democrazia è questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare.” Enzo Biagi UNA POESIA AL GIORNO Orizzonti Sappilo prima, sappilo adesso sappi già da ora, e non lo scordare Sappi che il vento non lo fai fesso sappi fin d'ora che c'è da nuotare Non saran le bracciate che fanno i campioni non saran dei cantanti i limpidi suoni Non saranno orizzonti a palpebre aperte e nemmeno vittorie rapide e certe Ma nuotare ti tocca, e guardare lontano poiché ormai sei nato in questo pantano Ci saremo io e mamma finchè lo potremo ci saremo, stai certo, con timone e con remo Sarà per vegliarti consolarti e nutriti sarà per sortire un bel giorno col dirti “Sei forte sei tosto i tuoi occhi san cercare sei agile e svelto sai amare e toccare” E le braccia che oggi usi con tanta fatica useranno le braccia di un amico o un'amica E le gambe che oggi non ti portan lontano useranno altre gambe per scoprire ogni arcano I tuoi ausili più solidi saran dentro di te E i tuoi occhi vedranno tutto quello che c'è MA IN QUALE FILM? THE SESSIONS di Ben Lewin. Con John Hawkes, Helen Hunt, William H. Macy, Moon Bloodgood, Annika Marks, W. Earl Brown, Blake Lindsley, Adam Arkin, Ming Lo, Jennifer Kumiyama Drammatico durata 95' min. - USA 2012 Berkeley, California, anni '80. Il giornalista Mark O'Brien vive in un polmone d'acciaio, paralizza-to dalla poliomielite. Quando il suo corpo inizia a trasmettergli desideri sessuali sempre più espliciti, l'uomo decide di ricorrere a una terapi-sta specializzata, Cheryl Cohen Greene. Nelle sei sessioni con la donna Mark proverà la gioia del sesso e la scoperta del proprio corpo, ma quando anche i sentimenti entrano in gioco oltre alla mera questione fisica, la faccenda si complica per tutti. Mark confessa i suoi dubbi a padre Brendan, prete col quale condivide il conflit-to tra fede e pulsioni naturali. Ben Lewin, anch'egli poliomielitico, si è ispirato al documentario 'Breathing Lessons: The Life and Work of Mark O'Brien' di Jessica Yu, che vinse l'Oscar nel 1996. Ben Lewin, regista anch'egli affetto da poliomielite, dopo aver scoperto la storia del giornalista, poi deceduto a 49 anni, ha deciso di realizzarne un film. San Valentino Carnevale Martedì Grasso L’affettività è un bisogno primario di tutti gli umani, nessuno escluso! WWW.COMODALBASSO.ORG 1992 - La legge 104 riordina la normativa sulla disabilità in Italia 2006 - Nasce La Sfida onlus Agenzia per la Vita Indipendente - Terzo di Aquileia (Ud) 1969 - Nasce a Palmanova (Ud) Roby Margutti, uno dei fondatori di IDEA onlus
  • 3. 2015 Marzo 2006 - Emanazione legge n. 67 "Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni" TUTTA MIA LA CITTÀ! 1d 2l 3m 4m 5g 6v 7s 8d 9l 10m 11m 12g 13v 14s 15d 16l 17m 18m 19g 20v 21s 22d 23l 24m 25m 26g 27v 28s 29d 30l 31m A sinistra un vistoso dispetto per chi, sprovvisto di doti fisiche adeguate, osa avventurarsi per le vie di Como A destra un esilarante scorcio della stazione centrale di Como 2009 - L'Italia recepisce la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Festa del Papà Equinozio di Primavera IN POCHE PAROLE “Che fortuna possedere una grande intelligenza, non ti mancano mai le sciocchezze da dire.” Anton Cechov “La vita è l’infanzia della nostra immortalità.” Goethe “Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza e leggo un libro.” Groucho Marx ERBE di casa mia Satureja hortensis (invernale) e S. montana (estiva) La Santoreggia è una erbacea annuale della famiglia delle Labiateae con fusti eretti di colore verde scuro, alti circa 30 cm, estremamente ramificati e ricoperti da una fitta peluria. E' stata diffusa in Europa dai missionari benedettini ma, a causa delle sue proprietà “tonificanti”, è stata poi bandita dagli orti dei frati e dei monaci. Rientra in quasi tutte le antiche ricette di “tisana della felicità”, intesa come felicità coniugale. Le sostanze contenute nella santoreggia sono simili a quelle contenute nel timo e molte delle loro proprietà officinali sono in comune. In gastronomia la santoreggia ha molti usi: per aromatizzare preparazioni a base di legumi, formaggi, ripieni, per la produ-zione di amari e liquori in genere ed è anche un'erba usata nella produzione del miele. MA IN QUALE FILM? LO SCAFANDRO E LA FARFALLA di Julian Schnabel. Con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Anne Consigny, Patrick Chesnais Drammatico durata 112' min. - Francia 2007 Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un lungo coma in un letto d'ospedale. È il capore-dattore di 'Elle' e ha accusato un malore mentre era in auto con uno dei figli. Jean-Do scopre ora un'atroce verità: il suo cervello non ha più alcun collegamento con il sistema nervoso centrale. Il giornalista è totalmente paralizzato e ha perso l'uso della parola oltre a quello dell'occhio destro. Gli resta solo il sinistro per poter lentamente riprendere contatto con il mondo. Dinanzi a domande precise (ivi compresa la scelta delle lettere dell'alfabeto ordinate secon-do un'apposita sequenza) potrà dire "sì" battendo una volta le ciglia oppure "no" batten-dole due volte. Con questo metodo riuscirà a dettare un libro che uscirà in Francia nel 1997 con il titolo che ora ha il film. UNA POESIA AL GIORNO A Andrea Hai solcato i tuoi mari hai raggiunto i tuoi lidi senza vederne i sorrisi alla gente sorridi Hai cantato alla vita le lodi che vuol ascoltare Hai sorpreso le tue dita toccando senza guardare La tua musa ora abbracci e le sussurri parole Senza corde né lacci vuoi tu quel che lei vuole Lei è di tutti quelli che hanno un bisogno sempre acceso Tu sai che sta insieme a te ma sta con tanti e non è un peso E ognuno di noi adesso sa che senza occhi comunque si vede E non c'è nessuno che non sa che camminare si puo' senza piede Ad ognuno la sua musa farà l'anima vibrare Ad ogni anima ancor chiusa resta un mondo da esplorare 2002 - Dichiarazione di Madrid sulla non discriminazione delle persone con disabilità Ora Legale Piccoli e grandi ostacoli ne troverai ovunque... WWW.COMODALBASSO.ORG 1861 - Unità d’Italia 1971 - La Legge 118 pone fine al vuoto legislativo sulle disabilità
  • 4. 2015 Aprile TUTTA MIA LA CITTÀ! 1m 2g 3v 4s 5d 6l 7m 8m 9g 10v 11s 12d 13l 14m 15m 16g 17v 18s 19d 20l 21m 22m 23g 24v 25s 26d 27l 28m 29m 30g A sinistra qualcosa che somiglia a una presa per i fondelli bilingue A destra un caso di sagace, oltre che semplice e decorativa, soluzione a un piccolo problema 1989 - Risoluzione di Strasburgo sull'assistenza personale 2003 - Dichiarazione di Tenerife per per promuovere la Vita Indipendente ERBE di casa mia Tymus vulgaris Il timo è un arbusto perenne della famiglia delle Laminacee (come la menta), che cresce in tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo. Ha foglie piccole e ovali di colore grigio. E' indicato per la fluidità delle secrezioni bronchiali, per la funzione digestiva, per la regolare mobilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas e per il benessere di naso e gola. Ha proprietà antiossidanti. Del Tymus vulgaris viene prodotto un miele di colore ambra scuro, aroma e gusto pronunciati, cristallizzazione irregolare, ritenuto un potente antisettico generale da impiegare in caso di pericolo di malattie infettive, ma anche come disinfettante dei bronchi e dell'intestino; è stato segnalato il suo impiego anche in presenza di infiammazioni dell'utero. Può anche essere usato per l'eliminazione dei batteri presenti all'interno delle scarpe, i quali generano spesso sgradevoli odori. MA IN QUALE FILM? IL MIO PIEDE SINISTRO di Jim Sheridan. Con Brenda Fricker, Daniel Day-Lewis, Ruth McCabe, Cyril Cusack, Hugh O'Conor. Drammatico durata 103' min. - Irlanda 1989 Storia vera di Christy Brown (1932-81), nono di tredici figli di una famiglia operaia irlandese, paraplegico dalla nascita. Il padre è un iroso frequentatore di pub e la madre ha passato quasi tutta la vita incinta. Il bambino sembra non avere speranze, ma un giorno riesce a scrivere qualcosa tenendo un gesso fra le dita del piede sinistro (scrive "mamma"). Da quel momento tutta la sua vita sarà un progredire intellettuale e della volontà. Diventa pittore e addirittura scrittore di successo, ma nel frattempo quali sofferenze... Si innamora non riamato, ma alla fine vince anche quella lotta. Almeno due scene sono da "memoria sentimen-tale" del cinema: quando si prepara il cemento per costruirsi una stanza e quando riesce, con enorme sforzo, a regalare un fiore alla donna che ama. Una menzione al regista esordiente e a Day Lewis, premio Oscar, meritato. Pasqua Pasquetta 1945 - Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Capita di sentirsi chiamare papà, capita di sorridere a questo richiamo prima ancora di sorridere a tua figlia IN POCHE PAROLE La vita è l'arte di trarre conclusioni sufficienti da premesse insufficienti Samuel Butler Non sai mai quanto sei forte, fino a quando essere forte è l'unica scelta che hai Chuk Palahniuk Se i dentisti diventano ricchi con i denti malati, perché mai dovrei comprare un dentifricio raccomandato da 9 dentisti su 10? Anonimo WWW.COMODALBASSO.ORG 2008 - Nasce l’Associazione Superamento Handicap - Cerignola (Fg) UNA POESIA AL GIORNO B.A. Vorrei non averne esperienza vorrei tanto farne senza Occhi che guardan lontano e non al primo gradino Occhi che pensano piano e passo leggero e felino Quando mi dici “son tre” di slancio io penso “son sette” Quando voglio venire da te mi preparo a scalarne le vette Non è solo simbolico l'impaccio mi piacerebbe davvero lo fosse Non è solo virtuale il crepaccio sono vere e reali percosse Ma il simbolismo davvero non manca accanto ad ogni barriera che incontri Ogni volta che il tuo simile arranca nel tuo intimo non mancan gli scontri É così, dall'emerger di questi, che rinasce l'allegra baldanza É costì, nei pensieri funesti, che si nutre la morta speranza Se riesci a vedere il futuro attraverso un marciapiede un po' stretto Se ti sembra il presente assai duro anche se non lo pretendi perfetto Se ti aggrada e contribuisce alla tua l'altrui serena convivenza Se la barca la giri di prua non porteremo mai più pazienza 1968 - La legge 482 introduce in Italia il diritto al lavoro per le persone con disabilità 2005 - Nasce MO.V.I. Onlus - Termoli (Cb)
  • 5. 2015 Maggio Festa dei Lavoratori Giornata europea della Vita Indipen-dente delle persone con disabilità TUTTA MIA LA CITTÀ! 1v 2s 3d 4l 5m 6m 7g 8v 9s 10d 11l 12m 13m 14g 15v 16s 17d 18l 19m 20m 21g 22v 23s 24d 25l 26m 27m 28g 29v 30s 31d A sinistra una possibilità di spostarsi in città senza disagi eccessivi A destra il caso più frequente: il mezzo pubblico non lo possono usare tutti i cittadini 1998 - Emanazione della legge 162/98 con la quale per la prima volta in Italia si parla di Vita Indipendente come diritto ERBE di casa mia Achillea millefolium Narra la leggenda che Achille abbia guarito, con un impiastro di questa pianta, una ferita a Telefo, re di Micene, che lui stesso aveva sconfitto in duello. L'achillea, oltre ad essere impiegata per arrestare ogni tipo di emorragia interna ed esterna (applicando le foglie fresche sull'abrasione o sulla ferita), calma gli spasmi uterini, è coadiuvante nella cura delle malattie nervose, frena le diarree, favorisce le funzioni urinarie ed è potente contro le emorroidi. Oltre a infusi e decotti, è possibile preparare un macera-to di Achillea in vino bianco: alle proprietà curative dell'erba si aggiunge l'universalità del potere curativo del vino. E' una falsa ombrellifera, dunque è estremamente facile distinguerla dal Finocchio, dall'Anice e dal Gallio - i cui fiori sono distribuiti ad ombrello regolare nascendo ognuno dallo stesso punto del gambo. MA IN QUALE FILM? FREAKS di Tod Browning. Con Wallace Ford, Roscoe Ates, Olga Baclanov Orrore durata 64' min. - USA 1932 Un classico dell'orrore, ritirato quasi subito dopo la prima dal boss della MGM, che lo giudicò (dal suo punto di vista non aveva torto) troppo duro per i delicati stomaci degli spettatori del 1932. Browning usò veri nani e veri "mostri" (fra cui due sorelle siamesi) per questa horror story che molti giudicano il suo capolavoro. Protagonista è la bella di un circo, un'acrobata, che sposa un nano e poi lo avvelena per impadronirsi della sua eredità. Gli altri “mostri”, solidali tra di loro, intervengono pesantemente sul corso degli eventi. Festa della Mamma L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro IN POCHE PAROLE La gente noiosa descrive come immature le persone divertenti. A volte non basta girare pagina, bisogna proprio cambiare libro. Tutti ti faranno del male nella vita, sta a te decidere per chi vale la pena di soffrire. Bob Marley WWW.COMODALBASSO.ORG 1964 - Migliaia di mutilitati e invalidi civili marciano per i loro diritti a Roma. La Marcia del dolore UNA POESIA AL GIORNO Età Ed ecco l'artrosi, l'artrite e l'infarto son molto lontana dal mio primo parto Ed ecco anche il resto dei tipici acciacchi con la vecchia tempra ormai sotto i tacchi Ma amore, che bello, averti ancor qui mentre ho l'affanno a trattener la pipì Lo so, ti lamenti e pensi ai bei tempi quando eravamo due fulgidi esempi di come si vive, si salta, si canta di quanto la vita sia bella e sia tanta Ma ci pensi che tanti ci hanno lasciato? E poi a tutti quelli che han divorziato? Ti sembrerà strano, persino vietato ma il nostro connubio è molto invidiato E tutti i nipoti che ci girano intorno anche se non ho torte da estrarre dal forno Lo vedi, ci cercano: è per catturare qualcosa che il mondo non gli sa dare Lo vedi, ci piace, raccontare anche a loro le nostre tempeste, il carbone e l'alloro Siam vivi siam forti, forse più d'ogni amico sarà che io son bella e tu sei un gran fico
  • 6. 2015 Giugno TUTTA MIA LA CITTÀ! 1l 2m 3m 4g 5v 6s 7d 8l 9m 10m 11g 12v 13s 14d 15l 16m 17m 18g 19v 20s 21d 22l 23m 24m 25g 26v 27s 28d 29l 30m IN POCHE PAROLE “Il passero nato in gabbia pensa che volare sia una malattia”. Jodorowsky Tutti parlano di lasciare un pianeta migliore ai nostri figli, pochi tentano di lasciare migliori figli al pianeta. A sinistra un monumento all'acco-glienza e al raccogli-mento meditativo e spirituale(!) A destra un monumen-to al dio denaro, il cui sguardo benevolo non raggiunge proprio tutti A volte ti voglio bene e a volte ...anche. ERBE di casa mia Chrysanthemum tanacetum L'aniceto, o atanasia, ama crescere sugli scarichi di macerie, lungo le scarpate delle ferrovie e delle strade. Se ne usano foglie, fiori e semi: contro gli ossiuri, gli ascaridi e contro gli insetti (un tempo si mettevano le sue foglie nei letti per tenerli lontani, ma anche nelle cucce dei cani e dei gatti per tener lontane le pulci). I suoi semi si usano sia per condire carni e selvaggine, sia per confezionare dolci, sia per fare un liquore molto profumato. E' caduto in disuso a causa della difficoltà a distinguere la specie curativa da quelle tossiche che le somigliano molto, ma la moderna erboristeria gli attribuisce proprietà amare, toniche, digestive, vermifughe, astringenti, febbrifughe e vulnerarie. Alcune ricerche mediche indicano che questa pianta ha una buona azione anticefalalgica. MA IN QUALE FILM? QUASI AMICI di Olivier Nakache, Eric Toledano. Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Bellugi, Cyril Mendy, Christian Ameri, Grégoire Oestermann Commedia durata 112' min. - Francia 2011 La vita derelitta di Driss - tra carcere, ricerca di sussidi statali e un rapporto non facile con la famiglia - subisce un'impennata quando, a sorpresa, il miliardario paraplegico Philippe lo sceglie come proprio aiutante personale. Incaricato di stargli sempre accanto per spostar-lo, lavarlo, aiutarlo nella fisioterapia e via dicendo, Driss non tiene a freno la sua personali-tà poco austera e contenuta. Diventa così l'elemento perturbatore in un ordine alto borghe-se fatto di regole e paletti, un portatore sano di vitalità e scurrilità che stringe un legame di sincera amicizia con il suo superiore, cambian-dogli in meglio la vita. È la Francia bianca e ricca che incontra quella di prima generazione e mezza (nati all'estero ma cresciuti in Francia), povera e piena di problemi. Utilizzando la cornice della classica parabola dell'alieno che, inserito in un ambiente fortemen-te regolamentato ne scuote le fondamenta per poi allontanarsene (con un misto di 'Mary Poppins' e 'Il cavaliere della valle solitaria'), i registi Olivier Nakache e Eric Toledano realizzano anche un film tra i più ottimisti sulle tensioni che attraversano la Francia moderna. UNA POESIA AL GIORNO Figlioli Romantica, avvicini il maschiotto lo guardi lo scruti, di sopra e di sotto Romantica, e anche un poco moderna il tuo sguardo lo ammalia, lo uccide, lo iberna E insieme si ibernano i vostri pensieri immaginando il domani appendice di ieri E insieme volate verso i lidi del cuore dove la rima non è con dolore Ma chi vi ha istruito ai tuffi dell'alma vi ha detto che il cocco è in cima alla palma? Ma chi vi ha insegnato a guardare le stelle vi ha detto che muoion perfin le più belle? L'aiuto che presto cercherete con foga non sarà l'avvocato né la sua toga E nemmeno una barca col suo barcaiolo non sarà un altro incendio appiccato per dolo Sarà quel qualcosa che permette a chi vive di fare la sponda tra le opposte rive Sarà, lo vedrete, qualcosina di bello che è diffuso in ogni angolo del vostro cervello E imparerete a vederlo negli occhi degli altri sian questi un po' ingenui oppure più scaltri E quando il giorno cortese lascia il posto alla notte vedrete le strade che avevate interrotte E se sarò ancora vivo per potervi osservare ascolterò una volta ancora il richiamo del mare Festa della Repubblica Italiana Solstizio d’Estate Non solo limiti, ma anche voglia di “dare il massimo” WWW.COMODALBASSO.ORG
  • 7. 2015 Luglio TUTTA MIA LA CITTÀ! 1m 2g 3v 4s 5d 6l 7m 8m 9g 10v 11s 12d 13l 14m 15m 16g 17v 18s 19d 20l 21m 22m 23g 24v 25s 26d 27l 28m 29m 30g 31v IN POCHE PAROLE Se vuoi conoscere il tuo passato guarda il tuo presente, che è il suo risultato. Se vuoi conoscere il tuo futuro guarda il tuo presente, che è la sua causa. Budda Quando scrivi la storia della tua vita, non lasciare che nessuno impugni la matita. Il primo dovere di tutti gli essere umani è essere felice, il secondo è far felici gli altri. ERBE di casa mia Rosa Canina Antenata delle rose coltivate, si chiama Canina perché antica-mente con la sua radice si curava la rabbia. Darne ai cani qualche bacca ogni tanto li libera dai parassiti. I troiani ne usavano l'unguento (macerazione nell'olio sotto il sole) come collirio. Viene largamente usata per i suoi altissimi contenuti di vitamina C: 2.250 mg per ogni cento grammi di porzione edule e per il suo contenuto di bioflavonoidi (fitoestro-geni). I principi attivi (oltre alla vitamina C, tannini, acidi organi-ci, pectine, carotenoidi e polifenoli) vengono usati dalle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche. I frutti, seccati e sminuzzati, vengono usati in erboristeria per la preparazione di infusi e decotti. È indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasopro-tettore e antinfiammatorio, inoltre viene consigliata nei casi di debilitazione. Con i frutti freschi si preparano ottime marmellate. Alla sinistra l’ingresso dell’ufficio postale di via El Alamein Alla destra Scuola dell’Infanzia monumento nazionale razionalista MA IN QUALE FILM? SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia. Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti, Andrea Bosca, Giovanni Calcagno, Michele De Virgilio, Carlo Giuseppe Gabardini, Andrea Gattinoni Commedia durata 111' min. - Italia 2008 Il film di Giulio Manfredonia si colloca proprio negli anni in cui venivano chiusi i primi ospedali psichiatrici e s'incarica di raccontare un mondo che il cinema frequenta raramente: non tanto quello trito e ritrito della follia, quanto quello dei confini allargati in una società impreparata ad accoglierne gli adepti. Attenzione però. Il regista evita accuratamente qualunque tipo di enfasi, sfiorando appena la drammaticità senza spetta-colarizzarla, in favore di un impianto arioso, ridente, talvolta comico, letiziando lo spettatore con una commedia (umana) che diverte e allo stesso tempo fa riflettere. Manfredonia tramuta la storia della Cooperativa Sociale Noncello in fiction, trattando con la dovuta discrezione un argomento tanto delicato che appartiene alla storia dell'Italia, nel rispetto di chi convive con l'infermità mentale e di chi ci lavora. La sceneg-giatura, scritta a quattro mani insieme all'autore del soggetto Fabio Bonifacci, non ha falle e permette agli attori di immergersi nella condizio-ne dei loro personaggi con grazia. 'Si può fare' è il frutto di un lavoro collettivo che vede tutti gli interpreti impegnati a ricreare un ambiente credibile, nel quale far muovere a piccoli passi un ensemble di "matti" talmente autentici da strappare un applauso. UNA POESIA AL GIORNO Cuori di frontiera Non ti ho vista, sai, per anni ho indossato nuovi panni non ti ho vista, Reginella che eri la mia canzuncella Ho di te vari racconti quelli che narra la gente ma non voglio passar monti per non smarrire la mia mente Reginella eri e sei sempre in fondo ai miei pensieri Reginella, la mia “lei”, oggi come fosse ieri Non traverserò il confine per vedere il tuo splendore non conficcherò altre spine nel mio insano vecchio cuore Sol mi prendo libertà di vederti in qualche sogno per illudermi che già non ti penso e non ti agogno 2001 - Nasce Consequor Onlus per la Vita Indipendente - Grugliasco (To) WWW.COMODALBASSO.ORG
  • 8. 2015 Agosto TUTTA MIA LA CITTÀ! 1s 2d 3l 4m 5m 6g 7v 8s 9d 10l 11m 12m 13g 14v 15s 16d 17l 18m 19m 20g 21v 22s 23d 24l 25m 26m 27g 28v 29s 30d 31l IN POCHE PAROLE Se ti emoziona quello che fai, stai creando. Altrimenti, stai obbedendo. A sinistra e a destra, gli ingressi di due farmacie cittadine sembrano dirci che le disabilità motorie sono una benedizione: immunizzano da ogni malanno e rendono superfluo ogni medicamento Le cose migliori della vita non sono cose. La vita è quel che succede mentre ti concentri sul cellulare. ERBE di casa mia Rosmarinus officinalis Il rosmarino, avendo una gamma vastissima di proprietà medici-nali, era considerato, dagli antichi popoli che si affacciavano sul Mediterraneo, la panacea universale. Il nome deriva dalle parole latine ros (rugiada) e maris (del mare). I rametti e le foglie raccolti da maggio a luglio e fatti seccare all'ombra hanno proprietà aromatiche, stimolanti dell'appetito e delle funzioni digestive; sono stomachici, carminativi, utili nelle dispepsie atoniche e nelle gastralgie, tonici e stimolanti per il sistema nervoso, il fegato e la cistifellea. Viene inoltre consigliato per infezioni generiche come tosse o asma. Ma l'elenco è davve-ro lungo: si arriva perfino ad indicarlo per la cura dell'alopecia e per la lotta ai pidocchi pubici! Importante, comunque, è usarlo spesso in cucina e quando si ha voglia di una tisana calda e non c'è altro in casa. Sì, viaggiare, evitando le buche più dure... MA IN QUALE FILM? IL LATO POSITIVO di David O. Russell. Con Taylor Schilling, Jennifer Lawrence, Julia Stiles, Chris Tucker, Robert De Niro, Dash Mihok, Shea Whigham, John Ortiz, Kirsten Dunst, Jacki Weaver Commedia durata 117' min. - USA 2013 Pat esce dall'ospedale psichiatrico, dopo otto mesi di trattamento, con una sola idea in testa: rimettersi in forma e riconquistare la moglie Nikki. Un divieto di avvicinamento lo costringe però, nel frattempo, in casa con la madre e il padre. Il padre, che ha perso il lavoro e si è dato alle scommesse, gli impone degli incontri settimanali con il dottor Patel. A questo punto la già precaria autodisciplina di Pat viene sconvolta dall'incontro con Tiffany, giovane vedova con una recente storia di dipendenza da sesso e psicofar-maci. In cambio della sua intercessione presso Nikki, Tiffany vuole infatti che Pat le faccia da partner per un bizzarro concorso. Il bilanciamento di dramma e commedia è ormai la norma, difficilmente si trovano rappresentanti puri di una delle categorie, e il cinema in questo non fa altro che avvicinarsi ulteriormente alla vita (anche se poi, su entrambi i fronti, è tutta questione di punto di vista). Ciononostante, il quid del film di O. Russell, ciò che lo eleva sopra la norma priva di particolare interesse, è proprio in questo equilibrio, più riuscito e ardito del solito, perché operato su una materia scivolosa, fatta invece di squilibri, di ricadute e continue ridefini-zioni degli obiettivi e delle aspettative. 1945 - Viene sganciata su Hiroshima la prima bomba nucleare 2011 - Muore Gianni Pellis, pioniere della Vita Indipendente in Italia, uno dei fondatori di ENIL 1789 - Parigi: Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino WWW.COMODALBASSO.ORG UNA POESIA AL GIORNO O.P. C'è ancora il San Martino c'è ancora per qualcuno Solo chi sa intravede il passato tra un filo d'erba e l'intonaco caduto Le anime dannate di quell'incerto luogo sono ormai lontane e resta il bosco Son sparite le camicie di forza e i letti di contenzione É rimasto il silenzio, che non ha mai fine e qualche pazzerello con licenza di uscire Il dolore è altrove, in chi l'ha vissuto o in qualche cuore, che ha potuto vederlo Dimenticare è l'imperativo non pronunciato dimenticare di aver isolato e tormentato Alle generazioni del poi resti almeno memoria che ad ognuno di noi puo' avvelenarsi la storia A chi ha visto e a chi perso resti almen la speranza che sotto un cielo più terso si scateni la danza
  • 9. 2015 Settembre IN POCHE PAROLE Fai in modo che il bambino che eri mai si vergogni dell’adulto che sei. Proverbio cinese Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. Giovanni Falcone Il segreto della felicità è la libertà. Anonimo TUTTA MIA LA CITTÀ! 1m 2m 3g 4v 5s 6d 7l 8m 9m 10g 11v 12s 13d 14l 15m 16m 17g 18v 19s 20d 21l 22m 23m 24g 25v 26s 27d 28l 29m 30m A sinistra e a destra due esempi di parcheggio “rispettoso e civile” !! 2003 - ENIL: Dichiarazione di Strasburgo sull'Assistenza Personale ERBE di casa mia Salvia officinalis Salvia in latino significa salvatrice: le vengono tuttora attribuite numerose proprietà medicinali e si raccomanda di non farla mancare né alla propria tavola né come aggiunta a qualsiasi tisana. I medici dell'antica scuola salernitana scrivevano: “perché non muore l'uomo nel cui orto cresce la salvia?”. D'accordo: antisettica, digestiva, calmante, ma cura bene anche l'alitosi (è consigliato tenerne in bocca una foglia fresca dieci minuti prima di un incontro amoroso); è opportuno prenderne un infuso regolarmente durante l'ultimo mese di gravidanza per ridurre i dolori del parto; in casi di ansia o depressione val la pena tenerne in bocca una foglia fresca e ingerire la saliva che si produce al suo contatto. Era un componente del famoso “aceto dei quattro ladroni”, liquido col quale si cospargevano i saccheggiatori durante la peste per non venir infettati dagli appestati a cui rubavano ogni cosa senza ritegno (dunque, antisettica). MA IN QUALE FILM? THE ELEFANT MAN di David Lynch. Con Anne Bancroft, John Hurt, Anthony Hopkins, John Standing, John Gielgud, Wendy Hiller, Freddie Jones, Hannah Gordon, Helen Ryan, John Merrick Drammatico durata 125' min. - Gran Bretagna 1980 In una cupa Inghilterra ottocentesca, il Dottor Frederick Treves, durante uno spettacolo di strada gestito dal cinico signor Bytes, vede per la prima volta John Merrick, utilizzato dal suo padrone come fenomeno da baraccone. John infatti presenta numerose deformazioni in gran parte del corpo, soprattutto nella testa, tanto da venire soprannominato The Elephant Man per la sua curiosa somiglianza con il mammifero. Per non essere deriso, circola portando in testa perenne-mente un cappuccio cucito ad un cappello. Il Dr. Treves vorrebbe analizzarlo per scopi medici, ma Bytes si ritiene il proprietario di Merrick, al punto da voler essere pagato per cederlo al medico. Appena Merrick fa ritorno dal suo proprietario, il quale è in stato di ebbrezza, questi lo picchia violentemente. Treves giunge in suo aiuto e decide di portarlo con sé in ospedale per tenerlo in cura e se possibile aiutarlo. Man mano John Merrick viene considerato sempre più un uomo e non più una bestia, al punto da entrare in contatto anche con l’alta borghesia e l’aristocrazia locale. Impara gradualmente a parlare, ragionare. Ma la sorte torna ad essergli avversa. UNA POESIA AL GIORNO Dono Ho un dono per te: le mie mani legate mi sono servite per catturare le fate Ho un dono per te: queste gambe malferme hanno illuso i nemici che io fossi inerme Ho un dono per te: i miei occhi affranti li userò per trattare il tuo amore coi guanti Ho un dono per te: le mie tremanti parole serviranno a svelarti dove si nasconde il Sole Ho un dono per te: le mie stampelle d'acciaio sono come noi: fanno un bel paio Ho un dono per te: la mia mente confusa perderà ogni incertezza se sarai la mia musa Ho un dono per te: la mai lunga odissea servirà ogni volta che s'alzerà la marea Ho un dono per te: il mio cuore stremato non sarà d'ora in poi come tu l'hai trovato Ho un dono per te: la tua dolce incertezza ha scatenato in me dell'amore la brezza Ho un dono per te: lasciami andare con le ali da te io voglio tornare Equinozio di Autunno WWW.COMODALBASSO.ORG 2011 - Nasce il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità – Senigallia (An) 2002 - Nasce Agenzia per la Vita Indipendente onlus – Roma Desiderio Inventiva Soluzioni Benessere
  • 10. 2015 Ottobre TUTTA MIA LA CITTÀ! 1g 2v 3s 4d 5l 6m 7m 8g 9v 10s 11d 12l 13m 14m 15g 16v 17s 18d 19l 20m 21m 22g 23v 24s 25d 26l 27m 28m 29g 30v 31s ERBE di casa mia Cuminum cyminum l cumino romano è classificato come stimolante, carminativo, e antimicrobico. I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossige-no dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo; è fondamentale per mantenere il sistema immuni-tario in efficienza; è particolarmente importante per le donne nel periodo mestruale, a causa delle perdite di ferro durante il ciclo. Infine, i bambini nell'età della crescita e gli adolescenti hanno un bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte o che allattano. James Joyce, in un racconto del libro Gente di Dublino, narra di un personaggio che masticava frutti di cumino per maschera-re l'odore di alcool del suo alito. Alla sinistra ufficio postale di via Perti - settembre 2014 Alla destra ufficio postale di via Perti - gennaio 2000 1992 - Risoluzione di Berlino sulla Vita Indipendente MA IN QUALE FILM? PIOVONO MUCCHE di Luca Vendruscolo. Con Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo, Alessandro Tiberi, Luca Amorosino drammatico durata 90' min. - Italia 2003 Matteo è un giovane obiettore di coscienza, destinato a trascorrere il suo anno di servizio civile presso la comunità Ismaele. Retta da un paio di personaggi bizzarri, ed in collegamento con alcuni preti missionari, la comunità è un microcosmo in cui sono mescolati malati veri e immaginari, criminali paraplegici, seduttrici in carrozzina, e soprattutto gli altri obiettori, non meno particolari dei malati. Sarà un anno importante e indimenticabile per Matteo, alle prese con i primi compromessi della vita. Tratto dall'esperienza dello stesso regista come obiettore, Piovono mucche è un film onesto e divertente, che non si rifugia né in esasperanti pietismi, né in facili macchiette. Una commedia semplice ma efficace, con un gusto particolare per i personaggi ed una felice capacità narrativa, la cui sceneggiatura, vincitrice già nel '96 del Premio Solinas, è finalmente diventata film grazie alla caparbietà del regista. IN POCHE PAROLE Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Paulo Coelho Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare; ma bisogna prenderla, perché è giusta. Martin Luther King Sii sempre come il mare che, infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci. Jim Morrison Ora Solare UNA POESIA AL GIORNO Autunno Di ottobre sappiamo quel che dicono i vati di ottobre capiamo se son suore o son frati. Non abbiatene a male se ancor non è pronto il nettare d'uva che ravviva il racconto É a novembre che insorge l'annoso problema: con che foglie facciamo il pesante diadema? Son le nubi, moleste, a confonder le genti quelle nubi vaganti ai capricci dei venti Ed è allor che interviene, procace e molesta, la bottiglia il cui vino accarezza la testa Ed è allor che risale, lungo la vecchia china, il pensiero che avevi lasciato in cantina Poco dopo dicembre si riaffaccia a dispetto e con sorriso beffardo fa nevicare sul tetto E fino al solstizio si continua a brindare prima c'è il prendere, poi viene il lasciare Questo è l'autunno per i belli ed i brutti non fa differenze tra nascite e lutti Questo è l'autunno, dà colore alle foglie, offre i suoi frutti anche a chi non li coglie 2012 - Nasce il gruppo di lavoro “Comodalbasso” Un’esposizione d’arte figurativa, un concerto, una rappresentazione scenica: perché rinunciarci? WWW.COMODALBASSO.ORG 1962 - Il Parlamento Italiano approva la legge 1539: collocamento obbligatorio e l’addestramento professionale
  • 11. 2015 Novembre TUTTA MIA LA CITTÀ! 1d 2l 3m 4m 5g 6v 7s 8d 9l 10m 11m 12g 13v 14s 15d 16l 17m 18m 19g 20v 21s 22d 23l 24m 25m 26g 27v 28s 29d 30l Alla sinistra il Mausoleo di Volta: chissà cosa avrebbe inventato per evitare questa vergogna Alla destra una celebre opera di architettura “razionalista” 1948 - Nasce a Torino Gianni Pellis, uno dei fondatori di Consequor e di ENIL Italia ERBE di casa mia Artemisia vulgaris Artemisia è il nome latino della dea Artemide, divinità che vegliava sulle donne durante le malattie. Le artemisie sono tante e la “vulgaris” è la pianta officinale ed è utilizzata nella medicina popolare cinese e giapponese per la preparazione della moxa (dal giapponese moe kusa=erba che brucia), una medicina ottenuta triturando in un mortaio la pianta fino a ricavare un impasto lanoso con cui si preparano delle palline o dei coni che, una volta appoggiati su punti specifici della pelle, vengono fatti bruciare. Altre proprietà medicamentose di queste piante sono: antisetti-ca, antispasmodica, carminativa, diaforetica, emmenagoga, espettorante, eupeptica, amaro tonico, antidiabetica. 1937 - Nasce a Roma Miriam Massari, tra le prime in Italia a teorizzare la Vita Indipendente 2001 - Si costituisce a Como il Comitato lombardo per la Vita Indipendente delle persone con disabilità IN POCHE PAROLE La donna uscì dalla costola dell'uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata. William Shakespeare Non hai bisogno di vedere l'intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino. Anonimo La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. Arthur Schopenhauer UNA POESIA AL GIORNO Tarlo Sembran alberi, sembran verdi ma ogni volta che ti perdi lor t'agguantan per il naso e ti ripiantan nel tuo vaso Sembra a volte che sian sassi ma se, triste, gli occhi abbassi sono pronti coi forconi e ti rammentano i tuoi doni Non consideri che sono un enorme e antico dono e ne spetta un po' a ciascuno anche ai figli di nessuno Non è gente, questo è certo non i venti del deserto non han pinne e neanche squame non cavalieri e non dame É farina del tuo sacco sia di punta che di tacco se li usassi tutti i dì saresti meglio di così Ma che vuoi ti possa dire io son bardo per gioire e non ti dico di chi parlo vo' a lasciarti questo tarlo 2013 - Nasce MO.V.I. Campania - Ascea (Sa) 1956 - Viene fondata a Taranto la Libera Associazione nazionale mutilati e invalidi civili - ANMIC MA IN QUALE FILM? L’OTTAVO GIORNO di Pascal Van Dormael. Con Miou-Miou, Daniel Auteuil, Pascal Duquenne Fantastico durata 118' min. - Francia 1996 Uomo d'affari che al lavoro e al successo ha sacrificato gli affetti e sé stesso, Harry conosce Georges, uomo libero down, cui nulla può impedire di essere buono e generoso. È il secondo, l'emarginato, che aiuta il primo, l'integrato, a cambiare e a liberarsi. Mentre Toto le héros (1991), il precedente e premiatissimo film del belga Dormael, era sostenuto da "Boum", celebre canzone di C. Trenet, qui si propone un cavallo di battaglia di Luis Mariano, idolo francese degli anni '50, con un motivo che fu popolare anche in Italia: "Tu sei per me la più bella del mondo". La mamma, s'intende. È la spia dell'ideologia di questo film a programma, del suo immedicabile sentimen-talismo. Le invenzioni oniriche o fantastiche sembrano uscite da un film sbagliato di Lelouch. A Cannes 1996 il premio del migliore attore fu diviso tra Auteuil e Duquenne. Soltanto il secondo lo merita. Ha ragione Auteuil a dire che è il Marlon Brando degli attori "down". WWW.COMODALBASSO.ORG
  • 12. 2015 Dicembre TUTTA MIA LA CITTÀ! 1m 2m 3g 4v 5s 6d 7l 8m 9m 10g 11v 12s 13d 14l 15m 16m 17g 18v 19s 20d 21l 22m 23m 24g 25v 26s 27d 28l 29m 30m 31g ERBE di casa mia Equisetum arvense La coda cavallina, o equiseto, ha la migliore delle sue componenti nel silicio: solo il silicio organico è un silicio che puo' ricalcificare. Proprietà curative: antiemorragiche, cicatrizzanti, emostatiche, diuretiche, astringenti, antitubercolari e remineralizzanti. Sembra comunque che abbia anche una certa tossicità special-mente nel bestiame. L'acido silicico presente negli equiseti veniva sfruttato nella lucidatura di oggetti in legno o metallo strofinandoli con i fusti. L'operazione risultava pratica anche per la forma e l'elasticità dei fusti stessi, sicché erano sovente adoperati anche per la pulizia dell'interno di vasi e bottiglie. Anticamente queste piante macerate si usavano come fertiliz-zante, ma anche per combattere la ruggine. Alla sinistra un bancomat “così così” Alla destra un bancomat più “simpatico” Giornata Internazionale delle Persone con disabilità 2006 - Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità 2008 - Muore Roby Margutt, attivista della Vita Indipendente di ENIL Italia IN POCHE PAROLE Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. Gandhi Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente. Voltaire Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. Charlie Chaplin UNA POESIA AL GIORNO Vi amo Padre e Madre Vi amo Padre e Madre, voi siete il Creatore di tutto il creato, peccato che non lo capiamo, e stiamo distruggendo tutto questo. Voi siete troppo buoni con noi uomini. Vi amo perché mi date un soffio di vita, vi adoro per la vostra bontà. Voi siete l’alfa e l’omega, siete il nettare divino, siete l’acqua che beviamo ogni giorno, siete l’amore di un bimbo verso sua madre, siete l’amore di un uomo verso sua moglie, siete le stelle che illuminano il ciel, siete il buon odore di terra bagnata dopo le piogge, siete il buon odore di zagara che sprigiona la pianta di limone, siete il dolce mare quando è olio ma pure quando è agitato, siete la pazzia buona quando amiamo. Natale MA IN QUALE FILM? MARE DENTRO di Alejandro Amenábar. Con Javier Bardem, Belen Rueda, Lola Dueñas, Mabel Rivera, Celso Bugallo, Clara Segura, Joan Dalmau, Alberto Jiménez,Tamar Novas, Francesc Garrido drammatico durata 125' min. - Spagna 2004 Mare dentro passa su un tema delicato e fragile: l'eutanasia, ciò cui Ramón, il protagoni-sta del film, ambisce da 28 lunghi anni, da quel giorno maledetto in cui un tuffo mal calcolato lo ha reso tetraplegico, costretto per sempre dentro quattro mura, su un letto, tagliato fuori dalla sua stessa vita. Il ritorno in Spagna di Amenabar è un'opera meravigliosa dall'inizio alla fine, che si pregia di una grande prova d'attore di Javier Bardem, tra i migliori in circolazione oggi. In Mare dentro l'uomo/la storia si racconta da sé, attraverso i profumi, i colori e i suoni della vita che materia-lizza con efficacia sublime. Amenabar scansa verbosità e moralismi sempre abusati dai film che trattano di handicap e ci regala un gioiello che sa parlare al cuore e alla testa, capace di infondere nuova speranza che il cinema possa tornare a narrare l'uomo con toni epici. È proprio questa la banale, sconcertante, sconvolgente novità di Mare dentro: che il suo protagonista non è un tetraplegico, un "più debole", un freak. No, Ramón Samperdo è un uomo. E scusate se è poco. Mare dentro non delude le aspettative che un titolo così evocativo genera: un film magnifi-co, che parla di uomini, del loro rapporto con il mondo e la natura, di Dio e della morte e ne fa uno spettacolo grandioso. Proprio quello che è la vita. Proprio quello che è il cinema. Solstizio d’Inverno CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Articolo 1 - Scopo “Promuovere, proteggere e garantire” il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle perso-ne con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità" Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società "Le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e impedire che siano isolate o vittime di segregazione; i servizi e le strutture sociali destinati a tutta la popolazione siano messi a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adattati ai loro bisogni". WWW.COMODALBASSO.ORG 1948 - Dichiarazione universale dei diritti umani 1998 - Nasce Idea onlus - Terzo di Aquileia (Ud)