SlideShare a Scribd company logo
Educazione del bambino
attraverso i secoli
Bouton Eshley
Caldaro Serena
Povero Nicolò
Spotono Beatrice
Educazione Del Bambino
Presso Gli Egizi
• Per gli egizi era molto importante lasciare discendenti per poi
tramandare averi di generazione in generazione. Una donna egizia , in
media, partoriva dall'età di 15 ai 40 anni poiché la mortalità infantile
era frequente. il periodo di allattamento durava fino ai tre anni perchè
volevano essere sicure di dare la quantità giusta di nutrimento. i
medici annusavano il latte per definirne la qualità e se una donna non
aveva sufficiente latte ricorreva a riti magici o affidava il figlio a I
bambini delle classi sociali più povere giravano nudi anche fuori casa,
intraprendevano presto lavori specifici come la raccolta di semi di
papiro o radici. si nutrivano con lo stesso cibo degli adulti come pane
non lievitato e birra.nei disegni i bambini erano raffigurati tutti con
gli stessi tratti caratteristici. La nudità era utilizzata come segno
esterno dell'infanzia ed erano rappresentati con un dito in bocca a mò
di poppatoio.un tratto che li caratterizzava maggiormente era avere la
testa rasata con un lungo ciuffo sopra all'orecchio raccolto in una
treccia o a crocchio che si portava fino ai 10 anni.durante i primi anni
il bambino era sotto la responsabilità della madre,poi toccava al padre a
occuparsi della sua educazione. La formazione del bambino era molto
importante: il padre trasmetteva al figlio la conoscenza del proprio
mestiere e lo istruiva nei precetti morali.il bambino andava a scuola dai
5 ai 10 anni e in quest'arco di tempo imparava a scrivere
rigorosamente.i più colti potevano studiare la scienza e la religione.
L’Educazione Del Bambino
Presso i Greci
• Educazione dei giovani
La vita quotidiana e l'educazione, erano molto diverse a Sparta e ad Atene o nelle
altre città stato della Grecia antica. Con l'eccezione degli Ateniesi (gli Ateniesi si
credevano i migliori di tutti), i Greci delle altre città stato avevano un'ammirazione
invidiosa per gli Spartani. Essi non avrebbero voluto essere Spartani, ma certamente
avrebbero voluto che Sparta fosse dalla loro parte durante una guerra. Gli Spartani
erano guerrieri duri, ed i Greci antichi ammiravano la forza.
In grecia antica, lo scopo dell'educazione dei giovani era produrre cittadini addestrati
nelle arti, preparare cittadini per la pace e la guerra. Le ragazze non andavano a
scuola, ma molte imparavano a leggere e scrivere a casa, nel conforto del loro cortile.
Fino all' età di 6 o 7 anni, i ragazzi imparavano a casa dalla madre o da uno schiavo
maschio. Dall'età di 6 anni fino ai 14 andavano ad una scuola elementare di
quartiere o ad una scuola privata. I libri erano molto costosi e rari, così i pochi
disponibili per la scuola erano letti ad alta voce e gli allievi dovevano imparare tutto a
memoria.  I ragazzi usavano tavolette di scrittura e regoli. Nella scuola elementare,
dovevano imparare due cose importanti - i versi di Omero, il poeta dell'Iliade e
dell'Odissea, suonare la lira, un strumento musicale. Il loro insegnante che era sempre
un uomo poteva  scegliere liberamente materie  suplementari insegnare. Spesso si
sceglieva  di insegnare teatro, retorica, politica, arte, lettura, scrittura, matematica, ed
un altro strumento musicale molto popolare: il flauto.
Dopo le elementari alcuni ragazzi seguivano corsi di studio superiori x quattro anni.
Al compimento del 18° anno di età entravano nella scuola militare per altri due anni,
a 20 anni conseguivano la laurea.
I Ragazzi Greci
• BAMBINI GRECI I grecii antichi considerarono
i loro bambini figli "minori" fino all'età di 30
anni! Quando un bambino nasceva in una
famiglia greca antica, il padre nudo portava il
suo bambino, in un ballo rituale, attorno ai
parenti. Amici e parenti mandavano regali. La
famiglia decorava l'ingresso della casa con una
ghirlanda di olive (per un ragazzo) o I ragazzi
di Sparta erano spediti alla squola militare
all'età di 6 anni o 7. Loro vivevano si
addestravano e dormivano negli alloggi della
loro fratellanza. A scuola insegnavano loro 
capacità di sopravvivere e le altre abilità
necessarie per fare un grande soldato. I corsi di
erano molto duri e spesso dolorosi. Anche se agli
studenti insegnavano a legere e scrivere, quelle
abilità non erano molto importanti per lo
Spartano antico. Solamente la guerra
importava. I ragazzi non erano alimentati
bene, e si diceva loro che era bene rubare cibo
finché non fossero presi per furto. Se venivano
presi erano puniti. I ragazzi marciarono senza
scarpe per diventare più forti. La scuola era un
periodo di addestramento brutale. Famosa è la
leggenda del fanciullo spartano che aveva
rubato  una volpe viva, progettando di ucciderla
e mangiarla. Egli notò un soldato spartano che
si avvicinava e nascose la volpe
• una ghirlanda di lana (per una ragazza).
Educazione Del Bambino Nei
Romani
• Per i figli delle Gens di un certo peso, che ambivano ad entrare nell' Esercito, magari anche per
breve tempo, al fine di crearsi una carriera politica "nobile ed ideale" l' addestramento era affidato
a dei "maestri d' armi" che li crescevano fin da piccoli in maniera marziale.
L'allenamento verteva sia a pratiche a corpo libero, lotta greco romano nuoto e pugilato, che all'
uso delle armi, quali scudo, spada, coltello , lancia, , giavellotto, ed a volte arco, che all'
equitazione (w naturalmente al combattimento a cavallo, molti infatti entravano nell' Ordine
Equestre).
Non veniva trascurato, naturalmennte, nemmeno l' aspetto tattico-strategico dell' arte della
guerra.
Naturalmente questi insegnamenti costavano, ed ecco percè se li potevano permettere solo i
benestanti.
Ai poveri non rimaneva che aspettare i 18 anni per arruolarsi nelle Legioni e lì ricevere
l'addestramento adeguato (post Riforma di Gaio Mario naturalmente!).
Non esisteva QUINDI a Roma un' insegnamento "scolastico" dell'arte della guerra, inteso come
quello presente INVECE a Sparta, prova te ne dà il fatto che, durante il Periodo Repubblicano,
periodo in cui Cittadinanza ed Esercito erano formati "dalla medesima sostanza" (in periodo di
guerra i cittadini si armavano e andavano a a combattere) i meno abbienti, i reietti della società,
non venivano convocati.
Fù APUNTO al fatto di poter "reclutare" tale parte del popolo, e quindi di poter "intaccare " meno il
tessuto sociale produttivo dell' Urbe che pensò Mario nella sua Riforma.
Nella speranza di esserTi stato utile, ti abbraccio con affetto
Educazione Del Bambino Nel
Medioevo
Chi non ha provato alle notizie di abusi sui bambini un senso di disgusto e di orrore verso quell'istinto bestiale
che da sempre caratterizza l'essere umano, più di qualunque altro essere vivente? Non tutti sanno però che
questi eventi terrificanti erano all'ordine del giorno anche nel Medioevo; all'improvviso i bambini erano costretti
a concludere bruscamente quello che sarebbe stato il periodo più bello e sereno della propria vita, se quel "mostro"
non li avesse violati segnando per sempre la propria esistenza.
I bambini della ricca borghesia erano in genere protetti dai familiari o dai servitori senza essere costretti ad
entrare precocemente nel mondo del lavoro. I coetanei meno fortunati erano invece spesso costretti ad affrontare
una realtà lavorativa senza alcun accenno di protezione da parte dei familiari. Tra i pericoli principali, quello
dell'abuso era maggiormente presente, soprattutto sul luogo di lavoro. Numerosi sono i fatti di cronaca
riguardanti questo argomento: nel luglio 1428 una bambina di undici anni orfana e ospite in casa di parenti,
fu violentata presso Firenze, mentre tornava a casa dopo aver raccolto l'uva ed il suo aggressore fu condannato
ad una pena pecuniara che fu facilmente in grado di pagare; moltissimi erano i casi di giovani apprendisti
violentati dai loro maestri ai quali non sapevano o non potevano ribellarsi. Questi "mostri" sapevano che nella
maggior parte dei casi il loro gesto restava impunito per la fragilità della vittima o per la trascuratezza delle
leggi.
Spesso quando sentiamo questi avvenimenti, ci meravigliamo tantissimo, forse perché troppo spesso noi stessi
siamo soliti dimenticare che l'uomo è un animale, un animale che possiede delle capacità superiori agli altri
esseri viventi, che però, purtroppo, non sempre è in grado di utilizzare in modo positivo; anzi spesso resta egli
stesso imprigionato nei suoi desideri egoistici e nei suoi impulsi bestiali che lo fanno ricadere all'ultimo
gradino della tassonomia biologica.
GIOCHI e GIOCATTOLI
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino risale già dagli educatori medievali; anche nelle
sedi religiose veniva incoraggiata la pratica ludica. I giocattoli in uso in questo periodo ci sono ben
noti proprio grazie alla passione degli adulti per i giocattoli dei loro figli. Essi sono la
rappresentazione delle conoscenze tecniche nelle diverse epoche; ad esempio ricordiamo mulinelli ad
alette, scolpiti in una grossa noce o piccoli mulini a vento realizzati dagli stessi bambini, che
costruivano anche forni nei quali cucinavano il pranzetto per le loro bambole. A questo proposito, è
bene sottolineare che già in questo periodo esistevano le bambole, ognuna adatta ad una età diversa:
quelle destinate ai neonati erano modellate nell'argilla, riempite di biglie di terra che servivano come
sonagli che le nutrici agitavano sopra la culla; a due o tre anni i bambini si divertivano a fasciarle;
in ambito popolare c'erano due tipi di bambole: quelle vestite allo stesso modo delle loro proprietarie, e
rappresentazioni di adulti collocate su delle mensole che raffiguravano una casa in miniatura (la
"casa delle bambole"). Inoltre i bambini giocavano anche con ciottoli, conchiglie, fili d'erba, ciuffi di
lino o di canapa dai quali si ricavavano le bambole di pezza.
I giocattoli medievali non sono così fortemente "sessuati" come nella nostra società, infatti, tanto i
bambini quanto le bambine, giocavano con le bambole. Il gioco veniva utilizzato dagli adulti per
indirizzare i bambini verso la loro futura professione (ad esempio al futuro prete si regalavano degli
altari in miniatura; ai piccoli che vivevano nelle campagne si regalavano i carretti in legno
miniaturizzato da trascinare nel cortile della trattoria; al futuro guerriero piccole lance o il cavallo -
bastone che si cavalcava con il rischio di farsi male. Inoltre le preferenze dei bambini erano
indirizzate ai "peluches" in carne ed ossa, quali animali da compagnia (cani, gatti,…) per
maschietti, mentre per bambine scoiattoli addomesticati o uccelli in gabbia.
Quindi dalla presenza di questi vari tipi di giochi si può risalire all'attenzione che veniva attribuita
all'infanzia già in questo periodo.
L'INFANZIA
Per gli uomini del Medioevo l'età difficilmente era definita in termini quantitativi, ma si identificava con
categorie culturali.
Fu Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae Origines (sec. VII) ad elaborare la classificazione più importante che
divideva la vita umana in cicli temporali diversi (sei età): l'infanzia, dalla nascita ai sette anni, la pueritia, da
sette a quattordici, l'adulescentia, da quattordici a ventotto anni, la iuventus, da ventotto a cinquant'anni, la
gravitas, da cinquanta a settant'anni, e infine la senectus, oltre i settanta.
L'infanzia era considerata da Isidoro una forma di incompletezza fisica e mentale superabile solo con l'età.
A partire dal secolo XIII alcuni trattati medici e pedagogici si occuparono specificamente del benessere del bambino,
mostrando un maggior rispetto per questa fascia di età, pur essendo destinati all'attenzione solo dei figli delle
classi più elevate ed, in particolar modo, ai maschi, mentre per le femmine gli accorgimenti erano minori.
La durata dell'infanzia delle bambine, infatti, era più breve rispetto a quella dei loro coetanei maschi.. Il diritto
romano e canonico fissavano il superamento della condizione infantile a 14 anni per i maschi e a 12 per le
femmine, che corrispondeva alla capacità minima richiesta per unirsi in matrimonio.
Fin dalla nascita erano previsti per le neonate regole igieniche particolari e norme dietetiche distinte da quelle dei
maschi (si consigliava ai genitori di dare da mangiare alle bambine solo lo stretto necessario per la
sopravvivenza!).
Una particolare attenzione si aveva per l'educazione femminile. Le fanciulle prive di ruoli sociali significativi non
necessitavano di cure particolari. Gli unici valori che si richiedevano fermamente erano: l'umiltà, il pudore ed il
timore verso il marito. Le attività ludiche consigliate per le fanciulle erano simulazioni di lavori domestici o del
ruolo di future mamme.
I loro giocattoli preferiti erano i bambolotti, che spesso rappresentavano Gesù. Raramente le bambine ebbero il
privilegio di essere indirizzate alla lettura, alla musica o alla danza. L'infanzia delle bambine spesso veniva
bruscamente interrotta da matrimoni precoci che segnavano per sempre la loro vita.
Un'altra pratica che segnava profondamente la vita dei bambini era l'oblazione, frequente soprattutto nella società
altomedievale. Essi, compiuti i sei-sette anni, erano consegnati dai genitori a un monastero con l'offerta di una
somma di denaro che doveva servire al loro mantenimento. L'oblazione segnava una scelta definitiva, dalla quale il
giovane poteva sottrarsi solo con la fuga.
Educazione Del Bambino Nel
Rinascimento
• Fin dall'antichità i neonati venivano fasciati strettamente come risulta da
queste statuette votive ritrovate in tombe etrusche. Nel Medioevo il bambino è
avvolto in un panno di lino (o di cotone per i meno ricchi) e poi in un drappo di
lana, il tutto fermato da un nastro.Nel 1240 i bimbi sono completamente
fasciati ma Francesco da Barberino ammonisce:
Il neonato, nel 500, era fasciato strettamente come una piccola mummia, era
questa un abitudine comune a tutti i paesi e a ogni classe sociale, cambiava
soltanto la ricchezza delle fasce. Una doppia fasciatura dalle spalle ai piedi,
permetteva al bambino di muovere solo la testa. Si pensava che così sarebbe
cresciuto diritto e robusto, mentre invece nei secoli passati, la corporatura era
molto più piccola e fragile dell'attuale.L'operazione della fasciatura nel 1600 cui
il piccolo veniva sottoposto sembra fosse dettata dal principio di salvaguardare la
forma delle membra (considerate fragilissime dai pericoli derivanti dalle
frequenti e necessarie manipolazioni che le avrebbero potute irreversibilmente
distorcere), di correggere la natura al bisogno o di rimediare ad eventuali danni
prodotti durante il parto. A fasciatura ultimata il neonato con il viso scoperto
doveva risultare sufficientemente rigido da poter essere sollevato e spostato senza
che nessun membro si piegasse. Le braccia e il capo dovevano liberarsi quasi
contemporaneamente dopo qualche mese dalla nascita mentre la parte sottostante
del corpo rimaneva racchiusa ancora per diverso tempo nel rigido involucro delle
fasce. Sappiamo che in altri paesi, cioè Francia e Inghilterra la fasciatura veniva
eseguita dalla balia seduta che utilizzava le proprie gambe tese come fasciatoio;
comunque avvenisse la complicata operazione, il risultato appare dai documenti
iconografici del tempo presso chè identico nei neonati d'oltralpe ed in quelli
italiani.
Il corredo era preparato per tempo; in genere la loro biancheria veniva cucita da monache, ma
anche in una casa regnante si cercava di riutilizzare parte di quello servito ai precedenti
fratelli.Questo dipinto risale al primo quarto del 1600 e raffigura una neonata votata al
chiostro o scampata a malattie, infatti si usava in entrambi i casi farle indossare velo
monacale e soggolo. Per un certo periodo i neonati erano usati come una sorta di ex voto
viventi. La bimba è incastrata in una seggiola, apposita, una specie di "infaseat" che le
permetteva, stando dritta, di partecipare con lo sguardo alla vita circostante. Questa bambina
è di un rango non privo d'importanza come testimonia il tendaggio.
Una polemica serrata investì per tutto il XIX secolo ed oltre un tema divenuto classico nelle
discussioni sull'allevamento dell'infanzia: quello delle fasce strettamente avvolte intorno al
corpo del bambino così da impedire ogni movimento.
Da "L'educazione fisica e morale dell'infante" di M. Carrara 1836: "Le fasce che stringono i
bambini, che negano ogni movimento alle loro membra, che si oppongono ai più necessari loro
bisogni, formano il vestito che (con sommo rammarico ci tocca pur dirlo) è usato ed
applaudito dalle nostre madri. A voi novelle madri, a voi che avete un animo sensibile
pieghevole alla verità dirigo le mie parole: abbandonate quest'uso, questo avanzo di un'antica
barbaria".
I figli delle contadine portavano una specie di berretto imbambagiato e trapuntato di
dimensione sproporzionata. Di fatto questi berretti non solamente favoriscono la traspirazione
, ma anche la ritenzione della materia esalata e sono causa di herpes, crosta lattea, tigna ed
altre malattie.
Educazione Nelle Scuole
Italiane
• Ormai tutti i paesi del mondo hanno
organizzato la scuola con un insieme di leggi,
regolamenti, istruzioni e disposizioni varie.
Questa organizzazione prende nel suo complesso
il nome di ordinamento scolastico.
• L'ordinamento scolastico in Italia corrente
comprende (tra parentesi sono indicati alcuni
nomi d'uso non più validi ufficialmente, ma
ancora normalmente usati):
•la scuola dell'infanzia (o scuola materna), non obbligatoria e
destinata ai bambini dall'età di 2½-3 anni all'età di 5½-6 anni
circa;
•primo ciclo (vedi: cicli di istruzione) formato da:
ola scuola primaria (o scuola elementare), che dura 5 anni;
ola scuola secondaria di primo grado (o scuola media
inferiore), che dura 3 anni;
•il secondo ciclo, che dura 4 o 5 anni e suddiviso in :
oIstruzione
ola Scuola secondaria di secondo grado (o scuola media
superiore), comprendente i licei, gli istituti tecnici
oFormazione
o gli istituti professionali (alcuni di durata ridotta);
centri di formazione professionale
Al termine di ciascuno dei due cicli è previsto un esame di stato. L'esame
di stato al termine del primo ciclo sostituisce il precedente esame di licenza
media.
L'ordinamento scolastico italiano è stato recentemente modificato dalla
riforma Moratti, la quale è già operativa per quanto riguarda il primo ciclo di
istruzione (scuola primaria e secondaria di I grado), mentre per la scuola
secondaria di II grado (o scuola media superiore) la riforma non è per il
momento entrata in ordinamento. È prevedibile che siano introdotte norme
diverse soprattutto in riferimento alla formazione professionale che, secondo
l'attuale schema, rappresenta una scuola destinata alle classi sociali più
deboli.
Le scuole dipendono dal Ministero della Pubblica Istruzione, con modalità
diverse secondo la forma giuridica (scuole pubbliche statali, scuole paritarie,
scuole private). La Formazione professionale dipende dalle regioni.
Educazione Nelle Scuole
Tedesche
• In Germania tutti i bambini sono soggetti all’obbligo scolastico. Le
disposizioni che vigono nei 16 Länder nel settore scolastico sono
diverse, tuttavia in tutti i Länder i bambini inizino la scuola
elementare generalmente a 6 anni. In determinate condizioni è
possibile presentare richiesta di anticipo o di proroga per il proprio
bambino. Per informazioni dettagliate rivolgersi ai locali
Provveditorati agli studi (“Schulämter”). In Germania l’anno
scolastico inizia dopo le vacanze estive. La maggioranza delle
scuole non offre il tempo pieno: quindi le lezioni si tengono per
mezza giornata, nei primi due anni di scuola il numero di ore è
generalmente ancora minore. Esistono però anche scuole che offrono
un servizio “a tempo pieno”. Se i bambini hanno bisogno di
programmi di sostegno, perché si trovano in Germania da poco
tempo, si possono chiedere informazioni alle scuole. Questo sostegno
supplementare si chiama “Förderunterricht”, “Nachhilfe” oppure
“Haushaufgaben-Hilfe”.

More Related Content

Viewers also liked

Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Giulia Ciccomascolo
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
Viviana Terzulli
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziimartini
 
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeDL'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
Laila Methnani
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
Silvia Ceriegi
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabePaola Scalella
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
Graziella Priulla
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 

Viewers also liked (12)

Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
 
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeDL'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
L'école dans la Grèce Antique proposé par Pauline et Eliot de 6èmeD
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 

Similar to Educazione del bambino 1

stage-minori.ppt
stage-minori.pptstage-minori.ppt
stage-minori.pptfacc8
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
Italy5 Ancient Education
Italy5 Ancient EducationItaly5 Ancient Education
Italy5 Ancient Educationdonatsac
 
Italiani Dal Cuore
Italiani Dal CuoreItaliani Dal Cuore
Italiani Dal Cuore
elsielanni
 
Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3
mabrulli
 
Italy3 Toys And Foods
Italy3 Toys And FoodsItaly3 Toys And Foods
Italy3 Toys And Foodsdonatsac
 

Similar to Educazione del bambino 1 (7)

stage-minori.ppt
stage-minori.pptstage-minori.ppt
stage-minori.ppt
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
Italy5 Ancient Education
Italy5 Ancient EducationItaly5 Ancient Education
Italy5 Ancient Education
 
Italiani Dal Cuore
Italiani Dal CuoreItaliani Dal Cuore
Italiani Dal Cuore
 
Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3
 
Italy3 Toys And Foods
Italy3 Toys And FoodsItaly3 Toys And Foods
Italy3 Toys And Foods
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Educazione del bambino 1

  • 1. Educazione del bambino attraverso i secoli Bouton Eshley Caldaro Serena Povero Nicolò Spotono Beatrice
  • 2. Educazione Del Bambino Presso Gli Egizi • Per gli egizi era molto importante lasciare discendenti per poi tramandare averi di generazione in generazione. Una donna egizia , in media, partoriva dall'età di 15 ai 40 anni poiché la mortalità infantile era frequente. il periodo di allattamento durava fino ai tre anni perchè volevano essere sicure di dare la quantità giusta di nutrimento. i medici annusavano il latte per definirne la qualità e se una donna non aveva sufficiente latte ricorreva a riti magici o affidava il figlio a I bambini delle classi sociali più povere giravano nudi anche fuori casa, intraprendevano presto lavori specifici come la raccolta di semi di papiro o radici. si nutrivano con lo stesso cibo degli adulti come pane non lievitato e birra.nei disegni i bambini erano raffigurati tutti con gli stessi tratti caratteristici. La nudità era utilizzata come segno esterno dell'infanzia ed erano rappresentati con un dito in bocca a mò di poppatoio.un tratto che li caratterizzava maggiormente era avere la testa rasata con un lungo ciuffo sopra all'orecchio raccolto in una treccia o a crocchio che si portava fino ai 10 anni.durante i primi anni il bambino era sotto la responsabilità della madre,poi toccava al padre a occuparsi della sua educazione. La formazione del bambino era molto importante: il padre trasmetteva al figlio la conoscenza del proprio mestiere e lo istruiva nei precetti morali.il bambino andava a scuola dai 5 ai 10 anni e in quest'arco di tempo imparava a scrivere rigorosamente.i più colti potevano studiare la scienza e la religione.
  • 3. L’Educazione Del Bambino Presso i Greci • Educazione dei giovani La vita quotidiana e l'educazione, erano molto diverse a Sparta e ad Atene o nelle altre città stato della Grecia antica. Con l'eccezione degli Ateniesi (gli Ateniesi si credevano i migliori di tutti), i Greci delle altre città stato avevano un'ammirazione invidiosa per gli Spartani. Essi non avrebbero voluto essere Spartani, ma certamente avrebbero voluto che Sparta fosse dalla loro parte durante una guerra. Gli Spartani erano guerrieri duri, ed i Greci antichi ammiravano la forza. In grecia antica, lo scopo dell'educazione dei giovani era produrre cittadini addestrati nelle arti, preparare cittadini per la pace e la guerra. Le ragazze non andavano a scuola, ma molte imparavano a leggere e scrivere a casa, nel conforto del loro cortile. Fino all' età di 6 o 7 anni, i ragazzi imparavano a casa dalla madre o da uno schiavo maschio. Dall'età di 6 anni fino ai 14 andavano ad una scuola elementare di quartiere o ad una scuola privata. I libri erano molto costosi e rari, così i pochi disponibili per la scuola erano letti ad alta voce e gli allievi dovevano imparare tutto a memoria.  I ragazzi usavano tavolette di scrittura e regoli. Nella scuola elementare, dovevano imparare due cose importanti - i versi di Omero, il poeta dell'Iliade e dell'Odissea, suonare la lira, un strumento musicale. Il loro insegnante che era sempre un uomo poteva  scegliere liberamente materie  suplementari insegnare. Spesso si sceglieva  di insegnare teatro, retorica, politica, arte, lettura, scrittura, matematica, ed un altro strumento musicale molto popolare: il flauto. Dopo le elementari alcuni ragazzi seguivano corsi di studio superiori x quattro anni. Al compimento del 18° anno di età entravano nella scuola militare per altri due anni, a 20 anni conseguivano la laurea.
  • 4. I Ragazzi Greci • BAMBINI GRECI I grecii antichi considerarono i loro bambini figli "minori" fino all'età di 30 anni! Quando un bambino nasceva in una famiglia greca antica, il padre nudo portava il suo bambino, in un ballo rituale, attorno ai parenti. Amici e parenti mandavano regali. La famiglia decorava l'ingresso della casa con una ghirlanda di olive (per un ragazzo) o I ragazzi di Sparta erano spediti alla squola militare all'età di 6 anni o 7. Loro vivevano si addestravano e dormivano negli alloggi della loro fratellanza. A scuola insegnavano loro  capacità di sopravvivere e le altre abilità necessarie per fare un grande soldato. I corsi di erano molto duri e spesso dolorosi. Anche se agli studenti insegnavano a legere e scrivere, quelle abilità non erano molto importanti per lo Spartano antico. Solamente la guerra importava. I ragazzi non erano alimentati bene, e si diceva loro che era bene rubare cibo finché non fossero presi per furto. Se venivano presi erano puniti. I ragazzi marciarono senza scarpe per diventare più forti. La scuola era un periodo di addestramento brutale. Famosa è la leggenda del fanciullo spartano che aveva rubato  una volpe viva, progettando di ucciderla e mangiarla. Egli notò un soldato spartano che si avvicinava e nascose la volpe • una ghirlanda di lana (per una ragazza).
  • 5. Educazione Del Bambino Nei Romani • Per i figli delle Gens di un certo peso, che ambivano ad entrare nell' Esercito, magari anche per breve tempo, al fine di crearsi una carriera politica "nobile ed ideale" l' addestramento era affidato a dei "maestri d' armi" che li crescevano fin da piccoli in maniera marziale. L'allenamento verteva sia a pratiche a corpo libero, lotta greco romano nuoto e pugilato, che all' uso delle armi, quali scudo, spada, coltello , lancia, , giavellotto, ed a volte arco, che all' equitazione (w naturalmente al combattimento a cavallo, molti infatti entravano nell' Ordine Equestre). Non veniva trascurato, naturalmennte, nemmeno l' aspetto tattico-strategico dell' arte della guerra. Naturalmente questi insegnamenti costavano, ed ecco percè se li potevano permettere solo i benestanti. Ai poveri non rimaneva che aspettare i 18 anni per arruolarsi nelle Legioni e lì ricevere l'addestramento adeguato (post Riforma di Gaio Mario naturalmente!). Non esisteva QUINDI a Roma un' insegnamento "scolastico" dell'arte della guerra, inteso come quello presente INVECE a Sparta, prova te ne dà il fatto che, durante il Periodo Repubblicano, periodo in cui Cittadinanza ed Esercito erano formati "dalla medesima sostanza" (in periodo di guerra i cittadini si armavano e andavano a a combattere) i meno abbienti, i reietti della società, non venivano convocati. Fù APUNTO al fatto di poter "reclutare" tale parte del popolo, e quindi di poter "intaccare " meno il tessuto sociale produttivo dell' Urbe che pensò Mario nella sua Riforma. Nella speranza di esserTi stato utile, ti abbraccio con affetto
  • 6. Educazione Del Bambino Nel Medioevo Chi non ha provato alle notizie di abusi sui bambini un senso di disgusto e di orrore verso quell'istinto bestiale che da sempre caratterizza l'essere umano, più di qualunque altro essere vivente? Non tutti sanno però che questi eventi terrificanti erano all'ordine del giorno anche nel Medioevo; all'improvviso i bambini erano costretti a concludere bruscamente quello che sarebbe stato il periodo più bello e sereno della propria vita, se quel "mostro" non li avesse violati segnando per sempre la propria esistenza. I bambini della ricca borghesia erano in genere protetti dai familiari o dai servitori senza essere costretti ad entrare precocemente nel mondo del lavoro. I coetanei meno fortunati erano invece spesso costretti ad affrontare una realtà lavorativa senza alcun accenno di protezione da parte dei familiari. Tra i pericoli principali, quello dell'abuso era maggiormente presente, soprattutto sul luogo di lavoro. Numerosi sono i fatti di cronaca riguardanti questo argomento: nel luglio 1428 una bambina di undici anni orfana e ospite in casa di parenti, fu violentata presso Firenze, mentre tornava a casa dopo aver raccolto l'uva ed il suo aggressore fu condannato ad una pena pecuniara che fu facilmente in grado di pagare; moltissimi erano i casi di giovani apprendisti violentati dai loro maestri ai quali non sapevano o non potevano ribellarsi. Questi "mostri" sapevano che nella maggior parte dei casi il loro gesto restava impunito per la fragilità della vittima o per la trascuratezza delle leggi. Spesso quando sentiamo questi avvenimenti, ci meravigliamo tantissimo, forse perché troppo spesso noi stessi siamo soliti dimenticare che l'uomo è un animale, un animale che possiede delle capacità superiori agli altri esseri viventi, che però, purtroppo, non sempre è in grado di utilizzare in modo positivo; anzi spesso resta egli stesso imprigionato nei suoi desideri egoistici e nei suoi impulsi bestiali che lo fanno ricadere all'ultimo gradino della tassonomia biologica.
  • 7. GIOCHI e GIOCATTOLI L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino risale già dagli educatori medievali; anche nelle sedi religiose veniva incoraggiata la pratica ludica. I giocattoli in uso in questo periodo ci sono ben noti proprio grazie alla passione degli adulti per i giocattoli dei loro figli. Essi sono la rappresentazione delle conoscenze tecniche nelle diverse epoche; ad esempio ricordiamo mulinelli ad alette, scolpiti in una grossa noce o piccoli mulini a vento realizzati dagli stessi bambini, che costruivano anche forni nei quali cucinavano il pranzetto per le loro bambole. A questo proposito, è bene sottolineare che già in questo periodo esistevano le bambole, ognuna adatta ad una età diversa: quelle destinate ai neonati erano modellate nell'argilla, riempite di biglie di terra che servivano come sonagli che le nutrici agitavano sopra la culla; a due o tre anni i bambini si divertivano a fasciarle; in ambito popolare c'erano due tipi di bambole: quelle vestite allo stesso modo delle loro proprietarie, e rappresentazioni di adulti collocate su delle mensole che raffiguravano una casa in miniatura (la "casa delle bambole"). Inoltre i bambini giocavano anche con ciottoli, conchiglie, fili d'erba, ciuffi di lino o di canapa dai quali si ricavavano le bambole di pezza. I giocattoli medievali non sono così fortemente "sessuati" come nella nostra società, infatti, tanto i bambini quanto le bambine, giocavano con le bambole. Il gioco veniva utilizzato dagli adulti per indirizzare i bambini verso la loro futura professione (ad esempio al futuro prete si regalavano degli altari in miniatura; ai piccoli che vivevano nelle campagne si regalavano i carretti in legno miniaturizzato da trascinare nel cortile della trattoria; al futuro guerriero piccole lance o il cavallo - bastone che si cavalcava con il rischio di farsi male. Inoltre le preferenze dei bambini erano indirizzate ai "peluches" in carne ed ossa, quali animali da compagnia (cani, gatti,…) per maschietti, mentre per bambine scoiattoli addomesticati o uccelli in gabbia. Quindi dalla presenza di questi vari tipi di giochi si può risalire all'attenzione che veniva attribuita all'infanzia già in questo periodo.
  • 8. L'INFANZIA Per gli uomini del Medioevo l'età difficilmente era definita in termini quantitativi, ma si identificava con categorie culturali. Fu Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae Origines (sec. VII) ad elaborare la classificazione più importante che divideva la vita umana in cicli temporali diversi (sei età): l'infanzia, dalla nascita ai sette anni, la pueritia, da sette a quattordici, l'adulescentia, da quattordici a ventotto anni, la iuventus, da ventotto a cinquant'anni, la gravitas, da cinquanta a settant'anni, e infine la senectus, oltre i settanta. L'infanzia era considerata da Isidoro una forma di incompletezza fisica e mentale superabile solo con l'età. A partire dal secolo XIII alcuni trattati medici e pedagogici si occuparono specificamente del benessere del bambino, mostrando un maggior rispetto per questa fascia di età, pur essendo destinati all'attenzione solo dei figli delle classi più elevate ed, in particolar modo, ai maschi, mentre per le femmine gli accorgimenti erano minori. La durata dell'infanzia delle bambine, infatti, era più breve rispetto a quella dei loro coetanei maschi.. Il diritto romano e canonico fissavano il superamento della condizione infantile a 14 anni per i maschi e a 12 per le femmine, che corrispondeva alla capacità minima richiesta per unirsi in matrimonio. Fin dalla nascita erano previsti per le neonate regole igieniche particolari e norme dietetiche distinte da quelle dei maschi (si consigliava ai genitori di dare da mangiare alle bambine solo lo stretto necessario per la sopravvivenza!). Una particolare attenzione si aveva per l'educazione femminile. Le fanciulle prive di ruoli sociali significativi non necessitavano di cure particolari. Gli unici valori che si richiedevano fermamente erano: l'umiltà, il pudore ed il timore verso il marito. Le attività ludiche consigliate per le fanciulle erano simulazioni di lavori domestici o del ruolo di future mamme. I loro giocattoli preferiti erano i bambolotti, che spesso rappresentavano Gesù. Raramente le bambine ebbero il privilegio di essere indirizzate alla lettura, alla musica o alla danza. L'infanzia delle bambine spesso veniva bruscamente interrotta da matrimoni precoci che segnavano per sempre la loro vita. Un'altra pratica che segnava profondamente la vita dei bambini era l'oblazione, frequente soprattutto nella società altomedievale. Essi, compiuti i sei-sette anni, erano consegnati dai genitori a un monastero con l'offerta di una somma di denaro che doveva servire al loro mantenimento. L'oblazione segnava una scelta definitiva, dalla quale il giovane poteva sottrarsi solo con la fuga.
  • 9. Educazione Del Bambino Nel Rinascimento • Fin dall'antichità i neonati venivano fasciati strettamente come risulta da queste statuette votive ritrovate in tombe etrusche. Nel Medioevo il bambino è avvolto in un panno di lino (o di cotone per i meno ricchi) e poi in un drappo di lana, il tutto fermato da un nastro.Nel 1240 i bimbi sono completamente fasciati ma Francesco da Barberino ammonisce: Il neonato, nel 500, era fasciato strettamente come una piccola mummia, era questa un abitudine comune a tutti i paesi e a ogni classe sociale, cambiava soltanto la ricchezza delle fasce. Una doppia fasciatura dalle spalle ai piedi, permetteva al bambino di muovere solo la testa. Si pensava che così sarebbe cresciuto diritto e robusto, mentre invece nei secoli passati, la corporatura era molto più piccola e fragile dell'attuale.L'operazione della fasciatura nel 1600 cui il piccolo veniva sottoposto sembra fosse dettata dal principio di salvaguardare la forma delle membra (considerate fragilissime dai pericoli derivanti dalle frequenti e necessarie manipolazioni che le avrebbero potute irreversibilmente distorcere), di correggere la natura al bisogno o di rimediare ad eventuali danni prodotti durante il parto. A fasciatura ultimata il neonato con il viso scoperto doveva risultare sufficientemente rigido da poter essere sollevato e spostato senza che nessun membro si piegasse. Le braccia e il capo dovevano liberarsi quasi contemporaneamente dopo qualche mese dalla nascita mentre la parte sottostante del corpo rimaneva racchiusa ancora per diverso tempo nel rigido involucro delle fasce. Sappiamo che in altri paesi, cioè Francia e Inghilterra la fasciatura veniva eseguita dalla balia seduta che utilizzava le proprie gambe tese come fasciatoio; comunque avvenisse la complicata operazione, il risultato appare dai documenti iconografici del tempo presso chè identico nei neonati d'oltralpe ed in quelli italiani.
  • 10. Il corredo era preparato per tempo; in genere la loro biancheria veniva cucita da monache, ma anche in una casa regnante si cercava di riutilizzare parte di quello servito ai precedenti fratelli.Questo dipinto risale al primo quarto del 1600 e raffigura una neonata votata al chiostro o scampata a malattie, infatti si usava in entrambi i casi farle indossare velo monacale e soggolo. Per un certo periodo i neonati erano usati come una sorta di ex voto viventi. La bimba è incastrata in una seggiola, apposita, una specie di "infaseat" che le permetteva, stando dritta, di partecipare con lo sguardo alla vita circostante. Questa bambina è di un rango non privo d'importanza come testimonia il tendaggio. Una polemica serrata investì per tutto il XIX secolo ed oltre un tema divenuto classico nelle discussioni sull'allevamento dell'infanzia: quello delle fasce strettamente avvolte intorno al corpo del bambino così da impedire ogni movimento. Da "L'educazione fisica e morale dell'infante" di M. Carrara 1836: "Le fasce che stringono i bambini, che negano ogni movimento alle loro membra, che si oppongono ai più necessari loro bisogni, formano il vestito che (con sommo rammarico ci tocca pur dirlo) è usato ed applaudito dalle nostre madri. A voi novelle madri, a voi che avete un animo sensibile pieghevole alla verità dirigo le mie parole: abbandonate quest'uso, questo avanzo di un'antica barbaria". I figli delle contadine portavano una specie di berretto imbambagiato e trapuntato di dimensione sproporzionata. Di fatto questi berretti non solamente favoriscono la traspirazione , ma anche la ritenzione della materia esalata e sono causa di herpes, crosta lattea, tigna ed altre malattie.
  • 11. Educazione Nelle Scuole Italiane • Ormai tutti i paesi del mondo hanno organizzato la scuola con un insieme di leggi, regolamenti, istruzioni e disposizioni varie. Questa organizzazione prende nel suo complesso il nome di ordinamento scolastico. • L'ordinamento scolastico in Italia corrente comprende (tra parentesi sono indicati alcuni nomi d'uso non più validi ufficialmente, ma ancora normalmente usati):
  • 12. •la scuola dell'infanzia (o scuola materna), non obbligatoria e destinata ai bambini dall'età di 2½-3 anni all'età di 5½-6 anni circa; •primo ciclo (vedi: cicli di istruzione) formato da: ola scuola primaria (o scuola elementare), che dura 5 anni; ola scuola secondaria di primo grado (o scuola media inferiore), che dura 3 anni; •il secondo ciclo, che dura 4 o 5 anni e suddiviso in : oIstruzione ola Scuola secondaria di secondo grado (o scuola media superiore), comprendente i licei, gli istituti tecnici oFormazione o gli istituti professionali (alcuni di durata ridotta); centri di formazione professionale
  • 13. Al termine di ciascuno dei due cicli è previsto un esame di stato. L'esame di stato al termine del primo ciclo sostituisce il precedente esame di licenza media. L'ordinamento scolastico italiano è stato recentemente modificato dalla riforma Moratti, la quale è già operativa per quanto riguarda il primo ciclo di istruzione (scuola primaria e secondaria di I grado), mentre per la scuola secondaria di II grado (o scuola media superiore) la riforma non è per il momento entrata in ordinamento. È prevedibile che siano introdotte norme diverse soprattutto in riferimento alla formazione professionale che, secondo l'attuale schema, rappresenta una scuola destinata alle classi sociali più deboli. Le scuole dipendono dal Ministero della Pubblica Istruzione, con modalità diverse secondo la forma giuridica (scuole pubbliche statali, scuole paritarie, scuole private). La Formazione professionale dipende dalle regioni.
  • 14. Educazione Nelle Scuole Tedesche • In Germania tutti i bambini sono soggetti all’obbligo scolastico. Le disposizioni che vigono nei 16 Länder nel settore scolastico sono diverse, tuttavia in tutti i Länder i bambini inizino la scuola elementare generalmente a 6 anni. In determinate condizioni è possibile presentare richiesta di anticipo o di proroga per il proprio bambino. Per informazioni dettagliate rivolgersi ai locali Provveditorati agli studi (“Schulämter”). In Germania l’anno scolastico inizia dopo le vacanze estive. La maggioranza delle scuole non offre il tempo pieno: quindi le lezioni si tengono per mezza giornata, nei primi due anni di scuola il numero di ore è generalmente ancora minore. Esistono però anche scuole che offrono un servizio “a tempo pieno”. Se i bambini hanno bisogno di programmi di sostegno, perché si trovano in Germania da poco tempo, si possono chiedere informazioni alle scuole. Questo sostegno supplementare si chiama “Förderunterricht”, “Nachhilfe” oppure “Haushaufgaben-Hilfe”.