SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
NKAAR - RdT - la Rivista del Turismo - Trimestrale - € 15
NOTIZIE DALLA CRISI
Come risponde
l’Italia del turismo
laRIVISTAdelTURISMO
CENTRO STUDI TOURING CLUB ITALIANO
RdT
2 | 2009
TURISMO RESPONSABILE | Yes, we can
ALLEANZE LOCALI | L’agroalimentare bussa in hotel
13 RdT_02_09 Cop 9-07-2009 15:36 Pagina IV
■ Quattro numeri all’anno
sui principali temi turistici
■ Il contributo dei più autorevoli
esperti del settore
■ Il turismo italiano attraverso
l’archivio fotografico Tci
■ Prezzi di abbonamento
scontati per i Soci Tci
✁
SCHEDA DI ABBONAMENTO
RdTlaRIVISTAdelTURISMO
CCENTRO STUDI TOURING CLUB ITALIANO
13 RdT_02_09 Cop 9-07-2009 15:36 Pagina II
E D I T O R I A L E
Turismo italiano: che tempo fa? 3
M A N A G E M E N T
Come governare le destinazioni? 4
Sebastiano Peluso
Viaggiare per passione 12
Marco Montemaggi
F O C U S : C R I S I
Le tre crisi del turismo 18
Josep Ejarque e Umberto Martini
Italia: dalla notorietà al consolidamento 20
Giorgio Castoldi
La nuova politica turistica di Alitalia 21
Guido Improta
Il caso Amsterdam: crisi come opportunità 23
Hans Dominicus
La strategia di VisitBritain 24
Sofia Astrid Pennacchi
T E N D E N Z E
Incontriamoci sul green 26
Raffaella Caso
Vacanze sì, ma responsabili 30
Claudio Visentin
E S P E R I E N Z E
Sostenibilità: una parola, tanti significati 36
Luca Savoja
M E R C A T I
Il territorio nel piatto del turista 44
Andrea Boi
Come cambia l’ospitalità made in Italy 52
Carmine Tripodi e Angela Amodio
R U B R I C H E
PERCORSI Turismo e mondo del lavoro 59
OPEN SPACE Un patrimonio di valore 61
SEGNALIBRO 63
SOMMARIO2 | 2009
Touring Club Italiano
Presidente: Roberto Ruozi
Direttore generale: Fabrizio Galeotti
Centro Studi Tci
Direttore
Massimiliano Vavassori
Responsabile Area Ricerche e Pubblicazioni
Matteo Montebelli
Ricercatori
Fabrizio Lucci
Maria-Chiara Minciaroni
RdT - laRIVISTAdelTURISMO
Touring Club Italiano
Corso Italia, 10 - 20122 Milano
Tel. 02 8526331 - Fax 02 8526482
rdt@touringclub.it
Direttore responsabile
Marco Berchi
Progetto grafico e impaginazione
Studio Cappellato e Laurent Srl
Stampa
Gruppo Stampa GB Srl, Cologno M. (MI)
Ufficio Pubblicità
Tel. 02 8526216 - Fax 02 8526947
lara.cremonesi@touringclub.it
Ricerca iconografica
Elisabetta Porro
(Centro Documentazione Tci)
Informazioni sugli abbonamenti
tel. 840 888802
prontotouring@touringclub.it
La Rivista del Turismo è in vendita
in abbonamento (per le tariffe si veda
la pagina con il coupon). Copie singole
e arretrate sono disponibili al prezzo
di € 15 chiamando il n. 840 888802
o presso i Punti Touring (l’elenco è sul sito
www.touringclub.it)
Registrazione Tribunale di Milano
10 febbraio 1999, n. 94
© 2009 Touring Club Italiano,
Milano
Codice NKAAR
Finito di stampare
nel mese di luglio 2009
ISSN 1972-1390
In copertina:
Transatlantico Giulio Cesare, vita di bordo,
1954, Archivio Tci
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 1
M A N A G E M E N T
Le destinazioni presentano oggi
complessità crescenti dovute
alle mutevoli esigenze della domanda
e all’eterogeneità dell’offerta. Attraverso
un approccio innovativo al management,
basato anche sulla tecnologia,
si aprono interessanti prospettive
SEBASTIANO PELUSO
COME GOVER
LE DESTINAZI
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 4
5
L
e destinazioni “community” so-
no ambienti complessi da gesti-
re, per una molteplicità di moti-
vi. L’offerta, governata da un
insieme frammentato di attori, è desti-
nata a una domanda sempre più esigen-
te e autonoma, oggetto degli attacchi di
una concorrenza globale in cui domi-
nano i colossi del tour operating1
.
In uno scenario del genere, non è possi-
bile competere con strumenti e strategie
superate. Il turismo non può più essere
considerato una commodity su cui in-
vestire con strategie di mass marketing,
orientate a un aumento indifferenziato
degli arrivi. È necessario un nuovo mar-
keting mix di destinazione, in cui la situa-
zione attuale di sbilanciamento sulla so-
la promozione evolva verso una maggiore
importanza della componente prodotto –
integrato e personalizzato sui segmenti di
turismo –, prezzo – rapportato corretta-
mente alla qualità e anch’esso differenzia-
to in base alla tipologia di turismo – e
distribuzione, puntando sui nuovi ca-
nali web e stringendo alleanze serie con
tour operator.
Il destination management si trova allo-
ra di fronte a nuove sfide: coordinare gli
attori per un miglior governo dell’offerta
e il raggiungimento di economie di scala
necessarie per aumentare l’efficacia delle
azioni di marketing e suddividere l’in-
vestimento complessivo; costruire nuovi
prodotti in grado di offrire vantaggi com-
petitivi e soddisfare le esigenze della nuo-
va generazione di turisti.
COME COMPETERE? LE LEVE
PER STRATEGIE VINCENTI
Lo scenario attuale, però, offre anche
molte opportunità alle destinazioni com-
munity. Da un’analisi delle best practices a
livello mondiale, emergono due principa-
li fattori di successo: le tecnologie ICT e i
modelli collaborativi.
L’ICT ha rivoluzionato il settore turistico
e offre potenzialità ancora parzialmente
sfruttate2
. Dal punto di vista dei vantaggi
offerti ai turisti, l’ICT consente di dare a
ciascun turista l’esperienza unica che
meglio si adatta alle sue esigenze.
Altrettanto importanti i vantaggi offerti
1
J. Mills, R. Law (2004).
2
D. Buhalis, R. Law (2008).
Veduta verso piazza Sordello,
Mantova, 1956, Archivio Tci
NARE
ONI?
13 RdT_02_09 Int 9-07-2009 15:42 Pagina 5
6 laRIVISTAdelTURISMO
La Camera degli Sposi, a destra parte della parete
affrescata dal Mantegna, Mantova, 1961, Archivio Tci
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 6
7
dall’Information and Communication
Technology alla destinazione, in termini
di multicanalità, interattività e multime-
dialità.
La multicanalità (web, contact center,
punti informazione territoriali) consente
di assistere il turista durante l’intero ciclo
di vita del viaggio (dalla preparazione a
distanza, alla fruizione presso la desti-
nazione, ai feedback post visita presso
la destinazione o a distanza). L’interattività
consente alla destinazione di delegare al
turista stesso le decisioni relative alla co-
struzione del proprio itinerario e, in pa-
rallelo, di studiare questi comportamen-
ti per derivare informazioni importanti
sul target. Interattività che, talvolta, tra-
sforma il turista in fornitore di contenu-
to per la destinazione, incentivato da
strumenti quali i diari di viaggio o i con-
corsi fotografici. Infine la multimedialità,
intesa come possibilità di abbinare ai
contenuti testuali anche immagini, audio
e soprattutto video, che aumentano la
potenza espressiva e la ricchezza della
comunicazione, specialmente nel turi-
smo dove una destinazione deve emo-
zionare e far sognare i turisti per poter es-
sere scelta. I tre elementi, combinati
insieme, permettono di innovare la ge-
stione della relazione con i turisti (CRM)
e, cosa molto importante, di farlo con
importanti risparmi di costo rispetto ai
mezzi di comunicazione tradizionali.
I modelli collaborativi3
, seconda leva di
sviluppo descritta in precedenza, rap-
presentano una naturale derivazione del-
la prima: comportamenti collaborativi,
infatti, tra destinazione e turisti sono sta-
ti alla base delle principali innovazioni
nel settore. Collaborazione può significa-
re diverse cose, ma principalmente si
punta l’attenzione su due aspetti: il kno-
wledge management e le economie di sca-
la. Il knowledge management, con le sue at-
tività di creazione, condivisione e diffusio-
ne della conoscenza, punta a risolvere i
problemi di frammentazione del setto-
re e di coordinamento tra gli operatori. Le
economie di scala, in parallelo, si pos-
sono conseguire attraverso investimenti
comuni e sinergie, orientati all’aumen-
to dell’efficienza e dell’efficacia della co-
municazione, la riduzione dei costi di
advertising, la massimizzazione della vi-
sibilità dell’intera destinazione e una ge-
stione coordinata della clientela.
IL MODELLO ASR
Il modello4
vuole rappresentare una sche-
matizzazione semplificata della catena
del valore per il destination management
e viene definito sinteticamente da tre ele-
menti principali:
• la strategia di destinazione: per af-
frontare un mercato complesso ser-
vono linee guida semplici e chiare.
Attrarre la quantità maggiore dei turi-
sti migliori, prolungare la loro per-
manenza all’interno del territorio, au-
mentare la soddisfazione e la fidelizza-
zione per incentivare il ritorno o per
innescare meccanismi di passaparo-
la positivo;
• la sovrastruttura di marketing opera-
tivo: ha la responsabilità di trasfor-
mare le tre linee guida in piani di mar-
keting e azioni. È descritta dai processi
– coinvolti nella gestione della destina-
zione – e della struttura organizzativa
preposta al coordinamento di tali pro-
cessi;
• l’infrastruttura ICT: spina dorsale del
modello, integra tra loro alcuni modu-
li tecnologici per gestire la conoscen-
za, per il raggiungimento degli obiet-
tivi strategici.
Di seguito ciascun elemento verrà de-
scritto in dettaglio, con un approccio
bottom up.
L’INFRASTRUTTURA ICT
Le informazioni sono alla base di ogni
Destination Management System5
, piatta-
forma tecnologica in grado di creare, ar-
chiviare, condividere e analizzare dati a
supporto della gestione di una destinazio-
ne turistica. L’infrastruttura alla base del
modello ASR è costituita da quattro mo-
duli principali: un database, una extranet,
una piattaforma multicanale, un siste-
ma di business intelligence. Ciascuno di
questi moduli è facilmente reperibile sul
mercato, grazie all’ampia offerta disponi-
bile e alla completa standardizzazione
che facilita l’integrazione tra i diversi mo-
delli dei vari moduli. L’innovazione del-
l’infrastruttura ICT, dunque, non sta nei
singoli moduli tecnologici che la com-
pongono, ma nel modo in cui questi mo-
duli sono integrati tra loro in un’unica
piattaforma e nel supporto che tale piat-
taforma è in grado di offrire al modello
proposto.
Il database rappresenta il cuore del siste-
ma informativo e contiene tutte le infor-
mazioni relative al patrimonio turistico
del territorio, dagli attrattori (musei, mo-
numenti, chiese, parchi, eventi) ai servizi
(ricettività, ristorazione, trasporti). I dati
sono strutturati in schemi flessibili, or-
dinabili, indicizzabili e correlabili, con la
possibilità di arricchirli di “metadati”.
La extranet fornisce l’accesso al database
e collega tra loro tutti gli operatori coin-
volti nella creazione dell’offerta di una
destinazione e nella promozione verso
la clientela: uffici del turismo, operatori e
fornitori di servizi, pubblica amministra-
zione. Gli obiettivi principali della ex-
tranet sono due: distribuire la conoscen-
za in ogni punto del territorio in cui essa
può essere utile e suddividere il carico di
lavoro per l’aggiornamento di tale cono-
scenza tra tutti i nodi della rete. Ogni
nodo è, dunque, responsabile della crea-
zione e dell’aggiornamento di una porzio-
ne del contenuto, su cui ha competenza,
con evidenti vantaggi per la qualità e la
completezza del contenuto per l’intera
rete interessata.
La piattaforma multicanale di erogazione
consente alla conoscenza immagazzina-
ta nel database e aggiornata tramite la
extranet di essere veicolata all’esterno,
in diversi formati e attraverso un set di ca-
nali diversi e tra loro integrati, per rag-
giungere target eterogenei sia consumer
sia business. Dati e informazioni, quindi,
vengono forniti in diverse combinazioni
e formati, coerentemente con il canale
utilizzato e con le caratteristiche del tar-
get a cui sono destinati. I principali cana-
li sono: desk multimediali per gli uffici di
informazione e accoglienza turistica, to-
tem da collocare nei principali punti ad
alto traffico, contact center, siti web e di-
spositivi mobili.
Gli applicativi di business intelligence, ul-
timo modulo della piattaforma, facilitano
2l 2009
3
D. Buhalis (2000).
4
Il modello concettuale presentato in questo arti-
colo è stato realizzato con il contributo di Elisa
Conti (Università IULM) e di Sebastiano Missineo
(Università dell’Aquila).
5
D. Buhalis (2003).
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 7
8
e potenziano il processo di raccolta dati
da varie fonti, la loro trasformazione in
informazioni e l’estrazione di conoscen-
za. Questi applicativi supportano il pro-
cesso decisionale attraverso cruscotti ge-
stionali interattivi e dando la possibilità di
effettuare reporting e analisi dinamiche e
personalizzate dei dati.
LA SOVRASTRUTTURA
DI MARKETING OPERATIVO
Questa parte del modello consta di due
elementi principali: i processi e la struttu-
ra organizzativa. La sovrastruttura ha,
come input, le linee guida strategiche
per la destinazione; i suoi processi con-
sentono di utilizzare le informazioni pro-
venienti dalla infrastruttura ICT per pro-
grammare piani di attività, per gestirli e
per analizzarne i risultati.
Tali processi sono l’analisi dei dati, la
segmentazione e la definizione del mar-
keting mix.
L’analisi dei dati, partendo dalla cono-
scenza elaborata tramite l’infrastruttura
ICT, prevede la realizzazione di tre attivi-
tà principali:
• la creazione di una mappa della desti-
nazione e della sua offerta (as is), com-
prensiva dei punti di forza e di debolez-
za, delle opportunità e delle minacce
(modello swot);
• la definizione della destinazione idea-
le (to be), attraverso l’analisi dei feed-
back dei turisti, dell’osservazione dei
loro comportamenti e del confronto
con i concorrenti;
• la pianificazione di un percorso di
evoluzione (road map) dall’as is al to
be, coordinando tutto il processo di
cambiamento (change management).
La segmentazione è il processo successi-
vo e traduce le specifiche in segmenti o
“cluster” di turisti, caratterizzati da bi-
sogni omogenei per i quali è necessario
strutturare una offerta ben definita.
Output del processo di segmentazione
è una lista completa dei bisogni per i va-
ri segmenti, e dei relativi servizi e prodot-
ti adatti a soddisfare tali bisogni, da con-
siderare come linea guida per la progetta-
zione dell’offerta turistica.
La definizione del marketing mix di desti-
nazione, infine, è il processo che porta al-
la realizzazione di piani operativi per cia-
scuno dei segmenti individuati, declinati
nei quattro elementi che lo definiscono:
il prodotto, il prezzo, la promozione e
la distribuzione.
L’Organizzazione responsabile del gover-
no di questi tre processi – la Destination
Management Organization o DMO – è
composta da un mix di operatori pubbli-
ci e privati, chiamati a interagire su azio-
ni e decisioni con un forte impatto sul
marketing mix: lo sviluppo di nuovi pro-
dotti, il coordinamento dei canali distri-
butivi, la promozione istituzionale del
territorio, la certificazione delle strutture,
la regolamentazione del livello dei prez-
zi, la protezione degli operatori dalla
concorrenza sleale, la tutela dei turisti
nel rapporto qualità/prezzo.
Comune, Provincia e Camera di Commer-
cio sono le principali entità candidate a
formare la DMO, ma anche altri espo-
nenti del mondo pubblico e privato –
associazioni di categoria, rappresentanti
degli operatori di settore, consorzi e pat-
ti territoriali – a vario titolo possono far-
ne parte. Un supporto importante alla
DMO può essere fornito da società priva-
te, principalmente società di consulenza,
con esperienza di destination manage-
ment, marketing e Information and Com
munication Technology, che possono
avere il ruolo di responsabilità nella defi-
nizione di piani esecutivi, nel coordina-
mento delle varie azioni e nella proposi-
zione di nuove direzioni di sviluppo.
LA STRATEGIA
DI DESTINAZIONE
La strategia di management e gli obietti-
vi di marketing di una destinazione sono
vari ed eterogenei, ma anche se ogni de-
stinazione è diversa dalle altre, ci sono
delle linee guida comuni che possono
ritenersi valide per tutti i territori, indi-
pendentemente dalla loro dimensione,
localizzazione geografica e tipologia di
offerta turistica. La strategia di marke-
ting per una destinazione, alla base del
modello ASR, si può semplificare attra-
verso le tre lettere dell’acronimo:
• attraction: attirare il maggior numero
possibile dei migliori turisti per la de-
stinazione. Ciò implica la conoscenza
approfondita dei target più significati-
vi per la destinazione e degli strumen-
ti di comunicazione migliori per rag-
giungerli; su questi elementi, costruire
una offerta dedicata – ad esempio
eventi e iniziative – per invitarli a una
visita nei periodi più adatti alle loro
esigenze, coerentemente con le politi-
che di destagionalizzazione della desti-
nazione;
• stay: prolungare la permanenza all’in-
terno del territorio. Questo è possi-
bile lavorando sulla soddisfazione dei
turisti, attraverso un’ampia e perso-
nalizzata offerta di prodotti e servizi, la
promozione dell’intero territorio, l’uti-
lizzo di strumenti di integrazione –
card turistiche, club di prodotto, pac-
chetti ecc. – e, naturalmente, il presi-
dio sul rapporto qualità/prezzo;
• return: incentivare nuove visite dei
turisti stessi o alimentare – tramite lo-
ro – un passaparola positivo che pos-
sa generare altri arrivi. Questo aspetto
è ancora legato alla customer satisfac-
tion, che incentiva il turista a tornare
laRIVISTAdelTURISMO
Il modello ASR, che rappresenta
sinteticamente la catena
del valore alla base del destination
management, si fonda su tre
principali elementi: la strategia
di sviluppo elaborata per
la destinazione, l'organizzazione
del marketing operativo
e l'infrastruttura di ICT
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 8
92l 2009
Piazza delle Erbe con Sant’Andrea
e il Palazzo della Ragione, Mantova,
1955, Archivio Tci
13 RdT_02_09 Int 9-07-2009 15:47 Pagina 9
10
o a trasformarsi in un “tour operator”
della destinazione, grazie ai suoi rac-
conti positivi ad amici, conoscenti e
membri del suo social network.
IL CASO DI STUDIO:
LA PROVINCIA DI MANTOVA
Il modello ASR trova la sua applicazione
completa nel caso della provincia di
Mantova. Il progetto, iniziato nel 2005, è
già stato oggetto di un articolo su questa
rivista6
. L’infrastruttura ICT è stata com-
pletata con il nuovo portale per il turismo
nel mantovano, il nuovo portale del
Sistema turistico Po di Lombardia (di cui
Mantova è parte insieme alle Province
di Pavia, Lodi e Cremona), i totem mul-
timediali per la valorizzazione del Sistema
dei musei mantovani e il portale delle
audioguide. L’organizzazione, inoltre, si è
formalmente costituita con la firma del
protocollo tra Provincia, Comune e
Camera di Commercio, che hanno crea-
to una DMO che opera in modo sinergi-
co sulle tematiche del turismo. Il caso
di studio mostra una serie interessante di
spunti di discussione, relativi sia ai ri-
sultati raggiunti presso la destinazione
Mantova, sia alle condizioni che hanno
portato allo sviluppo del modello e alla
possibilità di replicarlo altrove7
.
Le condizioni al contorno. Gli elemen-
ti che hanno permesso, nel 2005, al pro-
getto di decollare sono state essenzial-
mente due. In primo luogo, la leadership
forte dell’amministrazione provinciale,
sponsor convinto del progetto, che ne
ha reso possibile la realizzazione.
Supportata in tutte le fasi da Strateghia, la
Provincia di Mantova ha finanziato la
progettazione di un piano strategico plu-
riennale, suddiviso in fasi che sono state
puntualmente realizzate dal 2005 a oggi.
In secondo luogo l’infrastruttura di Infor-
mation and Communication Technology,
cuore del progetto, che ha incentivato i
vari attori a partecipare e a collaborare:
dai tre Comuni della extranet, al Comune
capoluogo, dalla Camera di Commercio
al Sistema dei musei mantovani, fino ad
arrivare alle quattro Province del Sistema
turistico Po di Lombardia.
L’aspetto motivazionale. La migliore
infrastruttura ICT da sola non è in grado
di garantire il successo di un progetto. È
molto importante l’aspetto motivaziona-
le di chi su questa infrastruttura lavorerà.
Nel caso di Mantova, un traino fonda-
mentale è rappresentato dal responsabi-
le dei sistemi informativi del Settore turi-
stico e culturale della Provincia, che da
subito ha creduto nel progetto e ha trasci-
nato con entusiasmo le persone coinvol-
te. In generale, comunque, si possono
individuare altri due elementi fondamen-
tali. In primo luogo la formazione sulle
persone: dagli operatori del contact cen-
ter, agli addetti degli uffici informazione,
fino ai responsabili del settore turismo di
Provincia, Comune e Camera di Commer-
cio. Tutti hanno partecipato ai momenti
formativi sul sistema, sia tecnici sia di
management: marketing e comunicazio-
ne dei prodotti turistici, destination bran-
ding, destination management sono le
principali tematiche trattate in questi
quattro anni, attraverso lezioni e casi pra-
tici esposti da esperti del mondo del turi-
smo. Ogni corso è stato importante non
soltanto per i contenuti, ma anche per
il networking tra le risorse dei vari enti,
con positivi scambi di opinioni, di contri-
buti e di esperienze che hanno incentiva-
to la collaborazione, accresciuto la profes-
sionalità e alimentato avanzamenti di
carriera. Una delle persone più promet-
tenti, ad esempio, che ha iniziato nel
2005 come risorsa dell’ufficio informazio-
ni, nel corso degli anni ha acquisito una
professionalità e un’esperienza che l’ha
portata oggi a diventare responsabile del
Servizio Turismo.
Il secondo aspetto importante è quel-
lo relativo alla comunicazione. Per
ogni progetto o iniziativa è stata svolta
un’azione comunicativa, tramite semina-
ri, workshop e incontri di vario tipo per
presentare i risultati, condividerli e di-
scutere insieme delle ripercussioni e de-
gli sviluppi futuri. Esempio di questa
strategia sono i seminari annuali sul tu-
rismo nel mantovano, occasione per la
presentazione dei progetti realizzati nel-
l’anno e previsti per quello successivo,
insieme ai dati dell’Osservatorio e alle
esperienze di esperti esterni chiamati a
raccontare le innovazioni presenti sul
mercato turistico.
Risultati. Per valutarli, si fa riferimento a
tre diversi aspetti su cui il modello ha
avuto un impatto rilevante.
• collaborazione: gli esempi sono mol-
ti, dalla extranet che collega i principa-
li Comuni del territorio in un unico si-
stema informativo, al protocollo di
intesa tra Provincia, il Comune e la
Camera di Commercio per creare una
DMO responsabile della realizzazione
di progetti congiunti, primo tra tutti
l’Osservatorio sul turismo;
• replicabilità: l’estensione del modello al
di fuori dei confini provinciali per in-
globare anche il Sistema turistico Po
di Lombardia, è un segnale evidente
della replicabilità del modello. Il Siste-
ma ha adottato la stessa infrastruttura di
Mantova (con la quale Mantova è per-
fettamente integrata), che a oggi inclu-
de il database condiviso, la rete territo-
riale tra le quattro Province (Mantova,
Cremona, Pavia e Lodi) e il portale tu-
ristico. Anche le Province del Sistema
intendono implementare il modello a
livello provinciale: ad esempio la Pro-
vincia di Cremona ha già sviluppato
database, portale e Osservatorio;
• economie di scala: rappresentano un
ulteriore motivo di successo dell’inizia-
tiva. Si pensi ad esempio a un ente che
organizza un evento in uno dei comu-
ni minori del mantovano: l’evento, in-
serito nel database del Sistema, viene
promosso attraverso i quattro uffici
informazione multimediali, il contact
center, il sito web del turismo di
Mantova, il sito web del turismo del
Sistema Po di Lombardia e i totem
multimediali del Sistema museale.
PER CHIUDERE
In conclusione, è possibile anche ipotiz-
zare una valutazione dei risultati attraver-
so tre indicatori di performance della de-
stinazione, correlati alle tre linee guida:
• attraction: può essere valutato osser-
vando l’andamento degli arrivi;
• stay: una valutazione è possibile at-
traverso l’analisi dell’andamento del-
le presenze;
laRIVISTAdelTURISMO
6
S. Peluso ed E. Rambaldi, “A Mantova scocca
l’ora del call center”, la Rivista del Turismo
n.1/2007, pp. 25-31.
7
Y. Wang, D. R. Fesenmaier (2007).
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 10
• return: si può considerare correlato
all’andamento degli indici di custo-
mer satisfaction.
Gli indicatori mostrano come, a partire
dal 2006, si sia registrata un’inversione di
tendenza sia negli arrivi (+34%) sia nelle
presenze (+31%). Per quanto riguarda
la customer satisfaction, i valori registra-
ti dai questionari distribuiti nei punti in-
formativi parlano di un 90% di turisti
soddisfatti, con il 91% che dichiara di
voler tornare. L’indice di reputazione del-
la destinazione sul web, inoltre, calco-
lato analizzando i commenti dei turisti
che parlano di Mantova (oltre 650 com-
menti e voti espressi sui Venere, Expedia,
Turisti per caso, canale viaggi delle prin-
cipali testate), quantificati e normalizza-
ti in una scala 0-5, ha raggiunto un valo-
re medio di 4,1, con punte di 4,5 in alcu-
ne delle voci che lo compongono.
Attribuire questi risultati per intero al
modello non è corretto, né c’è la volontà
di farlo; tecniche di econometria più ro-
BIBLIOGRAFIA
• Baker, K. G., Hozier Jr., G. C., & Rogers, R. D. (1994). Mar-
keting research theory and methodology and the tourism in-
dustry: A nontechnical discussion. Journal of Travel Research,
32(3), 3-7
• Baloglu, S., & Brinberg, D. (1997). Affective images of tourism
destinations. Journal of Travel Research, 35(4), 11-15
• Buhalis, D. (1994). Information and telecommunications te-
chnologies as a strategic tool for small and medium tourism
enterprises in the contemporary business environment. In A.
Seaton, et al., Tourism, the state of the art: The Strathclyde sym-
posium (pp. 254-275). England: Wiley
• Buhalis, D. (1998). Strategic use of information technolo-
gies in the tourism industry. Tourism Management, 19(5),
409-421
• Buhalis D. (2000). Marketing the competitive destination of
the future. Tourism Management 21 (2000) 97-116
• Buhalis, D. (2003). eTourism: Information technology for stra-
tegic tourism management. Pearson (Financial Times/Prenti-
ce-Hall)
• Buhalis D., Law R. (2008). Progress in information technolo-
gy and tourism management: 20 years on and 10 years after
the Internet. The state of eTourism research. Tourism Manage-
ment 29 (2008) 609-623
• Cooper, C., & Buhalis, D. (1992). Strategic management
and marketing issues for SMTEs: A case study of the Greek Ae-
gean Islands. In R. Teare, et al., Projects in hospitality organi-
sations. London: Cassell.
• BCho, Y., & Fesenmaier, D. R. (2001). A new paradigm for
tourism and electronic commerce: experience marketing
using the virtual tour. In E. Laws, & D. Buhalis (Eds.), Tourism
distribution channels: Practices, issues and transformation
(pp. 351-370). Thomson
• Cho, Y., Wang, Y., & Fesenmaier, D. R. (2002). Searching for
experiences: The web-based virtual tour in tourism marke-
ting. Journal of Travel & Tourism Marketing, 12(4), 1-17
• Chon, K. S. (1991). Tourism destination image modification
process: marketing implications. Tourism Management, 12(1),
68-72
• Fesenmaier, D. R., Werthner, H., & Wober, K. W. (2003). Tra-
vel destination recommendation systems: Behavioral foun-
dations and applications. London: CAB International
• Gretzel, U., Mitsche, N., Hwang, Y.-H., & Fesenmaier, D.
(2004). Tell me who you are and I will tell you where to go.
Use of travel personalities in destination recommendation
systems. Information Technology & Tourism, 7(1), 3-12
• Hall, C. (2000). Tourism planning processes and relation-
ships. Harlow: Prentice-Hall
• Kim, W. G., & Lee, H. Y. (2004). Comparison of web service
quality between online travel agencies and online travel sup-
pliers. Journal of Travel & Tourism Marketing, 17(2/3), 105-
116
• Laudon, K., & Laudon, J. (2007). Management information
systems (10th ed.). New Jersey: Prentice-Hall
• Michopoulou, E., Buhalis, D., Michailidis, S., & Ambrose,
I. (2007). Destination management systems: Technical chal-
lenges in developing an eTourism platform for accessible
tourism in Europe. In M. Sigala, L. Mich, & J. Murphy (Eds.),
Information and communication technologies in tourism 2007
(pp. 301–310). Springer Wien
• Mills, J., & Law, R. (2004). Handbook of consumer beha-
viour, tourism and the Internet. New York: Harworth Hospita-
lity Press
• Porter, M. (2001). Strategy and the Internet. Harvard Business
Review, 79(3), 63–78
• Resnick, P., & Varian, H. (1997). Four text classification algo-
rithms compared on a Dutch corpus. In International ACM-SI-
GIR conference on research and development in informa-
tion retrieval (SIGIR’98), Melbourne (pp. 369–370)
• Ritchie (1996). Beacons of light in an expanding universe: An
assessment of the state-of-the-art in tourism marketing/ marke-
ting research. Journal of Travel and Tourism Marketing, 5(4),
49-84
• Ritchie, J. R. B., & Crouch, G. I. (2003). The competitive de-
stination. Wallingford: CABI Publishing.
• Turban, E., & Aronson, J. E. (2001). Decision support sy-
stems and intelligent systems (6th ed.). New Jersey: Prentice-
Hall
• Wang Y., Fesenmaier D. R. (2007). Collaborative destination
marketing: A case study of Elkhart county, Indiana. Tourism
Management 28 (2007) 863–875
2l 2009
buste dovrebbero essere applicate per
giungere in modo più scientifico a questo
tipo di conclusioni. Tuttavia, la crescita
dei valori di questi indicatori è da conside-
rare un segnale positivo per la destina-
zione nel conseguimento dei suoi obietti di
ASR e si ritiene che l’infrastruttura di
Information and Communication Techno-
logy, i processi e l’organizzazione coin-
volti nel destination management abbiano
avuto un ruolo importante relativamente
all’ottenimento di tali risultati. ■
11
13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 11

More Related Content

What's hot

2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La CartaBTO Educational
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...Giuseppe Taranto
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto MartiniAIPMT
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreMichael Mazzer
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Direzione Generale Turismo
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21FTourism & Marketing
 
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016BTO Educational
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingRoberta Milano
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaFondazione Sistema Toscana
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...BTO Educational
 
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italiaPiano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italiaOfficina Turistica
 
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoConsulting & Promotion
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italiaeleonoracaruso2
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...BTO Educational
 
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015BTO Educational
 
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàWeb Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàUmberto Mezzacapo
 

What's hot (19)

2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto Martini
 
Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
 
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
Scheda attività Consulenza
Scheda attività ConsulenzaScheda attività Consulenza
Scheda attività Consulenza
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
 
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italiaPiano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
 
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italia
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
SARDEGNA | Linee Guida Strategiche Triennali del Turismo 2013 | 2015
 
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàWeb Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
 

Viewers also liked

Synapse Hydrofrac Monitoring
Synapse Hydrofrac MonitoringSynapse Hydrofrac Monitoring
Synapse Hydrofrac MonitoringMikhail Rozhkov
 
The stores
The storesThe stores
The storesNatalyOK
 
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALPrsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALAayush Juyal
 
Connexion technologies
Connexion technologiesConnexion technologies
Connexion technologiesHuma Ali
 
Viral public relations
Viral public relationsViral public relations
Viral public relationsSocialmedia
 
Empathy maps + problem statements all
Empathy maps + problem statements allEmpathy maps + problem statements all
Empathy maps + problem statements allSebastiano Peluso
 
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuria
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuriaTrame di lunigiana - Elevator pitch alla giuria
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuriaSebastiano Peluso
 
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...Global HeavyLift Holdings, LLC
 
Agreement with Mission Hills Group
Agreement with Mission Hills GroupAgreement with Mission Hills Group
Agreement with Mission Hills GroupFC Barcelona
 
#Gamification of Physical Activity : Perspectives for 2017
#Gamification of Physical Activity: Perspectives for 2017#Gamification of Physical Activity: Perspectives for 2017
#Gamification of Physical Activity : Perspectives for 2017Dennis Kappen
 
Local Projects to Boost Your Company and Career
Local Projects to Boost Your Company and CareerLocal Projects to Boost Your Company and Career
Local Projects to Boost Your Company and CareerMike Ramsey
 
مشروع قواعد البيانات
مشروع قواعد البيانات مشروع قواعد البيانات
مشروع قواعد البيانات Safiya Najeh
 
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++Matt Hancher
 

Viewers also liked (20)

2006 - turistiprotagonisti
2006 - turistiprotagonisti2006 - turistiprotagonisti
2006 - turistiprotagonisti
 
Synapse Hydrofrac Monitoring
Synapse Hydrofrac MonitoringSynapse Hydrofrac Monitoring
Synapse Hydrofrac Monitoring
 
The stores
The storesThe stores
The stores
 
Bildarbete
BildarbeteBildarbete
Bildarbete
 
Pre-rendering single page app
Pre-rendering single page appPre-rendering single page app
Pre-rendering single page app
 
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALPrsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
 
Funciones
FuncionesFunciones
Funciones
 
Connexion technologies
Connexion technologiesConnexion technologies
Connexion technologies
 
Viral public relations
Viral public relationsViral public relations
Viral public relations
 
Empathy maps + problem statements all
Empathy maps + problem statements allEmpathy maps + problem statements all
Empathy maps + problem statements all
 
funciones
funcionesfunciones
funciones
 
Kiroterapiachina
Kiroterapiachina Kiroterapiachina
Kiroterapiachina
 
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuria
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuriaTrame di lunigiana - Elevator pitch alla giuria
Trame di lunigiana - Elevator pitch alla giuria
 
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...
Super-Globalism: Strategies For Maintaining A Robust Industrial Base Through ...
 
Agreement with Mission Hills Group
Agreement with Mission Hills GroupAgreement with Mission Hills Group
Agreement with Mission Hills Group
 
#Gamification of Physical Activity : Perspectives for 2017
#Gamification of Physical Activity: Perspectives for 2017#Gamification of Physical Activity: Perspectives for 2017
#Gamification of Physical Activity : Perspectives for 2017
 
Local Projects to Boost Your Company and Career
Local Projects to Boost Your Company and CareerLocal Projects to Boost Your Company and Career
Local Projects to Boost Your Company and Career
 
مشروع قواعد البيانات
مشروع قواعد البيانات مشروع قواعد البيانات
مشروع قواعد البيانات
 
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++
The NASA Vision Workbench: Reflections on Image Processing in C++
 
WordCamp Gdynia 2016
WordCamp Gdynia 2016WordCamp Gdynia 2016
WordCamp Gdynia 2016
 

Similar to 2009 - destination management

Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniBuy Tourism Online
 
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroBuy Tourism Online
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21FTourism & Marketing
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstractMichela Ceola
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lablucreziamosco
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014BTO Educational
 
Piano sviluppo turismo 2017-2022
Piano sviluppo turismo 2017-2022Piano sviluppo turismo 2017-2022
Piano sviluppo turismo 2017-2022michelafelici1
 
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 |   17 febbraio 2017Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 |   17 febbraio 2017
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017BTO Educational
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaGiuseppe Tripodi
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Edoardo Colombo
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23FTourism & Marketing
 

Similar to 2009 - destination management (20)

Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
 
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 
Turismo & Talenti - Indagine nazionale - Esperienze e opinioni degli operator...
Turismo & Talenti - Indagine nazionale - Esperienze e opinioni degli operator...Turismo & Talenti - Indagine nazionale - Esperienze e opinioni degli operator...
Turismo & Talenti - Indagine nazionale - Esperienze e opinioni degli operator...
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
 
Xtend
XtendXtend
Xtend
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
 
Piano sviluppo turismo 2017-2022
Piano sviluppo turismo 2017-2022Piano sviluppo turismo 2017-2022
Piano sviluppo turismo 2017-2022
 
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 |   17 febbraio 2017Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 |   17 febbraio 2017
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
 
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia RomagnaRapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli e competenze aggiornato 2016
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
 

2009 - destination management

  • 1. NKAAR - RdT - la Rivista del Turismo - Trimestrale - € 15 NOTIZIE DALLA CRISI Come risponde l’Italia del turismo laRIVISTAdelTURISMO CENTRO STUDI TOURING CLUB ITALIANO RdT 2 | 2009 TURISMO RESPONSABILE | Yes, we can ALLEANZE LOCALI | L’agroalimentare bussa in hotel 13 RdT_02_09 Cop 9-07-2009 15:36 Pagina IV
  • 2. ■ Quattro numeri all’anno sui principali temi turistici ■ Il contributo dei più autorevoli esperti del settore ■ Il turismo italiano attraverso l’archivio fotografico Tci ■ Prezzi di abbonamento scontati per i Soci Tci ✁ SCHEDA DI ABBONAMENTO RdTlaRIVISTAdelTURISMO CCENTRO STUDI TOURING CLUB ITALIANO 13 RdT_02_09 Cop 9-07-2009 15:36 Pagina II
  • 3. E D I T O R I A L E Turismo italiano: che tempo fa? 3 M A N A G E M E N T Come governare le destinazioni? 4 Sebastiano Peluso Viaggiare per passione 12 Marco Montemaggi F O C U S : C R I S I Le tre crisi del turismo 18 Josep Ejarque e Umberto Martini Italia: dalla notorietà al consolidamento 20 Giorgio Castoldi La nuova politica turistica di Alitalia 21 Guido Improta Il caso Amsterdam: crisi come opportunità 23 Hans Dominicus La strategia di VisitBritain 24 Sofia Astrid Pennacchi T E N D E N Z E Incontriamoci sul green 26 Raffaella Caso Vacanze sì, ma responsabili 30 Claudio Visentin E S P E R I E N Z E Sostenibilità: una parola, tanti significati 36 Luca Savoja M E R C A T I Il territorio nel piatto del turista 44 Andrea Boi Come cambia l’ospitalità made in Italy 52 Carmine Tripodi e Angela Amodio R U B R I C H E PERCORSI Turismo e mondo del lavoro 59 OPEN SPACE Un patrimonio di valore 61 SEGNALIBRO 63 SOMMARIO2 | 2009 Touring Club Italiano Presidente: Roberto Ruozi Direttore generale: Fabrizio Galeotti Centro Studi Tci Direttore Massimiliano Vavassori Responsabile Area Ricerche e Pubblicazioni Matteo Montebelli Ricercatori Fabrizio Lucci Maria-Chiara Minciaroni RdT - laRIVISTAdelTURISMO Touring Club Italiano Corso Italia, 10 - 20122 Milano Tel. 02 8526331 - Fax 02 8526482 rdt@touringclub.it Direttore responsabile Marco Berchi Progetto grafico e impaginazione Studio Cappellato e Laurent Srl Stampa Gruppo Stampa GB Srl, Cologno M. (MI) Ufficio Pubblicità Tel. 02 8526216 - Fax 02 8526947 lara.cremonesi@touringclub.it Ricerca iconografica Elisabetta Porro (Centro Documentazione Tci) Informazioni sugli abbonamenti tel. 840 888802 prontotouring@touringclub.it La Rivista del Turismo è in vendita in abbonamento (per le tariffe si veda la pagina con il coupon). Copie singole e arretrate sono disponibili al prezzo di € 15 chiamando il n. 840 888802 o presso i Punti Touring (l’elenco è sul sito www.touringclub.it) Registrazione Tribunale di Milano 10 febbraio 1999, n. 94 © 2009 Touring Club Italiano, Milano Codice NKAAR Finito di stampare nel mese di luglio 2009 ISSN 1972-1390 In copertina: Transatlantico Giulio Cesare, vita di bordo, 1954, Archivio Tci 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 1
  • 4. M A N A G E M E N T Le destinazioni presentano oggi complessità crescenti dovute alle mutevoli esigenze della domanda e all’eterogeneità dell’offerta. Attraverso un approccio innovativo al management, basato anche sulla tecnologia, si aprono interessanti prospettive SEBASTIANO PELUSO COME GOVER LE DESTINAZI 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 4
  • 5. 5 L e destinazioni “community” so- no ambienti complessi da gesti- re, per una molteplicità di moti- vi. L’offerta, governata da un insieme frammentato di attori, è desti- nata a una domanda sempre più esigen- te e autonoma, oggetto degli attacchi di una concorrenza globale in cui domi- nano i colossi del tour operating1 . In uno scenario del genere, non è possi- bile competere con strumenti e strategie superate. Il turismo non può più essere considerato una commodity su cui in- vestire con strategie di mass marketing, orientate a un aumento indifferenziato degli arrivi. È necessario un nuovo mar- keting mix di destinazione, in cui la situa- zione attuale di sbilanciamento sulla so- la promozione evolva verso una maggiore importanza della componente prodotto – integrato e personalizzato sui segmenti di turismo –, prezzo – rapportato corretta- mente alla qualità e anch’esso differenzia- to in base alla tipologia di turismo – e distribuzione, puntando sui nuovi ca- nali web e stringendo alleanze serie con tour operator. Il destination management si trova allo- ra di fronte a nuove sfide: coordinare gli attori per un miglior governo dell’offerta e il raggiungimento di economie di scala necessarie per aumentare l’efficacia delle azioni di marketing e suddividere l’in- vestimento complessivo; costruire nuovi prodotti in grado di offrire vantaggi com- petitivi e soddisfare le esigenze della nuo- va generazione di turisti. COME COMPETERE? LE LEVE PER STRATEGIE VINCENTI Lo scenario attuale, però, offre anche molte opportunità alle destinazioni com- munity. Da un’analisi delle best practices a livello mondiale, emergono due principa- li fattori di successo: le tecnologie ICT e i modelli collaborativi. L’ICT ha rivoluzionato il settore turistico e offre potenzialità ancora parzialmente sfruttate2 . Dal punto di vista dei vantaggi offerti ai turisti, l’ICT consente di dare a ciascun turista l’esperienza unica che meglio si adatta alle sue esigenze. Altrettanto importanti i vantaggi offerti 1 J. Mills, R. Law (2004). 2 D. Buhalis, R. Law (2008). Veduta verso piazza Sordello, Mantova, 1956, Archivio Tci NARE ONI? 13 RdT_02_09 Int 9-07-2009 15:42 Pagina 5
  • 6. 6 laRIVISTAdelTURISMO La Camera degli Sposi, a destra parte della parete affrescata dal Mantegna, Mantova, 1961, Archivio Tci 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 6
  • 7. 7 dall’Information and Communication Technology alla destinazione, in termini di multicanalità, interattività e multime- dialità. La multicanalità (web, contact center, punti informazione territoriali) consente di assistere il turista durante l’intero ciclo di vita del viaggio (dalla preparazione a distanza, alla fruizione presso la desti- nazione, ai feedback post visita presso la destinazione o a distanza). L’interattività consente alla destinazione di delegare al turista stesso le decisioni relative alla co- struzione del proprio itinerario e, in pa- rallelo, di studiare questi comportamen- ti per derivare informazioni importanti sul target. Interattività che, talvolta, tra- sforma il turista in fornitore di contenu- to per la destinazione, incentivato da strumenti quali i diari di viaggio o i con- corsi fotografici. Infine la multimedialità, intesa come possibilità di abbinare ai contenuti testuali anche immagini, audio e soprattutto video, che aumentano la potenza espressiva e la ricchezza della comunicazione, specialmente nel turi- smo dove una destinazione deve emo- zionare e far sognare i turisti per poter es- sere scelta. I tre elementi, combinati insieme, permettono di innovare la ge- stione della relazione con i turisti (CRM) e, cosa molto importante, di farlo con importanti risparmi di costo rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali. I modelli collaborativi3 , seconda leva di sviluppo descritta in precedenza, rap- presentano una naturale derivazione del- la prima: comportamenti collaborativi, infatti, tra destinazione e turisti sono sta- ti alla base delle principali innovazioni nel settore. Collaborazione può significa- re diverse cose, ma principalmente si punta l’attenzione su due aspetti: il kno- wledge management e le economie di sca- la. Il knowledge management, con le sue at- tività di creazione, condivisione e diffusio- ne della conoscenza, punta a risolvere i problemi di frammentazione del setto- re e di coordinamento tra gli operatori. Le economie di scala, in parallelo, si pos- sono conseguire attraverso investimenti comuni e sinergie, orientati all’aumen- to dell’efficienza e dell’efficacia della co- municazione, la riduzione dei costi di advertising, la massimizzazione della vi- sibilità dell’intera destinazione e una ge- stione coordinata della clientela. IL MODELLO ASR Il modello4 vuole rappresentare una sche- matizzazione semplificata della catena del valore per il destination management e viene definito sinteticamente da tre ele- menti principali: • la strategia di destinazione: per af- frontare un mercato complesso ser- vono linee guida semplici e chiare. Attrarre la quantità maggiore dei turi- sti migliori, prolungare la loro per- manenza all’interno del territorio, au- mentare la soddisfazione e la fidelizza- zione per incentivare il ritorno o per innescare meccanismi di passaparo- la positivo; • la sovrastruttura di marketing opera- tivo: ha la responsabilità di trasfor- mare le tre linee guida in piani di mar- keting e azioni. È descritta dai processi – coinvolti nella gestione della destina- zione – e della struttura organizzativa preposta al coordinamento di tali pro- cessi; • l’infrastruttura ICT: spina dorsale del modello, integra tra loro alcuni modu- li tecnologici per gestire la conoscen- za, per il raggiungimento degli obiet- tivi strategici. Di seguito ciascun elemento verrà de- scritto in dettaglio, con un approccio bottom up. L’INFRASTRUTTURA ICT Le informazioni sono alla base di ogni Destination Management System5 , piatta- forma tecnologica in grado di creare, ar- chiviare, condividere e analizzare dati a supporto della gestione di una destinazio- ne turistica. L’infrastruttura alla base del modello ASR è costituita da quattro mo- duli principali: un database, una extranet, una piattaforma multicanale, un siste- ma di business intelligence. Ciascuno di questi moduli è facilmente reperibile sul mercato, grazie all’ampia offerta disponi- bile e alla completa standardizzazione che facilita l’integrazione tra i diversi mo- delli dei vari moduli. L’innovazione del- l’infrastruttura ICT, dunque, non sta nei singoli moduli tecnologici che la com- pongono, ma nel modo in cui questi mo- duli sono integrati tra loro in un’unica piattaforma e nel supporto che tale piat- taforma è in grado di offrire al modello proposto. Il database rappresenta il cuore del siste- ma informativo e contiene tutte le infor- mazioni relative al patrimonio turistico del territorio, dagli attrattori (musei, mo- numenti, chiese, parchi, eventi) ai servizi (ricettività, ristorazione, trasporti). I dati sono strutturati in schemi flessibili, or- dinabili, indicizzabili e correlabili, con la possibilità di arricchirli di “metadati”. La extranet fornisce l’accesso al database e collega tra loro tutti gli operatori coin- volti nella creazione dell’offerta di una destinazione e nella promozione verso la clientela: uffici del turismo, operatori e fornitori di servizi, pubblica amministra- zione. Gli obiettivi principali della ex- tranet sono due: distribuire la conoscen- za in ogni punto del territorio in cui essa può essere utile e suddividere il carico di lavoro per l’aggiornamento di tale cono- scenza tra tutti i nodi della rete. Ogni nodo è, dunque, responsabile della crea- zione e dell’aggiornamento di una porzio- ne del contenuto, su cui ha competenza, con evidenti vantaggi per la qualità e la completezza del contenuto per l’intera rete interessata. La piattaforma multicanale di erogazione consente alla conoscenza immagazzina- ta nel database e aggiornata tramite la extranet di essere veicolata all’esterno, in diversi formati e attraverso un set di ca- nali diversi e tra loro integrati, per rag- giungere target eterogenei sia consumer sia business. Dati e informazioni, quindi, vengono forniti in diverse combinazioni e formati, coerentemente con il canale utilizzato e con le caratteristiche del tar- get a cui sono destinati. I principali cana- li sono: desk multimediali per gli uffici di informazione e accoglienza turistica, to- tem da collocare nei principali punti ad alto traffico, contact center, siti web e di- spositivi mobili. Gli applicativi di business intelligence, ul- timo modulo della piattaforma, facilitano 2l 2009 3 D. Buhalis (2000). 4 Il modello concettuale presentato in questo arti- colo è stato realizzato con il contributo di Elisa Conti (Università IULM) e di Sebastiano Missineo (Università dell’Aquila). 5 D. Buhalis (2003). 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 7
  • 8. 8 e potenziano il processo di raccolta dati da varie fonti, la loro trasformazione in informazioni e l’estrazione di conoscen- za. Questi applicativi supportano il pro- cesso decisionale attraverso cruscotti ge- stionali interattivi e dando la possibilità di effettuare reporting e analisi dinamiche e personalizzate dei dati. LA SOVRASTRUTTURA DI MARKETING OPERATIVO Questa parte del modello consta di due elementi principali: i processi e la struttu- ra organizzativa. La sovrastruttura ha, come input, le linee guida strategiche per la destinazione; i suoi processi con- sentono di utilizzare le informazioni pro- venienti dalla infrastruttura ICT per pro- grammare piani di attività, per gestirli e per analizzarne i risultati. Tali processi sono l’analisi dei dati, la segmentazione e la definizione del mar- keting mix. L’analisi dei dati, partendo dalla cono- scenza elaborata tramite l’infrastruttura ICT, prevede la realizzazione di tre attivi- tà principali: • la creazione di una mappa della desti- nazione e della sua offerta (as is), com- prensiva dei punti di forza e di debolez- za, delle opportunità e delle minacce (modello swot); • la definizione della destinazione idea- le (to be), attraverso l’analisi dei feed- back dei turisti, dell’osservazione dei loro comportamenti e del confronto con i concorrenti; • la pianificazione di un percorso di evoluzione (road map) dall’as is al to be, coordinando tutto il processo di cambiamento (change management). La segmentazione è il processo successi- vo e traduce le specifiche in segmenti o “cluster” di turisti, caratterizzati da bi- sogni omogenei per i quali è necessario strutturare una offerta ben definita. Output del processo di segmentazione è una lista completa dei bisogni per i va- ri segmenti, e dei relativi servizi e prodot- ti adatti a soddisfare tali bisogni, da con- siderare come linea guida per la progetta- zione dell’offerta turistica. La definizione del marketing mix di desti- nazione, infine, è il processo che porta al- la realizzazione di piani operativi per cia- scuno dei segmenti individuati, declinati nei quattro elementi che lo definiscono: il prodotto, il prezzo, la promozione e la distribuzione. L’Organizzazione responsabile del gover- no di questi tre processi – la Destination Management Organization o DMO – è composta da un mix di operatori pubbli- ci e privati, chiamati a interagire su azio- ni e decisioni con un forte impatto sul marketing mix: lo sviluppo di nuovi pro- dotti, il coordinamento dei canali distri- butivi, la promozione istituzionale del territorio, la certificazione delle strutture, la regolamentazione del livello dei prez- zi, la protezione degli operatori dalla concorrenza sleale, la tutela dei turisti nel rapporto qualità/prezzo. Comune, Provincia e Camera di Commer- cio sono le principali entità candidate a formare la DMO, ma anche altri espo- nenti del mondo pubblico e privato – associazioni di categoria, rappresentanti degli operatori di settore, consorzi e pat- ti territoriali – a vario titolo possono far- ne parte. Un supporto importante alla DMO può essere fornito da società priva- te, principalmente società di consulenza, con esperienza di destination manage- ment, marketing e Information and Com munication Technology, che possono avere il ruolo di responsabilità nella defi- nizione di piani esecutivi, nel coordina- mento delle varie azioni e nella proposi- zione di nuove direzioni di sviluppo. LA STRATEGIA DI DESTINAZIONE La strategia di management e gli obietti- vi di marketing di una destinazione sono vari ed eterogenei, ma anche se ogni de- stinazione è diversa dalle altre, ci sono delle linee guida comuni che possono ritenersi valide per tutti i territori, indi- pendentemente dalla loro dimensione, localizzazione geografica e tipologia di offerta turistica. La strategia di marke- ting per una destinazione, alla base del modello ASR, si può semplificare attra- verso le tre lettere dell’acronimo: • attraction: attirare il maggior numero possibile dei migliori turisti per la de- stinazione. Ciò implica la conoscenza approfondita dei target più significati- vi per la destinazione e degli strumen- ti di comunicazione migliori per rag- giungerli; su questi elementi, costruire una offerta dedicata – ad esempio eventi e iniziative – per invitarli a una visita nei periodi più adatti alle loro esigenze, coerentemente con le politi- che di destagionalizzazione della desti- nazione; • stay: prolungare la permanenza all’in- terno del territorio. Questo è possi- bile lavorando sulla soddisfazione dei turisti, attraverso un’ampia e perso- nalizzata offerta di prodotti e servizi, la promozione dell’intero territorio, l’uti- lizzo di strumenti di integrazione – card turistiche, club di prodotto, pac- chetti ecc. – e, naturalmente, il presi- dio sul rapporto qualità/prezzo; • return: incentivare nuove visite dei turisti stessi o alimentare – tramite lo- ro – un passaparola positivo che pos- sa generare altri arrivi. Questo aspetto è ancora legato alla customer satisfac- tion, che incentiva il turista a tornare laRIVISTAdelTURISMO Il modello ASR, che rappresenta sinteticamente la catena del valore alla base del destination management, si fonda su tre principali elementi: la strategia di sviluppo elaborata per la destinazione, l'organizzazione del marketing operativo e l'infrastruttura di ICT 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 8
  • 9. 92l 2009 Piazza delle Erbe con Sant’Andrea e il Palazzo della Ragione, Mantova, 1955, Archivio Tci 13 RdT_02_09 Int 9-07-2009 15:47 Pagina 9
  • 10. 10 o a trasformarsi in un “tour operator” della destinazione, grazie ai suoi rac- conti positivi ad amici, conoscenti e membri del suo social network. IL CASO DI STUDIO: LA PROVINCIA DI MANTOVA Il modello ASR trova la sua applicazione completa nel caso della provincia di Mantova. Il progetto, iniziato nel 2005, è già stato oggetto di un articolo su questa rivista6 . L’infrastruttura ICT è stata com- pletata con il nuovo portale per il turismo nel mantovano, il nuovo portale del Sistema turistico Po di Lombardia (di cui Mantova è parte insieme alle Province di Pavia, Lodi e Cremona), i totem mul- timediali per la valorizzazione del Sistema dei musei mantovani e il portale delle audioguide. L’organizzazione, inoltre, si è formalmente costituita con la firma del protocollo tra Provincia, Comune e Camera di Commercio, che hanno crea- to una DMO che opera in modo sinergi- co sulle tematiche del turismo. Il caso di studio mostra una serie interessante di spunti di discussione, relativi sia ai ri- sultati raggiunti presso la destinazione Mantova, sia alle condizioni che hanno portato allo sviluppo del modello e alla possibilità di replicarlo altrove7 . Le condizioni al contorno. Gli elemen- ti che hanno permesso, nel 2005, al pro- getto di decollare sono state essenzial- mente due. In primo luogo, la leadership forte dell’amministrazione provinciale, sponsor convinto del progetto, che ne ha reso possibile la realizzazione. Supportata in tutte le fasi da Strateghia, la Provincia di Mantova ha finanziato la progettazione di un piano strategico plu- riennale, suddiviso in fasi che sono state puntualmente realizzate dal 2005 a oggi. In secondo luogo l’infrastruttura di Infor- mation and Communication Technology, cuore del progetto, che ha incentivato i vari attori a partecipare e a collaborare: dai tre Comuni della extranet, al Comune capoluogo, dalla Camera di Commercio al Sistema dei musei mantovani, fino ad arrivare alle quattro Province del Sistema turistico Po di Lombardia. L’aspetto motivazionale. La migliore infrastruttura ICT da sola non è in grado di garantire il successo di un progetto. È molto importante l’aspetto motivaziona- le di chi su questa infrastruttura lavorerà. Nel caso di Mantova, un traino fonda- mentale è rappresentato dal responsabi- le dei sistemi informativi del Settore turi- stico e culturale della Provincia, che da subito ha creduto nel progetto e ha trasci- nato con entusiasmo le persone coinvol- te. In generale, comunque, si possono individuare altri due elementi fondamen- tali. In primo luogo la formazione sulle persone: dagli operatori del contact cen- ter, agli addetti degli uffici informazione, fino ai responsabili del settore turismo di Provincia, Comune e Camera di Commer- cio. Tutti hanno partecipato ai momenti formativi sul sistema, sia tecnici sia di management: marketing e comunicazio- ne dei prodotti turistici, destination bran- ding, destination management sono le principali tematiche trattate in questi quattro anni, attraverso lezioni e casi pra- tici esposti da esperti del mondo del turi- smo. Ogni corso è stato importante non soltanto per i contenuti, ma anche per il networking tra le risorse dei vari enti, con positivi scambi di opinioni, di contri- buti e di esperienze che hanno incentiva- to la collaborazione, accresciuto la profes- sionalità e alimentato avanzamenti di carriera. Una delle persone più promet- tenti, ad esempio, che ha iniziato nel 2005 come risorsa dell’ufficio informazio- ni, nel corso degli anni ha acquisito una professionalità e un’esperienza che l’ha portata oggi a diventare responsabile del Servizio Turismo. Il secondo aspetto importante è quel- lo relativo alla comunicazione. Per ogni progetto o iniziativa è stata svolta un’azione comunicativa, tramite semina- ri, workshop e incontri di vario tipo per presentare i risultati, condividerli e di- scutere insieme delle ripercussioni e de- gli sviluppi futuri. Esempio di questa strategia sono i seminari annuali sul tu- rismo nel mantovano, occasione per la presentazione dei progetti realizzati nel- l’anno e previsti per quello successivo, insieme ai dati dell’Osservatorio e alle esperienze di esperti esterni chiamati a raccontare le innovazioni presenti sul mercato turistico. Risultati. Per valutarli, si fa riferimento a tre diversi aspetti su cui il modello ha avuto un impatto rilevante. • collaborazione: gli esempi sono mol- ti, dalla extranet che collega i principa- li Comuni del territorio in un unico si- stema informativo, al protocollo di intesa tra Provincia, il Comune e la Camera di Commercio per creare una DMO responsabile della realizzazione di progetti congiunti, primo tra tutti l’Osservatorio sul turismo; • replicabilità: l’estensione del modello al di fuori dei confini provinciali per in- globare anche il Sistema turistico Po di Lombardia, è un segnale evidente della replicabilità del modello. Il Siste- ma ha adottato la stessa infrastruttura di Mantova (con la quale Mantova è per- fettamente integrata), che a oggi inclu- de il database condiviso, la rete territo- riale tra le quattro Province (Mantova, Cremona, Pavia e Lodi) e il portale tu- ristico. Anche le Province del Sistema intendono implementare il modello a livello provinciale: ad esempio la Pro- vincia di Cremona ha già sviluppato database, portale e Osservatorio; • economie di scala: rappresentano un ulteriore motivo di successo dell’inizia- tiva. Si pensi ad esempio a un ente che organizza un evento in uno dei comu- ni minori del mantovano: l’evento, in- serito nel database del Sistema, viene promosso attraverso i quattro uffici informazione multimediali, il contact center, il sito web del turismo di Mantova, il sito web del turismo del Sistema Po di Lombardia e i totem multimediali del Sistema museale. PER CHIUDERE In conclusione, è possibile anche ipotiz- zare una valutazione dei risultati attraver- so tre indicatori di performance della de- stinazione, correlati alle tre linee guida: • attraction: può essere valutato osser- vando l’andamento degli arrivi; • stay: una valutazione è possibile at- traverso l’analisi dell’andamento del- le presenze; laRIVISTAdelTURISMO 6 S. Peluso ed E. Rambaldi, “A Mantova scocca l’ora del call center”, la Rivista del Turismo n.1/2007, pp. 25-31. 7 Y. Wang, D. R. Fesenmaier (2007). 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 10
  • 11. • return: si può considerare correlato all’andamento degli indici di custo- mer satisfaction. Gli indicatori mostrano come, a partire dal 2006, si sia registrata un’inversione di tendenza sia negli arrivi (+34%) sia nelle presenze (+31%). Per quanto riguarda la customer satisfaction, i valori registra- ti dai questionari distribuiti nei punti in- formativi parlano di un 90% di turisti soddisfatti, con il 91% che dichiara di voler tornare. L’indice di reputazione del- la destinazione sul web, inoltre, calco- lato analizzando i commenti dei turisti che parlano di Mantova (oltre 650 com- menti e voti espressi sui Venere, Expedia, Turisti per caso, canale viaggi delle prin- cipali testate), quantificati e normalizza- ti in una scala 0-5, ha raggiunto un valo- re medio di 4,1, con punte di 4,5 in alcu- ne delle voci che lo compongono. Attribuire questi risultati per intero al modello non è corretto, né c’è la volontà di farlo; tecniche di econometria più ro- BIBLIOGRAFIA • Baker, K. G., Hozier Jr., G. C., & Rogers, R. D. (1994). Mar- keting research theory and methodology and the tourism in- dustry: A nontechnical discussion. Journal of Travel Research, 32(3), 3-7 • Baloglu, S., & Brinberg, D. (1997). Affective images of tourism destinations. Journal of Travel Research, 35(4), 11-15 • Buhalis, D. (1994). Information and telecommunications te- chnologies as a strategic tool for small and medium tourism enterprises in the contemporary business environment. In A. Seaton, et al., Tourism, the state of the art: The Strathclyde sym- posium (pp. 254-275). England: Wiley • Buhalis, D. (1998). Strategic use of information technolo- gies in the tourism industry. Tourism Management, 19(5), 409-421 • Buhalis D. (2000). Marketing the competitive destination of the future. Tourism Management 21 (2000) 97-116 • Buhalis, D. (2003). eTourism: Information technology for stra- tegic tourism management. Pearson (Financial Times/Prenti- ce-Hall) • Buhalis D., Law R. (2008). Progress in information technolo- gy and tourism management: 20 years on and 10 years after the Internet. The state of eTourism research. Tourism Manage- ment 29 (2008) 609-623 • Cooper, C., & Buhalis, D. (1992). Strategic management and marketing issues for SMTEs: A case study of the Greek Ae- gean Islands. In R. Teare, et al., Projects in hospitality organi- sations. London: Cassell. • BCho, Y., & Fesenmaier, D. R. (2001). A new paradigm for tourism and electronic commerce: experience marketing using the virtual tour. In E. Laws, & D. Buhalis (Eds.), Tourism distribution channels: Practices, issues and transformation (pp. 351-370). Thomson • Cho, Y., Wang, Y., & Fesenmaier, D. R. (2002). Searching for experiences: The web-based virtual tour in tourism marke- ting. Journal of Travel & Tourism Marketing, 12(4), 1-17 • Chon, K. S. (1991). Tourism destination image modification process: marketing implications. Tourism Management, 12(1), 68-72 • Fesenmaier, D. R., Werthner, H., & Wober, K. W. (2003). Tra- vel destination recommendation systems: Behavioral foun- dations and applications. London: CAB International • Gretzel, U., Mitsche, N., Hwang, Y.-H., & Fesenmaier, D. (2004). Tell me who you are and I will tell you where to go. Use of travel personalities in destination recommendation systems. Information Technology & Tourism, 7(1), 3-12 • Hall, C. (2000). Tourism planning processes and relation- ships. Harlow: Prentice-Hall • Kim, W. G., & Lee, H. Y. (2004). Comparison of web service quality between online travel agencies and online travel sup- pliers. Journal of Travel & Tourism Marketing, 17(2/3), 105- 116 • Laudon, K., & Laudon, J. (2007). Management information systems (10th ed.). New Jersey: Prentice-Hall • Michopoulou, E., Buhalis, D., Michailidis, S., & Ambrose, I. (2007). Destination management systems: Technical chal- lenges in developing an eTourism platform for accessible tourism in Europe. In M. Sigala, L. Mich, & J. Murphy (Eds.), Information and communication technologies in tourism 2007 (pp. 301–310). Springer Wien • Mills, J., & Law, R. (2004). Handbook of consumer beha- viour, tourism and the Internet. New York: Harworth Hospita- lity Press • Porter, M. (2001). Strategy and the Internet. Harvard Business Review, 79(3), 63–78 • Resnick, P., & Varian, H. (1997). Four text classification algo- rithms compared on a Dutch corpus. In International ACM-SI- GIR conference on research and development in informa- tion retrieval (SIGIR’98), Melbourne (pp. 369–370) • Ritchie (1996). Beacons of light in an expanding universe: An assessment of the state-of-the-art in tourism marketing/ marke- ting research. Journal of Travel and Tourism Marketing, 5(4), 49-84 • Ritchie, J. R. B., & Crouch, G. I. (2003). The competitive de- stination. Wallingford: CABI Publishing. • Turban, E., & Aronson, J. E. (2001). Decision support sy- stems and intelligent systems (6th ed.). New Jersey: Prentice- Hall • Wang Y., Fesenmaier D. R. (2007). Collaborative destination marketing: A case study of Elkhart county, Indiana. Tourism Management 28 (2007) 863–875 2l 2009 buste dovrebbero essere applicate per giungere in modo più scientifico a questo tipo di conclusioni. Tuttavia, la crescita dei valori di questi indicatori è da conside- rare un segnale positivo per la destina- zione nel conseguimento dei suoi obietti di ASR e si ritiene che l’infrastruttura di Information and Communication Techno- logy, i processi e l’organizzazione coin- volti nel destination management abbiano avuto un ruolo importante relativamente all’ottenimento di tali risultati. ■ 11 13 RdT_02_09 Int 7-07-2009 9:36 Pagina 11