SlideShare a Scribd company logo
La democrazia partecipata a portata di click! Progetto ideato da Alessandro Pecoraro sotto licenza
La relazione cittadini-politica e-nterpellamiprende spunto da uno  strumento previsto dalla costituzione italiana, ma ancora poco utilizzato: l'interpellanza di iniziativa popolare. L’obiettivo di e-nterpellami è aumentare la quantità e la qualità della partecipazione da parte dei cittadini, eliminando gli ostacoli della burocrazia tradizionale e realizzando un filo diretto con le istituzioni politiche e non solo.
FattibilitàCome funziona Gli utenti potranno registrarsi al sito web inserendo e proponendo le                      e-nterpellanze tramite pochi e semplici passaggi Firmare una proposta di e-nterpellanza  è altrettanto semplice L’autenticità delle firme può essere garantita o con la registrazione al servizio tramite utilizzo della PEC o con registrazione tradizionale e autenticazione tramite invio postale del Pin d’accesso.  Una volta ottenuto il numero necessario di firme (da stabilire),                                 l’e-nterpellanzasarà consegnata automaticamente all’istituzione e-nterpellata(presidente, assessore, sindaco, agenzia pubblica come Trasporti Pubblici ecc… ) che risponderà sul sito in forma testuale e - se possibile - con un video.
FattibilitàTra e-partecipatione……buona volontà della politica Il sito web è fondamentale, ma l’e-partecipation si favorisce anche con l’utilizzo dei social media, importanti per almeno tre motivi: cooperazione nella realizzazione delle e-nterpellanze tramite una discussione utile e costruttiva e realmente partecipata;  diffusione “virale” della proposta di e-nterpellanza per la raccolta delle firme;  riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni politiche tramite l’abbattimento delle “barriere burocratiche”.  Ma per un corretto funzionamento di e-nterpellami è indispensabile la volontà politica. Il politico o il presidente di un’agenzia pubblica convenzionata è “obbligato” a mettersi in gioco in prima persona, prendendo in considerazione le e-nterpellanzedegli utenti e rispondendo non solo virtualmente ma anche con atti concreti.
Ricapitolando…il circolo virtuoso

More Related Content

Viewers also liked

Magic 8 Ball pc
Magic 8 Ball pcMagic 8 Ball pc
Magic 8 Ball pcKal Hack
 
2006 arq.form
2006   arq.form2006   arq.form
2006 arq.formcepmaio
 
Top500 List June 2012
Top500 List June 2012Top500 List June 2012
Top500 List June 2012top500
 
Tp7 akavent systems principles(dr)
Tp7 akavent systems principles(dr)Tp7 akavent systems principles(dr)
Tp7 akavent systems principles(dr)Marc Buitenhuis
 
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...JD Hamilton
 
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11rtemerson
 
13 decomposição de um número em fatores primos
13 decomposição de um número em fatores primos13 decomposição de um número em fatores primos
13 decomposição de um número em fatores primosCarla Gomes
 
El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3
 El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3 El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3
El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3Welovroi
 
Podcast y su uso en la educación
Podcast y su uso en la educaciónPodcast y su uso en la educación
Podcast y su uso en la educaciónEnrique Jara
 
Pgd0015 group dynamic topic 2
Pgd0015 group dynamic topic 2Pgd0015 group dynamic topic 2
Pgd0015 group dynamic topic 2Melvin Yap
 
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)dengfuzhang
 
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary students
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary studentsEffects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary students
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary studentsspastudent
 

Viewers also liked (20)

Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
Orden Erinaceomorpha
Orden ErinaceomorphaOrden Erinaceomorpha
Orden Erinaceomorpha
 
Magic 8 Ball pc
Magic 8 Ball pcMagic 8 Ball pc
Magic 8 Ball pc
 
2006 arq.form
2006   arq.form2006   arq.form
2006 arq.form
 
Bussiness plan
Bussiness planBussiness plan
Bussiness plan
 
#postitwarrekenen week 1
#postitwarrekenen week 1#postitwarrekenen week 1
#postitwarrekenen week 1
 
Top500 List June 2012
Top500 List June 2012Top500 List June 2012
Top500 List June 2012
 
Tp7 akavent systems principles(dr)
Tp7 akavent systems principles(dr)Tp7 akavent systems principles(dr)
Tp7 akavent systems principles(dr)
 
Digi Clean Brochure
Digi Clean BrochureDigi Clean Brochure
Digi Clean Brochure
 
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...
Critical issues-in-disaster-science-and-management a dialogue between researc...
 
Amar seeds-private-limited
Amar seeds-private-limitedAmar seeds-private-limited
Amar seeds-private-limited
 
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11
Introductory Webinar: Getting Diverse Butts...why? The DWC Group_7.11
 
13 decomposição de um número em fatores primos
13 decomposição de um número em fatores primos13 decomposição de um número em fatores primos
13 decomposição de um número em fatores primos
 
Canjs
CanjsCanjs
Canjs
 
El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3
 El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3 El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3
El ROI no es negociable - Marketing Digital para Startups - Parte 3
 
Podcast y su uso en la educación
Podcast y su uso en la educaciónPodcast y su uso en la educación
Podcast y su uso en la educación
 
Interstellar Designs
Interstellar DesignsInterstellar Designs
Interstellar Designs
 
Pgd0015 group dynamic topic 2
Pgd0015 group dynamic topic 2Pgd0015 group dynamic topic 2
Pgd0015 group dynamic topic 2
 
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)
另辟蹊径学英语,面向对象英语语法(Object oriented english grammar net version)
 
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary students
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary studentsEffects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary students
Effects of Cardiovascular Vs Strength Training on Cognition in Tertiary students
 

Similar to E nterpellami

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Textmorosini1952
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziamovcactus
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...Vianello Michele
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Maurizio Bortoletti
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015gaetanocantalini
 
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...Emanuele Sabetta
 
Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Luca Mengoni
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'guglielmobruna
 
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010
Web 2.0 e government  regole del mondo immateriale maggio 2010Web 2.0 e government  regole del mondo immateriale maggio 2010
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010Vianello Michele
 
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.it
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.itConsiglio comunale diretta proposta gioianet.it
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.itredazione gioianet
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiConfservizi Veneto
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 

Similar to E nterpellami (20)

Andamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zioneAndamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zione
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
Il progetto ANUTEL per i siti web dei Comuni
Il progetto ANUTEL per i siti web dei ComuniIl progetto ANUTEL per i siti web dei Comuni
Il progetto ANUTEL per i siti web dei Comuni
 
E-Democracy
E-DemocracyE-Democracy
E-Democracy
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015
 
Programma Amministrativo
Programma AmministrativoProgramma Amministrativo
Programma Amministrativo
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
 
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
 
Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010
Web 2.0 e government  regole del mondo immateriale maggio 2010Web 2.0 e government  regole del mondo immateriale maggio 2010
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010
 
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.it
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.itConsiglio comunale diretta proposta gioianet.it
Consiglio comunale diretta proposta gioianet.it
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 

E nterpellami

  • 1. La democrazia partecipata a portata di click! Progetto ideato da Alessandro Pecoraro sotto licenza
  • 2. La relazione cittadini-politica e-nterpellamiprende spunto da uno strumento previsto dalla costituzione italiana, ma ancora poco utilizzato: l'interpellanza di iniziativa popolare. L’obiettivo di e-nterpellami è aumentare la quantità e la qualità della partecipazione da parte dei cittadini, eliminando gli ostacoli della burocrazia tradizionale e realizzando un filo diretto con le istituzioni politiche e non solo.
  • 3. FattibilitàCome funziona Gli utenti potranno registrarsi al sito web inserendo e proponendo le e-nterpellanze tramite pochi e semplici passaggi Firmare una proposta di e-nterpellanza è altrettanto semplice L’autenticità delle firme può essere garantita o con la registrazione al servizio tramite utilizzo della PEC o con registrazione tradizionale e autenticazione tramite invio postale del Pin d’accesso. Una volta ottenuto il numero necessario di firme (da stabilire), l’e-nterpellanzasarà consegnata automaticamente all’istituzione e-nterpellata(presidente, assessore, sindaco, agenzia pubblica come Trasporti Pubblici ecc… ) che risponderà sul sito in forma testuale e - se possibile - con un video.
  • 4. FattibilitàTra e-partecipatione……buona volontà della politica Il sito web è fondamentale, ma l’e-partecipation si favorisce anche con l’utilizzo dei social media, importanti per almeno tre motivi: cooperazione nella realizzazione delle e-nterpellanze tramite una discussione utile e costruttiva e realmente partecipata; diffusione “virale” della proposta di e-nterpellanza per la raccolta delle firme; riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni politiche tramite l’abbattimento delle “barriere burocratiche”. Ma per un corretto funzionamento di e-nterpellami è indispensabile la volontà politica. Il politico o il presidente di un’agenzia pubblica convenzionata è “obbligato” a mettersi in gioco in prima persona, prendendo in considerazione le e-nterpellanzedegli utenti e rispondendo non solo virtualmente ma anche con atti concreti.