SlideShare a Scribd company logo
Due regioni a confronto
Ambiente, cultura, storia di due regioni, Puglia e Lombardia, molto
diverse tra loro ma ugualmente straordinarie, viste da chi, in tali
luoghi vive e lavora.
La parola al nostro Dirigente Scolastico Dr. Prof. Angelo Scialpi.
PUGLIA
Testa di ponte con la penisola balcanica e il vicino oriente, la
Puglia è la regione che è stata maggiormente influenzata dalla
colonizzazione greca, e non solo, vivendo per secoli le sue
tradizioni e la sua civiltà. I resti della civiltà greco-romana
rimangono ad esempio di un glorioso passato le cui tradizioni
sono ancora le nostre radici, a dimostrazione del fatto che se si
è in grado di capire le proprie origini si è anche in grado di
capire i cambiamenti che i tempi, le innovazioni e la ricerca
impongono al divenire naturale dell’uomo, come della comunità,
del paese e della regione, andando così a comporre il
meraviglioso, ma complesso, mosaico della Carta della vita della
nazione Italia.
Ci sono poche cose che contano nella vita: le tradizioni e lo
sviluppo dell’uomo.
Ognuno dovrebbe conoscere da dove viene e come migliorare la
propria condizione, avendo a riferimento le esperienze passate e
la storia del pensiero spiegata nel tempo.
La tradizione rappresenta il background di ognuno di noi, la
preziosa eredità del passato e, per quanto riguarda la regione
Puglia (detta anche Le Puglie), sia quello greco-romano e
messapico che il rinnovato collegamento economico e commerciale
con il vicino oriente, dopo l’esperienza delle crociate e della
ricerca di un dio e della libertà.
Non pare che possa esserci una similitudine con quello
risorgimentale e della resistenza?
Il Gargano montuoso che si cala nell’Adriatico e continua il suo percorso
con l’altopiano murgese, collinoso abbastanza per donare i suoi oli
extravergine e frutti deliziosi, per poi proseguire nella splendida Valle
d’Itria e con la dolce penisola salentina, culla dei fragranti vini
primitivi, negramaro che bagnano una dieta mediterranea di prim’ordine
e dove le brezze dell’incrocio dei mari, azzurro fino allo smeraldo,
determinano una visione che va oltre la modernità e recuperano la
storia passata greco e romana, dei federiciani e anche dei musulmani
riponendo al centro l’uomo, quello buono e laborioso, quello studioso e di
riferimento, quello industrioso e geniale… e allontanando quello
introdotto e meschino.
Terra di fermento di scoperte scientifiche e tecnologiche, ma pensiamo
che non sia possibile comprenderle adeguatamente se non si è in grado
di capirne l’uso corretto.
Guardare nel passato delle Puglie potrebbe significare guardare nel
passato del nostro pensiero e in buona parte di quello nazionale dove,
per effetto naturale della composizione geografica, Puglia e Italia si
somigliano, la storia apula è per molti versi, simile, molto simile a quella
di altre parti del paese, e di certo spicchio importante per tenere
fermo un mallo che forse avrebbe potuto spaccarsi sulla strada della
non regola.


                        Angelo Scialpi
LoMBARDIA
In questa terra il bosco steppico, la landa, il freddo, la nebbia altro
non sono che dei momenti di gestazione del bello incipiente che
ritorna, e ritorna puntualmente come in una favola che si ripete,
incontaminata dai buchi d’ozono, dal timore della sparizione delle
stagioni, dall’inquinamento.
Una continua rigenerazione di un ambiente lavato continuamente dalle
acque, dai fiumi e reso attraente dalla bellezza della variegata
vegetazione che si sprigiona dalla natura come giochi surreali, artistici,
certamente belli da vedere al punto da adornare i giardini delle case e
quindi la stessa nostra vita; case anche esse poste lungo i fiumi,
circondate dalle acque che con l’aria e il freddo delle Prealpi continuano
la storia di vita eterna, sempre nuova, sempre da scoprire, sempre da
ammirare, dominata dalla posizione geografica, caratterizzata dallo
spirare libero dei venti.
In questo ambiente sembra che tutto funzioni in sintonia: acqua, aria,
terra, uomo!
Sembrano più belli che altrove gli alberi della bassa padana, rigogliosi
fino a rappresentare il modello di vita attraverso il loro profondo
radicamento nel terreno: i robusti tronchi resistenti alle intemperie e la
vegetazione in continua copiosa produzione di frutti, sempre adornati
da diademi floreali (ciclamino, orchidea, giglio, primule, ninfee) e
specchi d’acqua che, con l’aria, concorrono ad attestare una natura
unica, quasi irripetibile, tipica appunto della pianura padana che la
caratterizza.

                                                            ESC

More Related Content

Similar to Due regioni a confronto

Alla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVDAlla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVD
Murielle Drouille-Scarpa
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
LEA PRIVERNO
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
Is Molas Resort
Is Molas ResortIs Molas Resort
Is Molas Resort
Luigi Candida
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
dadop9
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
Vito Roberto
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturalecartidduzza
 
Il Paesaggio
Il PaesaggioIl Paesaggio
Il Paesaggio
rosasala
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
Laura Franchini
 
Armando Malafronte floral design
Armando Malafronte floral designArmando Malafronte floral design
Armando Malafronte floral designralf1983
 
Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltarico
vegio
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
Mauro Patti
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Lucio Ghioldi
 
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei FioriDEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
LiForYou
 

Similar to Due regioni a confronto (20)

Alla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVDAlla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVD
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
Italia sardegna
Italia sardegnaItalia sardegna
Italia sardegna
 
Is Molas Resort
Is Molas ResortIs Molas Resort
Is Molas Resort
 
Sag 05 2011
Sag 05 2011Sag 05 2011
Sag 05 2011
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturale
 
Il Paesaggio
Il PaesaggioIl Paesaggio
Il Paesaggio
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Armando Malafronte floral design
Armando Malafronte floral designArmando Malafronte floral design
Armando Malafronte floral design
 
Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltarico
 
49 56
49 5649 56
49 56
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
 
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei FioriDEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
DEVOZIONE E ARTE in LIGURIA / Riviera dei Fiori
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Due regioni a confronto

  • 1. Due regioni a confronto Ambiente, cultura, storia di due regioni, Puglia e Lombardia, molto diverse tra loro ma ugualmente straordinarie, viste da chi, in tali luoghi vive e lavora. La parola al nostro Dirigente Scolastico Dr. Prof. Angelo Scialpi.
  • 2. PUGLIA Testa di ponte con la penisola balcanica e il vicino oriente, la Puglia è la regione che è stata maggiormente influenzata dalla colonizzazione greca, e non solo, vivendo per secoli le sue tradizioni e la sua civiltà. I resti della civiltà greco-romana rimangono ad esempio di un glorioso passato le cui tradizioni sono ancora le nostre radici, a dimostrazione del fatto che se si è in grado di capire le proprie origini si è anche in grado di capire i cambiamenti che i tempi, le innovazioni e la ricerca impongono al divenire naturale dell’uomo, come della comunità, del paese e della regione, andando così a comporre il meraviglioso, ma complesso, mosaico della Carta della vita della nazione Italia.
  • 3. Ci sono poche cose che contano nella vita: le tradizioni e lo sviluppo dell’uomo. Ognuno dovrebbe conoscere da dove viene e come migliorare la propria condizione, avendo a riferimento le esperienze passate e la storia del pensiero spiegata nel tempo. La tradizione rappresenta il background di ognuno di noi, la preziosa eredità del passato e, per quanto riguarda la regione Puglia (detta anche Le Puglie), sia quello greco-romano e messapico che il rinnovato collegamento economico e commerciale con il vicino oriente, dopo l’esperienza delle crociate e della ricerca di un dio e della libertà. Non pare che possa esserci una similitudine con quello risorgimentale e della resistenza?
  • 4. Il Gargano montuoso che si cala nell’Adriatico e continua il suo percorso con l’altopiano murgese, collinoso abbastanza per donare i suoi oli extravergine e frutti deliziosi, per poi proseguire nella splendida Valle d’Itria e con la dolce penisola salentina, culla dei fragranti vini primitivi, negramaro che bagnano una dieta mediterranea di prim’ordine e dove le brezze dell’incrocio dei mari, azzurro fino allo smeraldo, determinano una visione che va oltre la modernità e recuperano la storia passata greco e romana, dei federiciani e anche dei musulmani riponendo al centro l’uomo, quello buono e laborioso, quello studioso e di riferimento, quello industrioso e geniale… e allontanando quello introdotto e meschino.
  • 5. Terra di fermento di scoperte scientifiche e tecnologiche, ma pensiamo che non sia possibile comprenderle adeguatamente se non si è in grado di capirne l’uso corretto. Guardare nel passato delle Puglie potrebbe significare guardare nel passato del nostro pensiero e in buona parte di quello nazionale dove, per effetto naturale della composizione geografica, Puglia e Italia si somigliano, la storia apula è per molti versi, simile, molto simile a quella di altre parti del paese, e di certo spicchio importante per tenere fermo un mallo che forse avrebbe potuto spaccarsi sulla strada della non regola. Angelo Scialpi
  • 6. LoMBARDIA In questa terra il bosco steppico, la landa, il freddo, la nebbia altro non sono che dei momenti di gestazione del bello incipiente che ritorna, e ritorna puntualmente come in una favola che si ripete, incontaminata dai buchi d’ozono, dal timore della sparizione delle stagioni, dall’inquinamento.
  • 7. Una continua rigenerazione di un ambiente lavato continuamente dalle acque, dai fiumi e reso attraente dalla bellezza della variegata vegetazione che si sprigiona dalla natura come giochi surreali, artistici, certamente belli da vedere al punto da adornare i giardini delle case e quindi la stessa nostra vita; case anche esse poste lungo i fiumi, circondate dalle acque che con l’aria e il freddo delle Prealpi continuano la storia di vita eterna, sempre nuova, sempre da scoprire, sempre da ammirare, dominata dalla posizione geografica, caratterizzata dallo spirare libero dei venti.
  • 8. In questo ambiente sembra che tutto funzioni in sintonia: acqua, aria, terra, uomo! Sembrano più belli che altrove gli alberi della bassa padana, rigogliosi fino a rappresentare il modello di vita attraverso il loro profondo radicamento nel terreno: i robusti tronchi resistenti alle intemperie e la vegetazione in continua copiosa produzione di frutti, sempre adornati da diademi floreali (ciclamino, orchidea, giglio, primule, ninfee) e specchi d’acqua che, con l’aria, concorrono ad attestare una natura unica, quasi irripetibile, tipica appunto della pianura padana che la caratterizza. ESC