SlideShare a Scribd company logo
Lunedì 3 ottobre 2011 - Pescara, Teatro Flaiano




                   Inserimento lavorativo dei disabili:

              OBBLIGO o VANTAGGIO per le imprese?




di SIMONA PETACCIA
Presidente Diritti Diretti Onlus                          1
Vi presento Simona Petaccia
Laureata con lode in lingue e letterature straniere, a 24
anni
Parla 2 lingue straniere (Inglese e Spagnolo).
Iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1999.
Specializzata, attraverso diversi master, in Comunicazione
d’impresa pubblica/privata.

               COSA VUOLE FARE:

Consulente della comunicazione aziendale, dopo aver
lavorato come Addetta alla Comunicazione Interna del
Comune di Chieti, collaborato con diverse testate
giornalistiche e sostenuto numerose aziende private in
qualità di Responsabile Ufficio Stampa/Comunicazione.

                   COSA FA:
Disoccupata.

      UN CASO? COLPA DELLA CRISI?
                                                             2
Persone con disabilità
        e mercato del lavoro

 «Nel nostro Paese, il 66% delle persone con disabilità è
        attualmente fuori dal mercato del lavoro.

Di questi tempi è dura per tutti, ma il paradosso è che ci
sono almeno 100mila posti nel settore pubblico e privato
          a loro riservati che rimangono vuoti».

Fonte: Ricerca ISTAT “La disabilità in Italia” (Aprile 2010)



                                                               3
Perché accade questo?

 Ciò accade perché le aziende preferiscono pagare
      le multe piuttosto che assumere disabili.

Fonte: Ricerca ISTAT “La disabilità in Italia” (Aprile 2010)




                                                               4
Quali sono i principali ostacoli?

1.   La cultura “assistenzialista” dell’inserimento lavorativo dei disabili
     limita le imprese nell’individuazione delle professionalità tra i cittadini
     con disagio.
2.   La mancata informazione da parte delle imprese sull’attuale livello
     culturale e professionale dei disabili, oltre che sui vantaggi fiscali e
     contributivi legati alla loro assunzione.




                                                                                   5
Cultura “ASSISTENZIALISTA”
        da smentire
        Università statale e iscritti con disabilità


Il trend degli iscritti con disabilità nelle università
statali è crescente:

   1.   Anno Accademico 2000/01: 4.813 iscritti
   2.   Anno Accademico 2007/08: 12.403 iscritti

Fonte: MUR-CINECA (2008).




                                                          6
Università statale
   e tipologia di disabilità tra gli iscritti

La distribuzione per tipologia di disabilità mostra che gli
studenti con disabilità motorie costituiscono la percentuale
maggiore (27,5%) degli iscritti disabili all'anno
accademico 2006-07, mentre le percentuali minori si
riscontrano nei casi di studenti con difficoltà mentali
(3,5%) e con dislessia (0,9%)

Fonte: MUR-CINECA, 2007.


                                                               7
DISABILI E LAVORO:
        Legislazione italiana
La legislazione italiana ha avuto un’evoluzione
significativa con l’emanazione della legge 68/99 -
"Norme per il diritto al lavoro dei disabili".

Essa ha, infatti, introdotto una disciplina ispirata al
concetto di "collocamento mirato“ consentendo di
superare i limiti burocratici e assistenzialistici della
precedente normativa (legge n. 482/68 - “Disciplina
generale delle assunzioni obbligatorie presso le
pubbliche amministrazioni e le aziende private”).

L’attuale legge promuove e sostiene l’inserimento
individualizzato nel mondo del lavoro delle persone con
disabilità in base ad un’analisi delle capacità lavorative
del singolo soggetto.

                                                             8
Cos’è il “Collocamento mirato”?

 Inserimento individualizzato nel mondo del lavoro delle
persone con disabilità in base ad un’analisi delle capacità
            lavorative del singolo soggetto.




                                                              9
DISABILI E LAVORO:
           Legislazione italiana e vantaggi alle imprese


Oltre ad avere la possibilità di avere professionisti alle loro
dipendenze?
Le imprese hanno diverse azioni di sostegno. Tra queste, ad
esempio, si possono citare le seguenti:

    1.   Riduzione del costo salariale fino al 60% per ogni
         lavoratore disabile assunto con rapporto di lavoro a tempo
         indeterminato.

    2.   Rimborso forfetario parziale delle spese necessarie alla
         trasformazione del posto di lavoro per renderlo adeguato.

    3.   Qualora partecipino a bandi per appalti pubblici o
         intrattengano rapporti convenzionali o di concessione con
         pubbliche amministrazioni, le imprese sono escluse se non
         attestano di essere in regola con le norme che disciplinano
         il diritto al lavoro dei disabili.
                                                                       10
Se il posto di lavoro
       non può essere adeguato?

    I lavoratori disabili dipendenti occupati a domicilio o con modalità di
   telelavoro sono computati ai fini della copertura della quota di riserva.




Fonte: Legge 68/99 - Articolo 4, comma 3.




                                                                           11
Conclusioni


Annulliamo la cultura “ASSISTENZIALISTA” dell’inserimento
lavorativo dei disabili.




  “Le cose peggiori sono sempre state fatte
   con le migliori intenzioni”. (Oscar Wilde)
                                                            12
Contatti

Diritti Diretti Onlus
Numero Verde Gratuito: 800 910 580
Sito Web: www.dirittidiretti.it
E-mail: info@dirittidiretti.it




                                     13

More Related Content

What's hot

0921312
09213120921312
0921312
zahurul88
 
shadow banking
 shadow banking shadow banking
shadow banking
rohitsharma2418
 
Comparative Study of IDBI and AXIS Bank
Comparative Study of IDBI and AXIS BankComparative Study of IDBI and AXIS Bank
Comparative Study of IDBI and AXIS Bank
Sany Ambilwade
 
Cashpor micro credit
Cashpor micro creditCashpor micro credit
Cashpor micro credit
akshay pateriya
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALELO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
DIEGO PISELLI
 
A study on customer perception about implementation of core banking
A study on customer perception about implementation of core bankingA study on customer perception about implementation of core banking
A study on customer perception about implementation of core banking
Pritesh Radadiya
 
Overall banking system on agrani bank ltd
Overall banking system on agrani bank ltdOverall banking system on agrani bank ltd
Overall banking system on agrani bank ltd
Asad Saimon
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Proposal internship
Proposal internshipProposal internship
Proposal internship
zahurul88
 
Investment of Islami Bank bangladesh limited
Investment of Islami Bank bangladesh limitedInvestment of Islami Bank bangladesh limited
Investment of Islami Bank bangladesh limited
ZahidulIslam182
 
Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013autoformazione
 
ICICI-An HR perspective
ICICI-An HR perspectiveICICI-An HR perspective
ICICI-An HR perspective
Rohan Negi
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
roberta migliaccio
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
Marco Consiglio
 
Guidaccnllavorodomestico
GuidaccnllavorodomesticoGuidaccnllavorodomestico
Guidaccnllavorodomestico
Silvio Grosso
 
Micro- Finance in India
Micro- Finance in IndiaMicro- Finance in India
Micro- Finance in India
Neha Jain
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
DIEGO PISELLI
 
NPA Report
NPA ReportNPA Report
NPA Report
Tejal Pujara
 

What's hot (20)

0921312
09213120921312
0921312
 
shadow banking
 shadow banking shadow banking
shadow banking
 
Comparative Study of IDBI and AXIS Bank
Comparative Study of IDBI and AXIS BankComparative Study of IDBI and AXIS Bank
Comparative Study of IDBI and AXIS Bank
 
Cashpor micro credit
Cashpor micro creditCashpor micro credit
Cashpor micro credit
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALELO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
 
A study on customer perception about implementation of core banking
A study on customer perception about implementation of core bankingA study on customer perception about implementation of core banking
A study on customer perception about implementation of core banking
 
Overall banking system on agrani bank ltd
Overall banking system on agrani bank ltdOverall banking system on agrani bank ltd
Overall banking system on agrani bank ltd
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Proposal internship
Proposal internshipProposal internship
Proposal internship
 
Investment of Islami Bank bangladesh limited
Investment of Islami Bank bangladesh limitedInvestment of Islami Bank bangladesh limited
Investment of Islami Bank bangladesh limited
 
Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013
 
ICICI-An HR perspective
ICICI-An HR perspectiveICICI-An HR perspective
ICICI-An HR perspective
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
 
Guidaccnllavorodomestico
GuidaccnllavorodomesticoGuidaccnllavorodomestico
Guidaccnllavorodomestico
 
Micro- Finance in India
Micro- Finance in IndiaMicro- Finance in India
Micro- Finance in India
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
NPA Report
NPA ReportNPA Report
NPA Report
 

Viewers also liked

Disabili sul podio
Disabili sul podioDisabili sul podio
Disabili sul podio
Primo Levi
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Diversità per Recommender Systems
Diversità per Recommender SystemsDiversità per Recommender Systems
Diversità per Recommender Systems
Paolo Tomeo
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
Primo Levi
 
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR ManagementExecutive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Deborah Morgagni
 
Renato Dorrucci - Diversity
Renato Dorrucci - DiversityRenato Dorrucci - Diversity
Renato Dorrucci - Diversity
chiaracini
 
Commento a schema dlgs 157 2015
Commento a schema dlgs 157 2015Commento a schema dlgs 157 2015
Commento a schema dlgs 157 2015
Barbara Maiani
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Le Guide Fisac: Handicap e legge 104 - 2014
Le Guide Fisac: Handicap e  legge 104 - 2014Le Guide Fisac: Handicap e  legge 104 - 2014
Le Guide Fisac: Handicap e legge 104 - 2014
Fisac-Cgil Varese
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Managing Workplace Diversity
Managing Workplace DiversityManaging Workplace Diversity
Managing Workplace Diversity
Sikander Sardar
 

Viewers also liked (12)

Disabili sul podio
Disabili sul podioDisabili sul podio
Disabili sul podio
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
 
Diversità per Recommender Systems
Diversità per Recommender SystemsDiversità per Recommender Systems
Diversità per Recommender Systems
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
 
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR ManagementExecutive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
 
Renato Dorrucci - Diversity
Renato Dorrucci - DiversityRenato Dorrucci - Diversity
Renato Dorrucci - Diversity
 
Commento a schema dlgs 157 2015
Commento a schema dlgs 157 2015Commento a schema dlgs 157 2015
Commento a schema dlgs 157 2015
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Le Guide Fisac: Handicap e legge 104 - 2014
Le Guide Fisac: Handicap e  legge 104 - 2014Le Guide Fisac: Handicap e  legge 104 - 2014
Le Guide Fisac: Handicap e legge 104 - 2014
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Managing Workplace Diversity
Managing Workplace DiversityManaging Workplace Diversity
Managing Workplace Diversity
 

Similar to Disabili lavoro-simona-petaccia-inclusione-lavorativa-handicap1

Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1
Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1
Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1usa11
 
Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - MarcheIN
 
Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Martina Botti
 
Newslettercontrattazionefebbraio13
Newslettercontrattazionefebbraio13Newslettercontrattazionefebbraio13
Newslettercontrattazionefebbraio13Giuseppe Mele
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Ministro del lavoro politiche sociali elsa fornero
Ministro  del lavoro politiche sociali  elsa forneroMinistro  del lavoro politiche sociali  elsa fornero
Ministro del lavoro politiche sociali elsa forneroFabio Bolo
 
Disabili al lavoro, missione impossibile?
Disabili al lavoro, missione impossibile?Disabili al lavoro, missione impossibile?
Disabili al lavoro, missione impossibile?
Antonino Leone
 
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...diversitalavoro
 
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
diversitalavoro
 
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Maria Mari
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
Armando Panvini
 
Cosa puo fare la politica locale per il lavoro
Cosa puo fare la politica locale per il lavoroCosa puo fare la politica locale per il lavoro
Cosa puo fare la politica locale per il lavoroFrancesco Errani
 
Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013
Martina Littera
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010danieleferragina
 
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Asati
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Fisac-Cgil Varese
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniVittorio Pasteris
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami
 
FENICE
FENICEFENICE

Similar to Disabili lavoro-simona-petaccia-inclusione-lavorativa-handicap1 (20)

Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1
Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1
Relazione di simona-petaccia-inserimento-lavorativo-disabili1
 
Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili -
 
Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011
 
Newslettercontrattazionefebbraio13
Newslettercontrattazionefebbraio13Newslettercontrattazionefebbraio13
Newslettercontrattazionefebbraio13
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
Ministro del lavoro politiche sociali elsa fornero
Ministro  del lavoro politiche sociali  elsa forneroMinistro  del lavoro politiche sociali  elsa fornero
Ministro del lavoro politiche sociali elsa fornero
 
Disabili al lavoro, missione impossibile?
Disabili al lavoro, missione impossibile?Disabili al lavoro, missione impossibile?
Disabili al lavoro, missione impossibile?
 
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
 
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro'   adnkrono...
Adnkronos oltre 2mila candidature e 31 aziende a 'diversitalavoro' adnkrono...
 
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
 
Cosa puo fare la politica locale per il lavoro
Cosa puo fare la politica locale per il lavoroCosa puo fare la politica locale per il lavoro
Cosa puo fare la politica locale per il lavoro
 
Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
 
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
FENICE
FENICEFENICE
FENICE
 

More from usa11

Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
usa11
 
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011usa11
 
Programma inopera2011
Programma inopera2011Programma inopera2011
Programma inopera2011usa11
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...usa11
 
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...usa11
 
traffico cuccioli
 traffico cuccioli traffico cuccioli
traffico cuccioliusa11
 

More from usa11 (7)

Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
 
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
Ic rassegna27settembre 21ottobre2011
 
Programma inopera2011
Programma inopera2011Programma inopera2011
Programma inopera2011
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
 
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREAT...
 
traffico cuccioli
 traffico cuccioli traffico cuccioli
traffico cuccioli
 

Disabili lavoro-simona-petaccia-inclusione-lavorativa-handicap1

  • 1. Lunedì 3 ottobre 2011 - Pescara, Teatro Flaiano Inserimento lavorativo dei disabili: OBBLIGO o VANTAGGIO per le imprese? di SIMONA PETACCIA Presidente Diritti Diretti Onlus 1
  • 2. Vi presento Simona Petaccia Laureata con lode in lingue e letterature straniere, a 24 anni Parla 2 lingue straniere (Inglese e Spagnolo). Iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1999. Specializzata, attraverso diversi master, in Comunicazione d’impresa pubblica/privata. COSA VUOLE FARE: Consulente della comunicazione aziendale, dopo aver lavorato come Addetta alla Comunicazione Interna del Comune di Chieti, collaborato con diverse testate giornalistiche e sostenuto numerose aziende private in qualità di Responsabile Ufficio Stampa/Comunicazione. COSA FA: Disoccupata. UN CASO? COLPA DELLA CRISI? 2
  • 3. Persone con disabilità e mercato del lavoro «Nel nostro Paese, il 66% delle persone con disabilità è attualmente fuori dal mercato del lavoro. Di questi tempi è dura per tutti, ma il paradosso è che ci sono almeno 100mila posti nel settore pubblico e privato a loro riservati che rimangono vuoti». Fonte: Ricerca ISTAT “La disabilità in Italia” (Aprile 2010) 3
  • 4. Perché accade questo? Ciò accade perché le aziende preferiscono pagare le multe piuttosto che assumere disabili. Fonte: Ricerca ISTAT “La disabilità in Italia” (Aprile 2010) 4
  • 5. Quali sono i principali ostacoli? 1. La cultura “assistenzialista” dell’inserimento lavorativo dei disabili limita le imprese nell’individuazione delle professionalità tra i cittadini con disagio. 2. La mancata informazione da parte delle imprese sull’attuale livello culturale e professionale dei disabili, oltre che sui vantaggi fiscali e contributivi legati alla loro assunzione. 5
  • 6. Cultura “ASSISTENZIALISTA” da smentire Università statale e iscritti con disabilità Il trend degli iscritti con disabilità nelle università statali è crescente: 1. Anno Accademico 2000/01: 4.813 iscritti 2. Anno Accademico 2007/08: 12.403 iscritti Fonte: MUR-CINECA (2008). 6
  • 7. Università statale e tipologia di disabilità tra gli iscritti La distribuzione per tipologia di disabilità mostra che gli studenti con disabilità motorie costituiscono la percentuale maggiore (27,5%) degli iscritti disabili all'anno accademico 2006-07, mentre le percentuali minori si riscontrano nei casi di studenti con difficoltà mentali (3,5%) e con dislessia (0,9%) Fonte: MUR-CINECA, 2007. 7
  • 8. DISABILI E LAVORO: Legislazione italiana La legislazione italiana ha avuto un’evoluzione significativa con l’emanazione della legge 68/99 - "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". Essa ha, infatti, introdotto una disciplina ispirata al concetto di "collocamento mirato“ consentendo di superare i limiti burocratici e assistenzialistici della precedente normativa (legge n. 482/68 - “Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private”). L’attuale legge promuove e sostiene l’inserimento individualizzato nel mondo del lavoro delle persone con disabilità in base ad un’analisi delle capacità lavorative del singolo soggetto. 8
  • 9. Cos’è il “Collocamento mirato”? Inserimento individualizzato nel mondo del lavoro delle persone con disabilità in base ad un’analisi delle capacità lavorative del singolo soggetto. 9
  • 10. DISABILI E LAVORO: Legislazione italiana e vantaggi alle imprese Oltre ad avere la possibilità di avere professionisti alle loro dipendenze? Le imprese hanno diverse azioni di sostegno. Tra queste, ad esempio, si possono citare le seguenti: 1. Riduzione del costo salariale fino al 60% per ogni lavoratore disabile assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. 2. Rimborso forfetario parziale delle spese necessarie alla trasformazione del posto di lavoro per renderlo adeguato. 3. Qualora partecipino a bandi per appalti pubblici o intrattengano rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni, le imprese sono escluse se non attestano di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. 10
  • 11. Se il posto di lavoro non può essere adeguato? I lavoratori disabili dipendenti occupati a domicilio o con modalità di telelavoro sono computati ai fini della copertura della quota di riserva. Fonte: Legge 68/99 - Articolo 4, comma 3. 11
  • 12. Conclusioni Annulliamo la cultura “ASSISTENZIALISTA” dell’inserimento lavorativo dei disabili. “Le cose peggiori sono sempre state fatte con le migliori intenzioni”. (Oscar Wilde) 12
  • 13. Contatti Diritti Diretti Onlus Numero Verde Gratuito: 800 910 580 Sito Web: www.dirittidiretti.it E-mail: info@dirittidiretti.it 13