SlideShare a Scribd company logo
1
Dermatite atopica: cause, fattori scatenanti e terapia
La dermatite atopica o eczema atopico è un’infiammazione cronica della pelle.
Alla sua base vi è una predisposizione ereditaria e vari fattori scatenanti ambientali. La predisposizione
genetica determina la presenza di una pelle più delicata e irritabile. Recenti studi mettono in evidenza
l’importanza delle anomalie di barriera della pelle nei soggetti affetti da dermatite atopica. Associate ad
una risposta inadeguata ai microrganismi cutanei e agli stimoli ambientali comuni. In molti casi alla maggior
sensibilità della pelle si aggiunge anche la tendenza ala presenza di una infiammazione allergica. Cioè
mediata dalle IgE.
COME SI MANIFESTA LA DERMATITE ATOPICA
La dermatite può fare la sua comparsa generalmente tra i due e i sei mesi. Anche se può manifestarsi in
qualunque fase della vita.
Nei primi due anni si localizza in modo simmetrico al volto: guance, fronte, mento, risparmiando la zona
intorno alla bocca. Al cuoio capelluto, dietro le orecchie (spesso compaiono veri e propri tagli), agli arti,
talora anche al collo e al torace.
La zona colpita è arrossata, talvolta produce liquido chiaro. Nei giorni successivi compaiono squame e
croste spesso giallastra. Il prurito è quasi sempre presente ed è intenso. Il piccolo è irrequieto e
piagnucoloso, spesso anche il sonno è disturbato.
Dal secondo anno di vita fino alla pubertà si localizza al volto: guance, fronte, mento, palpebre e zona
intorno alla bocca).
Dietro le orecchie, agli arti: dietro le ginocchia e il gomito, caviglie e polsi, dorso della mano. Al collo e al
torace. La zona colpita è meno arrossata, quasi mai produce liquido chiaro. Nei giorni successivi compaiono
soprattutto croste. Il prurito è quasi sempre presente ed è intenso.
Dopo la pubertà sono colpite soprattutto le palpebre e la zona intorno alla bocca. Il collo, le mani e i piedi.
2
Le lesioni sono molto secche senza secrezioni ma sempre pruriginose. La pelle è più spessa e diventa dura e
secca.
In una buona percentuale di casi la dermatite atopica tende a migliorare nei primi cinque - sei anni di vita.
DERMATITE ATOPICA E ALLERGIA
Spesso i bambini affetti da dermatite atopica hanno i genitori allergici. Come già accennato in alcuni casi
sono essi stessi allergici. Hanno positivi i test allergologici. Nei primi anni di vita ci possono dare delle
indicazioni utili i test verso i principali alimenti assunti dal bambino. E’ inutile testare i cibi che il piccolo non
assume. Dai tre anni possono comparire positività per allergeni stagionali (pollini) o perenni (acari della
polvere, pelo di cani e gatti). La loro presenza è segno che probabilmente la dermatite atopica tende a
perdurare nel tempo. Oltre i 5-6 anni.
FATTORI AMBIENTALI
Essendo il l’elemento fondamentale della dermatite atopica una sua “innata debolezza” vari fattori
ambientali possono determinare la formazione o il peggioramento delle sue lesioni.
In modo particolare:
 freddo e vento
 sudorazione eccessiva
 indumenti di lana o fibre sintetiche
 acari della polvere
 infezioni virali (durante un’infezione virale dalla rinite alla faringotonsillite e alla gastroenterite vi
può essere un peggioramento delle lesioni)
COME EVOLVE
Questa infiammazione cronica della pelle ha un’evoluzione ciclica. Cioè è caratterizzata da periodi in cui le
lesioni si manifestano, anche in maniera importante. E periodi in cui le lesioni tendono a scomparire
spontaneamente. In estate tende a migliorare. Anche se ci sono delle eccezioni a questa regola. Una buona
percentuale di casi la dermatite atopica tende a migliorare nei primi 5-6 anni di vita. Spesso scompare. Nei
bambini che hanno i test allergologici positivi per allergeni perenni o stagionali tende invece a proseguire
nel tempo. In alcuni casi fino all’età adulta. Nei ragazzi in cui persiste sarà sempre più asciutta e limitata. In
tutte le età le lesioni caratteristiche della dermatite atopica si possono infettare. Vanno quindi impiegati
antibiotici per via locale o per bocca, sempre e solo su prescrizione del pediatra di fiducia
3
TERAPIA
La cura della dermatite atopica si basa su una scrupolosa igiene della pelle ed una accurata profilassi
ambientale.
Alcuni consigli:
 il bagno deve essere fatto in media 2-3 volte la settimana, con acqua tiepida, per quattro - cinque
minuti nel lattante, dieci - quindici minuti nel bambino più grandicello
 non vanno usati detergenti profumati o che producono schiuma perché possono irritare la pelle
 sono consigliati prodotti a base di oli minerali o a base di olio d’oliva che hanno un basso rischio di
reazioni allergiche. In alternativa utilizzare il sapone di Marsiglia (esiste anche in confezione liquida)
 dopo ogni bagno o doccia eseguire una asciugatura delicata con panni soffici e applicare sulla pelle
abbondante crema emolliente (senza ossido di zinco) anche più volte al giorno se la pelle è
particolarmente secca. la crema viene assorbita meglio se applicata appena dopo il bagno o la
doccia.
 sulle aree cutanee arrossate ed essudanti, applicare crema o pasta all’ossido di zinco fino a
scomparsa dell’arrossamento per poi ricominciare con semplice crema emolliente
 va evitata l’eccessiva sudorazione
 vanno usati indumenti leggeri di puro cotone non colorati
 sono da evitare abiti aderenti, di lana o fibre sintetiche
 gli indumenti vanno lavati esclusivamente con sapone di Marsiglia, evitando detersivi o
ammorbidenti profumati.
 se è presente un’infezione cutanea, lavare i vestiti che sono stati a contatto con la pelle infetta,
utilizzando anche un disinfettante per biancheria
 se il bambino si gratta: tenere le unghie corte e somministrare un antistaminico per bocca
 se nonostante questo continua a grattarsi applicare sulla lesione pruriginosa la crema o pasta
indicata quindi una garzina sterile sotto fasciatura non occlusiva
 eseguire, soprattutto nella camera del bambino, un’attenta profilassi ambientale nei confronti degli
acari della polvere
 non fumare in casa ed evitare di tenere in casa animali soprattutto con pelo o piume. mantenere
l’ambiente a un’umidità del 40-60 % e a una temperatura sui 18-20 °C, ben areato
 evitare oggetti di pelo o “raccogli polvere”, favorire superfici lisce e facilmente lavabili, giocattoli di
legno o plastica (vedi immagine)
Casa perfetta Casa pericolosa
4
CURE TOPICHE PARTICOLARI
Nelle forme medio gravi accanto ad una corretta igiene della pelle e alle regole ambientali è necessario
introdurre antinfiammatori e immunomodulatori.
I glucocorticoidi in pomata sono alla base della terapia delle forme medio gravi. A seconda del tipo di
corticosteroide usato questo viene più o meno assorbito.
Va fatta grande attenzione e vanno seguite le indicazioni del pediatra curante.
Il farmaco immunomodulante che viene oggi utilizzati nelle forme gravi si chiama Tacrolimus, in pomata.
LE DIETE
Solo nelle forme particolarmente estese e rigorosamente dietro prescrizione dello specialista si possono
impostare delle diete specifiche che eliminano uno o diversi alimenti.
Va evitato di “provare” ad eliminare cibi seguendo il fai da te o i consigli della vicina.
L’eliminazione di un alimento può avere gravi conseguenze per il bambino e la sua crescita.
Dr. Antonio Maria Ricci - pediatra e gastroenterologo
Cell: 3392447581 - Email: pedanto@gmail.com - Sito: http://www.antonioriccipv.com
Viste pediatriche a domicilio - pediatra a domicilio

More Related Content

Similar to Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia

05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al ciboCristina Tiso
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
Ilaria Vescera
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715Uneba
 
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Progetto Benessere Completo
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
Alberto Ferrando
 
Opuscolo Pediculosi
Opuscolo PediculosiOpuscolo Pediculosi
Opuscolo Pediculosiguestc365a3
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Emergency Live
 
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
Raimondo Villano
 
MTA
MTAMTA
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasiarmbru
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cute
Ilaria Vescera
 
Sensitiveskin ita agg
Sensitiveskin ita aggSensitiveskin ita agg
Sensitiveskin ita agg
Count With Me
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniarmbru
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
Alberto Ferrando
 
Sicurezza in sede, al campo e l'igiene
Sicurezza in sede, al campo e l'igieneSicurezza in sede, al campo e l'igiene
Sicurezza in sede, al campo e l'igiene
pizio
 
Colpi di sole e i colpi di calore
Colpi di sole e i colpi di caloreColpi di sole e i colpi di calore
Colpi di sole e i colpi di caloreAlberto Ferrando
 

Similar to Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia (20)

05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715
 
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
 
Opuscolo Pediculosi
Opuscolo PediculosiOpuscolo Pediculosi
Opuscolo Pediculosi
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cute
 
Sensitiveskin ita agg
Sensitiveskin ita aggSensitiveskin ita agg
Sensitiveskin ita agg
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeni
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
 
Sicurezza in sede, al campo e l'igiene
Sicurezza in sede, al campo e l'igieneSicurezza in sede, al campo e l'igiene
Sicurezza in sede, al campo e l'igiene
 
Colpi di sole e i colpi di calore
Colpi di sole e i colpi di caloreColpi di sole e i colpi di calore
Colpi di sole e i colpi di calore
 

Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia

  • 1. 1 Dermatite atopica: cause, fattori scatenanti e terapia La dermatite atopica o eczema atopico è un’infiammazione cronica della pelle. Alla sua base vi è una predisposizione ereditaria e vari fattori scatenanti ambientali. La predisposizione genetica determina la presenza di una pelle più delicata e irritabile. Recenti studi mettono in evidenza l’importanza delle anomalie di barriera della pelle nei soggetti affetti da dermatite atopica. Associate ad una risposta inadeguata ai microrganismi cutanei e agli stimoli ambientali comuni. In molti casi alla maggior sensibilità della pelle si aggiunge anche la tendenza ala presenza di una infiammazione allergica. Cioè mediata dalle IgE. COME SI MANIFESTA LA DERMATITE ATOPICA La dermatite può fare la sua comparsa generalmente tra i due e i sei mesi. Anche se può manifestarsi in qualunque fase della vita. Nei primi due anni si localizza in modo simmetrico al volto: guance, fronte, mento, risparmiando la zona intorno alla bocca. Al cuoio capelluto, dietro le orecchie (spesso compaiono veri e propri tagli), agli arti, talora anche al collo e al torace. La zona colpita è arrossata, talvolta produce liquido chiaro. Nei giorni successivi compaiono squame e croste spesso giallastra. Il prurito è quasi sempre presente ed è intenso. Il piccolo è irrequieto e piagnucoloso, spesso anche il sonno è disturbato. Dal secondo anno di vita fino alla pubertà si localizza al volto: guance, fronte, mento, palpebre e zona intorno alla bocca). Dietro le orecchie, agli arti: dietro le ginocchia e il gomito, caviglie e polsi, dorso della mano. Al collo e al torace. La zona colpita è meno arrossata, quasi mai produce liquido chiaro. Nei giorni successivi compaiono soprattutto croste. Il prurito è quasi sempre presente ed è intenso. Dopo la pubertà sono colpite soprattutto le palpebre e la zona intorno alla bocca. Il collo, le mani e i piedi.
  • 2. 2 Le lesioni sono molto secche senza secrezioni ma sempre pruriginose. La pelle è più spessa e diventa dura e secca. In una buona percentuale di casi la dermatite atopica tende a migliorare nei primi cinque - sei anni di vita. DERMATITE ATOPICA E ALLERGIA Spesso i bambini affetti da dermatite atopica hanno i genitori allergici. Come già accennato in alcuni casi sono essi stessi allergici. Hanno positivi i test allergologici. Nei primi anni di vita ci possono dare delle indicazioni utili i test verso i principali alimenti assunti dal bambino. E’ inutile testare i cibi che il piccolo non assume. Dai tre anni possono comparire positività per allergeni stagionali (pollini) o perenni (acari della polvere, pelo di cani e gatti). La loro presenza è segno che probabilmente la dermatite atopica tende a perdurare nel tempo. Oltre i 5-6 anni. FATTORI AMBIENTALI Essendo il l’elemento fondamentale della dermatite atopica una sua “innata debolezza” vari fattori ambientali possono determinare la formazione o il peggioramento delle sue lesioni. In modo particolare:  freddo e vento  sudorazione eccessiva  indumenti di lana o fibre sintetiche  acari della polvere  infezioni virali (durante un’infezione virale dalla rinite alla faringotonsillite e alla gastroenterite vi può essere un peggioramento delle lesioni) COME EVOLVE Questa infiammazione cronica della pelle ha un’evoluzione ciclica. Cioè è caratterizzata da periodi in cui le lesioni si manifestano, anche in maniera importante. E periodi in cui le lesioni tendono a scomparire spontaneamente. In estate tende a migliorare. Anche se ci sono delle eccezioni a questa regola. Una buona percentuale di casi la dermatite atopica tende a migliorare nei primi 5-6 anni di vita. Spesso scompare. Nei bambini che hanno i test allergologici positivi per allergeni perenni o stagionali tende invece a proseguire nel tempo. In alcuni casi fino all’età adulta. Nei ragazzi in cui persiste sarà sempre più asciutta e limitata. In tutte le età le lesioni caratteristiche della dermatite atopica si possono infettare. Vanno quindi impiegati antibiotici per via locale o per bocca, sempre e solo su prescrizione del pediatra di fiducia
  • 3. 3 TERAPIA La cura della dermatite atopica si basa su una scrupolosa igiene della pelle ed una accurata profilassi ambientale. Alcuni consigli:  il bagno deve essere fatto in media 2-3 volte la settimana, con acqua tiepida, per quattro - cinque minuti nel lattante, dieci - quindici minuti nel bambino più grandicello  non vanno usati detergenti profumati o che producono schiuma perché possono irritare la pelle  sono consigliati prodotti a base di oli minerali o a base di olio d’oliva che hanno un basso rischio di reazioni allergiche. In alternativa utilizzare il sapone di Marsiglia (esiste anche in confezione liquida)  dopo ogni bagno o doccia eseguire una asciugatura delicata con panni soffici e applicare sulla pelle abbondante crema emolliente (senza ossido di zinco) anche più volte al giorno se la pelle è particolarmente secca. la crema viene assorbita meglio se applicata appena dopo il bagno o la doccia.  sulle aree cutanee arrossate ed essudanti, applicare crema o pasta all’ossido di zinco fino a scomparsa dell’arrossamento per poi ricominciare con semplice crema emolliente  va evitata l’eccessiva sudorazione  vanno usati indumenti leggeri di puro cotone non colorati  sono da evitare abiti aderenti, di lana o fibre sintetiche  gli indumenti vanno lavati esclusivamente con sapone di Marsiglia, evitando detersivi o ammorbidenti profumati.  se è presente un’infezione cutanea, lavare i vestiti che sono stati a contatto con la pelle infetta, utilizzando anche un disinfettante per biancheria  se il bambino si gratta: tenere le unghie corte e somministrare un antistaminico per bocca  se nonostante questo continua a grattarsi applicare sulla lesione pruriginosa la crema o pasta indicata quindi una garzina sterile sotto fasciatura non occlusiva  eseguire, soprattutto nella camera del bambino, un’attenta profilassi ambientale nei confronti degli acari della polvere  non fumare in casa ed evitare di tenere in casa animali soprattutto con pelo o piume. mantenere l’ambiente a un’umidità del 40-60 % e a una temperatura sui 18-20 °C, ben areato  evitare oggetti di pelo o “raccogli polvere”, favorire superfici lisce e facilmente lavabili, giocattoli di legno o plastica (vedi immagine) Casa perfetta Casa pericolosa
  • 4. 4 CURE TOPICHE PARTICOLARI Nelle forme medio gravi accanto ad una corretta igiene della pelle e alle regole ambientali è necessario introdurre antinfiammatori e immunomodulatori. I glucocorticoidi in pomata sono alla base della terapia delle forme medio gravi. A seconda del tipo di corticosteroide usato questo viene più o meno assorbito. Va fatta grande attenzione e vanno seguite le indicazioni del pediatra curante. Il farmaco immunomodulante che viene oggi utilizzati nelle forme gravi si chiama Tacrolimus, in pomata. LE DIETE Solo nelle forme particolarmente estese e rigorosamente dietro prescrizione dello specialista si possono impostare delle diete specifiche che eliminano uno o diversi alimenti. Va evitato di “provare” ad eliminare cibi seguendo il fai da te o i consigli della vicina. L’eliminazione di un alimento può avere gravi conseguenze per il bambino e la sua crescita. Dr. Antonio Maria Ricci - pediatra e gastroenterologo Cell: 3392447581 - Email: pedanto@gmail.com - Sito: http://www.antonioriccipv.com Viste pediatriche a domicilio - pediatra a domicilio