SlideShare a Scribd company logo
OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE
LA SCABBIA
L’obiettivo di questo opuscolo
Questo opuscolo è stato pensato per fornire maggiori informazioni sulla scabbia. Esso
spiega che cos’è, da che cosa è causata, quali rimedi si possono adottare e dove si
possono reperire maggiori informazioni.
Che cos’è la scabbia?
La scabbia è una malattia della pelle abbastanza comune che causa molto prurito
provocata dagli acari della scabbia umana. Può colpire persone di qualsiasi età, ma è
più comune tra i giovani.
La scabbia può comparire anche durante la gravidanza, senza però alterarne il corso o
causare problemi al nascituro.
Quali sono le cause della scabbia?
Gli acari che causano la scabbia sono minuscoli parassiti a otto zampe, più piccoli di
una capocchia di spillo. Solitamente, si contrae attraverso un contatto prolungato cute
contro cute con un individuo già affetto dalla malattia e solo molto raramente attraverso
vestiti o lenzuola. Gli animali non ne sono portatori. Le persone affette da scabbia hanno
una media di circa una dozzina di acari adulti sulla pelle; in pochi casi se ne hanno di più.
Non è la scarsa igiene la causa della scabbia.
La scabbia è ereditaria?
No, ma data l’alta contagiosità, è normale che diversi membri della famiglia abbiano la
scabbia contemporaneamente.
Quali sono i sintomi della scabbia?
Il prurito è il sintomo primario della scabbia, che inizia generalmente circa un mese dopo
l’infestazione. Il prurito colpisce il corpo e gli arti, ma di solito risparmia la testa e il collo,
(tranne che nei neonati). Il prurito di solito si intensifica durante la notte. È abbastanza
comune che più persone di una stessa famiglia, partner e amici accusino il problema
nello stesso periodo.
Come si manifesta la scabbia?
L'eruzione della scabbia è data da un misto di erosioni e zone arrossate e squamose
che possono in seguito infettarsi e sviluppare piccole vescicole purulente. L’eruzione
pruriginosa copre gran parte della pelle, ma gli acari si trovano in prevalenza nelle zone
dove scavano, appena sotto la superficie della pelle, per depositare le uova (per
esempio, ai lati di dita e mani e attorno a polsi, caviglie, piedi, seni e genitali). I cunicoli
scavati dall’acaro della scabbia sono sottili linee grigiastre, ondulate e poco appariscenti,
lunghe fino a 1 cm. Gli acari adulti sono piccoli, lunghi solo 0,4 millimetri. Guardandoli
con la lente d’ingrandimento, sembrano puntini scuri situati nella parte meno squamosa
di un cunicolo.
Come si diagnostica la scabbia?
Di solito il medico è in grado di diagnosticare la scabbia sulla base della storia clinica e
del tipo di eruzione cutanea. Il modo migliore per confermare la diagnosi di scabbia è
prelevare con un ago un acaro dal suo cunicolo e osservarlo al microscopio. In
alternativa, si può raschiare una piccola parte di pelle dal cunicolo e osservarla per
confermare la presenza di acari e uova.
La scabbia può essere curata?
Se non trattata, la scabbia si protrae per mesi o anche anni, ma con il giusto trattamento
scompare rapidamente e completamente. È importante ricordare che, anche dopo
l’eliminazione degli acari, il prurito può continuare per un paio di settimane dopo la fine
del trattamento.
Come si deve trattare la scabbia?
Il trattamento della scabbia si divide in due fasi di uguale importanza:
1. Curare se stessi.
2. Assicurarsi che anche le persone con le quali entriamo in contatto non la contraggano.
Ciò significa che devono essere trattati tutti i membri della famiglia e le persone con cui
si abbiano rapporti sessuali, sia che presentino prurito o meno. Diversi preparati sono
efficaci per il trattamento della scabbia. È opportuno verificare che il preparato sia
specifico per il trattamento della scabbia (non per i pidocchi). Seguire attentamente le
istruzioni fornite con il trattamento, che si basano sui seguenti principi:
• Gli acari possono trovarsi ovunque sulla pelle, quindi il preparato deve essere applicato
su tutto il corpo, compreso cuoio capelluto, collo, viso e orecchie, sotto le unghie e sulle
piante dei piedi (non solo sulle parti pruriginose).
• Si sconsiglia di fare bagni o docce prima del trattamento.
• Il preparato deve essere lasciato agire per almeno dodici ore prima di essere
risciacquato.
• Quando ci si lava le mani, bisogna applicare nuovamente il preparato.
• Due trattamenti, a distanza di una settimana l’uno dall’altro, elimineranno gli acari nati
dalle uova in quel periodo.
• Lavare con frequenza la biancheria e capi di abbigliamento. I vestiti puliti e appesi
nell'armadio o piegati nei cassetti non costituiscono un problema.
I farmaci migliori e più sicuri durante la gravidanza sono:
Benzoato di benzile 25% lozione: applicare il benzoato di benzile 25%
lozione per tre giorni consecutivi, poi risciacquare. Riapplicare sulle mani ogni volta che
le si lava con sapone.
Crotamitone: applicare il crotamitone 10% pomata o lozione per 3-5 giorni
consecutivi, poi risciacquare. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone.
Malatione 0,5% lozione: applicare il malatione 0,5% lozione, risciacquare
dopo 24 ore. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone.
Permetrina 5% crema. La permetrina sembra più efficace, ma non vi sono
studi che ne dimostrino la sicurezza assoluta. Applicare permetrina 5% crema e
risciacquare dopo circa 12 ore. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con
sapone.
I trattamenti devono essere ripetuti dopo 7 giorni.
Si consiglia di evitare gli spray per non correre il rischio di respirare il farmaco.
La permetrina sembra più efficace, ma non vi sono studi che ne dimostrano la sicurezza
assoluta. Il benzoato di benzile, il malatione e il crotamitone sembrano meno efficaci, ma
sono considerati sicuri. Anche in questo caso, però, non vi sono studi certi.
Utilizzare antistaminici per trattare il prurito è considerato sicuro:
Non sedativi: Loratadina, Cetirizina
Sedativi: Clemastina, Dimetindene, (Des)clorfeniramina
Si possono anche fare brevi cicli di creme o pomate a base steroidea per trattare le
eruzioni cutanee pruriginose a seguito della scabbia. L’idrocortisone acetato 1% crema o
pomata e altri corticosteroidi lievi o moderati (uno o due tubetti piccoli) sono considerati
sicuri.
Che cosa si può fare?
Se si seguono le istruzioni fornite, si può eliminare completamente la scabbia. È inoltre
necessario assicurarsi che tutte le persone con le quali si è in stretto contatto, senza
eccezioni, si sottopongano al trattamento. Il loro trattamento deve iniziare
contemporaneamente al proprio e deve essere applicato altrettanto meticolosamente.
Se qualcuno con cui si è in stretto contatto evita il trattamento e non si cura, è tempo
perso per tutti. Purtroppo, infatti, è abbastanza comune contrarre nuovamente la scabbia.
Dove si possono trovare maggiori informazioni sulla scabbia?
Link utili a opuscoli informativi dettagliati:
www.emedicine.com/emerg/topic517.htm
http://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/q---t/scabies
http://www.bad.org.uk/site/871/Default.aspx
www.medinfo.co.uk/conditions/scabies.html
http://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/013-052.pdf
Libri
Schaefer, Spielmann, Vetter. Arzneiverordnung in Schwangerschaft und Stillzeit. 8ª
edizione, 2012 (Germania)
Schaefer, Peters, Miller: Drugs during pregnancy and lactation. 2ª edizione, 2007
(inglese) (3ª edizione in preparazione)
Briggs, Freeman, Yaffe. Drugs in pregnancy and lactation. 7ª edizione, 2005 (USA)
Nonostante gli sforzi fatti per garantire che le informazioni contenute in questo opuscolo siano
accurate, non ogni trattamento è adatto o efficace per ogni persona. Il vostro medico sarà in
grado di consigliarvi in modo più dettagliato. Le informazioni generali contenute in questo
opuscolo sono state adattate dall’opuscolo informativo fornito dall’Associazione Britannica dei
Dermatologi. I consigli o i trattamenti durante la gravidanza sono basati sui servizi di teratologia di
Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Questo opuscolo è stato preparato dalla task force "malattia della pelle in gravidanza" della
EADV (Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia) e non riflette necessariamente il
parere ufficiale della EADV.
Aggiornato 26.05.2013

More Related Content

What's hot (10)

Biotecnologia no melhoramento animal
Biotecnologia no melhoramento animalBiotecnologia no melhoramento animal
Biotecnologia no melhoramento animal
 
Bioclimatologia e comportamento animal
Bioclimatologia e comportamento animalBioclimatologia e comportamento animal
Bioclimatologia e comportamento animal
 
Atendimento Emergencial em Animais Selvagens
Atendimento Emergencial em Animais SelvagensAtendimento Emergencial em Animais Selvagens
Atendimento Emergencial em Animais Selvagens
 
Veterinária
VeterináriaVeterinária
Veterinária
 
Eggs
EggsEggs
Eggs
 
A DICTIONARY OF COOKING TERMS
A DICTIONARY OF COOKING TERMSA DICTIONARY OF COOKING TERMS
A DICTIONARY OF COOKING TERMS
 
04 descorna
04 descorna04 descorna
04 descorna
 
Anisaquiase
AnisaquiaseAnisaquiase
Anisaquiase
 
anatomia-de-cavalos
anatomia-de-cavalosanatomia-de-cavalos
anatomia-de-cavalos
 
Lo 2 prepare sauces
Lo 2 prepare saucesLo 2 prepare sauces
Lo 2 prepare sauces
 

Similar to Linee guida scabbia

Mascherine chirurgiche e ffp2
Mascherine chirurgiche e ffp2Mascherine chirurgiche e ffp2
Mascherine chirurgiche e ffp2
Onfarma.it
 
1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it
Gianluca Bear
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715
Uneba
 

Similar to Linee guida scabbia (20)

Miracolo Per L'Acne - Lucas D. Serrano
Miracolo Per L'Acne - Lucas D. SerranoMiracolo Per L'Acne - Lucas D. Serrano
Miracolo Per L'Acne - Lucas D. Serrano
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
Report miracolo-per-l acne
Report miracolo-per-l acneReport miracolo-per-l acne
Report miracolo-per-l acne
 
Mts lucia
Mts  luciaMts  lucia
Mts lucia
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
R. Villano - Manuale sanitario - Elementi di prevenzione e autocura: Gola - c...
R. Villano - Manuale sanitario - Elementi di prevenzione e autocura: Gola - c...R. Villano - Manuale sanitario - Elementi di prevenzione e autocura: Gola - c...
R. Villano - Manuale sanitario - Elementi di prevenzione e autocura: Gola - c...
 
Imparare I Segreti Di Bellezza Della Pro
Imparare I Segreti Di Bellezza Della ProImparare I Segreti Di Bellezza Della Pro
Imparare I Segreti Di Bellezza Della Pro
 
Mascherine chirurgiche e ffp2
Mascherine chirurgiche e ffp2Mascherine chirurgiche e ffp2
Mascherine chirurgiche e ffp2
 
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
 
Primo Contatto
Primo ContattoPrimo Contatto
Primo Contatto
 
La forfora
La forforaLa forfora
La forfora
 
Forfora
ForforaForfora
Forfora
 
Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia
Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapiaDermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia
Dermatite atopica cause, fattori scatenanti e terapia
 
Coronavirus: le regole per prevenire l'infezione
Coronavirus: le regole per prevenire l'infezioneCoronavirus: le regole per prevenire l'infezione
Coronavirus: le regole per prevenire l'infezione
 
1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it
 
Smagliature: come curarle e a chi rivolgersi
Smagliature: come curarle e a chi rivolgersiSmagliature: come curarle e a chi rivolgersi
Smagliature: come curarle e a chi rivolgersi
 
Tg corona virus angela
Tg corona virus angelaTg corona virus angela
Tg corona virus angela
 
File 0 715
File 0 715File 0 715
File 0 715
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
 

Linee guida scabbia

  • 1. OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE LA SCABBIA L’obiettivo di questo opuscolo Questo opuscolo è stato pensato per fornire maggiori informazioni sulla scabbia. Esso spiega che cos’è, da che cosa è causata, quali rimedi si possono adottare e dove si possono reperire maggiori informazioni. Che cos’è la scabbia? La scabbia è una malattia della pelle abbastanza comune che causa molto prurito provocata dagli acari della scabbia umana. Può colpire persone di qualsiasi età, ma è più comune tra i giovani. La scabbia può comparire anche durante la gravidanza, senza però alterarne il corso o causare problemi al nascituro. Quali sono le cause della scabbia? Gli acari che causano la scabbia sono minuscoli parassiti a otto zampe, più piccoli di una capocchia di spillo. Solitamente, si contrae attraverso un contatto prolungato cute contro cute con un individuo già affetto dalla malattia e solo molto raramente attraverso vestiti o lenzuola. Gli animali non ne sono portatori. Le persone affette da scabbia hanno una media di circa una dozzina di acari adulti sulla pelle; in pochi casi se ne hanno di più. Non è la scarsa igiene la causa della scabbia. La scabbia è ereditaria? No, ma data l’alta contagiosità, è normale che diversi membri della famiglia abbiano la scabbia contemporaneamente. Quali sono i sintomi della scabbia? Il prurito è il sintomo primario della scabbia, che inizia generalmente circa un mese dopo l’infestazione. Il prurito colpisce il corpo e gli arti, ma di solito risparmia la testa e il collo, (tranne che nei neonati). Il prurito di solito si intensifica durante la notte. È abbastanza comune che più persone di una stessa famiglia, partner e amici accusino il problema nello stesso periodo. Come si manifesta la scabbia? L'eruzione della scabbia è data da un misto di erosioni e zone arrossate e squamose che possono in seguito infettarsi e sviluppare piccole vescicole purulente. L’eruzione pruriginosa copre gran parte della pelle, ma gli acari si trovano in prevalenza nelle zone dove scavano, appena sotto la superficie della pelle, per depositare le uova (per esempio, ai lati di dita e mani e attorno a polsi, caviglie, piedi, seni e genitali). I cunicoli scavati dall’acaro della scabbia sono sottili linee grigiastre, ondulate e poco appariscenti, lunghe fino a 1 cm. Gli acari adulti sono piccoli, lunghi solo 0,4 millimetri. Guardandoli con la lente d’ingrandimento, sembrano puntini scuri situati nella parte meno squamosa di un cunicolo.
  • 2. Come si diagnostica la scabbia? Di solito il medico è in grado di diagnosticare la scabbia sulla base della storia clinica e del tipo di eruzione cutanea. Il modo migliore per confermare la diagnosi di scabbia è prelevare con un ago un acaro dal suo cunicolo e osservarlo al microscopio. In alternativa, si può raschiare una piccola parte di pelle dal cunicolo e osservarla per confermare la presenza di acari e uova. La scabbia può essere curata? Se non trattata, la scabbia si protrae per mesi o anche anni, ma con il giusto trattamento scompare rapidamente e completamente. È importante ricordare che, anche dopo l’eliminazione degli acari, il prurito può continuare per un paio di settimane dopo la fine del trattamento. Come si deve trattare la scabbia? Il trattamento della scabbia si divide in due fasi di uguale importanza: 1. Curare se stessi. 2. Assicurarsi che anche le persone con le quali entriamo in contatto non la contraggano. Ciò significa che devono essere trattati tutti i membri della famiglia e le persone con cui si abbiano rapporti sessuali, sia che presentino prurito o meno. Diversi preparati sono efficaci per il trattamento della scabbia. È opportuno verificare che il preparato sia specifico per il trattamento della scabbia (non per i pidocchi). Seguire attentamente le istruzioni fornite con il trattamento, che si basano sui seguenti principi: • Gli acari possono trovarsi ovunque sulla pelle, quindi il preparato deve essere applicato su tutto il corpo, compreso cuoio capelluto, collo, viso e orecchie, sotto le unghie e sulle piante dei piedi (non solo sulle parti pruriginose). • Si sconsiglia di fare bagni o docce prima del trattamento. • Il preparato deve essere lasciato agire per almeno dodici ore prima di essere risciacquato. • Quando ci si lava le mani, bisogna applicare nuovamente il preparato. • Due trattamenti, a distanza di una settimana l’uno dall’altro, elimineranno gli acari nati dalle uova in quel periodo. • Lavare con frequenza la biancheria e capi di abbigliamento. I vestiti puliti e appesi nell'armadio o piegati nei cassetti non costituiscono un problema. I farmaci migliori e più sicuri durante la gravidanza sono: Benzoato di benzile 25% lozione: applicare il benzoato di benzile 25% lozione per tre giorni consecutivi, poi risciacquare. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone. Crotamitone: applicare il crotamitone 10% pomata o lozione per 3-5 giorni consecutivi, poi risciacquare. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone. Malatione 0,5% lozione: applicare il malatione 0,5% lozione, risciacquare dopo 24 ore. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone. Permetrina 5% crema. La permetrina sembra più efficace, ma non vi sono studi che ne dimostrino la sicurezza assoluta. Applicare permetrina 5% crema e risciacquare dopo circa 12 ore. Riapplicare sulle mani ogni volta che le si lava con sapone. I trattamenti devono essere ripetuti dopo 7 giorni. Si consiglia di evitare gli spray per non correre il rischio di respirare il farmaco.
  • 3. La permetrina sembra più efficace, ma non vi sono studi che ne dimostrano la sicurezza assoluta. Il benzoato di benzile, il malatione e il crotamitone sembrano meno efficaci, ma sono considerati sicuri. Anche in questo caso, però, non vi sono studi certi. Utilizzare antistaminici per trattare il prurito è considerato sicuro: Non sedativi: Loratadina, Cetirizina Sedativi: Clemastina, Dimetindene, (Des)clorfeniramina Si possono anche fare brevi cicli di creme o pomate a base steroidea per trattare le eruzioni cutanee pruriginose a seguito della scabbia. L’idrocortisone acetato 1% crema o pomata e altri corticosteroidi lievi o moderati (uno o due tubetti piccoli) sono considerati sicuri. Che cosa si può fare? Se si seguono le istruzioni fornite, si può eliminare completamente la scabbia. È inoltre necessario assicurarsi che tutte le persone con le quali si è in stretto contatto, senza eccezioni, si sottopongano al trattamento. Il loro trattamento deve iniziare contemporaneamente al proprio e deve essere applicato altrettanto meticolosamente. Se qualcuno con cui si è in stretto contatto evita il trattamento e non si cura, è tempo perso per tutti. Purtroppo, infatti, è abbastanza comune contrarre nuovamente la scabbia. Dove si possono trovare maggiori informazioni sulla scabbia? Link utili a opuscoli informativi dettagliati: www.emedicine.com/emerg/topic517.htm http://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/q---t/scabies http://www.bad.org.uk/site/871/Default.aspx www.medinfo.co.uk/conditions/scabies.html http://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/013-052.pdf Libri Schaefer, Spielmann, Vetter. Arzneiverordnung in Schwangerschaft und Stillzeit. 8ª edizione, 2012 (Germania) Schaefer, Peters, Miller: Drugs during pregnancy and lactation. 2ª edizione, 2007 (inglese) (3ª edizione in preparazione) Briggs, Freeman, Yaffe. Drugs in pregnancy and lactation. 7ª edizione, 2005 (USA) Nonostante gli sforzi fatti per garantire che le informazioni contenute in questo opuscolo siano accurate, non ogni trattamento è adatto o efficace per ogni persona. Il vostro medico sarà in grado di consigliarvi in modo più dettagliato. Le informazioni generali contenute in questo opuscolo sono state adattate dall’opuscolo informativo fornito dall’Associazione Britannica dei Dermatologi. I consigli o i trattamenti durante la gravidanza sono basati sui servizi di teratologia di Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti. Questo opuscolo è stato preparato dalla task force "malattia della pelle in gravidanza" della EADV (Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia) e non riflette necessariamente il parere ufficiale della EADV. Aggiornato 26.05.2013