SlideShare a Scribd company logo
DANZATERAPIA E AUTISMO
Danzaterapia, come intervento riabilitativo, nei soggetti autistici dagli 11 ai 18 anni
Indice
● Definizione di Danzaterapia
● L'autismo nei soggetti tra gli 11 e i 18 anni
● Il ruolo del danzaterapeuta
● Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux
Definizione di Danzaterapia
Terapia di supporto alle terapie tradizionali:
«Disciplina terapeutica alternativa, basata sulla pratica della
danza, che mira ad aumentare la potenzialità espressiva del
linguaggio corporeo, favorendo così un’armonica integrazione
tra il corpo e la mente.»
Definizione di Danzaterapia
● A partire dagli anni Quaranta con la diffusione della danza
moderna di Isadora Duncan → espressività;
● In tutte le azioni quotidiane si compiono azioni ritmiche e ripetitive
che possono essere considerate una danza;
● La danza è il modo di esprimere le emozioni attraverso il
movimento;
● La danzaterapia può portare benefici anche sul controllo motorio,
sul funzionamento neurologico e sulla stimolazione della
circolazione.
Spettacolo di Danzaterapia con adulti con diverse disabilità
L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni
I segni dell'autismo
nei bambini,
riconosciuti entro il
terzo anno di vita.
L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni
Caratteristiche dell'autismo:
● Difficoltà nel relazionarsi efficacemente con le persone e le
situazioni → è frequente l'isolamento;
● Ritardi nello sviluppo;
● Disturbi nel linguaggio;
● Problemi nel reagire ai mutamenti dell'ambiente;
● Presenza di stereotipie, azioni ripetute e movimenti particolari.
L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni
Nell'adolescenza, con il cambiamento del corpo, nei soggetti
autistici si possono notare:
● aumento dell'aggressività;
● isolamento più frequente;
● presa di coscienza della differenza tra sé e i coetanei, se la
disabilità cognitiva non è particolarmente grave.
Il ruolo del danzaterapeuta
● Esistono evidenti intrecci tra la formazione artistica di danzatore e
la professione di danzaterapeuta.
● Fondamentale l'aspetto empatico → danza del rispecchiamento.
● Secondo la psicoterapeuta e danzaterapeuta Roberta Sorti:
Il terapeuta aiuta il paziente ad esplorare e a dare forma alla sua parte
più autentica e vulnerabile, in modo che tra la realtà interna e quella
esterna possa essere costruito un ponte e trovata una qualche
possibile congruenza. È a queste forme che si collega, attraverso un
ascolto sensibile e attento, sottolineando le valenze estetiche,
simboliche trasformative e comunicative del materiale stesso. Il flusso
delle forme che il movimento crea può dunque essere metafora dei
processi intrapsichici, del flusso delle sensazioni, delle emozioni, dei
sentimenti e dei pensieri
.
Il ruolo del danzaterapeuta
Il danzaterapeuta può essere:
● testimone-coreografo → guida e osserva dall'esterno;
● danzatore-partecipante → attivo ma deve rimanere vigile e
cosciente.
“Sistema di analisi del movimento” per comprendere le emozioni
e i vissuti psichici attraverso i movimenti.
Il ruolo del danzaterapeuta
Esempio di danzaterapeuta partecipante:
● Roberta Sorti descrive in un articolo la sua esperienza con
Davide, un ragazzo autistico spesso isolato;
● Il ragazzo, all'inizio, era indifferente alla presenza della terapeuta;
● Al quarto incontro il ragazzo era incerto se alzarsi e partecipare o
meno così la terapeuta ha realizzato una danza che esprimeva
questo dubbio → il ragazzo ha cominciato a danzare con lei
perchè si è sentito compreso.
Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux
Per me danzare non è un lavoro: è il piacere di vivere, di respirare, è
un modo per andare incontro agli altri. - Maria Fux
Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux
● Fin da giovane sviluppò una metodologia mirata al recupero
dell’equilibrio psicofisico e all’espressività delle persone con
qualsiasi tipo di disabilità;
● 1968: La Danza come terapia;
● Fondatrice della Danzaterapia;
● Danza come medicina del corpo e dell'anima.
Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux
● Danza creativa per produrre miglioramenti in modo spontaneo;
● Metodo non sistematizzato;
● Superare i limiti fisici e psicologici;
● Non parla mai di curare ma piuttosto di cambiare;
● Non tutte le persone sono predisposte al cambiamento.
Conclusioni
La Danzaterapia può essere utile nei soggetti autistici per:
● migliorare le abilità sociali;
● apprendere un altro modo di comunicare;
● sviluppare coordinazione e dolcezza nei movimenti.

More Related Content

What's hot

I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
Massimo
 
Psicomotrocidad
Psicomotrocidad Psicomotrocidad
Psicomotrocidad
JRambayR
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazioneimartini
 
Il T-Group
Il T-GroupIl T-Group
Il T-Group
Psyche at Work
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
Ferruccio Cavallin
 
8. piaget c
8. piaget c8. piaget c
8. piaget cimartini
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
Ornella Castellano
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunafacc8
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
imartini
 
Apps para desarrollar las inteligencias múltiples
Apps para desarrollar las inteligencias múltiplesApps para desarrollar las inteligencias múltiples
Apps para desarrollar las inteligencias múltiples
Silvia LÁINEZ FERNÁNDEZ
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 

What's hot (20)

I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
Psicomotrocidad
Psicomotrocidad Psicomotrocidad
Psicomotrocidad
 
Motricidad fina
Motricidad finaMotricidad fina
Motricidad fina
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Il T-Group
Il T-GroupIl T-Group
Il T-Group
 
Autismo e tecnologie
Autismo e tecnologieAutismo e tecnologie
Autismo e tecnologie
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
 
8. piaget c
8. piaget c8. piaget c
8. piaget c
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della luna
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
 
Apps para desarrollar las inteligencias múltiples
Apps para desarrollar las inteligencias múltiplesApps para desarrollar las inteligencias múltiples
Apps para desarrollar las inteligencias múltiples
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 

Similar to Danzaterapia e autismo

La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
Erika Muffatto
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
veronicadeitos
 
Biodanza_Scheda del corso
Biodanza_Scheda del corsoBiodanza_Scheda del corso
Biodanza_Scheda del corso
CulturAmbienteGroup
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
elisaguariento
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
EMANUELA LOPEZ
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Associazione Culturale Virgilio
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
Lau_ra95
 
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperteEducazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Nicola Piccinini
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
FormazioneContinuaPsicologia
 
Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2
Kiki Miyazaki
 
Good ARTernoon
Good ARTernoonGood ARTernoon
Good ARTernoon
Paola Bonavolontà
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Carmen Giordano
 
Lo yoga-dei-bambini
Lo yoga-dei-bambiniLo yoga-dei-bambini
Lo yoga-dei-bambini
papamystic
 
Lo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambiniLo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambini
papamystic
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
corpomente
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
corpomente
 
che sono li arte
 che sono li arte che sono li arte
che sono li arte
dionisa
 
Bambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergerBambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergerimartini
 

Similar to Danzaterapia e autismo (20)

La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
 
Biodanza_Scheda del corso
Biodanza_Scheda del corsoBiodanza_Scheda del corso
Biodanza_Scheda del corso
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperteEducazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2
 
Good ARTernoon
Good ARTernoonGood ARTernoon
Good ARTernoon
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
Lo yoga-dei-bambini
Lo yoga-dei-bambiniLo yoga-dei-bambini
Lo yoga-dei-bambini
 
Lo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambiniLo yoga dei bambini
Lo yoga dei bambini
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
 
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioniGraziella Dragoni - La gestione delle emozioni
Graziella Dragoni - La gestione delle emozioni
 
che sono li arte
 che sono li arte che sono li arte
che sono li arte
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Bambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergerBambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de asperger
 

Danzaterapia e autismo

  • 1. DANZATERAPIA E AUTISMO Danzaterapia, come intervento riabilitativo, nei soggetti autistici dagli 11 ai 18 anni
  • 2. Indice ● Definizione di Danzaterapia ● L'autismo nei soggetti tra gli 11 e i 18 anni ● Il ruolo del danzaterapeuta ● Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux
  • 3. Definizione di Danzaterapia Terapia di supporto alle terapie tradizionali: «Disciplina terapeutica alternativa, basata sulla pratica della danza, che mira ad aumentare la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, favorendo così un’armonica integrazione tra il corpo e la mente.»
  • 4. Definizione di Danzaterapia ● A partire dagli anni Quaranta con la diffusione della danza moderna di Isadora Duncan → espressività; ● In tutte le azioni quotidiane si compiono azioni ritmiche e ripetitive che possono essere considerate una danza; ● La danza è il modo di esprimere le emozioni attraverso il movimento; ● La danzaterapia può portare benefici anche sul controllo motorio, sul funzionamento neurologico e sulla stimolazione della circolazione.
  • 5. Spettacolo di Danzaterapia con adulti con diverse disabilità
  • 6. L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni I segni dell'autismo nei bambini, riconosciuti entro il terzo anno di vita.
  • 7. L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni Caratteristiche dell'autismo: ● Difficoltà nel relazionarsi efficacemente con le persone e le situazioni → è frequente l'isolamento; ● Ritardi nello sviluppo; ● Disturbi nel linguaggio; ● Problemi nel reagire ai mutamenti dell'ambiente; ● Presenza di stereotipie, azioni ripetute e movimenti particolari.
  • 8. L'autismo nei soggetti dagli 11 ai 18 anni Nell'adolescenza, con il cambiamento del corpo, nei soggetti autistici si possono notare: ● aumento dell'aggressività; ● isolamento più frequente; ● presa di coscienza della differenza tra sé e i coetanei, se la disabilità cognitiva non è particolarmente grave.
  • 9. Il ruolo del danzaterapeuta ● Esistono evidenti intrecci tra la formazione artistica di danzatore e la professione di danzaterapeuta. ● Fondamentale l'aspetto empatico → danza del rispecchiamento. ● Secondo la psicoterapeuta e danzaterapeuta Roberta Sorti: Il terapeuta aiuta il paziente ad esplorare e a dare forma alla sua parte più autentica e vulnerabile, in modo che tra la realtà interna e quella esterna possa essere costruito un ponte e trovata una qualche possibile congruenza. È a queste forme che si collega, attraverso un ascolto sensibile e attento, sottolineando le valenze estetiche, simboliche trasformative e comunicative del materiale stesso. Il flusso delle forme che il movimento crea può dunque essere metafora dei processi intrapsichici, del flusso delle sensazioni, delle emozioni, dei sentimenti e dei pensieri .
  • 10. Il ruolo del danzaterapeuta Il danzaterapeuta può essere: ● testimone-coreografo → guida e osserva dall'esterno; ● danzatore-partecipante → attivo ma deve rimanere vigile e cosciente. “Sistema di analisi del movimento” per comprendere le emozioni e i vissuti psichici attraverso i movimenti.
  • 11. Il ruolo del danzaterapeuta Esempio di danzaterapeuta partecipante: ● Roberta Sorti descrive in un articolo la sua esperienza con Davide, un ragazzo autistico spesso isolato; ● Il ragazzo, all'inizio, era indifferente alla presenza della terapeuta; ● Al quarto incontro il ragazzo era incerto se alzarsi e partecipare o meno così la terapeuta ha realizzato una danza che esprimeva questo dubbio → il ragazzo ha cominciato a danzare con lei perchè si è sentito compreso.
  • 12. Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux Per me danzare non è un lavoro: è il piacere di vivere, di respirare, è un modo per andare incontro agli altri. - Maria Fux
  • 13. Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux ● Fin da giovane sviluppò una metodologia mirata al recupero dell’equilibrio psicofisico e all’espressività delle persone con qualsiasi tipo di disabilità; ● 1968: La Danza come terapia; ● Fondatrice della Danzaterapia; ● Danza come medicina del corpo e dell'anima.
  • 14. Metodologia di applicazione in riferimento a Maria Fux ● Danza creativa per produrre miglioramenti in modo spontaneo; ● Metodo non sistematizzato; ● Superare i limiti fisici e psicologici; ● Non parla mai di curare ma piuttosto di cambiare; ● Non tutte le persone sono predisposte al cambiamento.
  • 15. Conclusioni La Danzaterapia può essere utile nei soggetti autistici per: ● migliorare le abilità sociali; ● apprendere un altro modo di comunicare; ● sviluppare coordinazione e dolcezza nei movimenti.