SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Internazionalizzazione e
Innovazione d’Impresa
Laboratorio di Social Innovation
Alessandro Lanteri 335 464 206 - lanteri335@gmail.com Via Gorizia 17 - 37135 Verona (VR) Italia Tel. 045 504400
Età 71
Baricentro geografico: Verona
Lavoro: Banca (Banco Popolare, Cariverona, Cattolica del Veneto) dal
1963 al 1999
Docente presso Università di Trento dal 2004
Socio della Cooperativa Sociale Galileo dal 1999
Descrizione lavoro: Università di Trento - Laboratorio di Internazionalizzazione e
Innovazione d’Impresa per studenti del terzo anno e
specialistiche di tutte le facoltà – Laboratorio di Social
Innovation a Sociologia
Progettualità presso la cooperativa sociale Galileo per una rete
denominata “Azienda Virtuale” per rendere le persone disabili
protagoniste di grandi progetti e autonome in rete per studio,
divertimento e lavoro
Esperienze pregresse: Cassa di Risparmio di Verona e Unicredit per 32 anni
Banca Cattolica del Veneto e Intesa San Paolo per 4 anni
Banco Popolare di Verona per 3 mesi
Swift Bruxelles –In consiglio di amministrazione come direttore
nazionale Italia dal 1995 al 2000
Competenze Funzionali: Responsabile servizio Organizzazione - Banca
Responsabile Servizio Estero – Banca
Economia (Internazionalizzazione e Innovazione)
Lavoro (anche per persone disabili)
Tecnologie Informatiche (sistemi bancari, Web 2.0, ecc.)
Marketing innovativo, territoriale e Pubblicità Progresso
Reti internazionali dei pagamenti e carte di credito
Competenze di Settore: Banca
Distretti Produttivi
Cooperative sociali
Cooperazione Internazionale
Tipo di Problemi affrontati nella attuale posizione:
I mercati globalizzati
La ricerca scientifica
La creazione di cluster per aggregare le
PMI su grandi temi
(Internazionalizzazione, Innovazione,
Comunicazione, ecc.)
I temi connessi ad una trattativa
complessa per raggiungere grandi
obiettivi
La cooperazione internazionale (Sierra
Leone, Guinea Bissau, Afganistan, ecc.)
NORDEST capitale della cultura
europea per il 2019
Studi professionali: Laurea in Economia e Commercio
(Bologna 1970)
Specializzazione per segretari comunali
(Bologna 1969)
Sistema Bancario Internazionale (New
York 1982)
PRESENTAZIONE IN DIDABLOG
Partecipo da alcuni anni al COSP dove cerco di portare le esperienze più significative del mio Laboratorio di internazionalizzazione e Innovazione
d’Impresa dell’Università di Trento.
E’ un laboratorio multidisciplinare per studenti del terzo anno o delle specialistiche che, lavorando in gruppo, si rivolgono a reti di imprese piccole
o medie e cercano di aiutarle ad affrontare i complessi temi che i mercati globalizzati pongono:
- Internazionalizzazione
- Innovazione attraverso la ricerca scientifica, la cultura o la comunicazione
- Progettualità europea
Troviamo momenti di ottima comunicazione quando, in pullman, andiamo a visitare i centri di ricerca scientifica di Trieste, Venezia o Trento. I
ragazzi mi chiedono consigli per il loro futuro ed io cerco di orientarli secondo le metodologie maturate nel laboratorio e che verranno proposte in
ambienti tematici da avviare anche in provincia di Verona.
In detti ambienti tematici (energie, agroalimentare, turismo, cultura, sanità, ecc.) si sviluppano metodologie molto complesse che però muovono
entusiasmo soprattutto quando si possono vedere esempi concreti come il territorio Trentino, Isola della Scala di Verona, Bassano, ecc. .
Queste metodologie permettono di:
1) Stimolare gli studenti con diversi skill a lavorare in gruppo includendo anche persone con disabilità
2) Conoscere in modo approfondito il proprio territorio e le grandi ricchezze che esso ci mette a disposizione (qualità della vita, sviluppo
sostenibile, solidarietà, beni culturali, ecc.)
3) Sviluppare progetti che lo valorizzino anche verso investitori e mercati internazionali
4) Costituire reti di piccole e medie imprese interessate ai temi
5) Andare all’estero come esportatori di questi modelli di sviluppo e non come venditori di singoli prodotti
Spero che anche voi possiate sperimentare l’orgoglio di essere diffusori di qualità della vita all’estero.

More Related Content

Similar to Curriculum vitae alessandro lanteri

Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Sandro Sanna
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognamartanna
 
I saluti della prof. ssa ugolini sottosegretario di stato
I saluti della prof. ssa ugolini   sottosegretario di statoI saluti della prof. ssa ugolini   sottosegretario di stato
I saluti della prof. ssa ugolini sottosegretario di statoElsevier Events
 
Tesi Open & Distance Learning 2009
Tesi Open & Distance Learning 2009Tesi Open & Distance Learning 2009
Tesi Open & Distance Learning 2009ngiuliani
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...Ministry of Public Education
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaalexandra tosi
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2anna mo
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, TrentoGiovanni Campagnoli
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018RENATO DI GREGORIO
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018associazioneact
 

Similar to Curriculum vitae alessandro lanteri (20)

Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Progetto Europa, Agenda 2030 e Bura...
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
I saluti della prof. ssa ugolini sottosegretario di stato
I saluti della prof. ssa ugolini   sottosegretario di statoI saluti della prof. ssa ugolini   sottosegretario di stato
I saluti della prof. ssa ugolini sottosegretario di stato
 
Tesi Open & Distance Learning 2009
Tesi Open & Distance Learning 2009Tesi Open & Distance Learning 2009
Tesi Open & Distance Learning 2009
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
 

More from Claudia Lanteri

PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfPIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfClaudia Lanteri
 
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfenglish_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfClaudia Lanteri
 
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfPIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfClaudia Lanteri
 
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfEn_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfClaudia Lanteri
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfClaudia Lanteri
 
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxEVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxClaudia Lanteri
 
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfTRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfClaudia Lanteri
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato Claudia Lanteri
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdfClaudia Lanteri
 
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdfClaudia Lanteri
 
google for no profit.pdf
google for no profit.pdfgoogle for no profit.pdf
google for no profit.pdfClaudia Lanteri
 
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfAgenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfClaudia Lanteri
 
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdfClaudia Lanteri
 

More from Claudia Lanteri (20)

PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfPIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
 
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfenglish_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
 
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfPIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
 
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfEn_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Studija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdfStudija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdf
 
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxEVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
 
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfTRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
 
emaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdfemaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdf
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 
Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi
 
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
 
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
 
google for no profit.pdf
google for no profit.pdfgoogle for no profit.pdf
google for no profit.pdf
 
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfAgenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
 
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
 
zoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdfzoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdf
 

Curriculum vitae alessandro lanteri

  • 1. Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa Laboratorio di Social Innovation Alessandro Lanteri 335 464 206 - lanteri335@gmail.com Via Gorizia 17 - 37135 Verona (VR) Italia Tel. 045 504400 Età 71 Baricentro geografico: Verona Lavoro: Banca (Banco Popolare, Cariverona, Cattolica del Veneto) dal 1963 al 1999 Docente presso Università di Trento dal 2004 Socio della Cooperativa Sociale Galileo dal 1999 Descrizione lavoro: Università di Trento - Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa per studenti del terzo anno e specialistiche di tutte le facoltà – Laboratorio di Social Innovation a Sociologia Progettualità presso la cooperativa sociale Galileo per una rete denominata “Azienda Virtuale” per rendere le persone disabili protagoniste di grandi progetti e autonome in rete per studio, divertimento e lavoro Esperienze pregresse: Cassa di Risparmio di Verona e Unicredit per 32 anni Banca Cattolica del Veneto e Intesa San Paolo per 4 anni Banco Popolare di Verona per 3 mesi Swift Bruxelles –In consiglio di amministrazione come direttore nazionale Italia dal 1995 al 2000 Competenze Funzionali: Responsabile servizio Organizzazione - Banca Responsabile Servizio Estero – Banca Economia (Internazionalizzazione e Innovazione) Lavoro (anche per persone disabili) Tecnologie Informatiche (sistemi bancari, Web 2.0, ecc.) Marketing innovativo, territoriale e Pubblicità Progresso Reti internazionali dei pagamenti e carte di credito Competenze di Settore: Banca Distretti Produttivi Cooperative sociali Cooperazione Internazionale Tipo di Problemi affrontati nella attuale posizione: I mercati globalizzati La ricerca scientifica La creazione di cluster per aggregare le PMI su grandi temi (Internazionalizzazione, Innovazione, Comunicazione, ecc.) I temi connessi ad una trattativa complessa per raggiungere grandi obiettivi La cooperazione internazionale (Sierra Leone, Guinea Bissau, Afganistan, ecc.) NORDEST capitale della cultura europea per il 2019 Studi professionali: Laurea in Economia e Commercio (Bologna 1970) Specializzazione per segretari comunali (Bologna 1969) Sistema Bancario Internazionale (New York 1982)
  • 2. PRESENTAZIONE IN DIDABLOG Partecipo da alcuni anni al COSP dove cerco di portare le esperienze più significative del mio Laboratorio di internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa dell’Università di Trento. E’ un laboratorio multidisciplinare per studenti del terzo anno o delle specialistiche che, lavorando in gruppo, si rivolgono a reti di imprese piccole o medie e cercano di aiutarle ad affrontare i complessi temi che i mercati globalizzati pongono: - Internazionalizzazione - Innovazione attraverso la ricerca scientifica, la cultura o la comunicazione - Progettualità europea Troviamo momenti di ottima comunicazione quando, in pullman, andiamo a visitare i centri di ricerca scientifica di Trieste, Venezia o Trento. I ragazzi mi chiedono consigli per il loro futuro ed io cerco di orientarli secondo le metodologie maturate nel laboratorio e che verranno proposte in ambienti tematici da avviare anche in provincia di Verona. In detti ambienti tematici (energie, agroalimentare, turismo, cultura, sanità, ecc.) si sviluppano metodologie molto complesse che però muovono entusiasmo soprattutto quando si possono vedere esempi concreti come il territorio Trentino, Isola della Scala di Verona, Bassano, ecc. . Queste metodologie permettono di: 1) Stimolare gli studenti con diversi skill a lavorare in gruppo includendo anche persone con disabilità 2) Conoscere in modo approfondito il proprio territorio e le grandi ricchezze che esso ci mette a disposizione (qualità della vita, sviluppo sostenibile, solidarietà, beni culturali, ecc.) 3) Sviluppare progetti che lo valorizzino anche verso investitori e mercati internazionali 4) Costituire reti di piccole e medie imprese interessate ai temi 5) Andare all’estero come esportatori di questi modelli di sviluppo e non come venditori di singoli prodotti Spero che anche voi possiate sperimentare l’orgoglio di essere diffusori di qualità della vita all’estero.