SlideShare a Scribd company logo
AENOR
La certificazione del
prodotto software un
vantaggio
competitivoperle Imprese.
Ing. Stefano
Cucurachi
AENOR
Cosa è
?
1. Introduction
AENOR
† è uno degli Enti di Certificazione e
Normazione più prestigiosi
Prodotti e servizi.
contribuire a migliorare la qualità e
proteggere l’ambiente.
Ha emesso , attualmente, circa 40,000
Certificati, in vigore in più di 40 Paesi,
ed essi sostengono la
Conformità dei sistemi di gestione,
I Valori † sono :
indipendenza, obiettività,
imparzialità,
professionalità e
aumento del valore
dei nostri Clienti
e riconosciuti nel mondo, il cui scopo è
AENOR
Presenza negli Organismi
INTERNAZIONALI
† è membro dei principali organismi internazionali di Normazione e
Certificazione
NORMAZIONE:
International Standard
Organization (ISO)
Commisione Electrotecnica
Internazionale (IEC)
Commisione Panamericana di
Normazione Técnica (COPANT)
International Telecommunication
Union
Comitato Europeo di
Normazione (CEN)
Comitato Europeo di Normazione Electrotecnica
(CELENEC)
Istituto Europeo di Norme di
Telecomunicazioni (ETSI)
Rete Mondiale di
Certificazione (IQNet)
CERTIFICAZIONE
:
AENOR
† NEL MONDO
42 Paesi nei quali è presente †
AENOR
21.78
3
Certificazioni di sistemi
di Gestione in vigore
13.47
2
5.259
2.946
106
30.54
8
11.76
3
90
0
48
2
Norme
elaborate
Inspezioni
Auditor
qualificati
Verifiche e
validazioni ambientali
104.0
00
Certificazioni di
prodotto e
Servizio
97,54
1
6,48
1
Prodotti
Servizi
†
DATI GENERALI
Qualità
Ambiente
Sicurezza
Responsabilitá Sociale
AENOR
Svolgere attività di certificazione ed altre attività collegate, in ambito internazionale,
direttamente o attraverso proprie Società
Sviluppare la diffusione di una cultura che ci identifichi come riferimento
perchi cerca l'eccellenza.
Soddisfare le necessità dei suoi Clienti, rendendo disponibili
servizi e certificati di riconoscimento internazionale.
Certificare prodotti, servizi e sistemi di
gestione delle imprese, conferendo agli stessi,
un valore competitivo differenziale che
contribuisca a favorire gli scambi commerciali e
la cooperazione internazionale.
Orientare i Sistemi di Gestione alla
soddisfazione dei Clienti finali ed alla
partecipazione attiva del personale, con
criteri di gestione totale della qualità, al
fine di ottenere risultati che garantiscano
uno sviluppo competitivo.
L’ impegno di
†
AENOR
† è composto da più di 900 tecnici specializzati in tutti i
settori industriali, capaci di gestire progetti globali di
certificazione, ispezione e formazione, in qualunque
ambito geografico.
SETTOR
I
TICs Pubblica Amministrazione
Energía Costruzioni Turismo e svago
Alimentazione Trasporto e
Logistica
Automotive Aerospaziale Sanità e Servizi
Sociali
AENOR
Modello dinamico di governo e di gestione ISOin IC
Business
Continuity
ISO 22301
Sistema de Gestión Continuidad del
Negocio.
Livello di Maturita Ciclo di Vita
del SW
SPICE ISO 15504
 SPICE (Software Process improvement and 
Capability Determination)
Information
Security
ISO27001
Sistema de Gestión Seguridad de la
Información
IT Services
ISO 20000-1
Sistema de Gestión Servicios
TI
ISO20000-2
Guía de Buenas Prácticas
Sviluppo di Software Operations /Services
Obietivo: ITGovernance and Management con norme
ISO.
IT Governance
ISO 38500
IT Governance
9
ISO 25000
Software product Quality
CIO
IT Quality
and Safety
in services
Critical proceses
continuity
ISO27002
Guía de Controles
DEVOPS
Software
creation
ISO12207
Ciclo de Vida de Desarrollo de
Software
AENOR
COUNTRIES IN WHICH† HAS GRANTEDCERTIFICATES (ICT
10
MORE THAN 500 CERTIFICATES OF ISO ICT FRAMEWORK
ANDPRODUCT EN MORE THAN 10 COUNTRIES
- EUROPE- Spain, Germany, Portugal, Polska, Italy, UK.
- USA . Texas.
- LATAM– Argentina, Brasil, Chile, Ecuador, México, Perú.
AENOR
It is a set of assets and processes:
- People (Human ware)
- Systems and Technologies (Database, software,
applications, hardware, telecommunications and room
servers and infrastructure).
- IT Processes (Capacity Management, Security
Management, Supplier Management, Development
Management, service management, etc.)
Data Centeror/and ICT (Information Communications and Technologi
11
AENOR
5. IT Risks & solutions
Solutions to the Risks at ISODynamic FrameworkforICT
12
© AENOR
AENOR13
5. IT Risks & solutions
Solutions to the Risks at ISODynamic FrameworkforICT
© AENOR
AENOR
CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
14
L’approccio diL’approccio di prodottoprodotto è di tipo “diretto”è di tipo “diretto” poiché 
inteso ad accertare la conformità dei prodotti a determinati 
requisiti che ne caratterizzano “direttamente” la capacità 
di soddisfazione di bisogni.
L’approccio diL’approccio di sistemasistema è di tipo “indiretto”,è di tipo “indiretto”, in  quanto 
non fa specifico riferimento a specifici requisiti di prodotto, 
ma assicura la capacità di un’organizzazione di strutturarsi 
e gestire le proprie risorse ed i propri processi produttivi in 
modo tale da identificare e soddisfare i bisogni dei clienti o 
delle parti interessate in genere.
Attenzione al prodotto ed alle sue
prestazioni
Attenzione a come si produce
AENOR
Certificazioni di prodotto e di sistema in ICT
15
Risks in Information Security (ISO 27001)
Risks in IT Services (ISO 20000-1)
Risks in IT Governance (ISO 38500)
Risks in Busines Continuity (ISO 22301)
Risks in Software Development (ISO 15504-
SPICE)
Risks in Business Product 25000)
Certificazione di
Sistema
Certificazione di
Prodotto
AENOR
Per qualità del software si intende la misura in 
cui  un  prodotto  software soddisfa  un  certo 
numero  di  aspettative  (caratteristiche, 
prestazioni,  performance)  rispetto  sia  al  suo 
funzionamento sia alla sua struttura interna.
Quindi la sfida è definire le «aspettative» attese
e misurare e/o provare il software rispetto ad
esse.
Per far ciò è stato creato lo standard ISO 9126
evoluto poi in ISO 25010:2011 [requisiti e
valutazione della qualità dei prodotti software
(SQuaRE)]
Qualità del (prodotto) software
16
AENOR
.
Il modello di qualità del software ISO 9126 evoluto poi in ISO 25010
17
AENOR
La serie ISO 25000
18
AENOR
- Specificazione dei requisiti (25030);
- Modelli di qualità: software (25010), servizi
(TS 25011) e dati (25012), qualità in uso
(25010 e 25011);
.
- Gestione della qualità (25000);
.
- Misurazione della qualità: generalità
(25020), elementi di misura (25021), in uso
(25022), software (25023), dati (25024) e
servizi (25025) in proposta;
.
- Metodi di valutazione (25040);
Le norme della serie ISO 25000
19
AENOR
La Funzionalità è la capacità di un prodotto software di fornire funzioni che
soddisfano esigenze stabilite, necessarie per operare sotto condizioni
specifiche.
•Appropriatezza: rappresenta la capacità del prodotto software di fornire
un appropriato insieme di funzioni per gli specificati compiti ed obiettivi
prefissati all'utente.
•Accuratezza: la capacità del prodotto software di fornire i risultati
concordati o i precisi effetti richiesti.
•Interoperabilità : è la capacità del prodotto software di interagire ed
operare con uno o più sistemi specificati.
•Conformità: la capacità del prodotto software di aderire a standard,
convenzioni e regolamentazioni rilevanti al settore operativo a cui vengono
applicate.
•Sicurezza : la capacità del prodotto software di proteggere informazioni e
dati negando in ogni modo che persone o sistemi non autorizzati possano
accedervi o modificarli, e che a persone o sistemi effettivamente autorizzati
non sia negato l'accesso ad essi.
zionalità del Software secondo ISO 9126 evoluto poi in ISO 25
20
AENOR
L'Affidabilità è la capacità del prodotto software di mantenere uno
specificato livello di prestazioni quando usato in date condizioni per
un dato periodo.
•Maturità: è la capacità di un prodotto software di evitare che si
verificano errori, malfunzionamenti o siano prodotti risultati non
corretti.
•Tolleranza agli errori: è la capacità di mantenere livelli
predeterminati di prestazioni anche in presenza di
malfunzionamenti o usi scorretti del prodotto.
•Recuperabilità: è la capacità di un prodotto di ripristinare il livello
appropriato di prestazioni e di recupero delle informazioni rilevanti,
in seguito a un malfunzionamento. A seguito di un errore, il software
può risultare non accessibile per un determinato periodo di tempo,
questo arco di tempo è valutato proprio dalla caratteristica di
recuperabilità.
•Aderenza: è la capacità di aderire a standard, regole e
convenzioni inerenti all'affidabilità.
Affidabilità del Software
21
AENOR
L'efficienza è la capacità di fornire appropriate prestazioni
relativamente alla quantità di risorse usate.
•Comportamento rispetto al tempo: è la capacità di fornire
adeguati tempi di risposta, elaborazione e velocità di
attraversamento, sotto condizioni determinate.
•Utilizzo delle risorse: è la capacità di utilizzo di quantità e tipo di
risorse in maniera adeguata.
•Conformità: è la capacità di aderire a standard e specifiche
sull'efficienza.
Efficienza del Software
22
AENOR
L'usabilità è la capacità del prodotto software di essere capito,
appreso, usato e benaccetto dall'utente, quando usato sotto
condizioni specificate.
•Comprensibilità: esprime la facilità di comprensione dei concetti
del prodotto, mettendo in grado l'utente di comprendere se il
software è appropriato.
•Apprendibilità: è la capacità di ridurre l'impegno richiesto agli
utenti per imparare ad usare la sua applicazione.
•Operabilità: è la capacità di mettere in condizione gli utenti di
farne uso per i propri scopi e controllarne l'uso.
•Attrattiva: è la capacità del software di essere piacevole per
l'utente che ne fa uso.
•Conformità: è la capacità del software di aderire a standard o
convenzioni relativi all'usabilità.
Usabilità del Software
23
AENOR
La manutenibilità è la capacità del software di essere modificato,
includendo correzioni, miglioramenti o adattamenti.
•Analizzabilità: rappresenta la facilità con la quale è possibile
analizzare il codice per localizzare un errore nello stesso.
•Modificabilità: la capacità del prodotto software di permettere
l'implementazione di una specificata modifica (sostituzioni
componenti).
•Stabilità: la capacità del software di evitare effetti inaspettati
derivanti da modifiche errate.
•Testabilità: la capacità di essere facilmente testato per validare le
modifiche apportate al software.
Manutenibilità del Software
24
AENOR
La portabilità è la capacità del software di essere trasportato da un 
ambiente di lavoro ad un altro. (Ambiente che può variare 
dall‘hardware al sistema operativo).
•Adattabilità: la capacità del software di essere adattato per 
differenti ambienti operativi senza dover applicare modifiche diverse 
da quelle fornite per il software considerato.
•Installabilità: la capacità del software di essere installato in uno 
specificato ambiente.
•Conformità: la capacità del prodotto software di aderire a standard 
e convenzioni relative alla portabilità.
•Sostituibilità: è la capacità di essere utilizzato al posto di un altro 
software per svolgere gli stessi compiti nello stesso ambiente.
Portabilità del Software
25
AENOR
Processo certificativo secondo ISO17021
PHASE 2:
PERFORMING AUDIT (in
person)
PERFORM CORRECTIVE
ACTIONS PLAN- CAP
PHASE 1: AUDIT PLANNING AND
STUDY OF DOCUMENTATION (in
person)
Richiesta di certificazione
RECERTIFICATION
AUDIT
(third year)
UPDATE THE RESULTS
GRANTING CERTIFICATE
SURVEILLANCE
AUDIT 1
(first year)
SURVEILLANCE
AUDIT 2
(second year)
AENOR
Certification Audit
(ISO17021)
Maintenanceaudit
certification
Assessment
Report and
Decision
Report
Phase 1
Data Sheet
Scope : “… in according to
current XXX”
Final
Report
26
AENOR
La certificazione di sistema o di processo definisce un modello di 
governo della Organizzazione o di un processo di essa in relazione 
a requisiti organizzativi (ISO 9001, ISO 27001, ecc.) che garantiscono 
il comportamento della Organizzazione nello sviluppo della 
produzione.
Ma non garantiscono che le caratteristiche del prodotto siano 
necessariamente eccellenti (la stessa azienda può avere una gamma 
di prodotti con caratteristiche qualitative molto differenti tra loro).
La certificazione di prodotto software volutamente ignora il «come» 
viene prodotto il software (ecco perché esiste la certificazione di  
sistema) per definire assolutamente il modello di qualità del software, i 
requisiti del prodotto software, le misure da svolgere, le valutazioni da 
fare. In definitiva mi fornisce garanzia sulle prestazioni del
software.
arantisce la certificazione di sistema e la certificazione di prodotto sof
27
AENOR28
AENOR
“Integrated (PDCA) of ICT aligned with the Business”.
Thankyou
Merci
Danke
Obrigado
Grazie
Tack
Dzięki
Díky
Kiitos
Thanks
Ačiū
Köszönöm
GRACIAS
A New Challenge in ICT
29
Stefano Cucurachi
Tel. +39 348 82 14 729
AENORItalia
Bari
Torino
Corso Trapani 16
www.aenoritalia.com

More Related Content

What's hot

La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001lufericol
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018Geosolution Srl
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Alma Laboris
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015Geosolution Srl
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Alma Laboris
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2SabrinaLaura
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeSabino De Gisi
 
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficienteLa nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficienteVittorio Campione
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35SabrinaLaura
 

What's hot (13)

La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale Iniziale
 
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficienteLa nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
 

Similar to Cucurachi bari 2018

Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleConsulthinkspa
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...AREA Science Park
 
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015Redazione InnovaPuglia
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...Emerasoft, solutions to collaborate
 
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Emerasoft, solutions to collaborate
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)Enrico Memmo
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICASMAU
 
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia MediabetaQualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabetaf.micali
 
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del giocoGdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del giocoDaniele Mondello
 
Dtq4_ita
Dtq4_itaDtq4_ita
Dtq4_itaDTQ4
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35SabrinaLaura
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35SabrinaLaura
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoMaticmind
 
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...PMexpo
 

Similar to Cucurachi bari 2018 (20)

Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
 
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
 
Piattini2018 definitivo
Piattini2018 definitivoPiattini2018 definitivo
Piattini2018 definitivo
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...
Inail e la cultura cybersecurity: la Direzione centrale per l’organizzazione ...
 
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpASoftware Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
 
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia MediabetaQualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
 
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del giocoGdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
 
Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
 
Dtq4_ita
Dtq4_itaDtq4_ita
Dtq4_ita
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
 
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...
PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazi...
 
Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONERedazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfRedazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxRedazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariRedazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariRedazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightRedazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumRedazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectRedazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Cucurachi bari 2018

  • 1. AENOR La certificazione del prodotto software un vantaggio competitivoperle Imprese. Ing. Stefano Cucurachi
  • 3. AENOR † è uno degli Enti di Certificazione e Normazione più prestigiosi Prodotti e servizi. contribuire a migliorare la qualità e proteggere l’ambiente. Ha emesso , attualmente, circa 40,000 Certificati, in vigore in più di 40 Paesi, ed essi sostengono la Conformità dei sistemi di gestione, I Valori † sono : indipendenza, obiettività, imparzialità, professionalità e aumento del valore dei nostri Clienti e riconosciuti nel mondo, il cui scopo è
  • 4. AENOR Presenza negli Organismi INTERNAZIONALI † è membro dei principali organismi internazionali di Normazione e Certificazione NORMAZIONE: International Standard Organization (ISO) Commisione Electrotecnica Internazionale (IEC) Commisione Panamericana di Normazione Técnica (COPANT) International Telecommunication Union Comitato Europeo di Normazione (CEN) Comitato Europeo di Normazione Electrotecnica (CELENEC) Istituto Europeo di Norme di Telecomunicazioni (ETSI) Rete Mondiale di Certificazione (IQNet) CERTIFICAZIONE :
  • 5. AENOR † NEL MONDO 42 Paesi nei quali è presente †
  • 6. AENOR 21.78 3 Certificazioni di sistemi di Gestione in vigore 13.47 2 5.259 2.946 106 30.54 8 11.76 3 90 0 48 2 Norme elaborate Inspezioni Auditor qualificati Verifiche e validazioni ambientali 104.0 00 Certificazioni di prodotto e Servizio 97,54 1 6,48 1 Prodotti Servizi † DATI GENERALI Qualità Ambiente Sicurezza Responsabilitá Sociale
  • 7. AENOR Svolgere attività di certificazione ed altre attività collegate, in ambito internazionale, direttamente o attraverso proprie Società Sviluppare la diffusione di una cultura che ci identifichi come riferimento perchi cerca l'eccellenza. Soddisfare le necessità dei suoi Clienti, rendendo disponibili servizi e certificati di riconoscimento internazionale. Certificare prodotti, servizi e sistemi di gestione delle imprese, conferendo agli stessi, un valore competitivo differenziale che contribuisca a favorire gli scambi commerciali e la cooperazione internazionale. Orientare i Sistemi di Gestione alla soddisfazione dei Clienti finali ed alla partecipazione attiva del personale, con criteri di gestione totale della qualità, al fine di ottenere risultati che garantiscano uno sviluppo competitivo. L’ impegno di †
  • 8. AENOR † è composto da più di 900 tecnici specializzati in tutti i settori industriali, capaci di gestire progetti globali di certificazione, ispezione e formazione, in qualunque ambito geografico. SETTOR I TICs Pubblica Amministrazione Energía Costruzioni Turismo e svago Alimentazione Trasporto e Logistica Automotive Aerospaziale Sanità e Servizi Sociali
  • 9. AENOR Modello dinamico di governo e di gestione ISOin IC Business Continuity ISO 22301 Sistema de Gestión Continuidad del Negocio. Livello di Maturita Ciclo di Vita del SW SPICE ISO 15504  SPICE (Software Process improvement and  Capability Determination) Information Security ISO27001 Sistema de Gestión Seguridad de la Información IT Services ISO 20000-1 Sistema de Gestión Servicios TI ISO20000-2 Guía de Buenas Prácticas Sviluppo di Software Operations /Services Obietivo: ITGovernance and Management con norme ISO. IT Governance ISO 38500 IT Governance 9 ISO 25000 Software product Quality CIO IT Quality and Safety in services Critical proceses continuity ISO27002 Guía de Controles DEVOPS Software creation ISO12207 Ciclo de Vida de Desarrollo de Software
  • 10. AENOR COUNTRIES IN WHICH† HAS GRANTEDCERTIFICATES (ICT 10 MORE THAN 500 CERTIFICATES OF ISO ICT FRAMEWORK ANDPRODUCT EN MORE THAN 10 COUNTRIES - EUROPE- Spain, Germany, Portugal, Polska, Italy, UK. - USA . Texas. - LATAM– Argentina, Brasil, Chile, Ecuador, México, Perú.
  • 11. AENOR It is a set of assets and processes: - People (Human ware) - Systems and Technologies (Database, software, applications, hardware, telecommunications and room servers and infrastructure). - IT Processes (Capacity Management, Security Management, Supplier Management, Development Management, service management, etc.) Data Centeror/and ICT (Information Communications and Technologi 11
  • 12. AENOR 5. IT Risks & solutions Solutions to the Risks at ISODynamic FrameworkforICT 12 © AENOR
  • 13. AENOR13 5. IT Risks & solutions Solutions to the Risks at ISODynamic FrameworkforICT © AENOR
  • 14. AENOR CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 14 L’approccio diL’approccio di prodottoprodotto è di tipo “diretto”è di tipo “diretto” poiché  inteso ad accertare la conformità dei prodotti a determinati  requisiti che ne caratterizzano “direttamente” la capacità  di soddisfazione di bisogni. L’approccio diL’approccio di sistemasistema è di tipo “indiretto”,è di tipo “indiretto”, in  quanto  non fa specifico riferimento a specifici requisiti di prodotto,  ma assicura la capacità di un’organizzazione di strutturarsi  e gestire le proprie risorse ed i propri processi produttivi in  modo tale da identificare e soddisfare i bisogni dei clienti o  delle parti interessate in genere. Attenzione al prodotto ed alle sue prestazioni Attenzione a come si produce
  • 15. AENOR Certificazioni di prodotto e di sistema in ICT 15 Risks in Information Security (ISO 27001) Risks in IT Services (ISO 20000-1) Risks in IT Governance (ISO 38500) Risks in Busines Continuity (ISO 22301) Risks in Software Development (ISO 15504- SPICE) Risks in Business Product 25000) Certificazione di Sistema Certificazione di Prodotto
  • 16. AENOR Per qualità del software si intende la misura in  cui  un  prodotto  software soddisfa  un  certo  numero  di  aspettative  (caratteristiche,  prestazioni,  performance)  rispetto  sia  al  suo  funzionamento sia alla sua struttura interna. Quindi la sfida è definire le «aspettative» attese e misurare e/o provare il software rispetto ad esse. Per far ciò è stato creato lo standard ISO 9126 evoluto poi in ISO 25010:2011 [requisiti e valutazione della qualità dei prodotti software (SQuaRE)] Qualità del (prodotto) software 16
  • 17. AENOR . Il modello di qualità del software ISO 9126 evoluto poi in ISO 25010 17
  • 18. AENOR La serie ISO 25000 18
  • 19. AENOR - Specificazione dei requisiti (25030); - Modelli di qualità: software (25010), servizi (TS 25011) e dati (25012), qualità in uso (25010 e 25011); . - Gestione della qualità (25000); . - Misurazione della qualità: generalità (25020), elementi di misura (25021), in uso (25022), software (25023), dati (25024) e servizi (25025) in proposta; . - Metodi di valutazione (25040); Le norme della serie ISO 25000 19
  • 20. AENOR La Funzionalità è la capacità di un prodotto software di fornire funzioni che soddisfano esigenze stabilite, necessarie per operare sotto condizioni specifiche. •Appropriatezza: rappresenta la capacità del prodotto software di fornire un appropriato insieme di funzioni per gli specificati compiti ed obiettivi prefissati all'utente. •Accuratezza: la capacità del prodotto software di fornire i risultati concordati o i precisi effetti richiesti. •Interoperabilità : è la capacità del prodotto software di interagire ed operare con uno o più sistemi specificati. •Conformità: la capacità del prodotto software di aderire a standard, convenzioni e regolamentazioni rilevanti al settore operativo a cui vengono applicate. •Sicurezza : la capacità del prodotto software di proteggere informazioni e dati negando in ogni modo che persone o sistemi non autorizzati possano accedervi o modificarli, e che a persone o sistemi effettivamente autorizzati non sia negato l'accesso ad essi. zionalità del Software secondo ISO 9126 evoluto poi in ISO 25 20
  • 21. AENOR L'Affidabilità è la capacità del prodotto software di mantenere uno specificato livello di prestazioni quando usato in date condizioni per un dato periodo. •Maturità: è la capacità di un prodotto software di evitare che si verificano errori, malfunzionamenti o siano prodotti risultati non corretti. •Tolleranza agli errori: è la capacità di mantenere livelli predeterminati di prestazioni anche in presenza di malfunzionamenti o usi scorretti del prodotto. •Recuperabilità: è la capacità di un prodotto di ripristinare il livello appropriato di prestazioni e di recupero delle informazioni rilevanti, in seguito a un malfunzionamento. A seguito di un errore, il software può risultare non accessibile per un determinato periodo di tempo, questo arco di tempo è valutato proprio dalla caratteristica di recuperabilità. •Aderenza: è la capacità di aderire a standard, regole e convenzioni inerenti all'affidabilità. Affidabilità del Software 21
  • 22. AENOR L'efficienza è la capacità di fornire appropriate prestazioni relativamente alla quantità di risorse usate. •Comportamento rispetto al tempo: è la capacità di fornire adeguati tempi di risposta, elaborazione e velocità di attraversamento, sotto condizioni determinate. •Utilizzo delle risorse: è la capacità di utilizzo di quantità e tipo di risorse in maniera adeguata. •Conformità: è la capacità di aderire a standard e specifiche sull'efficienza. Efficienza del Software 22
  • 23. AENOR L'usabilità è la capacità del prodotto software di essere capito, appreso, usato e benaccetto dall'utente, quando usato sotto condizioni specificate. •Comprensibilità: esprime la facilità di comprensione dei concetti del prodotto, mettendo in grado l'utente di comprendere se il software è appropriato. •Apprendibilità: è la capacità di ridurre l'impegno richiesto agli utenti per imparare ad usare la sua applicazione. •Operabilità: è la capacità di mettere in condizione gli utenti di farne uso per i propri scopi e controllarne l'uso. •Attrattiva: è la capacità del software di essere piacevole per l'utente che ne fa uso. •Conformità: è la capacità del software di aderire a standard o convenzioni relativi all'usabilità. Usabilità del Software 23
  • 24. AENOR La manutenibilità è la capacità del software di essere modificato, includendo correzioni, miglioramenti o adattamenti. •Analizzabilità: rappresenta la facilità con la quale è possibile analizzare il codice per localizzare un errore nello stesso. •Modificabilità: la capacità del prodotto software di permettere l'implementazione di una specificata modifica (sostituzioni componenti). •Stabilità: la capacità del software di evitare effetti inaspettati derivanti da modifiche errate. •Testabilità: la capacità di essere facilmente testato per validare le modifiche apportate al software. Manutenibilità del Software 24
  • 25. AENOR La portabilità è la capacità del software di essere trasportato da un  ambiente di lavoro ad un altro. (Ambiente che può variare  dall‘hardware al sistema operativo). •Adattabilità: la capacità del software di essere adattato per  differenti ambienti operativi senza dover applicare modifiche diverse  da quelle fornite per il software considerato. •Installabilità: la capacità del software di essere installato in uno  specificato ambiente. •Conformità: la capacità del prodotto software di aderire a standard  e convenzioni relative alla portabilità. •Sostituibilità: è la capacità di essere utilizzato al posto di un altro  software per svolgere gli stessi compiti nello stesso ambiente. Portabilità del Software 25
  • 26. AENOR Processo certificativo secondo ISO17021 PHASE 2: PERFORMING AUDIT (in person) PERFORM CORRECTIVE ACTIONS PLAN- CAP PHASE 1: AUDIT PLANNING AND STUDY OF DOCUMENTATION (in person) Richiesta di certificazione RECERTIFICATION AUDIT (third year) UPDATE THE RESULTS GRANTING CERTIFICATE SURVEILLANCE AUDIT 1 (first year) SURVEILLANCE AUDIT 2 (second year) AENOR Certification Audit (ISO17021) Maintenanceaudit certification Assessment Report and Decision Report Phase 1 Data Sheet Scope : “… in according to current XXX” Final Report 26
  • 27. AENOR La certificazione di sistema o di processo definisce un modello di  governo della Organizzazione o di un processo di essa in relazione  a requisiti organizzativi (ISO 9001, ISO 27001, ecc.) che garantiscono  il comportamento della Organizzazione nello sviluppo della  produzione. Ma non garantiscono che le caratteristiche del prodotto siano  necessariamente eccellenti (la stessa azienda può avere una gamma  di prodotti con caratteristiche qualitative molto differenti tra loro). La certificazione di prodotto software volutamente ignora il «come»  viene prodotto il software (ecco perché esiste la certificazione di   sistema) per definire assolutamente il modello di qualità del software, i  requisiti del prodotto software, le misure da svolgere, le valutazioni da  fare. In definitiva mi fornisce garanzia sulle prestazioni del software. arantisce la certificazione di sistema e la certificazione di prodotto sof 27
  • 29. AENOR “Integrated (PDCA) of ICT aligned with the Business”. Thankyou Merci Danke Obrigado Grazie Tack Dzięki Díky Kiitos Thanks Ačiū Köszönöm GRACIAS A New Challenge in ICT 29 Stefano Cucurachi Tel. +39 348 82 14 729 AENORItalia Bari Torino Corso Trapani 16 www.aenoritalia.com

Editor's Notes

  1. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  2. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  3. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  4. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  5. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  6. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  7. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  8. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  9. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  10. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  11. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  12. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  13. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  14. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________