SlideShare a Scribd company logo
Criteri di valutazione dei prodotti tessili
rigenerati per aziende impegnate Detox
Convegno Nuove opportunità di certificazione del
tessile biologico e rigenerato- Prato- 19 luglio 2017
Scopo del lavoro
Valorizzare e salvaguardare l’uso di materiale rigenerato
nell’industria tessile impegnata in Detox.
Principio della fabbrica pulita
in Detox- materiali rigenerati
fibre
riciclate
Accurato controllo e selezione delle
materie prime affinchè siano prive di
contaminazioni.
fibre
vergini
Derivano dal riutilizzo di prodotti tessili
con caratteristiche ecotossicologiche
corrispondenti a standard produttivi di
almeno 5/15 anni prima.
tessuti in
materiale
vergine
tessuti in
materiale
riciclato
L’utilizzo di materiale riciclato nella produzione
tessile ha indubbi vantaggi ambientali che sono
senz’altro preponderanti rispetto alla sua
esclusione per non conformità rispetto ai livelli di
contaminazione previsti per il materiale vergine.
Principio della fabbrica pulita in
Detox- materiali rigenerati
E’ fondamentale quindi che nella catena di fornitura delle aziende
impegnate in Detox ci sia la consapevolezza di tutti gli attori della filiera
che questo materiale richiede propri criteri di valutazione che
garantiscano il rispetto dei principi Detox e la conformità normativa,
qualificando il prodotto attraverso un controllo delle contaminazioni in
esso contenute.
fibre riciclate
fibre vergini
filato
vergine
filato
riciclato
tessuto
vergine
tessuto
riciclato
Studio sui prodotti rigenerati e
proposta PRSL
Per supportare le aziende impegnate in Detox su questo aspetto fondamentale CID ha
analizzato i dati delle attuali contaminazioni presenti nei prodotti rigenerati (dati pubblicati nel
Case study sui prodotti rigenerati) e ha elaborato una proposta di PRSL specifica.
La tabella correla i gruppi di sostanze critiche Detox con i requisiti degli articoli riciclati che
l’azienda può assicurare al proprio cliente.
I limiti proposti possono essere considerati sfidanti e in linea con i principi Detox per le fibre
rigenerate. I limiti proposti sono uguali o spesso, più bassi della legislazione nazionale e
internazionale.
Nel tempo è verosimile aspettarsi una graduale diminuzione dei valori qui proposti che saranno
periodicamente aggiornati in base ai risultati del monitoraggio che CiD eseguirà
periodicamente.
Definizione articolo tessile costituito
da materiale tessile rigenerato
Punti fondamentali del percorso:
- Tracciabilità della produzione
- Definizione del quantitativo minimo contenuto materiale rigenerato
Category Recycled textile product (mg/Kg)
Alkylphenols (APEO)
AP ≤ 10 (sum)
APEO ≤ 500 (sum)
Phthalates (coated and printed materials) ≤ 250 (sum)
Brominated and Chlorinated Flame retardants ≤ 5 (each)
Amines (Associated with Azo dyes)
≤ 20 (sum)
AzoDyes Sub Group 1: Allergenic Dyes ≤ 50 (sum)
AzoDyes Sub Group 2: Carcinogenic Dyes ≤ 50 (sum)
Organotin compounds ≤ 5 (each)
PFCs ≤ 10 μg/mq
FTOH ≤ 100 μg/mq
Chloro benzenes ≤ 5 (each)
Chlorinated solvents ≤ 10 (each)
Perchloroethylene ≤ 250
Chloro phenols
PCP, TeCP ≤ 1 (sum)
MoCP, DiCP, TriCp ≤ 5 (sum)
SCCP (coated materials) SCCP C10–13 ≤ 50 (sum)
PRSL prodotti rigenerati
Category Recycled textile product (mg/Kg)
Heavy metals (Total amount)
Total Cadmium(Cd) ≤ 10 (Coated, painted≤75)
Total Lead(Pb) ≤ 40 (Coated, painted ≤90)
Total Mercury(Hg) ≤ 1
Total Hexavalent chromium (Cr-
VI)
≤ 3
Heavy metals (Extractable)
Arsenic ≤ 1
Cadmium ≤ 0,2
Cobalt ≤ 3
Chromium (total) ≤ 3
Chromium VI ≤ 3
Copper ≤ 50
Lead ≤ 1
Nickel ≤ 3
Mercury ≤ 0,1
Antimony ≤ 50
Formaldehyde ≤ 75
Solvents
Benzene ≤ 3
Dimethyl formamide (DMF) ≤ 250 (coated/printed)
Toluene ≤ 10
Dimethyl fumarate (DMF u) ≤ 0.1
Polyaromatic hydrocarbons (PAHs) PAHs ≤ 0.5(each) ≤5 (sum)
(coated/printed)
Naphthalene ≤ 10
PRSL prodotti rigenerati
Grazie per l’attenzione!
Maggiori informazioni su
www.consorziodetox.it
Silvia Tarocchi

More Related Content

Similar to Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox. Prato, 19 luglio 2017

Risk assessment packaging caffè cialde in carta
Risk assessment packaging caffè   cialde in cartaRisk assessment packaging caffè   cialde in carta
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
Marinella Vitulli
 

Similar to Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox. Prato, 19 luglio 2017 (20)

Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCRDalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
 
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
 
Nuovi agenti concianti
Nuovi agenti conciantiNuovi agenti concianti
Nuovi agenti concianti
 
Kosmetica settembre 2014
Kosmetica settembre 2014Kosmetica settembre 2014
Kosmetica settembre 2014
 
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
Risk assessment packaging caffè   cialde in cartaRisk assessment packaging caffè   cialde in carta
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
 
Risk assessment cialde caffè coffee pads
Risk assessment cialde caffè   coffee padsRisk assessment cialde caffè   coffee pads
Risk assessment cialde caffè coffee pads
 
Presentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plasticaPresentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plastica
 
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameEnd of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
 
Formulazione degli inchiostri per Food Packaging
Formulazione degli inchiostri per Food PackagingFormulazione degli inchiostri per Food Packaging
Formulazione degli inchiostri per Food Packaging
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
 
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikemgreenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
 
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldoGeo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
 
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunitàLe fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
 

More from CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD

More from CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD (20)

Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017
Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017
Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico MongattiIncontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - GiraldiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione MerlinReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FornariReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FagliaReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
 
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
 
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
 
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunitàIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazioneIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Simulazione processi produttivi e manut...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Simulazione processi produttivi e manut...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Simulazione processi produttivi e manut...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Simulazione processi produttivi e manut...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
 

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox. Prato, 19 luglio 2017

  • 1. Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox Convegno Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato- Prato- 19 luglio 2017
  • 2. Scopo del lavoro Valorizzare e salvaguardare l’uso di materiale rigenerato nell’industria tessile impegnata in Detox.
  • 3. Principio della fabbrica pulita in Detox- materiali rigenerati fibre riciclate Accurato controllo e selezione delle materie prime affinchè siano prive di contaminazioni. fibre vergini Derivano dal riutilizzo di prodotti tessili con caratteristiche ecotossicologiche corrispondenti a standard produttivi di almeno 5/15 anni prima. tessuti in materiale vergine tessuti in materiale riciclato L’utilizzo di materiale riciclato nella produzione tessile ha indubbi vantaggi ambientali che sono senz’altro preponderanti rispetto alla sua esclusione per non conformità rispetto ai livelli di contaminazione previsti per il materiale vergine.
  • 4. Principio della fabbrica pulita in Detox- materiali rigenerati E’ fondamentale quindi che nella catena di fornitura delle aziende impegnate in Detox ci sia la consapevolezza di tutti gli attori della filiera che questo materiale richiede propri criteri di valutazione che garantiscano il rispetto dei principi Detox e la conformità normativa, qualificando il prodotto attraverso un controllo delle contaminazioni in esso contenute. fibre riciclate fibre vergini filato vergine filato riciclato tessuto vergine tessuto riciclato
  • 5. Studio sui prodotti rigenerati e proposta PRSL Per supportare le aziende impegnate in Detox su questo aspetto fondamentale CID ha analizzato i dati delle attuali contaminazioni presenti nei prodotti rigenerati (dati pubblicati nel Case study sui prodotti rigenerati) e ha elaborato una proposta di PRSL specifica. La tabella correla i gruppi di sostanze critiche Detox con i requisiti degli articoli riciclati che l’azienda può assicurare al proprio cliente. I limiti proposti possono essere considerati sfidanti e in linea con i principi Detox per le fibre rigenerate. I limiti proposti sono uguali o spesso, più bassi della legislazione nazionale e internazionale. Nel tempo è verosimile aspettarsi una graduale diminuzione dei valori qui proposti che saranno periodicamente aggiornati in base ai risultati del monitoraggio che CiD eseguirà periodicamente.
  • 6. Definizione articolo tessile costituito da materiale tessile rigenerato Punti fondamentali del percorso: - Tracciabilità della produzione - Definizione del quantitativo minimo contenuto materiale rigenerato
  • 7. Category Recycled textile product (mg/Kg) Alkylphenols (APEO) AP ≤ 10 (sum) APEO ≤ 500 (sum) Phthalates (coated and printed materials) ≤ 250 (sum) Brominated and Chlorinated Flame retardants ≤ 5 (each) Amines (Associated with Azo dyes) ≤ 20 (sum) AzoDyes Sub Group 1: Allergenic Dyes ≤ 50 (sum) AzoDyes Sub Group 2: Carcinogenic Dyes ≤ 50 (sum) Organotin compounds ≤ 5 (each) PFCs ≤ 10 μg/mq FTOH ≤ 100 μg/mq Chloro benzenes ≤ 5 (each) Chlorinated solvents ≤ 10 (each) Perchloroethylene ≤ 250 Chloro phenols PCP, TeCP ≤ 1 (sum) MoCP, DiCP, TriCp ≤ 5 (sum) SCCP (coated materials) SCCP C10–13 ≤ 50 (sum) PRSL prodotti rigenerati
  • 8. Category Recycled textile product (mg/Kg) Heavy metals (Total amount) Total Cadmium(Cd) ≤ 10 (Coated, painted≤75) Total Lead(Pb) ≤ 40 (Coated, painted ≤90) Total Mercury(Hg) ≤ 1 Total Hexavalent chromium (Cr- VI) ≤ 3 Heavy metals (Extractable) Arsenic ≤ 1 Cadmium ≤ 0,2 Cobalt ≤ 3 Chromium (total) ≤ 3 Chromium VI ≤ 3 Copper ≤ 50 Lead ≤ 1 Nickel ≤ 3 Mercury ≤ 0,1 Antimony ≤ 50 Formaldehyde ≤ 75 Solvents Benzene ≤ 3 Dimethyl formamide (DMF) ≤ 250 (coated/printed) Toluene ≤ 10 Dimethyl fumarate (DMF u) ≤ 0.1 Polyaromatic hydrocarbons (PAHs) PAHs ≤ 0.5(each) ≤5 (sum) (coated/printed) Naphthalene ≤ 10 PRSL prodotti rigenerati
  • 9. Grazie per l’attenzione! Maggiori informazioni su www.consorziodetox.it Silvia Tarocchi